30.01.2015 Views

C.A. Sartori - Società Triveneta di Chirurgia

C.A. Sartori - Società Triveneta di Chirurgia

C.A. Sartori - Società Triveneta di Chirurgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RUOLO DELLA CHIRURGIA<br />

MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

Dott. Carlo A. <strong>Sartori</strong><br />

U.O. <strong>di</strong> <strong>Chirurgia</strong> Generale - Ospedale <strong>di</strong> Castelfranco Veneto


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

Ad iniziare dagli anni 90 la<br />

laparoscopia esplorativa, sino ad<br />

allora riservata alle sole affezioni<br />

ginecologiche, ha assunto sempre<br />

maggiore rilevanza nella <strong>di</strong>agnosi e<br />

nel trattamento delle sindromi<br />

addominali acute.


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

• STRUMENTO DIAGNOSTICO<br />

• STRUMENTO TERAPEUTICO


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

URGENZE ADDOMINALI<br />

• Dolore addominale acuto<br />

• Peritoniti<br />

• Occlusioni intestinali<br />

• Traumi addominali aperti e chiusi<br />

• Reinterventi


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

DOLORE ADDOMINALE ACUTO<br />

• Appen<strong>di</strong>cite acuta<br />

• Diverticolite acuta<br />

• Ischemia intestinale<br />

• Dolore addominale <strong>di</strong> n.d.d.<br />

• Torsione dell’omento<br />

• Ileiti terminali<br />

• Linfoadenopatie<br />

• Affezioni ginecologiche


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

DOLORE ADDOMINALE ACUTO<br />

Appen<strong>di</strong>cite acuta<br />

La laparoscopia consente:<br />

• <strong>di</strong> esplorare tutto l’addome permettendo una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale ed il<br />

trattamento <strong>di</strong> altre lesioni<br />

• <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e mobilizzare l’appen<strong>di</strong>ce più facilmente<br />

• <strong>di</strong> ottenere una migliore toilette della cavità addominale riducendo i rischi<br />

<strong>di</strong> infezione<br />

• <strong>di</strong>missione precoce<br />

• <strong>di</strong> ridurre la percentuale <strong>di</strong> appen<strong>di</strong>cectomie negative.<br />

In<strong>di</strong>cazione alla laparoscopia <strong>di</strong>agnostica e terapeutica<br />

anche nei casi <strong>di</strong> ascesso e peritonite<br />

GoR A<br />

Surgical Endoscopy 2006; 20: 14-29


Surg Laparos Endosc Percutan Tech 2007; 17(4): 245-255<br />

RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

APPENDICITE ACUTA<br />

META-ANALISI SU 22 STUDI<br />

(2845 pz)<br />

TEMPO OPERATORIO<br />

DEGENZA<br />

RIPRESA ATTIVITA’<br />

COMPLICANZE<br />

COSTI<br />

LAPS me<strong>di</strong>amente più lunga <strong>di</strong> 15 min (p


Dis Colon Rectum 2001; 44: 1700-1705<br />

RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

APPENDICITI COMPLICATE<br />

% DI COMPLICANZE IN 1106 PAZIENTI SOTTOPOSTI<br />

AD APPENDICECTOMIA<br />

299 (27%) APPENDICITE COMPLICATA<br />

82 OPEN 217 LAPS<br />

46 CONVERSIONI<br />

(21,2%)


