20.02.2015 Views

Corso di astronomia, Lezione 2, 18/11/2010. Daniele Gasparri.

Corso di astronomia, Lezione 2, 18/11/2010. Daniele Gasparri.

Corso di astronomia, Lezione 2, 18/11/2010. Daniele Gasparri.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

secondo stato <strong>di</strong> aggregazione della materia. Se innalziamo la temperatura oltre i 100 gra<strong>di</strong>, l’acqua dopo un<br />

po’ è scomparsa del tutto perché è evaporata, ovvero si è trasformata in gas: questo è il terzo stato <strong>di</strong><br />

aggregazione della materia. Ogni sostanza, dall’acqua ai metalli, può trovarsi in questi tre stati <strong>di</strong><br />

aggregazione, a seconda delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> temperatura e pressione.<br />

Accanto a questi 3 stati ben conosciuti, che ricapitolando sono: solido, liquido e gassoso, esiste nell’Universo<br />

un altro stato in cui la materia può trovarsi: il plasma.<br />

Quando un gas viene riscaldato ad oltre 10000 gra<strong>di</strong>, esso assume delle proprietà particolari. Tutta la materia<br />

infatti è costituita da molecole, le quali sono costituite da gruppi <strong>di</strong> almeno due atomi, aggregati elementari<br />

formati da un nucleo, nel quale si trovano protoni e neutroni, ed un involucro esterno formato da particelle<br />

molto piccole e leggere, denominate elettroni. I protoni del nucleo sono 2000 volte più pesanti degli elettroni<br />

ed hanno carica positiva. Gli elettroni, nonostante siano molto più leggeri, hanno carica negativa uguale e<br />

contraria a quella dei protoni. Attraverso una sorta <strong>di</strong> rotazione, gli elettroni riescono a non essere attratti<br />

dalle cariche positive del nucleo e formano l’atomo così come lo conosciamo. Ogni atomo è composto da un<br />

ugual numero <strong>di</strong> elettroni e protoni, così che la carica totale netta è nulla; questo è un fatto importante perché<br />

ci <strong>di</strong>ce che tutta la materia è elettricamente neutra.<br />

Quando un gas viene scaldato a temperature elevatissime, ad un certo punto l’energia che viene fornita<br />

attraverso il calore prima <strong>di</strong>sgrega le molecole nei singoli atomi: il gas, qualsiasi gas <strong>di</strong>venta atomico, ovvero<br />

formato da atomi e non più da molecole complesse. Aumentando il calore, oltre i 10000°C, i singoli atomi<br />

cominciano a perdere gli elettroni: quando un atomo perde uno o più elettroni si <strong>di</strong>ce ionizzato ed esso<br />

<strong>di</strong>venta elettricamente carico, perché non possiede più lo stesso numero <strong>di</strong> particelle positive e negative.<br />

Questo è lo stato <strong>di</strong> plasma: un gas così caldo che le molecole <strong>di</strong> cui è composto sono ormai <strong>di</strong>sgregate in<br />

singoli atomi, i quali inoltre sono ionizzati, ovvero protoni ed elettroni non stanno più insieme ma hanno una<br />

vita separata; in altre parole non esistono più gli atomi come li conosciamo e <strong>di</strong> fatto tutta la materia è<br />

<strong>di</strong>sgregata nei costituenti principali, che sono elettroni e nuclei atomici.<br />

Quando un gas è nello stato <strong>di</strong> plasma emette una grande quantità <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica,<br />

principalmente nell’ultravioletto e nei raggi X. Inoltre, poiché non è più elettricamente neutro, esso non sente<br />

più solamente la presenza della forza <strong>di</strong> gravità, ma anche i campi magnetici che permeano praticamente<br />

tutto l’universo. Un gas allo stato <strong>di</strong> plasma può essere anche molto più denso perché le singole particelle che<br />

compongono gli atomi sono molto più piccole degli atomi stessi, quin<strong>di</strong> quando l’atomo si è <strong>di</strong>sgregato il gas<br />

può comprimersi almeno 1000 volte <strong>di</strong> più rispetto a quando non era nello stato <strong>di</strong> plasma. Questa maggiore<br />

compressione è alla base dell’esistenza stessa delle stelle e dell’Universo, perché rende possibile il processo<br />

<strong>di</strong> fusione nucleare con il quale le stelle brillano e quin<strong>di</strong> sopravvivono.<br />

Sebbene questo particolare stato della materia sia pressoché assente sulla Terra, è lo stato nel quale si trova<br />

circa il 99% <strong>di</strong> tutta la materia dell’Universo: ancora una volta, le nostre esperienze quoti<strong>di</strong>ane non<br />

rispecchiano il reale comportamento dell’Universo!<br />

All’interno <strong>di</strong> ogni stella il gas non è più composto da atomi, ma da nuclei atomici, principalmente idrogeno<br />

ed elio e da un mare <strong>di</strong> elettroni liberi. La grande temperatura e pressione comprime enormemente questa<br />

miscela <strong>di</strong> particelle atomiche, arrivando a produrre il fenomeno della fusione nucleare.<br />

E’ ben noto che quando avviciniamo due particelle aventi la stessa carica, esse si respingono. Si tratta <strong>di</strong><br />

un’esperienza simile a quella che potete fare con due calamite: se avvicinate due poli uguali essi si<br />

respingono e non c’è speranza <strong>di</strong> farli unire.<br />

Con le cariche elettriche succede la stessa cosa: due cariche dello stesso segno si respingono, tanto più<br />

quando sono vicine. All’interno della stella, quin<strong>di</strong>, dove protoni ed elettroni sono molto compressi, vi<br />

devono essere delle immense forza repulsive tra le singole particelle.<br />

Questo è vero, ma fino ad un certo punto.<br />

La Natura infatti ci stupisce ancora una volta con un fatto sorprendente, ma fondamentale per l’esistenza<br />

stessa dell’Universo: quando due particelle cariche positivamente, come due protoni, vengono avvicinate più<br />

<strong>di</strong> una certa soglia, invece <strong>di</strong> respingersi si attraggono e si fondono fino a formare un nucleo atomico<br />

composto da due protoni, ovvero un nucleo <strong>di</strong> una nuova sostanza: l’elio.<br />

Per capire bene l’esempio è come se facciamo scontrare due palle <strong>di</strong> gomma: maggiore è la forza che<br />

imprimiamo, più violento è l’urto e le palle rimbalzeranno con maggiore forza, allontanandosi le une dalle<br />

altre in modo sempre più veloce, fino ad un certo punto, quando la forza con cui le facciamo scontrare è così<br />

grande che le palle invece <strong>di</strong> rimbalzare l’una contro l’altra e allontanarsi, si uniscono, si fondono senza<br />

alcuna possibilità <strong>di</strong> separarsi.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!