13.03.2015 Views

n. 2 - aprile - giugno 2005 - Associazione Nazionale Granatieri di ...

n. 2 - aprile - giugno 2005 - Associazione Nazionale Granatieri di ...

n. 2 - aprile - giugno 2005 - Associazione Nazionale Granatieri di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ORGANO UFFICIALE DELLA PRESIDENZA DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE GRANATIERI DI SARDEGNA<br />

ANNO LVIII - N. 2 - APRILE - GIUGNO <strong>2005</strong> - PUBB. TRIMESTRALE - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE ART. 2 – COMMA 20/C DELLA LEGGE 662/96 - FILIALE DI ROMA<br />

Di noi tremò la nostra vecchia gloria.<br />

Tre secoli <strong>di</strong> fede e una vittoria<br />

G. D'Annunzio<br />

28° RADUNO<br />

NAZIONALE<br />

GRANATIERI<br />

DI SARDEGNA<br />

Jesi (AN), 17-18 settembre <strong>2005</strong>


LA LETTERA DAL DIRETTORE<br />

La copertina <strong>di</strong> questo numero riproduce il manifesto ufficiale del Raduno nazionale, che si terrà a Jesi nei giorni 17 e<br />

18 settembre del corrente anno. Ci sono tutte le premesse per ritenere che il Raduno <strong>di</strong> quest’ anno sarà un’ occasione<br />

d’incontro memorabile e possiamo garantire che il Comitato organizzatore, costituito dai <strong>di</strong>rigenti del Centro Regionale<br />

delle Marche, sta operando con un impegno veramente eccezionale per non deludere le <strong>di</strong>ffuse aspettative. All’interno<br />

sono presenti tutte le informazioni per facilitare la partecipazione al Raduno, informazioni che è possibile reperire anche<br />

sul frequentatissimo sito INTERNET, aperto proprio in occasione dell’adunata nazionale <strong>di</strong> Jesi.<br />

Nell’apertura, il Presidente nazionale parla della presenza dei <strong>Granatieri</strong> alla Parata militare del 2 <strong>giugno</strong> che, negli<br />

anni passati, è stata all’origine <strong>di</strong> molti nostri crucci, delle azioni che sono state messe in atto e dei risultati ottenuti per<br />

garantire l’attuale assetto or<strong>di</strong>nativo della nostra Brigata.<br />

Sempre nell’apertura, inoltre, viene reso il doveroso omaggio al generale Luigi Maria Reggiani, già Comandante del 1°<br />

reggimento <strong>Granatieri</strong> <strong>di</strong> Sardegna, venuto a mancare all’inizio dell’anno.<br />

Come previsto dal Piano e<strong>di</strong>toriale, ormai ampiamente consolidato, dopo argomenti che potremmo definire d’attualità,<br />

seguiranno alcuni articoli <strong>di</strong> contenuto storico, altri, infine, sull’attività dei <strong>Granatieri</strong> in armi e dell’<strong>Associazione</strong>. Per<br />

quest’ultima, in particolare, riveste grande interesse quella riferita all’apertura <strong>di</strong> nuove sezioni e al conseguente “reclutamento”<br />

<strong>di</strong> nuovi iscritti. E tutto, grazie a bravi granatieri come il piceno Bruni e il mantovano Bonini! I ranghi del<br />

nostro Sodalizio, come avevamo auspicato dalle pagine <strong>di</strong> questo perio<strong>di</strong>co, si stanno sensibilmente rafforzando anche<br />

sotto l’aspetto quantitativo. E anche i numeri, molto spesso, hanno la loro importanza!<br />

Come annunciato nel numero precedente, è in corso <strong>di</strong> realizzazione un fascicolo rievocativo della figura del compianto<br />

Fra’ Gianfranco Maria Chiti. L’impegno per metterlo insieme risulta abbastanza consistente, anche se le finalità che ci<br />

siamo posti non sono quelle <strong>di</strong> realizzare una biografia esaustiva della figura <strong>di</strong> questo grande personaggio ma solo,<br />

come detto, <strong>di</strong> rievocarne gli aspetti più salienti e anche ine<strong>di</strong>ti senza, peraltro, cadere in toni retorici e eccessivamente<br />

celebrativi.<br />

Il fascicolo, nel momento che sarà ultimato, vi verrà spe<strong>di</strong>to con il primo numero utile della rivista.<br />

Arrivederci a fine settembre: anzi, al 17 e 18 settembre a Jesi!<br />

Direttore responsabile: Antonino Torre<br />

Redazione:<br />

Clau<strong>di</strong>o Conti, Alba Maria Men<strong>di</strong>co,<br />

Guido Tamburini<br />

Segreteria: Feliciano <strong>di</strong> Felice, Corrado Trambusti<br />

–––––––––––––<br />

Autor. Trib. N. 5244 del 22-5-1956<br />

Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione (R.O.C.)<br />

n. 1599 del 10 ottobre 2001<br />

–––––––––––––<br />

Composizione: Topsygraph snc - Via Buccari, 3<br />

00195 Roma - Tel. 06/39746446 - info@topsy.it<br />

–––––––––––––<br />

Stampa: Arti grafiche Roma<br />

per conto <strong>di</strong> Grafiche Professionali - Roma - graf.professionali@libero.it<br />

–––––––––––––<br />

E<strong>di</strong>tore: ASSOCIAZIONE NAZIONALE GRANATIERI DI SARDEGNA<br />

00185 Roma, piazza Santa Croce in Gerusalemme, 7<br />

Tel 06/7028289 - Fax. 06/7021752<br />

Presidente Onorario: On. Lino Fornale<br />

Presidente: Mario Buscemi<br />

Vice Presidente: Gianfranco Imperatori<br />

Segretario <strong>Nazionale</strong>: Antonio Lattanzio<br />

Comitato Centrale: Arsenio Rossoni, Guido Tamburini,<br />

Gian Paolo Torrini, Corrado Trambusti<br />

–––––––––––––<br />

CONDIZIONI DI CESSIONE DEL PERIODICO<br />

Una copia Euro 2,00<br />

Abbonamento or<strong>di</strong>nario Euro 5,00<br />

Abbonamento sostenitore Euro 15,00<br />

Abbonamento benemerito Euro 25,00<br />

Una copia arretrata Euro 2,50<br />

Gli abbonamenti possono essere sottoscritti anche me<strong>di</strong>ante il c/c<br />

postale n. 34577007 intestato alla Presidenza <strong>Nazionale</strong> ANGS<br />

avendo cura <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care nella causale: “sottoscrizione abbonamento”<br />

–––––––––––––<br />

Quanto espresso dai singoli autori negli articoli firmati non<br />

rispecchia necessariamente il pensiero dell'e<strong>di</strong>tore e del <strong>di</strong>rettore<br />

La collaborazione al giornale avviene a titolo volontario e gratuito. Tutto il materiale<br />

che perviene in Redazione, anche se non pubblicato, non viene restituito. La redazione<br />

si riserva la facoltà <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare e/o sintetizzare i testi che vengono forniti.<br />

Chiuso in tipografia il 21 <strong>giugno</strong> <strong>2005</strong><br />

In copertina: Manifesto del Raduno <strong>di</strong> Jesi. M. Migozzi: “Allegoria del<br />

Granatiere in congedo”, olio su tavola - notizie a pagina 34<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

Benedetto Pierantoni:<br />

una favola moderna<br />

Clau<strong>di</strong>o Conti<br />

Attività<br />

associativa<br />

5<br />

25 <strong>aprile</strong>. Festa nazionale<br />

ma non completamente<br />

Antonino Torre<br />

Alamari<br />

con le stellette<br />

6<br />

9<br />

Festeggiato a Pietralata<br />

il 346° anno dei <strong>Granatieri</strong><br />

Guido Tamburini<br />

11<br />

Un ufficiale <strong>di</strong> sua maestà<br />

britannica tra i granatieri<br />

Paul Ganusko<br />

15<br />

24<br />

2 <strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong>


NOI SIAM GRANATIER…<br />

Mario Buscemi<br />

…superbi e fier! Possiamo cantarlo a<br />

piena gola questa volta. La presenza dei<br />

<strong>Granatieri</strong> alla parata militare del 2 <strong>giugno</strong><br />

è stata al <strong>di</strong> sopra delle più ottimistiche<br />

aspettative.<br />

Il colonnello Meinero, comandante del 1°<br />

reggimento, ha aperto lo sfilamento del<br />

sottosettore “le Forze Armate nella guerra<br />

<strong>di</strong> liberazione” scortato dalla ban<strong>di</strong>era<br />

colonnella e seguito da un reparto composito<br />

nel quale spiccavano gli alamari<br />

dei <strong>Granatieri</strong> con l’uniforme che indossavano<br />

quando si batterono eroicamente<br />

nella Difesa <strong>di</strong> Roma del settembre 1943.<br />

Poco dopo – con riferimento alle operazioni <strong>di</strong> pace<br />

dei giorni nostri – ecco risuonare da lontano i tamburi<br />

sui quali è riportata vistosamente la nostra data <strong>di</strong><br />

nascita: 1659 (qualcuno aveva cercato <strong>di</strong> contestare<br />

questa ormai consolidata primogenitura facendo riferimento<br />

ad una piccola unità <strong>di</strong> ventura al servizio dei<br />

Savoia nel 1300 e poi scomparsa. Ma è stato un tentativo<br />

<strong>di</strong> scarso successo ed il <strong>di</strong>scutibile riferimento era<br />

sfumato in un totale vuoto d’attenzione).<br />

Si ode poi avvicinarsi, alla tribuna presidenziale, il<br />

suono del nostro antico inno intonato dalla banda e<br />

appare la Ban<strong>di</strong>era che precede il nereggiare dei berrettoni<br />

<strong>di</strong> pelo: è la nostra in<strong>di</strong>scussa Grande Uniforme<br />

Speciale (da non confondersi con le uniformi storiche<br />

<strong>di</strong> cui attualmente si fa uso e abuso <strong>di</strong>ffuso<br />

n.d.r.).<br />

Sfila compatto un perfetto reparto che suscita entusiastici<br />

applausi.<br />

Un brivido ci percorre. Finalmente si sono ricordati<br />

che noi esistiamo!<br />

Ma non basta. Un ulteriore riconoscimento ci viene attribuito<br />

con il passaggio <strong>di</strong> <strong>Granatieri</strong> in tenuta da<br />

combattimento su autocarri leggeri VM90, quale<br />

espressione del <strong>di</strong>uturno impegno dei nostri reparti<br />

nell’operazione “Domino”, <strong>di</strong> sicurezza e vigilanza<br />

contro il terrorismo. Si tratta <strong>di</strong> un’attività poco nota e<br />

silenziosa, <strong>di</strong> cui ci si accorge - ad esempio - negli aeroporti<br />

<strong>di</strong> Roma ove sono sempre riconoscibili <strong>Granatieri</strong><br />

in servizio armato, con quanta fatica e quanti sacrifici!<br />

Questa nostra <strong>di</strong>ffusa presenza nello sfilamento ci impone<br />

<strong>di</strong> formulare il più grato apprezzamento allo Stato<br />

Maggiore dell’Esercito (che era stato, per il vero,<br />

oggetto <strong>di</strong> numerose sollecitazioni, tanto insistenti da<br />

poter apparire talvolta fasti<strong>di</strong>ose). Speriamo ora che<br />

quello che abbiamo visto possa ritornare prassi normale<br />

e rimanere immutato negli anni futuri, senza che<br />

sia più necessario insistere e “lavorare ai fianchi” i responsabili<br />

interessati.<br />

I <strong>Granatieri</strong> sono un patrimonio irrinunciabile della<br />

nazione e dell’Esercito ed è l’Esercito tutto che deve<br />

essere orgoglioso <strong>di</strong> noi.<br />

Ma, l’emozione che ha fatto vibrare finalmente i nostri<br />

cuori, la passione che ha scosso il nostro animo è anche<br />

frutto <strong>di</strong> un’altra recentissima battaglia combattuta<br />

e vinta.<br />

Sulla scia delle continue contrazioni e soppressioni <strong>di</strong><br />

unità cui il nostro Esercito è costretto a sottoporsi per<br />

carenza <strong>di</strong> risorse (o perché con le poche risorse <strong>di</strong>sponibili<br />

si vogliono sod<strong>di</strong>sfare altri interessi),<br />

si era infiltrata una voce allarmante,<br />

tanto allarmante da apparire incre<strong>di</strong>bile:<br />

la Brigata “<strong>Granatieri</strong> <strong>di</strong> Sardegna”<br />

era destinata ad essere sciolta ed i suoi<br />

reggimenti sarebbero passati, in varie<br />

forme, alle <strong>di</strong>pendenze <strong>di</strong> altri Coman<strong>di</strong>.<br />

La prima Grande Unità dell’Esercito, costituita<br />

come Brigata “Guar<strong>di</strong>e” nel 1814<br />

per ampliamento del nostro antico reggimento<br />

e denominata poi “<strong>Granatieri</strong> <strong>di</strong><br />

Sardegna” nel 1850, sarebbe scomparsa!<br />

Un volta accertato, a seguito <strong>di</strong> numerosi<br />

infruttuosi colloqui sostenuti ai massimi<br />

livelli militari, che l’intenzione stava ormai consolidandosi<br />

e che la decisione sarebbe stata formalizzata<br />

nel giro <strong>di</strong> pochi giorni, la notizia si è <strong>di</strong>ffusa come un<br />

vento <strong>di</strong> tempesta in tutta l’Italia.<br />

A questo punto, i <strong>Granatieri</strong> in congedo dell’<strong>Associazione</strong><br />

hanno avuto uno scatto d’orgoglio, superando<br />

la tra<strong>di</strong>zionale abitu<strong>di</strong>ne ad accettare qualsiasi sacrificio<br />

imposto dall’alto con rispettosa ubbi<strong>di</strong>enza, come<br />

è sempre stato loro costume <strong>di</strong> in<strong>di</strong>scussa fedeltà<br />

quando in servizio.<br />

Forti della facoltà d’espressione propria della nostra libera<br />

<strong>Associazione</strong>, hanno inviato un torrente <strong>di</strong> lettere,<br />

<strong>di</strong> telegrammi, <strong>di</strong> fax alle più alte Autorità Istituzionali<br />

dello Stato, dalla Presidenza della Repubblica al<br />

Parlamento, al Governo.<br />

Centinaia <strong>di</strong> espressioni <strong>di</strong> stupito dolore, ansiose richieste<br />

<strong>di</strong> chiarimenti, accorati appelli al rispetto dei<br />

nostri sacri Valori tra<strong>di</strong>zionali hanno sommerso uffici,<br />

segreterie, <strong>di</strong>rezioni, coman<strong>di</strong>.<br />

Forse gli autori del <strong>di</strong>ssennato progetto (definito da un<br />

autorevole personaggio, con molta proprietà, “frutto<br />

<strong>di</strong> un’iniziativa <strong>di</strong> sprovveduti”) non immaginavano<br />

che così gran<strong>di</strong> fossero la forza morale e l’orgoglio dei<br />

<strong>Granatieri</strong>, che così profondo ed irriducibile fosse l’attaccamento<br />

ai loro bianchi Alamari, segno indelebile<br />

per tutta la vita.<br />

Così l’iniziativa è subito rientrata, anzi si è fatto <strong>di</strong>re<br />

che la stessa “risultava priva <strong>di</strong> qualsiasi fondamento”.<br />

Tanto è stato lo sconcerto <strong>di</strong> chi si è visto travolto da<br />

una così imponente reazione, al punto <strong>di</strong> non voler<br />

neanche ammettere che il programma era stato configurato<br />

e che stava per essere inopinatamente approvato<br />

in via definitiva.<br />

Meglio così.<br />

Senza voler ricorrere a paragoni impropri e nel dovuto<br />

rispetto delle proporzioni, per non apparire presuntuosi,<br />

questa prorompente spontanea presa <strong>di</strong> posizione<br />

ci fa comunque pensare in modo emblematico<br />

al 25 settembre 1943, quando i <strong>Granatieri</strong> del 3°, chiusi<br />

nei reticolati del campo <strong>di</strong> Wietzendorf, a fronte <strong>di</strong><br />

una proposta inaccettabile perché in contrasto con la<br />

pluricentenaria fedeltà al giuramento, seppero <strong>di</strong>re il<br />

loro fermissimo NO con il canto dell’antico, fati<strong>di</strong>co<br />

inno:”Noi siam Granatier, superbi e fier”.<br />

Possiamo ritenerci veramente appagati e fieri <strong>di</strong> noi,<br />

ma l’esperienza insegna che l’erba cattiva… tende<br />

sempre a ricrescere.<br />

Perciò resteremo vigili, con tanta passione nel cuore,<br />

come sempre.<br />

<strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong> 3


Ad<strong>di</strong>o Luigino!<br />

Il ricordo del Generale Reggiani, che fu Comandante del 1° Reggimento<br />

<strong>Granatieri</strong> <strong>di</strong> Sardegna, dalle parole <strong>di</strong> un suo collega<br />

Luigi Maria Reggiani, Granatiere e<br />

Generale <strong>di</strong> Corpo d’Armata, ci ha<br />

lasciato il 9 gennaio <strong>2005</strong> con<br />

grande dolore e cordoglio non solo<br />

della sua amata sposa Maria e dei<br />

suoi cari congiunti, ma anche <strong>di</strong><br />

quanti lo ebbero al loro fianco, alle<br />

proprie <strong>di</strong>pendenze o furono ai<br />

suoi or<strong>di</strong>ni fin da quando, terminato<br />

il 2° anno <strong>di</strong> Accademia nel<br />

1947, a quel tempo provvisoriamente<br />

a Lecce, era entrato nelle file<br />

del ricostituito 1° <strong>Granatieri</strong> <strong>di</strong><br />

stanza nella Capitale.<br />

Tempi per un certo verso “eroici”,<br />

quelli dell’ultimo scorcio degli anni<br />

quaranta: al 1° e 2° corso <strong>di</strong> Accademia<br />

nella città pugliese affluirono<br />

giovani, in massima parte<br />

delle classi da 1924 al 1926, provenienti<br />

ormai anche dal Nord appena<br />

liberato, ovvero dalle regioni<br />

maggiormente sottoposte alle sofferenze<br />

e traversie sia per i continui<br />

bombardamenti aerei, sia per la<br />

guerra tra opposti eserciti stranieri<br />

e sia, purtroppo, derivanti dalla<br />

guerra cosiddetta “civile” alla<br />

quale, per quei giovani, non fu facile<br />

sottrarsi.<br />

Ci voleva, per così <strong>di</strong>re, una buona<br />

dose <strong>di</strong> coraggio, <strong>di</strong> speranza nei<br />

destini della Patria ed una forte vocazione<br />

per la professione delle<br />

armi per decidere, allora, <strong>di</strong> abbracciarla.<br />

L’Esercito, ricostituito sulla<br />

base <strong>di</strong> quello “<strong>di</strong> Liberazione”,<br />

stava avviandosi verso un assetto rispondente<br />

alle nuove esigenze derivanti<br />

dalla “scelta occidentale”, così<br />

ardentemente propugnata da De<br />

Gasperi.<br />

Per quei giovani fu altrettanto una<br />

scelta basata sulla speranza e sulla<br />

fede in valori ben ra<strong>di</strong>cati nella loro<br />

formazione e nella loro coscienza.<br />

Quanto sopra, per delineare nel<br />

tempo le con<strong>di</strong>zioni in cui operarono<br />

i primi ufficiali del dopoguerra<br />

e evidenziare la figura <strong>di</strong> Luigino,<br />

così come lo chiamavamo nella Caserma<br />

“Nazario Sauro” in Prati indossando<br />

gli Alamari per tutti gli<br />

anni in cui servimmo l’Esercito, con<br />

uno stipen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> certo non esaltante,<br />

ma con tanto entusiasmo ed<br />

intenso impegno, addestrando tanti<br />

<strong>Granatieri</strong> nei 18 mesi <strong>di</strong> leva nel<br />

periodo della “guerra fredda”.<br />

Il veronese Luigino, figlio e nipote<br />

<strong>di</strong> due esimi e valorosi ufficiali della<br />

1^ e della 2^ Guerra Mon<strong>di</strong>ale, fu<br />

uno degli elementi <strong>di</strong> spicco, con i<br />

colleghi del suo corso: Coppola,<br />

Smecca e Bonamici, tra i subalterni<br />

del Reggimento; fanatico, in senso<br />

positivo, dell’addestramento, ma seguito<br />

ed amato dai suoi uomini e stimato<br />

dai superiori.<br />

Insieme abbiamo trascorso perio<strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>menticabili della carriera sviluppatasi<br />

pressoché parallelamente nei<br />

vari gra<strong>di</strong>. Abilitato alla “Cooperazione<br />

aereo-terrestre” al corso <strong>di</strong><br />

Guidonia, fu in seguito mio compagno<br />

al Corso Superiore <strong>di</strong> Stato<br />

Maggiore della Scuola <strong>di</strong> Guerra,<br />

dalla quale uscimmo “titolati” nel<br />

lontano 1961, trovandoci nuovamente<br />

al nostro “Primo” per completare<br />

il comando <strong>di</strong> compagnia<br />

fucilieri, in fraterna competizione<br />

nell’addestramento <strong>di</strong> 2° ciclo, protagonisti<br />

in numerose e impegnative<br />

esercitazioni a fuoco ai vari livelli<br />

e collaborando, entrambi, col<br />

Comando della Fanteria della Divisione.<br />

Svolse il comando <strong>di</strong> battaglione<br />

alla frontiera, nel 76° della “Mantova”<br />

e, dopo un periodo <strong>di</strong> impegno<br />

qualificato presso gli Organi<br />

Centrali e la Scuola <strong>di</strong> Fanteria <strong>di</strong><br />

Cesano, assunse nel 1973 il Comando<br />

<strong>di</strong> Reggimento in Pietralata,<br />

per poi essere impiegato nel Servizio<br />

<strong>di</strong> Stato Maggiore e nei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

generale in importanti incarichi<br />

quali quelli <strong>di</strong> Presidente del Tribunale<br />

Militare dell’Italia Centrale e <strong>di</strong><br />

Comandante della Zona Militare <strong>di</strong><br />

Roma, fino al suo congedamento.<br />

Come uomo d’azione, più che burocrate<br />

da tavolino o per godersi -<br />

come si <strong>di</strong>ce - la pensione tranquillamente,<br />

non rassegnandosi alla<br />

quiescenza, dopo un periodo <strong>di</strong> docenza<br />

<strong>di</strong> Storia militare all’Università<br />

della Terza età, immessosi in<br />

politica attiva, con incarichi elettivi<br />

a favore dei pensionati (fu Assessore<br />

ai Servizi Sociali della Provincia<br />

<strong>di</strong> Roma), <strong>di</strong>venne membro del<br />

Gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> lavoro per la<br />

Storia della Guerra <strong>di</strong> Liberazione e,<br />

in virtù della sua qualifica <strong>di</strong> “Volontario<br />

della Libertà”, Presidente della<br />

benemerita <strong>Associazione</strong> Garibal<strong>di</strong>ni.<br />

Affetto, negli ultimi due anni, da un<br />

male che ne debilitava il suo forte fisico,<br />

ma non il morale sempre alto,<br />

coraggiosamente e cristianamente,<br />

affrontava gli ultimi giorni <strong>di</strong> una<br />

vita tutta de<strong>di</strong>cata alla famiglia ed<br />

alle patrie istituzioni.<br />

Roberto <strong>di</strong> Nardo<br />

LE INSEGNE DELL’ASSOCIAZIONE VENGANO SIMBOLICAMENTE ABBRUNATE<br />

IN SEGNO DI LUTTO PER LA PERDITA DEL 79° COMANDANTE<br />

DEL 1° REGGIMENTO GRANATIERI DI SARDEGNA<br />

4 <strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong>


PROTAGONISTI CON GLI ALAMARI<br />

Benedetto Pierantoni:<br />

una favola moderna<br />

E’ quella che potremmo raccontare narrando la vita<br />

del granatiere Benedetto Pierantoni, classe 1946, da<br />

Petriolo (MC), che il 1° maggio scorso, il Presidente<br />

Ciampi, con un suo Decreto, ha insignito della Stella al<br />

Merito del Lavoro, prestigiosa onorificenza che dà <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> fregiarsi del titolo e della medaglia <strong>di</strong> Maestro<br />

del Lavoro.<br />

C’era una volta... un ragazzino appena quattor<strong>di</strong>cenne<br />

<strong>di</strong> nome Benedetto che, per dare aiuto alla sua famiglia,<br />

va a lavorare in una piccola azienda <strong>di</strong> calzature creata<br />

in quei giorni da un altro ragazzo, Alberto, quasi suo<br />

coetaneo, <strong>di</strong>ciottenne.<br />

Siamo nel 1960: l’Italia è appena uscita dalla trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

una guerra perduta e da una lacerante, susseguente,<br />

lotta fratricida. Per un giovane <strong>di</strong> un paese del centrosud<br />

d’Italia l’alternativa alla <strong>di</strong>soccupazione è l’emigrazione.<br />

Un’intera generazione prende la via verso quei<br />

Paesi che affidano a lavoratori stranieri occupazioni remunerative,<br />

ma ad alto rischio: a Marcinelle, in Belgio,<br />

l’8 agosto 1956, 136 lavoratori italiani erano morti nelle<br />

viscere <strong>di</strong> una miniera <strong>di</strong> carbon fossile, sprovvisti delle<br />

maschere antigas che avrebbero certamente salvato la<br />

vita alla massima parte <strong>di</strong> loro.<br />

Ma, come spesso accade a noi italiani quando tocchiamo<br />

il fondo, si ridestò in tutti uno straor<strong>di</strong>nario impeto<br />

<strong>di</strong> solidarietà che vide, pur in un clima <strong>di</strong> contrapposizione<br />

ideologica, unirsi, nella rinascita del Paese,<br />

tutte le parti sociali. Gli operai del Nord sottoscrissero<br />

un Patto <strong>di</strong> solidarietà in favore dei conta<strong>di</strong>ni del Sud;<br />

dall’estero una generazione <strong>di</strong> nostri lavoratori emigrati,<br />

ripetendo quanto era avvenuto cinquant’anni<br />

prima, contribuì, con le sue rimesse al sostentamento<br />

delle famiglie rimaste in Italia.<br />

Alberto intuisce che per elevare il misero tenore <strong>di</strong> vita<br />

della sua gente non bastano le pur preziose rimesse degli<br />

emigranti, ma che occorre utilizzare al massimo le<br />

doti caratteristiche degli italiani in generale e dei marchigiani<br />

in particolare: la creatività e la tenacia nel lavoro.<br />

L’aver assunto fin dall’inizio Benedetto gli garantirà una<br />

terza dote: il fedele amore per la <strong>di</strong>tta, una fedeltà ed un<br />

amore che continuano da oltre quarantacinque anni.<br />

C’è una sola parentesi nella vita lavorativa <strong>di</strong> Pierantoni<br />

presso la “Aeffe Calzature” (Alberto Fermani Calzature<br />

n.d.r.): i quattor<strong>di</strong>ci mesi passati al IV meccanizzato <strong>di</strong><br />

