24.02.2015 Views

Igiene ambientale - Comune di Cadoneghe

Igiene ambientale - Comune di Cadoneghe

Igiene ambientale - Comune di Cadoneghe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- il conferimento <strong>di</strong> rifiuto al <strong>di</strong> fuori degli orari <strong>di</strong> apertura al pubblico o al <strong>di</strong> fuori del<br />

perimetro della struttura;<br />

- il conferimento <strong>di</strong> rifiuto da parte <strong>di</strong> utenze non autorizzate o il conferimento, da<br />

parte <strong>di</strong> soggetti autorizzati, del rifiuto prodotto da altri.<br />

Art. 49 - Espletamento dei servizi <strong>di</strong> raccolta e trasporto<br />

I soggetti esecutori materiali del servizio <strong>di</strong> raccolta e trasporto devono essere imprese<br />

specializzate nella gestione dei rifiuti ed iscritte all'albo nazionale <strong>di</strong> cui all'art. 30 del D.Lgs.<br />

22/1997 e s.m.i. o aventi altra idonea autorizzazione prevista dal decreto stesso. Il personale<br />

incaricato della raccolta deve tenere un contegno corretto con il pubblico e presentarsi in servizio<br />

pulito e decorosamente vestito. Responsabile dell’espletamento del servizio nei confronti del<br />

<strong>Comune</strong> è il gestore.<br />

Il trasporto dei rifiuti al luogo dello smaltimento o alla stazione <strong>di</strong> trasferenza è effettuato<br />

con automezzi speciali, dotati <strong>di</strong> idonei accorgimenti tecnici adatti al più funzionale espletamento<br />

del servizio, in modo da evitare <strong>di</strong>spersione dei rifiuti ed emanazione <strong>di</strong> polveri o <strong>di</strong> cattivi odori. Gli<br />

automezzi sono autorizzati con or<strong>di</strong>nanza sindacale ad utilizzare corsie riservate, aree precluse<br />

alla circolazione veicolare, zone a traffico limitato e simili. Gli automezzi devono inoltre essere<br />

tenuti in efficienza, puliti e collaudati a norma <strong>di</strong> legge, assicurati, revisionati, ed a perfetta tenuta,<br />

onde evitare la <strong>di</strong>spersione del percolato.<br />

Se necessario, il trasporto dei rifiuti può essere fatto con automezzi <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni,<br />

anche se privi <strong>di</strong> apparecchiatura per la compattazione. In tal caso, anche in relazione alla<br />

<strong>di</strong>stanza dal centro <strong>di</strong> smaltimento, il <strong>Comune</strong> può <strong>di</strong>sporre l'utilizzo <strong>di</strong> uno o piu’ siti, pubblici o<br />

privati, in possesso <strong>di</strong> tutte le necessarie autorizzazioni, nei quali i rifiuti vengano provvisoriamente<br />

stoccati in appositi container, oppure riversati <strong>di</strong>rettamente nei mezzi con compattatore.<br />

Art. 50 - Destinazione dei rifiuti raccolti<br />

Il trattamento dei rifiuti urbani conferiti al servizio avviene a cura del gestore presso la<br />

<strong>di</strong>scarica in esercizio in<strong>di</strong>viduata dall’autorità d’ambito, o altri impianti autorizzati a norma <strong>di</strong> legge.<br />

Non è ammesso il conferimento in impianti <strong>di</strong> smaltimento <strong>di</strong> rifiuti riciclabili per i quali sia attivo<br />

apposito servizio <strong>di</strong> raccolta.<br />

Art. 51 - Associazioni <strong>di</strong> volontariato<br />

Le associazioni <strong>di</strong> volontariato che operano senza fini <strong>di</strong> lucro all’interno del territorio<br />

comunale possono essere autorizzate alla raccolta <strong>di</strong> specifiche frazioni recuperabili dei rifiuti<br />

urbani o partecipare ad iniziative organizzate dal <strong>Comune</strong> o altri enti finalizzate al raggiungimento<br />

degli obiettivi previsti dalla normativa nazionale e regionale in materia <strong>di</strong> rifiuti. I rapporti tra le<br />

associazioni e il <strong>Comune</strong> sono regolati da apposite convenzioni approvate dalla Giunta Comunale.<br />

Art. 52 - Campagne <strong>di</strong> sensibilizzazione informazione e controllo<br />

Il Gestore, in accordo con il <strong>Comune</strong>, svolge campagne <strong>di</strong> sensibilizzazione ed<br />

incentivazione alla collaborazione dei citta<strong>di</strong>ni. Con cadenza perio<strong>di</strong>ca, i citta<strong>di</strong>ni sono informati dei<br />

risultati raggiunti, in particolare per quanto riguarda la produzione dei rifiuti e il livello <strong>di</strong> raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata.<br />

Il Gestore, in accordo con il <strong>Comune</strong>, svolge iniziative <strong>di</strong> controllo finalizzate alla verifica<br />

della corretta <strong>di</strong>fferenziazione dei rifiuti e al rispetto delle norme previste dal regolamento da parte<br />

delle utenze.<br />

Il Gestore, <strong>di</strong> concerto con il <strong>Comune</strong> anche con l’apporto delle associazioni ambientaliste e<br />

culturali, delle scuole e simili, attua programmi <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> comunicazione <strong>ambientale</strong> per<br />

garantire la partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni nella gestione dei rifiuti e in generale nella tutela<br />

dell’ambiente.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!