30.01.2015 Views

Ebawe_2013_08_BWI_Roeckelein_ITA

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ELEMENTI PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZO<br />

Kaspar Röckelein KG, 96179 Rattelsdorf, Germania<br />

Röckelein sposta lo stabilimento della propria<br />

produzione di solai a lastre predalles e dà chiari<br />

segnali per il futuro con l’investimento in una<br />

tecnica di produzione ad alte prestazioni<br />

Spostando la propria produzione di solai a lastre predalles dallo stabilimento di Wachenroth allo stabilimento di Rattelsdorf, a ca. 45 km di<br />

distanza, la società Röckelein è in grado di configurare i processi di lavoro per questa area prodotto in modo nettamente più economico. Lo<br />

stabilimento di Rattelsdorf, nel quale finora si sono realizzati principalmente prodotti per l’edilizia sotterranea, blocchi in calcestruzzo, camini<br />

e calcestruzzo preconfezionato comprende anche una cava di ghiaia dalla quale si ricavano tutti gli aggregati per la propria produzione.<br />

Se, prima, le materie prime dovevano essere trasportate nello stabilimento di Wachenroth a mezzo camion, il riempimento dei silos per<br />

aggregati avviene, ora, direttamente dalla cava di ghiaia con i suoi impianti di classificazione e di frantumazione.<br />

Per realizzare lo stabilimento per solai a lastre predalles, altamente moderno, di Rattelsdorf, Röckelein ha costruito un nuovo capannone di<br />

produzione a due navate con una superficie complessiva di 7.200 m². Dopo una breve fase di funzionamento a secco, in data 17 agosto 2012<br />

si è prodotto il primo solaio a lastre predalles, già in grado di soddisfare gli elevati requisiti qualitativi dell’azienda.<br />

I solai a lastre predalles sono realizzati su un impianto a carosello di pallet di <strong>Ebawe</strong> Anlagentechnik GmbH con una tecnica di automazione<br />

di ampia portata. La componente essenziale del carosello è rappresentata dagli impianti moderni per la tecnica di lavorazione dell’armatura<br />

e posa di Progress Maschinen & Automation AG, filiale di <strong>Ebawe</strong>. Oltre alle stazioni di lavorazione per l’armatura longitudinale e trasversale,<br />

questo moderno carosello si contraddistingue per l’integrazione di una saldatrice per tralicci, una novità di mercato di Progress. Per<br />

l’alimentazione con calcestruzzo di alta qualità, la società Liebherr ha realizzato un’imponente torre di betonaggio, confinante direttamente<br />

con il nuovo capannone.<br />

Mark Küppers, CPI worldwide, Germania<br />

L’azienda a conduzione familiare, fondata<br />

da Kaspar Röckelein nel 1946, sviluppa e<br />

produce – da ormai 66 anni - materiali da<br />

costruzione, in calcestruzzo, di alta qualità,<br />

nonché case massicce commercializzate con<br />

il marchio RÖWA-Massivhaus. Combinando<br />

esperienza ed entusiasmo per l’innovazione,<br />

tradizione e progresso nonché lungimiranza<br />

economica e predisposizione al rischio, la<br />

società Röckelein è riuscita a conquistare un<br />

elevato apprezzamento dei prodotti e una<br />

forza di mercato degna di nota. Oggi,<br />

Röckelein realizza i propri prodotti nei quattro<br />

stabilimenti di Wachenroth (amministrazione<br />

generale), Rattelsdorf ed Altendorf<br />

nella grande area di Bamberga (Baviera)<br />

nonché Osterfeld (Sassonia-Anhalt).<br />

La costante evoluzione dell’azienda ha<br />

avuto successo fino ad oggi, raggiungendo<br />

un nuovo splendido culmine con la messa<br />

in funzione della nuova produzione di solai<br />

a lastre predalles nello stabilimento di<br />

Ebing a Rattelsdorf.<br />

Nello stabilimento di Ebing a Rattelsdorf, Röckelein produce solai a lastre predalles con il<br />

nuovo impianto a carosello di <strong>Ebawe</strong> e Progress. I punti di forza della produzione riguardavano<br />

finora l’edilizia sotterranea, soprattutto per quanto riguarda i tubi in calcestruzzo.<br />