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

APPENDICITI COMPLICATE<br />

Fattori associati alla conversione<br />

705 PAZIENTI<br />

‣ ETA’ : ≥ o < <strong>di</strong> 65 anni p = 0.002<br />

‣ SESSO<br />

‣ BODY MASS INDEX : ≥ o < <strong>di</strong> 30<br />

‣ PRECEDENTI INTERVENTI CHIRURGICI<br />

‣ PRECEDENTI RICOVERI PER DOLORE ADDOMINALE ACUTO<br />

‣ ENTITA’ DEL DOLORE AL RICOVERO<br />

‣ NAUSEA<br />

‣ VOMITO<br />

‣ T PRE-OPERATORIA: > 37.5 °C<br />

‣ DURATA DEI SINTOMI: ≥ o < <strong>di</strong> 5 gg<br />

‣ REAZIONE DI DIFESA: locale o <strong>di</strong>ffusa p = 0.004<br />

‣ CONTA LEUCOCITARIA: ≥ o < <strong>di</strong> 20000/mm 3<br />

‣ ESPERIENZA CHIRURGICA: ≥ o < <strong>di</strong> 10 LA p < 0.001<br />

‣ CARATTERISTICHE RADIOLOGICHE ALLA TC p < 0.001<br />

Am Coll Surg 2002; 194: 298-305


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

PATOLOGIA INTESTINALE<br />

Malattia <strong>di</strong>verticolare complicata<br />

L’approccio laparoscopico (esplorazione, lavaggio e drenaggio della cavità<br />

addominale):<br />

• è in<strong>di</strong>cato negli sta<strong>di</strong> II, III e IV <strong>di</strong> Hinchey ( tuttavia dati ancora limitati)<br />

• è vantaggioso nei pazienti ad alto rischio che non tollererebbero un<br />

intervento <strong>di</strong> Hartmann<br />

• richiede esperienza in chirurgia laparoscopica<br />

• presenta una percentuale <strong>di</strong> rischi operatori generici sovrapponibili alla<br />

chirurgia tra<strong>di</strong>zionale<br />

In<strong>di</strong>cazione alla laparoscopia in casi selezionati<br />

ed in centri ad elevata specializzazione<br />

GoR B-C<br />

World Journal of Emergency Surgery 2006; I:24-33<br />

Surgical Endoscopy 2006; 20: 14-29<br />

Diseases of the Colon & Rectum 2000; 43(3): 289-296


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

DOLORE ADDOMINALE ACUTO<br />

Ischemia intestinale<br />

• Rappresenta circa l’1% dei casi <strong>di</strong> addome acuto<br />

• Nel 50% dei casi è secondaria ad occlusioni arteriose, nel 15 % dei casi a<br />

trombosi venose, nel 35% ad altre cause.<br />

• Generalmente la TC o l’angiografia selettiva sono sufficienti per la <strong>di</strong>agnosi.<br />

• Il trattamento <strong>di</strong>pende dalla durata e dall’estensione del danno e varia<br />

dall’embolectomia alla laparotomia esplorativa con resezione del tratto<br />

intestinale coinvolto dall’ischemia.<br />

Vi è in<strong>di</strong>cazione alla laparoscopia <strong>di</strong>agnostica se<br />

indagini preoperatorie non conclusive.<br />

World Journal of Emergency Surgery 2006,1:24-32<br />

Surgical Endoscopy 2006; 20: 14-29


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

DOLORE ADDOMINALE ACUTO<br />

Dolore addominale acuto <strong>di</strong> n.d.d.<br />

• Rappresenta dal 13 al 40% dei ricoveri in urgenza.<br />

• Osservazione Clinica vs Esplorazione Chirurgica<br />

• Stu<strong>di</strong> randomizzati hanno <strong>di</strong>mostrato che la laparoscopia esplorativa consente:<br />

- una migliore visualizzazione della cavità addominale<br />

- ospedalizzazione più breve<br />

- morbi<strong>di</strong>tà e mortalità sovrapponibili<br />

In<strong>di</strong>cazione alla laparoscopia <strong>di</strong>agnostica se<br />

indagini preoperatorie non conclusive<br />

GoR A<br />

Ann Surg 2006;244:881-888<br />

World J Em Surg 2006;1:24-32


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO<br />

NSAP<br />

D<br />

I<br />

A<br />

G<br />

N<br />

O<br />

S<br />

I<br />

Es. Clinico<br />

Es. Ematochimici<br />

Rx <strong>di</strong>retta addome<br />

Eco addome<br />

TC / RMN<br />

DIAGNOSI<br />

LAPS<br />

ESPLORATIVA<br />

NO LPTM !<br />

Ann Surg 2006;244:881-888<br />

Surg Endosc 2005; 19: 882-885


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

DOLORE ADDOMINALE ACUTO<br />

Patologia ginecologica<br />

• Le cause che più frequentemente determinano dolore addominale acuto sono<br />

gravidanze ectopiche (20%), annessiti (20%), aderenze (20%), endometriosi<br />

(15%) e cisti ovariche (15%).<br />

• Attualmente, dopo le meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong>agnostiche convenzionali, la laparoscopia<br />

rappresenta il gold standard nel dolore addominale acuto da causa ginecologica:<br />

