26.01.2015 Views

Gli alberi padri

Gli alberi padri

Gli alberi padri

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In...<br />

L'Italia vanta esemplari di tutto rispetto: fra le 20<br />

piante censite dal Wwf come monumenti, un<br />

castagno in Sicilia ha un tronco dalla<br />

circonferenza di 20 metri; un oleastro vicino a<br />

Sassari è arrivato alla veneranda età di oltre 2.000<br />

anni, superato di poco da un larice vicino a<br />

Bolzano, in Trentino-Alto Adige: 2.200 anni, con<br />

un tronco dalla circonferenza di più di otto metri.<br />

Una roverella della Basilicata, poi, svetta per<br />

un’altezza di 35 metri, seguita da un olmo<br />

campestre a Reggio Emilia, alto 27 metri, e da<br />

una farnia nel Friuli Venezia Giulia, alta 21<br />

metri. Autentici portenti della natura. Immaginate<br />

poi a quanti eventi storici questi <strong>alberi</strong> hanno<br />

assistito nella loro lunghissima vita; alcuni di loro,<br />

infatti, nell’immaginario comune sono stati legati a<br />

noti personaggi della storia: come la quercia del<br />

Tasso, così chiamata perché sotto la sua chioma lo<br />

scrittore del Cinquecento componeva i versi del<br />

poema che lo ha reso celebre, La Gerusalemme<br />

liberata. Da: http://www.stpauls.it/gio00/0043gi/0043gi43.htm

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!