16.03.2015 Views

agosto CALENDARIOMANIFES TA ZIONI 2 0 1 3 - Val di Non

agosto CALENDARIOMANIFES TA ZIONI 2 0 1 3 - Val di Non

agosto CALENDARIOMANIFES TA ZIONI 2 0 1 3 - Val di Non

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AGOSTO<br />

WWW.VISITVALDINON.IT<br />

FONDO<br />

PALASMERALDO DI FONDO<br />

dal 1 luglio al 7 settembre<br />

S<strong>TA</strong>GE DI PATTINAGGIO ARTISTICO SU GHIACCIO<br />

I corsi <strong>di</strong> allenamento e perfezionamento per gli atleti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa età e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verso livello, sono aperti al pubblico, che potrà entrare gratuitamente<br />

nella struttura, tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 20.00.<br />

Imper<strong>di</strong>bili i 3 spettacoli serali <strong>di</strong> pattinaggio artistico e danza su ghiaccio<br />

con atleti della nazionale italiana e <strong>di</strong> squadre europee previsti per l’11<br />

luglio, il 27 luglio e il 17 <strong>agosto</strong> ad ore 21.00.<br />

I biglietti degli spettacoli potranno essere acquistati in preven<strong>di</strong>ta presso<br />

la Cooperativa Smeraldo, Piazza San Giovanni - Fondo (TN) tel.<br />

0463/850000.<br />

Caseificio <strong>di</strong> Fondo<br />

dal 26 luglio al 1 settembre<br />

MOSTRA <strong>di</strong> VIGNETTE: SAPORE DI… LATTE e tutti i suoi derivati. Le<br />

migliori matite umoristiche <strong>di</strong> tutto il mondo interpretano il mondo del<br />

latte e dei suoi derivati. Ingresso gratuito tutti i giorni dalle 8 alle 12.30 e<br />

dalle 16.00 alle 19.30.<br />

Info: APT <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Non</strong> tel. 0463 830133<br />

Via Inama (<strong>di</strong> fronte la chiesa parrocchiale) dal 3 al 20 <strong>agosto</strong><br />

MOSTRA “O GEMMA DELL’ALPE”. Mostra personale del Maestro Graziano<br />

Maccagnan. Orario: tutti i giorni 10.00-12.00/16.30-19.00. Info:<br />

347 0718970.<br />

LAGO DI SAN<strong>TA</strong> GIUSTINA<br />

USCITE IN KAYAK. Escursioni in Kayak, <strong>di</strong> mezza giornata, nelle affascinanti<br />

e selvagge gole del Rio Novella. Organizza l’associazione “Parco<br />

Fluviale Novella” in collaborazione con Rafting Center <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Sole. Escursione<br />

particolarmente emozionante, adatta a tutti”. Info e prenotazioni:<br />

Parco Fluviale Novella tel. 0463 432064 / 329 8366160.<br />

LIVO<br />

Agritur Monte Pin<br />

da giugno a settembre<br />

SCOPRI COME NASCE IL MIELE. Nella camera <strong>di</strong> volo puoi osservare<br />

da vicino le api in piena sicurezza e ascoltare dall’apicoltore le fasi <strong>di</strong> lavorazione<br />

<strong>di</strong> questo prezioso prodotto della natura. Ad ogni partecipante<br />

un vasetto <strong>di</strong> miele in omaggio. Costo: € 6,00 (bambini sotto i 5 anni<br />

gratis). Attività su prenotazione. Durata: 2 ore. Info e prenotazione: Agritur<br />

Monte Pin - tel. 0463 535033 - cell. 339 7344678.<br />

Palazzo Alipran<strong>di</strong>ni Laifenthurn<br />

dal 4 al 18 <strong>agosto</strong><br />

MOSTRA “L’ARTE E LE SUE FORME - ARTISTI PER PASSIONE”. Orario<br />

<strong>di</strong> apertura: tutti i giorni 16.00-18.00/20.00-22.00. Info: Comune <strong>di</strong><br />

