23.01.2015 Views

Criteri e tecniche di avvio al corsivo, tra scuola dell ... - Per gli altri

Criteri e tecniche di avvio al corsivo, tra scuola dell ... - Per gli altri

Criteri e tecniche di avvio al corsivo, tra scuola dell ... - Per gli altri

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Workshop per insegnanti<br />

<strong>Criteri</strong> e <strong>tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>avvio</strong> <strong>al</strong> <strong>corsivo</strong>, <strong>tra</strong> <strong>scuola</strong> <strong>dell</strong>’infanzia e <strong>scuola</strong><br />

primaria<br />

Alessandra Venturelli<br />

Grafoan<strong>al</strong>ista, Presidente <strong>dell</strong>’Associazione GraficaMente<br />

1


Attu<strong>al</strong>mente nella <strong>scuola</strong> it<strong>al</strong>iana ma anche presso i servizi sanitari, si tende<br />

gener<strong>al</strong>mente a considerare la scrittura manu<strong>al</strong>e, per quanto riguarda il suo aspetto<br />

esecutivo, come un’attività puramente strument<strong>al</strong>e, “margin<strong>al</strong>e” rispetto <strong>al</strong>le abilità più<br />

complesse e assai più importanti <strong>di</strong> tipo linguistico e cognitivo implicite nella scrittura, per<br />

cui spesso si ritiene che non v<strong>al</strong>ga la pena <strong>di</strong> occuparsene in modo specifico in sede <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento inizi<strong>al</strong>e, ma anche in sede <strong>di</strong> recupero, per cui, se il <strong>corsivo</strong> non viene ben<br />

acquisito da un <strong>al</strong>unno, si preferisce ripiegare sull’uso <strong>dell</strong>o stampato o ad<strong>di</strong>rittura <strong>dell</strong>a<br />

tastiera <strong>al</strong> computer.<br />

In re<strong>al</strong>tà, la scrittura manu<strong>al</strong>e e il <strong>corsivo</strong> in particolare contribuiscono in maniera<br />

significativa <strong>al</strong>lo sviluppo psicomotorio, <strong>al</strong> ren<strong>di</strong>mento scolastico e <strong>al</strong>l’intera formazione <strong>di</strong><br />

ogni <strong>al</strong>unno nella sua motivazione e nella sua autostima, mentre l’insuccesso in questa<br />

abilità può minare profondamente il senso <strong>di</strong> fiducia in sé, la riuscita scolastica e non<br />

consentire il raggiungimento <strong>di</strong> un adeguato equilibrio postur<strong>al</strong>e, contribuendo<br />

<strong>al</strong>l’insorgere non soltanto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgrafie, ma anche <strong>di</strong> eventu<strong>al</strong>i dolori <strong>al</strong>la schiena e <strong>al</strong>la<br />

mano scrivente o <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> vista.<br />

D’<strong>al</strong><strong>tra</strong> parte, la scrittura manu<strong>al</strong>e ha caratteristiche ben <strong>di</strong>verse d<strong>al</strong>la spontaneità del<br />

linguaggio verb<strong>al</strong>e, in quanto comporta un appren<strong>di</strong>mento complesso e spesso faticoso<br />

per <strong>gli</strong> <strong>al</strong>unni, basato su precise regole convenzion<strong>al</strong>i <strong>di</strong> forma, <strong>di</strong> impostazione spazi<strong>al</strong>e,<br />

ma anche su una ben precisa tecnica <strong>di</strong> tenuta <strong>dell</strong>o strumento grafico e <strong>di</strong> movimenti<br />

grafici coor<strong>di</strong>nati. T<strong>al</strong>i regole vengono spesso date per scontate, non an<strong>al</strong>izzate e non<br />

insegnate <strong>di</strong>rettamente in fase <strong>di</strong> inizi<strong>al</strong>e appren<strong>di</strong>mento <strong>dell</strong>a scrittura, come se <strong>gli</strong> <strong>al</strong>unni<br />

potessero facilmente dedurle da soli, copiando <strong>di</strong>rettamente lettere e parole.<br />

