16.03.2015 Views

agosto CALENDARIOMANIFES TA ZIONI 2 0 1 3 - Val di Non

agosto CALENDARIOMANIFES TA ZIONI 2 0 1 3 - Val di Non

agosto CALENDARIOMANIFES TA ZIONI 2 0 1 3 - Val di Non

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AGOSTO<br />

WWW.VISITVALDINON.IT<br />

FONDO<br />

Lago Smeraldo ore 12.00<br />

FES<strong>TA</strong> DEL TORTEL DI PA<strong>TA</strong>TE. Sagra gastronomica con prodotti<br />

della cucina tra<strong>di</strong>zionale e musica dal vivo con Giorgio Zanoni.<br />

Info: Pro Loco Fondo - tel. 0463 880088.<br />

Malga <strong>di</strong> Fondo ore 14.30<br />

PIANTE MAGICHE: miti, leggende e simboli dei fiori e delle<br />

piante. Attività ricreativo - ambientale. Durata: 2 ore. Costo<br />

dell’attività: adulti 8,00 € a persona; bambini sotto i 12 anni<br />

4,00 €. È gra<strong>di</strong>ta la prenotazione. Per contatti ed informazioni:<br />

Dott.ssa Cason Daniela cell. 346-3561922 / Dott.ssa Sabrina<br />

<strong>Val</strong>entini cell. 331-4513307.<br />

RONZONE<br />

Campo Sportivo ore 12.00<br />

FES<strong>TA</strong> DELL’ARIA. Intrattenimento e giochi per i bambini che<br />

potranno realizzare palloncini colorati e ammirare il volo degli<br />

aquiloni. Inoltre vi sarà un pranzo tipico. Info: Pro Loco Ronzone<br />

- tel. 0463 880555.<br />

RUMO<br />

Loc. S.Antonio, strada per malga Lavazzè tutto il giorno<br />

FES<strong>TA</strong> ALPINA presso la località S. Antonio organizzata dal<br />

Gruppo Alpini Rumo. Info: Comune <strong>di</strong> Rumo - 0463 530113.<br />

ROMALLO<br />

Parco Fluviale Novella<br />

tutto il giorno<br />

Parco aperto. Due giornate <strong>di</strong> totale libertà per scoprire il<br />

parco senza limiti <strong>di</strong> tempo. Al termine della visita degustazione <strong>di</strong><br />

prodotti tipici. Servizio <strong>di</strong> bus navetta da Romallo. Costo: 10,00 €<br />

tutto incluso. Bimbi (3-12 anni): 6 €. Info: 0463 432064.<br />

ROMENO<br />

Piazza Lampi ore 19.00<br />

“SERA<strong>TA</strong> FOLKLORISTICA” con il gruppo folk iltalo-polacco<br />

“Yawor” e il gruppo folk “Lachè”<strong>di</strong> Romeno. Info: Pro loco Romeno<br />

tel. 0463 875238<br />

SFRUZ<br />

Chiesa S. Agata ore 10.00<br />

COMMEMORAZIONE SERVO DI DIO PADRE GIROLAMO<br />

BIASI (Sfruz 1897 - Campo Sampiero 1929). Celebrazione Santa<br />

Messa e commemorazione con la presenza del postulatore della<br />

causa <strong>di</strong> beatificazione. Info: Biasi Giuseppe tel. 0463 536917<br />

/ Parrocchia <strong>di</strong> Sfruz - tel. 0463 536134.<br />

<strong>TA</strong>SSULLO<br />

Malga Tasula ore 6.30<br />

ALBA IN-CANTO. Concerto dell’alba con il Coro S.Lucia <strong>di</strong><br />

Magras. Colazione con i prodotti dell’Associazione “Strada della<br />

Mela e dei Sapori delle <strong>Val</strong>li <strong>di</strong> <strong>Non</strong> e Sole”. Pranzo su prenotazione.<br />

