09.02.2015 Views

Analisi dei dati - Psicologia

Analisi dei dati - Psicologia

Analisi dei dati - Psicologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tecniche dell'intervista e del<br />

questionario - a.a. 2004-05<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>dei</strong> <strong>dati</strong><br />

Le fasi del disegno di ricerca<br />

1<br />

Individuazione del<br />

problema<br />

5<br />

Interpretazione e<br />

comunicazione <strong>dei</strong><br />

risultati<br />

Bailey, 1994<br />

2<br />

Pianificazione del<br />

disegno di ricerca<br />

4<br />

Codifica ed analisi<br />

<strong>dei</strong> <strong>dati</strong><br />

3<br />

Raccolta <strong>dei</strong><br />

<strong>dati</strong>/informazioni<br />

Prof.ssa T. Mancini 1


Tecniche dell'intervista e del<br />

questionario - a.a. 2004-05<br />

4- Codifica ed analisi <strong>dei</strong> <strong>dati</strong><br />

<br />

<br />

<br />

Codifica<br />

Tabulazione<br />

<br />

“Pulitura”<br />

<strong>Analisi</strong><br />

Codifica<br />

<br />

<br />

Assegnare ad ogni soggetto/osservazione<br />

(caso) un numero di identificazione (n.<br />

questionario)<br />

Assegnare ad ogni soggetto (caso) un valore<br />

(numerico o alfanumerico) per ciascuna delle<br />

n risposte alle n domande: ad ogni domanda del<br />

questionario deve corrispondere una colonna della<br />

matrice e ad ogni livello di misurazione della<br />

variabile un numero<br />

Prof.ssa T. Mancini 2


Tecniche dell'intervista e del<br />

questionario - a.a. 2004-05<br />

Norme di codifica<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Ogni colonna deve avere un nome diverso dalle altre<br />

Dare nomi astratti: es: d1, d2_a, d2_b, d2_c, S_vita,<br />

d5_Orient, d6_Teoria, d7_ponte…<br />

Costruire le etichette: riscrivere la domanda<br />

Costruire e conservare un libro codice: un<br />

questionario con indicate a fianco delle domande le<br />

stringhe usate e <strong>dei</strong> livelli di misurazione i valori<br />

numerici<br />

Tabulazione<br />

<br />

<br />

Costruzione dello schema di codifica <strong>dei</strong> <strong>dati</strong> (norme<br />

di codifica) esplicito e chiaro (utilizzabile senza<br />

ambiguità), riportarlo per iscritto e conservarne una<br />

copia<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Assegnare un codice molto diverso dagli altri per i <strong>dati</strong><br />

mancanti (es: 999, 99)<br />

Quale schema utilizzare per le domande aperte e per gli<br />

“altro” (codifica e accordo tra giudici)<br />

Quali item/affermazioni hanno un valore contrario e devono<br />

quindi essere “rovesciati”<br />

Come assegnare i punteggi (punteggi alti = presenza<br />

dell’attributo in questione)<br />

Inserire i <strong>dati</strong> raccolti (diversi sistemi: Spss, Excel,<br />

Access, DB, Word, …)<br />

Prof.ssa T. Mancini 3


Tecniche dell'intervista e del<br />

questionario - a.a. 2004-05<br />

Esempio: lo schema di codifica <strong>dei</strong> <strong>dati</strong><br />

Codifica dom. 15<br />

Variabile 1 - codebook "chi sei tu"<br />

Variabile 2 - Immagine che emerge complessivamente<br />

1= sicura<br />

2= insicura (esempio più serena, più responsabile, forse )<br />

3= negativa<br />

Variabile 3 - A cosa la descrizione fa riferimento<br />

1= solo a caratteristiche personali<br />

2= a caratteristiche personali legate al ruolo (CARATTERISTICHE RELAZIONALI, es. affidabile, disponibile, aperta, empatica, ecc)<br />

3= a caratteristiche personali legate al ruolo (VARATTERISTICHE TECNICHE, es. professionale, preparata, esperta, competente, lau<br />

NB: il 2 e il 3 fanno riferimento ad una descrizione che riguarda la valutazione di sé rispetto alla professione<br />

4= al ruolo e alle competenze (fa riferimento ad una descrizione che riguarda il fare legato alla professione, che cosa fanno)<br />