Civitavecchia con Gianfranco Chiti comandante <strong>di</strong> battaglione<br />

e Michele Corrado comandante <strong>di</strong> compagnia:<br />

un servizio trascorso con la naturalezza e l’impegno <strong>di</strong><br />

chi già da anni ed anni compie un duro lavoro quoti<strong>di</strong>ano.<br />

Al termine del suo servizio <strong>di</strong> leva Benedetto,<br />

per unanime giu<strong>di</strong>zio dei suoi comandanti, indossa i<br />

gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> Caporal Maggiore cosa questa non da tutti, a<br />

quei tempi.<br />

Oggi che oscure nubi si addensano sul panorama impren<strong>di</strong>toriale<br />

italiano quasi a ripetere la situazione creatasi<br />

nell’imme<strong>di</strong>ato dopoguerra. Alberto e Benedetto,<br />

S.E. il Prefetto d’Ancona, dottor Manichedda, già ufficiale dei granatieri,<br />

consegna l’attestato e la decorazione a Pierantoni, sotto lo sguardo<br />

incuriosito <strong>di</strong> Matteo, nipotino del neo Maestro.<br />

saldamente presenti nella fabbrica <strong>di</strong> Petriolo, conducono<br />

la loro quoti<strong>di</strong>ana battaglia contro la crisi. Superato<br />

il momento della scarsità degli or<strong>di</strong>nativi grazie alla<br />

solidarietà e al senso <strong>di</strong> responsabilità degli anziani lavoratori<br />

della <strong>di</strong>tta che, <strong>di</strong> fronte alla necessità <strong>di</strong> licenziamento<br />

dei più giovani colleghi, sceglievano la formula:<br />

guadagneremo meno, ma lavoreremo tutti, si<br />

sono messi in azione per recuperare la piena competitività<br />

sul mercato. Gli or<strong>di</strong>ni sono, così, arrivati copiosi e<br />

ora l’Aeffe li potrà evadere potendo contare su un organico<br />

completo, esperto ed entusiasta. Occorrerà,<br />

però, rispettare dei ferrei tempi <strong>di</strong> consegna e per fare<br />

ciò l’esperienza e la tenacia <strong>di</strong> Benedetto risulteranno<br />

ancora una volta, determinanti.<br />

La bella favola … continua.<br />

Clau<strong>di</strong>o Conti<br />

<strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong> 5


25 <strong>aprile</strong>. Festa nazionale…<br />

ma non completamente<br />

Quest’anno, la celebrazione del 25<br />

<strong>aprile</strong>, in occasione del sessantesimo<br />

anniversario della fine della guerra<br />

civile e dell’occupazione tedesca dell’Italia,<br />

ha avuto una particolare enfasi<br />

e numerose sono state le iniziative per<br />

celebrarlo in tutta la nazione. Da più<br />

parti si era auspicato che la data non<br />

fosse considerata, come spesso era avvenuto<br />

negli anni passati, la celebrazione<br />

dei vincitori sui vinti. D’altro<br />

canto, sessanta anni sono un periodo<br />

storico in cui ben tre generazioni si<br />

sono succedute e le file dei <strong>di</strong>retti protagonisti<br />

<strong>di</strong> quei fatti, per motivi anagrafici,<br />

sono andate sensibilmente ad<br />

assottigliarsi. Anche il trascorrere <strong>di</strong><br />

tanto tempo si riteneva che avesse affievolito,<br />

quin<strong>di</strong>, quei motivi d’o<strong>di</strong>o e<br />

<strong>di</strong> rancore che tanti lutti e dolori provocarono<br />

a tutti gli italiani <strong>di</strong> quel<br />

tempo. E questo, senza voler minimamente<br />

cadere in una sorta <strong>di</strong> revisionismo<br />

che porti ad annullare le ragioni<br />

<strong>di</strong> certi fatti e alla completa equiparazione<br />

<strong>di</strong> tutte le parti in causa.<br />

Lo stesso Presidente Ciampi, con tutta<br />

la sua cre<strong>di</strong>bilità e autorevolezza, in<br />

parecchie occasioni aveva affermato<br />

che la data andava intesa non come<br />

una ricorrenza <strong>di</strong> una parte ma proprio<br />

come la festa <strong>di</strong> tutti gli italiani.<br />

Una vera e propria Festa <strong>Nazionale</strong>.<br />

Ma, l’accorata esortazione del Quirinale<br />

non è stata da tutti recepita: Paola<br />

Del Din, leggendaria Medaglia d’Oro<br />

della Resistenza (giovanissima si<br />

lanciò con il paracadute <strong>di</strong>etro le linee<br />

nemiche) è stata fischiata a U<strong>di</strong>ne<br />

da alcuni che sicuramente le rimproveravano<br />

la sua appartenenza ad<br />

una formazione d’ispirazione cattolica;<br />

i ministri Pisanu e Martino, il presidente<br />

Formigoni e il sindaco Albertini,<br />

hanno avuto la stessa sorte, e forse<br />

per motivi analoghi, nei loro interventi<br />

nella grande cerimonia <strong>di</strong> celebrazione<br />

svoltasi a Milano; a Torino, ricordare<br />

il valoroso Edgardo Sogno,<br />

Comandante partigiano non comunista<br />

e Medaglia d’Oro al Valor Militare,<br />

infine, è <strong>di</strong>venuto quasi una sorta <strong>di</strong><br />

attentato all’or<strong>di</strong>ne (o <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne) pubblico.<br />

E tutto, nonostante la corale e convinta<br />

partecipazione <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni.<br />

Ci auguriamo che certi episo<strong>di</strong>, dei<br />

quali abbiamo citato solo i più rilevanti,<br />

non siano solo frutto <strong>di</strong> un o<strong>di</strong>o<br />

sopito ma non estinto e che la ricorrenza,<br />

che ripetiamo deve essere festeggiata<br />

da tutti gli italiani, possa essere<br />

stata in parte strumentalizzata solo da<br />

alcuni, per motivi <strong>di</strong> bassa politica.<br />

Antonino Torre<br />

I numeri della guerra <strong>di</strong> liberazione (*)<br />

Nel periodo compreso fra l’ 8 settembre 1943 e il 25 <strong>aprile</strong> 1945, furono centinaia<br />

<strong>di</strong> migliaia gli italiani in armi che continuarono la guerra su fronti opposti<br />

LE FORMAZIONI PARTIGIANE<br />

Negli ultimi mesi del ’43, le prime “bande” partigiane raccolgono<br />

circa 10.000 uomini, per lo più sbandati dai reparti<br />

regolari dell’Esercito. Con la primavera dell’anno successivo,<br />

le formazioni partigiane acquistano maggiore consistenza.<br />

Il 40-50% degli effettivi sono inquadrati nelle Brigate<br />

che presero il nome da Garibal<strong>di</strong>, un 30% nelle Brigate<br />

Giustizia e Libertà, il resto è presente in formazioni d’ispirazione<br />

socialista e cattolica.<br />

I CADUTI<br />

Partigiani: 28.870<br />

Civili: 14.150<br />

Donne (cadute in comb.): 683<br />

Molti <strong>Granatieri</strong> erano presenti, a titolo personale, nelle<br />

formazioni partigiane<br />

LE FORZE ARMATE DEL SUD<br />

Dopo l’armistizio con gli Alleati, il governo Badoglio il 13<br />

ottobre del ’43 <strong>di</strong>chiara guerra alla Germania e il giorno 16<br />

dello stesso mese, ottiene il riconoscimento della qualifica<br />

Una formazione partigiana<br />

I COMBATTENTI: 185.639<br />

LE DONNE: 35.000<br />

dati risultanti dalla Commissione <strong>di</strong> riconoscimento qualifiche<br />

operante fino agli anni ‘90<br />

Il Principe Umberto con i fanti del C.L.I in uniforme inglese<br />

6 <strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong>


<strong>di</strong> stato cobelligerante. Le rinate Forze Armate italiane, dopo<br />

i fatti avvenuti imme<strong>di</strong>atamente dopo la <strong>di</strong>chiarazione<br />

dell’armistizio (Difesa <strong>di</strong> Roma dei <strong>Granatieri</strong>, Cefalonia),<br />

hanno con l’Esercito il battesimo <strong>di</strong> fuoco a Montelungo,<br />

nel <strong>di</strong>cembre 1943. L’Esercito risale poi la penisola a fianco<br />

delle truppe alleate, fino alla grande offensiva dell’<strong>aprile</strong><br />

del ‘45 quando passa da poche migliaia <strong>di</strong> effettivi a oltre<br />

500.000 uomini.<br />

ESERCITO: 400.000<br />

MARINA: 80.000<br />

AERONAUTICA: 35.000<br />

I CADUTI 87.000<br />

(<strong>di</strong> cui 42.000 nei campi <strong>di</strong> prigionia)<br />

I <strong>Granatieri</strong> erano presenti con due battaglioni nel Gruppo<br />

da Combattimento (<strong>di</strong>visione) “Friuli”<br />

ALTRE FORMAZIONI: 270.000<br />

LE AUSILIARIE: 5.500<br />

I <strong>Granatieri</strong> erano presenti con un battaglione inquadrato<br />

nella <strong>di</strong>visione Cacciatori degli Appenni<br />

I CADUTI<br />

Militari: 13.000<br />

Civili: 2.500<br />

(il numero dei Caduti è riferito solo a quelli in combattimento<br />

e non comprende quelli, stimati in oltre 15.000, che si sono<br />

avuti a guerra finita: V/d “Il sangue dei vinti” <strong>di</strong> Pansa).<br />

LE FORZE ARMATE DELLA R.S.I.<br />

Le Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana hanno la<br />

loro costituzione ufficiale il 28 ottobre 1943, dopo la liberazione<br />

del Duce, prigioniero al Gran Sasso, da parte dei<br />

Tedeschi.<br />

Le cifre degli effettivi fornite dagli storici non concordano,<br />

anche a causa della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> molti documenti avvenuta a<br />

seguito della <strong>di</strong>sfatta; esse oscillano, infatti, fra le 500 e le<br />

800 mila unità, includendo anche i lavoratori militarizzati e<br />

le <strong>di</strong>verse milizie (G.N.R., X MAS, ecc.).<br />

Anche per quanto riferito ai Caduti, ai giorni nostri la stima<br />

risulta ancora <strong>di</strong>fficile.<br />

ESERCITO: 300.000<br />

MARINA: 26.000<br />

AERONAUTICA: 79.000<br />

Il gagliardetto del battaglione “Lupo” della X^ MAS<br />

(*) I dati sono stati desunti dal quoti<strong>di</strong>ano “AVVENIRE” del 26 <strong>aprile</strong> <strong>2005</strong><br />

I papi della mia vita<br />

Non ho la pretesa <strong>di</strong> fare trattazioni<br />

minuziose e colte sui Papi che ho visto<br />

avvicendarsi nel corso della mia vita.<br />

Desidero solo ricordare particolari<br />

momenti <strong>di</strong> cui sono stata testimone e<br />

protagonista. Non sono pochi sette<br />

Papi!<br />

Sono nata quando sul soglio pontificio<br />

sedeva Papa Achille Ratti, cioè Pio XI.<br />

Fu il Papa dei Patti Lateranensi che furono<br />

firmati a Roma, nel Palazzo Laterano,<br />

l’11 febbraio 1929, fra il Car<strong>di</strong>nal<br />

Gasparri, in rappresentanza dello Stato<br />

Vaticano e Mussolini, Capo del Governo<br />

italiano.<br />

La notizia della morte <strong>di</strong> Pio XI l’appresi<br />

nei giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>nanzi alla Basilica<br />

<strong>di</strong> S.Giovanni mentre stavo passeggiando<br />

con una mia compagna <strong>di</strong><br />

scuola. Ne rimanemmo molto rattristate<br />

e ci chiedemmo se l’indomani la<br />

scuola sarebbe restata chiusa per lutto.<br />

Nel 1939, fu eletto il suo successore,<br />

Eugenio Pacelli, che prese il nome <strong>di</strong><br />

Pio XII e ci accompagnò per tutto il<br />

periodo della guerra 1940-1945.<br />

Ebbi il privilegio <strong>di</strong> partecipare ad una<br />

sua u<strong>di</strong>enza il 4 <strong>giugno</strong> del 1942, come<br />

annotai sulla mia agen<strong>di</strong>na <strong>di</strong><br />

quell’anno. Provai una grande emozione.<br />

Tutta la classe, con la nostra insegnante,<br />

professoressa Maria Bianchi,<br />

venne ricevuta in una grande sala.<br />

Credo che fosse la Sala Clementina.<br />

Ricevemmo la sua bene<strong>di</strong>zione, gli<br />

baciammo la mano e gli chiedemmo<br />

la bene<strong>di</strong>zione anche per i nostri famigliari<br />

ed i soldati che erano al fronte.<br />

La mia compagna Fabi gli mostrò<br />

ad<strong>di</strong>rittura la fotografia del suo fidanzato.<br />

Rammento anche la visita che questo<br />

Papa fece ai superstiti del tremendo<br />

bombardamento anglo-americano del<br />

quartiere <strong>di</strong> San Lorenzo, il 19 luglio<br />

1943. E i citta<strong>di</strong>ni si commossero al vederlo<br />

tra <strong>di</strong> loro. Non era frequente,<br />

allora, che il Papa uscisse dalle mura<br />

vaticane.<br />

Nel 1955, do<strong>di</strong>cimila <strong>Granatieri</strong><br />

dell’<strong>Associazione</strong>, furono ricevuti in<br />

u<strong>di</strong>enza da questo grande Papa. Ai<br />

<strong>Granatieri</strong> in armi, con le insegne abbrunate,<br />

spettò il compito <strong>di</strong> aprire il<br />

corteo funebre che riportò la salma da<br />

Castel Gandolfo alla Basilica <strong>di</strong> S. Pietro.<br />

A Papa Pacelli succedette il “Papa<br />

Buono”, Angelo Ronacalli, che era stato<br />

sottufficiale <strong>di</strong> Sanità nella Grande<br />

Guerra e che assunse il nome <strong>di</strong> Giovanni<br />

XXIII, già usato nella storia da<br />

uno degli “Antipapa”. Il Concilio Vaticano<br />

II, che egli promosse, dette un<br />

nuovo impulso ecumenico alla Chiesa<br />

anche se comportò qualche contestazione<br />

da parte <strong>di</strong> alcuni tra<strong>di</strong>zionalisti.<br />

Durante la sua malattia, fui incaricata<br />

dal <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> un ufficio culturale religioso<br />

presso il quale lavoravo, <strong>di</strong><br />

consegnare personalmente alla Segreteria<br />

del Pontefice, una busta <strong>di</strong> cui<br />

ignoravo il contenuto. Fui ricevuta da<br />

Monsignor Loris Capovilla ed approfittando<br />

della sua cor<strong>di</strong>alità, mi permisi<br />

<strong>di</strong> domandare notizie sulla salute<br />

del Papa. Sorridendo il prelato mi <strong>di</strong>sse<br />

testualmente: . Fui <strong>di</strong>screta e non<br />

segue a pagina 8<br />

<strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong> 7


segue da pagina 7<br />

approfittai dell’invito per sbirciare sulla<br />

“privacy” pontificia.<br />

Quando uscii dalla Segreteria, Monsignor<br />

Capovilla gentilmente mi accompagnò<br />

per un tratto. Pensando <strong>di</strong> farmi<br />

cosa gra<strong>di</strong>ta, mi dette qualche informazione<br />

su quei meravigliosi ambienti<br />

e mi precisò che quelle erano le<br />

cosiddette “Stanze <strong>di</strong> Raffaello”. Ci<br />

congedammo con una calorosa stretta<br />

<strong>di</strong> mano.<br />

Dopo poco tempo, andai a rendere<br />

l’ultimo saluto al Papa Buono nella<br />

Basilica <strong>di</strong> S.Pietro, dove le sue spoglie<br />

mortali erano state esposte.<br />

Al “Papa <strong>di</strong> transizione”, come fu definito<br />

da alcuni in ragione della sua età,<br />

seguì Giovanni Battista Montini, Papa<br />

Paolo VI.<br />

Anche da questo Papa ebbi occasione<br />

<strong>di</strong> andare in u<strong>di</strong>enza, insieme ad amici<br />

dell’<strong>Associazione</strong> “Car<strong>di</strong>nal Ferrari”<br />

<strong>di</strong> Milano. Con me vennero anche mio<br />

marito, la sua mamma e mio figlio.<br />

Ricordo la mia preoccupazione per<br />

procurarmi il velo <strong>di</strong> tulle nero, adatto<br />

alla circostanza, ma già in quegli anni<br />

si andava perdendo l’abitu<strong>di</strong>ne per le<br />

donne, <strong>di</strong> coprirsi il capo entrando in<br />

chiesa. Il successore <strong>di</strong> Paolo VI fu<br />

Albino Luciani che prese il nome <strong>di</strong><br />

Giovanni Paolo I, un Papa sorridente,<br />

giovane, semplice, che contrariamente<br />

alle aspettative, non dette ai fedeli<br />

nemmeno il tempo <strong>di</strong> conoscerlo e <strong>di</strong><br />

amarlo come meritava. Morì improvvisamente<br />

appena dopo un mese <strong>di</strong><br />

pontificato, lasciandoci increduli ed<br />

addolorati.<br />

E dopo <strong>di</strong> lui, ecco il Papa “venuto da<br />

lontano”. Il polacco Karol Wojtyla,<br />

che ha portato un soffio nuovo nella<br />

vita della Chiesa, facendosi tanto<br />

amare anche dai giovani ai quali ha<br />

prestato particolare attenzione. Di<br />

questo straor<strong>di</strong>nario Papa che ha fatto<br />

sentire la sua presenza ed il suo carisma<br />

in ogni parte del mondo, conservo<br />

più <strong>di</strong> un ricordo.<br />

La sua bene<strong>di</strong>zione nel 1980 a Castel<br />

Gandolfo dal Palazzo pontificio; l’u<strong>di</strong>enza<br />

in Vaticano con i ragazzi dell’Istituto<br />

Gaetano Giar<strong>di</strong>no. In tale<br />

occasione rimasi non solo commossa,<br />

ma anche meravigliata, sorpresa<br />

perché vedendolo uscire da una porta<br />

per venire verso la folla nel grande<br />

cortile, mi sembrò che fosse contornato<br />

da un grande alone aureo che<br />

faceva ancor più risaltare la sua figura<br />

nel manto rosso. Sorrideva bene<strong>di</strong>cente<br />

toccando le nostre mani e le<br />

nostre teste, mentre al mio fianco una<br />

ragazza che accompagnavo invocava:<br />

e gli mostrava<br />

un’immagine del Papa stesso.<br />

Quel giorno con noi c’era don Pietro<br />

Occelli, parroco della chiesa del<br />

Buon Pastore alla Magliana, noto a<br />

Roma per l’aiuto che dette ai nostri<br />

soldati, in particolare ai <strong>Granatieri</strong><br />

con i quali era rimasto particolarmente<br />

collegato, nei tragici giorni della<br />

<strong>di</strong>chiarazione dell’armistizio del ’43 e<br />

della Difesa <strong>di</strong> Roma contro i tedeschi.<br />

E <strong>di</strong> Papa Wojtyla ho ancora il ricordo<br />

della sua visita all’Ospedale Villa Albani<br />

<strong>di</strong> Anzio, quando <strong>di</strong> pomeriggio<br />

venne ad impartire la Comunione ai<br />

ragazzi <strong>di</strong>sabili tra i quali erano presenti<br />

anche alcuni miei alunni.<br />

E’ <strong>di</strong> recente la morte <strong>di</strong> Giovanni<br />

Paolo II, in<strong>di</strong>menticabile per il suo<br />

straor<strong>di</strong>nario pontificato, per la sua<br />

comunicativa e le sue sofferenze fisiche.<br />

Un timido, colto, sorridente Bavarese<br />

è stato chiamato, come lui ha detto,<br />

dai a ricoprire<br />

la Cattedra <strong>di</strong> Pietro. Joseph Reitzinger,<br />

ora Papa Benedetto XVI, si è già<br />

conquistato l’affetto, la considerazione,<br />

la simpatia <strong>di</strong> tutti i fedeli.<br />

Avrò la possibilità <strong>di</strong> andare in<br />

u<strong>di</strong>enza anche da Lui?<br />

Alba Maria Men<strong>di</strong>co<br />

L’ASSOCIAZIONE HA UN PROPRIO SITO INTERNET<br />

Potremmo <strong>di</strong>re: finalmente! L’allestimento è<br />

ancora in corso <strong>di</strong> completamento, ma il sito ufficiale<br />

dell’<strong>Associazione</strong> <strong>Granatieri</strong>, già registra un<br />

<strong>di</strong>screto numero <strong>di</strong> contatti giornalieri (circa 30)<br />

da parte <strong>di</strong> “navigatori”.<br />

La presenza su Internet, che sta <strong>di</strong>venendo sempre<br />

<strong>di</strong> più un sistema <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> massa,<br />

è il giusto completamento all’attività <strong>di</strong> ammodernamento<br />

iniziata con il giornale per quanto riferito<br />

alla nuova veste e ai suoi contenuti.<br />

Il sito, realizzato dal bravo tenente colonnello<br />

Ceci, già comandante del I battaglione <strong>Granatieri</strong>,<br />

costituisce uno strumento d’ampia, <strong>di</strong>ffusa e<br />

rapida informazione che supera, ad<strong>di</strong>rittura, i<br />

confini nazionali. Ad esso, inoltre, potranno<br />

essere collegati, previa autorizzazione della<br />

Presidenza <strong>Nazionale</strong>, tutti i siti spontanei che<br />

sono stati realizzati precedentemente da alcune<br />

Sezioni. Il sito associativo, inoltre, sarà collegato,<br />

appena completato, a quello dell’Esercito.<br />

Il “link” per navigare attualmente sul nostro sito<br />

ufficiale è il seguente:<br />

http://<strong>di</strong>gilander.libero.it/angs.roma/index.html<br />

Chi volesse contattare il “WEBMASER” del sito, può farlo inviando una e-mail al seguente in<strong>di</strong>rizzo:<br />

angs.roma@libero.it<br />

8 <strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong>


ALAMARI CON LE STELLETTE<br />

L’esercito ha celebrato il 144° compleanno<br />

Ma le sue tra<strong>di</strong>zioni risalgono al 1659,<br />

data <strong>di</strong> fondazione del Reggimento “Guar<strong>di</strong>e”<br />

Nel settembre del 1860, la situazione interna<br />

della penisola consigliava al Re <strong>di</strong> Sardegna<br />

d’invadere le Marche e l’Umbria, territori<br />

allora facenti parte dello Stato Pontificio,<br />

per avvicinarsi alle province della<br />

Campania dove i volontari <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong> erano<br />

giunti a Napoli.<br />

Iniziava così la prima guerra per l’unità nazionale<br />

che si concluse vittoriosamente<br />

con la conquista <strong>di</strong> Città <strong>di</strong> Castello, Perugina,<br />

Ancona e Mola <strong>di</strong> Gaeta.<br />

Per Vittorio Emanuele II e il suo ministro<br />

Cavour, i tempi erano maturi per mo<strong>di</strong>ficare<br />

sul piano descrittivo, oltre che territoriale,<br />

l’antico regno sabaudo. Il 17 marzo<br />

1861, infatti, cessava <strong>di</strong> esistere il Regno <strong>di</strong><br />

Sardegna che, da quel momento, si chiamò<br />

Regno d’Italia.<br />

Di conseguenza, il 4 maggio dello stesso<br />

anno, con Decreto del ministro Manfredo<br />

Fanti, già comandante supremo delle truppe<br />

piemontesi, veniva sciolta l’Armata Sarda<br />

per dar luogo all’Esercito Italiano il quale,<br />

nell’accezione comune del tempo, era comprensivo delle<br />

restanti Forze Armate.<br />

Il solo Esercito, nel corso degli anni, ha celebrato la sua costituzione<br />

nella data del 4 maggio 1861, mentre, ad esempio,<br />

i Carabinieri, ora Forza Armata autonoma, hanno mantenuto<br />

quella del 1834 ancora legata all’Armata Sarda. L’Esercito,<br />

comunque, in quanto alle proprie tra<strong>di</strong>zioni, le fa<br />

risalire al 18 <strong>aprile</strong> 1659, quando il Duca Carlo Emanuele<br />

II, costituì il Reggimento delle Guar<strong>di</strong>e – gli attuali <strong>Granatieri</strong><br />

<strong>di</strong> Sardegna - prima milizia permanente al servizio dello<br />

Stato nella storia militare italiana.<br />

La ricorrenza che negli ultimi tre anni è stata ricordata a Palermo,<br />

Napoli e Roma, quest’anno è stata celebrata, con<br />

<strong>di</strong>fferenti manifestazioni nelle città <strong>di</strong> Milano e <strong>di</strong> Roma.<br />

Domenica passata, nel prestigioso teatro La Scala della capitale<br />

meneghina, si è tenuto uno spettacolo, presentato da<br />

Carlo Mirabella, che ha visto il concerto della Banda dell’Esercito,<br />

<strong>di</strong>retta dal maestro Fulvio Creux, intervallato dall’esibizione<br />

<strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> quadri storici, realizzati da militari<br />

nelle antiche uniformi e dalla lettura, da parte dell’attore<br />

teatrale Giancarlo Dettori, <strong>di</strong> brani letterari<br />

legati alla storia d’Italia.<br />

A Roma, nel tardo pomeriggio <strong>di</strong> ieri, invece,<br />

ha avuto luogo la manifestazione più tipicamente<br />

militare. Nello Sta<strong>di</strong>o “Nando Martellini”<br />

alle Terme <strong>di</strong> Caracalla, gremito in ogni<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> posti, un lancio <strong>di</strong> precisione <strong>di</strong> cinque<br />

Paracadutisti della “Folgore”, che hanno<br />

portato a terra la ban<strong>di</strong>era tricolore, lo stendardo<br />

del Presidente, il vessillo con lo stemma<br />

aral<strong>di</strong>co dell’Esercito e la ban<strong>di</strong>era della<br />

NATO, ha aperto la celebrazione che ha visto<br />

la presenza del Capo dello Stato Ciampi, del<br />

Ministro della Difesa Martino e <strong>di</strong> numerose<br />

autorità civili e militari accolte, al loro arrivo,<br />

dal capo <strong>di</strong> Stato Maggiore dell’Esercito Giulio<br />

Fraticelli.<br />

Sul terreno, era schierata una Brigata <strong>di</strong> formazione,<br />

agli or<strong>di</strong>ni del generale dei grana-<br />

segue a pagina 10<br />

<strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong> 9


tieri, Massimiliano Del Casale, composta <strong>di</strong><br />

circa 1.600 militari (uomini e donne) delle<br />

varie Armi e Specialità presenti nell’Esercito,<br />

compresi quelli dell’Aviazione, affiancati<br />

dalle rappresentanze militari d’alcune nazioni<br />

amiche e alleate. Completavano lo<br />

schieramento, la Banda e la Ban<strong>di</strong>era <strong>di</strong><br />

guerra dell’Esercito italiano. Uno dei Reggimenti<br />

della brigata, proprio a ricordare le<br />

antiche origini, era formato in buona parte<br />

dai <strong>Granatieri</strong> <strong>di</strong> Sardegna in Grande Uniforme<br />

Speciale, comandati dal colonnello<br />

Massimo Meinero.<br />

Alle spalle dello schieramento <strong>di</strong> quello che<br />

potremmo definire l’Esercito del terzo millennio,<br />

a <strong>di</strong>mostrare la continuità delle tra<strong>di</strong>zioni,<br />

formazioni <strong>di</strong> militari nelle uniformi<br />

delle varie epoche; dalle Guar<strong>di</strong>e del<br />

1659, ai Fanti della Guerra <strong>di</strong> liberazione e<br />

ai militari delle prime missioni <strong>di</strong> pace.<br />

Numerosi anche i mezzi presenti, scelti sempre sotto l’ottica<br />

della modernità non <strong>di</strong>sgiunta dalla tra<strong>di</strong>zione. I Veicoli<br />

Tattici Leggeri multiruolo e i blindati leggeri “Puma” <strong>di</strong> recente<br />

concezione e <strong>di</strong> largo uso nelle operazioni in atto, infatti,<br />

erano affiancati ai vetusti FIAT 18 BL del 1915 e agli<br />

autocarri SPA 38R usati sui fronti della 2^ guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

