28.01.2015 Views

L'AMMORTAMENTO - Economia Aziendale Online

L'AMMORTAMENTO - Economia Aziendale Online

L'AMMORTAMENTO - Economia Aziendale Online

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Corso di Analisi di bilancio. A. A. 2012/2012<br />

Ricerca personale<br />

L’AMMORTAMENTO<br />

Giuseppe Senia<br />

Pietro Dieli<br />

**Il Docente non interviene nell’elaborazione delle Ricerche personali


I fattori produttivi dell’impresa<br />

L’attività d’impresa richiede sempre numerosi FATTORI PRODUTTIVI<br />

che, a seconda delle modalità con cui sono impiegati nei processi<br />

aziendali, costituiscono<br />

FATTORI PRODUTTIVI<br />

A MEDIO-LUNGO<br />

CICLO DI UTILIZZO<br />

FATTORI PRODUTTIVI A<br />

BREVE<br />

CICLO DI UTILIZZO<br />

IMMOBILIZZAZIONI<br />

fattori di produzione di<br />

uso durevole e di durata<br />

pluriennale.<br />

Essi sono destinati a<br />

partecipare per periodi non<br />

brevi all’attività aziendale,<br />

in quanto hanno un’utilità<br />

che si protrae nel tempo.<br />

ATTIVO CIRCOLANTE<br />

fattori destinati al<br />

consumo immediato o alla<br />

vendita.<br />

Essi esauriscono la loro<br />

utilità in un solo atto o<br />

ciclo produttivo.


L’ammortamento - Definizione<br />

É il processo economico-contabile mediante il quale si attua la<br />

ripartizione di un costo pluriennale a durata limitata in più<br />

esercizi.<br />

L’ammortamento è un processo con cui si esegue<br />

“sistematicamente”, cioè secondo un piano prefissato, la<br />

ripartizione del costo dei beni strumentali (o a fecondità<br />

ripetuta) ad utilizzazione limitata nel tempo fra gli esercizi nei<br />

quali si presume essi rilasciano la loro utilità.<br />

Normativa civilistica sull’ammortamento<br />

ART. 2426 Codice Civile, numero 2:<br />

“… il costo delle immobilizzazioni, materiali ed immateriali la cui<br />

utilizzazione è limitata nel tempo deve essere<br />

“sistematicamente” ammortizzato in ogni esercizio in relazione<br />

con la loro residua possibilità di utilizzazione”.


Le logiche dell’ammortamento<br />

Economica: trasferimento graduale del valore del fattore pluriennale nei<br />

diversi esercizi attraverso quote di ammortamento, le quali individuano il<br />

costo di competenza che incide su ogni reddito di periodo; le quote di<br />

ammortamento annualmente computate si iscrivono, oltre che nel DARE del<br />

conto economico, anche nello Stato patrimoniale, a riduzione del costo<br />

pluriennale; le quote di ammortamento portano a morte il costo pluriennale<br />

nel periodo durante il quale il fattore pluriennale esaurisce la sua utilità per<br />

l’impresa; le somme delle quote di ammortamento effettuate fino ad un dato<br />

esercizio di vita utile di un fattore pluriennale prende il nome di fondo di<br />

ammortamento; la differenza tra il costo pluriennale e il fondo<br />

ammortamento si denomina valore residuo da ammortizzare.<br />

Finanziaria: quella di misurare la quota di risorse monetarie affluite<br />

all’impresa, tramite i ricavi, che si ritiene destinate a coprire o a recuperare<br />

una quota dell’investimento attuato nelle immobilizzazione tecniche.<br />

Nell’ambito di tale funzione finanziaria, l’ammortamento produce tre effetti:<br />

Effetto copertura: l’ammortamento genererà il cash flow necessario a<br />

coprire il finanziamento resosi necessario per l’investimento dei fattori<br />

pluriennali;<br />

Effetto rinnovo: l’ammortamento genererà cash flow adeguato a<br />

consentire il rinnovo alle stesse condizioni dei fattori consumati;<br />

Effetto espansione: tramite l’investimento continuativo delle risorse che<br />

permangono all’impresa tramite l’ammortamento, questa può finanziare<br />

l’espansione dei fattori pluriennali.