Tuttavia, se un <strong>al</strong>unno non riesce ad impadronirsi <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i regole e <strong>di</strong> questa specifica<br />

tecnica <strong>di</strong> motricità speci<strong>al</strong>izzata, rischia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare <strong>di</strong>sgrafico: la sua scrittura tende nel<br />

tempo a peggiorare in qu<strong>al</strong>ità del <strong>tra</strong>tto, in conduzione del <strong>tra</strong>cciato, in leggibilità e in<br />

regolarità spazi<strong>al</strong>e, man mano aumentano le richieste <strong>di</strong> prestazioni scolastiche in termini<br />

<strong>di</strong> quantità e <strong>di</strong> velocità <strong>dell</strong>a scrittura.<br />

<strong>Per</strong>ché ciò non si verifichi, è importante proporre una vera e propria <strong>di</strong>dattica del<br />

gesto grafico, stimolando fin d<strong>al</strong>le prime fasi <strong>dell</strong>’appren<strong>di</strong>mento, a fine <strong>scuola</strong><br />

<strong>dell</strong>’infanzia e soprattutto in prima classe primaria, corrette abitu<strong>di</strong>ni postur<strong>al</strong>i e<br />

grafomotorie, <strong>di</strong>rezioni esecutive funzion<strong>al</strong>i <strong>dell</strong>e lettere e un’adeguata consapevolezza<br />

spazi<strong>al</strong>e, affinché <strong>gli</strong> <strong>al</strong>unni possano sviluppare gradu<strong>al</strong>mente corretti automatismi, in una<br />

crescente sicurezza e scioltezza del gesto quando poi passano a scrivere in <strong>corsivo</strong>,<br />

evitando <strong>di</strong> ricorrere a s<strong>tra</strong>tegie compensative inefficaci e inadeguate che possono<br />

preludere a forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgrafia evolutiva.<br />

A titolo esemplificativo, saranno in questa sede presentate <strong>al</strong>cune attività e <strong>tecniche</strong><br />

che possono facilitare questo tipo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento che spesso risulta gravemente non<br />

compreso o sottov<strong>al</strong>utato anche nelle sue implicazioni scolastiche e formative gener<strong>al</strong>i.<br />

Innanzitutto, è opportuno proporre <strong>dell</strong>e prove <strong>di</strong> ingresso <strong>al</strong>la <strong>scuola</strong> primaria, per<br />

comprendere qu<strong>al</strong>i sono le capacità grafomotorie e percettive possedute da ogni bambino,<br />

per potere quin<strong>di</strong> procedere ad una programmazione <strong>di</strong>dattica adeguata a<strong>gli</strong> effettivi<br />

bisogni de<strong>gli</strong> <strong>al</strong>unni. Ad esempio, nel metodo che io propongo la prima prova inizi<strong>al</strong>e<br />

consiste nel chiedere <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare liberamente, con matita e pastelli, una persona. Questa<br />

prova consente infatti <strong>di</strong> verificare se i bambini possiedono adeguate abilità legate <strong>al</strong>la<br />

2


conoscenza <strong>dell</strong>o schema corporeo e nell’uso <strong>dell</strong>o strumento grafico che offrono utili<br />

in<strong>di</strong>cazioni sulla preparazione o meno del bambino nell’affrontare la scrittura manu<strong>al</strong>e, da<br />

un punto <strong>di</strong> vista sia percettivo che motorio. La seconda prova inizi<strong>al</strong>e invece consiste nel<br />

copiare su una breve linea forme geometriche, figure variamente orientate e <strong>tra</strong>cciati <strong>di</strong><br />

pregrafismo. Questa prova offre la possibilità <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utare aspetti ancor più detta<strong>gli</strong>ati e<br />

specifici del grafismo, in quanto presuppone molte <strong>dell</strong>e abilità percettive e motorie<br />

tipiche <strong>dell</strong>a scrittura manu<strong>al</strong>e.<br />

Una volta compresi i bisogni de<strong>gli</strong> <strong>al</strong>unni sulla base <strong>dell</strong>e prove inizi<strong>al</strong>i, ma anche<br />

tenendo conto <strong>dell</strong>’osservazione <strong>di</strong>retta <strong>dell</strong>a loro postura e prensione <strong>dell</strong>o strumento<br />

grafico, si programma un percorso che gener<strong>al</strong>mente prevede <strong>al</strong>l’inizio attività <strong>di</strong><br />

educazione psicomotoria, legata soprattutto <strong>al</strong>le parti del corpo coinvolte nell’atto grafico.<br />