La manifestazione si è conclusa con la cerimonia del conferimento<br />

<strong>di</strong> onorificenze ad alcuni militari che si sono particolarmente<br />

<strong>di</strong>stinti in servizio nello scorso anno e gli interventi<br />

delle massime autorità militari, del ministro della<br />

Difesa e del Presidente della Repubblica Ciampi.<br />

ANTOR<br />

Da: IL CORRIERE LAZIALE del 4 maggio <strong>2005</strong><br />

INTENSA ATTIVITA’ PRESSO IL MUSEO STORICO<br />

Accuratamente catalogati tutti i cimeli esistenti<br />

e nominato il Consegnatario e il nuovo Direttore<br />

Il generale MOVM, Ugo Bignami, dall’alto del cielo degli Eroi dove sicuramente si trova, sarà veramente sod<strong>di</strong>sfatto nel<br />

vedere quanto sta accadendo presso il nostro Museo Storico – quel Museo che lui seppe mirabilmente realizzare negli anni<br />

’20 del secolo scorso, con il lavoro e i sol<strong>di</strong> dei <strong>Granatieri</strong> in congedo e che <strong>di</strong>resse finché fu <strong>di</strong> questo mondo.<br />

Una Commissione nominata dal generale Del Casale, infatti, con un’onerosa opera <strong>di</strong> catalogazione, ha verificato l’esistenza<br />

effettiva <strong>di</strong> tutti i cimeli che risultano in carico presso la storica sede <strong>di</strong> Piazza Santa Croce in Gerusalemme. Con ciò<br />

viene chiusa definitivamente una situazione che, praticamente, si trascinava dal lontano 1986 quando, con un Decreto Legge,<br />

il Museo passò dalla figura giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> Ente morale retto da un proprio Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione, a quella <strong>di</strong> Ente<br />

militare inquadrato nella Brigata <strong>Granatieri</strong>.<br />

In quel particolare momento storico, non ci fu un formale passaggio <strong>di</strong> consegne<br />

fra chi cedeva e chi subentrava e tutto fu affidato al solo buon cuore dei tanti<br />

custo<strong>di</strong> che si sono succeduti nel tempo. Solo dopo parecchi anni, un’altra<br />

commissione aveva provveduto a inventariare i beni che, questa volta, sono stati<br />

oggetto d’attenta verifica. I risultati del controllo effettuato hanno evidenziato<br />

come, anche nelle con<strong>di</strong>zioni abbastanza precarie derivanti dalla mancanza <strong>di</strong><br />

un consegnatario a incarico esclusivo, chi lo custo<strong>di</strong>va ha mantenuto perfettamente<br />

integro il patrimonio del Museo che, anzi, è risultato alquanto accresciuto<br />

da recenti donazioni.<br />

Al maggiore Massimo Siragusa, al capitano Daniele Quadrelli e al primo maresciallo<br />

Alfredo Intino, che costituivano la citata Commissione, vada il ringraziamento<br />

<strong>di</strong> tutti i granatieri, con e senza stellette, per aver operato, con precisione<br />

“teutonica”, in modo da consentire al primo Consegnatario ufficiale dal 1986 (in<br />

precedenza i materiali erano in carico al ReCosut), il maresciallo Fabrizio Delle<br />

Fratte, nominato nel mese <strong>di</strong> gennaio del corrente anno, <strong>di</strong> poter svolgere agevolmente<br />

e con cognizione <strong>di</strong> causa il suo compito <strong>di</strong> responsabile amministrativo<br />

<strong>di</strong> tutti i beni conservati. Quei beni che ricordano la storia pluricentenaria<br />

della Specialità.<br />

Un grazie particolare, inoltre, vada al generale Massimiliano Del Casale che ha<br />

avuto la sensibilità <strong>di</strong> far realizzare l’importante opera <strong>di</strong> catalogazione e verifica.<br />

Il Ten. Col. Bruno Camarota<br />

Ma non basta! Ora il Museo ha anche un nuovo Direttore ad incarico esclusivo. Si tratta del giovane tenente colonnello<br />

dei granatieri Bruno Camarota, assegnato <strong>di</strong> recente in sostituzione del colonnello Paolo Rota che, a sua volta, aveva preso<br />

il posto, operando anche come Vice comandante <strong>di</strong> Brigata, del generale Antonino Torre che, cessato dal servizio attivo,<br />

ha assunto la funzione <strong>di</strong> Curatore del Museo stesso, sulla base <strong>di</strong> una convenzione <strong>di</strong> collaborazione per la gestione,<br />

stipulata fra l’<strong>Associazione</strong> e la Brigata <strong>Granatieri</strong> <strong>di</strong> Sardegna.<br />

Ora che la squadra del Museo sembrerebbe veramente al completo (compresi, ovviamente, i marescialli Iannarone e Palumbo<br />

e gli impiegati Granata e Gizzi), ci sono tutte le premesse per fare un ulteriore salto <strong>di</strong> qualità e valorizzare maggiormente<br />

il prestigioso “Tempio dei <strong>Granatieri</strong>”, come veniva definito il Museo, dall’eroe del Cengio, il generale Ugo Bignami.<br />

ANTOR<br />

10 <strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong>


Festeggiato a Pietralata<br />

il 346° anno dei <strong>Granatieri</strong><br />

Quest’anno, la fati<strong>di</strong>ca data del<br />

18 <strong>aprile</strong> è stata celebrata con<br />

un’enfasi particolare grazie,<br />

anche, all’entusiasmo e all’attaccamento<br />

alla Specialità ampiamente<br />

<strong>di</strong>mostrato dall’attuale<br />

Comandante <strong>di</strong> reggimento,<br />

colonnello Massimo<br />

Meinero, dal Comandante del<br />

battaglione, tenente colonnello<br />

Carlo Emiliani e, dall’alto<br />

delle sue responsabilità, dal<br />

Comandante della brigata, generale<br />

Massimiliano Del Casale.<br />

Tutti <strong>Granatieri</strong> DOC.<br />

La bella giornata è iniziata con<br />

lo schieramento del Reggimento<br />

e la “resa degli onori”<br />

che, nell’or<strong>di</strong>ne, è stata tributata<br />

al Medagliere dell’<strong>Associazione</strong>,<br />

alla Ban<strong>di</strong>era <strong>di</strong> Guerra<br />

del 1° Reggimento <strong>Granatieri</strong> e<br />

al Comandante della Brigata.<br />

E’ seguito, poi, il doveroso omaggio ai Caduti, presso il<br />

monumento lungo la cui scalinata, che ricorda gli episo<strong>di</strong><br />

più salienti della Storia del Corpo, era posizionato, per<br />

ogni gra<strong>di</strong>no, un granatiere nell’uniforme storica dell’epoca<br />

ricordata.<br />

Onori analoghi sono stati resi anche al busto bronzeo del<br />

fondatore, il duca Carlo Emanuele II <strong>di</strong> Savoia che ebbe, a<br />

soli 25 anni, la lungimiranza <strong>di</strong> “levare” quel Corpo che,<br />

nella storia d’Italia, si sarebbe coperto <strong>di</strong> gloria e al quale<br />

si sarebbero rifatte, oggi, le tra<strong>di</strong>zioni dell’intero Esercito<br />

Italiano.<br />

Ha preso quin<strong>di</strong> la parola il colonnello Meinero che, con<br />

la sua classica concretezza, dopo aver brevemente ricordato<br />

le glorie del passato, ha fatto un sintetico ma esauriente<br />

consuntivo dell’intensa attività svolta dal reggimento<br />

nel corso dell’anno e delle innovazioni or<strong>di</strong>native derivanti<br />

dalla sospensione del servizio <strong>di</strong> leva. Molto interessanti,<br />

inoltre, sono state le prospettive delineate per il futuro<br />

e le aspirazioni ipotizzate per mantenere il più antico<br />

Corpo dell’Esercito al passo con i tempi. Come è sempre<br />

stato, del resto, nei 346 anni <strong>di</strong> vita trascorsi con le ra<strong>di</strong>ci<br />

in un passato lontano ma, tenendo sempre <strong>di</strong> vista il presente!<br />

Il generale Mario Buscemi, subito dopo, ha fatto una breve<br />

allocuzione nella quale, fra l’altro, ha ringraziato la Brigata<br />

e il Reggimento per la vicinanza e la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong>mostrate<br />

in ogni occasione nei riguar<strong>di</strong> dell’<strong>Associazione</strong><br />

e della famiglia dei <strong>Granatieri</strong> in congedo.<br />

La lettura dei messaggi augurali pervenuti dal Capo <strong>di</strong> Stato<br />

Maggiore dell’Esercito, generale Giulio Fraticelli, e dai<br />

Comandanti delle Forze Operative Terrestri, delle Forze<br />

Operative <strong>di</strong> Difesa del Centro e della Capitale, rispettivamente,<br />

generali <strong>di</strong> C.A. D’Arrigo, Colaneri e Morea, hanno<br />

concluso la cerimonia militare.<br />

Bella nota <strong>di</strong> colore (Meinero ne<br />

pensa una più del <strong>di</strong>avolo!), il lancio<br />

<strong>di</strong> quattrocento palloncini rossi<br />

e bianchi recanti un messaggio<br />

<strong>di</strong> saluto, che sono saliti al cielo in<br />

una nuvola <strong>di</strong> fumo tricolore.<br />

Subito a seguire: l’aperitivo presso<br />

il Circolo Ufficiali e il pranzo <strong>di</strong><br />

corpo presso la mensa truppa.<br />

La giornata si è conclusa, nel primo<br />

pomeriggio, con un “concerto<br />

rievocativo” (altra invenzione <strong>di</strong><br />

Meinero!) tenuto dalla musica<br />

d’or<strong>di</strong>nanza dal titolo: che, come facilmente<br />

intuibile, è una sorta <strong>di</strong> Carosello<br />

<strong>di</strong> formato ridotto e più spe<strong>di</strong>tivo<br />

che, comunque, conserva per intero<br />

il fascino <strong>di</strong> quello tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Guido Tamburini<br />

<strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong>11


PARATA DEL 2 GIUGNO <strong>2005</strong><br />

Il 1° <strong>Granatieri</strong> <strong>di</strong> nuovo in primo piano<br />

Roma, 2 <strong>giugno</strong> <strong>2005</strong>. Dopo un anno<br />

trascorso in “purgatorio” per la bruciante<br />

esclusione subita nel 2004, grazie all’azione<br />

combinata dei vertici dell’ANGS in<br />

perfetta sinergia con gli Ufficiali dei <strong>Granatieri</strong><br />

che operano sparsi un po’ in tutti<br />

i settori e uffici degli stati maggiori e dei<br />

coman<strong>di</strong> delle Forze Armate, si è conseguito<br />

un eccezionale risultato: il 1° Reggimento<br />

“<strong>Granatieri</strong> <strong>di</strong> Sardegna” per la<br />

sfilata del 2 <strong>giugno</strong> è sceso in campo con<br />

più <strong>di</strong> 250 uomini e donne, per dare vita<br />

ad una delle più massicce partecipazioni<br />

dei Bianchi Alamari alle recenti tra<strong>di</strong>zionali<br />

parate per la festa della Repubblica.<br />

Per iniziare, ad accogliere il presidente<br />

Ciampi che si recava all’Altare della Patra<br />

per rendere omaggio al Milite ignoto,<br />

c’era un battaglione interforze comandato<br />

dal tenente colonnello Carlo Emiliani,<br />

comandante del battaglione granatieri<br />

“Assietta”, che era in piazza Venezia con<br />

la Ban<strong>di</strong>era del 1° Reggimento ed una<br />

compagnia <strong>di</strong> granatieri.<br />

Più volte la regia televisiva, alla ricerca <strong>di</strong><br />

immagini spettacolari che sottolineassero<br />

l’importanza della cerimonia, si è soffermata<br />

sul comandante del battaglione,<br />

sull’alfiere e la scorta ban<strong>di</strong>era - il ten.<br />

Pretolani ed i marescialli De Angelis e Pilone<br />

- il cap. Farese, il ten. Mancino e sui<br />

granatieri, per lo più tratti dalla 4 a compagnia<br />

fucilieri <strong>di</strong> stanza a Spoleto.<br />

Quando si è passati alla parata vera e<br />

propria, il primo dei granatieri a marciare<br />

su via dei Fori imperiali, in uno degli<br />

scenari storico-culturali più spettacolari<br />

del mondo, è stato proprio il colonnello<br />

Massimo Meinero, in grande uniforme<br />

speciale (GUS), seguito dall’aiutante<br />

maggiore in 1^ del reggimento, il capitano<br />

Galimi e dalla ban<strong>di</strong>era “colonnella”<br />

sorretta dal giovane tenente David. Il<br />

gruppo era posto alla testa del settore<br />

“Tra<strong>di</strong>zioni”. Apriva la sfilata <strong>di</strong> tale settore<br />

una compagnia che indossava l’uniforme<br />

grigio-verde in uso nell’Esercito<br />

italiano nel 1943-45. L’unità era guidata<br />

dal maresciallo dei granatieri Ippoliti e<br />

rappresentava, su sei righe, i <strong>Granatieri</strong> e<br />

i Lancieri <strong>di</strong> Montebello della <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong><br />

Roma (8-10 settembre 1943); i Fanti e gli<br />

Artiglieri del 1° Raggruppamento motorizzato<br />

che combatterono a Mignano-<br />

Montelungo nel <strong>di</strong>cembre 1943; i Paracadutisti<br />

con le <strong>di</strong>vise del gruppo <strong>di</strong><br />

combattimento “Folgore” che completò<br />

la liberazione del nord d’Italia nell’<strong>aprile</strong><br />

del 1945.<br />

Nel settore de<strong>di</strong>cato alle “missioni <strong>di</strong> pace”<br />

ha fatto poi bella mostra <strong>di</strong> sé la Musica<br />

d’or<strong>di</strong>nanza del reggimento. I numeri<br />

rossi applicati ai quattro tamburi<br />

imperiali posti in testa alla banda a formare<br />

insieme il “1659”, anno della “Levata”,<br />

hanno colpito l’attenzione degli<br />

spettatori richiamando i 346 anni <strong>di</strong> vita<br />

della nostra Specialità. Dietro alla banda,<br />

condotta al successo dal maestro Morlungo,<br />

avanzava la compagnia con Ban<strong>di</strong>era<br />

del 1° <strong>Granatieri</strong>. Magnifici tutti, i<br />

granatieri del capitano Pirotti, con il<br />

gruppo ban<strong>di</strong>era formato dal capitano<br />

Marcelli, il tenenete Perilli ed i marescialli<br />

Ienco e Dionisi. In prima fila, i tenenti<br />

Laurano, Guzzarri e Provenza della<br />

compagnia <strong>di</strong> rappresentanza “Goito”,<br />

bellissimi con le loro impeccabili gran<strong>di</strong><br />

uniformi speciali. Il reparto <strong>Granatieri</strong> è<br />

stato inserito nel settore per ricordare<br />

che nel 2001 l’intero reggimento operò<br />

in Albania nell’ambito dell’operazione <strong>di</strong><br />

pace KFOR e per riaffermare che in questo<br />

momento sono presenti in Kosovo<br />

ben 50 tra ufficiali, sottufficiali e graduati<br />

in servizio permanente ed in ferma<br />

breve del reggimento, operanti all’interno<br />

del Comando della brigata multinazionale<br />

italo-tedesca.<br />

Il tutto a confermare, ove sussista ancora<br />

qualche dubbio, che i granatieri sono<br />

soldati professionisti, sempre pronti ad<br />

entrare in azione, là dove la Patria chiami<br />

e non sono solamente truppe da<br />

parata.<br />

Gli applausi scroscianti <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong><br />

spettatori hanno accompagnato, per l’intero<br />

percorso, i granatieri che, con i loro<br />

cappelloni a pelo coperti dai fiori lanciati<br />

dalla folla, sono stati seguiti dagli<br />

sguar<strong>di</strong> ammirati e dai sorrisi delle tante<br />

belle ragazze assiepate nelle le tribune.<br />

In un successivo settore della parata, il<br />

Reggimento era ancora presente con<br />

una compagnia fucilieri montata su tre<br />

VM90 incaricata <strong>di</strong> mostrare le unità dell’Esercito<br />

impegnate nell’operazione<br />

“Domino”, quella missione che affianca i<br />

granatieri alle forze <strong>di</strong> polizia sul territorio<br />

nazionale nella lotta contro il terrorismo<br />

internazionale attraverso la vigilanza<br />

<strong>di</strong> obiettivi sensibili. Il cap. Zinna ed i<br />

suoi ragazzi indossavano, per l’occasione,<br />

la nuova tuta da combattimento detta<br />

“vegetata”, una uniforme migliorata<br />

nella foggia e nel tessuto e che presenta<br />

una mimetizzazione <strong>di</strong> nuova concezione<br />

che meglio si adatta all’ambiente continentale<br />

e che a breve sostituirà le attuali<br />

mimetiche.<br />

Il colonnello Meinero aveva dato precise<br />

istruzioni affinché i granatieri fossero riconoscibili<br />

anche in “vegetata” . Gli spallacci,<br />

infatti, avevano bene in vista le<br />

placche granatine dorate; in testa, il basco<br />

nero con la granata e al collo il fazzoletto<br />

bianco e rosso. Sulle fiancate dei<br />

mezzi dalla livrea mimetica, inoltre, era<br />

<strong>di</strong>segnata una granata sormontata dalle<br />

scritte “granatieri” e “1659”.<br />

Non tutti sanno, infine, che la compagnia<br />

delle Infermiere Volontarie della<br />

Croce Rossa, anche questo anno, come<br />

negli anni precedenti, è stata addestrata,<br />

per l’or<strong>di</strong>ne chiuso, dai granatieri. Questa<br />

volta è toccato al tenente Di Ianni e al<br />

12 <strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong>


caporale maggiore scelto De Cicco de<strong>di</strong>care<br />

tempo e energie per addestrare le<br />

crocerossine alla marcia.<br />

Anche le “sorelle” della Croce Rossa, che<br />

hanno marciato magnificamente, sono<br />

state “allenate” dai granatieri. Hanno così<br />

<strong>di</strong>mostrato, oltre alla loro innata eleganza<br />

e leggiadria, un perfetto stile militare<br />

<strong>di</strong> puro stampo “granatieresco”.<br />

Possiamo affermare che il 2 <strong>giugno</strong><br />

<strong>2005</strong>, per tutti i granatieri, alle armi o in<br />

congedo, potrà essere ricordato come<br />

una “grande giornata” della quale i protagonisti<br />

parleranno a lungo ... almeno<br />

fino alla parata del 2006 dove, sicuramente,<br />

sapranno certamente fare ancora<br />

meglio: “A me le Guar<strong>di</strong>e !”.<br />

emanuel<br />

CONTINUA L’ONDA ROSA TRA I GRANATIERI<br />

Dopo i due caporali VFB, il primo tenente me<strong>di</strong>co donna<br />

Roma, 10 maggio <strong>2005</strong>. Dopo l’arrivo nella Musica d’or<strong>di</strong>nanza<br />

<strong>di</strong> due caporali VFB donne, questa volta <strong>di</strong>amo la notizia<br />

dell’avvenuta assegnazione al 1° reggimento granatieri <strong>di</strong><br />

un ufficiale me<strong>di</strong>co donna: il tenente me<strong>di</strong>co Angela Cristal<strong>di</strong>.<br />

Il tenente me<strong>di</strong>co è <strong>di</strong> origini siciliane; ha conseguito la laurea<br />

in me<strong>di</strong>cina e chirurgia presso l’università <strong>di</strong> Catania ed ha un<br />

fratello ufficiale nei Carabinieri. Il ten. me<strong>di</strong>co Cristal<strong>di</strong> ha<br />

deciso <strong>di</strong> intraprendere la vita militare con l’intenzione <strong>di</strong> conseguire,<br />

durante i trenta mesi <strong>di</strong> ferma, il passaggio in servizio<br />

permanente. Si è imme<strong>di</strong>atamente inserita nella impegnativa e<br />

frenetica vita del reggimento. Ha imme<strong>di</strong>atamente iniziato a<br />

svolgere, nella sede <strong>di</strong> Spoleto, le attività professionali <strong>di</strong> sua<br />

competenza, compiendo le giornaliere visite me<strong>di</strong>che e partecipando<br />

alle giornate <strong>di</strong> addestramento in poligono a bordo<br />

dell’ambulanza. In conseguenza della ormai cronica carenza<br />

<strong>di</strong> ufficiali me<strong>di</strong>ci, da Spoleto spesso deve trasferirsi a Roma<br />

per assicurare l’assistenza sanitaria nella caserma “Gan<strong>di</strong>n”.<br />

Tra i primi atti compiuti dalla giovane subalterna, alla presenza<br />

<strong>di</strong> una delegazione <strong>di</strong> ufficiali del reggimento, il ten. Cristal<strong>di</strong><br />

ha prestato giuramento <strong>di</strong> fedeltà alla Repubblica Italiana d’innanzi<br />

alla Ban<strong>di</strong>era del 1° <strong>Granatieri</strong>, nelle mani del col.<br />

Meinero. Per nulla intimi<strong>di</strong>ta, la brillante tenente, nella sua<br />

impeccabile grande uniforme invernale, ha impugnato la sciabola<br />

e – con perfetto stile formale – ha eseguito con <strong>di</strong>sinvoltura<br />

i previsti movimenti. Il rituale del giuramento è stato<br />

rispettato in tutte le sue fasi fino alla pronuncia della formula.<br />

Senza alcuna esitazione nella voce, il me<strong>di</strong>co con gli Alamari<br />

ha pronunciato la sacra promessa che la legherà per sempre<br />

alla Patria.<br />

Il colonnello Meinero, in un breve <strong>di</strong>scorso, ha colto l’occasione<br />

per ricordare ai presenti le splen<strong>di</strong>de tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> valore<br />

espresse dal personale me<strong>di</strong>co effettivo ai granatieri.<br />

Dopo il giuramento, effettuato nell’ufficio del colonnello<br />

comandante, è seguito un sobrio rinfresco con il quale si sono<br />

bagnate le stellette della neo tenente.<br />

Alla giovane ufficiale, giunga un caloroso benvenuto da parte<br />

<strong>di</strong> tutta la famiglia dei granatieri con l’augurio cameratesco per<br />

un proficuo periodo <strong>di</strong> servizio fra le nostre fila a prelu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

un definitivo ed auspicato inserimento nella vita militare<br />

L’asterisco culturale del granatiere<br />

Il valore dei me<strong>di</strong>ci granatieri<br />

14 settembre 1860, Campagna d’In<strong>di</strong>pendenza dell’Italia Centrale. PRESA DI PERUGIA. Ambedue le Ban<strong>di</strong>ere dei<br />

reggimenti della brigata granatieri meritano la concessione da parte del re Vittorio Emanuele II° <strong>di</strong> Savoia <strong>di</strong> una medaglia<br />

d’argento al valore militare.<br />

Il 3 ottobre 1860, per determinazione si sua maestà il re, verrà concessa la “menzione onorevole” al Corpo sanitario del 1°<br />

reggimento <strong>Granatieri</strong> con la motivazione: “per essersi lodevolmente <strong>di</strong>portato alla presa <strong>di</strong> Perugia – 14 settembre 1860”.<br />

La citata “menzione onorevole” sarà successivamente trasformata, con il regio decreto del 8 <strong>di</strong>cembre 1887, in una medaglia<br />

<strong>di</strong> Bronzo al Valor Militare concessa alla Ban<strong>di</strong>era del 1° reggimento “<strong>Granatieri</strong> <strong>di</strong> Sardegna”.<br />

Sottotenente me<strong>di</strong>co MOVM, granatiere Attilio Friggeri. Il 3 <strong>giugno</strong> 1942 durante il combattimento <strong>di</strong> Slebic in<br />

Slovenia, l’ufficiale me<strong>di</strong>co in servizio presso il 1° reggimento <strong>Granatieri</strong>, visto cadere l’ufficiale comandante <strong>di</strong> un plotone<br />

ed intuito che questo, rimasto senza guida avrebbe potuto compromettere l’azione che l’intera compagnia stava effettuando<br />

contro i partigiani titini, assunse <strong>di</strong> propria iniziativa il comando del reparto e, benché ferito mortalmente, ingiunse ai granatieri<br />

<strong>di</strong> non fermarsi a soccorrerlo. Alla sua memoria è stata conferita la Medaglia d’Oro al Valor Militare, unico massimo<br />

riconoscimento in<strong>di</strong>viduale concesso ad un soldato effettivo ai reggimenti granatieri nell’intera campagna <strong>di</strong> jugoslavia.<br />

Il Policlinico militare <strong>di</strong> Roma (Celio) è intitolato al suo nome.<br />

<strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong> 13


Da Carlo Emanuele a Carlo Azeglio<br />

La fine <strong>di</strong> un’epoca e … l’inizio <strong>di</strong> una nuova sfida per i <strong>Granatieri</strong><br />