1. Beni materiali:<br />

Costi ammortizzabili<br />

• Fabbricati<br />

• Impianti e macchinari<br />

• Attrezzature industriali e commerciali<br />

• Automezzi e altri beni strumentali<br />

2. Beni immateriali:<br />

• Diritti di autore, marchi, brevetto industriale<br />

• Software<br />

• Avviamento<br />

3. Costi ammortizzabili che erogano utilità<br />

nel tempo ma che non mantengono<br />

un valore di cessione:<br />

• Costi di ricerca, sviluppo e di<br />

pubblicità a utilità pluriennale<br />

• Costi di impianto e di ampliamento<br />

4. Costi o perdite straordinarie: possono presentarsi costi che, pur non<br />

corrispondendo a fattori ad utilità protratta, non si imputano totalmente<br />

all’esercizio, in quanto si ritiene conveniente, recuperarli in un congruo numero<br />

di esercizi:<br />

• Perdite straordinarie su immobili o su titoli,<br />

costi pregressi, insussistenze di attività,<br />

sopravvenienze di passività etc..


Il processo di ammortamento<br />

Con tale espressione indichiamo il complesso dei calcoli e delle<br />

elaborazioni attuate per determinare le quote di ammortamento durante<br />

il periodo di utilizzo di un dato fattore pluriennale.<br />

Gli elementi<br />

VALORE DA<br />

AMMORTIZZARE<br />

DURATA DEL<br />

PROCESSO DI<br />

AMMORTAMENTO<br />

CRITERI E<br />

METODI DI<br />

RIPARTIZIONE


VALORE DA AMMORTIZZARE<br />

È rappresentato dal costo storico, che nella fase iniziale è dato dal costo di<br />

acquisizione dei beni strumentali e dagli eventuali oneri accessori,<br />

diminuiti dal presunto valore di recupero, ossia della somma che si<br />

prevede di realizzare cedendo il bene al termine del suo periodo di<br />

utilizzo<br />

V = C + O - E<br />

V = valore da ammortizzare<br />

C = costo storico<br />

O = oneri accessori capitalizzati (trasporto, imballaggi, etc..)<br />

E = ricavo di eliminazione presunta (presunto valore di<br />

realizzo)<br />

All’inizio del processo di ammortamento, la determinazione del valore di<br />

realizzo costituisce una previsione troppo estesa nel tempo e dunque<br />

inattendibile. Si preferisce, solitamente, rinunciare a tale calcolo,<br />

facendo pari a zero il valore stesso, in modo da ripartire l’intero costo di<br />

acquisizione.


DURATA DELL’AMMORTAMENTO<br />

Stabilire la durata dell’ammortamento significa prevedere la durata utile del bene<br />

materiale o immateriale da ammortizzare, determinando il tempo durante il quale<br />

esso troverà economica utilizzazione nell’impresa.<br />

I fattori che incidono sulla vita utile di un bene sono:<br />

• Logorio fisico<br />

• Obsolescenza tecnica, derivante dal superamento tecnologico del cespite<br />

• Obsolescenza commerciale<br />

• Collegamento con altri cespiti<br />

• Manutenzioni<br />

Per alcune immobilizzazioni immateriali la durata massima del periodo di<br />

ammortamento è fissata dalla legge:<br />

Costi di impianto e ampliamento la durata massima è 5 anni<br />

Avviamento 5 anni, con possibilità di adottare una durata più lunga ma<br />

comunque non deve superare i 20 anni


In definitiva:<br />

DURATA DELL’AMMORTAMENTO<br />

Durata del processo di ammortamento<br />

In questo prima ipotesi (ammortamento economico) abbiamo una perfetta<br />

corrispondenza tra ammortamento contabile ed ammortamento produttivo;<br />

Durata del processo di ammortamento<br />

In questa seconda ipotesi con l’ ammortamento anticipato (o contabile) potrebbe essere<br />

conveniente allo scopo di posticipare la tassazione oppure di posticipare la<br />

distribuzione di dividendi;<br />

Durata del processo di ammortamento<br />

In quest’ultimo caso con l’ammortamento (posticipato), potrebbe essere conveniente per<br />

posticipare o diluire nel tempo perdite di esercizio e per attuare politiche di<br />

conguaglio utili.<br />

=<br />

<<br />

><br />

Vita utile del fattore pluriennale<br />

Vita utile del fattore pluriennale<br />

Vita utile del fattore pluriennale


CRITERI DI AMMORTAMENTO<br />

Si intende l’ipotesi finzione tramite la quale si cerca di correlare congruamente il valore<br />

da ammortizzare alle produzioni di impresa.<br />

Si distinguono 3 tipi di criteri:<br />

1. Criteri matematici<br />

Con i suddetti criteri le quote di ammortamento sono determinate secondo una<br />

specifica formula che ne fissa rigidamente a priori l’entità, definendo così un preciso<br />

piano di ammortamento. Quest’ultimo può essere a quote costanti o quote<br />

decrescenti.<br />

v Quote Costanti: è il procedimento suggerito dai principi contabili in quanto di<br />

semplice applicazione attraverso l’utilizzo di una formula:<br />

Q=<br />

Valore da ammortizzare<br />

Durata dell’ammortamento<br />

v Quote Decrescenti: si può attuare secondo modalità diverse, in particolare:<br />