Livo - tel. 0463 533113.<br />

REVO’<br />

Casa Campia<br />

fino a settembre<br />

ESPOSIZIONE “STORIE DI EMIGRAZIONE IN VAL DI NON: Cagnò,<br />

Revò, Romallo, Cloz e Brez”. Raccolta dei materiali inerenti l’emigrazione<br />

dalla fine dell’Ottocento agli anni settanta del Novecento nei Comuni<br />

coinvolti dal progetto curato dalla Comunità della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Non</strong> in collaborazione<br />

con la Fondazione Museo Storico del Trentino. Il risultato è<br />

un percorso espositivo, una campagna <strong>di</strong> interviste e un ciclo <strong>di</strong> incontri.<br />

Orario: martedì, mercoledì e giovedì 16.00-19.00; venerdì sabato e domenica<br />

16.00-19.00/20.00-22.00. Per maggiori informazioni: Biblioteca<br />

<strong>di</strong> Revò tel. 0463 432715.<br />

ROMALLO<br />

PARCO FLUVIALE NOVELLA<br />

mesi <strong>di</strong> luglio e <strong>agosto</strong><br />

Il percorso naturalistico tra i canyon propone ogni giorno del mese <strong>di</strong><br />

luglio e <strong>di</strong> <strong>agosto</strong> due visite guidate ad orari fissi senza bisogno <strong>di</strong> prenotazione.<br />

Le visite si effettuano ad ore 10.00 e ad ore 15.00. Per visite<br />

in altri orari invece è necessaria la prenotazione al numero tel. 0463<br />

432064 cell. 329 8366160.<br />

Da oggi il Parco Fluviale Novella arricchisce la sua offerta aggiungendo<br />

alle gite nei canyon le escursioni in canoa canadese (fino a 5 persone), <strong>di</strong><br />

mezza giornata, nelle affascinanti e selvagge gole del Rio Novella in collaborazione<br />

con “Rafting Center <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Sole”. L’escursione particolarmente<br />

emozionante, adatta a tutti (età minima 5 anni). Agevolazioni per famiglie<br />

e offerte vantaggiose per chi ha già visitato il Parco Fluviale Novella. Info<br />

e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0463 432064 / cell. 329 8366160<br />

info@parcofluvialenovella.it<br />

RONZONE<br />

Musei <strong>di</strong> Ronzone<br />

dal 1 giugno al 20 ottobre<br />

Museo degli usi e costumi d’Anaunia, museo della cartolina e del collezionismo,<br />

della scuola, archivio fotografico e fonti orali dell’Alta Anaunia,<br />

museo della scuola d’Anaunia. ORARIO: da martedì a sabato 15.00-<br />

19.00, domenica 10.00-12.00; Chiuso il lunedì. Ingresso gratuito. Info:<br />

Musei <strong>di</strong> Ronzone - tel. 347 4278769; musei<strong>di</strong>ronzone@libero.it<br />

MOSTRE ES<strong>TA</strong>TE 2013<br />

“Quell’anno avvenne” cartoline d’epoca, francobolli e documenti vari;<br />

un’accurata ricerca degli avvenimenti più importanti che hanno come finale<br />

il numero 3. “La funicolare della Mendola” mostra <strong>di</strong> cartoline. “Via<br />

Crucis” 14 stazioni della Via Crucis <strong>di</strong>pinte da artisti romeni durante la<br />

loro permanenza a Ronzone nel 2004. Vere e proprie icone i cui soggetti<br />

si rifanno alle rappresentazioni del Mattia Lampi custo<strong>di</strong>te nell’antica<br />

chiesetta <strong>di</strong> S. Antonio. “Monumento a Dante” mostra <strong>di</strong> cartoline e documenti<br />

vari. “Personale della pittrice Ada Garrone” fino al 11 <strong>agosto</strong>.<br />