Il 9 <strong>di</strong>cembre 2004 il 1° reggimento<br />

“<strong>Granatieri</strong> <strong>di</strong> Sardegna” ha accolto<br />

tra i suoi ranghi i Volontari del 12°<br />

blocco 2004: gli ultimi granatieri <strong>di</strong><br />

leva. Si è trattato <strong>di</strong> un fatto “storico”<br />

perché è innegabile che il Reggimento<br />

si è trovato a far da testimone all’ultimo<br />

atto <strong>di</strong> una trasformazione<br />

epocale per quanto riguarda la storia<br />

del nostro Esercito e dell’intera Italia;<br />

cambiamento già in atto da più <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>eci anni: il passaggio dalla coscrizione<br />

obbligatoria ai militari volontari<br />

<strong>di</strong> professione.<br />

Il reggimento, o meglio la specialità<br />

<strong>Granatieri</strong>, la più antica dell’Esercito,<br />

ha iniziato e concluso un ciclo che ha<br />

segnato indelebilmente la storia del<br />

Paese, dalle sue origini - il 18 <strong>aprile</strong><br />

del 1659 - fino ad oggi. È stato un<br />

percorso lento ma inesorabile che si<br />

è concluso con il 12° blocco VFA<br />

2004. Dal <strong>2005</strong> si è passati ad un<br />

esercito interamente composto <strong>di</strong> volontari.<br />

Il 1° Reggimento ha avuto la possibilità<br />

<strong>di</strong> incorporare nella prima decade<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre 2004 questi ragazzi,<br />

alcuni consapevoli della scelta fatta<br />

per consolidata tra<strong>di</strong>zione militare in<br />

famiglia, altri per trascorrere un anno<br />

che avrebbero dovuto comunque fare<br />

sotto le armi, altri ancora per “curiosità”<br />

e “spirito <strong>di</strong> avventura”. Io li<br />

ho visti tutti, sia quelli che ancora<br />

fanno parte del Reggimento sebbene<br />

inquadrati in altre Compagnie, sia<br />

quelli che, a vario titolo, hanno lasciato<br />

l’Esercito.<br />

Per i due mesi iniziali de<strong>di</strong>cati all’addestramento<br />

ho avuto il privilegio <strong>di</strong><br />

essere il loro comandante <strong>di</strong> compagnia.<br />

Durante questo periodo, l’obiettivo<br />

è stato quello <strong>di</strong> far crescere<br />

e maturare, sia sotto l’aspetto umano<br />

che prettamente militare questi ragazzi,<br />

alcuni <strong>di</strong> loro non ancora maggiorenni.<br />

Hanno fatto conoscenza dell’arma<br />

in<strong>di</strong>viduale in dotazione, effettuando<br />

le previste lezioni <strong>di</strong> tiro nei poligoni<br />

<strong>di</strong> Pian <strong>di</strong> Spille e Cesano; hanno ricevuto<br />

un addestramento basico al<br />

combattimento in<strong>di</strong>viduale e hanno<br />

effettuato anche l’addestramento formale<br />

in vista del loro giuramento effettuato<br />

il 4 febbraio <strong>2005</strong>. Fino a tal<br />

punto, lo scaglione si è mosso come<br />

un blocco monolitico, con gli stessi<br />

fini e le stesse meto<strong>di</strong>che addestrative.<br />

Il Giuramento ha segnato uno<br />

spartiacque tra coloro che sono rimasti<br />

nella 2 a compagnia fucilieri “Armenia”,<br />

che li aveva incorporati e<br />

“svezzati” alla vita militare, e quelli<br />

che, per profilo sanitario e precedenti<br />

<strong>di</strong> mestiere sono stati trasferiti nelle<br />

altre compagnie del Reggimento<br />

per ricoprire gli incarichi logisticoamministrativi<br />

e <strong>di</strong> supporto.<br />

I primi, gli operativi, hanno proseguito<br />

l’addestramento finalizzato allo<br />

svolgimento <strong>di</strong> esercitazioni a fuoco,<br />

a livello <strong>di</strong> squadra e plotone fucilieri,<br />

in ambiente <strong>di</strong>urno e notturno. Sono<br />

stati impiegati in attività <strong>di</strong> sorveglianza<br />

e vigilanza dei siti sensibili<br />

nell’ambito dell’operazione “Domino”.<br />

Nonostante si siano separati, i<br />

VFA del 12° blocco 04 continuano ad<br />

essere un gruppo coeso e granitico<br />

negli intenti e negli eccellenti risultati<br />

raggiunti fino ad ora. Grazie al loro<br />

impegno, il reggimento ha assolto<br />

egregiamente sia i compiti <strong>di</strong> rappresentanza<br />

(cerimonie come quelle per<br />

il Duca <strong>di</strong> San Pietro, il 144° anniversario<br />

della fondazione dell’Esercito,<br />

la Festa della Repubblica il 2<br />

<strong>giugno</strong>) e sia operativi (esercitazioni,<br />

operazione “Domino” e operazione<br />

“Santa Barbara”).<br />

Quasi tutti hanno presentato domanda<br />

per rimanere tra le fila dei <strong>Granatieri</strong><br />

come VFP1 (Volontario in Ferma<br />

Prefissata <strong>di</strong> 1 anno) e ciò è motivo<br />

<strong>di</strong> gratificazione per il nostro<br />

Reggimento, che trova in loro nuova<br />

linfa vitale per affrontare gli impegni<br />

futuri, sia dal punto <strong>di</strong> vista qualitativo<br />

sia quantitativo. In particolare, è<br />

rimarchevole l’impegno <strong>di</strong> ogni singolo<br />

granatiere che <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> avere<br />

acquisito nel suo intimo il senso <strong>di</strong><br />

appartenenza alla nostra Specialità.<br />

Loro sono stati i primi granatieri con<br />

i quali mi sono imbattuto come comandante<br />

<strong>di</strong> compagnia, quelli che<br />

ho forgiato personalmente insieme ai<br />

miei bravissimi collaboratori - tenenti,<br />

marescialli e graduati in servizio<br />

permanente - sono i granatieri “fatti<br />

in casa”, quelli che, ben motivati e<br />

saggiamente impiegati, mi hanno dato<br />

gran<strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni e che potranno<br />

sicuramente contribuire ad incrementare<br />

il lustro del blasone del 1°<br />

Reggimento “<strong>Granatieri</strong> <strong>di</strong> Sardegna”.<br />

Bravi <strong>Granatieri</strong> del 12° blocco VFA<br />

2004! Con voi il 9 <strong>di</strong>cembre <strong>2005</strong> la<br />

Leva cesserà <strong>di</strong> esistere perché sospesa<br />

a tempo indeterminato ma, come<br />

l’Araba Fenice, si spera che dalle<br />

sue ceneri nasca un moderno Esercito,<br />

combattivo e preparato, al passo<br />

con i tempi e all’altezza delle aspettative<br />

dei citta<strong>di</strong>ni italiani.<br />

gra. capitano Fabrizio Farese<br />

comandante della 2 cp. fucilieri<br />

“Armenia”<br />

14 <strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong>


Un ufficiale <strong>di</strong> sua maestà britannica tra i granatieri<br />

L’Esercito inglese ritiene importante avere degli esperti conoscitori della lingua italiana<br />

“Perché Lei, un Ufficiale dell’artiglieria britannica, è qui in<br />

Italia con l’Esercito Italiano e tra i <strong>Granatieri</strong>?” mi domandarono<br />

molti Ufficiali italiani quando giunsi, all’inizio dell’anno<br />

<strong>2005</strong>, nella caserma “Med. d’Oro V.M. Gen. GANDIN”.<br />

“Sono qui per imparare l’italiano” risposi.<br />

Adesso, dopo sei mesi, credo <strong>di</strong> parlare e capire l’italiano abbastanza<br />

bene ed i <strong>Granatieri</strong> mi hanno aiutato veramente tanto<br />

a comprendere e capire la lingua italiana nonché la cultura<br />

<strong>di</strong> un paese così <strong>di</strong>fferente dal mio. Rimanendo tra le file dei<br />

<strong>Granatieri</strong>, ho appreso anche le abitu<strong>di</strong>ni ed i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> operare<br />

<strong>di</strong> un esercito europeo e della NATO <strong>di</strong>fferente dal mio.<br />

Ma che cosa ha fatto questo “strano Ufficiale” inglese durante<br />

i suoi sei mesi con i <strong>Granatieri</strong> <strong>di</strong> Sardegna?<br />

La risposta è abbastanza semplice: ha visto e fatto tante cose<br />

interessanti e <strong>di</strong>fferenti.<br />

Durante il mio primo periodo trascorso qui in Italia con i <strong>Granatieri</strong><br />

del 1° Reggimento,<br />

sono andato spesso al poligono<br />

partecipando all’addestramento<br />

con tutte<br />

le compagnie del battaglione.<br />

Per presenziare e<br />

partecipare attivamente alle<br />

<strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> addestramento,<br />

mi sono immedesimato<br />

nella formazione<br />

culturale del Granatiere<br />

ed ho preso parte agli<br />

esercizi <strong>di</strong> tiro con tutte le<br />

armi in dotazione all’Esercito<br />

italiano e all’addestramento<br />

al combattimento<br />

tipico delle unità <strong>di</strong> fanteria.<br />

Poiché sono inglese, le<br />

con<strong>di</strong>zioni meteorologiche per me sono una cosa molto importante<br />

e devo <strong>di</strong>re che a gennaio era un po’ freddo (anche<br />

per un inglese), ma quando è arrivata la primavera per me è<br />

come se fosse arrivata l’estate ed è stato sempre un vero piacere<br />

andare al poligono!<br />

Le con<strong>di</strong>zioni climatiche sono state favorevoli. Mi piaceva<br />

molto durante l’addestramento poter godere del clima estivo,<br />

perché in Inghilterra, in tutti i nostri poligoni, abbiamo un tale<br />

microclima che piove praticamente sempre! Al poligono ho<br />

sparato con tutti i fucili e le pistole dell’Esercito italiano, ed è<br />

stato interessante confrontare le armi italiane con le quelle inglesi.<br />

Sono stato anche nella sede <strong>di</strong>staccata <strong>di</strong> Spoleto, nella verde<br />

Umbria, dove sono <strong>di</strong>slocate due compagnie del battaglione<br />

“Assietta” ed ho potuto visitare la città dove si svolge il “Festival<br />

dei due Mon<strong>di</strong>”, che purtroppo non potrò vedere perchè<br />

il mio periodo qui in Italia finisce a metà <strong>giugno</strong>.<br />

Poiché il 1° Reggimento <strong>Granatieri</strong>, quando libero dall’addestramento<br />

e dall’operazione “Domino”, è sempre impegnato<br />

con compiti <strong>di</strong> rappresentanza, ho avuto l’opportunità <strong>di</strong> vedere<br />

molte parate e cerimonie militari. Per esempio, ho assistito<br />

al cambio della Guar<strong>di</strong>a d’onore al palazzo del Quirinale,<br />

al cambio dell’Ispettore Logistico dell’Esercito, che era un Ufficiale<br />

dei <strong>Granatieri</strong>, e poi ad una cerimonia <strong>di</strong> giuramento<br />

degli ultimi soldati <strong>di</strong> leva (VFA del 12° blocco).<br />

Però, senza dubbio <strong>di</strong> smentita, credo che la cerimonia più<br />

spettacolare, alla quale ho avuto modo <strong>di</strong> presenziare, sia stata<br />

quella del 18 febbraio, ovvero le solenni onoranze funebri<br />

in memoria del Duca <strong>di</strong> San Pietro che si sono tenute nella basilica<br />

<strong>di</strong> Santa Maria degli Angeli. È stato veramente un grande<br />

piacere, nonché un onore, poter accompagnare i <strong>Granatieri</strong><br />

dalla caserma “Castro Pretorio” alla Basilica marciando lungo<br />

le strade <strong>di</strong> Roma. Forse qualche citta<strong>di</strong>no romano era un po’<br />

confuso nel vedere un soldato in <strong>di</strong>visa inglese tra le <strong>di</strong>vise dei<br />

<strong>Granatieri</strong> della capitale! Credo che non ci siano molti ufficiali<br />

inglesi che abbiano marciato per le strade <strong>di</strong> Roma con la <strong>di</strong>visa<br />

<strong>di</strong> rappresentanza! Infatti, quando sono giunto alla caserma<br />

Castro Pretorio, all’offerta <strong>di</strong> un passaggio in macchina per<br />

la Basilica <strong>di</strong> Santa Maria degli Angeli, ho preferito con<strong>di</strong>videre<br />

l’emozione, l’onore ed il prestigio dei miei amici <strong>Granatieri</strong><br />

accompagnandoli, non solo idealmente, per le strade della<br />

Capitale fino all’ingresso in Basilica. È stato veramente emozionante!<br />

Parlando dei <strong>Granatieri</strong>, non si può non parlare della storia ed<br />

ecco perché ho visitato il<br />

loro Museo e ho tradotto,<br />

nella mia lingua madre, la<br />

storia dei <strong>Granatieri</strong> (il testo<br />

è stato usato per il sito Intenet<br />

dell’<strong>Associazione</strong>,<br />

n.d.r.). Mentre facevo quest’ultimo<br />

lavoro, ho potuto<br />

capire più a fondo la lunga<br />

e trisecolare storia dei <strong>Granatieri</strong><br />

e, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

conoscere meglio l’Italia <strong>di</strong><br />

oggi e la sua gente.<br />

Nell’ambito della Brigata<br />

<strong>Granatieri</strong>, inoltre, ho visitato,<br />

per ben due volte, i<br />

miei cugini artiglieri del 33°<br />

Reggimento “Acqui”. Una<br />

volta al poligono <strong>di</strong> Monte<br />

Romano per una scuola <strong>di</strong> tiro tenutasi nel mese <strong>di</strong> gennaio,<br />

quando lo scenario offerto dalle con<strong>di</strong>zioni climatiche era simile<br />

a quello Antartico. Infatti, una spessa coltre <strong>di</strong> neve copriva<br />

tutta la regione della Tuscia e la scuola tiro sembrava essere<br />

effettuata perlomeno in Bosnia! Un’altra volta, sono andato<br />

a visitare i miei cugini nella loro caserma a L’Aquila. Per<br />

me è stato molto importante imparare come l’artiglieria italiana<br />

opera sul campo <strong>di</strong> battaglia ed anche in caserma. Sono<br />

stato, infine, anche ai ver<strong>di</strong> “Lancieri <strong>di</strong> Montebello” ed ho<br />

avuto l’opportunità <strong>di</strong> “montare” sulla blindo Centauro ed anche<br />

<strong>di</strong> sparare un colpo con il cannone <strong>di</strong> bordo. Un mezzo<br />

veramente eccezionale !<br />

Al fine del mio tempo trascorso a Roma con i <strong>Granatieri</strong>, vorrei<br />

ringraziare tutti coloro che mi hanno aiutato a comprendere<br />

la lingua italiana, assistendomi quoti<strong>di</strong>anamente e permettendomi<br />

<strong>di</strong> poter frequentare, con la massima libertà, i corsi <strong>di</strong><br />

lingua italiana da me prescelti. Un grazie anche a quelli che<br />

mi hanno illustrato ed elencato le tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> una Specialità<br />

così ra<strong>di</strong>cata nella storia dell’Italia e per ultimo, ma non perché<br />

è il meno importante, a tutti gli amici che mi hanno fatto<br />

comprendere la <strong>di</strong>fferenza che c’è tra una Pinta <strong>di</strong> Birra ed un<br />

Calice <strong>di</strong> Vino Rosso.<br />

A parte gli scherzi, voglio concludere affermando che per me<br />

i giorni trascorsi con i <strong>Granatieri</strong> e come Artigliere Granatiere,<br />

sono stati un’esperienza ottima che porterò per sempre con<br />

me ed infine auguro a tutti i <strong>Granatieri</strong>, <strong>di</strong> oggi, <strong>di</strong> ieri e <strong>di</strong> domani:<br />

buona fortuna!<br />

Capt. UK Paul Ganusko<br />

<strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong> 15


IN QUALE REGIONE STAVANO I GRANATIERI DUE ANNI<br />

DOPO LA PROCLAMAZIONE DEL REGNO D’ITALIA?<br />

Per rispondere al quesito posto nel<br />

titolo occorre fare un balzo in<strong>di</strong>etro<br />

<strong>di</strong> 142 anni e arrivare al 1863. La risposta<br />

da dare è: la Toscana. Sia il 1°<br />

Reggimento, sia il 2°, comandati rispettivamente<br />

dai Colonnelli Giovan<br />

Battista Dall’Aglio e Ignazio Adorni,<br />

infatti, si trovavano nel 1863 a presi<strong>di</strong>are<br />

alcune città <strong>di</strong> quella regione.<br />

Già dall’inizio <strong>di</strong> quell’anno, il 1°<br />

Reggimento “<strong>Granatieri</strong> <strong>di</strong> Sardegna”<br />

era <strong>di</strong> guarnigione a Livorno, accasermato<br />

nei quartieri della Darsena e<br />

della Scala Santa. Era giunto nella città<br />

alla fine d’agosto del 1862, provenendo<br />

da Firenze, ove era stato <strong>di</strong><br />

stanza dal <strong>giugno</strong> del 1861 e aveva<br />

alloggiato nel Forte <strong>di</strong> San Giovanni<br />

Battista (Fortezza da Basso) e nei locali<br />

dei Conventi <strong>di</strong> Santa Croce e <strong>di</strong><br />

Santo Spirito. Il Deposito del Reggimento<br />

era a Pisa, nella Caserma <strong>di</strong><br />

San Martino, dove era stato trasferito<br />

da Milano nel mese <strong>di</strong> maggio del<br />

1861.<br />

Il 2° Reggimento <strong>Granatieri</strong>, invece,<br />

dall’agosto del 1862 si trovava <strong>di</strong><br />

guarnigione a Siena e vi rimase fino<br />

all’ottobre del 1863. Si trasferì successivamente<br />

a Terni, per far ritorno<br />

a Firenze nel settembre del 1864.<br />

Nel mese <strong>di</strong> <strong>aprile</strong> del 1863, arrivò a<br />

Livorno il 52° Reggimento <strong>di</strong> Fanteria<br />

per sostituire il 1° <strong>Granatieri</strong> che, a<br />

sua volta, ebbe come nuova destinazione<br />

la sede <strong>di</strong> Siena.<br />

C’è da tener presente, a tale proposito,<br />

che i reggenti del giovane Regno<br />

d’Italia cercavano <strong>di</strong> creare, con il<br />

continuo spostamento dei reparti militari,<br />

le premesse per una vera unificazione<br />

del territorio nazionale, materializzando,<br />

negli antichi Stati preunitari<br />

(la Toscana era in precedenza<br />

un Ducato), la presenza <strong>di</strong> quello che<br />

non era più l’Esercito da ritenere <strong>di</strong><br />

un singolo Stato, ma <strong>di</strong> tutta la Nazione<br />

italiana.<br />

Il 22 <strong>aprile</strong> del 1863, il 1° <strong>Granatieri</strong><br />

lasciò la sede <strong>di</strong> Livorno per trasferirsi<br />

a Firenze dove fu accantonato<br />

nel Convento <strong>di</strong> San Miniato al Monte.<br />

Il giorno 25 dello stesso mese, il<br />

reggimento partecipò ad una gran<strong>di</strong>osa<br />

rivista militare passata in rassegna<br />

da S.M. il Re Vittorio Emanuele<br />

II nella Piazza d’Armi delle Reali<br />

Cascine. In quell’occasione, ben otto<br />

reggimenti si schierarono su otto linee.<br />

Al 1° <strong>Granatieri</strong> poi, come previsto<br />

dalle <strong>di</strong>sposizioni dell’epoca,<br />

spettò il compito <strong>di</strong> rendere gli<br />

onori sfilando in colonna per<br />

compagnie. Lo fece con una tale<br />

perfezione da destare l’unanime<br />

ammirazione. Il Re, per<br />

esternare la sua sod<strong>di</strong>sfazione,<br />

concesse un soprassoldo<br />

alle truppe partecipanti <strong>di</strong> lire 2<br />

per ogni sottufficiale, lire 1,50<br />

per ogni caporale e lire 1 per i<br />

granatieri.<br />

Quelle cifre, che adesso<br />

potrebbero sembrare<br />

ri<strong>di</strong>cole, nel lontano<br />

1863, rappresentavano<br />

un premio veramente<br />

eccezionale!<br />

Il Reggimento, subito<br />

dopo, come<br />

sempre per “via<br />

or<strong>di</strong>naria” (cioè a<br />

pie<strong>di</strong>), si portò a<br />

Siena, sua nuova<br />

sede, dove alloggiò<br />

nella Chiesa<br />

<strong>di</strong> San Francesco,<br />

nel Convento<br />

dei Servi e <strong>di</strong> Vita<br />

Eterna e dove restò fino<br />

al mese <strong>di</strong> ottobre dello<br />

stesso anno.<br />

Il 1863, nel complesso,<br />

fu per i due reggimenti<br />

<strong>Granatieri</strong> un anno <strong>di</strong><br />

“normale amministrazione”,<br />

dopo le impegnative<br />

prove fornite<br />

nella presa <strong>di</strong> Mola <strong>di</strong><br />

Gaeta e nella lotta al<br />

Brigantaggio nel<br />

Meri<strong>di</strong>one della Penisola.<br />

Va ricordato, però,<br />

che ancora non<br />

era stata completata<br />

l’Unità d’Italia e<br />

che altri ancora più<br />

memorabili eventi stavano<br />

per compiersi –<br />

eventi che ancora una<br />

volta vedranno i <strong>Granatieri</strong><br />

<strong>di</strong> Sardegna<br />

come protagonisti <strong>di</strong><br />

spicco.<br />

Tra. Co.<br />

1860<br />

Furiere Maggiore<br />

del 1° Reggimento<br />

<strong>Granatieri</strong><br />

<strong>di</strong> Sardegna<br />

16 <strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong>


Un libro e una lettera<br />

Tivoli, 5 ottobre 1941. La festa dell’uva. Si riconoscono, da sinistra, gli ufficiali: Riva, Marchi, Petrucci, ufficiale <strong>di</strong> fanteria, Gervasoni, Tolazzi, Diletti, Tosoni, Tartaglia<br />

Consultavo il volume, e<strong>di</strong>to dalla Rivista<br />

Militare, prezioso dono <strong>di</strong> un gentile<br />

amico, dove è riportata la Storia<br />

dei <strong>Granatieri</strong>. Desideravo leggere le<br />

BRICIOLE DI STORIA<br />

Il 14 gennaio del corrente anno è<br />

deceduto il granatiere Cataldo<br />

Ciccolella, iscritto alla Sezione <strong>di</strong><br />

Napoli da qualche decennio, stimato<br />

ed amato da tutti per la sua<br />

gentilezza e la sua signorilità.<br />

Di lui mi piace ricordare un aneddoto:<br />

“Facendo parte del 3° btg.<br />

Speciale, imbarcato sul piroscafo<br />

“Crispi” per essere trasferito in<br />

Corsica, il 19 <strong>aprile</strong> 1943, la nave<br />

fu affondata. Nuotando in mezzo<br />

al groviglio formatosi, si trovò tra<br />

le mani un santino raffigurante la<br />

Madonna <strong>di</strong> Pompei, che la madre<br />

gli aveva messo addosso alla partenza.<br />

Per tutto il tempo trascorso<br />

in acqua e fino al salvataggio, il<br />

suo pensiero fu rivolto alla<br />

Madonna”.<br />

Sono sicuro che la Madonna lo<br />

guiderà anche nel nuovo cammino<br />

intrapreso.<br />

Beniamino Cesi<br />

vicende dell’Impresa Dannunziana <strong>di</strong><br />

Fiume, nel 1919, nella quale ebbero<br />

un ruolo da protagonisti i <strong>Granatieri</strong>.<br />

Continuando a sfogliare, sono arrivata<br />

alla Seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale,<br />

quella del 1940/45. A pagina 965, mi<br />

sono trovata sotto gli occhi, nomi, parecchi<br />

nomi, a me già particolarmente<br />

noti.<br />

Sono andata subito a riprendere una<br />

lettera, caramente conservata, <strong>di</strong> una<br />

mia amica. Risale all’ottobre 1941 e vi<br />

sono elencati tutti gli amici granatieri<br />

che, nello stesso periodo, erano a Tivoli,<br />

la bella citta<strong>di</strong>na vicino a Roma.<br />

Ne avevo conosciuti anch’io in quel<br />

luminoso mattino <strong>di</strong> domenica 5 ottobre,<br />

dopo che erano stati passati in rivista<br />

dal Principe ere<strong>di</strong>tario Umberto<br />

<strong>di</strong> Savoia. Nessuno però sapeva in<br />

quei giorni che, <strong>di</strong> lì a poco, quei <strong>Granatieri</strong><br />

(appartenenti al IV battaglione<br />

c/c n.d.r.) sarebbero partiti per il fronte<br />

in Africa Settentrionale.<br />

Ho riletto con commozione e vivezza<br />

<strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> quei nomi.<br />

I sottotenenti Tosoni e Tolazzi, che si<br />

guadagnarono la medaglia d’argento,<br />

Bruno Riva, ferito e <strong>di</strong>sperso. Di quest’ultimo<br />

mi parlò a lungo, qualche<br />

anno fa, in un raduno a Bagnacavallo,<br />

il vecchio reduce romagnolo, Antonio<br />

Ghinassi. Poi ho letto <strong>di</strong> Delfo Diletti,<br />

ferito all’addome, <strong>di</strong> Pitella dai “calzini<br />

rossi”, del napoletano D’Antona,<br />

soprannominato dalle mie amiche<br />

“Pippo Barzizza”, paragonandolo al<br />

<strong>di</strong>rettore d’orchestra dell’EIAR, perché<br />

amava la musica e suonava bene<br />

il pianoforte e la fisarmonica, e <strong>di</strong> Ludovico<br />

Tartaglia rivisto in una foto<br />

pubblicata nel precedente numero.<br />

Ed il padovano Franco Marchi, ritenuto<br />

il più bello e Mataloni e Petrucci<br />

che, salvatosi dall’Africa, rimase coinvolto<br />

a Roma, nell’ecci<strong>di</strong>o delle Fosse<br />

Ardeatine. Che malefico destino!<br />

Ho pensato, quanto ho pensato!<br />

Ritrovarmi fra le mani, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong><br />

oltre sessant’anni, un libro importante,<br />

forse un po’ insolito per una donna<br />

che non ha pretese <strong>di</strong> ricostruzioni<br />

storiche, ed una lettera antica, ma spiritosa,<br />

che sembra voglia far prevalere<br />

i ricor<strong>di</strong> belli e gai. E la mia amica,<br />

scherzosamente, concludeva: .<br />

Ma, non erano miei solo i <strong>Granatieri</strong><br />

menzionati. Gli Altri … tutti gli Altri,<br />

superstiti delle tragiche battaglie <strong>di</strong><br />

Bengasi, Tobruk, El Alamein, tutti<br />

quelli del deserto africano e delle mille<br />

battaglie <strong>di</strong> quella guerra, gli Altri<br />

… tutti gli Altri … dove sono ora?<br />

E’ passato tanto tempo! Eppure io<br />

sento ancora palpitare il loro giovane<br />

cuore.<br />

A. M. M.<br />

<strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong> 17


Bustina vecchia…<br />

… onor <strong>di</strong> capitano, si potrebbe <strong>di</strong>re parafrasando il noto motto riferito alla Ban<strong>di</strong>era, per affermare il grado d’importanza<br />

che questo copricapo seppe guadagnarsi nella sua non breve vita.<br />

Il “berretto a busta”, infatti, nato come copricapo da fatica e da riposo e destinato, quin<strong>di</strong>, a restare lontano dalle<br />

parate e dalle alte uniformi, è rimasto in servizio, nelle sue varie trasformazioni, per circa cento anni, finendo per<br />

<strong>di</strong>ventare uno degli elementi <strong>di</strong> riconoscimento del soldato, come ampiamente <strong>di</strong>mostrato dalle riuscite tavole del “marmittone”,<br />

del Corriere dei Piccoli <strong>di</strong> tanti anni fa.<br />

Vogliamo, perciò, rendere onore ad un berretto nato “umile”, ma che tanto seppe <strong>di</strong>stinguersi, con una rassegna il più<br />

possibile completa dei vari modelli che hanno segnato la sua storia, avvalendoci più delle foto, che <strong>di</strong> lunghi <strong>di</strong>scorsi.<br />

Luigi Barone<br />

La prima bustina<br />

del Regio<br />

Esercito Italiano,<br />

adottata nel<br />

1861 per la sola<br />

truppa, s’ispira<br />

ai modelli degli<br />

eserciti napoleonici.<br />

L’esemplare<br />

fotografato,<br />

originale ma<br />

vissuto, ha perso, oltre a parte del gallone <strong>di</strong> guarnizione, la<br />

piccola nappina rossa che pendeva sopra il fregio.<br />

Due bustine<br />

del modello<br />

introdotto con<br />

la “riforma Ricotti”<br />

nel 1871.<br />

Quella <strong>di</strong> destra<br />

presenta il<br />

fregio (da sottufficiale<br />

in<br />

quanto in filo<br />

d’argento) previsto<br />

in origine, costituito dallo “stellone” comune a tutta<br />

la Fanteria con al centro un <strong>di</strong>sco con il numero <strong>di</strong> reggimento<br />

o, per i soli <strong>Granatieri</strong>, la granata con il numero<br />

centrale. Quella <strong>di</strong> sinistra, reca il fregio a granata introdotto<br />

nel 1903, il bottone liscio verrà sostituito, nel 1909,<br />

con altro recante impressa la granata priva <strong>di</strong> numero (<strong>di</strong>stinzione<br />

all’epoca riservata ai <strong>Granatieri</strong> e concessa dal<br />

Re per i 250 anni del Corpo).<br />

Nel 1911, con l’introduzione del grigioverde, la seconda<br />

bustina sarà nuovamente mo<strong>di</strong>ficata con l’abolizione del<br />

frontino <strong>di</strong> cuoio e, sempre in panno blu, verrà riservata<br />

al solo uso in caserma.<br />

Due bustine<br />

con i caratteristici<br />

fregi in<br />

metallo introdotti<br />

nel 1927.<br />

Quella <strong>di</strong> destra,<br />

nel tipico<br />

panno bigio<br />

usato per l’uniforme<br />

da fatica,<br />

conserva<br />

la forma <strong>di</strong> quella della foto precedente. Quella <strong>di</strong> sinistra,<br />

invece, realizzata in panno grigioverde, ha già quasi<br />

la forma che sarà adottata nel 1931.<br />

Due esemplari<br />

<strong>di</strong> bustine da<br />

truppa introdotti<br />

nel 1931<br />

e utilizzate fino<br />

alla fine del<br />

secondo conflitto<br />

mon<strong>di</strong>ale.<br />

Quella <strong>di</strong><br />

destra, ha la tipica<br />

forma<br />

squadrata da “burba” e illustra l’uso del nuovo paraorecchie.<br />

Quella <strong>di</strong> sinistra presenta piccoli accorgimenti<br />

<strong>di</strong> sartoria (ovviamente vietati dai regolamenti) atti a<br />

migliorarne l’estetica.<br />

Altre due bustine<br />

da truppa<br />

del modello<br />

1931. Quella<br />

<strong>di</strong> destra, in<br />

buon panno e<br />

con fregio in<br />

canutiglia da<br />

ufficiale, reca<br />

il grado <strong>di</strong> maresciallo.<br />

Quella <strong>di</strong> sinistra, recante nella granata la croce del personale<br />

fuori-corpo, è rivestita dalla copertina usata durante<br />

le esercitazioni a partiti contrapposti.<br />

La riforma del<br />

1931 introdusse<br />

una novità<br />

assoluta: l’uso<br />

della bustina<br />

anche per gli<br />

ufficiali. Nella<br />

foto ve<strong>di</strong>amo<br />

due esemplari<br />

entrambi con<br />

il grado da<br />

maggiore. Quella <strong>di</strong> sinistra, personalizzata dagli aeratori,<br />

conserva il grado a gallone previsto dalla circolare<br />

istitutiva e mantenuto solo per pochi mesi. Quella <strong>di</strong> destra,<br />

