23.01.2015 Views

Criteri e tecniche di avvio al corsivo, tra scuola dell ... - Per gli altri

Criteri e tecniche di avvio al corsivo, tra scuola dell ... - Per gli altri

Criteri e tecniche di avvio al corsivo, tra scuola dell ... - Per gli altri

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mano poi nell’<strong>al</strong><strong>tra</strong>, tenendo ferma la mano in cui si muovono le <strong>di</strong>ta con l’<strong>al</strong><strong>tra</strong> mano che<br />

ne afferra s<strong>al</strong>damente il polso, tenendo l’in<strong>di</strong>ce <strong>al</strong>lungato nel p<strong>al</strong>mo <strong>dell</strong>a mano.<br />

Natur<strong>al</strong>mente, questi sono soltanto <strong>al</strong>cuni esempi, ma esistono molti <strong>al</strong>tri esercizi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stensione, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociazione motoria e <strong>di</strong> motricità fine che si possono e si dovrebbero<br />

proporre a<strong>gli</strong> <strong>al</strong>unni soprattutto nell’ultimo anno <strong>di</strong> <strong>scuola</strong> <strong>dell</strong>’infanzia e <strong>al</strong>l’inizio del<br />

primo anno <strong>di</strong> <strong>scuola</strong> primaria, per preparare a una postura rilassata e a una buona<br />

coor<strong>di</strong>nazione, nonché per facilitare la prensione <strong>dell</strong>o strumento grafico.<br />

Ad esempio, per sviluppare la motricità fine, si può proporre “l’esercizio <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>ta a<br />

coppie”, in cui si oppongono i polpastrelli del pollice <strong>di</strong> en<strong>tra</strong>mbe le mani a turno con ogni<br />

<strong>di</strong>to, seguendo un certo ritmo e contando ad <strong>al</strong>ta voce, prima in avanti d<strong>al</strong>l’in<strong>di</strong>ce <strong>al</strong><br />

mignolo e poi <strong>al</strong>l’in<strong>di</strong>etro d<strong>al</strong> mignolo <strong>al</strong>l’in<strong>di</strong>ce. Nel “gioco <strong>dell</strong>e p<strong>al</strong>line”, invece, si mima<br />

il lancio <strong>di</strong> una bi<strong>gli</strong>a <strong>tra</strong> il pollice e ogni <strong>di</strong>to, contando ad <strong>al</strong>ta voce, prima in modo lento<br />

e poi più veloce, prima in avanti d<strong>al</strong>l’in<strong>di</strong>ce <strong>al</strong> mignolo e poi eventu<strong>al</strong>mente <strong>al</strong>l’in<strong>di</strong>etro,<br />

d<strong>al</strong> mignolo <strong>al</strong>l’in<strong>di</strong>ce.<br />

<strong>Per</strong> assicurarsi che le <strong>di</strong>ta siano ben arrotondate in funzione <strong>dell</strong>a “presa a pinza”<br />

quando si prenderà la matita per scrivere (con pollice opposto ad in<strong>di</strong>ce e me<strong>di</strong>o che<br />

sorregge la matita later<strong>al</strong>mente), è anche utile l’esercizio del “cannocchi<strong>al</strong>e”, facendo<br />

opporre ai bambini in<strong>di</strong>ce e pollice <strong>di</strong> en<strong>tra</strong>mbe le mani come per creare due cerchi,<br />

mentre le <strong>al</strong>tre <strong>di</strong>ta sono arrotondate e un po’ aperte, e poi mettendo questi due cerchi<br />

creati con le <strong>di</strong>ta davanti a<strong>gli</strong> occhi come un cannocchi<strong>al</strong>e, per guardarci at<strong>tra</strong>verso.<br />

Altro esercizio che andrebbe ripetuto <strong>al</strong>l’inizio, prima <strong>di</strong> iniziare a scrivere, per<br />

stimolare a una corretta presa <strong>dell</strong>o strumento grafico, consiste nel fare prendere ai<br />

bambini la matita con la mano dominante tenendola sollevata nell’aria, opponendo in<strong>di</strong>ce<br />

e pollice arrotondati (come nell’esercizio del “cannocchi<strong>al</strong>e”), mentre le <strong>al</strong>tre <strong>di</strong>ta sono<br />

<strong>al</strong>lungate ma morbide e la matita è appoggiata later<strong>al</strong>mente <strong>al</strong>la base <strong>dell</strong>’in<strong>di</strong>ce. Da<br />

questa posizione, prima i bambini <strong>tra</strong>cciano dei cerchi nell’aria, poi aggiungono il me<strong>di</strong>o,<br />

appoggiandolo sotto la matita per sorreggerla me<strong>gli</strong>o e continuano a <strong>tra</strong>cciare dei cerchi.<br />

Quin<strong>di</strong>, appoggiano la mano scrivente later<strong>al</strong>mente sul tavolo, mantenendo questa<br />

impugnatura e continuando a “mimare” dei cerchi senza appoggiare la punta <strong>dell</strong>a matita,<br />

per mantenere sciolto il movimento. A quel punto sono pronti per cominciare <strong>gli</strong> esercizi<br />

<strong>di</strong> pregrafismo o <strong>di</strong> scrittura, con la “presa a pinza”.<br />

Sarebbe inoltre opportuno proporre a<strong>gli</strong> <strong>al</strong>unni, nella prima classe <strong>di</strong> <strong>scuola</strong> primaria,<br />

esercizi per mi<strong>gli</strong>orare la loro percezione spazi<strong>al</strong>e, come ad esempio la proiezione <strong>di</strong> uno<br />

spazio vertic<strong>al</strong>e su uno orizzont<strong>al</strong>e. Un esercizio che si può proporre con questo scopo<br />

consiste nel fare prima riflettere <strong>gli</strong> <strong>al</strong>unni sui vari oggetti presenti nella classe a livello<br />

topologico (ad esempio, “in <strong>al</strong>to ci sono le luci”, “in basso, c’è il pavimento” , ecc.), mentre<br />

l’insegnante li <strong>di</strong>segna su un ampio fo<strong>gli</strong>o appeso <strong>al</strong> muro. Quin<strong>di</strong>, l’insegnante <strong>tra</strong>sferisce<br />

il fo<strong>gli</strong>o appeso <strong>al</strong> muro in vertic<strong>al</strong>e sulla cattedra, su un piano orizzont<strong>al</strong>e e chiama tutti i<br />

bambini attorno <strong>al</strong>la cattedra, chiedendo a un <strong>al</strong>unno in pie<strong>di</strong> davanti <strong>al</strong>la cattedra: “Tocca<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!