In primo luogo, è dunque importante mi<strong>gli</strong>orare la tonicità e indurre la <strong>di</strong>stensione<br />

che non è <strong>al</strong>tro che la conseguenza <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> un precedente stato <strong>di</strong> tensione. Ad esempio,<br />

si può proporre a<strong>gli</strong> <strong>al</strong>unni in pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>lungare le braccia lentamente in avanti fino <strong>al</strong><br />

massimo <strong>dell</strong>e loro possibilità (stato <strong>di</strong> tensione), per poi lentamente ritornare nella<br />

posizione <strong>di</strong> partenza, con mani sulle sp<strong>al</strong>le (stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>stensione). An<strong>al</strong>ogamente, si può<br />

chiedere <strong>di</strong> sollevare lentamente in <strong>al</strong>to le mani, inizi<strong>al</strong>mente appoggiate sulle sp<strong>al</strong>le, fino<br />

<strong>al</strong> massimo <strong>di</strong> estensione, <strong>al</strong>zandosi sulla punta dei pie<strong>di</strong>, per poi lentamente tornare <strong>al</strong>la<br />

posizione <strong>di</strong> partenza.<br />

D’<strong>al</strong><strong>tra</strong> parte, va anche promossa la <strong>di</strong>ssociazione dei vari arti, secondo la legge<br />

“prossimo-<strong>di</strong>st<strong>al</strong>e” <strong>di</strong> psicomotricità. Infatti, <strong>al</strong>l’inizio il gesto parte d<strong>al</strong>l’intero braccio ed è<br />

gradu<strong>al</strong>mente <strong>tra</strong>sferito giù <strong>al</strong>la mano, <strong>di</strong>venendo sempre più loc<strong>al</strong>izzato, grazie <strong>al</strong>la<br />

progressiva <strong>di</strong>ssociazione dei vari segmenti coinvolti nella scrittura: il braccio d<strong>al</strong> busto<br />

<strong>tra</strong>mite la sp<strong>al</strong>la, l’avambraccio d<strong>al</strong>l’omero <strong>tra</strong>mite il gomito, la mano d<strong>al</strong>l’avambraccio<br />

<strong>tra</strong>mite il polso e le <strong>di</strong>ta d<strong>al</strong>la mano. Le scritture con lettere gran<strong>di</strong> dei bambini piccoli<br />

sono dovute proprio ai prev<strong>al</strong>enti movimenti <strong>dell</strong>e braccia, mentre, quanto più si <strong>tra</strong>sferirà<br />

il movimento <strong>al</strong> polso e <strong>al</strong>le <strong>di</strong>ta <strong>dell</strong>a mano, nei primi anni <strong>di</strong> <strong>scuola</strong> primaria, tanto più la<br />

scrittura tenderà a <strong>di</strong>venire più piccola in <strong>al</strong>tezza, manifestando una prev<strong>al</strong>ente destrezza<br />

<strong>dell</strong>a motricità fine <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>ta. Questo spiega anche perché, mentre un bambino in fase<br />

inizi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>dell</strong>a scrittura ha bisogno <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> appoggio per<br />

<strong>tra</strong>cciare le lettere in maniera adeguata (i due pie<strong>di</strong> appoggiati a terra e la mano non<br />

scrivente <strong>di</strong>stesa sul fo<strong>gli</strong>o sotto quella scrivente), l’adulto <strong>al</strong>lenato a scrivere possiede una<br />

competenza grafomotoria esclusivamente loc<strong>al</strong>izzata, per cui <strong>gli</strong> basta appoggiare<br />

later<strong>al</strong>mente la mano sul piano del fo<strong>gli</strong>o per riuscire a scrivere norm<strong>al</strong>mente.<br />