Variabile 4 – A quale settore della psicologia fanno riferimento<br />

0= nessun riferimento, solo risposte riferite alle ricadute sulla propria persona<br />

1= riferimenti generici, non riconducili ad un’area specifica<br />

2= area clinica (essere di aiuto)<br />

3= area evolutiva<br />

4= area del lavoro (es. criminologo, lavorare in polizia)<br />

5= area della comunità<br />

Esempio di inserimento <strong>dati</strong> in Excel<br />

<br />

Dal formato .xls al formato .sav<br />

<br />

<br />

Trasferire i <strong>dati</strong> da excell<br />

A spss<br />

<br />

Predisposizione del file Spss<br />

Prof.ssa T. Mancini 4


Tecniche dell'intervista e del<br />

questionario - a.a. 2004-05<br />

“Pulitura”: verificare la correttezza<br />

nell’inserimento <strong>dei</strong> <strong>dati</strong><br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Selezionare casualmente il 10%-30% <strong>dei</strong> questionari e controllare la corretta<br />

tabulazione <strong>dei</strong> <strong>dati</strong><br />

Eliminare casi che hanno un tasso di non risposta alto<br />

Verificare attraverso le frequenze di risposta<br />

che non vi siano <strong>dati</strong> fuori dall’intervallo numerico definito per ogni singola<br />

variabile<br />

che non vi siano tipologie di soggetti non eleggibili (variabili sociodemografiche<br />

es: soggetti di età indicata 102, o 2 anni)<br />

Verificare attraverso tabelle di contingenza:<br />

che non vi siano risposte non dovute (Ss. che non dovevano rispondere)<br />

che non vi siano palesi incongruenze nelle risposte<br />

Trattamento <strong>dei</strong> <strong>dati</strong> mancanti<br />

Sostituire solo se il sogg ha una tasso di risposta totale del 95% e se la doanda<br />

ha ricevuto un tasso di risposta del 95%<br />

Allora sostituire: scale Rapporti con Media, scale Ordinali con Mediana, scala<br />

Categoriale con Moda<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

“Pulitura”: verificare la correttezza dello<br />

strumento (qualità <strong>dei</strong> <strong>dati</strong>)<br />

Tasso di risposta totale o “soggetti mancanti” (n intervistatitarget/n<br />

cooperazioni effettive):<br />

<br />

<br />

Varia al variare della modalità: Iff → Itl → Qp<br />

Varia in funzione del grado di adeguatezza dell’intero disegno di ricerca<br />

(presentazione, strumento, intervistatori, …)<br />

Tasso di risposta ai singoli item o “risposte mancanti” (risposte<br />

“non so”, irrilevanti, non codificabili, rifiuti, …)<br />

<br />

<br />

La domanda è delicata Il suo fraseggio è ambiguo La modalità di risposta<br />

non adeguata<br />

Ricchezza della risposta (per le domande a risposta multipla)<br />

N. risposte medie (> ricchezza > motivazione) o ampiezza della risposta<br />

aperta: verificato caso per caso<br />

Rilevanza/pertinenza delle risposte (per le domande aperte)<br />

<br />

Es.: disgressioni; affermazioni personali piuttosto che orientate al compito<br />

Prof.ssa T. Mancini 5


Tecniche dell'intervista e del<br />

questionario - a.a. 2004-05<br />

Trasformazione delle variabili<br />

<br />

<br />

<br />

Ricodifica delle variabli: procedere ad un eventuale riaccorpamento<br />

delle categorie a frequenza bassa (non discriminanti) e alla codifica degli<br />

“altro”<br />

Ribaltamento delle risposte<br />

Standardizzazione delle variabili (punteggi z): quando dobbiamo<br />

confrontare variabili con media e varianza differente in una distribuzione<br />

con media =0 e ds =1)<br />

Ranging delle variabili che hanno range diverso (es: rangeV1= 1-5;<br />

range V2= 1-4)<br />

<br />

Deflazione: punteggio meno media <strong>dei</strong> punteggi (almeno 15-20 oggetti<br />

eterogenei) diviso la ds. Nei casi in cui si hanno sogg che rispondono<br />

collocandosi al minimo o al massimo della scala (exstreme responce set)<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>dei</strong> <strong>dati</strong><br />