Info: Biblioteca Comunale tel. 0463 451564.<br />

TUENNO<br />

Lago <strong>di</strong> Tovel/Piazzale Albergo Lago Rosso tutto il giorno<br />

FES<strong>TA</strong> DELLA MELA. Torna il tra<strong>di</strong>zionale evento de<strong>di</strong>cato al<br />

prodotto tipico della nostra valle, la mela. L’evento si svolgerà in<br />

una cornice stupenda come le rive del Lago <strong>di</strong> Tovel.<br />

Lago <strong>di</strong> Tovel / Albergo Lago Rosso dalle ore 10.00<br />

GIORNA<strong>TA</strong> DELL’AUTISMO. L’esperienza <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> alcune famiglie<br />

ha messo in evidenza come le persone autistiche si trovino<br />

particolarmente a loro agio, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> molti altri contesti,<br />

nella cornice del Lago <strong>di</strong> Tovel e dell’Adamello Brenta. Da questa<br />

intuizione nasce così l’idea <strong>di</strong> coniuguare un evento tipico come<br />

la Festa della Mela con un’esperienza che permetta alle famiglie<br />

ed ai ragazzi autistici <strong>di</strong> passare una giornata in un contesto<br />

<strong>di</strong> pace e tranquillità. Info: Pro Loco Tuenno - Tovel - tel. 0463<br />

451149.<br />

LUNEDÌ 19.08<br />

BRESIMO<br />

Malga Bordolona <strong>di</strong> Sotto ore 10.00<br />

VIVI L’AMBIENTE 2013. “Da dove viene l’acqua?” Visita guidata<br />

alla Malga Bordolona alla scoperta delle acque della valle <strong>di</strong><br />

Bresimo: quali animali e piante contrad<strong>di</strong>stinguono il paesaggio<br />

delle sponde dei ruscelli e dei laghetti <strong>di</strong> montagna? Rientro ad<br />

ore 16.30. Pranzo al sacco. Info e prenotazioni: Educatore ambientale<br />

Laura Incerti cell. 348 8585755.<br />

CAVARENO<br />

Palatenda ore 21.00<br />

OFFICINA DEI GIOVANI <strong>TA</strong>LENTI. Spettacolo teatrale. Info:<br />

Pro Loco Cavareno - tel. 0463 831115.<br />

FONDO<br />

Cinema Teatro c/o P.zza San Giovanni ore 20.30<br />

“PICCOLA TERRA”. Proiezione del film <strong>di</strong> M. Trentini e M. Romano.<br />

A cura della Biblioteca Comunale <strong>di</strong> Fondo - info tel. 0463<br />

832430.<br />

Palanaunia ore 21.00<br />

FONDO OPERA FESTIVAL: “LA BOHEME” <strong>di</strong> Giacomo Puccini.<br />

A cura dell’orchestra Filarmonica Italiana del Maestro Arrigoni.<br />

Info: Pro Loco Fondo - tel. 0463 880088.<br />

ROMENO<br />

Chiesa S. Maria Assunta ore 21.00<br />

Concerto d’organo e saxofono con i “Sargas duo”.<br />

Info:Pro loco Romeno tel. 0463 875238.<br />

RUMO, fraz. MARCENA<br />

Au<strong>di</strong>torium Comunale ore 20.45<br />

PRESEN<strong>TA</strong>ZIONE DEL LIBRO “IL SORRISO DI UNA FARFAL-<br />

LA” <strong>di</strong> Davide Gibertoni, l’Arcobaleno E<strong>di</strong>tore e del progetto “Dr.<br />

Sorriso”. Info: Comune <strong>di</strong> Rumo - 0463 530113.<br />

SFRUZ<br />

Vout sede delle Antiche Fornaci dalle 16.00 alle 17.30<br />

LABORATORIO DI RICONOSCIMENTO DELLE ROCCE del<br />

Trentino e della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Non</strong>. Prof. Francesco Angelelli. Info: Pro<br />