- <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale<br />

- adeguato trattamento nella quasi totalità dei casi<br />

- ospedalizzazione più breve<br />

- migliore risultato estetico<br />

In<strong>di</strong>cazione alla laparoscopia <strong>di</strong>agnostica e terapeutica.<br />

GoR A<br />

Surg Endosc 2006;20:14-29<br />

World J Em Surg 2006;1:24-32


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

PERITONITI<br />

• Ulcere gastriche e duodenali perforate<br />

• Patologie del tenue<br />

• Diverticoliti acute (Hinchey II,III e IV)<br />

• Neoplasie perforate del colon<br />

• Volvolo del sigma<br />

• Rottura <strong>di</strong> cisti epatiche infette<br />

• Pancreatite acuta necrotico-emorragica<br />

emorragica<br />

• Colecistiti<br />

• Appen<strong>di</strong>citi<br />

• Ascessi retroperitoneali<br />

• Patologia ginecologica


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

PERITONITI<br />

Ulcere gastriche e duodenali perforate<br />

• Rappresentano circa il 5% delle urgenze addominali.<br />

• Il trattamento laparoscopico è stato proposto per la prima volta nel 1990.<br />

• Attualmente esistono due importanti stu<strong>di</strong> randomizzati che propongono un<br />

ruolo terapeutico per la laparoscopia.<br />

• Benefici: minore dolore postoperatorio, ospedalizzazione più breve, minore<br />

mortalità, percentuale <strong>di</strong> complicanze sovrapponibile.<br />

• Conversione in lptm nel 10-20% dei casi: lesioni multiple, gran<strong>di</strong>, posteriori.<br />

In<strong>di</strong>cazione alla laparoscopia <strong>di</strong>agnostica e terapeutica<br />

GoR A<br />

Surg Endosc 2006;20:14-29<br />

Ann Surg 2006;244:881-888<br />

World J Em Surg 2006;1:24-32


Ann Surg 2002; 3: 313-319<br />

Surg Endosc 2004; 18: 1013-1021<br />

RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

ULCERE GASTRO-DUODENALI PERFORATE<br />

STUDIO RANDOMIZZATO<br />

130 PAZIENTI<br />

TEMPO OPERATORIO<br />

META-ANALISI SU 15 STUDI<br />

658 PAZIENTI<br />

In me<strong>di</strong>a, l’intervento laparoscopico è stato significativamente<br />

più breve <strong>di</strong> quello open. (p=0.025)<br />

DOLORE POST-OP.<br />

DEGENZA<br />

RIPRESA ATTIVITA’<br />

COMPLICANZE<br />

MORTALITA’<br />

Dolore e conseguente utilizzo <strong>di</strong> analgesici, significativamente<br />

minore nei pazienti trattati in laparoscopia. (p=0.001)<br />

Più breve nella laparoscopia. (p=0.004)<br />

Più rapida nella laparoscopia. (p=0.001)<br />

Nei pazienti trattati con approccio LAPS è stato evidenziato<br />

un minor numero <strong>di</strong> infezioni respiratorie (p=0.005) e della<br />

ferita chirurgica. Conversione nel 20% dei casi.<br />

Sovrapponibili tra le due tecniche, anche se comunque<br />

inferiore nella laparoscopia.