<strong>di</strong> forma perfettamente regolamentare, presenta il<br />

grado a stella istituito in sostituzione <strong>di</strong> quello precedente.<br />

Tale bustina accompagnerà i militari italiani impegnati<br />

sui vari fronti della Seconda G.M. e continuerà<br />

ancora ad essere utilizzata fino al 1946<br />

18 <strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong>


Poco dopo la<br />

sua adozione, la<br />

bustina per gli<br />

ufficiali viene<br />

migliorata <strong>di</strong>videndo<br />

il frontino<br />

in due parti:<br />

un sistema <strong>di</strong><br />

bottoni automatici<br />

consente <strong>di</strong><br />

abbassarlo a<br />

protezione dal sole, <strong>di</strong> coprirsi le orecchie e <strong>di</strong> mantenere, nel<br />

contempo, in evidenza il fregio (foto a sinistra). Con l’entrata in<br />

guerra, i fregi <strong>di</strong>ventano <strong>di</strong> cotone nero, per ragioni <strong>di</strong> mimetismo,<br />

come ci mostra la bustina <strong>di</strong> destra, appartenuta ad un colonnello<br />

comandante del 3° Reggimento.<br />

La bustina si<br />

evolve anche<br />

secondo le necessità<br />

delle varie<br />

zone <strong>di</strong> guerra.<br />

A sinistra,<br />

quella <strong>di</strong> un tenente<br />

colonnello<br />

del 10° Reggimento<br />

<strong>Granatieri</strong><br />

<strong>di</strong> Savoia, ci riporta<br />

al fronte africano; a destra quella <strong>di</strong> un ufficiale dello stesso<br />

grado del 3° Reggimento, ricorda il fronte greco-albanese e<br />

i climi fred<strong>di</strong> della montagna.<br />

Nel 1942 fu<br />

adottato un nuovo<br />

tipo <strong>di</strong> bustina<br />

con la visiera<br />

fissa. Originariamente<br />

prevista<br />

in color cachi<br />

per il fronte africano<br />

(a sinistra),<br />

venne impiegata<br />

anche nella versione<br />

grigio-verde (a destra), soprattutto dalle Forze Armate<br />

della R.S.I., forse per la sua somiglianza con l’analogo “bergmudze”<br />

dell’Esercito Tedesco.<br />

Nell’imme<strong>di</strong>ato<br />

dopoguerra,<br />

la bustina è influenzata,<br />

invece,<br />

dalla<br />

foggia <strong>di</strong> quella<br />

in uso dei<br />

nuovi alleati<br />

americani. La<br />

bustina <strong>di</strong> sinistra,<br />

appartenuta<br />

ad un entusiasta maggiore fuori-corpo imita, anche<br />

se fuori or<strong>di</strong>nanza, il bordo colorato che nell’Esercito<br />

USA in<strong>di</strong>cava l’Arma d’appartenenza. A destra, una bustina<br />

estiva del tutto regolamentare con i gra<strong>di</strong> da capitano.<br />

E’ del 1966,<br />

l’ultima (almeno<br />

per ora) bustina<br />

usata dall’Esercito<br />

Italiano<br />

- quasi<br />

un ritorno all’antico<br />

- con<br />

la sua visiera<br />

rigida sembra<br />

fissare il suo<br />

prossimo sostituto: il basco che sarà prima <strong>di</strong> colore cachi<br />

per poi <strong>di</strong>venire successivamente <strong>di</strong> panno nero. Anche<br />

lui ha avuto illustri predecessori… ma questa è un’altra<br />

storia.<br />

La Redazione, per la realizzazione della<br />

Rubrica delle Attività associative, si<br />

avvale dei testi, delle foto e delle informazioni<br />

che gli pervengono dai <strong>di</strong>rigenti<br />

periferici dell’<strong>Associazione</strong><br />

(Presidenti Regionali, Provinciali e <strong>di</strong><br />

Sezione o loro delegati).<br />

Per facilitare il compito dei redattori<br />

e ottenere un buon risultato nella<br />

pubblicazione delle notizie inviate,<br />

si prega <strong>di</strong> attenersi a queste semplici<br />

regole:<br />

Il testo non deve superare le <strong>di</strong>mensioni<br />

<strong>di</strong> una pagina dattiloscritta: è<br />

gra<strong>di</strong>to l’invio, se possibile, su <strong>di</strong>schetto.<br />

La Redazione, comunque, si riserva<br />

la possibilità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficarlo. Le foto<br />

occorre siano <strong>di</strong> buona qualità e preferibilmente<br />

<strong>di</strong> tipo “istantaneo” e<br />

non in “posa” a meno che il testo non<br />

lo richieda specificatamente.<br />

Testo e foto vanno inviate al seguente<br />

in<strong>di</strong>rizzo:<br />

gen. Antonino Torre<br />

Direttore de “IL GRANATIERE”<br />

P.zza S. Croce in Gerusalemme, 7<br />

00185 ROMA<br />

tel. - fax 06/7021752<br />

<strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong> 19


VFP1. IL TUO FUTURO INIZIA QUI.<br />

Un anno da volontario nell’Esercito ti forma per la vita<br />

e ti dà la libertà <strong>di</strong> scegliere chi sarai.<br />

www.esercito.<strong>di</strong>fesa.it<br />

SOLDATI DI PROFESSIONE


LettureLettureLettureLettureLettureLettureLetture<br />

Antonello Santoponte<br />

EL ALAMEIN<br />

Immagini Cronache Testimonianze<br />

256 pagg., oltre 150 foto e immagini in bianco e nero, oltre<br />

20 foto ed immagini a colori.<br />

Sono passati ormai<br />

più <strong>di</strong> sessanta<br />

anni dalle<br />

pagine gloriose<br />

scritte dai soldati<br />

del Regio Esercito<br />

nella Battaglia<br />

<strong>di</strong> El Alamein.<br />

Mai ad essi è stato<br />

riconosciuto il<br />

valore conil quale<br />

si sono battuti;<br />

sempre in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>sagiate<br />

per armamenti,<br />

mezzi e<br />

logistica se pratagonati<br />

agli avversari<br />

ed alleato.<br />

In questo volume<br />

l’autore riporta,<br />

previa una breve descrizione ed analisi dei fatti<br />

d’arme, gli avvenimenti raccontati dai protagonisti me<strong>di</strong>ante<br />

documenti ufficiali, relazioni o <strong>di</strong>ari storici conservati<br />

nell’Archivio dell’Ufficio Storico SME corredati da numerose<br />

immagini fotografiche, talora ine<strong>di</strong>te, anch’esse<br />

conservate nell’AUSSME.<br />

Il volume può essere richiesto a:<br />

Europa Libreria E<strong>di</strong>trice - via Sebastiano Veniero, 74/76<br />

00192 Roma - t el. 06/39722159 - fax 06/39722166<br />

www.libreriaeuropa.it - or<strong>di</strong>ni@ibreriaeuropa.it<br />

LETTO PER VOI DA ALBA MARIA<br />

Girolama Borella, Daniela Borgato, Roberto Marcato<br />

CHIEDO NOTIZIE O DI VITA O DI MORTE<br />

Lettere a don Giovanni Rossi cappellano militare della<br />

Grande Guerra<br />

E<strong>di</strong>to dal Museo Storico italiano della Guerra <strong>di</strong> Rovereto<br />

270 pagg., 16 euro<br />

All’origine <strong>di</strong> questo libro, pubblicato alla fine dello scorso<br />

anno, c’è un ritrovamento archivistico <strong>di</strong> rilievo: il carteggio<br />

epistolare <strong>di</strong> un cappellano militare della Grande<br />

Guerra, il veneto don Giovanni Rossi, decorato <strong>di</strong> Medaglia<br />

d’Argento al Valor Militare da Emanuele Filiberto <strong>di</strong><br />

Savoia duca d’Aosta. Il valoroso prete prestò servizio, durante<br />

il conflitto, nel 1° Reggimento <strong>Granatieri</strong> <strong>di</strong> Sardegna<br />

e poi, per tanti anni, fu parroco <strong>di</strong> Roncajette, frazione <strong>di</strong><br />

Ponte San Nicolò, dove lo ricorda un bel cippo onorato,<br />

con una cerimonia annuale, dai <strong>Granatieri</strong> veneti. Gli Autori<br />

hanno ricostruito, con grande attenzione e partecipazione,<br />

la figura <strong>di</strong> questo straor<strong>di</strong>nario cappellano militare,<br />

ancora oggi vivo<br />

nella memoria<br />

<strong>di</strong> tanti <strong>Granatieri</strong>,<br />

e le relazioni tenute<br />

con le famiglie<br />

dei soldati<br />

durante il periodo<br />

in cui, l’attenzione<br />

e la cura del<br />

suo ufficio, «non è<br />

buona parte del<br />

tempo libero del<br />

soldato, cioè il<br />

corpo e l’anima<br />

del militare da vivo;<br />

sono il corpo<br />

e l’anima del militare<br />

da morto».<br />

Per far ciò hanno<br />

stu<strong>di</strong>ato una grande<br />

quantità <strong>di</strong> documenti<br />

e lettere<br />

che restituiscono le ansie e le preoccupazioni delle famiglie<br />

per la sorte dei propri cari e che illuminano l’importante<br />

ruolo, istituzionale e umano, del clero come punto <strong>di</strong><br />

riferimento e tramite tra la Società e il Fronte. La pregevole<br />

opera comprende, oltre a una selezione <strong>di</strong> oltre 180 lettere,<br />

un ampio profilo biografico <strong>di</strong> don Giovanni Rossi,<br />

che si spinge agli anni successivi alla guerra, e un inserto<br />

fotografico. Il libro offre, nel complesso, uno spaccato veramente<br />

intenso della vita al fronte e della tragica realtà <strong>di</strong><br />

un conflitto che ha lasciato segni indelebili nella memoria<br />

della nostra società. Di particolare rilievo è inoltre l’ampia<br />

e penetrante introduzione scritta per il volume da Mario<br />

Isnenghi, Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Storia all’università <strong>di</strong> Venezia, che<br />

molti considerano il maggior storico della Grande Guerra<br />

per quanto riguarda gli aspetti culturali del conflitto e della<br />

società italiana del particolare momento in cui esso si<br />

svolse insanguinando l’Europa.<br />

Il libro può essere richiesto al Museo <strong>di</strong> Rovereto – Via<br />

Castelbarco, 7 38068 Rovereto – tel. 0464/438100 – Fax<br />

0464/423410. Per i soci ANGS, verrà ceduto al prezzo <strong>di</strong><br />

euro 11,20 maggiorato delle spese postali.<br />

Nel numero precedente è stata pubblicata la recensione<br />

del libro “La Casa degli Onesti” del generale<br />

Amos Spiazzi <strong>di</strong> Corte Regia.<br />

L’Autore, socio della Sezione <strong>di</strong> Verona, su nostra<br />

richiesta ci ha fatto sapere che, per i nostri lettori,<br />

è <strong>di</strong>sposto a cederlo, insieme ad un’altra importante<br />

sua opera dal titolo “Il mistero della Rosa<br />

dei Venti”, al prezzo scontato <strong>di</strong> euro 25,00 compresivo<br />

delle spese <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione.<br />

Chi fosse interessato all’acquisto, può contattare<br />

<strong>di</strong>rettamente l’Autore al seguente in<strong>di</strong>rizzo:<br />

generale Amos Spiazzi <strong>di</strong> Corte Regia,<br />

Viale Biondella, 10/A - 37131 Verona<br />

telefono 045/8402145<br />

<strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong> 21


LETTERE AL DIRETTORE<br />

LO SPIRITO GRANATIERESCO SI<br />

TRAMANDA ANCHE ALLE FIGLIE<br />

Caro Direttore,<br />

tutti i vecchi <strong>Granatieri</strong> del 1° Reggimento<br />

sono sinceramente addolorati<br />

per la scomparsa del granatiere Aiutante<br />

Gino Caramel, avvenuta il 6 <strong>di</strong>cembre<br />

del 2004; molti <strong>di</strong> loro, venuti a conoscenza<br />

del triste evento, hanno partecipato,<br />

insieme a una rappresentanza<br />

in armi del Reggimento, al rito funebre<br />

<strong>di</strong> commiato.<br />

L’amata figlia, la gentile signora Daniela,<br />

in ringraziamento per la partecipazione<br />

al lutto che ha colpito la sua famiglia,<br />

mi ha fatto pervenire la bella lettera,<br />

in<strong>di</strong>rizzata a tutti i <strong>Granatieri</strong>, che ti<br />

prego <strong>di</strong> voler pubblicare sul nostro perio<strong>di</strong>co.<br />

Le espressioni in essa contenute<br />

sono l’elogio più bello <strong>di</strong> suo padre e<br />

<strong>di</strong>mostrano come i <strong>Granatieri</strong> siano capaci<br />

<strong>di</strong> trasmettere i propri valori spirituali<br />

e i sentimenti <strong>di</strong> amor <strong>di</strong> Patria anche<br />

ai figli!<br />

Ti saluto con stima e affetto.<br />

Duilio Benvenuti<br />

Carissimi,<br />

scrivo a Voi per ringraziarvi e per ringraziare,<br />

tramite Vostro, l’<strong>Associazione</strong><br />

e tutti i <strong>Granatieri</strong> che hanno così affettuosamente<br />

partecipato al doloroso<br />

evento che ha colpito la mia famiglia.<br />

Superato il primo momento <strong>di</strong> smarrimento,<br />

desidero esprimerVi l’intensa<br />

commozione provata quel giorno, in<br />

Chiesa, nell’incontrarVi per portare l’estremo<br />

saluto a mio padre. In queste<br />

circostanze le parole non sono in grado<br />

<strong>di</strong> comunicare adeguatamente<br />

emozioni e sentimenti, anzi rischiano,<br />

a volte, <strong>di</strong> scivolare nella retorica, tanto<br />

più se chi scrive è, come me, un familiare<br />

ancora troppo coinvolto in un<br />

dolore che non si vorrebbe provare<br />

mai; per questo riesco solo a <strong>di</strong>re, anche<br />

da parte <strong>di</strong> mia madre e della mia<br />

famiglia: .<br />

A me come figlia, a parte gli insegnamenti<br />

e la ricchezza interiore che la<br />

straor<strong>di</strong>naria umanità <strong>di</strong> mio padre<br />

ha lasciato per sempre nel mio cuore,<br />

resta il conforto <strong>di</strong> averlo visto andar<br />

via accompagnato dai “suoi” <strong>Granatieri</strong>,<br />

che per lui hanno rappresentato<br />

una ragione <strong>di</strong> vita e un vero “pezzo <strong>di</strong><br />

cuore”. Mi resta la consapevolezza che<br />

posso sempre essere fiera e orgogliosa <strong>di</strong><br />

lui per la stima dalla quale era circondato,<br />

mi resta la serenità derivante dalla<br />

certezza che, oltre ai suoi cari, tante<br />

altre persone gli hanno voluto bene e<br />

glielo hanno <strong>di</strong>mostrato nella dolorosa<br />

occasione della sua scomparsa.<br />

Rimane il ricordo delle persone che<br />

hanno voluto essergli vicino per l’ultima<br />

volta e <strong>di</strong> tutte quelle che non hanno<br />

potuto farlo, perché lo hanno preceduto<br />

nel lasciare questa Terra. Un pensiero<br />

particolare va a Padre Chiti, che<br />

ho conosciuto quand’ero adolescente e<br />

al quale ho sempre rivolto un pensiero<br />

nelle circostanze più importanti della<br />

mia vita (e della cui famiglia mi è rimasto<br />

un ricordo indelebile): la notizia<br />

della sua scomparsa ha indubbiamente<br />

causato un forte dolore a mio padre,<br />

indebolendo le sue ormai già scarse <strong>di</strong>fese,<br />

ma il fortissimo legame che li univa<br />

sono certa che non è stato spezzato<br />

né dal tempo, né dalle <strong>di</strong>stanze, né dalla<br />

morte e spero che entrambi si siano<br />

ritrovati insieme in un mondo più giusto<br />

e più sereno.<br />

Un ultimo pensiero per quei ragazzi in<br />

<strong>di</strong>visa che hanno scortato mio padre<br />

nell’ultimo viaggio, così giovani da poter<br />

essere tutti miei figli: la loro presenza<br />

ha suscitato in me una fortissima e<br />

indescrivibile ondata <strong>di</strong> emozione. A<br />

loro, e a tutti quelli che hanno scelto<br />

questo <strong>di</strong>fficile e rischioso mestiere, in<br />

un mondo ancora sconvolto da guerre,<br />

auguro con tutto il mio cuore un futuro<br />

<strong>di</strong> pace, perché non debbano mai<br />

assistere agli orrori né patire le sofferenze<br />

e le privazioni che derivano dai<br />

conflitti e che, purtroppo, hanno conosciuto,<br />

come mio padre, le generazioni<br />

che ci hanno preceduto; e, con la pace,<br />

auguro loro un’esistenza lunga e serena<br />

insieme alle loro famiglie e a tutti i<br />

propri cari.<br />

Mi rimane da <strong>di</strong>re solo un ultimo grazie,<br />

all’<strong>Associazione</strong>, ai <strong>Granatieri</strong>, alle<br />

persone che, fino all’ultimo, sono state<br />

vicino a mio padre; grazie, infine, a<br />

tutti quelli che, con il loro ricordo, continueranno<br />

a farlo vivere.<br />

Daniela Caramel<br />

Gino Caramel, nato a San Biagio <strong>di</strong><br />

Callalta (TV) il 16 maggio 1912, a 20<br />

anni si è arruolato volontario nel 55°<br />

reggimento <strong>di</strong> fanteria. Nell’ottobre<br />

del 1934 è stato trasferito nell’11°<br />

reggimento “<strong>Granatieri</strong> <strong>di</strong> Savoia”<br />

partecipando, dal novembre 1936 al<br />

6 <strong>aprile</strong> 1941, ai vari cicli <strong>di</strong> attività<br />

<strong>di</strong> polizia coloniale e alle operazioni<br />

<strong>di</strong> guerra in Africa Orientale.<br />

Fatto prigioniero dagli inglesi ad<br />

Ad<strong>di</strong>s Abeba, ha trascorso la sua prigionia<br />

in Kenia e in Inghilterra. Rientrato<br />

in Italia nel febbraio 1946,<br />

dopo un brevissimo periodo <strong>di</strong> servizio<br />

presso il Distretto militare <strong>di</strong><br />

Treviso, il 25 settembre 1946 viene<br />

assegnato al 1° reggimento “<strong>Granatieri</strong><br />

<strong>di</strong> Sardegna” <strong>di</strong> stanza a Viterbo<br />

poi dal 1948 a Roma, rimanendovi<br />

in servizio nel 2° battaglione sino al<br />

16 maggio 1974, giorno del suo<br />

pensionamento.<br />

Riceviamo e pubblichiamo<br />

Egregio Direttore,<br />

quando, alla Scuola <strong>di</strong> Fanteria <strong>di</strong> Cesano,<br />

mi <strong>di</strong>ssero che sarei stato assegnato<br />

al 1° reggimento “<strong>Granatieri</strong> <strong>di</strong><br />

Sardegna”, rimasi alquanto sgomento<br />

perché, sebbene avessi avuto l’opportunità<br />

<strong>di</strong> vedere i possenti <strong>Granatieri</strong><br />

(definizione <strong>di</strong> Granatiere dal <strong>di</strong>zionario<br />

Zingarelli: “uomo molto alto e robusto”)<br />

durante una cerimonia <strong>di</strong><br />

cambio della Guar<strong>di</strong>a la Palazzo del<br />

Quirinale, alla quale presi parte come<br />

Allievo della Scuola <strong>di</strong> Fanteria, nel<br />

mio cuore c’erano altre aspettative.<br />

Ciò anche perché la voce che circolava<br />

alla Scuola vedeva tale unità relegata<br />

quasi unicamente ai soli servizi <strong>di</strong><br />

rappresentanza nella Capitale (testimonianze<br />

<strong>di</strong>rette <strong>di</strong> ex VFA che avevano<br />

prestato servizio nel Reggimento),<br />

senza prospettive <strong>di</strong> missioni all’estero<br />

22 <strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong>


e per un “possente” (195 cm <strong>di</strong> altezza<br />

per 92 kg <strong>di</strong> muscoli) VFB <strong>di</strong> fanteria<br />

mi sembrava non esser la giusta opportunità<br />

per una vita militare attiva<br />

ed operativamente pagante.<br />

Tuttavia, giunto al 1° reggimento, sono<br />

stato accolto da un ambiente molto<br />

familiare, anche se con i soliti problemi<br />

infrastrutturali che credo siano<br />

tipici <strong>di</strong> quasi tutte le vecchie caserme<br />

italiane. Una sorta <strong>di</strong> grande famiglia<br />

granatieresca in cui mi sono inserito<br />

molto bene. La noia non mi ha mai<br />

colpito, ogni giorno, condotto dai<br />

miei superiori, sono sempre stato impegnato<br />

in molteplici attività. Ho compreso<br />

che questa “famiglia” ha origini<br />

trisecolari, ho appreso che noi <strong>di</strong>scen<strong>di</strong>amo<br />

<strong>di</strong>rettamente da quei soldati<br />

che per volere del Duca Carlo Emanuele<br />

II costituirono il primo “reggimento<br />

<strong>di</strong> leva” e non più <strong>di</strong> mercenari<br />

e, da allora, fino ai nostri giorni, noi<br />

<strong>Granatieri</strong> abbiamo scritto la storia<br />

dell’Italia. In effetti, la stirpe dei granatieri<br />

oltrepassa la storia ed è proprio<br />

per questo che può avocarsi dei <strong>di</strong>ritti<br />

che gli altri soldati italiani non hanno,<br />

o almeno così mi era stato insegnato.<br />

Infatti, abbiamo l’onore <strong>di</strong> indossare i<br />

bianchi Alamari, ricevuti per la vittoria<br />

sui colli dell’Assietta, su tutte le uniformi<br />

(tranne che sulla tuta da cbt,<br />

mentre i carabinieri li portano anche<br />

lì, chissà perché ?) al posto delle mostrine<br />

o delle semplici stellette; <strong>di</strong> portare<br />

la placca granatina dorata quale<br />

onorificenza militare in virtù dell’alto<br />

valore <strong>di</strong>mostrato in occasione dei fatti<br />

d’arme in Sicilia; ed ultimo, ma non<br />

per importanza, la consolidata tra<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> schierarsi con in prima riga i<br />

più alti.<br />

Bene, ultimamente ho avuto l’onore<br />

ed il piacere <strong>di</strong> essere inquadrato nel<br />

plotone che, insieme ad altri delle altre<br />

Forze Armate e dei Corpi Armati<br />

dello Stato, ognuno con le loro tra<strong>di</strong>zioni<br />

ed uniformi, ha reso gli onori al<br />

Presidente della Repubblica in occasione<br />

delle celebrazioni per la Festa<br />

della Repubblica il 2 <strong>giugno</strong> <strong>2005</strong>. Ho<br />

partecipato con vivo interesse ed orgoglio<br />

a tutte le prove, compresa<br />

quella notturna dove abbiamo ricevuto<br />

i complimenti da tutti. C’erano molti<br />

ufficiali dei granatieri che indossavano<br />

i nostri stessi Alamari. Erano ufficiali<br />

con molte decorazioni e onorificenze,<br />

a miei occhi dei granatieri più<br />

anziani e valorosi !<br />

Purtroppo però, il giorno della festa<br />

degli italiani è successo qualcosa che<br />

non ho compreso. Noi eravamo pronti<br />

a rendere gli onori alla gloriosa Ban<strong>di</strong>era<br />

del nostro reggimento per poi<br />

schierarci in piazza Venezia ma, improvvisamente,<br />

uno <strong>di</strong> quegli ufficiali<br />

dei granatieri del Comando militare<br />

della Capitale che <strong>di</strong>rigeva la cerimonia<br />

si è fortemente alterato, ha iniziato<br />

ad alzare la voce all’in<strong>di</strong>rizzo dei nostri<br />

comandanti in modo quasi indecente.<br />

Il baffuto tenente colonnello<br />

non voleva assolutamente che il plotone<br />

dei granatieri venisse schierato<br />

con i più alti in testa secondo la tra<strong>di</strong>zione<br />

della mia, anzi nostra perché<br />

dovrebbe essere pure la sua, trisecolare<br />

Specialità. Ed allora noi “….tutti alti<br />

e possenti …come figure <strong>di</strong> titani….”<br />

siamo stati costretti a rimescolare l’or<strong>di</strong>ne<br />

d’altezza per metterci come gli altri<br />

plotoni della altre Forze Armate,<br />

come i Marinai, gli Avieri ed i Carabinieri.<br />

Al termine della cerimonia, che si è<br />

svolta comunque nel migliore dei mo<strong>di</strong>,<br />

mi è rimasto un dubbio che mi ronzava<br />

in testa: “ma perché un granatiere<br />

ha mortificato davanti a tutti una<br />

tra<strong>di</strong>zione che doveva essere anche la<br />

sua ? Ho provato a chiedere ai miei superiori<br />

ma, sinceramente, devo <strong>di</strong>re<br />

che questa volta, ed è stata la prima,<br />

non ho ricevuto risposte esaurienti e<br />

logiche, ma solo parziali giustificazioni:<br />

“è una questione <strong>di</strong> omogeneità in<br />

ambito interforze”, “dobbiamo obbe<strong>di</strong>re<br />

agli or<strong>di</strong>ni”, “l’ufficiale che si è inquietato<br />

(ed è <strong>di</strong>re poco) lo ha fatto<br />

per ragioni <strong>di</strong> protocollo interforze”.<br />

Ma dopotutto, io, il più alto, sono 195<br />

cm ed il più basso del plotone, un mio<br />

amico, è 185 cm, non era una grande<br />

<strong>di</strong>fferenza ! E poi, perché si è granatieri<br />

solo quando si ha un tornaconto<br />

e non in ogni occasione ? perché, se<br />

non si ama la specialità, si continuano<br />

ad indossarne i segni <strong>di</strong>stintivi ? forse<br />

perché sono elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinzione<br />

fra le altre armi e corpi ? e, allora, perché<br />

non dobbiamo <strong>di</strong>stinguerci dagli<br />

altri ? perché dobbiamo assomigliare<br />

agli altri ?<br />

Alla fine una domanda sorge spontanea:<br />

“siamo veri <strong>Granatieri</strong> solo dentro<br />

alla nostra caserma ? Spero proprio<br />

che Lei, attraverso la bella rivista che<br />

<strong>di</strong>rige, possa trovare qualcuno, tra i<br />

generali e gli anziani della Specialità,<br />

che sappia dare una risposta ad un<br />

giovane granatiere che ancora ci crede<br />

nelle prerogative e nelle tra<strong>di</strong>zioni<br />

della Specialità !<br />

un C.le VFB dei <strong>Granatieri</strong><br />

Caro Granatiere, con<strong>di</strong>vido pienamente<br />

i tuoi crucci ma… anche questo<br />

è un segno dei tempi, come <strong>di</strong>rebbe<br />

il mio amico emanuel.<br />

LETTERA AL GENERALE FRANCESCO BAIARDI<br />

Anche tu, carissimo Francesco, ci hai lasciato. Te ne sei<br />

andato in punta <strong>di</strong> pie<strong>di</strong> come – del resto – sei vissuto. Ricor<strong>di</strong>amo<br />