Solo tre fornitori hanno realizzato<br />

una soluzione su misura<br />

Nell’attuazione del grande progetto nello<br />

stabilimento di Ebing, Röckelein ha attribuito<br />

grande importanza a una soluzione<br />

completa da un’unica fonte. Oltre ai forni-<br />

Nell’area dello stabilimento di Ebing è presente anche una cava di ghiaia che alimenta<br />

esclusivamente la propria produzione con le materie prime.<br />

104<br />

C&PI – Calcestruzzo & Prefabbricazione International – 4 | <strong>2013</strong><br />

www.cpi-worldwide.com


tori indicati per l’impiantistica necessaria<br />

per la produzione del calcestruzzo e il<br />

carosello di pallet completo, includendo le<br />

macchine di armatura, la società Kübat, in<br />

qualità di terzo fornitore, è stata incaricata<br />

di integrare un trasportatore a vagonetti<br />

per calcestruzzo. La collaborazione e le<br />

sintonie dei fornitori contribuirono alla<br />

piena soddisfazione dell’Amministratore<br />

Delegato Wolfgang Röckelein.<br />

Da Röckelein si presta grande attenzione al<br />

riciclo di tutti gli aggregati ricavati. La preparazione<br />

degli aggregati nella cava di<br />

ghiaia avviene in modo completamente<br />

automatico, come pure l’ulteriore trasporto<br />

ai silos di accumulo degli impianti di betonaggio.<br />

Così facendo, si ottengono grandi<br />

vantaggi concorrenziali per Röckelein, i<br />

quali equipaggiano molto bene l’azienda<br />

per il futuro, in combinazione con un’ingegneria<br />

meccanica moderna e potente.<br />

Nuova torre di betonaggio<br />

per Rattelsdorf<br />

La nuova torre di betonaggio Betomat IV-685 di Liebherr<br />

Per alimentare la nuova produzione di solai<br />

a lastre predalles con il calcestruzzo, la<br />

società Liebherr ha installato una torre di<br />

betonaggio del tipo Betomat IV-685. Gli


ELEMENTI PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZO<br />

Il nastro trasportatore lungo 120 m consente di trasportare le<br />

materie prime direttamente dalla cava di ghiaia nei silos di<br />

accumulo della torre di betonaggio.<br />

Gli aggregati sono introdotti nel silo corrispondente con il distributore<br />

rotante. In presenza di diametri maggiori, i gradini incorporati<br />

assicurano un riempimento che preserva il materiale.<br />

Vista dell’area di disarmo e della camera di essiccazione dietro.<br />

Parallelamente alla stazione di disarmo è presente la stazione<br />

di betonaggio, dalla quale convogliare i pallet per stampi nel<br />

magazzino di essiccazione.<br />

Robot per casseforme come esecuzione speciale per il trasporto<br />

contemporaneo di 2 casseforme, con plotter, stazione per la pulizia<br />

e lo spruzzo del disarmante. Qui si provvede a prelevare le casseforme<br />

mediante il robot, a pulirle tramite un nastro trasportatore e<br />

a trasportarle al magazzino di casseforme.<br />

aggregati provenienti dalla propria cava di<br />

ghiaia sono trasportati tramite un nastro trasportatore<br />

inclinato a un’altezza di ca. 40<br />

m e versati in una delle dieci camere silo<br />

tramite un distributore girevole.<br />

Per la produzione di solai a lastre predalles,<br />

messa in funzione in agosto, si è provveduto<br />

ad installare un miscelatore a piatto<br />

anulare RIM 2.25 con agitatore meccanico<br />

e due uscite. Tramite le due uscite è possibile<br />

consegnare il calcestruzzo, a scelta, al<br />

trasportatore a vagonetti Kübat per il trasporto<br />

per la produzione di solai oppure,<br />

direttamente, a un’autobetoniera che si po -<br />

si ziona sotto il miscelatore e può essere alimentata<br />

dall’alto senza vie traverse.<br />

Il nuovo miscelatore è dotato di un proprio<br />

pre-silo e bilance a parte per cemento ed<br />

acqua. La tecnica moderna e il controllo<br />

dell’impianto di betonaggio, collaudato,<br />

Litronic-MPS III di Liebherr, assicurano una<br />

produzione agevole di calcestruzzi di alta<br />

qualità. Per garantire un funzionamento<br />

regolare anche alle basse temperature, l’intero<br />

impianto è stato rivestito con elementi<br />

isolanti in lamiera e dotato di un sistema di<br />

riscaldamento di Sauter.<br />

Inoltre, nella torre di betonaggio Betomat<br />

IV-685 si è provveduto ad integrare un<br />

impianto filtrante per l’aria viziata e un<br />

impianto di riciclo del calcestruzzo residuo.<br />

Tutto da un’unica fonte – carosello<br />

di pallet moderno con automazione<br />

dell’armatura per capacità orarie elevate<br />

La saldatrice per tralicci VGA Versa lavora dal coil e produce just in time sia tralicci standard<br />

con altezze differenti sia tralicci speciali con barre correnti e diagonali rinforzate.<br />

L’impiantistica completa per la produzione<br />

di solai a lastre predalles nel nuovo capannone<br />

è stata fornita dalle filiali <strong>Ebawe</strong><br />

106<br />

C&PI – Calcestruzzo & Prefabbricazione International – 4 | <strong>2013</strong><br />