Loco Sfruz - tel. 0463 536733.<br />

MARTEDÌ 20.08<br />

RISVEGLIO MUSCOLARE<br />

Dicono che le ore del mattino hanno l’oro in bocca...e allora<br />

cosa c’è <strong>di</strong> meglio per cominciare la giornata <strong>di</strong> un po’ <strong>di</strong> ginnastica<br />

all’aria aperta? Tanti esercizi che vi serviranno per affrontare<br />

con la giusta carica ogni nuova giornata in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Non</strong>!<br />

Dove: Seio <strong>di</strong> Sarnonico c/o loc. Spadola (lungo la strada che da<br />

Sarnonico conduce ai Campi da Golf)<br />

Orario: dalle ore 08.30 alle ore 09.30<br />

Quota: attività gratuita<br />

Info: Apt <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Non</strong> - tel. 0463 830133<br />

NON è necessaria la prenotazione, ricorda <strong>di</strong> portare con te solo<br />

un piccolo materassino e la giusta energia<br />

MARTEDÌ TREKKING “SULLE TRACCE DELL’ORSO:<br />

ARZA, TERMONCELLO E LOVERDINA”<br />

Partendo dalla Malga Arza a quota 1.500 m si sale per il sentiero<br />

che, passando fra pascoli, abeti e larici, porta alla Malga Termoncello<br />

a 1.980 m. Arrivati a M.ga Termoncello è possibile osservare<br />

il bellissimo paesaggio sul Lago <strong>di</strong> Tovel e sulle montagne<br />

circostanti. L’itinerario prosegue per la vicina Malga Lover<strong>di</strong>na a<br />

1.800 m., dove lo sguardo può spaziare su tutta la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Non</strong>.<br />

Si ritorna poi alla Malga Arza seguendo prima un sentiero e poi<br />

la strada forestale.<br />

Durata escursione: 5 ore circa<br />

Difficoltà: me<strong>di</strong>a<br />

Dislivello: 500 m circa<br />

Note: lungo il percorso non sono presenti punti <strong>di</strong> ristoro<br />

Quota: adulti € 10,00; bambini fino a 12 anni gratis.<br />

Ritrovo: ore 8.30 a Cunevo c/o P.zza del Municipio<br />

Info e prenotazione (entro le ore 17.00 del giorno precedente):<br />

Apt <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Non</strong> - tel. 0463 830133<br />

GI<strong>TA</strong> A CAVALLO AL SUNNY RANCH<br />

Un’ emozionante escursione accompagnata a cavallo al Maso S.<br />

Bartolomeo <strong>di</strong> Romeno con visita alla chiesetta e merenda tipica.<br />

Attività per adulti e ragazzi dai 12 anni in su.<br />

Dove: Cavareno - Maneggio Sunny Ranch<br />

Orario: 15.00 -16.30<br />

Costo: 24,00 € (comprensivo <strong>di</strong> gita e assaggio <strong>di</strong> prodotti tipici)<br />

Info e prenotazione: Sunny Ranch - cell. 348.1014660<br />

CAVARENO<br />

AI SUONI DELLE DOLOMITI IN PULLMAN.<br />

L’associazione “La Storia Siamo Noi” organizza un pullman per<br />

andare ad assistere al concerto <strong>di</strong> Moni Ova<strong>di</strong>a che si terrà presso<br />

Forte Zaccarone - Passo Tonale alle ore 14.00. Partenze dai<br />

Comuni dell’Alta <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Non</strong>. Costo a persona: 20,00 €. Info e<br />

Prenotazioni: Pro loco Cavareno tel. 0463 831115.<br />

CAVARENO<br />

Palatenda ore 21.00<br />

DISCO BIMBO. Balli e <strong>di</strong>vertimenti per i più piccoli. Info: Pro<br />

