29.01.2015 Views

CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA - Comune di Ravenna

CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA - Comune di Ravenna

CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA - Comune di Ravenna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong><br />

Area Economia e Territorio – Servizio Ambiente ed Energia<br />

STUDIO <strong>di</strong> INCIDENZA<br />

REGOLAMENTO <strong>CAPANNI</strong> <strong>DA</strong> <strong>PESCA</strong> E <strong>DA</strong> <strong>CACCIA</strong><br />

- consumo, occupazione, alterazione, impermeabilizzazione del suolo, costipamento del<br />

terreno<br />

- escavazione<br />

- alterazione <strong>di</strong> pareti rocciose, grotte, ecc.<br />

- interferenza con il deflusso idrico (superficiale e/o sotterraneo)<br />

- intercettazione e mo<strong>di</strong>fica delle correnti marine<br />

- trasformazione <strong>di</strong> zone umide<br />

- mo<strong>di</strong>fica delle pratiche colturali<br />

- inserimento/immissione <strong>di</strong> specie animali o vegetali alloctone<br />

Gli interventi ammessi dal Regolamento non comportano alterazioni morfologiche del territorio,<br />

salvo escavazioni che possono essere necessarie per realizzare linee elettriche interrate o fosse a<br />

tenuta. Anche in questo caso le alterazioni sono transitorie, legate alle fasi <strong>di</strong> cantiere e comunque<br />

marginali rispetto ai siti.<br />

Fattori d'inquinamento e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo ambientale:<br />

- inquinamento del suolo<br />

- inquinamento dell’acqua (superficiale e/o sotterraneo)<br />

- inquinamento dell’aria (emissioni <strong>di</strong> gas, polveri e odori)<br />

- inquinamento acustico (produzione <strong>di</strong> rumore/<strong>di</strong>sturbo/vibrazioni)<br />

- inquinamento elettromagnetico/ra<strong>di</strong>azioni (ionizzanti o non ionizzanti)<br />

- inquinamento termico<br />

- inquinamento luminoso<br />

- inquinamento genetico (immissione <strong>di</strong> specie vegetali o animali autoctone con<br />

provenienze geneticamente non idonee)<br />

- produzione <strong>di</strong> rifiuti e scorie<br />

- altro<br />

Le azioni derivanti dall’applicazione del Regolamento non determinano inquinamenti nei settori<br />

sopraelencati, al contrario ne operano il contenimento o l’eliminazione. Si rimanda in merito a<br />

quanto già esposto nella VAS. Le fasi <strong>di</strong> cantiere per dare attuazione agli interventi potrebbero<br />

generare, seppur in modo estremamente modesto e transitorio, inquinamenti acustici e atmosferici<br />

(uso <strong>di</strong> mezzi meccanici).<br />

Rischio d'incidenti:<br />

Le azioni derivanti dall’attuazione Regolamento non determinano particolare rischio <strong>di</strong> incidente.<br />

Laddove previsto dalla normativa vigente, gli interventi saranno corredati da un apposito Piano <strong>di</strong><br />

sicurezza, ai sensi del decreto legislativo n. 494/96 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni e/o integrazioni.<br />

7. VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DELL’INCIDENZA AMBIENTALE<br />

DEL REGOLAMENTO (rapporto tra le opere/attività previste e le componenti biotiche,<br />

abiotiche e le connessioni ecologiche presenti nell’area e nel sito)<br />

Gli interventi ammessi dal regolamento riguardano superfici percentualmente irrilevanti dei siti SIC<br />

ZPS, inoltre non saranno attuate tutte contemporaneamente, pertanto anche il <strong>di</strong>sturbo derivante dalle<br />

fasi <strong>di</strong> cantiere sarà estremamente ridotto.<br />

Le incidenze del progetto sulle componenti ambientali sono limitate infatti alle fasi <strong>di</strong> cantiere, mentre<br />

a lavori ultimati si otterrà un complessivo miglioramento rispetto alla situazione attuale.<br />

Rapporto tra opere/attività previste ed habitat d'interesse comunitario presenti nell’area e nel<br />

sito, con particolare riferimento a quelli prioritari (riduzione, trasformazione o frammentazione<br />

habitat, ecc.)<br />

Come sopra evidenziato le aree <strong>di</strong> intervento presenti nelle golene fluviali non interessano quasi mai<br />

habitat <strong>di</strong> interesse comunitario, salvo<br />

Foce Reno<br />

1410 pascoli inondati<br />

adottato Delibera <strong>di</strong> CC 10173/1 del 17/01/2013<br />

46 <strong>di</strong> 50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!