www.cpi-worldwide.com


© Dali00 | Dreamstime.com<br />

TEXAS HAS THE STEAK<br />

WE’VE GOT THE SIZZLE<br />

You know about Texas – big steak, big hair, big hats. And now, the biggest<br />

trade show specifically for the manufactured concrete product industry.<br />

Yep, pardner, it’s The Precast Show 2014 in big, exciting Houston, Texas –<br />

the nation’s fourth-fastest growing city. The Precast Show 2014 will be<br />

sizzlin’ with new products, the latest technology, and everything you need<br />

to run a successful precast business in the post-recession economy.<br />

Education, networking, plant tours, special events and so much more.<br />

www.precast.org<br />

www.concrete-pipe.org<br />

Mark Your Calendar for The Precast Show 2014<br />

FEB. 13-15, 2014<br />

George R. Brown Convention Center<br />

<br />

ThePrecastShow.org


ELEMENTI PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZO<br />

VGA Versa consente di saldare i tralicci in<br />

modo personalizzato. In questo impianto<br />

altamente tecnologico è possibile alternare<br />

sia la corrente superiore ed inferiore sia il<br />

filo diagonale.<br />

Anlagentechnik GmbH e Progress<br />

Maschinen & Automation AG. Le competenze<br />

core risiedono nello sviluppo e nella<br />

costruzione di stabilimenti completi di prefabbricati<br />

in calcestruzzo, dotati di moderni<br />

impianti a carosello di pallet di <strong>Ebawe</strong> nonché<br />

macchine ed impianti per la lavorazione<br />

dell’acciaio d’armatura di Progress.<br />

Già da alcuni anni, Röckelein intrattiene<br />

una buona partnership con la società<br />

Progress Maschinen & Automation AG. È<br />

così che l’Amministratore Delegato – grazie<br />

alle macchine già acquistate nel passato<br />

- poté ricorrere ad esperienze positive,<br />

quando la scelta cadde a favore di un pacchetto<br />

di impianti di <strong>Ebawe</strong> e Progress.<br />

L’impianto installato colpisce per il suo alto<br />

grado di automazione e l’enorme potenza,<br />

definita dalla grandezza dei pallet e dai<br />

tempi ciclo. Un sistema di controllo, centrale,<br />

consente di comandare i processi di<br />

lavoro automatici dell’impianto a carosello.<br />

Tutte le stazioni di lavoro sono, quindi, completamente<br />

collegate in rete tra di loro e<br />

tutti i processi possono essere seguiti ed ottimizzati<br />

a livello centrale.<br />

Robot fermagetti per la posa, a tolleranze<br />

precise, delle casseforme<br />

Il robot fermagetti Form Master si occupa<br />

sia del disarmo del pallet per stampi dopo<br />

il prelievo degli elementi in calcestruzzo,<br />

maturati, sia della posa della cassaforma<br />

per il nuovo ciclo di produzione. Durante il<br />

disarmo, il robot riconosce le casseforme<br />

sul pallet mediante un innovativo procedimento<br />