<strong>di</strong> te il sorriso benevolo, la cortesia e il tratto signorile<br />

<strong>di</strong> una formazione famigliare e militare <strong>di</strong> prim’or<strong>di</strong>ne.<br />

Friulano DOC, classe 1920, a soli quin<strong>di</strong>ci anni indossavi<br />

già la <strong>di</strong>visa <strong>di</strong> allievo della Scuola Militare <strong>di</strong> Milano;<br />

la <strong>di</strong>smettevi solo al termine <strong>di</strong> una lunga carriera militare<br />

che ti ha visto giovane accademista del corso “Carattere”<br />

e impegnato poi – in pace e in guerra – in importanti<br />

incarichi <strong>di</strong> responsabilità. I due amori, per gli Alamari e<br />

per la famiglia, sono da ad<strong>di</strong>tare alle giovani generazioni<br />

per l’alto esempio che hai saputo dare. Anche la tua sofferenza,<br />

in questi ultimi anni, la hai saputa vivere con<br />

grande <strong>di</strong>gnità, sorretto dalla fede e dalla tua amata Lina,<br />

che ti è stata al fianco fino all’ultimo momento. Per <strong>di</strong>rla<br />

con il nostro compianto Fra’ Gianfranco Maria, .<br />

Ciao Francesco, ti vogliamo ricordare così e desideriamo<br />

saperti in letizia con i tuoi vecchi amici e commilitoni …<br />

sempre con quel sorriso benevolo.<br />

Nicola Canarile<br />

<strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong> 23


Attività associativa<br />

COMITATO CENTRALE<br />

Il Comitato Centrale, massimo organo esecutivo dell’<strong>Associazione</strong>, ha deliberato all’unanimità <strong>di</strong><br />

riunirsi con cadenza mensile. Analoga decisione è stata presa dal Collegio dei Probiviri, <strong>di</strong> recente<br />

incaricato della gestione del Fondo <strong>di</strong> Solidarietà. La decisione è stata adottata per garantire una<br />

maggiore aderenza alle molteplici attività dell’<strong>Associazione</strong> e per ottimizzare gli aspetti organizzativi.<br />

L’ultima riunione del Comitato Centrale si è tenuta, presso la sede della Presidenza nazionale,<br />

il 17 maggio <strong>2005</strong>.<br />

Nel corso della riunione si è parlato: del futuro della Brigata che, grazie anche alla corale protesta<br />

degli associati, non verrà più sciolta (per il momento); della Colonnella <strong>di</strong> Istria-Fiume-<br />

Dalmazia da recuperare e assegnare, in consegna fiduciaria, alla Sezione <strong>di</strong> Trieste; della situazione<br />

amministrativa. La prossima riunione si terrà il giorno 22 <strong>giugno</strong> p.v.<br />

GIORNATA DEL TESSERAMENTO A VERONA<br />

Il giorno 17 <strong>di</strong>cembre 2004, nella ridente località <strong>di</strong> Marcellise,<br />

si è svolto l’annuale appuntamento conviviale, occasione<br />

per i granatieri <strong>di</strong> Verona per passare una giornata<br />

assieme e per rinnovare l’adesione alla nostra <strong>Associazione</strong>.<br />

La giornata è iniziata con una Santa Messa, celebrata nella<br />

magnifica Pieve locale, per ricordare tutti i granatieri “andati<br />

avanti” in pace e in guerra. Un particolare ricordo è<br />

stato espresso, dal Presidente della Sezione <strong>di</strong> Verona, Roberto<br />

Pellegrini, per il conte Perez, Zenorini e Padre Chiti<br />

che era citta<strong>di</strong>no onorario <strong>di</strong> Villabartolomea.<br />

Al rito erano presenti le Colonnelle <strong>di</strong> Verona, Mantova,<br />

Brescia, Rovigo, Venezia, Cerea, Cologna Veneta, San Bonifacio,<br />

Sommacampagna e Villabartolomea accompagnate<br />

dalle rispettive rappresentanze, dai Presidenti provinciali:<br />

Toffanin, Bonini, Onofrio, Rossigni e Marian e dai<br />

Presidenti <strong>di</strong> Sezione: Zorzella, Borin, Franco, Alberini e<br />

Soardo. I più <strong>di</strong> 70 partecipanti, durante l’allegro incontro<br />

conviviale che ha seguito la Messa, sono stati raggiunti<br />

dalle telefonate augurali <strong>di</strong> Padre Defendente Bellotti e<br />

dei Presidenti del Veneto Paoiletti e del Piemonte Gallo.<br />

SEZIONE DI BONDENO: BRAVO MALAGUTTI!<br />

In data 5 febbraio <strong>2005</strong>, alla Presidenza <strong>Nazionale</strong> ANGS<br />

è giunta una lettera <strong>di</strong> poche righe, da parte del Presidente<br />

della Sezione <strong>di</strong> Bondeno (FE), granatiere Antonio<br />

Malagutti. Ad un esame superficiale <strong>di</strong> un poco attento<br />

redattore, lo scritto era stato giu<strong>di</strong>cato privo d’interesse<br />

per il giornale e messo agli atti. Ma così non era. E vi <strong>di</strong>ciamo<br />

perché.<br />

Oggetto della lettera era:<br />

“Elenco Tesseramento <strong>Granatieri</strong><br />

<strong>2005</strong>”. Allegato allo<br />

scritto, un assegno bancario<br />

a copertura dei costi del tesseramento<br />

e <strong>di</strong> una sostanziosa<br />

“Offerta Volontaria”.<br />

Seguivano gli auguri per il<br />

nuovo anno e la firma del<br />

Presidente.<br />

Nella busta erano contenute,<br />

inoltre, le due belle foto<br />

che pubblichiamo e che <strong>di</strong>mostrano come a Bondeno i<br />

<strong>Granatieri</strong> siano concretamente presenti nel tessuto citta<strong>di</strong>no,<br />

se possono permettersi una strada a loro de<strong>di</strong>cata<br />

e un bel monumento nel giar<strong>di</strong>no comunale. Quin<strong>di</strong>: poche<br />

righe si, ma molti i contenuti!<br />

Il Presidente Malagutti, a nostro avviso, deve essere preso<br />

ad esempio. Non è da tutti, infatti, aver già raccolto all’inizio<br />

dell’anno (5 febbraio) le quote sociali ed essere in<br />

grado d’inviare, in forma chiara e or<strong>di</strong>nata, l’elenco degli<br />

iscritti della propria Sezione. Senza parlare poi dell’offerta<br />

volontaria! A questo punto, non possiamo che ripetere:<br />

Bravo Malagutti!!<br />

I GRANATIERI PICENI RICOMINCIANO … DA TRE<br />

Le date:<br />

Il 13 settembre 2004, il granatiere Giancarlo Bruni, a venticinque<br />

anni dallo scioglimento del Centro Provinciale <strong>di</strong><br />

Ascoli Piceno, rifonda la Sezione del capoluogo piceno<br />

24 <strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong>


coinvolgendo 46 nuovi iscritti.<br />

Il 30 <strong>aprile</strong> <strong>2005</strong>, proseguendo la sua eccezionale opera<br />

<strong>di</strong> proselitismo, Bruni convoca a San Benedetto del<br />

Tronto l’assemblea ricostituiva della locale Sezione. Nella<br />

sala, gentilmente concessa dalla Sezione Marinai d’Italia<br />

<strong>di</strong> S. Benedetto, prendono posto 29 nuovi granatieri<br />

in rappresentanza dei 33 che hanno sottoscritto la loro<br />

adesione. Di fatto, si ricostituisce il Centro Provinciale <strong>di</strong><br />

Ascoli Piceno<br />

Per me costituite una piacevole sorpresa e il fatto che<br />

siate qui riuniti mi riempie il cuore <strong>di</strong> gioia. Con la vostra<br />

nutrita e qualificata presenza, infatti, siete una risposta<br />

concreta a quanti ritenevano che il nostro sodalizio<br />

non avesse più avvenire e fosse ormai destinato a <strong>di</strong>venire<br />

una non meglio nota fondazione.<br />

In un momento in cui da più parti viene auspicato, magari<br />

solo a parole, un ritorno a quei valori <strong>di</strong> lealtà, <strong>di</strong> solidarietà<br />

e <strong>di</strong> amor <strong>di</strong> Patria, che sono alla base del vivere<br />

civile, è quanto mai opportuno che la nostra <strong>Associazione</strong>,<br />

depositaria proprio <strong>di</strong> quei valori, recepiti ed esaltati<br />

dalla comune militanza nel Corpo dei <strong>Granatieri</strong>, abbia<br />

anche in termini quantitativi il peso che si merita.<br />

L’intera comunità nazionale, oserei <strong>di</strong>re, mai come adesso,<br />

ha bisogno <strong>di</strong> noi. Grazie, quin<strong>di</strong>, al capitano Bruni,<br />

per aver creato quest’occasione d’incontro e grazie anche<br />

a voi che, numerosi, avete risposto al suo invito…>>.<br />

Parole semplici, chiare e calorose, venate da un leggero<br />

stupore, dettato forse dal non conoscere appieno la tenacia<br />

e la passione <strong>di</strong> Giancarlo Bruni.<br />

Per noi marchigiani, che da un anno e mezzo beneficiamo<br />

del suo impegno, Giancarlo non è più motivo <strong>di</strong> stupore:<br />

è una certezza, una bellissima certezza sulla quale<br />

fare affidamento per moltissimi anni a venire.<br />

(C.C.)<br />

11° RADUNO ANNUALE A SPINEA<br />

Il 14 maggio <strong>2005</strong>, Giancarlo Bruni piazza un altro colpo:<br />

facendo seguito ad una capillare opera <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione<br />

e <strong>di</strong> contatto <strong>di</strong> granatieri in congedo non iscritti<br />

all’A.N.G.S., convoca presso i locali della C.R.I. <strong>di</strong> Fermo,<br />

39 dei 71 granatieri che hanno aderito al suo invito<br />

<strong>di</strong> iscriversi all’<strong>Associazione</strong>. In un clima <strong>di</strong> forte entusiasmo<br />

e <strong>di</strong> precisi inten<strong>di</strong>menti viene ricostituita la Sezione<br />

<strong>di</strong> Fermo, città che si avvia a <strong>di</strong>venire il quinto capoluogo<br />

<strong>di</strong> provincia delle Marche. Sotto la presidenza<br />

del rifondatore Bruni, i granatieri piceni si costituiscono<br />

nel Centro Federato del Piceno, completo <strong>di</strong> cariche sociali<br />

e, … soprattutto, <strong>di</strong> voglia <strong>di</strong> partecipazione.<br />

La Cronaca:<br />

Nella cronaca <strong>di</strong> avvenimenti succedutisi nel tempo è<br />

buona norma partire dalla descrizione <strong>di</strong> quello svoltosi<br />

per ultimo. Le impressioni a caldo, infatti, meglio <strong>di</strong> ogni<br />

altra ponderata, successiva considerazione, favoriscono<br />

una descrizione più aderente alla realtà e alle emozioni<br />

suscitate dall’avvenimento stesso.<br />

E, a proposito dell’assemblea ricostituiva della Sezione e<br />

del Centro Federato del Piceno, tenutasi a Fermo il 14<br />

maggio scorso, all’indomani dell’avvenimento cui ha<br />

partecipato, riportiamo alcuni brani del <strong>di</strong>scorso pronunciato,<br />

per l’occasione, dal Direttore del nostro perio<strong>di</strong>co<br />

associativo, Antonino Torre, ai granatieri presenti:<br />


.<br />

Come da tra<strong>di</strong>zione, il raduno dei <strong>Granatieri</strong> ha visto snodarsi<br />

la sfilata con la banda citta<strong>di</strong>na; quin<strong>di</strong> l’alzaban<strong>di</strong>era<br />

davanti al monumento al Granatiere. La mattinata è<br />

poi proseguita con la Santa Messa celebrata in Chiesa, e<br />

non come previsto in piazza a causa del maltempo, dal<br />

granatiere Padre Denfendente Belotti<br />

Bruno Stevanato<br />

LA BATTAGLIA DEL SOLSTIZIO<br />

RICORDATA ALLA FOCE DEL PIAVE<br />

Regionale del Veneto Giuseppe Paoletti, i Presidenti<br />

Provinciali Tofanin, Rosin e Ros, i granatieri Bacchin,<br />

Lorenzon, Bortoletto e tanti, tanti altri: circa 400 persone.<br />

La Santa Messa è stata officiata dal granatiere del 2° reggimento,<br />

Padre Defendente Belotti e dal Parroco <strong>di</strong><br />

Cortellazzo, Don Lionello Dalmolin.<br />

Subito dopo il rito religioso, la deposizione <strong>di</strong> una corona<br />

d’alloro al monumento ai Caduti, scortate da “ammiratissimi”<br />

<strong>Granatieri</strong> in Grande Uniforme inviati dal<br />

Reggimento, ha concretizzato il doveroso omaggio a chi ha<br />

speso la vita per la Patria. I quattro Sindaci presenti, con<br />

brevi ma toccanti <strong>di</strong>scorsi, hanno elogiato l’operato delle<br />

Sezioni ANGS del proprio territorio e hanno consegnato<br />

alcuni attestati <strong>di</strong> benemerenza a granatieri che si sono particolarmente<br />

<strong>di</strong>stinti. bnais<br />

Tutti i partecipanti, poi, hanno raggiunto la foce del fiume<br />

sacro all’Italia, il Piave, dove è stata deposta una corona<br />

d’alloro. Un pranzo conviviale <strong>di</strong> 250 commensali presso<br />

l’Hotel Palma, <strong>di</strong> Armando Pasqual, figlio <strong>di</strong> granatiere, ha<br />

concluso la bella manifestazione.<br />

RICORDATA LA BATTAGLIA DI GOITO<br />

Con la consueta, annuale, bella cerimonia, sono stati commemorati<br />

a Cortellazzo <strong>di</strong> Jesolo, l’87° anniversario della<br />

battaglia del Solstizio (15/6 – 6/7 1918) e il XX anniversario<br />

dell’inaugurazione del Monumento a tutti i <strong>Granatieri</strong><br />

Caduti e, in particolare, a quelli che caddero nel corso della<br />

Battaglia del Piave.<br />

Il Centro Provinciale <strong>di</strong> Venezia, presieduto dal granatiere,<br />

Cav. Lino Marian, ha raccolto intorno a sé il gonfalone citta<strong>di</strong>no,<br />

numerosi labari e ban<strong>di</strong>ere <strong>di</strong> associazioni d’arma e<br />

24 Colonnelle <strong>di</strong> Sezioni <strong>di</strong> <strong>Granatieri</strong>, scortate da un buon<br />

numero <strong>di</strong> iscritti, tra i quali il Presidente del Centro<br />

Il Presidente provinciale Roberto Bonini non ha voluto<br />

rinunciare a commemorare, anche quest’anno, la<br />

battaglia <strong>di</strong> Goito. Senza il patrocinio del Comune, assente<br />

per motivi organizzativi, la Sezione <strong>di</strong> Mantova<br />

ha ricordato con una bella cerimonia, infatti, il 157°<br />

anniversario della battaglia che vide, come protagonisti<br />

<strong>di</strong> spicco, i reggimenti <strong>Granatieri</strong> che, all’epoca,<br />

costituivano la Guar<strong>di</strong>a dell’allora principe Vittorio<br />

Emanuele, destinato poco dopo a <strong>di</strong>ventare il primo<br />

Re d’Italia.<br />

La commemorazione, presso il noto monumento, realizzato<br />

con il sostanziale e determinante aiuto del<br />

compianto Stenio Contigliozzi, si è svolta alla presen-<br />

26 <strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong>


za del colonnello Massimo Meinero, comandante del<br />

1° reggimento <strong>Granatieri</strong> <strong>di</strong> Sardegna, il quale ha reso<br />

omaggio ai Caduti con la deposizione <strong>di</strong> una corona<br />

d’alloro. I <strong>Granatieri</strong> in congedo, presenti in buon numero,<br />

erano in rappresentanza, con le rispettive colonnelle,<br />

delle Sezioni <strong>di</strong> Modena, Verona, Mantova e<br />

<strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> Castel Goffredo e Marmirolo, <strong>di</strong> recente<br />

ricostituzione. Uno dei granatieri presenti era il Reduce<br />

Gioacchino Motta, classe 1922, che con il Gruppo<br />

da Combattimento Friuli percorse con gli alleati tutta<br />

la penisola sino alla “Linea Gotica”.<br />

INCONTRO CONVIVIALE<br />

DEI GRANATIERI CAMPANI<br />

Festa grande al Circolo Canottieri Posillipo <strong>di</strong> Napoli, il<br />

12 febbraio scorso.<br />

Il granatiere dottor Beniamino Cesi, in una splen<strong>di</strong>da<br />

cornice aperta sul golfo <strong>di</strong> Napoli, ha voluto offrire ai<br />

<strong>Granatieri</strong> delle sezioni campane un momento <strong>di</strong> lieta<br />

convivialità. Egli, con l’affetto e la classe che lo hanno<br />

sempre contrad<strong>di</strong>stinto, ha brillantemente intrattenuto i<br />

suoi ospiti nel corso dell’incontro. Sul finire, con un <strong>di</strong>scorso<br />

dai toni paterni, più che granatiereschi, ha esortato<br />

i presenti a rimanere sempre uniti e a con<strong>di</strong>videre i valori<br />

<strong>di</strong> fedeltà, lealtà e amicizia, oltre a quello più alto dell’amore<br />

<strong>di</strong> Patria, oggi più che mai necessari.<br />

Come sempre avviene in questi incontri, non è mancato<br />

qualche momento <strong>di</strong> viva commozione che hanno fatto<br />

riflettere sul comune senso degli ideali che lega la famiglia<br />

dei bianchi Alamari. L’augurio <strong>di</strong> tutti è <strong>di</strong> avere sempre<br />

presenti nei propri ranghi esempi <strong>di</strong> alta moralità e <strong>di</strong><br />

saggezza, come il dottor Cesi, perché è solo da persone<br />

<strong>di</strong> tanta esperienza che si possono avere riferimenti sicuri<br />

per affrontare le <strong>di</strong>fficoltà della vita.<br />

Caro Beniamino, un grazie <strong>di</strong> cuore da parte nostra e <strong>di</strong><br />

tutti i <strong>Granatieri</strong> campani.<br />

IL 346° ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE DEL CORPO<br />

DEI GRANATIERI E’ STATO CELEBRATO IN MOLTE LOCALITA’<br />

ITALIANE A CURA DELLE LOCALI STRUTTURE ASSOCIATIVE<br />

SEZIONE DI CAGLIARI<br />

L’anniversario della costituzione del Corpo dei <strong>Granatieri</strong> <strong>di</strong><br />

Sardegna è stato celebrato nel capoluogo sardo con una serie<br />

<strong>di</strong> eventi che si sono svolti nei giorni 16, 17 e 19 <strong>aprile</strong> e<br />

sono stati organizzati con il patrocinio dell’amministrazione<br />

comunale. Nella mattinata del primo giorno, i <strong>Granatieri</strong><br />

hanno assicurato la Guar<strong>di</strong>a d’Onore al monumento sito in<br />

Piazza Martiri delle Guerre d’In<strong>di</strong>pendenza. Con l’occasione<br />

sono state suonate musiche reggimentali e si è avuta una raccolta<br />

<strong>di</strong> fon<strong>di</strong> destinati al restauro <strong>di</strong> monumenti d’interesse<br />

storico.<br />

La giornata si è chiusa con una Santa Messa celebrata nella<br />

Cattedrale in memoria dei Caduti <strong>di</strong> tutte le guerre e <strong>di</strong> S.M.<br />

Umberto II che, da Principe <strong>di</strong> Piemonte, fu Presidente<br />

dell’<strong>Associazione</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>Granatieri</strong>. Il rito religioso è stato<br />

accompagnato dal Coro <strong>di</strong> Santa Cecilia <strong>di</strong>retto dal Maestro<br />

Pani. Nella giornata successiva è continuata l’attività in<br />

Piazza Martiri. Nella giornata <strong>di</strong> martedì 19 <strong>aprile</strong>, presso il<br />

Convitto <strong>Nazionale</strong> “Vittorio Emanuele”, già residenza del<br />

Duca <strong>di</strong> San Pietro, Giorgio Pellegrini, Assessore alla Cultura<br />

del Comune <strong>di</strong> Cagliari, ha tenuto un’interessante conferenza<br />

sul tema: “I <strong>Granatieri</strong> <strong>di</strong> Sardegna: ieri e oggi”.<br />

La serata si è conclusa con un’esibizione del Coro <strong>di</strong> Santa<br />

Cecilia che, nel suo repertorio, ha eseguito: l’ Hinnu Sardu,<br />

L’Inno dei <strong>Granatieri</strong> e l’Inno <strong>di</strong> Mameli.<br />

SEZIONE DI CIVITAVECCHIA<br />

Il 346° Anniversario della costituzione del Corpo dei <strong>Granatieri</strong><br />

<strong>di</strong> Sardegna la Sezione <strong>di</strong> Civitavecchia lo ha ricordato<br />

con un atto concreto: il restauro del monumento al Grana-<br />

segue a pagina 28<br />

<strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong> 27


segue da pagina 27<br />

tiere esistente sul lungomare della città in prossimità <strong>di</strong> quello<br />

de<strong>di</strong>cato a Garibal<strong>di</strong>.<br />

Lunedì 18 <strong>aprile</strong>, la giornata è iniziata con una Santa Messa<br />

celebrata da Padre Pietro nell’antica Chiesa del Ghetto per ricordare<br />

i Caduti <strong>di</strong> tutte le guerre. La manifestazione si è<br />

spostata poi su Viale Garibal<strong>di</strong> dove è stato inaugurato il restauro<br />

del monumento che, per l’attacco del tempo, della<br />

brezza <strong>di</strong> mare e l’incuria, versava in uno stato <strong>di</strong> totale degrado.<br />

L’evento, che ha riscosso un notevole successo per la presenza<br />

<strong>di</strong> tanti <strong>Granatieri</strong> in congedo e <strong>di</strong> un folto numero <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>ni che hanno voluto prendere parte ad una celebrazione<br />

militare importante per il territorio, è stato presenziato<br />

dal Vice Sindaco Ernesto Tedesco, in rappresentanza dell’Amministrazione<br />

comunale, da numerose autorità locali civili<br />

e militari. Il Presidente della locale Sezione ANGS, generale<br />

Antonio Andriani, nella sua allocuzione, ha ricordato la<br />

Storia dei <strong>Granatieri</strong> e della loro presenza, con il IV battaglione<br />

meccanizzato e la compagnia c/c, nella città laziale.<br />

Alla manifestazione era presente il Presidente del CR Lazio,<br />

Gianfranco Sorbi.<br />

CENTRO REGIONALE EMILIA ROMAGNA<br />

Il tutto sotto l’impeccabile regia del granatiere Giovanni<br />

Bettini. Molto apprezzata è stata la presenza <strong>di</strong><br />

due <strong>Granatieri</strong> in Grande Uniforme Speciale, assicurata<br />

dal comandante Massimo Meinero.<br />

CENTRO REGIONALE DELLA LOMBARDIA<br />

Lo scorso 17 <strong>aprile</strong> hanno fatto veramente le cose in<br />

grande, ad Abiategrasso, per celebrare l’anniversario<br />

della costituzione del Corpo dei <strong>Granatieri</strong>.<br />

C’erano schierate ben 14 Colonnelle <strong>di</strong> Sezione (Calcinate,<br />

Como, Leno, Legnano, Milano, Vigevano, Rho,<br />

Monza Brianza, Melzo, Lo<strong>di</strong>, Lumezzane, Brescia, Valle<br />

Trompia e Valli Bresciane, Bergamo) a fare da corona<br />

a quella del Centro Regionale della Lombar<strong>di</strong>a,<br />

tutte scortate dalle rispettive rappresentanze.<br />

Erano presenti, inoltre, il Sindaco della città, numerose<br />

Autorità civili, militari e religiose, rappresentanze<br />

delle Associazioni d’Arma e una gran folla <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> Abiategrasso per ricordare la particolare ricorrenza<br />

che è stata segnata, nel suo valore ideale, da un fatto<br />

concreto e <strong>di</strong> alto contenuto sociale: l’inaugurazione<br />

<strong>di</strong> un bellissimo Parco pubblico, nel quartiere Castelletto,<br />

intitolato ai <strong>Granatieri</strong> <strong>di</strong> Sardegna e alla memoria<br />

del loro compianto Presidente della locale sezione,<br />

Pietro Volpi.<br />

Anche quest’anno, il Presidente regionale Roberto Padovani<br />

ha voluto ricordare, con una cerimonia pubblica,<br />

la data della “levata” del duca Carlo Emanuele<br />

II cui si rifanno, per la loro origine, gli attuali <strong>Granatieri</strong><br />

<strong>di</strong> Sardegna. L’occasione è stata propizia, inoltre,<br />

per commemorare, a cinque mesi dalla scomparsa,<br />

anche la figura del compianto Frà Gianfranco Maria<br />

Chiti.<br />

Nella prima mattinata <strong>di</strong> domenica 17 <strong>aprile</strong>, a Crevalcore,<br />

sono convenuti i <strong>Granatieri</strong> dell’Emilia e Romagna<br />

delle Sezioni <strong>di</strong>: Bologna, Modena, Ferrara,<br />

Ravenna, San Felice sul Panaro, Parma, Cesena, Lugo<br />

<strong>di</strong> Romagna e Pavullo – tutti con le rispettive Colonnelle<br />

- ed hanno assistito a una Messa celebrata da<br />

don Ivano che ha tracciato un breve profilo <strong>di</strong> Padre<br />

Chiti ricordandone, fra la commozione dei presenti,<br />

le alte doti umane e <strong>di</strong> comandante.<br />

I numerosi <strong>Granatieri</strong> presenti, al termine del rito religioso,<br />

si sono recati in corteo, aperto dal Vice Sindaco<br />

della citta<strong>di</strong>na, dottor Clau<strong>di</strong>o Broglia e dalla<br />

