29.01.2015 Views

6 - MISURATE - PfCAD

6 - MISURATE - PfCAD

6 - MISURATE - PfCAD

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S.C.S. - survey CAD system<br />

6 - <strong>MISURATE</strong><br />

Con il menu dedicato alle misurate, cioè alle mutue distanze tra PF<br />

è possibile gestire l’archivio numerico delle distanze misurate<br />

distribuito dalle Agenzie del Territorio. Il menu è visualizzato nella<br />

figura che segue e comprende le procedure per la visualizzazione,<br />

l’input e la verifica dell’archivio.<br />

FIGURA 6.1<br />

6.1 - ARCHIVIO <strong>MISURATE</strong><br />

Questa prima opzione permette di controllare il database delle<br />

Mutue Distanze così come viene caricato dall’archivio rilasciato<br />

dall’ufficio del territorio. All’apertura dell’archivio viene visualizzata<br />

la maschera riportata nella figura 6.2, che espone tutta la struttura<br />

del file.<br />

FIGURA 6.2<br />

E’ possibile decidere di selezionare solo le misurate catastali, oppure<br />

solo quelle di PFCAD, o solo quelle di Pregeo oppure tutte, mettendo<br />

la spunta sui comandi in basso, riportati nella figura che segue.<br />

PFCAD CATASTO - TAF e <strong>MISURATE</strong> 385


S.C.S. - survey CAD system<br />

FIGURA 6.3<br />

Gli altri comandi riportati nella parte bassa della figura indicano<br />

rispettivamente:<br />

Calcola in TAF: serve per completare la colonna distanza in taf;<br />

selezionando questo comando quindi il programma calcola la<br />

distanza sui punti fiduciali.<br />

Indice: E’ possibile indicizzare l’archivio secondo il contenuto dei<br />

campi. La maschera di dialogo che compare è quella di figura 11.5.<br />

E’ possibile selezionare tutti i campi dell’archivio, compresi i nomi<br />

dei file delle immagini di monografia. Cliccare su Indicizza per<br />

creare l’indice e su Rimuovi per annullarlo.<br />

FIGURA 6.4<br />

Ricerca: Il bottone Ricerca permette di eseguire una ricerca<br />

dinamica di un elemento del database, nel caso in cui sia stato<br />

attivato un Indice. Inserire nella finestra in basso a destra<br />

l’informazione da ricercare; confrontare poi la stringa di ricerca con<br />

il PF evidenziato nella parte bassa della maschera dei PF.<br />

Filtro: L’opzione filtro permette di ridurre la vista del database dei<br />

Punti fiduciali ad un gruppo ridotto che soddisfi una determinata<br />

condizione.<br />

Valore Sconosciuto: questo comando serve per dare valori<br />

sconosciuti al valore della coordinata Nord e della Quota del punto<br />

fiduciale selezionato. Una volta che questi sono stati attribuiti come<br />

tali i campi di questi valori rimarranno grigi.<br />

PFCAD CATASTO - TAF e <strong>MISURATE</strong> 386


S.C.S. - survey CAD system<br />

6.2 - IMPORTA / ESPORTA<br />

Questo comando permette di importare o di esportare un archivio<br />

completo delle misurate.Esistono diverse modalità di<br />

importazione/esportazione; si può infatti:<br />

6.2.1 - IMPORTA FILE<br />

Questo comando permette di importare un file con estensione *DIS<br />

o *VET. Selezionando questa voce compare la finestra riportata nella<br />

figura che segue nella quale e andiamo ad individuare il file da<br />

caricare.<br />

FIGURA 6.5<br />

6.2.2 - IMPORTA DIRECTORY<br />

Attraverso questo comando si importa la directory completa nella<br />

quale sono memorizzati più file *VET o *DIS. Selezionando questa<br />

voce compare la finestra riportata nella figura 6.7.<br />

FIGURA 6.6<br />

PFCAD CATASTO - TAF e <strong>MISURATE</strong> 387


S.C.S. - survey CAD system<br />

6.2.3 - IMPORTA DA INTERNET<br />

Con questo comando è possibile importare le Misurate da un Server<br />

Internet; le Misurate importate con questa modalità sono le più<br />

recenti in quanto sono aggiornate di pari passo con l’Agenzia del<br />

Territorio e coincidono quindi con quelle rilasciate dai vari catasti.<br />

