25.01.2015 Views

Installazione vera e propria (Red Hat Linux 6.2) - Paolo Attivissimo

Installazione vera e propria (Red Hat Linux 6.2) - Paolo Attivissimo

Installazione vera e propria (Red Hat Linux 6.2) - Paolo Attivissimo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Da Windows a <strong>Linux</strong> 07/09/03 08:51:02<br />

Tipo di installazione<br />

Figura 10−7. La schermata "System installer".<br />

In questa schermata c'è da scegliere il tipo di macchina <strong>Linux</strong> che volete ottenere: la scelta standard è l'opzione KDE<br />

workstation. Poi cliccate su Avanti.<br />

Giusto per soddisfare la vostra curiosità, le altre opzioni corrispondono ad altrettanti modi diversi di installare o<br />

reinstallare <strong>Linux</strong>. Le caratteristiche (e i pericoli) di ciascuna opzione sono spiegati nella colonna di sinistra della<br />

schermata.<br />

L'opzione KDE workstation installa circa 700 megabyte di software. Lo so che è tanto, ma potrete sfrondare parecchi di<br />

quei megabyte in seguito, una volta che le cose cominciano a funzionare.<br />

Disk Druid<br />

Figura 10−8. Scelta del tipo di installazione.<br />

Come già descritto nei capitoli precedenti, <strong>Red</strong> <strong>Hat</strong> <strong>Linux</strong> <strong>6.2</strong> può essere installato in due modi: all'interno di un enorme<br />

file compatibile con Windows, oppure in una partizione apposita, ricavata ridimensionando quella di Windows, come<br />

10/26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!