09.02.2015 Views

Indicazioni Nazionali - Ufficio Scolastico di Reggio Emilia

Indicazioni Nazionali - Ufficio Scolastico di Reggio Emilia

Indicazioni Nazionali - Ufficio Scolastico di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

egolamento • 3<br />

Regolamento recante<br />

<strong>In<strong>di</strong>cazioni</strong> nazionali<br />

per il curricolo della scuola<br />

dell’infanzia e del primo<br />

ciclo d’istruzione<br />

a norma dell’articolo 1, comma 4,<br />

del Decreto del Presidente<br />

della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89<br />

Il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca<br />

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400 e, in particolare, l’articolo 17, comma 3;<br />

VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, recante approvazione del testo unico<br />

delle <strong>di</strong>sposizioni legislative vigenti in materia <strong>di</strong> istruzione, relative alle scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne<br />

e grado;<br />

VISTA la legge 15 marzo 1997, n. 59, recante delega al Governo per il conferimento <strong>di</strong><br />

funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della pubblica amministrazione<br />

e per la semplificazione amministrativa, e in particolare l’articolo 21;<br />

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, concernente regolamento<br />

recante norme in materia <strong>di</strong> autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’articolo<br />

21 della legge 15 marzo 1997, n. 59, e in particolare l’articolo 8;<br />

VISTA la legge 10 marzo 2000, n. 62, recante norme per la parità scolastica e <strong>di</strong>sposizioni<br />

sul <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o e all’istruzione;<br />

VISTA la legge 27 <strong>di</strong>cembre 2006, n. 296, recante <strong>di</strong>sposizioni per la formazione del bilancio<br />

annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007), e in particolare l’articolo 1,<br />

commi 605, lettera f), e 622, che sancisce l’obbligatorietà dell’istruzione per almeno 10 anni;<br />

VISTO il decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 recante <strong>di</strong>sposizioni urgenti per lo sviluppo<br />

economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la<br />

perequazione tributaria, convertito con mo<strong>di</strong>ficazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, e<br />

in particolare, l’articolo 64;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!