di scansione e le preleva in modo<br />

completamente automatico.<br />

Durante la casseratura, il robot riceve le<br />

proprie informazioni direttamente dai dati<br />

CAD, seleziona le sponde necessarie da<br />

un magazzino e le deposita esattamente<br />

sul pallet per stampi. In tale contesto si<br />

impiegano esclusivamente le casseforme di<br />

Ratec.<br />

Nella stazione di lavoro successiva, parti di<br />

casseforme speciali, non standardizzate,<br />

sono applicate manualmente alla superficie<br />

della cassaforma. La posizione delle casseforme<br />

è plottata automaticamente dal robot<br />

sui pallet per stampi.<br />

Apparecchiatura per la pulizia dei pallet<br />

e lo spruzzo del disarmante<br />

La produzione di solai a lastre predalles,<br />

concepita per una capacità di produzione<br />

I tralicci prodotti sono stoccati provvisoriamente nel magazzino<br />

oppure convogliati direttamente alla produzione.<br />

Attingendo dai tre vasi di selezione, si provvede a consegnare i<br />

distanziatori, di volta in volta necessari, alla macchina di armatura<br />

per poi sollevarli alle barre dell’armatura trasversale.<br />

Il robot multiasse posa i tralicci e l’armatura longitudinale,<br />

attingendo dai magazzini centrali. Mentre la raddrizzatrice<br />

produce le barre longitudinale, depositandole su un magazzino<br />

a catena, il magazzino per tralicci sottostante trasporta i tralicci<br />

appena prodotti in direzione del pallet.<br />

Per l’armatura, Progress ha escogitato una soluzione particolare: la<br />

stazione comprende due raddrizzatrici per la produzione di barre<br />

longitudinali e trasversali, il dispositivo automatico di posiziona -<br />

mento dei distanziatori nonché due robot per la posa esatta di<br />

barre e tralicci.<br />

1<strong>08</strong><br />

C&PI – Calcestruzzo & Prefabbricazione International – 4 | <strong>2013</strong><br />

www.cpi-worldwide.com


®<br />

GIS <strong>2013</strong> - Piacenza (Italy)<br />

THE FOURTH EDITION OF THE UNIQUE <strong>ITA</strong>LIAN TRADE SHOW DEDICATED TO THE USERS<br />

OF CRANES, LIFTING & HANDLING EQUIPMENT AND SPECIALIZED TRANSPORT<br />

WILL TAKE PLACE IN PIACENZA (<strong>ITA</strong>LY) FROM 26th TO 28th SEPTEMBER <strong>2013</strong>.<br />

Sponsor Associations:<br />

A.I.T.E.<br />

Italian Association<br />

of Heavy Transport<br />

Companies<br />

Italian Association<br />

of Logistics Companies,<br />

Warehouses<br />

andTerminal Operators<br />

Italian General<br />

Confederation of<br />

Transport and Logistics<br />

IPAF <strong>ITA</strong>LIA<br />

International Powered<br />

Access Federation<br />

A.N.N.A.<br />

Italian Association of Mobile Crane<br />

Hiring and Heavy Transportation<br />

The show will be supported by:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