Da qui l’importanza <strong>di</strong> proporre esercizi come: “il mulino”, in cui <strong>gli</strong> <strong>al</strong>unni in pie<strong>di</strong><br />

sono invitati a ruotare ripetutamente insieme le braccia <strong>al</strong>lungate, in modo ritmico, prima<br />

in avanti e poi in<strong>di</strong>etro, per la <strong>di</strong>ssociazione <strong>dell</strong>e braccia d<strong>al</strong> busto; il “tergicrist<strong>al</strong>li” che<br />

consiste, da seduti, con gomiti appoggiati <strong>al</strong> tavolo, nel muovere insieme <strong>gli</strong> avambracci<br />

sollevati d<strong>al</strong> tavolo, <strong>al</strong>ternativamente a des<strong>tra</strong> e a sinis<strong>tra</strong> in modo ritmico, tenendo ben<br />

fermo il resto del corpo, per la <strong>di</strong>ssociazione appunto de<strong>gli</strong> avambracci; o ancora ruotando<br />

una <strong>al</strong>la volta le mani attorno ai polsi in un senso e poi nell’<strong>al</strong>tro, tenendo fermo il polso<br />

con l’<strong>al</strong><strong>tra</strong> mano, per la <strong>di</strong>ssociazione <strong>dell</strong>e mani e, per finire, per la <strong>di</strong>ssociazione <strong>dell</strong>e<br />

<strong>di</strong>ta, si muovono insieme velocemente in modo morbido e sciolto le <strong>di</strong>ta prima in una<br />

3


mano poi nell’<strong>al</strong><strong>tra</strong>, tenendo ferma la mano in cui si muovono le <strong>di</strong>ta con l’<strong>al</strong><strong>tra</strong> mano che<br />

ne afferra s<strong>al</strong>damente il polso, tenendo l’in<strong>di</strong>ce <strong>al</strong>lungato nel p<strong>al</strong>mo <strong>dell</strong>a mano.<br />

Natur<strong>al</strong>mente, questi sono soltanto <strong>al</strong>cuni esempi, ma esistono molti <strong>al</strong>tri esercizi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stensione, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociazione motoria e <strong>di</strong> motricità fine che si possono e si dovrebbero<br />

proporre a<strong>gli</strong> <strong>al</strong>unni soprattutto nell’ultimo anno <strong>di</strong> <strong>scuola</strong> <strong>dell</strong>’infanzia e <strong>al</strong>l’inizio del<br />

primo anno <strong>di</strong> <strong>scuola</strong> primaria, per preparare a una postura rilassata e a una buona<br />

coor<strong>di</strong>nazione, nonché per facilitare la prensione <strong>dell</strong>o strumento grafico.<br />

Ad esempio, per sviluppare la motricità fine, si può proporre “l’esercizio <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>ta a<br />

coppie”, in cui si oppongono i polpastrelli del pollice <strong>di</strong> en<strong>tra</strong>mbe le mani a turno con ogni<br />

<strong>di</strong>to, seguendo un certo ritmo e contando ad <strong>al</strong>ta voce, prima in avanti d<strong>al</strong>l’in<strong>di</strong>ce <strong>al</strong><br />

mignolo e poi <strong>al</strong>l’in<strong>di</strong>etro d<strong>al</strong> mignolo <strong>al</strong>l’in<strong>di</strong>ce. Nel “gioco <strong>dell</strong>e p<strong>al</strong>line”, invece, si mima<br />

il lancio <strong>di</strong> una bi<strong>gli</strong>a <strong>tra</strong> il pollice e ogni <strong>di</strong>to, contando ad <strong>al</strong>ta voce, prima in modo lento<br />

e poi più veloce, prima in avanti d<strong>al</strong>l’in<strong>di</strong>ce <strong>al</strong> mignolo e poi eventu<strong>al</strong>mente <strong>al</strong>l’in<strong>di</strong>etro,<br />

d<strong>al</strong> mignolo <strong>al</strong>l’in<strong>di</strong>ce.<br />

<strong>Per</strong> assicurarsi che le <strong>di</strong>ta siano ben arrotondate in funzione <strong>dell</strong>a “presa a pinza”<br />

quando si prenderà la matita per scrivere (con pollice opposto ad in<strong>di</strong>ce e me<strong>di</strong>o che<br />

sorregge la matita later<strong>al</strong>mente), è anche utile l’esercizio del “cannocchi<strong>al</strong>e”, facendo<br />

opporre ai bambini in<strong>di</strong>ce e pollice <strong>di</strong> en<strong>tra</strong>mbe le mani come per creare due cerchi,<br />

mentre le <strong>al</strong>tre <strong>di</strong>ta sono arrotondate e un po’ aperte, e poi mettendo questi due cerchi<br />

creati con le <strong>di</strong>ta davanti a<strong>gli</strong> occhi come un cannocchi<strong>al</strong>e, per guardarci at<strong>tra</strong>verso.<br />

