09.02.2015 Views

Indicazioni Nazionali - Ufficio Scolastico di Reggio Emilia

Indicazioni Nazionali - Ufficio Scolastico di Reggio Emilia

Indicazioni Nazionali - Ufficio Scolastico di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

finalità generali • 15<br />

<strong>di</strong>gitale; 5) imparare a imparare; 6) competenze sociali e civiche; 7) spirito <strong>di</strong> iniziativa e<br />

impren<strong>di</strong>torialità; 8) consapevolezza ed espressione culturale. Queste sono il punto <strong>di</strong> arrivo<br />

o<strong>di</strong>erno <strong>di</strong> un vasto confronto scientifico e culturale sulle competenze utili per la vita al<br />

quale l’Italia ha attivamente partecipato. L’impegno a far conseguire tali competenze a tutti<br />

i citta<strong>di</strong>ni europei <strong>di</strong> qualsiasi età, in<strong>di</strong>pendentemente dalle caratteristiche proprie <strong>di</strong> ogni<br />

sistema scolastico nazionale, non implica da parte degli Stati aderenti all’Unione europea<br />

l’adozione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namenti e curricoli scolastici conformi ad uno stesso modello. Al contrario,<br />

la <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> obiettivi specifici, <strong>di</strong> contenuti e <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> insegnamento, così come le<br />

<strong>di</strong>fferenze storiche e culturali <strong>di</strong> ogni paese, pur orientati verso le stesse competenze generali,<br />

favoriscono l’espressione <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> sviluppare e realizzare tali competenze.<br />

Tale processo non si esaurisce al termine del primo ciclo <strong>di</strong> istruzione, ma prosegue con<br />

l’estensione dell’obbligo <strong>di</strong> istruzione nel ciclo secondario e oltre, in una prospettiva <strong>di</strong> educazione<br />

permanente, per tutto l’arco della vita.<br />

Nell’ambito del costante processo <strong>di</strong> elaborazione e verifica dei propri obiettivi e nell’attento<br />

confronto con gli altri sistemi scolastici europei, le <strong>In<strong>di</strong>cazioni</strong> nazionali intendono promuovere<br />

e consolidare le competenze culturali basilari e irrinunciabili tese a sviluppare progressivamente,<br />

nel corso della vita, le competenze-chiave europee.<br />

Profilo dello studente<br />

La storia della scuola italiana, caratterizzata da un approccio pedagogico e antropologico che<br />

cura la centralità della persona che apprende, assegna alla scuola dell’infanzia e del primo<br />

ciclo d’istruzione un ruolo preminente in considerazione del rilievo che tale periodo assume<br />

nella biografia <strong>di</strong> ogni alunno. Entro tale ispirazione la scuola attribuisce grande importanza<br />

alla relazione educativa e ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici capaci <strong>di</strong> attivare pienamente le energie e le<br />

potenzialità <strong>di</strong> ogni bambino e ragazzo. Al tempo stesso la scuola italiana ha imparato a<br />

riconoscere e a valorizzare appren<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>ffusi che avvengono fuori dalle sue mura, nei<br />

molteplici ambienti <strong>di</strong> vita in cui i bambini e i ragazzi crescono e attraverso nuovi me<strong>di</strong>a, in<br />

costante evoluzione, ai quali essi pure partecipano in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versificati e creativi.<br />

La generalizzazione degli istituti comprensivi, che riuniscono scuola d’infanzia, primaria e<br />

secondaria <strong>di</strong> primo grado, crea le con<strong>di</strong>zioni perché si affermi una scuola unitaria <strong>di</strong> base<br />

che prenda in carico i bambini dall’età <strong>di</strong> tre anni e li gui<strong>di</strong> fino al termine del primo ciclo <strong>di</strong><br />

istruzione e che sia capace <strong>di</strong> riportare i molti appren<strong>di</strong>menti che il mondo oggi offre entro<br />

un unico percorso strutturante.<br />

Il profilo che segue descrive, in forma essenziale, le competenze riferite alle <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> insegnamento<br />

e al pieno esercizio della citta<strong>di</strong>nanza che un ragazzo deve mostrare <strong>di</strong> possedere<br />

al termine del primo ciclo <strong>di</strong> istruzione. Il conseguimento delle competenze delineate nel<br />

profilo costituisce l’obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!