17.03.2015 Views

Africa Medio Oriente

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

90<br />

ETIOPIA:<br />

LA VALLE DELL’OMO<br />

Viaggio individuale esclusiva Boscolo<br />

1° giorno: Partenza – Addis Abeba<br />

Partiamo alla volta di Addis Abeba.<br />

2° giorno: Addis Abeba<br />

Arriviamo nella capitale dell’Etiopia e ci trasferiamo<br />

in hotel. Iniziamo quindi la visita della città: il Museo<br />

Nazionale con i reperti sabei e i resti di Lucy, un<br />

ominide vissuto nella valle dell’Awash tre milioni<br />

e mezzo di anni fa e il Museo Etnografico, con una<br />

splendida collezione di strumenti musicali e di croci<br />

copte, nonché le stanze dove abitò l’imperatore Hailè<br />

Selassiè. Dopo il pranzo visitiamo la cattedrale della<br />

Santissima Trinità per raggiungere infine la collina di<br />

Entoto, il punto più panoramico della città. Ceniamo<br />

in serata.<br />

3° giorno: Addis Abeba - Melka Kunture -<br />

Adadi Mariam - Tiya - Langano km 250<br />

Di buon mattino partiamo per i siti archeologici di<br />

Melka Kunture, Tiya e la chiesa rupestre più a sud<br />

di tutta l’Etiopia, Adadi Mariam. Melka Kunture è<br />

un sito preistorico, rinvenuto nel 1963. Nel piccolo<br />

museo si può ammirare un’importante collezione di<br />

attrezzi di basalto utilizzati dall’homo erectus/sapiens.<br />

Più a sud visitiamo Adadi Mariam, chiesa semimonolitica<br />

di grandi dimensioni. Infine raggiungiamo<br />

il sito archeologico di Tiya, annoverato tra i Patrimoni<br />

dell’Unesco: vanta molte stele funerarie antiche,<br />

decorate con incisioni misteriose di cui ancora oggi non<br />

si conoscono il significato e l’origine. Proseguiamo per<br />

Langano, pranzando lungo il percorso. Concludiamo la<br />

giornata con la cena.<br />

4° giorno: Langano - Chencha -<br />

Arba Minch km 330<br />

Raggiungiamo Arba Minch in fuoristrada, partendo<br />

al mattino presto, attraverso un percorso molto<br />

suggestivo. Ai lati della strada asfaltata scorre il<br />

paesaggio ricco di vegetazione e puntellato di villaggi<br />

e piccole cittadine. Pranziamo e raggiungiamo<br />

Chencha, il villaggio delle popolazioni Dorze, famose<br />

per i lavori di tessitura e le particolari abitazioni. In<br />

serata ci attende la cena.<br />

5° giorno: Arba Minch -<br />

Lago Chamo - Jinka km 245<br />

Partiamo per l’escursione in barca sul lago Chamo,<br />

il terzo lago più grande d’Etiopia, dove vivono<br />

ippopotami e coccodrilli, oltre a una grande varietà di<br />

uccelli. Spostandoci verso Jinka visitiamo il mercato<br />

settimanale di Key Afer, che si tiene al giovedì. Dopo<br />

il pranzo al sacco visitiamo un villaggio Ari, una<br />

popolazione che occupa un territorio molto esteso.<br />

Gli Ari producono il miele, la grappa locale di mais<br />

e molti prodotti artigianali che spesso rivendono.<br />

Concludiamo la giornata con la cena.<br />

6° giorno: Jinka -<br />

Mago National Park - Jinka km 150<br />

Visitiamo i villaggi Mursi all’interno del Mago National<br />

Park. L’incontro con la popolazione dei Mursi è uno dei<br />

momenti più significativi del viaggio. Le donne Mursi,<br />

per bellezza, usano mettere piattelli circolari di argilla<br />

nelle labbra, mentre gli uomini presentano sulla pelle<br />

scarificazioni indicanti il numero di animali selvatici<br />

abbattuti o dei nemici uccisi in battaglia. Il pranzo è al<br />

sacco. Rientriamo quindi a Jinka per visitare il Museo<br />

Antropologico. In serata ci attende la cena.<br />

7° giorno: Jinka - Turmi km 140<br />

Partiamo per Turmi, la città più importante degli Hamer.<br />

Dopo il pranzo nel lodge, visitiamo un villaggio Hamer,<br />

una popolazione di circa 45000 individui che vivono<br />

