13.07.2015 Views

Il diritto commerciale deve essere studiato essenzialmente nella sua ...

Il diritto commerciale deve essere studiato essenzialmente nella sua ...

Il diritto commerciale deve essere studiato essenzialmente nella sua ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>diritto</strong> <strong>commerciale</strong> <strong>deve</strong> <strong>essere</strong> <strong>studiato</strong> <strong>essenzialmente</strong> <strong>nella</strong> <strong>sua</strong> dimensionenormativa positiva, vale a dire attraverso la lettura e l’analisi diretta delle norme del codicecivile e delle leggi complementari. Rispetto ad esse i manuali, <strong>nella</strong> diversa impostazione checontraddistingue la posizione ermeneutica dei loro autori, fungono da sussidid’interpretazione e da strumenti irrinunciabili di lettura e di comprensione sistematica.Per questa ragione, è indispensabile anzitutto la conoscenza diretta dei testi normativi(che non significa riproduzione mnemonica degli articoli) <strong>nella</strong> loro versione aggiornata:- Codice civile aggiornato con D. lgs. 17 gennaio 2003 n. 6, come integrato dal decretocorrettivo 6 febbraio 2004 n. 37, e dal decreto correttivo 28 dicembre 2004 n. 310,recante la “Riforma organica della disciplina delle società di capitali e delle societàcooperative, in attuazione della legge delega 3 ottobre 2001 n. 366”- Qualunque edizione attualmente reperibile in commercio, purché aggiornata almeno alfebbraio 2004Per la medesima ragione, è facoltà degli studenti preparare l’esame su qualsiasi manualeattualmente reperibile in commercio, purché aggiornato alla Riforma del 2003, e limitatamente alleparti di disciplina che formano oggetto del programma. Di seguito, si trovano indicati alcuni tra itesti che reputo esaudire più adeguatamente la funzione didascalica e formativa, prima ancora cheinformativa. Pur <strong>nella</strong> diversa organizzazione della materia e in quella varietà degli accenti e deglistili, che rappresentano non già un limite bensì una ricchezza imprescindibile della nostramanualistica e, con visione più generale, della nostra dottrina giuridica.Impresa- La nozione di impresa: i requisiti del concetto normativo di imprenditore.- L’imprenditore <strong>commerciale</strong> e l’imprenditore agricolo.- La piccola impresa e la legge quadro sull’artigianato.- L’inizio, la cessazione e l’imputazione dell’attività di impresa.- L’impresa familiare.- Lo “statuto” normativo dell’impresa <strong>commerciale</strong>.- L’azienda e la <strong>sua</strong> circolazione.- Impresa e professioni intellettuali.- La nozione di impresa nell’ordinamento comunitario.- I consorzi tra imprenditori.Manuali- F. GALGANO, DIRITTO COMMERCIALE. L’IMPRENDITORE, ZANICHELLI, BOLOGNA, ULT. ED.Capitoli: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 10.- G.F. CAMPOBASSO, DIRITTO COMMERCIALE. DIRITTO DELL’IMPRESA, UTET, TORINO, 2003Capitoli: I. II. III. IV. V. IX- M. MONTANARI, DIRITTO COMMERCIALE. VOL. I, L’IMPRENDITORE, GIUFFRÈ, MILANO, 2001Capitoli: I. II. III. IV. V. VI. (Consorzi tra imprenditori da studiare su altro manuale)- AA. VV., DIRITTO COMMERCIALE, MONDUZZI, BOLOGNA, ULTIMA EDIZIONECapitoli: I, Sezioni I-II-III-IV. II, Sezione I. XII


Società- Caratteri e requisiti generali del concetto normativo di società, nozione e tipi sociali- <strong>Il</strong> contratto di società.- Società e impresa. Società artigiane. Società tra professionisti intellettuali.- Società di persone in generale- Società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice- Società di capitali in generale- Società per azioni- Costituzione della Spa, conferimenti, nullità della società- Struttura finanziaria della Spa: azioni, obbligazioni, strumenti finanziari partecipativi,patrimoni destinati ad uno specifico affare- Le operazioni sulle proprie azioni- I gruppi di società e la proposta di Nona direttiva- L’assemblea- L’organo amministrativo- L’organo di controllo- I modelli dualistico e monistico, i loro rispettivi modelli di riferimento (tedesco, francese,angloamericano) e la proposta di Quinta direttiva- Le modificazioni dello statuto: aumento e riduzione del capitale sociale, <strong>diritto</strong> di recesso,trasformazione, fusione, scissione- Lo scioglimento della società- La società in accomandita per azioni- La società a responsabilità limitata- Le direttive comunitarie in materia societaria: il ravvicinamento delle legislazioni degli Statimembri o “armonizzazione”- <strong>Il</strong> <strong>diritto</strong> comunitario di stabilimento delle società: la Corte di Giustizia e la concorrenza tragli ordinamenti nel <strong>diritto</strong> societario europeo- I modelli organizzativi comunitari di esercizio dell’impresa. Società europea, GruppoEuropeo di Interesse Economico e prospettive di sviluppo del <strong>diritto</strong> societario comunitario.Manuali- F. GALGANO, DIRITTO COMMERCIALE. LE SOCIETÀ, ZANICHELLI, BOLOGNA, ULTIMA EDIZIONECapitoli: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 16. 17. 18. 21. 22. 24.- ASSOCIAZIONE DISIANO PREITE, IL DIRITTO DELLE SOCIETÀ, IL MULINO, BOLOGNA, 2004Capitoli: I. II. III. IV. V. VI. (esclusa lettera D.) VII. VIII. IX. X. XV. XVI. XVII. XVIII. XIX. XX.XXI. XXII.- AA.VV., DIRITTO DELLE SOCIETÀ. MANUALE BREVE, GIUFFRÈ, MILANO, 2004Capitoli: I. II. III. IV. V. VI. VII. VIII. IX. X. XI- G.F. CAMPOBASSO, DIRITTO COMMERCIALE. DIRITTO DELLE SOCIETÀ, V EDIZIONE, UTET,TORINO, 2002Capitoli: I-II-IIIIN AGGIUNTA: LA RIFORMA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI E DELLE COOPERATIVE, 2° EDIZIONE DELL’AGGIORNAMENTO DELLA V EDIZIONE a cura di M. Campobasso, UTET, TORINO, 2004Capitoli: tutti, tranne <strong>Il</strong> bilancio – Le società cooperative- AA. VV., DIRITTO COMMERCIALE, MONDUZZI, BOLOGNA, ULTIMA EDIZIONECapitoli: III-IV-V-VII-VIII-XI-XIII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!