Altro esercizio che andrebbe ripetuto <strong>al</strong>l’inizio, prima <strong>di</strong> iniziare a scrivere, per<br />

stimolare a una corretta presa <strong>dell</strong>o strumento grafico, consiste nel fare prendere ai<br />

bambini la matita con la mano dominante tenendola sollevata nell’aria, opponendo in<strong>di</strong>ce<br />

e pollice arrotondati (come nell’esercizio del “cannocchi<strong>al</strong>e”), mentre le <strong>al</strong>tre <strong>di</strong>ta sono<br />

<strong>al</strong>lungate ma morbide e la matita è appoggiata later<strong>al</strong>mente <strong>al</strong>la base <strong>dell</strong>’in<strong>di</strong>ce. Da<br />

questa posizione, prima i bambini <strong>tra</strong>cciano dei cerchi nell’aria, poi aggiungono il me<strong>di</strong>o,<br />

appoggiandolo sotto la matita per sorreggerla me<strong>gli</strong>o e continuano a <strong>tra</strong>cciare dei cerchi.<br />

Quin<strong>di</strong>, appoggiano la mano scrivente later<strong>al</strong>mente sul tavolo, mantenendo questa<br />

impugnatura e continuando a “mimare” dei cerchi senza appoggiare la punta <strong>dell</strong>a matita,<br />

per mantenere sciolto il movimento. A quel punto sono pronti per cominciare <strong>gli</strong> esercizi<br />

<strong>di</strong> pregrafismo o <strong>di</strong> scrittura, con la “presa a pinza”.<br />

Sarebbe inoltre opportuno proporre a<strong>gli</strong> <strong>al</strong>unni, nella prima classe <strong>di</strong> <strong>scuola</strong> primaria,<br />

esercizi per mi<strong>gli</strong>orare la loro percezione spazi<strong>al</strong>e, come ad esempio la proiezione <strong>di</strong> uno<br />

spazio vertic<strong>al</strong>e su uno orizzont<strong>al</strong>e. Un esercizio che si può proporre con questo scopo<br />

consiste nel fare prima riflettere <strong>gli</strong> <strong>al</strong>unni sui vari oggetti presenti nella classe a livello<br />

topologico (ad esempio, “in <strong>al</strong>to ci sono le luci”, “in basso, c’è il pavimento” , ecc.), mentre<br />

l’insegnante li <strong>di</strong>segna su un ampio fo<strong>gli</strong>o appeso <strong>al</strong> muro. Quin<strong>di</strong>, l’insegnante <strong>tra</strong>sferisce<br />

il fo<strong>gli</strong>o appeso <strong>al</strong> muro in vertic<strong>al</strong>e sulla cattedra, su un piano orizzont<strong>al</strong>e e chiama tutti i<br />

bambini attorno <strong>al</strong>la cattedra, chiedendo a un <strong>al</strong>unno in pie<strong>di</strong> davanti <strong>al</strong>la cattedra: “Tocca<br />

4


le luci. Dov’è l’<strong>al</strong>to E’ vicino o lontano d<strong>al</strong> tuo corpo” Poi an<strong>al</strong>ogamente, l’insegnante<br />

farà toccare e riflettere su dov’è il basso rispetto <strong>al</strong> proprio corpo, dov’è la des<strong>tra</strong> e la<br />

sinis<strong>tra</strong>. In questo modo, i bambini imparano a <strong>tra</strong>sporre da un piano vertic<strong>al</strong>e a un piano<br />

orizzont<strong>al</strong>e.<br />

Successivamente, si può continuare questo appren<strong>di</strong>mento sui riferimenti spazi<strong>al</strong>i in<br />

un piano orizzont<strong>al</strong>e con il “il gioco <strong>dell</strong>a castagna”. Ogni bambino, stando seduto, poggia<br />

la matita <strong>di</strong> fronte a sé sul tavolo, con la punta orientata verso <strong>di</strong> sé. Quin<strong>di</strong> l’insegnante<br />

chiede <strong>di</strong> spostare una castagna, a seconda <strong>dell</strong>e consegne, mantenendo la matita <strong>di</strong> fronte<br />

a sé come punto <strong>di</strong> riferimento: in <strong>al</strong>to / in basso / nel mezzo; a des<strong>tra</strong> / a sinis<strong>tra</strong>;<br />

successivamente, nella <strong>scuola</strong> primaria, si possono combinare le varie in<strong>di</strong>cazioni <strong>dell</strong>a<br />

collocazione spazi<strong>al</strong>e <strong>dell</strong>a castagna: ad esempio, in <strong>al</strong>to a des<strong>tra</strong>, in basso a sinis<strong>tra</strong>, ecc.<br />