Loco Cavareno - tel. 0463 831115.<br />

COREDO<br />

Malga Nuova <strong>di</strong> Coredo ore 09.30<br />

CASARADA. Si potrà assistere alla “Casarada”, seguita da degustazione<br />

<strong>di</strong> prodotti e visita all’apiario. Costo: € 5,00 a persona.<br />

Info e prenotazione: Malga Nuova <strong>di</strong> Coredo - cell. 340<br />

2386026 o 331 3667065.<br />

Piazza della Chiesa (tendone) ore 18.30<br />

METTI UNA SERA IN PIAZZA. Gastronomia e artigianato locale.<br />

Serata promossa dai ristoratori e commercianti <strong>di</strong> Coredo e<br />

Tavon. Info: Pro Loco Coredo - tel. 0463 536199.<br />

DAMBEL<br />

Pieve <strong>di</strong> S. Maria Assunta ore 21.00<br />

“LE PIETRE CHE CAN<strong>TA</strong>NO”. Itinerario culturale fra arte e musica<br />

nelle antiche pievi d’Anaunia. Illustrazione storico-artistica<br />

della pieve a cura dell’Associazione ANAS<strong>TA</strong>SIA <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Non</strong> e<br />

Concerto <strong>di</strong> Canto Gregoriano “Coristi delle chiese d’Anaunia”<br />

<strong>di</strong>r. Camillo Flaim. Ideazione e testi: Luigino Endrighi. Info: ANA-<br />

S<strong>TA</strong>SIA <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Non</strong> - cell. 339 1772166.<br />

FONDO<br />

Malga <strong>di</strong> Fondo ore 9.30<br />

PIANTE MAGICHE: miti, leggende e simboli dei fiori e delle<br />

piante. Attività ricreativo - ambientale. Durata: 2 ore. Costo<br />

dell’attività: adulti 8,00 € a persona; bambini sotto i 12 anni<br />

4,00 €. È gra<strong>di</strong>ta la prenotazione. Per contatti ed informazioni:<br />

Dott.ssa Cason Daniela cell. 346-3561922 / Dott.ssa Sabrina<br />

<strong>Val</strong>entini cell. 331-4513307.<br />

Piazza San Giovanni dalle 10.00 alle 11.00<br />

FIORI COMMESTIBILI. Decarli Margherita, esperta in piante officinali<br />

vi guida alla scoperta del bosco e della natura. Ad ogni<br />

incontro si potrà degustare una tisana alle erbe. Uso creativo <strong>di</strong><br />

fiori commestibili. Info: Pro Loco Fondo - tel. 0463 880088; Decarli<br />

Margherita - cell. 340 4159219.<br />

MALOSCO<br />

Sala Polivalente c/o Municipio ore 21.00<br />

DALLA CAPPADOCIA ALLA VAL DI NON: I SANTI MARTI-<br />

RI. Serata culturale de<strong>di</strong>cata alla storia dei SS. Martiri d’Anaunia<br />

a cura <strong>di</strong> Giulia Stringari. Info: Pro Loco Malosco - tel. 0463<br />

831559.<br />

REVO’<br />

Piazza Madonna Pellegrina ore 21.00<br />

SERA<strong>TA</strong> APERITIVO con SUPERKARAOKE. Info: Comune <strong>di</strong> Revò<br />

- tel. 0463 432113.<br />

ROMENO<br />

Piazza Lampi ore 19.00<br />

PIZZA IN PIAZZA. Con pizzeria Anaunia, animazione bimbi e<br />

complesso musicale. Info:Pro loco Romeno tel. 0463 875238.<br />

SFRUZ<br />

Parco dalle 14.00 alle 16.00<br />

LABORATORI DI MANUALI<strong>TA</strong>’ CON LA CRE<strong>TA</strong> E DISEGNO<br />

ACQUERELLO. Con Alessia e Giorgia Marinelli. Info: Pro Loco<br />

Sfruz - tel. 0463 536733<br />

Vout sede delle Antiche Fornaci dalle 16.00 alle 17.30<br />

LABORATORIO DI RICONOSCIMENTO DELLE ROCCE del<br />

Trentino e della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Non</strong>. Prof. Francesco Angelelli. Info: Pro<br />