Selezionando questo comando compare la videata sotto riportata<br />

nella quale è possibile scegliere la provincia ed il comune delle<br />

Misurate da scaricare. La connessione ad Internet deve essere già<br />

stata attivata prima di eseguire questa funzione.<br />

FIGURA 6.7<br />

6.2.4 - IMPORTA DA PREGEO<br />

Con questo comando è possibile caricare le misurate che sono<br />

registrate negli archivi di Pregeo. La fase operativa è simile ai tre<br />

comandi descritti nei precedenti paragrafi.<br />

PFCAD CATASTO - TAF e <strong>MISURATE</strong> 388


S.C.S. - survey CAD system<br />

6.3 - STAMPE<br />

Attraverso questo comando è possibile ottenere su carta la stampa<br />

dell’intero archivio delle misurate oppure la scheda di un PF in<br />

archivio TAF con le sue misurate. E’ infatti possibile scegliere<br />

STAMPA SCHEDA per la stampa dei soli dati che servono all’utente<br />

(FIGURA 6.8), oppure STAMPA ARCHIVIO per la stampa<br />

dell’intero archivio delle misurate. Le immagini che compaiono nella<br />

scheda sono quelle inserite nell’archivio dei PF come specificato nel<br />

paragrafo 11.1.<br />

FIGURA 6.8<br />

6.4 - VERIFICA TOLLERANZE<br />

Attraverso questo comando è possibile controllare in modo diretto<br />

ed automatico le distanze rilevate in campagna dall’operatore e le<br />

mutue distanze contenute nell’archivio.<br />

Devono quindi essere inseriti i PUNTI FIDUCIALI utilizzati e le<br />

effettive distanze. A questo punto il programma ricercherà tutte le<br />

combinazioni possibili ed esporrà la tabella dei risultati con gli scarti.<br />

La prima richiesta di PFCAD è quella esposta nella figura che segue.<br />

La domanda esposta in figura 6.9 va interpretata in questo modo:<br />

Sì - Aggiungi nuovi PF intende che ai PF inseriti nel piccolo<br />

PFCAD CATASTO - TAF e <strong>MISURATE</strong> 389


S.C.S. - survey CAD system<br />

archivio dei punti che dovranno essere verificati verranno integrati<br />

con i PF contenuti nel libretto corrente.<br />

No - Elimina i dati esistenti e sovrascrivi intende che l’archivio<br />

dei PF che dovranno essere verificati verrà rigenerato con i soli PF<br />

contenuti nel libretto corrente.<br />

FIGURA 6.9<br />

Eseguita la conferma, il programma espone la maschera che segue<br />

con indicati tutti i valori di calcolo per le singole coppie di PF.<br />

FIGURA 6.10<br />

Selezionando ora Chiudi, viene esposta la maschera di controllo<br />

delle verifiche sulla quale l’operatore potrà intervenire<br />

ulteriormente.<br />

FIGURA 6.11<br />

PFCAD CATASTO - TAF e <strong>MISURATE</strong> 390


S.C.S. - survey CAD system<br />

I campi<br />

- DIST_RIL contengono il valore della distanza di rilievo calcolata<br />

direttamente sul libretto geometrico.<br />

- DIST_TAF contengono la distanza calcolata direttamente sulle<br />

coordinate dei PF memorizzati nella TAF.<br />

- DIST_confronto contengono il valore delle mutue distanze<br />

fornite dall’ ADT e caricate come appena descritto nei precedenti<br />

paragrafi.<br />

Inoltre:<br />

- il pulsante Combinazioni, permette di calcolare tutte le<br />

combinazioni sui PF inseriti nell’area a sinistra color verde<br />

riportandole poi nell’area a destra color giallo.<br />

-specificare, come da normativa corrente, la tipologia della zona<br />

che verrà utilizzata nell’esposizione delle tolleranze.<br />

6.5 - CANCELLA <strong>MISURATE</strong><br />

Attraverso questo comando è possibile cancellare:<br />

- Tutte le misurate presenti nell’archivio;<br />

- Solo le misurate di PFCAD Catasto;<br />

- Solo le misurate di catastali;<br />

- Solo le misurate di Pregeo;<br />

- Solo le misurate importate.<br />

PFCAD CATASTO - TAF e <strong>MISURATE</strong> 391


S.C.S. - survey CAD system<br />

PFCAD CATASTO - TAF e <strong>MISURATE</strong> 392

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!