Dati quantitativi<br />

Scale, tempi di reazione, osservazioni<br />

Dati qualitativi<br />

Monavariate<br />

Medie, frequenze ...<br />

Metodi centrati sui significati<br />

Metodi centrati sul linguaggio<br />

Bivariate<br />

tabelle di contingenza,<br />

correlazioni, regressioni<br />

analisi della varianza ...<br />

Multivariate<br />

delle strutture (fattoriali),<br />

<strong>dei</strong> cluster, <strong>dei</strong> pattern causali ...<br />

<strong>Analisi</strong> del contenuto<br />

<strong>Analisi</strong> qualitativa<br />

Grounded Theory<br />

<strong>Analisi</strong> narrativa<br />

<strong>Analisi</strong> della conversazione<br />

<strong>Analisi</strong> del discorso<br />

Prof.ssa T. Mancini 6


Tecniche dell'intervista e del<br />

questionario - a.a. 2004-05<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>dei</strong> <strong>dati</strong><br />

Dati quantitativi (scale, tempi di reazione):<br />

<strong>Analisi</strong> monovariata<br />

<strong>Analisi</strong> bivariata<br />

<strong>Analisi</strong> multivariata<br />

<strong>Analisi</strong> monovariata<br />

Tipo di<br />

variabile<br />

Operazioni<br />

effettuabili sui<br />

valori<br />

Misure di<br />

tendenza<br />

centrale<br />

Misure di<br />

variabilità<br />

Nominale<br />

= ≠<br />

Moda<br />

Indice di<br />

omogeneità/relativa<br />

(somma <strong>dei</strong> quadrati delle<br />

proporzioni)<br />

Ordinale<br />

= ≠<br />

> <<br />

Mediana<br />

Differenza interquartile<br />

(differenza tra 3^ e 1^<br />

quartile)<br />

Scala ad<br />

intervalli<br />

= ≠<br />

> < + -<br />

Media<br />

Deviazione standard<br />

Scala a<br />

rapporti<br />

= ≠<br />

< + - / :<br />

Media<br />

Deviazione standard<br />

Prof.ssa T. Mancini 7


Tecniche dell'intervista e del<br />

questionario - a.a. 2004-05<br />

<strong>Analisi</strong> bivariata<br />

Tipo di variabili<br />

Nominali, ordinali<br />

Ordinali<br />

Scale ad intervalli o a<br />

rapporti<br />

Nominale + scale ad<br />

intervalli o rapporti<br />

Oggetto della<br />

statistica<br />

Distribuzione delle<br />

frequenze<br />

Confronto tra<br />

mediane<br />

Confronto tra<br />

medie<br />

Confronto tra<br />

medie<br />

Test statistico<br />

Chi-quadrato<br />

Correlazione di Spearman<br />

Mann-Whitney<br />

T-student campioni indipendenti e<br />

appaiati<br />

Correlazione di Pearson<br />

Regressione lineare<br />

<strong>Analisi</strong> della varianza<br />

<strong>Analisi</strong> multivariata<br />

Tipo di variabili<br />

Nominali, ordinali<br />

Scale ad intervalli o a<br />

rapporti<br />

Scale<br />

nominali/ordinali e<br />

scale ad<br />

intervalli/rapporti<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>dei</strong> <strong>dati</strong><br />

<strong>Analisi</strong> delle corrispondenze semplici e multiple (scaling<br />

ottimale - Homals)<br />

Modelli log-lineari<br />

<strong>Analisi</strong> di attendibilità (alpha)<br />

<strong>Analisi</strong> delle componenti principali<br />

<strong>Analisi</strong> fattoriale confermatoria (AMOS)<br />

<strong>Analisi</strong> multidimensionale (MDS)<br />

Regressione multipla<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>dei</strong> cluster<br />

<strong>Analisi</strong> della varianza multivariata (covarianza e fattori<br />

ripetuti)<br />

Regressione logistica<br />

<strong>Analisi</strong> discriminante<br />

Prof.ssa T. Mancini 8


Tecniche dell'intervista e del<br />

questionario - a.a. 2004-05<br />

Modalità di riportare gli indici di<br />

significatività statistica<br />

Chi-quadro 13,13 (1), p. < .001 (.05<br />

Prof.ssa T. Mancini 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!