Colonnella regionale, al monumento de<strong>di</strong>cato ai Caduti<br />

<strong>di</strong> tutte le guerre dove hanno reso omaggio con<br />

la deposizione <strong>di</strong> una corona d’alloro.<br />

Il Presidente Mario Bovati accanto alla stele che intitola il Parco ai<br />

<strong>Granatieri</strong> <strong>di</strong> Sardegna.<br />

Il Presidente Regionale Mario Bovati, nella sua applau<strong>di</strong>ta<br />

allocuzione, dopo il doveroso omaggio ai<br />

Caduti, ha sottolineato come i giovani <strong>Granatieri</strong> abbiano<br />

affrontato e affrontino le emergenze del tempo<br />

<strong>di</strong> pace: dagli interventi <strong>di</strong> soccorso alle popolazioni<br />

per pubbliche calamità a quelli <strong>di</strong> ristabilimento della<br />

pace fuori dei confini nazionali, con lo stesso spirito<br />

28 <strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong>


Targa posta all’ingresso del Parco<br />

e con l’identica de<strong>di</strong>zione con la quale, gli antichi e<br />

anziani commilitoni servirono la Patria, nel corso della<br />

storia più che trasecolare della Specialità.<br />

Ha poi rivolto il suo ringraziamento, anche a nome<br />

del Presidente nazionale, >.<br />

E’ doveroso sottolineare,<br />

da parte nostra,<br />

che i <strong>Granatieri</strong><br />

<strong>di</strong> Abiategrasso,<br />

con il loro impegno e la loro inventiva, hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

come, pur nel rispetto delle antiche tra<strong>di</strong>zioni,<br />

si possa essere anche protagonisti del presente con<br />

realizzazioni concrete al servizio della comunità. E in<br />

questo devono essere presi ad esempio da tutti noi.<br />

Per ritornare alla cronaca della riuscita manifestazione,<br />

conclusasi con un incontro conviviale nella zona<br />

della fiera e con il contributo musicale <strong>di</strong> alcune bande<br />

citta<strong>di</strong>ne, è stata molto apprezzata da tutti i partecipanti<br />

la presenza <strong>di</strong> quattro <strong>Granatieri</strong> in Grande<br />

Uniforme Speciale, assicurata dal 1° Reggimento, che<br />

ha materializzato il profondo legame esistente fra i<br />

Reparti in armi e l’ANGS che raccoglie i <strong>Granatieri</strong> in<br />

congedo.<br />

CENTRO PROVINCIALE DI MANTOVA<br />

I <strong>Granatieri</strong> mantovani si sono uniti compatti al<br />

dolore che ha colpito la famiglia del loro commilitone<br />

Carlo Rasini, uno dei più attivi soci del sodalizio,<br />

sempre presente in tutte le manifestazioni associative.<br />

La famiglia del bravo granatiere ha subito la tragica<br />

scomparsa del figlio quarantaseienne Ernesto, che ha<br />

lasciato nei congiunti un vuoto <strong>di</strong>fficilmente colmabile.<br />

La Redazione, informata dal Presidente Bonini,<br />

esprime le più sentite condoglianze.<br />

CENTRO REGIONALE DELLA SARDEGNA<br />

I <strong>Granatieri</strong> della Sardegna, sotto la guida del<br />

Presidente Rodolfo Mori Ubal<strong>di</strong>ni, hanno da tempo<br />

ricominciato la loro attività con numerose manifestazioni<br />

svolte nell’ambito regionale. L’ultima, avutasi il<br />

26 <strong>aprile</strong> scorso, li ha visti come protagonisti durante<br />

un incontro culturale organizzato dall’<strong>Associazione</strong><br />

“Spazio Aperto” in un istituto scolastico, dove è stata<br />

presentata, con un filmato, alcune testimonianze<br />

<strong>di</strong>rette e un <strong>di</strong>battito finale, la storia del Corpo che<br />

riporta il nome dell’antico regno <strong>di</strong> Sardegna e che,<br />

fin dal 1659, ha segnato con la sua presenza e il suo<br />

valore la storia dell’Italia.<br />

Alla serata, hanno partecipato fra gli altri il sottosegretario<br />

alla Difesa, Salvatore Cicu e il maresciallo<br />

Marco Diana appartenente al 1° reggimento<br />

<strong>Granatieri</strong>, che da parecchio combatte la sua personale<br />

battaglia contro una malattia contratta durante<br />

una missione <strong>di</strong> pace all’estero. Dopo che il<br />

Presidente Mori Ubal<strong>di</strong>ni ha rievocato i 346 anni <strong>di</strong><br />

storia dei <strong>Granatieri</strong>, ha preso la parola il maresciallo<br />

Diana per ringraziare il suo Reggimento e l’Istituzione<br />

militare, rappresentata in quel contesto dall’onorevole<br />

Cicu, per la vicinanza <strong>di</strong>mostrata e per gli aiuti<br />

concreti ricevuti nella sua immane lotta contro il male<br />

che lo ha colpito. Il sottosegretario, nel suo <strong>di</strong>scorso<br />

ha sottolineato .<br />

Il Centro regionale sardo, inoltre, è stato presente alla<br />

IX e<strong>di</strong>zione della manifestazione, organizzata dal<br />

Comune <strong>di</strong> Cagliari, dal titolo: “Cagliari Monumenti<br />

aperti <strong>2005</strong>” che si è svolta nei giorni 28 e 29 maggio.<br />

I <strong>Granatieri</strong>, per l’occasione, hanno avuto in affidamento<br />

il Monumento ai Martiri delle Guerre<br />

d’In<strong>di</strong>pendenza che ricorda le battaglie <strong>di</strong> Goito,<br />

Custoza, San Martino, Solforino.<br />

CESARE DEGAN DECANO<br />

DEI PRESIDENTI DEL CENTRO FVG<br />

Per l’un<strong>di</strong>cesima volta è stato riconfermato alla guida<br />

della Sezione <strong>di</strong> Zoppola (PD), il Cav. Cesare Degan;<br />

oltre trent’anni d’operosità in favore dell’<strong>Associazione</strong><br />

ed in particolare della sua Sezione, sono stati ulteriormente<br />

premiati<br />

con la<br />

consegna, durante<br />

un recente<br />

convivio, <strong>di</strong><br />

una significativa<br />

targa da parte<br />

dei suoi granatieri.<br />

Anche il presidente<br />

regionale,<br />

Cav. Uff.<br />

Guido Vidoni,<br />

ha voluto sottolinerae<br />

nel suo<br />

intervento la<br />

de<strong>di</strong>zione e l’infaticabile<br />

lavoro<br />

svolto in tanti<br />

anni dal Presidente<br />

Degan,<br />

facendogli dono<br />

del prestigioso<br />

Il granatiere Degan riceve la targa e il libro<br />

dal Presidente del Centro regionale FVG,<br />

Guido Vidoni.<br />

libro sulla storia dei <strong>Granatieri</strong>. Il libro donato era<br />

corredato dalla seguente de<strong>di</strong>ca: .<br />

<strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong> 29


LA SEZIONE DI ROMA<br />

ALLA TOMBA DI PADRE CHITI<br />

La tomba, che ospita a Pesaro i resti mortali <strong>di</strong> Padre Chiti,<br />

sta <strong>di</strong>ventando una meta <strong>di</strong> pellegrinaggio <strong>di</strong> numerose<br />

comitive provenienti da ogni parte d’Italia.<br />

Il giorno 6 maggio del corrente anno, alcuni commilitoni<br />

della 5^ compagnia “Roma” della RSI, fra i quali abbiamo<br />

riconosciuto Holzer e Coen, ed una rappresentanza della<br />

Sezione <strong>di</strong> Roma, hanno reso omaggio alla tomba <strong>di</strong> Frà<br />

Gianfranco, in occasione della ricorrenza della sua<br />

nascita avvenuta il 6 maggio del 1921.<br />

I <strong>Granatieri</strong> romani hanno voluto ricordare il compianto<br />

Padre Spirituale anche con la celebrazione <strong>di</strong> una Messa.<br />

Il successivo 25 maggio, infatti, presso la cappella delle<br />

Suore <strong>di</strong> Via Albergotti, Padre Fei, che era stato<br />

Cappellano <strong>di</strong> Chiti, ha celebrato la messa <strong>di</strong> suffragio<br />

che, per motivi contingenti, non si era potuta celebrare<br />

nella visita a Pesaro. Al rito religioso era presente la<br />

Colonnella della Sezione e numerosi granatieri.<br />

alpha beta<br />

RADUNO INTERPROVINCIALE<br />

A CASTELGOFFREDO<br />

La bella giornata associativa si è articolata in varie fasi. Iniziata<br />

con la Santa Messa in cui è stata benedetta la Colonnella<br />

della ricostituita Sezione, è proseguita con la sfilata dei<br />

numerosi partecipanti per le vie citta<strong>di</strong>ne, con l’omaggio al<br />

monumento dei Caduti <strong>di</strong> tutte le guerre e a quello dei <strong>Granatieri</strong>,<br />

al sacello <strong>di</strong> Guglielmo Morè, valoroso granatiere castellano<br />

decorato <strong>di</strong> Medaglia d’Argento al Valor Militare caduto<br />

eroicamente sul Fronte Jugoslavo e alla tomba <strong>di</strong> Bruno<br />

Perani, personaggio eclettico che, reduce della seconda<br />

Guerra Mon<strong>di</strong>ale, fondò nel 1955 la Sezione ANGS. L’occasione<br />

è stata propizia per porre un omaggio floreale anche<br />

sulla tomba del granatiere Angelo Mazzocchi recentemente<br />

scomparso.<br />

La figura <strong>di</strong> Bruno Perani, deceduto circa <strong>di</strong>eci anni fa, è stata<br />

costante e quasi palpabile per l’intera giornata. La ricordava,<br />

fra l’altro, dopo il<br />

saluto <strong>di</strong> ringraziamento<br />

del figlio Roberto, la presenza<br />

della figlia Milena,<br />

“madrina” della Colonnella<br />

sezionale, il monumento<br />

ai <strong>Granatieri</strong> da<br />

lui fatto realizzare con le<br />

pietre del Cengio, la<br />

Banda citta<strong>di</strong>na, anch’essa<br />

sua “creatura”.<br />

Alla riuscita cerimonia<br />

erano presenti i Sindaci<br />

<strong>di</strong> Castelgoffredo, pofessoressa<br />

Anna Cremonesi<br />

e <strong>di</strong> Castiglione delle Siviere,<br />

signor Fabrizio Paganella,<br />

il Comandante<br />

La nuova Colonnella rende omaggio<br />

alla tomba <strong>di</strong> Bruno Perani<br />

della locale Stazione Carabinieri,<br />

il generale<br />

Ratti dei Bersaglieri e<br />

varie delegazioni dell’associazionismo militare.<br />

L‘ANGS era ampiamente rappresentata dal Presidente del<br />

CR Lombar<strong>di</strong>a, architetto Mario Bovati, dal Presidente del<br />

CP <strong>di</strong> Brescia, Enrico Onofrio alla guida <strong>di</strong> due Sezioni della<br />

sua provincia, e da quello del CP <strong>di</strong> Crema, Giovanni Oldoni<br />

nonché dalle Sezioni <strong>di</strong>: Lumezzane, Valtrompia, Leno<br />

e Cerea con i Presidenti Francesco Maltosio e Osvaldo Zorzella.<br />

Molti, inoltre, erano i <strong>Granatieri</strong> che hanno partecipato<br />

a titolo personale.<br />

Al neo Presidente, Giuseppe Castrini e ai suoi vali<strong>di</strong> collaboratori:<br />

Achille Marinelli, Domenico Bonora, Angelo Cerini<br />

e Primo Rodella, l’onere e l’onore <strong>di</strong> continuare ad operare<br />

restando all’altezza <strong>di</strong> chi li ha preceduti.<br />

ANTOR<br />

La sfilata nelle vie citta<strong>di</strong>ne<br />

Il Presidente provinciale <strong>di</strong> Mantova, granatiere Roberto Bonini,<br />

come già fatto da altri <strong>di</strong>rigenti, ha raccolto l’invito, partito<br />

dalle pagine <strong>di</strong> questo giornale, ad intensificare l’azione<br />

<strong>di</strong> proselitismo per accrescere, anche sul piano quantitativo,<br />

i ranghi della nostra <strong>Associazione</strong>.<br />

E c’è riuscito pienamente!<br />

Dopo l’avvenuta ricostituzione della Sezione <strong>di</strong> Marmirolo,<br />

posta sotto la presidenza <strong>di</strong> Franco Moioli, infatti, nella giornata<br />

dell’8 maggio scorso, a Castelgoffredo in provincia <strong>di</strong><br />

Mantova, si è svolta la cerimonia per la ricostituzione della<br />

locale Sezione che raggruppa anche i granatieri <strong>di</strong> Castiglione<br />

delle Stiviere e dell’Alto Mantovano.<br />

I nuovi iscritti raggiungono complessivamente le venti<br />

unità.<br />

Il Direttivo della sezione <strong>di</strong> Marmirolo. (Foto Bonini) da sinistra:<br />

Davide Tonini (Segretario), Roberto Tonini (V. Presidente), Franco<br />

Moioli (Presidente), Enzo Gugolati (Alfiere) Clau<strong>di</strong>o Vallicella<br />

(Consigliere).<br />

30 <strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong>


MOSTRA RIEVOCATIVA A SUSA<br />

Tempera su tavola che raffigura un episo<strong>di</strong>o della Difesa <strong>di</strong> Roma.<br />

Giacomo Girar<strong>di</strong> e Giancarlo Sibille accanto ai giovani artisti che l’<br />

hanno realizzata.<br />

In occasione del 60° anniversario della Liberazione, su iniziativa<br />

del granatiere Sibille prof. Giancarlo, l’Amministrazione<br />

comunale della Città <strong>di</strong> Susa (TO) ha realizzato la mostra<br />

intitolata: .<br />

I numerosi visitatori, fra i quali particolarmente attenti e interessati<br />

i giovani delle locali scuole elementari, me<strong>di</strong>e e superiori,<br />

hanno avuto modo <strong>di</strong> ripercorrere, attraverso numerosi<br />

cimeli, fotografie e opere pittoriche realizzate da giovani<br />

studenti, quel periodo storico tanto <strong>di</strong>fficile e per certi<br />

versi doloroso della nostra storia patria. Particolarmente gra<strong>di</strong>ta,<br />

la visita della signora Stella Bolaffi, figlia del comandante<br />

partigiano “Laghi”, Giulio Bolaffi (noto e<strong>di</strong>tore e collezionista<br />

<strong>di</strong> francobolli). L’esposizione, ospitata nei locali<br />

dell’Azienda Turismo Locale2 “Montagnedoc”, è stata aperta<br />

dal 22 <strong>aprile</strong> al 3 maggio.<br />

Alla semplice ma significativa cerimonia <strong>di</strong> apertura, tenutasi<br />

venerdì 22 <strong>aprile</strong>, hanno raccontato le proprie personali<br />

esperienze: il granatiere cav. Giacomo Girar<strong>di</strong> reduce delle<br />

campagne <strong>di</strong> Grecia, Albania e Jugoslavia e combattente<br />

nella Difesa <strong>di</strong> Roma del settembre 1943 e successivamente<br />

con le squadre partigiane delle valli <strong>di</strong> Lanzo, nel torinese;<br />

due dei sopravvissuti a Cefalonia della Divisione Acqui, i cavalieri<br />

Michele Giai e Pasquale Nicco; il prof. Angelo Airnar<strong>di</strong><br />

componente del gruppo partigiano “Giustizia e Libertà” in<br />

Valle d’Aosta. Ha chiuso gli interventi il signor Quinto Parile,<br />

fratello del granatiere Eldo caduto il 9 settembre 1943 alla<br />

Difesa <strong>di</strong> Roma, che ha commosso i presenti con la lettura<br />

<strong>di</strong> una sua poesia in piemontese che ripercorre la storia<br />

d’Italia, dal risorgimento sino alla liberazione del 25 <strong>aprile</strong><br />

1945. Gli interventi dei testimoni sono stati introdotti dall’assessore<br />

alla cultura del Comune <strong>di</strong> Susa, prof. Antonita Fonzo,<br />

in rappresentanza del Sindaco. Rivolgendosi ai giovani<br />

presenti ha sottolineato come quei giorni, che possono sembrare<br />

tanto lontani, siano stati così importanti per la libertà<br />

<strong>di</strong> cui oggi possiamo godere. Il tema è stato poi ripreso nell’intervento<br />

della prof. Patrizia Borio, preside della scuola<br />

me<strong>di</strong>a statale “B. Giuliano”. Le classi terze <strong>di</strong> tale scuola, lì<br />

rappresentate da un buon numero <strong>di</strong> studenti, hanno contribuito,<br />

come in altre occasioni analoghe, all’allestimento<br />

della mostra, grazie anche al coor<strong>di</strong>namento e all’impegno<br />

dei docenti Paola Cordero, Marilena Feola, Clau<strong>di</strong>a Rosa<br />

Brusin e dell’infaticabile Giancarlo Sibille.<br />

Valter Costamagna<br />

I prossimi appuntamenti della Sezione <strong>di</strong> Torino sono quello della terza<br />

domenica <strong>di</strong> luglio al colle dell’Assietta e quello dell’11 settembre, all’Argiassera<br />

e a Foresto <strong>di</strong> Susa, dove saranno ricordati, con un’importante<br />

manifestazione, i martiri <strong>di</strong> Cefalonia ed i caduti nella Difesa <strong>di</strong> Roma.<br />

RINNOVI E CONFERME DELLE CARICHE ASSOCIATIVE<br />

CENTRI REGIONALI<br />

08.02.<strong>2005</strong> – Centro Regionale della Sardegna<br />

Presidente: Rodolfo MORI UBALDINI; Consiglieri: Antonio<br />

FUGALLO, Renzo CARTA, Giorgio CADDEO.<br />

CENTRI PROVINCIALI<br />

15.04.<strong>2005</strong> – Centro Provinciale <strong>di</strong> Ascoli Piceno<br />

Presidente: Giancarlo BRUNI<br />

29.04.<strong>2005</strong> – Centro Provinciale <strong>di</strong> Parma<br />

Presidente: Paolo SERVENTI<br />

SEZIONI<br />

09.10.2004 – Sezione <strong>di</strong> Ascoli Piceno<br />

Presidente: Giancarlo BRUNI; Vice Presidente: Giuseppe<br />

MARCOZZI; Consiglieri: Giulio RODILOSSI, Leone<br />

DE ANGELIS, Giuseppe PAOLETTI, Umberto GIANTO-<br />

MASSI.<br />

Marco INDUTI; Consiglieri: Pieralberto DOMIZI, Alberto<br />

SPINOZZI, Walter LEORINI, Federico COCCI, Antonio<br />

PICCIONI.<br />

16.04.<strong>2005</strong> – Sezione <strong>di</strong> Alba (CN)<br />

Presidente: Sebastiano GALLO; Vice Presidente: Luigi<br />

CHIARLO; Consiglieri: Renato PETEAN, Vittore GUI-<br />

DO; Segretario: Servasio GAIA.<br />

24.04.<strong>2005</strong> – Sezione <strong>di</strong> Castelfranco Veneto<br />

Presidente: B. SBRISSA; Vice Presidente: E. LANARO;<br />

Consiglieri: Andrea CALZAVARA, Ferruccio CAON, Luciano<br />

MARTIN; Segretario E. FRACCARO:<br />

08.05.<strong>2005</strong> – Sezione “A.Casati” – Monza<br />

Presidente: Carlo CIVATI; Vice Presidente Cesare ZA-<br />

NARDO; Consiglieri: Paolo ERBA, Antonuio GALBIATI;<br />

Segretario Francesco FARINA.<br />

26.03.<strong>2005</strong> – Sezione <strong>di</strong> Fontanabuona (GE)<br />

Presidente: Aldo PORCELLA; Vice Presidente: Silvio<br />

FOPPIANO; Consiglieri: Antonio CORDANO, Mario<br />

LAGOMARSINO; Segretario: Lino CRINO:<br />

15.04.<strong>2005</strong> – Sezione <strong>di</strong> San Benedetto del Tronto<br />

(AP)<br />

Presidente: Piergaetano CALABRESI; Vice Presidente:<br />

14.05.<strong>2005</strong> – Sezione <strong>di</strong> Fermo<br />

Presidente: Oscar Riccardo CARO; Vice Presidenti: Filippo<br />

RAMINI e Marcello LAICI; Consiglieri:Nazzareno<br />

MARSILI, Nazzareno STIZZA, Gianfranco BEATO, Gaetano<br />

ROSO, Marcello SGARIGLIA; Segretario: Massimo<br />

SILENZI.<br />

<strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong> 31


Ritrovarsi<br />

Questa volta la bella fotografia che pubblichiamo ci riporta agli anni ’60. La località dove è stata scattata è quella <strong>di</strong> Marana<br />

nel comune <strong>di</strong> Montereale (AQ) in occasione del Campo d’Arma annuale. In essa sono riconoscibili, fra i tanti granatieri<br />

ritratti, un “rambesco” sergente e un elegante e <strong>di</strong>sinvolto tenente. Si tratta, rispettivamente, <strong>di</strong> Corrado Trambusti<br />

e <strong>di</strong> Piero Masetti all’inizio delle rispettive carriere militari.<br />

Il buon Corrado spera che qualcuno altro si riconosca nella fotografia e lo contatti presso la Redazione del giornale.<br />

DELLA SERIE:<br />

VECCHI FUSTI<br />

Trieste 3 e 4 <strong>giugno</strong> 1961. La<br />

foto ritrae il poderoso gruppo<br />

dei <strong>Granatieri</strong> Abruzzesi che<br />

partecipò al Raduno <strong>Nazionale</strong><br />

dell’<strong>Associazione</strong>, sfilando a<br />

file <strong>di</strong> sei.<br />

Alla loro testa, un po’ più aitante<br />

e giovanile <strong>di</strong> quanto lo<br />

sia adesso, il Presidente regionale<br />

Giovanni Scarpelli.<br />

Ci aspettiamo che a quello <strong>di</strong><br />

Jesi <strong>di</strong> quest’anno siano altrettanti!<br />

RITROVARSI A SPINEA<br />

Proseguendo la sua infaticabile opera <strong>di</strong> “riaggregazione” <strong>di</strong><br />

commilitoni – granatieri degli scaglioni ’65 – anche quest’anno<br />

Bruno Stevanato ha organizzato a Spinea (VE), in occasione della<br />

festa patronale del 24 <strong>aprile</strong> che da <strong>di</strong>eci anni è abbinata alla<br />

Festa del Granatiere, la Rimpatriata del Quarantennio.<br />

Precisiamo che degli ufficiali della compagnia, Stevanato ricorda<br />

l’allora tenente Caminada e i sottotenenti Laurenti e Ceccuti..<br />

Stevanato e Ricotta si rivolgono a: Paggiaro, Masini, Colli, Montali,<br />

Arrici, Vatta, Spaggiari, Braci, Ruffolo, Pizzuto, Barberini, Tinelli,<br />

Betto, Chiampan, De Cesaro, Conti, Leotto, Turrin, Favaro,<br />

Viani, Ballarin, Lunari, Malin, De Parolis, i 2 gemelli D’Agostini,<br />

Genovese, Gesuato, Calamassi, Antonelli, Bonora, Mazzon,<br />

Franchin, Zanchetta, Nelli, Sacchetto, Modena, Boaretto, Russo,<br />

La Porta, Volic, Portinari, Trelle, Senigaglia, Fibbi, Sueri, Bianchi,<br />

Masarin, Ba<strong>di</strong>ali, Pistoleri, Bertarello, La Costa, Bonato e Marian.<br />

32 <strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong>


Brevi e liete<br />

ALBA MARIA IN VISITA IN ROMAGNA<br />

La nostra solerte redattrice, signora Alba Maria Men<strong>di</strong>co,<br />

non perde occasione <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la conoscenza dell’ambiente<br />

granatieresco allo scopo <strong>di</strong> meglio sopperire<br />

ai suoi compiti istituzionali. Nella foto la ve<strong>di</strong>amo, accanto<br />

al consorte Livio, pronta allo scatto fotografico, in<br />

un incontro conviviale, organizzato a Bagnacavallo dalla<br />

Sezione ANGS <strong>di</strong> Lugo.<br />

✩✩✩<br />

ONORIFICENZA AL REGISTA DEL CAROSELLO<br />

. Così recita la prima<br />

parte del brevetto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della<br />

Repubblica Italiana del 24 marzo <strong>2005</strong>, con il quale è stata<br />

concessa l’importante onorificenza per i meriti, praticamente,<br />

<strong>di</strong> tipo artistico-culturale derivanti dalla collaborazione<br />

alla organizzazione e alla regia <strong>di</strong> numerosi eventi<br />

spettacolari <strong>di</strong> tipo rievocativo (caroselli) che, . Al bravo Stefano, definito nel documento<br />

, vadano le nostre più sincere congratulazioni.<br />

✩✩✩<br />

FIORI D’ARANCIO PER GRANATIERI ANCHE DI MARE<br />

Il giorno 19 marzo <strong>2005</strong>, a Urgnano in provincia <strong>di</strong> Bergamo,<br />

si è coronato il singolare sogno d’amore fra la figlia<br />

<strong>di</strong> un Granatiere e un ex Comandante <strong>di</strong> “Nave<br />

Granatiere”.<br />

La gentile signorina Francesca Brugali, figlia del Presidente<br />

provinciale ANGS <strong>di</strong> Bergamo, Franco Brugali,<br />

infatti, si è unita in matrimonio con il Comandante <strong>di</strong><br />

Fregata (tenente colonnello) Francesco Fusco che ha<br />

comandato la famosa nave che riporta il nome della<br />

nostra Specialità.<br />

La cerimonia, officiata dall’Assistente Spirituale dei<br />

<strong>Granatieri</strong>, Padre Defendente Bellotti, ha avuto luogo<br />

nella parrocchiale <strong>di</strong> Urgnano e ha visto la partecipazione<br />

<strong>di</strong> un gran numero <strong>di</strong> <strong>Granatieri</strong> e <strong>di</strong> Marinai..<br />

Nella foto possiamo riconoscere, a sinistra degli sposi,<br />

i granatieri: Martinelli, Armani e Bovati; a destra degli<br />

sposi, i granatieri: Padre Defendente, Brugali, Pelliccioli<br />

e Locatelli.<br />

Ci uniamo ai <strong>Granatieri</strong> lombar<strong>di</strong> nel formulare i più<br />

sinceri voti augurali alla giovane coppia formatasi sotto<br />

l’egida dei <strong>Granatieri</strong> (<strong>di</strong> terra e <strong>di</strong> mare).<br />

✩✩✩<br />

FIOCCO AZZURRO IN CASA PELLICANO’<br />

Lo scorso 10 marzo è nato<br />

a Roma, Stefano, figlio<br />

della gentile signora Oxsana<br />

e <strong>di</strong> Mauro Pellicanò.<br />

Il nonno Stefano, mitico<br />

regista del Carosello<br />

Storico, è stato Granatiere;<br />

il padre è Granatiere<br />

e il piccolo Stefano …<br />

chissà. Comunque, promette<br />

bene, dal momento<br />

che, a solo due mesi<br />

dalla nascita, già indossa<br />

la tutina destinata a bimbi<br />

<strong>di</strong> sei mesi.<br />

Ai felici genitori e al nonno<br />

vadano i più fervi<strong>di</strong> e<br />

sinceri voti augurali.<br />

✩✩✩<br />

GIOIA IN CASA CRISTALLI: E’ NATO IL QUARTO<br />

NIPOTE<br />

Il giorno 2 gennaio del corrente anno, a Milano, ha visto<br />

la luce Andrea Cristalli, figlio <strong>di</strong> Simonetta e del dottor<br />