ASSOMINERARIA<br />

<br />

<br />

<br />

AIPAA<br />

Italian Association<br />

for the Accidents<br />

Prevention<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

For more information and stand bookings please visit: www.gisexpo.it


ELEMENTI PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZO<br />

Pallet per stampi armato, finito, in direzione della stazione di<br />

betonaggio<br />

Il trasportatore a vagonetti di Kübat al momento della consegna del<br />

calcestruzzo al distributore di <strong>Ebawe</strong><br />

elevata, presso Röckelein lavora con pallet<br />

per stampi di dimensioni pari a 17,5 x 2,4<br />

m. I pallet vuoti attraversano, a ogni nuovo<br />

ciclo, prima l’apparecchiatura per la pulizia<br />

dei pallet e lo spruzzo del disarmante.<br />

Dopo la pulizia grossolana mediante il<br />

raschietto nonché la pulizia fine mediante<br />

le spazzole tonde a rotazione laterale per<br />

la cassaforma laterale e la spazzola a rullo<br />

rotante per la superficie della cassaforma si<br />

provvede ad applicare il disarmante alla<br />

superficie della cassaforma del pallet per<br />

stampi. È possibile rivestire l’intera superficie<br />

della cassaforma oppure solo la superficie<br />

da occupare con il calcestruzzo con<br />

un disarmante.<br />

Dopo il plottaggio dei contorni delle lastre,<br />

i pallet per stampi, armati, puliti, provvisti di<br />

disarmante, sono trasportati, nel ciclo successivo,<br />

alla stazione di lavorazione dell’inserimento<br />

dell’armatura tramite la stazione<br />

manuale di casseratura per i lavori<br />

aggiuntivi.<br />

Produzione di tralicci just in time<br />

Progress Maschinen & Automation AG ha<br />

fornito non solo impianti completamente<br />

automatici per la realizzazione di armature<br />

longitudinali e trasversali nonché la relativa<br />

posa mediante robot, ma anche un centro<br />

di lavorazione per tralicci, in cui la saldatrice<br />

per tralicci VGA Versa con regolazione<br />

automatica in altezza produce tralicci personalizzati<br />

in modo completamente automatico.<br />

La saldatrice per tralicci VGA<br />

Versa, una novità di Progress Maschinen &<br />

Automation AG, è stata presentata per la<br />

prima volta al pubblico specializzato alla<br />

wire 2012 di Düsseldorf. Da Röckelein ci si<br />

è convinti dei vantaggi di questo impianto<br />

fin dai primi giorni di produzione.<br />

La saldatrice versatile per tralicci consente<br />

sia di produrre rapidamente tralicci nelle<br />

lunghezze standard sia di lavorare su misura<br />

diversi tipi di tralicci. Ogni singolo traliccio<br />

può essere prodotto con lunghezze ed<br />

altezze personalizzate. La regolazione in<br />

altezza avviene direttamente durante la<br />

produzione, just in time.<br />

Il distributore automatico del calcestruzzo di <strong>Ebawe</strong> provvede al<br />

betonaggio del pallet armato, finito, in modo esatto secondo le<br />

geometrie dell’elemento.<br />

La traversa speciale di sollevamento solleva i solai a lastre predalles,<br />

presenti direttamente sui tralicci, dal pallet<br />

110<br />

C&PI – Calcestruzzo & Prefabbricazione International – 4 | <strong>2013</strong><br />

www.cpi-worldwide.com


ELEMENTI PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZO<br />

L’acciaio per la produzione dei tralicci proviene dal coil. Il filo è raddrizzato<br />

e convogliato alla saldatrice. In caso di modifica dei parametri<br />

dei tralicci si assiste al cambio automatico dei diametri dell’acciaio<br />

per la corrente superiore e i fili diagonali e senza lavori di<br />

allestimento. Nel centro di lavorazione per tralicci si provvede a<br />

realizzare i tralicci just in time oppure a convogliarli direttamente<br />

alla posa mediante robot oppure a produrre su scorta e a stoccare<br />

provvisoriamente i tralicci nel relativo magazzino.<br />

Durante l’ulteriore lavorazione, i tralicci sono tagliati automaticamente<br />

alla lunghezza necessaria di volta in volta e poi consegnati<br />

al magazzino di approntamento del robot di posa.<br />

Produzione automatica dell’armatura trasversale con dispositivo<br />

automatico di posizionamento dei distanziatori<br />

L’armatura trasversale è ricavata direttamente dai coil, raddrizzata<br />

e tagliata alla lunghezza desiderata. Prima che l’armatura trasversale<br />

sia posata dal robot, i singoli tondini sono provvisti di distanziatori<br />

in modalità completamente automatica. Attingendo da tre<br />

vasi di selezione, si provvede ad applicare tre diversi tipi di distanziatori,<br />