“Storia <strong>di</strong> Pinocchio il burattino” 20 quadri del pittore najf Bepi De Biasi <strong>di</strong><br />

proprietà del Sign. Adriano Con<strong>di</strong>ni - a partire dal 14 <strong>agosto</strong>. “Dipingi il<br />

campanile e la chiesa del tuo paese” mostra dei <strong>di</strong>segni dei ragazzi delle<br />

scuole elementari delle <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Non</strong> che hanno partecipato al concorso<br />

indetto dai Musei <strong>di</strong> Ronzone - dal 20 <strong>agosto</strong>.<br />

Giar<strong>di</strong>no della Rosa<br />

fino a fine ottobre<br />

Il “Giar<strong>di</strong>no della Rosa” vi conduce alla scoperta delle rose del<br />

mondo. Oltre quattrocento varietà e migliaia <strong>di</strong> rose: botaniche, antiche,<br />

ibri<strong>di</strong> inglesi e autoctone. Orario <strong>di</strong> apertura: dal 1 luglio al 18 <strong>agosto</strong><br />

2013: aperto tutti i giorni con orario 10.00 - 12.30 / 14.30 - 19.00.<br />

Costo: Adulti € 3,00; bambini <strong>di</strong> età inferiore a 6 anni: entrata gratuita;<br />

ragazzi dai 7 ai 18 anni € 2,50; <strong>di</strong>sabili e loro accompagnatori:<br />

entrata gratuita; famiglie (2 adulti + figli <strong>di</strong> età inferiore ai 18 anni): €<br />

6,00, Senior (oltre i 65 anni): € 2,50. Viste guidate tutti i mercoledì e le<br />

domeniche pomeriggio dal 1 luglio al 18 <strong>agosto</strong>. Orario partenza visita:<br />

16.00. Costo: 5,00 euro. Prenotazioni obbligatorie (entro le ore 17.00<br />

del giorno precedente): APT <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Non</strong> tel. 0463 830133 info@visitval<strong>di</strong>non.it.<br />

Per richiesta visite guidate per gruppi (min. 15 pax.) in date e<br />

orario <strong>di</strong>versi: cell. 338 3886982 info@giar<strong>di</strong>nodellarosa.it.<br />

Info: cell. 342 1673587 / APT <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Non</strong> tel. 0463 830133<br />

info@giar<strong>di</strong>nodellarosa.it www.giar<strong>di</strong>nodellarosa.it<br />

RUFFRE’<br />

Ufficio Turistico Pro Loco<br />

Permanente<br />

MOSTRA ATTREZZI AGRICOLI IN MINIATURA F.LLI SEPPI Apertura<br />

estiva con orario 9.00 - 12.00. Info: Pro Loco Ruffrè - tel. 0463 870027,<br />

Comune <strong>di</strong> Ruffrè - tel. 0463 870004.<br />

RUFFRE’- PASSO MENDOLA<br />

APERTURA SEGGIOVIA MONTE ROEN fino al 15 settembre<br />

Aperta tutti i giorni. Orario: mattino: 09.00 - 13.00; pomeriggio: 14.30-<br />

17.30. Chiuso in caso <strong>di</strong> maltempo. Info: Alta <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Non</strong> Spa - tel. 0471<br />

632159.<br />

Salone Imperiale<br />

dal 5 al 15 <strong>agosto</strong><br />

MOSTRA DELLE OPERE REALIZZATE DA ARTISTI CHE SONO DI<br />

RUFFRE’ O CHE SONO LEGATI AL NOSTRO PAESE. Info: Pro Loco<br />

Ruffrè-Mendola - tel. 0463 870027.<br />

SANZENO<br />

Museo Retico<br />

Il Museo Retico presenta un originale percorso espositivo che si snoda<br />

nel “pozzo del tempo”: un itinerario evocativo e coinvolgente, un ideale<br />

viaggio nella profon<strong>di</strong>tà del tempo arricchito da sussi<strong>di</strong> tecnologici e<br />

multime<strong>di</strong>ali.<br />

ORARI: aperto da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00. Tariffa:<br />

€ 3,50 (ridotto € 2,50), gratuito fino ai 18 ed oltre i 65 anni. Visite guidate:<br />

lunedì, martedì e mercoledì ore 9.00 - 12.00 previa prenotazione<br />

telefonando al numero 0461-492150 (minimo 10 persone). Il costo è <strong>di</strong><br />