di agricoltura e allevamento, famosi per le decorazioni<br />

corporee. Durante i mesi di febbraio, marzo e aprile,<br />

gli Hamer effettuano la cerimonia del salto del toro<br />

che simboleggia il passaggio dei ragazzi più giovani<br />

dalla pubertà all’età adulta. Visita inoltre al mercato<br />

settimanale di Dimeka. Ceniamo in serata.<br />

8° giorno: Turmi - Omorate - Turmi km 280<br />

Partiamo al mattino per Omorate, la regione dei Galeb,<br />

conosciuti anche come Dessanech, che vivono vicini<br />

al lago Turkana. Si tratta di un popolo di guerrieri che<br />

durante le danze tradizionali indossano un copricapo<br />

che ricorda la criniera dei leoni. Dopo il pranzo al sacco,<br />

arriviamo in un villaggio Karo, una popolazione nilotica<br />

i cui componenti vantano una corporatura imponente<br />

ed atletica e, sia gli uomini che le donne, riservano<br />

molta cura nell’acconciatura dei capelli. Riprendiamo il<br />

viaggio di ritorno per Turmi dove ceniamo.<br />

9° giorno: Turmi - Yabello km 290<br />

Presto al mattino partiamo per Yabello, con una sosta<br />

al villaggio Arbore, una tribù che usa gioielli fatti di<br />

perline e alluminio. Particolarissime le loro collane che<br />

vengono avvolte intorno al collo in vari fili. Pranziamo<br />

al sacco e sostiamo in una residenza del re dei Konso,<br />

una popolazione di agricoltori famosa per i lavori di<br />

terrazzamento sul terreno circostante il loro villaggio.<br />

In serata ci attende la cena.<br />

10° giorno: Yabello - Tutu Fella - Yirgalem km 250<br />

Visitiamo un villaggio dell’etnia Borana e proseguiamo<br />

per Yirgalem, con una sosta a Dilla, dove si estendono<br />

due dei più importanti campi di stele dell’Etiopia<br />

meridionale. Il sito più suggestivo è quello di Tutu Fella<br />

con oltre 80 stele di varie dimensioni e forme. Dopo il<br />

pranzo al sacco arriviamo a Yirgalem, dove effettuiamo<br />

un breve trekking nella foresta che circonda il lodge<br />

alla ricerca delle 100 e più specie di uccelli che la<br />

popolano. Visitiamo anche un piccolo villaggio di<br />

coltivatori di caffè che si trova nella foresta. Prima di<br />

cena è emozionante osservare il pasto delle iene che,<br />

attirate dal cibo loro offerto, escono timidamente dalla<br />

foresta in cui vivono.<br />

11° giorno: Yirgalem -<br />

Hawassa - Addis Abeba km 320<br />

Partiamo per Hawassa, uno dei laghi della Rift Valley,<br />

e visitiamo il mercato del pesce che si tiene alle<br />

prime ore del mattino. Ripartiamo quindi per Addis<br />

Abeba, pranzando lungo il percorso. Nel pomeriggio<br />

visitiamo il mercato all’aperto, uno dei più grandi<br />

d’<strong>Africa</strong>. Ceniamo in un ristorante tipico con canti e<br />

balli tradizionali e ci trasferiamo in aeroporto in tempo<br />

utile per il volo di rientro con pernottamento a bordo.<br />

12° giorno: Italia<br />

Arriviamo in Italia.<br />

Nota Bene<br />

• E’ prevista la presenza di una guida parlante italiano.<br />

• Il prezzo include una bevanda analcolica a pranzo e<br />

cena, più the o caffè.<br />

• Tutti gli spostamenti avvengono con mezzi 4X4, a<br />

volte non dotati di aria condizionata. Il viaggio può<br />

risultare faticoso, in particolare riguardo alle condizioni<br />

delle strade che possono essere anche sterrate, e ai<br />

lunghi spostamenti. Richiede pertanto una buona<br />

capacità di adattamento.<br />

• La sistemazione negli alberghi di categoria turistica<br />

può risultare scomoda. Le strutture sono infatti molto<br />

al di sotto degli standard europei, ma si tratta delle<br />

uniche soluzioni disponibili. Va però considerato che<br />

la bellezza e l’unicità dei luoghi che si visitano ripaga<br />

ampiamente di eventuali disagi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!