Loco Sfruz - tel. 0463 536733.<br />

MERCOLEDÌ 21.08<br />

RISVEGLIO MUSCOLARE<br />

Dicono che le ore del mattino hanno l’oro in bocca...e allora<br />

cosa c’è <strong>di</strong> meglio per cominciare la giornata <strong>di</strong> un po’ <strong>di</strong> ginnastica<br />

all’aria aperta? Tanti esercizi che vi serviranno per affrontare<br />

con la giusta carica ogni nuova giornata in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Non</strong>!<br />

Dove: Seio <strong>di</strong> Sarnonico c/o loc. Spadola (lungo la strada che da<br />

Sarnonico conduce ai Campi da Golf)<br />

Orario: dalle ore 08.30 alle ore 09.30<br />

Quota: attività gratuita<br />

Info: Apt <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Non</strong> - tel. 0463 830133<br />

NON è necessaria la prenotazione, ricorda <strong>di</strong> portare con te solo<br />

un piccolo materassino e la giusta energia<br />

NAVET<strong>TA</strong> PER CASTEL THUN<br />

Scopri la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Non</strong> in tutta como<strong>di</strong>tà a bordo <strong>di</strong> moderni pullman<br />

turistici e scegli <strong>di</strong> visitare il magnifico Castel Thun, il maniero<br />

che rappresenta una delle se<strong>di</strong> museali più importanti dell’intero<br />

arco alpino.<br />

Dove: una navetta in partenza dall’Alta <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Non</strong> e una navetta<br />

in partenza dall’Altopiano della Predaia (Coredo, Smarano, Sfruz<br />

e Vervò)<br />

Ritrovo e Orario: saranno comunicati al momento della prenotazione<br />

Quota: GRATIS per i possessori della GUESTCARD TRENTINO<br />

2013 e per i bambini fino ai 12 anni non compiuti ; € 5,00 per<br />

adulti e ragazzi sopra i 12 anni.<br />

Info e Prenotazione: (entro le 11.00 del giorno precedente) Se<br />

possie<strong>di</strong> la GUESTCARD TRENTINO 2013 prenota il tuo posto al<br />

numero 0463 830133 e ricorda che per te l’ingresso al Castello<br />

è gratis! Se sei sprovvisto della GUESTCARD TRENTINO 2013<br />

prenotata e versa la tua quota <strong>di</strong> partecipazione presso gli uffici<br />

<strong>di</strong> Fondo, Coredo, Cles, Rumo e Passo Mendola (escluso ticket<br />

d’ingresso al Castello)<br />

L’ACQUA, L’ENERGIA, IL GUSTO A KM 0:<br />

LA CENTRALE DI FONDO<br />

La forza dell’acqua per la produzione <strong>di</strong> energia elettrica. E’<br />

un’occasione per visitare la centralina idroelettrica <strong>di</strong> Fondo e conoscere<br />

da vicino questo impianto, che produce energia rinnovabile<br />

per il Comune <strong>di</strong> Fondo. Nel pomeriggio sentiero “sospesi tra<br />

acqua e natura” dal Lago Smeraldo: visita guidata alla scoperta<br />

dei vecchi opifici.<br />

Dove: Fondo<br />

Ritrovo e Orario: ore 10.00 presso parcheggio Lago Smeraldo.<br />

Rientro ore 15.00<br />

Quota: partecipazione gratuita<br />

Note: è possibile prenotare un cestino con prodotti a KM 0 a<br />

cura della Strada della Mela e dei Sapori delle <strong>Val</strong>li <strong>di</strong> <strong>Non</strong> e <strong>di</strong><br />

Sole al costo <strong>di</strong> € 10,00.<br />

Info e prenotazioni (entro le 17.00 del giorno precedente): Apt<br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Non</strong> - tel. 0463 830133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!