Proseguendo questo lavoro sulla percezione spazi<strong>al</strong>e, si può proporre a<strong>gli</strong> <strong>al</strong>unni <strong>di</strong><br />

<strong>scuola</strong> primaria il “paesaggio marino” che consiste nel <strong>di</strong>segnare in pie<strong>di</strong> su un piano<br />

orizzont<strong>al</strong>e e utilizzando il pennello, un paesaggio marino, prima <strong>tra</strong>cciando <strong>al</strong> centro del<br />

fo<strong>gli</strong>o, da sinis<strong>tra</strong> a des<strong>tra</strong> (come nella scrittura) la linea <strong>dell</strong>’orizzonte, per poi passare a<br />

un vero e proprio dettato <strong>di</strong> immagini. L’insegnante chiede ad esempio <strong>di</strong> <strong>tra</strong>cciare le onde<br />

del mare (secondo un movimento “a ghirlanda” precedentemente preparato) sotto la linea<br />

<strong>dell</strong>’orizzonte, da sinis<strong>tra</strong> verso des<strong>tra</strong>. Poi chiede <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare tre gabbiani in <strong>al</strong>to a des<strong>tra</strong><br />

(secondo il movimento ad “arcata” precedentemente imparato) e poi il sole in <strong>al</strong>to a<br />

sinis<strong>tra</strong> e così via. <strong>Per</strong> <strong>gli</strong> <strong>al</strong>unni <strong>dell</strong>a <strong>scuola</strong> <strong>dell</strong>’infanzia, si può invece proporre un<br />

dettato <strong>di</strong> immagini facilitato: l’importante è l’uso del pennello con <strong>tra</strong>tti prev<strong>al</strong>entemente<br />

curvilinei e l’appren<strong>di</strong>mento dei riferimenti su uno spazio grafico.<br />

T<strong>al</strong>e attività pittografica non solo favorisce il rilassamento del polso e la<br />

coor<strong>di</strong>nazione <strong>di</strong> tutto il braccio scrivente, ma <strong>al</strong>lenta anche la tensione <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>ta nella<br />

presa <strong>dell</strong>o strumento grafico, facilitando la presa “tripode” (con le tre <strong>di</strong>ta vicine: pollice,<br />

in<strong>di</strong>ce e me<strong>di</strong>o), nonché serve come verifica e ulteriore rafforzamento <strong>dell</strong>e abilità <strong>di</strong><br />

percezione spazi<strong>al</strong>e.<br />

Successivamente, si può passare <strong>al</strong>le attività <strong>di</strong> pregrafismo, sempre seguendo i<br />

criteri <strong>di</strong> progressione e <strong>di</strong> sistematicità, col passaggio d<strong>al</strong> <strong>tra</strong>cciato in grande a quello<br />

piccolo, d<strong>al</strong> semplice <strong>al</strong> complesso, d<strong>al</strong> piano vertic<strong>al</strong>e e a quello orizzont<strong>al</strong>e e d<strong>al</strong>la<br />

posizione in pie<strong>di</strong> a quella seduta, man mano mi<strong>gli</strong>orano le capacità grafomotorie<br />

gener<strong>al</strong>i, la consapevolezza spazi<strong>al</strong>e e la motricità fine in particolare.<br />

A questo punto, è importante anche curare la postura da seduti, richiamando <strong>gli</strong><br />

<strong>al</strong>unni <strong>al</strong>l’inizio <strong>di</strong> ogni attività grafica in questa posizione a sedersi correttamente, con<br />

pie<strong>di</strong> appoggiati <strong>al</strong> pavimento (per avere maggiore stabilità), gomiti appoggiati <strong>al</strong> tavolo<br />

