29.01.2015 Views

CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA - Comune di Ravenna

CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA - Comune di Ravenna

CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA - Comune di Ravenna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong><br />

Area Economia e Territorio – Servizio Ambiente ed Energia<br />

STUDIO <strong>di</strong> INCIDENZA<br />

REGOLAMENTO <strong>CAPANNI</strong> <strong>DA</strong> <strong>PESCA</strong> E <strong>DA</strong> <strong>CACCIA</strong><br />

9340 Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex 1 A C B B<br />

9540<br />

Pinete me<strong>di</strong>terranee <strong>di</strong> pini mesogeni<br />

endemici, compresi il Pinus mugo e il<br />

Pinus leucodermis<br />

30 A C A A<br />

Il sito è classificato SIC ed ha una superficie totale <strong>di</strong> 579 ettari.<br />

Nel sito sono presenti tre habitat prioritari: 2130 Dune fisse a vegetazione erbacea (dune grigie) sul<br />

5% del sito, 2250 Perticaia costiera <strong>di</strong> ginepri (Juniperus spp.) 1%, 2270 Foreste dunari <strong>di</strong> Pinus<br />

pinea e/o Pinus pinaster 5%.<br />

I capanni previsti dal Regolamento si collocano lungo l’argine destro del Lamone, dal ponte della<br />

strada comunale fino alla estremità della <strong>di</strong>fesa foranea (n°3 capanni) e lungo l’argine sinistro, sempre<br />

fra il ponte strdalae de la foce (n°1 capanno). Un ulteriore capanno è collocato a ridosso della <strong>di</strong>fesa<br />

foranea. La superficie totale occupata dai capanni è stimabile in 180 mq, corrispondenti a 0,0180 ettari<br />

che rappresentano una percentuale irrisoria rispetto alla superficie totale del sito.<br />

L’argine destro non presenta habitat <strong>di</strong> interesse comunitario, anzi vede la presenza <strong>di</strong> un piccolo<br />

porticciolo; l’argine sinistro, dove è collocato un solo capanno, presenta due habitat che lo<br />

lambiscono, sempre il 1410 Pascoli inondati me<strong>di</strong>terranei (Juncetalia maritimi) ed il 1210 Dune mobili<br />

embrionali.<br />

La zona <strong>di</strong> foce Lamone è peraltro perio<strong>di</strong>camente interessata da opere perio<strong>di</strong>che <strong>di</strong> dragaggio del<br />

fondale e accumulo del materiale dragato lungo le sponde, per consentire l’accesso alle imbarcazioni<br />

del locale porticciolo, che forse motivano la presenza <strong>di</strong> dune embrionali mobili.<br />

adottato Delibera <strong>di</strong> CC 10173/1 del 17/01/2013<br />

36 <strong>di</strong> 50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!