adatti per il diametro del filo 6, e i copriferri, necessari di<br />

volta in volta, ai tondini raddrizzati. Il robot preleva max. quattro<br />

tondini trasversali, posizionandoli nei punti corrispondenti sul pallet<br />

per stampi.<br />

Il robot multiasse posa i tralicci e l’armatura longitudinale<br />

La produzione dell’armatura longitudinale corrispondente avviene<br />

in modalità completamente automatica con l’acciaio del coil.<br />

L’acciaio è lavorato mediante un impianto di raddrizzatura, taglio<br />

e piegatura del tipo MSR 16. Le barre dell’armatura longitudinale<br />

sono stoccate provvisoriamente al livello superiore di un magazzino<br />

di approntamento a due piani mentre i tralicci al livello inferiore<br />

sono trasportati mediante un magazzino a catena in direzione del<br />

pallet per stampi. Il robot si serve di entrambi i magazzini e posiziona<br />

l’armatura longitudinale e i tralicci, secondo le prescrizioni,<br />

direttamente sul pallet nelle posizioni corrispondenti, sull’armatura<br />

trasversale.<br />

Dopo il posizionamento dell’armatura, il pallet lungo 17,5 m, completo,<br />

fuoriesce dalla stazione di armatura con il prossimo ciclo.<br />

Stazione di betonaggio con compattazione di scuotimento<br />

e vibrazione<br />

Lo scarico del calcestruzzo sul pallet per stampi avviene tramite il<br />

distributore automatico del calcestruzzo, alimentato attingendo dal<br />

trasportatore a vagonetti per calcestruzzo di Kübat. Il sistema speciale<br />

di scarico dosa uniformemente il calcestruzzo - secondo i contorni<br />

dell’elemento, prestabiliti tramite il computer centrale, e lo<br />

spessore necessario del calcestruzzo - nelle aree armate sul pallet<br />

con casseforme.<br />

Il calcestruzzo, completamente apportato, è compattato nella fase<br />

di lavoro successiva nella stessa stazione per rimuovere le inclusioni<br />

d’aria e garantire una buona distribuzione granulometrica. Le<br />

tecniche di compattazione di scuotimento e vibrazione sono a<br />

disposizione di Röckelein.<br />

Camera di essiccazione<br />

I pallet con gli elementi appena gettati sono trasportati, con il ciclo<br />

successivo, a livello del suolo, nella camera di essiccazione ai fini<br />

della maturazione. I processi completi del deposito ovvero prelievo<br />

a magazzino avvengono con una gru accatastatrice, comandata<br />

dal computer, completamente automatica. Per lo sfruttamento ottimale<br />

della superficie del capannone si impilano i pallet nello scaffalatore<br />

uno sopra l’altro.<br />

www.cpi-worldwide.com C&PI – Calcestruzzo & Prefabbricazione International – 4 | <strong>2013</strong>


ELEMENTI PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZO<br />

ALTRE INFORMAZIONI<br />

Soddisfatti della nuova produzione di solai a lastre predalles: (da sinistra) il Direttore Tecnico<br />

Bernd Weber, l’Amministratore Delegato Wolfgang Röckelein con il figlio Christoph Röckelein<br />