(per favorire la <strong>di</strong>stensione <strong>dell</strong>e sp<strong>al</strong>le), senza appoggiare il busto <strong>al</strong> banco, fo<strong>gli</strong>o o<br />

quaderno sul lato destro o sinistro a seconda <strong>dell</strong>’occhio dominante, mano non scrivente<br />

<strong>di</strong>stesa in basso sul quaderno come ulteriore punto <strong>di</strong> appoggio e mano scrivente che<br />

sostiene later<strong>al</strong>mente la matita, preferibilmente grossa e triangolare, con corretta “presa a<br />

pinza”, in cui in<strong>di</strong>ce, me<strong>di</strong>o e pollice si appoggiano su ogni lato <strong>dell</strong>a matita, a circa 2 cm.<br />

d<strong>al</strong>la punta.<br />

Quando si propongono <strong>gli</strong> esercizi <strong>di</strong> pregrafismo con <strong>tra</strong>cciati <strong>di</strong> crescente <strong>di</strong>fficoltà<br />

(natur<strong>al</strong>mente più semplificati per la <strong>scuola</strong> <strong>dell</strong>’infanzia), ad esempio con movimento “a<br />

ghirlanda” (i qu<strong>al</strong>i preparano <strong>al</strong> successivo appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> lettere che hanno in comune<br />

5


t<strong>al</strong>e movimento: la “i”, la “u”, la “t” e la “r), in re<strong>al</strong>tà <strong>gli</strong> <strong>al</strong>unni sono già familiarizzati con<br />

quel gesto (era l’onda del “paesaggio marino”), per cui per loro il compito è facilitato.<br />

A questo punto, sia nel pregrafismo sia successivamente nella presentazione <strong>dell</strong>e<br />

singole lettere in <strong>corsivo</strong>, è utile fare prima an<strong>al</strong>izzare a<strong>gli</strong> <strong>al</strong>unni <strong>al</strong>la lavagna le <strong>di</strong>rezioni<br />

e la posizione spazi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> ogni lettera o <strong>tra</strong>cciato <strong>di</strong> pregrafismo e soltanto quando queste<br />

sono state comprese, fissate e memorizzate, passare <strong>al</strong>l’esecuzione vera e propria con<br />

eventu<strong>al</strong>e autocorrezione. I <strong>tra</strong>cciati vengono prima eseguiti <strong>al</strong>la lavagna su un piano<br />

vertic<strong>al</strong>e, e poi su un fo<strong>gli</strong>o in grande (per la <strong>scuola</strong> <strong>dell</strong>’infanzia) e quin<strong>di</strong> sulle righe (per<br />

il pregrafismo si usano righe da 2 cm. sia nella <strong>scuola</strong> <strong>dell</strong>’infanzia che primaria). Si<br />

prosegue con la ripetuta copiatura del medesimo <strong>tra</strong>cciato su una linea, per mi<strong>gli</strong>orare la<br />

correttezza esecutiva e promuovere la formazione <strong>di</strong> un “solco” che sviluppi <strong>gli</strong><br />

automatismi, con successiva gener<strong>al</strong>izzazione <strong>dell</strong>’abilità appresa in <strong>al</strong>tri contesti.<br />

L’<strong>al</strong>lenamento grafomotorio è quin<strong>di</strong> fondament<strong>al</strong>e per mi<strong>gli</strong>orare in questa abilità<br />

motoria speci<strong>al</strong>izzata, ma questo costa spesso fatica ai bambini, perché richiede in questa<br />

fase molta concen<strong>tra</strong>zione e crescente precisione, provocando facile tensione neuromuscolare<br />

ed affaticamento. Occorre quin<strong>di</strong> de<strong>di</strong>care un tempo limitato a questi esercizi <strong>di</strong><br />

pregrafismo (non più <strong>di</strong> 15-20 minuti <strong>al</strong>l’inizio), seguiti da attività <strong>di</strong>stensive. Al<br />

contempo, è tuttavia importante proporre questi esercizi con certa regolarità, <strong>al</strong>meno tre<br />

volte <strong>al</strong>la settimana, affinché i bambini si impadroniscano in modo sufficientemente<br />

scorrevole e continuo dei movimenti <strong>di</strong> base del <strong>corsivo</strong>: la “ghirlanda”, l’”arcata” (<strong>al</strong>la<br />

base <strong>dell</strong>e lettere “n”, “m”, “v” e “p”), l’”asola” (<strong>al</strong>la base <strong>dell</strong>e lettere “e”, “l”, “b”, “f”,<br />