€ 2,00 a persona oltre alla tariffa d’ingresso.<br />

Info: Museo Retico - tel. 0463 434125 | fax. 0463 434108, sopr.librariarchivisticiarcheologici@provincia.tn.it.<br />

Casa de Gentili<br />

fino al 18 <strong>agosto</strong><br />

VETRINA DELLA VAL DI NON. Percorso multime<strong>di</strong>ale interattivo illustrante<br />

gli aspetti storico - turistico - paesaggistici del territorio. Entrata<br />

libera. Orario: da martedì a venerdì 09.00-13.00/15.00-19.00; sabato<br />

e domenica 15.00-19.00. Lunedì chiuso.<br />

Casa de Gentili<br />

dal 27 luglio all’1 settembre<br />

MOSTRA “I COLORI DEL SACRO: ARIA”. Quarta rassegna internazionale<br />

<strong>di</strong> illustrazione per l’infanzia. Aperta fino al 1 settembre. Orario: dal<br />

martedì al venerdì 16.00-19.00, sabato e domenica 10.00-12.00/16.00-<br />

19.00. Lunedì chiuso). Info: Comune <strong>di</strong> Sanzeno tel. 0463 434167.<br />

SANZENO, fraz. BANCO<br />

C/o Chalet al Lago<br />

fino al 2 settembre<br />

ESCURSIONI AL LAGO IN KAYAK. Uscite giornaliere nel lago <strong>di</strong> S.<br />

Giustina con facili e stabili kayak “sit-on-top”, singoli o a più posti, accompagnati<br />

da un esperto istruttore. Attività <strong>di</strong> outdoor adatta a tutta la<br />

famiglia. Info e prenotazioni (obbligatorie): X Rafting <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Sole - tel.<br />

0463 902990 | cell. 347 7448137.<br />

SARNONICO<br />

Palazzo Morenberg<br />

dal 28 luglio al 9 <strong>agosto</strong><br />

MOSTRA “Immagini e … non solo”. Mostra fotografica a cura <strong>di</strong><br />

6 Liberi Obiettivi. La mostra sarà aperta con orario 17.00-22.00.<br />

Info: Pro Loco Sarnonico Seio - tel. 0463 832080.<br />

Palazzo Morenberg<br />

dal 10 al 18 <strong>agosto</strong><br />

MOSTRA L’ARTE ASTRAT<strong>TA</strong> RACCON<strong>TA</strong>…”LA GRANDE GUERRA”.<br />

Mostra <strong>di</strong> pittura <strong>di</strong> Giorgio Degasperi. La mostra sarà aperta fino al<br />

18 <strong>agosto</strong> con orario 17.00-22.00. Info: Pro Loco Sarnonico Seio - tel.<br />

0463 832080.<br />

Centro Sportivo<br />

dal 22 al 25 <strong>agosto</strong><br />

S<strong>TA</strong>GE AIKIDO. Organizzato da “Morihei Ueshiba” Aikikai Bolzano -<br />

Merano. Orario: 09.00-11.30/16.00-17.00/19.00-20.30. Possibilità <strong>di</strong><br />

prenotarsi per un’ora (pomeri<strong>di</strong>ana) <strong>di</strong> prova gratuita presso la Pro Loco<br />

al numero 0463 832080 o al cell. 368 7030347.<br />

SARNONICO, fraz. SEIO<br />

Dolomiti Golf Club<br />

Per tutti gli amanti del gioco del golf si organizzano corsi settimanali per<br />

imparare o perfezionare la tecnica <strong>di</strong> gioco. Info: Dolomiti Golf Club - tel.<br />

0463 832698.<br />

SFRUZ<br />

Museo Delle Antiche Fornaci<br />

Orario d’ apertura: luglio ed <strong>agosto</strong> aperto il sabato e la domenica -<br />

durante l’anno apertura su richiesta. Info : Ristorante Pizzeria Poli - Piazza<br />

