21.03.2015 Views

parte3-d - Università degli Studi di Trento

parte3-d - Università degli Studi di Trento

parte3-d - Università degli Studi di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PART III – DOCUMENTS<br />

Articolo o saggio pubblicato su volume miscellaneo (4)<br />

SCARPONI S., "La <strong>di</strong>sciplina in materia <strong>di</strong> orario". In Il lavoro alle <strong>di</strong>pendenze delle<br />

amministrazioni pubbliche (a cura <strong>di</strong>),Milano: Giuffré, 2000, pp. 1733-1768<br />

SCARPONI S., "La <strong>di</strong>sciplina in tema <strong>di</strong> parità e <strong>di</strong> pari opportunità". In Il lavoro alle <strong>di</strong>pendenze<br />

delle amministrazioni pubbliche (a cura <strong>di</strong>),Milano: Giuffré, 2000, pp. 1769-1794<br />

SCARPONI S., "La conciliacion entre vida familiar y profesionalen el or<strong>di</strong>namiento juri<strong>di</strong>co<br />

italiano: ordenacion interna y adapatacion al derecho comunitario". In Nuevos escenarios para el<br />

derecho del trabajo: familia, immigracion y nocion de trabajador LOPEZ LOPEZ J., (a cura<br />

<strong>di</strong>),Madrid - Barcelona: Marcial Pons, e<strong>di</strong>ciones Juri<strong>di</strong>cas y sociales,S.A., 2001, pp. 203-211<br />

SCARPONI S., "Rappresentanze nei luoghi <strong>di</strong> lavoro". In Il lavoro alle <strong>di</strong>pendenze delle<br />

amministrazioni pubbliche (a cura <strong>di</strong>),Milano: Giuffré, 2000, pp. 1352-1402<br />

--- TONIATTI ROBERTO. ---<br />

Curatela (1)<br />

A cura <strong>di</strong> TONIATTI R., Diritto, <strong>di</strong>ritti, giuris<strong>di</strong>zione: la Carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali dell\'Unione<br />

europea, Padova: CEDAM, 2002<br />

Articolo o saggio pubblicato su rivista (5)<br />

TONIATTI R., "The European Lawyer: Phantom and Reality?". International journal of the legal<br />

profession, 2002, Vol. 9,n. 2, pp. 95-98<br />

TONIATTI R., "Potere estero e politica economica delle Regioni: il nuovo assetto istituzionale e le<br />

ragioni dell'economia territoriale". Le *regioni : rivista bimestrale <strong>di</strong> documentazione e<br />

giurisprudenza dell'Istituto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> giuri<strong>di</strong>ci regionali, 2001, Vol. XIX,n. 5, pp. -<br />

TONIATTI R., "Chi ha vinto l'elezione presidenziale del 2000?". Diritto pubblico comparato ed<br />

europeo, 2000,n. 1, pp. -<br />

TONIATTI R., "La via giuris<strong>di</strong>zionale per la legittimazione dell'Unione Europa". Diritto pubblico<br />

comparato ed europeo, 2000,n. 1, pp. -<br />

TONIATTI R., "Los derechos del pluralismo cultural en la nueva Europa". Herri-Arduralaritzazko<br />

euskal al<strong>di</strong>zkaria = Revista vasca de administraciòn publica, 2000, Vol. 58, pp. -<br />

Articolo o saggio pubblicato su volume miscellaneo (4)<br />

TONIATTI R., "Verso la definizione dei “valori superiori” dell’or<strong>di</strong>namento comunitario: il<br />

contributo della Carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali dell’Unione Europea". In Diritto, <strong>di</strong>ritti,<br />

giuris<strong>di</strong>zione: la Carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali dell\'Unione europea TONIATTI R., (a cura<br />

<strong>di</strong>),Padova: CEDAM, 2002, pp. -<br />

TONIATTI R., "Il regionalismo relazionale e il governo delle reti: primi spunti ricostruttivi". In Il<br />

\"nuovo\" or<strong>di</strong>namento regionale: competenze e <strong>di</strong>ritti (a cura <strong>di</strong>),Milano: Giuffré, 2003, pp. -<br />

TONIATTI R., "L'evoluzione statutaria dell'autonomia speciale dell'Alto A<strong>di</strong>ge/Suedtirol: dalle<br />

garanzie della democrazia consociativa alla "autodeterminazione territoriale"". In L'or<strong>di</strong>namento<br />

speciale della Provincia Autonoma <strong>di</strong> Bolzano MARKO J., ORTINO S., (a cura <strong>di</strong>),: , 2001, pp. -<br />

TONIATTI R., "Il principio <strong>di</strong> rule of law e la formazione giurisprudenziale del <strong>di</strong>ritto<br />

costituzionale dell’Unione Europea". In Costituzione italiana e <strong>di</strong>ritto comunitario: principi e<br />

tra<strong>di</strong>zioni costituzionali comuni, la formazione giurisprudenziale del <strong>di</strong>ritto costituzionale europeo<br />

(a cura <strong>di</strong>),Milano: Giuffré, 2002, pp. -<br />

Recensione o scheda bibliografica (2)<br />

TONIATTI R., Recensione a Lo Stato federale <strong>di</strong>fferenziato. Diritto pubblico comparato ed<br />

europeo, 1999<br />

TONIATTI R., Recensione a Collegi elettorali ed eguaglianza del voto. Un'indagine sulle principali<br />

democrazie stabilizzate. Diritto pubblico comparato ed europeo, 1999<br />

Nota a sentenza (3)<br />

TONIATTI R., "Conflitti <strong>di</strong> competenza e forma <strong>di</strong> governo comunitaria: un contributo della Corte<br />

Europea <strong>di</strong> Giustizia". Nota a Corte <strong>di</strong> giustizia delle Comunità europee, sentenza 23 febbraio<br />

187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!