“h”), ma anche il ripasso <strong>di</strong> <strong>tra</strong>tti rettilinei (presente sia in <strong>di</strong>verse lettere basse come la “u”<br />

e la “n”, ma soprattutto nelle aste <strong>dell</strong>e lettere “t”, “p” e “d”).<br />

<strong>Per</strong> verificare se questo obiettivo è stato raggiunto, nella <strong>scuola</strong> primaria si<br />

propongono a<strong>gli</strong> <strong>al</strong>unni, <strong>al</strong>la fine de<strong>gli</strong> esercizi <strong>di</strong> pregrafismo, le identiche prove che<br />

erano state somminis<strong>tra</strong>te <strong>al</strong>l’inizio <strong>dell</strong>’anno scolastico. Sulla base <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i risultati, si<br />

procede quin<strong>di</strong> a ridefinire la programmazione e a proporre in modo an<strong>al</strong>itico, secondo lo<br />

stesso metodo già esposto precedentemente per il pregrafismo, prima le singole lettere del<br />

<strong>corsivo</strong> (utilizzando il quaderno formato A5 <strong>di</strong> classe quinta, con righe da 1 cm.).,<br />

raggruppate in “fami<strong>gli</strong>e” <strong>di</strong> lettere a seconda del movimento <strong>di</strong> base comune, poi i<br />

gruppi letter<strong>al</strong>i, esercitandosi soprattutto su quelli più <strong>di</strong>fficili, quin<strong>di</strong> si passa <strong>al</strong>la<br />

copiatura <strong>di</strong> parole in <strong>corsivo</strong>, <strong>al</strong>la <strong>tra</strong>scrizione <strong>di</strong> parole e <strong>di</strong> brevi testi d<strong>al</strong>lo stampato <strong>al</strong><br />

<strong>corsivo</strong>, fino ad approdare <strong>al</strong> dettato e <strong>al</strong>la libera produzione scritta in <strong>corsivo</strong>.<br />

In ogni caso, occorre tenere presente che, affinché una scrittura sia adeguata,<br />

nell’appren<strong>di</strong>mento devono essere raggiunte tre fin<strong>al</strong>ità: la leggibilità, una or<strong>di</strong>nata<br />

<strong>di</strong>sposizione spazi<strong>al</strong>e e una relativa scorrevolezza grafica che consenta gradu<strong>al</strong>mente <strong>di</strong><br />

velocizzare scioltamente il gesto, man mano aumentano le richieste da parte <strong>dell</strong>a <strong>scuola</strong>.<br />

<strong>Per</strong> concludere, è inoltre opportuno ricordare che l’appren<strong>di</strong>mento <strong>dell</strong>a scrittura<br />

manu<strong>al</strong>e non si esaurisce con la prima classe <strong>di</strong> <strong>scuola</strong> primaria e che lo sviluppo <strong>di</strong> questa<br />

motricità speci<strong>al</strong>izzata richiede costante <strong>al</strong>lenamento, un esercizio quoti<strong>di</strong>ano e prolungato<br />

nel tempo che tende a passare, se ben acquisita, da un’inizi<strong>al</strong>e inevitabile fatica a<br />

progressiva maggiore sicurezza e facilità esecutiva, fino a pervenire <strong>al</strong> piacere <strong>di</strong> scrivere a<br />

mano.<br />

6


Tuttavia, è solo verso i 14 anni che si giunge <strong>al</strong>la completa acquisizione de<strong>gli</strong><br />

automatismi <strong>di</strong> scrittura spontanea, quando la grafia in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>e tende ad aumentare in<br />

flui<strong>di</strong>tà e in efficienza, assumendo caratteristiche sempre più person<strong>al</strong>izzate e per così <strong>di</strong>re<br />

creative. <strong>Per</strong>tanto, durante tutta la <strong>scuola</strong> primaria (fase “c<strong>al</strong>ligrafica”), occorre avere cura<br />

<strong>di</strong> seguire t<strong>al</strong>e appren<strong>di</strong>mento che, non essendo né facile né spontaneo, va stimolato,<br />

guidato e accompagnato nel suo sviluppo, affinché giunga a piena maturazione e si eviti<br />

l’insorgere <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgrafia evolutiva.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!