Kaspar Röckelein KG<br />

Baustoffwerk Ebing<br />

Bamberger Str. 181<br />

96179 Rattelsdorf, Germania<br />

T +49 9544 94900<br />

F +49 9544 949050<br />

verkauf@roeckelein.de<br />

www.roeckelein.de<br />

l concetto di impianto ha convinto fin dal<br />

primo giorno di funzionamento<br />

Con una quantità di produzione auspicata<br />

fino a 3000 m² di solai a lastre predalles,<br />

di alta qualità, al giorno, nel funzionamento<br />

su più turni, il nuovo impianto a carosello<br />

presso Röckelein dà un chiaro segnale.<br />

Oltre alla notevole prestazione dell’impianto<br />

a carosello, Röckelein sottolinea, in particolare,<br />

anche le condizioni di lavoro, nettamente<br />

migliorate, per i collaboratori. Così<br />

come la rumorosità, relativamente bassa,<br />

evita i danni all’udito da sollecitazione permanente,<br />

le articolazioni e la colonna vertebrale<br />

dei collaboratori sono esposte a<br />

uno stress nettamente inferiore grazie alle<br />

comode altezze di lavoro nonché al supporto<br />

garantito dalla gru e dal robot.<br />

EBAWE Anlagentechnik GmbH<br />

Dübener Landstraße 58<br />

04838 Eilenburg, Germania<br />

T +49 3423 6650<br />

F +49 3423 665200<br />

info@ebawe.de<br />

www.ebawe.de<br />

Anche Kaspar Röckelein, il fondatore<br />

dell’azienda a conduzione familiare,<br />

si reca, di tanto in tanto, nel nuovo<br />

capannone di produzione per solai a<br />

lastre predalles per dare un’occhiata<br />

All’interno di un ciclo, la gru accatastatrice<br />

deposita un pallet per stampi a magazzino<br />

e consegna un secondo pallet con gli elementi<br />

strutturali maturati alla stazione di<br />

uscita. I pallet con i solai a lastre predalles,<br />

maturati, escono automaticamente dalla<br />

camera di essiccazione e possono essere<br />

sollevati dal pallet per stampi tramite la traversa<br />

di sollevamento. Più solai a lastre predalles<br />

sono accatastati nel capannone e<br />

poi trasportati nell’area esterna tramite il<br />

carrello di uscita.<br />

Ma anche la tutela dell’ambiente rientrava<br />

nel grande progetto nello stabilimento di<br />

Rattelsdorf. Nell’ambito della nuova costruzione<br />

del capannone di produzione,<br />

Röckelein non si è limitato ad adottare<br />

ampie misure di ripristino dello stato naturale<br />

della riva adiacente del Meno, ma ha<br />

anche previsto impianti fotovoltaici sulle<br />

superfici del tetto del nuovo capannone.<br />

Per concludere, l’Amministratore Delegato<br />

Wolfgang Röckelein riassume soddisfatto:<br />

“Con il nuovo impianto di produzione<br />

abbiamo posato insieme una pietra miliare!”<br />

Così facendo, egli loda non solo la<br />

buona sinergia dei tre fornitori, ma –<br />

soprattutto – anche la grande volontà di<br />

impegno e flessibilità di ogni singolo individuo,<br />

il che ha portato – alla fine – al successo<br />

del progetto realizzato in un lasso di<br />

tempo così breve.<br />

<br />

progress Maschinen & Automation AG<br />

Julius-Durst-Straße 100<br />

39042 Brixen, Italia<br />

Tel. +39 0472 979100<br />

Fax +39 0472 979200<br />

info@progress-m.com<br />

www.progress-m.com<br />

Liebherr-Mischtechnik GmbH<br />

Im Elchgrund 12<br />

88427 Bad Schussenried, Germania<br />

T +49 7583 9490<br />

F +49 7583 949399<br />

info.lmt@liebherr.com<br />

www.liebherr.com<br />

Kübat Förderanlagen GmbH<br />

Max-Planck-Straße 14<br />

88361 Altshausen, Germania<br />

T +49 7584 92090<br />

T +49 7584 920920<br />

info@kuebat.de<br />

www.kuebat.de<br />

112<br />

C&PI – Calcestruzzo & Prefabbricazione International – 4 | <strong>2013</strong><br />

www.cpi-worldwide.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!