§ applicando una percentuale costante al valore residuo da ammortizzare;<br />

§ applicando il metodo aritmetico (metodo americano o di Cole) con il quale le<br />

quote di ammortamento sono proporzionali al numero degli anni mancanti al<br />

termine del periodo di vita utile del bene.


CRITERI DI AMMORTAMENTO<br />

2. Criteri Funzionali o elastici<br />

Le quote non sono prestabilite secondo un rigido piano di ammortamento, ma sono<br />

determinate di volta in volta sulla base di certi parametri tecnici che si ritengono<br />

capaci di esprimere il contributo dei beni strumentali alla produzione d’impresa;<br />

(Es. Km percorsi di un automezzo, ore di funzionamento di una data macchina)<br />

3. Criterio Economico (o operativo)<br />

Determina le quote di ammortamento in base alla residua possibilità di utilizzazione<br />

dei fattori pluriennali. Tale criterio, indicato nell’art. 2426 del Codice Civile, stabilisce<br />

che “il costo delle immobilizzazioni materiale e immateriali, la cui utilizzazione è<br />

limitata nel tempo deve essere sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in<br />

relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione”.


Rappresentazione contabile dell’ammortamento<br />

Essa può essere impostata utilizzando due procedimenti alternativi<br />

Procedimento in conto<br />

(metodo diretto)<br />

Procedimento fuori conto<br />

(metodo indiretto)<br />

La quota di competenza<br />

dell’esercizio è accreditata<br />

nello stesso conto acceso al<br />

fattore pluriennale<br />

La quota di competenza<br />

dell’esercizio è accreditata in<br />

un conto acceso ad un “fondo<br />

ammortamento”<br />

L’ammortamento in conto è<br />

impiegato normalmente per le<br />

immobilizzazioni immateriali<br />

È il procedimento più<br />

generale ed è usato per tutti<br />

le immobilizzazioni materiali


Esempio con procedimento in conto<br />

In data 10/08/2012 è stato acquistato un macchinario del valore di €<br />

80.000,00 + IVA. Sapendo che il bene è ammortizzabile in dieci anni, si<br />

rilevi la quota d’ammortamento del bene al 31/12/2012.<br />

Rilevazione contabile dell’acquisto<br />

Data Conto D/A Importo<br />

dare<br />

10/08/12 Brevetti D 80.000,00<br />

V.e.n.<br />

10/08/12 Iva ns. credito D 16.000,00<br />

V.f.a.<br />

Importo<br />

avere<br />

10/08/12 Debiti v/fornitori A 96.000,00<br />

V.f.p.


Rilevazione contabile dell’ammortamento in conto<br />

Data Conto D/A Importo<br />

dare<br />

31/12/12 Quota<br />

ammortamento<br />

brevetti<br />

D 2.000<br />

v.e.n.<br />

Importo<br />

avere<br />

31/12/12 Brevetti A 2.000<br />

V.e.p.


L’ammortamento in conto<br />

Movimentazione all’interno dei conti di mastro<br />

Ammortamento Brevetti<br />

2.000<br />

Brevetti<br />

20.000 2.000<br />

Il saldo esprime in via immediata il valore<br />

residuo da ammortizzare


Rilevazione contabile dell’ammortamento fuori conto<br />

Data Conto D/A Importo<br />

dare<br />

31/12/12 Quota<br />

ammortamento<br />

macchinari<br />

31/12/12 Fondo<br />

ammortamento<br />

macchinari<br />

D 18.000<br />

v.e.n.<br />

Importo<br />

avere<br />

A 18.000<br />

v.e.p.


L’ammortamento fuori conto<br />

Movimentazione all’interno dei conti di mastro<br />

Macchinari<br />

180.000<br />

NEL BILANCIO D’ESERCIZIO<br />

Rettifica del costo pluriennale<br />

Ammortamento macchinari<br />

18.000<br />

Fondo ammortamento macchinari<br />

18.000<br />

Il valore residuo da ammortizzare si<br />

determina in via indiretta quale<br />

differenza tra il valore originario del<br />

cespite e il fondo ammortamento


GRAZIE<br />

SI ACCETTANO SUGGERIMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!