15.02.2015 Views

Gran Bretagna - ALCE

Gran Bretagna - ALCE

Gran Bretagna - ALCE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pur essendo relativamente piccola, l’Irlanda offre al visitatore una<br />

ricca varietà di paesaggi e scenari sempre diversi: distese di torba,<br />

dolci colline, scogliere a picco sul mare e pascoli verdissimi. L’isola è<br />

costituita da un’area centrale pianeggiante circondata da massicci<br />

montuosi bassi ed arrotondati: la cima più alta è Carrantuohill<br />

(Co.Kerry), alta 1.041mt, insieme alle Wicklow Mountains<br />

(Co.Wicklow) la cui vetta più elevata tocca i 915 mt. Ad est e a sud<br />

dell’isola di trovano ampi pascoli, mentre il centro del Paese<br />

(Midlands) è formato da strati di calcare e torba alternati a circa 800<br />

laghi. Tracce delle antiche foreste che ricoprivano il territorio irlandese<br />

restano nei parchi nazionali (Killarney, Connemara, Wicklow<br />

Mountains, Burren e Glenveagh). Caratteristica dell’isola sono le<br />

distese di erica, le ginestre, le fucsie ed i biancospini che con il passare<br />

delle stagioni colorano il paesaggio rendendolo ancora più suggestivo.<br />

Il modo migliore per visitare l’Irlanda è l’auto a noleggio oppure<br />

il tour guidato in pullman. Non vale la pena infatti di fermarsi a<br />

Dublino e visitare soltanto i dintorni: trattandosi di un paese piccolo,<br />

in una settimana / dieci giorni è possibile approfondire aspetti diversi,<br />

godere del ritmo lento e dell’atmosfera vivace ed internazionale di<br />

cittadine quali Cork e Galway, ascoltare la musica più tipica e respirare<br />

l’aria dei pub e degli inn, avvicinarsi alla cultura gaelica, fare sport<br />

all’aria aperta, vivere a contatto con la natura, riposarsi, rigenerarsi.<br />

32 Irlanda notizie utili<br />

I R L A N D A<br />

N O T I Z I E<br />

U T I L I<br />

DOCUMENTI DI INGRESSO<br />

Per i cittadini italiani è sufficiente la carta di identità valida per l’espatrio<br />

o il passaporto in corso di validità e non scaduti. I minori di 15<br />

anni devono avere un attestato di identità o certificato di nascita rilasciato<br />

dal Comune di residenza e vidimato dalla Questura o dal<br />

Commissariato competente. Non è richiesto alcun visto turistico per<br />

l’ingresso dei cittadini italiani. In caso di noleggio auto, è necessario<br />

avere con sé la patente di guida italiana, regolarmente riconosciuta in<br />

Irlanda. Per i cittadini non U.E. le modalità di ingresso ed i documenti<br />

necessari devono essere verificati con il Consolato o l’Ambasciata<br />

del paese.<br />

MONETA<br />

Il sistema monetario irlandese ha come unità l’euro (€).<br />

ORA LOCALE<br />

L’Irlanda appartiene al fuso orario di Greenwich; la differenza rispetto<br />

all’Italia è quindi di 1 ora in meno. Anche l’Irlanda, come l’Italia,<br />

adotta l’orario legale in estate.<br />

LINGUA<br />

Nonostante la lingua inglese sia molto diffusa ed utilizzata in tutto il<br />

Paese, la lingua ufficiale dell’Irlanda resta ancora oggi l’Irlandese, o<br />

Gaelico. Lingua antichissima di origine celtica, il gaelico è soprattutto<br />

diffuso nelle aree di Kerry, Galway, Mayo, Cork, Donegal e Waterford.<br />

Sebbene sempre più in Irlanda si stia diffondendo la passione<br />

per tutelare e salvaguardare la lingua delle “origini”, tuttavia l’uso<br />

quotidiano del gaelico coinvolge oggi solo una parte minimale della<br />

popolazione, poco più di 120.000 persone.<br />

CLIMA<br />

L’Irlanda gode di un clima atlantico temperato, con inverni relativamente<br />

miti, estati brevi e mezze stagioni caratterizzate da un tempo<br />

molto variabile e spesso piovoso; la neve è invece abbastanza rara.<br />

Maggio e giugno sono i mesi più soleggiati, dicembre e gennaio<br />

quelli più umidi, luglio ed agosto i più caldi. Il cielo è più spesso nuvoloso<br />

lungo la costa occidentale, la quale è spesso interessata anche<br />

da temporali e tempeste repentine provenienti dall’Atlantico. La<br />

pioggia si esprime in brevi scrosci e violenti acquazzoni, dopo i quali<br />

se disegnano in cielo splendidi arcobaleni. Durante l’estate la luce<br />

dura fino a tarda serata e la notte non è mai del tutto buia. Tempera-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!