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

PERITONITI<br />

Colecistiti<br />

• Attualmente la laparoscopia rappresenta il gold standard.<br />

• Numerosi stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato che l’intervento chirurgico laparoscopico<br />

effettuato entro 48-72 h dal ricovero consente <strong>di</strong> ridurre la percentuale <strong>di</strong><br />

complicanze, <strong>di</strong> conversione e la durata del ricovero, in particolare nei casi <strong>di</strong><br />

colecistite gangrenosa.<br />

• Solo nei pazienti anziani o con importanti fattori <strong>di</strong> rischio è in<strong>di</strong>cato un<br />

iniziale trattamento conservativo e l’intervento chirurgico in un secondo tempo.<br />

In<strong>di</strong>cazione alla laparoscopia terapeutica<br />

GoR A<br />

Surg Endosc 2006;20:14-29<br />

Ann Surg 2006;244:881-888<br />

World J Em Surg 2006;1:24-32


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

PERITONITI<br />

Pancreatite acuta necrotico-emorragica<br />

• Rappresenta una con<strong>di</strong>zione ad elevato rischio <strong>di</strong> insufficienza multiorgano e<br />

mortalità, che pertanto controin<strong>di</strong>ca il trattamento chirurgico in urgenza.<br />

• Nei casi in cui questo sia necessario, la laparoscopia, in centri specializzati, può<br />

essere utilizzata per l’esplorazione della cavità addominale, il lavaggio, la<br />

necrosectomia ed il drenaggio <strong>di</strong> pseudocisti.<br />

• Nei casi <strong>di</strong> pancreatiti biliari <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a entità è in<strong>di</strong>cato l’intervento chirurgico<br />

laparoscopico <strong>di</strong> colecistectomia ed esplorazione della via biliare in urgenza.<br />

In<strong>di</strong>cazione alla laparoscopia solo in casi selezionati ed<br />

in centri altamente specializzati<br />

GoR C<br />

Surg Endosc 2006;20:14-29<br />

Ann Surg 2006;244:881-888<br />

World J Em Surg 2006;1:24-32


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

PATOLOGIA INTESTINALE<br />

Occlusioni intestinali<br />

• Briglie aderenziali<br />

• Volvolo<br />

• Ostruzione del lume (ascari<strong>di</strong>, bezoario, ileo biliare)<br />

• Invaginazione<br />

• Stenosi (infiammatoria, neoplastica)<br />

• Compressione (tumori, carcinosi)<br />

• Ileo meccanico postoperatorio<br />

• Ernie strozzate


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

PATOLOGIA INTESTINALE<br />

Occlusioni intestinali<br />

• Il vantaggio del trattamento laparoscopico consiste in una minore ospedalizzazione, in<br />

una più rapida ripresa della peristalsi ed in una minore morbi<strong>di</strong>tà.<br />

• Conversione nel 40% dei casi, generalmente per la presenza <strong>di</strong> carcinosi peritoneale,<br />

lesioni viscerali o impossibilità <strong>di</strong> reperire la causa dell’occlusione (ostruzioni multiple).<br />

• Relazione inversa tra accurata selezione dei pazienti e percentuale <strong>di</strong> conversione<br />

Vanno esclusi i pz con <strong>di</strong>stensione massiva del tenue ( Ø delle anse > <strong>di</strong> 4 cm), peritonite,<br />

anamnesi positiva per più <strong>di</strong> 2 interventi <strong>di</strong> chirurgia maggiore.<br />

In<strong>di</strong>cazione alla laparoscopia <strong>di</strong>agnostica ed eventuale intervento solo in casi<br />

selezionati e con accesso sotto controllo della vista (open laparoscopy)<br />

GoR C<br />

Surgical Endoscopy 2004; 18: 686-690<br />

Surgical Endoscopy 2006; 20: 14-29


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELLE OCCLUSIONI INTESTINALI<br />

META-ANALISI SU 11 STUDI<br />

(2006)<br />

STUDIO RETROSPETTIVO IN 35 CENTRI<br />

(1988-1996)<br />

In pazienti attentamente selezionati e trattati<br />

entro 24-48 h dalla comparsa dei sintomi, la<br />

LAPS presenta una percentuale <strong>di</strong> successo del<br />

57-92%, riducendo le complicanze e la degenza.<br />

RICHIEDONO ESPERIENZA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA<br />