Giacomo Cristalli. Il padre del bimbo, a sua volta, è<br />

figlio <strong>di</strong> un valoroso granatiere del 2° Reggimento che<br />

si definisce “tenente colonnello cpl. del fu Regio Esercito<br />

Italiano” e una delle “centomila Gavette <strong>di</strong> Ghiaccio”,<br />

definizione questa che ci riporta ai reduci del<br />

Fronte russo.<br />

Il piccolo Andrea, che alla nascita pesava Kg. 3,500 ed<br />

era lungo cm. 52 (misure da futuro granatiere!), si va ad<br />

aggiungere ai precedenti tre nipoti che sono la gioia dei<br />

nonni, in particolare della gentile Signora Bruna, moglie<br />

del simpatico e poliglotta “Vecchio Granatiere”,<br />

dottor Giordano Cristalli che ci ha segnalato il lieto<br />

evento.<br />

<strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong> 33


SGARZI DIVENTA NONNO<br />

, è stata la frase, come sempre<br />

piena d’ironia, con la quale il nostro illustre Maestro,<br />

granatiere Umberto Sgarzi, ha commentato, a un suo antico<br />

commilitone (uno dei “contubernali” v/d : Ritrovarsi<br />

1/<strong>2005</strong>), la notizia dell’evento che aveva allietato la<br />

sua famiglia.<br />

La figlia dell’artista, la gentile signora Lucia, infatti, nella<br />

prima quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> maggio, ha avuto un bellissimo maschietto<br />

che, <br />

riempirà <strong>di</strong> gioia le giornate dell’artista e della<br />

sua amata consorte. Ai felici nonni e genitori e al piccolo<br />

nato, i più fervi<strong>di</strong> voti augurali della Redazione e <strong>di</strong><br />

tutti gli associati.<br />

FIOCCO ROSA PER NOEMI<br />

✩✩✩<br />

ONORIFICENZA A ALESSANDRO BERETTA<br />

Il bravo granatiere, della Sezione “Alfonso Casati” <strong>di</strong><br />

Monza, il 15 maggio scorso ha ricevuto un altissimo riconoscimento:<br />

la qualifica <strong>di</strong> “Maestro del Commercio” che<br />

spetta a coloro che hanno esercitato per cinquanta anni<br />

la professione <strong>di</strong> commerciante. Il riconoscimento è<br />

stato suggellato con la consegna al neo-maestro dell’<br />

“Aquila <strong>di</strong> Diamante”. Ci uniamo alle felicitazioni<br />

espresse dai <strong>Granatieri</strong> <strong>di</strong> Monza e della Brianza attraverso<br />

le parole del loro Presidente Carlo Civati.<br />

La famiglia del maresciallo capo Gilio Maurizio Moglioni,<br />

in servizio presso il 1° reggimento <strong>Granatieri</strong>, è stata<br />

allietata dall’arrivo, avvenuto in data 13 maggio <strong>2005</strong>, <strong>di</strong><br />

una bella bambina alla quale è stato dato il nome <strong>di</strong><br />

Noemi. La redazione si unisce a tutti i <strong>Granatieri</strong> del reggimento,<br />

nel formulare i più fervi<strong>di</strong> voti augurali al padre<br />

e alla ancor più felice mamma, la gentile signora Letizia.<br />

NOTIZIE UTILI PER IL RADUNO NAZIONALE DI JESI<br />

Allo scopo <strong>di</strong> informare, con il dovuto anticipo, gli eventuali partecipanti al Raduno <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> Jesi,<br />

qui <strong>di</strong> seguito vengono riportate le informazioni ritenute più utili e <strong>di</strong> maggiore interesse quali: il<br />

Programma delle manifestazioni e l’Elenco degli alberghi convenzionati con il Comitato organizzatore.<br />

Informazioni più dettagliate, come già detto in varie occasioni, possono essere reperite nel sito Internet<br />

de<strong>di</strong>cato al Raduno: www.jesi<strong>2005</strong>.com o contattando <strong>di</strong>rettamente il responsabile dell’organizzazione,<br />

il Presidente del Centro regionale Marche, granatiere Clau<strong>di</strong>o Conti al cellulare 338.7834182<br />

o per e-mail: cont.cla@tiscali.it.<br />

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI<br />

SABATO 17 SETTEMBRE<br />

ore 11,00 Omaggio ai Caduti <strong>di</strong> tutte le guerre e alzaban<strong>di</strong>era<br />

<strong>di</strong> inizio Raduno presso il monumento ai<br />

Caduti.<br />

ore 11,20 Sfilamento della Musica d’or<strong>di</strong>nanza dei<br />

<strong>Granatieri</strong> da Viale Cavallotti al Palazzo<br />

Comunale.<br />

ore 11,45 Consegna del Medagliere al Sindaco <strong>di</strong> Jesi.<br />

ore 16,00 Piazza della Repubblica: Saluto ai partecipanti<br />

da parte delle Autorità citta<strong>di</strong>ne e del Presidente<br />

<strong>Nazionale</strong> A.N.G.S.<br />

ore 16,30 Piazza della Repubblica: Concerto della Musica<br />

d’or<strong>di</strong>nanza dei <strong>Granatieri</strong>.<br />

ore 17,30 Cattedrale <strong>di</strong> San Settimio: Santa Messa.<br />

ore 18,30 Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria delle Grazie:<br />

Inaugurazione della Mostra.<br />

ore 21,30 Zona degli impianti sportivi: Carosello Storico<br />

dei <strong>Granatieri</strong>.<br />

DOMENICA 18 SETTEMBRE<br />

ore 10,30 Viale Cavallotti: Ammassamento dei radunisti e<br />

rassegna da parte delle Autorità.<br />

ore 11,00 Da Viale Cavallotti a Piazza della Repubblica.<br />

Sfilata dei <strong>Granatieri</strong> in armi e in congedo, delle<br />

eventuali rappresentative straniere, dei<br />

Gonfaloni dei Comuni invitati e dei Gruppi<br />

Storici.<br />

ore 13,00 Zona industriale <strong>di</strong> Jesi: Convivio associativo.<br />

ore 17,00 Zona industriale <strong>di</strong> Jesi: Arrivederci al Raduno<br />

del 350° e ammaina Ban<strong>di</strong>era.<br />

Il programma deve considerarsi<br />

<strong>di</strong> massima. Eventuali variazioni<br />

che si dovessero verificare per motivi<br />

<strong>di</strong> forza maggiore verranno tempestivamente<br />

comunicate.<br />

34 <strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong>


ALBERGHI CONVENZIONATI<br />

Il Comitato Organizzatore ha provveduto a stipulare una convenzione con molti degli alberghi presenti<br />

nella zona del Raduno. I radunisti che volessero avvalersi delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> favore stabilite da tale convenzione,<br />

possono farlo attraverso l’Agenzia incaricata:<br />

VALDUE VIAGGI<br />

Tel. 0733.604026 FAX 0733.603204 e.mail: info@valdueviaggi.it<br />

Per l’eventuale scelta della sistemazione alberghiera, vengono elencati <strong>di</strong> seguito gli alberghi che hanno<br />

aderito alla convenzione, in<strong>di</strong>cando per ognuno: la classe alberghiera, il nome e la località, il numero <strong>di</strong><br />

letti <strong>di</strong>sponibili, la tariffa in euro per 1/2 pensione e quella per il solo pernottamento e prima colazione.<br />

HOTEL ✩ ✩ ✩ letti 1/2 Pensione Pernott.<br />

Acqua Parco Verdazzurro Cingoli 350 45,00 35,00<br />

Il Tetto delle Marche Cingoli 100 50,00 40,00<br />

Miramonti Cingoli 50 45,00 35,00<br />

Park Hotel Arcevia 50 50,00 40,00<br />

Settecolli Filottrano 55 58,00 48,00<br />

Pineta Fabriano 100 50,00 40,00<br />

Touring Falconara Marittima 140 50,00 40,00<br />

Europa Torrette <strong>di</strong> Ancona 70 50,00 40,00<br />

Express Holiday Inn Senigallia 80 50,00 40,00<br />

I Colli Macerata 90 50,00 40,00<br />

Residence Santa Cristina Porto Recanati 450 55,00 45,00<br />

HOTEL ✩ ✩ ✩ ✩ letti 1/2 Pensione Pernott.<br />

Gentile da Fabriano Fabriano 150 65,00 57,00<br />

Villa Quiete Villa Potenza (MC) 200 60,00 52,00<br />

Recina Villa Potenza (MC) 100 67,00 57,00<br />

Villa Verdefiore Appignano (MC) 40 60,00 52,00<br />

N O T E<br />

Alberghi:<br />

• I prezzi devono intendersi a notte per persona;<br />

• Supplemento camera singola E. 15,00 a notte;<br />

• Riduzione del 10% per il 3° e 4° letto;<br />

• Tutte le strutture alberghiere sopra in<strong>di</strong>cate sono <strong>di</strong>sponibili al<br />

prezzo convenzionato anche per due o più pernottamenti.<br />

Convivio associativo:<br />

La quota <strong>di</strong> partecipazione al pranzo <strong>di</strong> domenica comprende:<br />

- un ricco menu;<br />

- la partecipazione <strong>di</strong> tutti i <strong>Granatieri</strong> in armi (con il contributo<br />

dell’organizzazione);<br />

- lo spettacolo “Bianco – rosso show”;<br />

- omaggi e riconoscimenti a molti partecipanti;<br />

e … una lunghissima sorpresa.<br />

Il prezzo non è stato ancora fissato poiché mancano alcuni preventivi.<br />

L’organizzazione, però, s’impegna a non superare la<br />

somma <strong>di</strong> 30 euro cadauno.<br />

Confi<strong>di</strong>amo, comunque, <strong>di</strong> offrire un sensibile sconto!<br />

Il Posto Tappa verrà organizzato a Viale Cavallotti presso il Monumento ai Caduti.<br />

SFILERA’ CON NOI IL VESSILLO DI TORINO 2006<br />

Dobbiamo alla subalpina pertinacia dei granatieri piemontesi Ferro<br />

e Gallo se nello sfilamento <strong>di</strong> domenica 18 settembre, al seguito della<br />

nostra Ban<strong>di</strong>era, del Medagliere e delle Colonnelle associative, ci sarà<br />

anche il Vessillo delle Olimpia<strong>di</strong> Invernali <strong>di</strong> Torino 2006, a testimonianza<br />

della vitalità della nostra <strong>Associazione</strong>, presente nelle più belle<br />

e sane manifestazioni nazionali.<br />

Il nostro ringraziamento per la gra<strong>di</strong>ta autorizzazione all’utilizzo della<br />

Ban<strong>di</strong>era Olimpica Toroc, al Direttore dei rapporti con il Territorio <strong>di</strong><br />

Torino 2006, Roberto Daneo.<br />

Il servizio d’or<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong> assistenza del Raduno <strong>Nazionale</strong> sarà assicurato<br />

da <strong>Granatieri</strong> riservisti. Il Tenente Tiraboschi ha garantito una nutrita presenza <strong>di</strong> congedati VFA<br />

e VFB ai quali, trà l’altro, è consentito <strong>di</strong> sfilare in uniforme.<br />

<strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong> 35


OFFERTE PER IL POTENZIAMENTO DEL GIORNALE:<br />

Gra. COPRENI Angelo Euro 450,00<br />

“ TAMBURINI Guido “ 110,50<br />

Sezione <strong>di</strong> GENOVA “ 100,00<br />

“ <strong>di</strong> TORINO (in memoria del Gra. Guerrino Casalegno) “ 25,00<br />

“ <strong>di</strong> SACILE (in memoria del Gra. Luigi Marin) “ 10,00<br />

Sig.ra VUKASINA Anna SUTTORA “ 15,00<br />

Serg. DI CARLO Mario (dall’Ohaio - U.S.A.) $ 50,00<br />

Gra. CARENZA Giuseppe (dal Canada) $ 20,00<br />

“ BACCHIA Nello (dall’Australia) Euro 15,00<br />

“ GROPPELLI Natale “ 50,00<br />

“ GIUNTA Liborio “ 10,00<br />

“ BOVATI Mario “ 10,00<br />

“ MORI Antonio “ 25,00<br />

“ SELLERI Giorgio (in memoria della moglie Carla Carati) “ 50,00<br />

“ FORMICOLA Carmine “ 68,00<br />

“ MALOSIO Francesco “ 20,00<br />

“ VALENTINI Gianni “ 11,00<br />

“ PANZUTI Vincenzo “ 10,00<br />

“ FALCONE Giuseppe “ 9,67<br />

“ GUERRI Metello “ 9,67<br />

“ COFANO Angelo Raffaele “ 4,67<br />

OFFERTE PER IL FONDO DI SOLIDARIETA’<br />

Sig.ra REPOSSI Rosa CERRI (in memoria del marito Gra. Giovanni Cerri) Euro 50,00<br />

Gra. SANTELLI Roberto “ 40,00<br />

“ OTTAVIANI Roberto “ 40,00<br />

“ BERGONZINI Gilberto “ 20,00<br />

“ PEREZZANI Eligio “ 10,00<br />

Dati forniti su <strong>di</strong>schetto dal Contabile della Presidenza nazionale<br />

Per eventuali offerte, si prega voler utilizzare il conto corrente postale n. 34577007<br />

in<strong>di</strong>cando la causale (Potenziamento giornale, Abbonamento, Fondo solidarietà)<br />

AVVISO DEL CENTRO REGIONALE ABRUZZO<br />

Nei giorni 24 e 25 del prossimo mese <strong>di</strong> settembre avrà luogo a Montesilvano (PE), Pescara e<br />

Chieti, il 37° Raduno nazionale dei reduci e rimpatriati d’Africa. Nell’ambito <strong>di</strong> tale raduno, il<br />

CR Abruzzo ha previsto particolari manifestazioni per ricordare i <strong>Granatieri</strong> Caduti sui fronti africani.<br />

Ciò a suggello del gemellaggio esistente fra l’<strong>Associazione</strong> <strong>Granatieri</strong> <strong>di</strong> Sardegna e l’<strong>Associazione</strong><br />

Reduci e Rimpatriati d’Africa (A.N.R.R.A.) che portò, circa <strong>di</strong>eci anni or sono, ad intitolare<br />

la Sezione <strong>di</strong> Chieti-Pescara dell’AN.R.R.A al tenente dei granatieri MOVM, Gioacchino<br />

Di Marzio.<br />

Sabato 24 settembre, in particolare, presso il Parco della Rimembranza del Cimitero comunale<br />

<strong>di</strong> Chieti, saranno scoperte quattro lapi<strong>di</strong> de<strong>di</strong>cate ai Caduti in Africa Settentrionale e Orientale<br />

delle battaglie <strong>di</strong>: Amba Uork ed Amba Aradam ( 15-27/2/1936), <strong>di</strong> El Alamein (dal 23/10 al<br />

4/11/1942) e <strong>di</strong> Culquaber del marzo 1941, dove rifulse il valore dei Carabinieri Reali.<br />

Alla manifestazione parteciperanno rappresentanze dei <strong>Granatieri</strong> e dei Carabinieri in armi e in<br />

congedo, con le rispettive bande musicali. Le celebrazioni si concluderanno a Pescara con la sfilata<br />

<strong>di</strong> tutti i radunisti in Corso Umberto e la Santa Messa, celebrata in Piazza Salotto dall’Arcivescovo<br />

monsignor Cuccarese.<br />

Giovanni Scarpelli<br />

36 <strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong>


SFILERANNO SEMPRE CON LE NOSTRE COLONNELLE<br />

La rubrica “Sfileranno sempre con le nostre colonnelle” è finalizzata a ricordare i soli soci dell’<strong>Associazione</strong> che hanno<br />

lasciato questo mondo per ritornare alla casa del Padre. Si sottolinea: I SOLI SOCI.<br />

Chi segnala il triste evento per la pubblicazione, dovrà comunicare le seguenti informazioni necessarie per la stesura<br />

del necrologio:<br />

Sezione d’appartenenza; Data <strong>di</strong> nascita e <strong>di</strong> morte; Motivi del decesso; Reparto <strong>Granatieri</strong> nel quale il defunto ha<br />

prestato servizio; Eventuali campagne <strong>di</strong> guerra e decorazioni ricevute; Eventuali cariche associative rivestite.<br />

E’ opportuno, inoltre, che venga inviata una foto originale del defunto e non, come spesso avviene, fotocopie o copie<br />

riprese da giornali. Tutti i testi, comunque, non supereranno le 12 righe, salvo le eccezioni che si potranno avere<br />

a insindacabile giu<strong>di</strong>zio della Redazione.<br />

La Redazione, infine, sarà particolarmente grata a chi, avendone la possibilità, invierà un’offerta come, del resto, è<br />

previsto dal comma 5 dell’articolo 13 del Regolamento dell’<strong>Associazione</strong>.<br />

Giacomo Dagani Angelo Bivi Guerrino Casalegno Giovanni Cerri<br />

Narciso Boaretto<br />

GIACOMO DAGANI<br />

Sezione <strong>di</strong> Crema<br />

Nato il 23 ottobre del 1914, è venuto a<br />

mancare, all’età <strong>di</strong> 90 anni, il 13 <strong>aprile</strong><br />

del corrente anno dopo che la sua esistenza,<br />

a cavallo <strong>di</strong> due secoli, lo aveva<br />

reso testimone e protagonista della<br />

storia dei <strong>Granatieri</strong>. Al rito funebre<br />

hanno partecipato con grande dolore<br />

i suoi commilitoni della locale Sezione<br />

guidati dal Presidente Francesco Malosio.<br />

ANGELO BIVI<br />

Sezione <strong>di</strong> San Michele al Tagliamento<br />

Era uno <strong>di</strong> quattro fratelli, tutti <strong>Granatieri</strong><br />

e figli <strong>di</strong> Luigi, valoroso granatiere<br />

della 1^ guerra mon<strong>di</strong>ale, ferito ben<br />

due volte: sul Carso e sul Piave e al<br />

VISITE ALLA TOMBA DI PADRE CHITI<br />

quale la sorte gli riserbò <strong>di</strong> combattere<br />

anche nel territorio del proprio Comune<br />

che, per questo fatto, gli ha de<strong>di</strong>cato<br />

una via. Alla cerimonia funebre,<br />

oltre a quelli della locale Sezione,<br />

hanno partecipato anche i granatieri<br />

delle Sezioni <strong>di</strong>: Latisana, San Vito al<br />

Tagliamento, Portogruaro, Eraclea, Jesolo,<br />

Musile <strong>di</strong> Piave e i Presidenti<br />

provinciali <strong>di</strong> Venezia e Pordenone.<br />

GUERRINO CASALEGNO<br />

Sezione <strong>di</strong> Torino<br />

Appartenente alla classe 1915, era il<br />

Presidente onorario della Sezione. La<br />

sua militanza associativa risale, senza<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> interruzione, al 1939, data<br />

dell’iscrizione al sodalizio avvenuta<br />

subito dopo il servizio militare svolto,<br />

insieme al compianto avvocato Arri<br />

Le spoglie mortali <strong>di</strong> Padre Chiti riposano, per sua espressa<br />

volontà, nella tomba <strong>di</strong> famiglia sita nel Cimitero Comunale <strong>di</strong><br />

Pesaro.<br />

Il granatiere Franco Giorgini, già graduato del IV battaglione<br />

meccanizzato, è stato nominato “custode” della tomba per<br />

conto dell’<strong>Associazione</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>Granatieri</strong> <strong>di</strong> Sardegna.<br />

A lui si possono rivolgere gli eventuali visitatori contattandolo,<br />

con il dovuto anticipo, ai numeri telefonici:<br />

338/2633711 - 0721/52173.<br />

già presidente del CR Piemonte, nel<br />

grado <strong>di</strong> sottotenente. Egli, sempre<br />

presente finché ha potuto alle iniziative<br />

della Sezione del capoluogo piemontese,<br />

ha lasciato un grande vuoto<br />

nei commilitoni e nel Presidente Costamagna<br />

che vedeva in lui un solido<br />

punto <strong>di</strong> riferimento.<br />

GIOVANNI CERRI<br />

Sezione <strong>di</strong> Abbiategrasso<br />

Nato il 25 gennaio 1918, partecipò alla<br />

campagna <strong>di</strong> Grecia, orgoglioso reduce<br />

della Battaglia del Golico del ’40-<br />

’41, vinta grazie alla tenace volontà<br />

del 3° reggimento <strong>Granatieri</strong>. E’ mancato<br />

all’affetto dei suoi cari e dei commilitoni<br />

il giorno 5 marzo <strong>2005</strong>. I <strong>Granatieri</strong><br />

della Sezione gli hanno reso<br />

onore e con affetto si sono uniti al dolore<br />

della sua amata moglie.<br />

NARCISO BOARETTO<br />

Sezione <strong>di</strong> Ferrara<br />

Era un Granatiere della classe 1920 e<br />

militò nei ranghi della 21^ Divisione<br />

<strong>Granatieri</strong> <strong>di</strong> Sardegna. Il giorno 2 luglio<br />

del 2004 è venuto a mancare all’affetto<br />

dei congiunti e degli amici. La<br />

comunicazione del suo decesso ci è<br />

stata comunicata solo in data 15 <strong>aprile</strong><br />

<strong>2005</strong> dalla figlia, signora Gabriella.<br />

segue a pagina 38<br />

<strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong> 37


SFILERANNO SEMPRE CON LE NOSTRE COLONNELLE<br />

Luigi Marin Francesco Girar<strong>di</strong> Guido Tonin<br />

Guido Turcato<br />

LUIGI MARIN<br />

Sezione <strong>di</strong> Sacile<br />

Era nato il giorno 25 agosto 1932 ed è<br />

venuto a mancare, all’affetto dei congiunti<br />

e <strong>di</strong> quanti lo conobbero, il 10<br />

marzo <strong>2005</strong>.<br />

Persona laboriosa e molto attiva, era il<br />

Vice Presidente della locale Sezione<br />

della quale fu uno dei soci fondatori.<br />

Al rito funebre, svoltosi nella Chiesa <strong>di</strong><br />

Cavolano, erano presenti <strong>Granatieri</strong> <strong>di</strong><br />

varie sezioni con Alamari e Colonnella<br />

che si sono uniti al dolore della moglie<br />

e dei figli dello scomparso.<br />

FRANCESCO GIRARDI<br />

Sezione <strong>di</strong> Padova<br />

E’ venuto a mancare all’affetto dei<br />

suoi congiunti e dei commilitoni all’età<br />

<strong>di</strong> 55 anni. Il Presidente Paoletti si è<br />

fatto interprete <strong>di</strong> tutti i <strong>Granatieri</strong> della<br />

Sezione <strong>di</strong> Padova che conobbero e<br />

stimarono il caro Francesco, <strong>di</strong> esternare<br />

il proprio dolore per la grave per<strong>di</strong>ta.<br />

GUIDO TONIN<br />

Sezione <strong>di</strong> Portogruaro<br />

Apparteneva alla classe del 1921. Da<br />

parecchi anni era iscritto alla Sezione<br />

ANGS partecipando alle varie iniziative<br />

associative. Alle esequie, era presente<br />

la Colonnella sezionale accompagnata<br />

da una rappresentanza <strong>di</strong><br />

<strong>Granatieri</strong> che hanno così materializzato<br />

il dolore per la per<strong>di</strong>ta dello stimato<br />

commilitone.<br />

GUIDO TURCATO<br />

Sezione <strong>di</strong> Cittadella<br />

Nato il 14 novembre del 1923, era un<br />

Granatiere che potremmo definire<br />

della “Vecchia Guar<strong>di</strong>a” in quanto coinvolto,<br />

per motivi anagrafici, nelle vicende<br />

belliche che segnarono gli anni<br />

’40.<br />

Il Presidente, Gerardo Zaramella, ne<br />

ha comunicato la <strong>di</strong>partita, esternando<br />

il dolore che ha colpito i commilitoni<br />

della Sezione che hanno assicurato la<br />

loro presenza al rito funebre.<br />

PAOLO BAIOCCHI<br />

Sezione <strong>di</strong> Cesena<br />

Appartenente alla classe 1918, aveva<br />

partecipato, come molti suoi coetanei,<br />

alle Campagne <strong>di</strong> Albania, Grecia, e<br />

Jugolavia. Nel settembre del 1943, con<br />

il suo reggimento si trovava nella Capitale<br />

dove prese parte ai combattimenti<br />

per la Difesa <strong>di</strong> Roma durati per<br />

i tre giorni successivi alla comunicazione<br />

dell’armistizio. Fu sicuramente<br />

un valoroso combattente, ove si consideri<br />

il grado <strong>di</strong> sergente maggiore che<br />

gli fu conferito. E’ venuto a mancare<br />

nel mese d’agosto dello scorso anno e<br />

solo ora è stato possibile aver notizia<br />

del suo decesso.<br />

Senza foto<br />

FRANCESCO GIUBELLI<br />

Sezione <strong>di</strong> Crema<br />

Appartenente alla classe 1920, è scomparso<br />

per ritornare alla casa del Padre<br />

il 25 <strong>aprile</strong> del corrente anno. I commilitoni<br />

della Sezione gli hanno reso<br />

UN AMORE CHE SUPERA LA MORTE<br />

l’estremo saluto partecipando commossi,<br />

con la Colonnella e i baveri rossi,<br />

al rito funebre e hanno esternato il<br />

loro dolore ai congiunti del socio defunto.<br />

Senza foto<br />

OLINDO PICELLO<br />

Sezione <strong>di</strong> Piove <strong>di</strong> Sacco<br />

Era della classe 1914 ed è venuto a<br />

mancare all’affetto dei congiunti e dei<br />

commilitoni il giorno 11 <strong>aprile</strong> <strong>2005</strong>.<br />

In vita, è stato sempre orgoglioso degli<br />

Alamari indossati durante il servizio<br />

militare e lo ha <strong>di</strong>mostrato con la<br />

militanza nell’<strong>Associazione</strong>. I commilitoni<br />

partecipano al lutto della famiglia.<br />

Senza foto<br />

La Presidenza <strong>Nazionale</strong> dell’A.N.G.S.<br />

e la Redazione de: IL GRANATIERE si<br />

associano al dolore dei familiari ai<br />

quali rinnovano le più sentite condoglianze<br />

e l’invito a continuare, nel<br />

ricordo dei cari granatieri Scomparsi,<br />

ad essere vicini alle loro Sezioni.<br />

Così potremo definire quello che lega il<br />

granatiere Giorgio Selleri, della Sezione<br />

<strong>di</strong> Bologna, alla sua amata consorte,<br />

Carla Carati, venutagli a mancare tragicamente<br />

il 2 <strong>giugno</strong> dello scorso anno.<br />

L’amore fra i due era iniziato ancor<br />

prima del servizio militare <strong>di</strong> leva <strong>di</strong><br />

Giorgio, svolto nei <strong>Granatieri</strong> nel 1958,<br />

nella Caserma Nazario Sauro <strong>di</strong> Roma. A<br />

quell’epoca, infatti, era già fidanzato<br />

ufficialmente con la giovanissima Carla<br />

che era destinata a <strong>di</strong>venire . La foto ritrae i due<br />

fidanzati, a Bologna, nel corso <strong>di</strong> una breve licenza ottenuta da Giorgio.<br />

La pubblichiamo con viva commozione, sicuri <strong>di</strong> fare cosa gra<strong>di</strong>ta al bravo<br />

granatiere che <strong>di</strong>mostra come l’amore possa superare i limiti dettati dallo<br />

spazio, dal tempo e dalla morte.<br />

38 <strong>aprile</strong>-<strong>giugno</strong> <strong>2005</strong>


www.fineco-am.com<br />

www.freelands.org<br />

FinecoA.M. e Fineco Gestioni insieme.<br />

Miglior sintonia, maggiori possibilità.<br />

Nel 2004 è stato completato il processo d’integrazione tra le SGR <strong>di</strong> FinecoGroup con la fusione<br />

per incorporazione* <strong>di</strong> Fineco Gestioni in FinecoA.M.: un’unica Società <strong>di</strong> Gestione del Risparmio,<br />

tra le maggiori in termini <strong>di</strong> capitale gestito, ancora più forte e competitiva, focalizzata nella ricerca<br />

quoti<strong>di</strong>ana dell’eccellenza al servizio <strong>di</strong> risparmiatori ed investitori.<br />

FinecoA.M. Sempre maggior ascolto alle tue esigenze d'investimento.<br />

Prima dell'adesione leggere il prospetto informativo<br />

*La fusione ha efficacia dal 15/12/2004

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!