Degasperi tel. 0463-536186. Entrata ad offerta.<br />

Chiesa <strong>di</strong> S. Agata<br />

tutti i martedì<br />

VISI<strong>TA</strong> GUIDA<strong>TA</strong> a cura <strong>di</strong> Anastasia <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Non</strong>. Tutti i martedì alle ore<br />

17.00. Per visite fuori orario fare riferimento a Guide Anastasia <strong>Val</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Non</strong> - cell. 340-07740050 o alla Parrocchia tel. 0463 536134, cell.<br />

348 4099428.<br />

Sala polifunzionale del Comune<br />

dal 23 al 25 <strong>agosto</strong><br />

2^ EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI PITTURA SU CE-<br />

RAMICA. Organizzato dall’Associazione culturale “Antiche Fornaci <strong>di</strong><br />

Sfruz”. In contemporanea nei “vouti” del paese si potrà assistere a laboratori<br />

<strong>di</strong> stufe a olle mentre nel centro storico si svolgeranno visite guidate<br />

a cura dell’Associazione Anastasia.<br />

SMARANO<br />

Antica Pieve S. Maria Assunta<br />

tutti i giovedì<br />

VISI<strong>TA</strong> GUIDA<strong>TA</strong> a cura <strong>di</strong> Anastasia <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Non</strong>. Tutti i giovedì alle ore<br />

17.00. Per visite fuori orario fare riferimento a Guide Anastasia <strong>Val</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Non</strong> - tel. 0463-536696, cell 347-9799093 o alla Parrocchia tel. 0463<br />

536134, cell. 348 4099428.<br />

Piazza<br />

fino al 15 <strong>agosto</strong><br />

BABY SHOW. Tutti i lunedì e giovedì le ragazze della Pro Loco animeranno<br />

con le musiche dei balli <strong>di</strong> gruppo per bambini e ragazzi. Info: Pro<br />

Loco Smarano - tel. 0463 536666.<br />

<strong>TA</strong>IO, fraz. MOLLARO<br />

Mondomelinda<br />

Il centro visitatori immerso tra i lussureggianti frutteti della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Non</strong><br />

che permette all’ospite <strong>di</strong> trascorrere un’esperienza in<strong>di</strong>menticabile circondato<br />

dai colori e dagli aromi delle mele Melinda e dei suoi derivati.<br />

ORARIO: aperto tutti i giorni (domenica compresa): 08.30 - 12.30 /<br />

15.00 - 19.00. Visite guidate su prenotazione fino al 20 luglio. Costo:<br />

5,00 euro per adulti / gratis bambini sotto i 12 anni <strong>di</strong> età. Durata: 45<br />

minuti circa. Info e prenotazioni (obbligatorie per visite guidate): Mondomelinda<br />

- tel. 0463 469299.<br />

<strong>TA</strong>IO, fraz. SEGNO<br />

Museo Padre Kino<br />

Esploratore, storico, rancher, ma soprattutto missionario e <strong>di</strong>fensore dei<br />

<strong>di</strong>ritti degli In<strong>di</strong>ani. Un museo de<strong>di</strong>cato a Padre Eusebio Chini. ORARIO:<br />

aperto dal martedì alla domenica dalle 14.30 alle 18.00. Lunedì chiuso<br />

per riposo. Eventuali aperture nelle ore del mattino, sempre nei giorni stabiliti,<br />

devono essere richieste almeno una settimana prima previo richiesta<br />

scritta alla Direzione dell’Associazione, comunicando con e-mail all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

info@padrekino.org oppure a chinidoc@tin.it Per telefono chiamare<br />

il numero 0463/468248<br />

<strong>TA</strong>SSULLO<br />

Diga <strong>di</strong> Santa Giustina<br />

fino al 31 ottobre<br />

IL POR<strong>TA</strong>LE DELLA STORIA E DELLA MEMORIA DELLA VAL DI NON:<br />

LA PIU’ AL<strong>TA</strong> D’EUROPA - L’EPOPEA DI SAN<strong>TA</strong> GIUSTINA. Fotocronaca<br />

della costruzione della Diga <strong>di</strong> Santa Giustina. Percorso storicofotografico<br />

ine<strong>di</strong>to che illustra le fasi della costruzione della <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Santa<br />