ANZ J Surg 2001; 71: 641-646<br />

World J Surg 2006; 30: 535-540


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELLE OCCLUSIONI INTESTINALI<br />

CONVERSIONE<br />

In letteratura sono riportate quattro in<strong>di</strong>cazioni<br />

assolute alla conversione in laparotomia:<br />

‣ IMPOSSIBILITA’ DI TRATTARE LA CAUSA DELL’OCCLUSIONE<br />

(causa non identificabile o non completamente risolvibile)<br />

‣ PRESENZA DI ADERENZE DIFFUSE<br />

‣ LESIONI ALLE ANSE DURANTE L’INTERVENTOL<br />

‣ ISCHEMIA/NECROSI INTESTINALE<br />

ANZ J Surg 2001; 71: 641-646<br />

World J Surg 2006; 30: 535-540


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELLE OCCLUSIONI INTESTINALI<br />

E’ evidente che esiste una relazione inversa tra accurata<br />

selezione dei pazienti e tasso <strong>di</strong> conversione.<br />

CONTROINDICAZIONI<br />

1. Anamnesi positiva per più <strong>di</strong> 2 interventi <strong>di</strong> chirurgia maggiore<br />

2. Distensione massiva del tenue ( Ø delle anse > <strong>di</strong> 4 cm)<br />

3. Quadro peritonitico<br />

4. Pazienti emo<strong>di</strong>namicamente instabili<br />

5. Pazienti con gravi patologie preesistenti<br />

6. Ridotta esperienza del chirurgo<br />

L’attenta valutazione <strong>di</strong> tali parametri riduce<br />

la percentuale <strong>di</strong> conversione al 7-10%.<br />

Surg Endosc 2000; 14: 154-156<br />

World J Surg 2006; 30: 535-540


Surg Endosc 2000; 14: 154-156<br />

ANZ J Surg 2001; 71: 641-646<br />

World J Surg 2006; 30: 535-540<br />

RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELLE OCCLUSIONI INTESTINALI<br />

VANTAGGI<br />

• Riduzione del dolore post-operatorio<br />

operatorio<br />

• Più rapida ripresa della peristalsi<br />

• Degenza più breve e più rapida ripresa delle normali<br />

attività<br />

• Riduzione delle complicanze polmonari<br />

• Minor numero <strong>di</strong> infezioni della ferita e <strong>di</strong> laparoceli


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

• Traumi chiusi:<br />

TRAUMI ADDOMINALI<br />

• lesioni <strong>di</strong>aframmatiche<br />

• lesione dei visceri cavi<br />

• lesione da scoppio<br />

• lesione da contraccolpo<br />

• lesioni parenchimatose<br />

• lesioni retroperitoneali<br />

• Traumi aperti penetranti e non penetranti<br />

• lesioni da arma bianca<br />

• lesioni da arma da fuoco


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

Traumi chiusi – Lesioni d’organo<br />

Incidenza<br />

•Milza 26% •Rene 24%<br />

•Aorta 20%<br />

•Fegato 15%<br />

•Diaframma 1-3%<br />

•Mesentere 1-3%<br />

•Piccolo intestino 16%<br />

•Grosso intestino 15%<br />

•Pancreas 1-3%<br />

•Cava 0,3-2%


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

Traumi penetranti – Lesioni d’organo<br />

Incidenza<br />

• Fegato 37%<br />

• Stomaco 19%<br />

• Omento 10%<br />

• Rene 3-5%<br />

• Duodeno 3-5%<br />

•Piccolo intestino 26%<br />

•Colon 14%<br />

•Milza 7%<br />

•Pancreas 3-5%<br />

•Diaframma 3-5%


TRAUMI ADDOMINALI<br />

• Negli USA rappresentano la prima causa <strong>di</strong> morte<br />

nei pazienti con meno <strong>di</strong> 45 anni.<br />

• Il 10% <strong>di</strong> questi decessi è attribuibile a lesioni<br />

addominali.<br />

• Prima dell’introduzione delle moderne tecniche<br />

<strong>di</strong>agnostiche più del 17% dei pazienti con trauma<br />

addominale moriva per un sanguinamento non<br />

riconosciuto.<br />

• La <strong>di</strong>agnostica standard ( FAST, TC, lavaggio<br />

peritoneale) ha una percentuale <strong>di</strong> falsi negativi fino al<br />

20%.


