29.01.2015 Views

CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA - Comune di Ravenna

CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA - Comune di Ravenna

CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA - Comune di Ravenna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong><br />

Area Economia e Territorio – Servizio Ambiente ed Energia<br />

STUDIO <strong>di</strong> INCIDENZA<br />

REGOLAMENTO <strong>CAPANNI</strong> <strong>DA</strong> <strong>PESCA</strong> E <strong>DA</strong> <strong>CACCIA</strong><br />

e particolarmente ricchi <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> pregio, resi ancor più fragili da un marcato rischio <strong>di</strong> ulteriore<br />

degrado. Dieci habitat <strong>di</strong> interesse comunitario, tra i quali tre prioritari, coprono i due terzi della<br />

superficie del sito.<br />

Vegetazione<br />

La carta della vegetazione del Parco del Delta riporta una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> tipologie ambientali. Tra le<br />

<strong>di</strong>verse associazioni, si segnalano in particolare: brometi ari<strong>di</strong> delle radure sabbiose con Bromus<br />

erectus, Galium verum, Euphorbia cyparissias, Salvia pratensis e altre specie erbacee, talora<br />

associati a fasce retrodunali più o meno consolidate con Fumana procumbens, Helianthemum<br />

apenninum, H. nummularium e Sanguisorba minor; formazioni a Juniperus communis e Hippophae<br />

rhamnoides ssp. fluviatilis accompagnate da specie me<strong>di</strong>terranee e eurosiberiane, inse<strong>di</strong>ate su dune<br />

arretrate. Questi tipi sono <strong>di</strong>stribuiti soprattutto nella zona <strong>di</strong> Casalborsetti. Qui macchie e boscaglie<br />

rappresentano sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> degradazione o anticipano formazioni boschive con Roverella e Farnia nei<br />

settori più asciutti, oppure pioppeti con Olmo e Frassino ossifillo, bordati da elofite, in corrispondenza<br />

<strong>di</strong> bassure umide. La grande pineta ombreggia macchie dei Prunetalia oppure boscaglie <strong>di</strong> sclerofille<br />

con Leccio, Fillirea, Asparago, Pungitopo, Osiride e Rosa sempreverde, a carattere più schiettamente<br />

me<strong>di</strong>terraneo, mentre nello Scolo della Pineta <strong>di</strong> Marina Romea alligna vegetazione sommersa <strong>di</strong><br />

acque salmastre con Zannichellia e Potamogeton. Fronteggiano l’arenile lembi dunali vivi con<br />

Agropireti, Eringio marino e poche altre specie dell’Echinophoro spinosae-Elymetum farcti (duna <strong>di</strong><br />

Porto Corsini) oppure formazioni <strong>di</strong> annuali a sviluppo primaverile in situazione più rilevata (duna <strong>di</strong><br />

Casalborsetti), a precedere un lato a monte più strutturato <strong>di</strong> specie perenni degli Ammophiletalia<br />

arun<strong>di</strong>naceae. Alla foce del Lamone alligna l’ultima comunità in zona su sabbie prossime alla battigia<br />

<strong>di</strong> annuali pioniere alonitrofile, con Cakile maritima e Salsola kali. Particolare interesse floristico<br />

suscita la presenza <strong>di</strong> specie rare e minacciate quali Salicornia veneta, Erianthus ravennae,<br />

Trachomitum venetum, Zanichellia palustris subsp. pe<strong>di</strong>cillata, Centaurea spinosa-ciliata subsp.<br />

tommasinii. Manca un rilievo floristico aggiornato rispetto a quelli <strong>di</strong> Pietro Zangheri (effettuati tra il<br />

1926 e il 1959). Sono sicuramente presenti alcune orchidee quali Orchis tridentata e Anacamptis<br />

pyramidalis; risulta estinta (erano due le stazioni in tutta la Regione) Spiranthes aestivalis; è da<br />

verificare la presenza <strong>di</strong> Limonium virgatum.<br />

Fauna<br />

Di grande interesse è l’avifauna, con <strong>di</strong>eci specie ni<strong>di</strong>ficatrici importanti, tra le quali sette tra gabbiani e<br />

sterne e quattro legate agli incolti ed ai coltivi cerealicoli (Ortolano e Albanella minore) o agli ambienti<br />

boscati con radure aperte (Succiacapre, Averla piccola). E’ specie ni<strong>di</strong>ficante uniloca per il Parco del<br />

Delta il Frosone. Tra i migratori, 19 specie sono legate agli ambienti acquatici (Svassi, vari<br />

Caradriformi tra cui la Beccaccia <strong>di</strong> mare ed il Fratino) oppure ai boschi con radure ed agli ambienti <strong>di</strong><br />

macchia (vari Silvi<strong>di</strong>, Torcicollo, Assiolo, Upupa). Per quanto riguarda i mammiferi, recentissime<br />

segnalazioni riportano la presenza del chirottero Barbastello, <strong>di</strong> interesse comunitario. Gli anfibi sono<br />

presenti con Raganella (Hyla italica), Rospo smeral<strong>di</strong>no e Rana verde, specie incluse nell'All. IV<br />

Direttiva Habitat e Convenzione <strong>di</strong> Berna. Circa i rettili, sono presenti sei specie <strong>di</strong> analoga rilevanza,<br />

tra le quali il Saettone (Elaphe longissima) e la Natrice tassellata. Nei canali e bacini con acque<br />

salmastre sono presenti specie ittiche <strong>di</strong> interesse comunitario quali Nono e Ghiozzetto cenerino<br />

(Pomatoschistus canestrini). Gli insetti annoverano lepidotteri quali Lycaena <strong>di</strong>spar, farfalla legata agli<br />

ambienti palustri e vari coleotteri: Paradromius longiceps, specie localizzata legata ai fragmiteti<br />

soprattutto in zone litoranee, Paederus melanurus, Scarabaeus semipunctatus specie tipica dei siti<br />

retrodunali, Polyphylla fullo legato alle formazioni pinetali, Cicindela majalis predatore legato agli<br />

ambienti termofili con suoli soffici e ben drenati.<br />

Pialassa Baiona, Risega e Pontazzo<br />

IT 4070004 SIC ZPS<br />

Descrizione e caratteristiche del sito<br />

Ampia laguna salmastra a contatto con il mare tramite canali, con acque a bassa profon<strong>di</strong>tà e fondali<br />

limoso-argillosi. Le Pialasse si sono formate a partire dal Rinascimento e devono le loro caratteristiche<br />

e l’attuale assetto in gran parte all’azione umana; attualmente sono <strong>di</strong>vise in chiari da argini erbosi e<br />

solcate da alcuni dossi con vegetazione alofila. In alcune zone limitrofe alla pineta, alimentate dalle<br />

acque <strong>di</strong> canali, prevale la vegetazione delle zone umide d’acqua dolce. Il sito racchiude un<br />

campionario pressochè completo <strong>di</strong> successioni sublitoranee a <strong>di</strong>verso gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà e salinità,<br />

adottato Delibera <strong>di</strong> CC 10173/1 del 17/01/2013<br />

20 <strong>di</strong> 50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!