Giustina.<br />

NON IN GUERRA - LE GRANDI MANOVRE MILI<strong>TA</strong>RI. Percorso fotografico<br />

e documentario sulle “grosse manovre militari” dell’<strong>agosto</strong> del<br />

1905 e dell’<strong>agosto</strong> del 1935 tenutesi in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Non</strong>.<br />

Orario apertura: mercoledì, giovedì e venerdì: 13.30 - 19.00 sabato e<br />

domenica: 11.00 - 19.00;. Chiuso il lunedì e martedì. Ingresso gratuito.<br />

Per info: Comunità della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Non</strong> - tel. 0463 601611.<br />

TON<br />

CASTEL THUN<br />

Orario Estivo: fino al 5 novembre: 10.00 - 18.00. Chiuso i lunedì non<br />

festivi. I venerdì <strong>di</strong> <strong>agosto</strong> orario: 10.00 - 21.00. I lunedì <strong>di</strong> <strong>agosto</strong> il<br />

castello rimane aperto. Tariffe ingresso: Intera € 6,00; Ridotta € 4,00;<br />

Ridotta studenti € 3,00. Info: APT <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Non</strong> tel. 0463 830133. Visite<br />

guidate, attività per la scuola, laboratori per famiglie: Servizi educativi del<br />

museo Tel. 0461 492811; education@buonconsiglio.it<br />

Castel Thun<br />

fino al 13 ottobre<br />

MOSTRA “IL TEMPO IN UNA S<strong>TA</strong>NZA”. L’orologeria trentina del ’700<br />

a Castel Thun. La mostra racconta, nello spazio prezioso e raccolto della<br />

Torre della biblioteca <strong>di</strong> Castel Thun, la storia della sorprendente fioritura<br />

dell’orologeria in Trentino nel XVIII secolo. Gli esemplari esposti, molti dei<br />

quali ine<strong>di</strong>ti, si devono alla maestria, alle singolari capacità tecniche e<br />

all’inventiva degli orologiai locali. Orario: 10.00-18.00 - Ingresso libero.<br />

Info: Tel. 0461 657816.<br />

TRES, loc. PREDAIA<br />

SORES PARK<br />

Per chi ama l’avventura in tutta sicurezza il luogo giusto per <strong>di</strong>vertirsi è il<br />

SORES PARK della Predaia, un Parco Avventura costituito da una serie <strong>di</strong><br />

percorsi acrobatici realizzati con cordame ed elementi in legno. Aperto<br />

tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Info: Sores Park - tel. 0463<br />

463500.<br />

PREDAIA PARK<br />

Ampio e soleggiato parco <strong>di</strong>vertimenti nell’incantevole e suggestivo altopiano<br />

della Predaia. Per i bambini a partire dai 2 anni sono a <strong>di</strong>sposizione:<br />

magico tappeto <strong>di</strong> risalita a bordo del “Tubby”, monsterroller, tappeto<br />

elastico e parco giochi con gonfiabili. Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle<br />

18.00. Info: Raoul - cell. 346 7932369.<br />

TUENNO<br />

Agritur Leita<br />

VISI<strong>TA</strong> ALLA FATTORIA DIDATTICA. Descrizione del ciclo <strong>di</strong> vita delle<br />

mele, passeggiata nei meleti, degustazione <strong>di</strong> prodotti a base <strong>di</strong> mele<br />

(strudel, succo <strong>di</strong> mele, mele essiccate, mele a spicchi). Costo: adulti: €<br />

7,00, bambini: da 0 - 6: GRATIS; dai 7 anni € 5,00. Info e prenotazioni:<br />

Agritur Leita tel. 0463 451372 cell. 348 7957219.<br />

finali nazionali giovanili <strong>di</strong> tamburello. Info: cell. 393<br />

9172743.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!