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NEI TRAUMI ADDOMINALI<br />

INDICAZIONI<br />

LAPS<br />

Diagnostica<br />

Traumi Penetranti<br />

1.Valutazione dell’integrit<br />

integrità del<br />

peritoneo parietale.<br />

2.Valutazione dell’integrit<br />

integrità del<br />

<strong>di</strong>aframma.<br />

3.Identificazione <strong>di</strong> lesioni viscerali.<br />

4.Identificazione <strong>di</strong> lesioni vascolari.<br />

Traumi Chiusi<br />

1.Identificazione <strong>di</strong> rotture<br />

<strong>di</strong>aframmatiche.<br />

2.Identificazione <strong>di</strong> lesioni<br />

occulte.<br />

3.Valutazione del liquido<br />

libero in addome.<br />

CONTROINDICAZIONI<br />

1. Pazienti emo<strong>di</strong>namicamente istabili.<br />

2. Pazienti con lesioni <strong>di</strong>aframmatiche note.<br />

3. Pazienti con trauma cranico.<br />

4. Pazienti con gravi alterazioni della funzione respiratoria.<br />

5. Lesioni retroperitoneali.<br />

6. Quadro peritonitico.


J Trauma 2002;53:297-302<br />

J Trauma 2003;55:636-645<br />

World J Em Surg 2006;1:24-32<br />

J Am Coll Surg 1999;189:11-20<br />

RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NEI TRAUMI ADDOMINALI<br />

USI TERAPEUTICI DELLA LAPAROSCOPIA<br />

• Recupero intraoperatorio ed autotrasfusione dell’emoperitoneo<br />

• Sezione o sutura del tratto <strong>di</strong> intestino leso<br />

• Riparazione <strong>di</strong> lesioni gastriche o <strong>di</strong>aframmatiche<br />

• Trattamento <strong>di</strong> lesioni spleniche o epatiche<br />

• Riduzione <strong>di</strong> omento erniato<br />

• Identificazione e controllo <strong>di</strong> sanguinamenti<br />

• Colecistectomie<br />

• Toilette e drenaggio della cavità addominale


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NEI TRAUMI ADDOMINALI<br />

ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO<br />

TRAUMI APERTI<br />

Stabile<br />

Esplorazione della ferita<br />

Integrità del peritoneo parietale<br />

+ -<br />

Instabile<br />

LPTM<br />

Osservazione<br />

LAPS<br />

DIAGNOSTICA<br />

Valutazione delle lesioni<br />

LAPS<br />

TERAPEUTICA<br />

CONVERSIONE<br />

IN LPTM


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NEI TRAUMI ADDOMINALI<br />

ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO<br />

TRAUMI CHIUSI<br />

Osservazione<br />

Stabile<br />

Ecografia<br />

TC<br />

- +<br />

Valutazione delle lesioni<br />

LAPS<br />

DIAGNOSTICA<br />

LPTM<br />

LPTM<br />

Instabile<br />

Ecografia<br />

TC<br />

Lavaggio Peritoneale<br />

+ -<br />

Osservazione<br />

LAPS<br />

DIAGNOSTICA<br />

CONVERSIONE<br />

IN LPTM


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NEI TRAUMI ADDOMINALI<br />

L<br />

A<br />

P<br />

S<br />

Vantaggi<br />

1. Può localizzare la sede della lesione<br />

2. Può <strong>di</strong>mostrare un sanguinamento attivo<br />

3. Permette il trattamento <strong>di</strong> lesioni minori con<br />

riduzione della degenza (1,4 vs 5,1 gg)<br />

4. Ottima per identificare le lesioni<br />

<strong>di</strong>aframmatiche<br />

5. È possibile trasformare la procedura da<br />

<strong>di</strong>agnostica in terapeutica<br />

6. Riduce le laparotomie negative (5-40%)<br />

7. Riduce la morbilità (3% vs 22%)<br />

Svantaggi<br />

1. Può non vedere lesioni<br />

retroperitoneali<br />

2. Rischio <strong>di</strong> embolia gassosa se<br />

c’è lesione vascolare o viscerale<br />

3. Rischio <strong>di</strong> PNX iperteso in<br />

presenza <strong>di</strong> lesione<br />

<strong>di</strong>aframmatica<br />

La conversione in laparotomia si rende<br />

necessaria nel 19% dei casi.


