25.01.2015 Views

unar-file-completo-primaria

unar-file-completo-primaria

unar-file-completo-primaria

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

istituto a.t. beck | Le schede | 2. Omofobia: definizione, origini e mantenimento<br />

avuto per genitori persone omofobe e che, nel corso della<br />

loro infanzia e adolescenza, hanno incontrato insegnanti,<br />

compagni di scuola e amici omofobi.<br />

Quindi, durante il periodo di esplorazione della loro<br />

identità, gay e lesbiche sono già consapevoli della<br />

mancanza di approvazione del comportamento<br />

omosessuale da parte della società e hanno già appreso,<br />

in modo diretto e indiretto, dal loro contesto culturale,<br />

che provare sensazioni omoerotiche è spregevole e<br />

vergognoso. Ecco perché, spesso, è inevitabile che,<br />

durante l’adolescenza, gli omosessuali si percepiscano<br />

come diversi, sbagliati e inadeguati, e che molti di loro<br />

scelgano l’isolamento sociale.<br />

e delle molestie verbali e fisiche subite ogni giorno da<br />

parte degli altri studenti, molti adolescenti omosessuali<br />

incontrano difficoltà a scuola (assenze frequenti,<br />

prestazioni scadenti, difficoltà di apprendimento, precoce<br />

abbandono scolastico ecc.), fuggono di casa e, in casi<br />

estremi, finiscono con il non avere una fissa dimora.<br />

Per D’Augelli (1996) l’isolamento della persona<br />

omosessuale avviene secondo un modello ciclico. In un<br />

primo momento, l’adolescente gay o lesbica non riesce a<br />

spiegare a se stesso la propria diversità, ed è solo con il<br />

trascorrere del tempo che diventa consapevole di provare<br />

attrazione e sentimenti di amore nei confronti di persone<br />

dello stesso sesso. Tale consapevolezza può<br />

compromettere in modo serio la conduzione della vita<br />

sociale di alcuni; altri, invece, si nascondono dietro uno<br />

stile di vita convenzionale, aumentando il divario tra<br />

identità pubblica e sostanziale.<br />

Durante l’adolescenza quasi tutti gli omosessuali hanno<br />

paura che le altre persone vengano a conoscenza del<br />

proprio “segreto”, di quello che sentono. Da ciò deriva lo<br />

sviluppo di una maggiore attenzione nei confronti del<br />

contesto sociale di appartenenza.<br />

Quanto sopra esposto lascia intuire che spesso lo<br />

sviluppo di una rete amicale per i giovani gay e lesbiche<br />

avviene molto lentamente, soprattutto a causa della<br />

paura di essere rifiutati dai propri compagni.<br />

Questa fa sì che molti giovani omosessuali diventino<br />

spesso dipendenti da una piccola rete di amici ai quali<br />

hanno rivelato il loro reale orientamento sessuale.<br />

Così, durante l’adolescenza, si trovano a parlare di sé e<br />

dei propri problemi con poche persone e, nello stesso<br />

tempo, a nascondere la propria sessualità a tutti gli altri<br />

(inclusi genitori e familiari). Tale situazione intensifica la<br />

percezione della loro diversità. La difficoltà di parlare di<br />

sé con gli altri favorisce nei giovani gay e lesbiche<br />

l’interiorizzazione acritica degli assunti eterosessisti e<br />

omofobi della società, che sono causa dell’isolamento<br />

stesso.<br />

Oltre alle difficoltà relazionali di tipo amicale, durante<br />

l’adolescenza, molti omosessuali soffrono a causa della<br />

mancanza di supporto emotivo da parte delle proprie<br />

famiglie. A questo proposito, ricerche sulle reazioni dei<br />

genitori al momento della scoperta dell’orientamento<br />

omosessuale dei figli riferiscono di padri e madri<br />

sconcertati che, in molti casi, assumono posizioni di<br />

rifiuto nei loro confronti.<br />

Dai risultati di un altro studio (D’Augelli e Hershberger,<br />

1993) sembrerebbe che solo un piccolo gruppo di<br />

omosessuali (11%) riceva sostegno e conforto dai propri<br />

familiari nel momento del coming out. Infine, una ricerca<br />

sul disagio giovanile di gay e lesbiche (Savin-Willliams,<br />

1994) sostiene che, a causa della stigmatizzazione sociale<br />

1. I diversi sondaggi sono riportati da Sears, 1997.<br />

Ci si può riferire a quel testo per la bibliografia completa.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!