J Trauma 2002;53:297-302<br />

J Trauma 2003;55:636-645<br />

World J Em Surg 2006;1:24-32<br />

J Am Coll Surg 1999;189:11-20<br />

RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

Usi terapeutici della laparoscopia<br />

• Recupero intraoperatorio ed autotrasfusione dell’emoperitoneo<br />

• Sezione o sutura del tratto <strong>di</strong> intestino leso<br />

• Riparazione <strong>di</strong> lesioni gastriche o <strong>di</strong>aframmatiche<br />

• Trattamento <strong>di</strong> lesioni spleniche o epatiche<br />

• Riduzione <strong>di</strong> omento erniato<br />

• Identificazione e controllo <strong>di</strong> sanguinamenti<br />

• Colecistectomie<br />

• Toilette e drenaggio della cavità addominale


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

Anche se il ruolo della laparoscopia nel<br />

trattamento dei pazienti con traumi addominali<br />

risulta ancora controverso, vi sono risultati<br />

promettenti su un possibile ruolo non solo<br />

<strong>di</strong>agnostico ma anche terapeutico, in pazienti<br />

emo<strong>di</strong>namicamente stabili ed in centri<br />

altamente specializzati.


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

REINTERVENTI<br />

• Colecistectomia laparoscopica<br />

• Appen<strong>di</strong>cectomia laparoscopica<br />

• Plastica per laparocele laparoscopica<br />

• <strong>Chirurgia</strong> laparoscopica del colon-retto<br />

• Complicanze in corso <strong>di</strong> posizionamento <strong>di</strong> PEG<br />

• Complicanze in corso <strong>di</strong> colonscopia


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

CONCLUSIONI<br />

APPENDICITE<br />

APPENDICECTOMIA<br />

GoR A<br />

COLECISTITE<br />

ULCERE G-D<br />

PERFORATE<br />

COLECISTECTOMIA<br />

SUTURA<br />

OMENTOPLASTICA<br />

GoR A<br />

GoR A<br />

PANCREATITE<br />

LIEVE/MODERATA<br />

SEVERA<br />

COLECISTECTOMIA<br />

ESPLORAZIONE VB<br />

NECROSECTOMIA<br />

GoR B<br />

GoR C<br />

DIVERTICOLITI<br />

COMPLICATE<br />

ISCHEMIA<br />

INTESTINALE<br />

LAVAGGIO E DRENAGGIO<br />

DELLA CAVITA’ ADDOMINALE<br />

VALUTAZIONE ENTITA’<br />

RESEZIONE INTESTINALE<br />

GoR B<br />

GoR C


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

Conclusioni<br />

European Association for Endoscopic Surgery<br />

Consensus Statement<br />

June 2005<br />

GoR A<br />

GoR B<br />

• Ulcere gastroduodenali • Diverticoliti complicate<br />

• Appen<strong>di</strong>citi<br />

• Pancreatiti biliari<br />

• Colecistiti<br />

• Traumi aperti<br />

• Dolori addominali <strong>di</strong> n.d.d.<br />

• Patologia ginecologica<br />

GoR C<br />

• Pancreatite necrotico-emor.<br />

• Occlusioni intestinali<br />

• Ischemia intestinale<br />

• Traumi addominali chiusi<br />

Surgical Endoscopy 2006; 20: 14-29


RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

Conclusioni<br />

European Association for Endoscopic Surgery<br />

Consensus Statement<br />

June 2005<br />

“ Today, it is possible to hypothesize that all<br />

patients with acute abdominal pain would<br />

benefit from laparoscopic surgery”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!