29.03.2015 Views

lo sviluppo delle casse rurali trentine nel 2002 - Cassa Centrale Banca

lo sviluppo delle casse rurali trentine nel 2002 - Cassa Centrale Banca

lo sviluppo delle casse rurali trentine nel 2002 - Cassa Centrale Banca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CASSA CENTRALE DELLE CASSE RURALI TRENTINE - BCC NORD EST<br />

Società per azioni<br />

Sede legale e direzione generale in<br />

Trento (C.A.P. 38100)<br />

Via Segantini, 5<br />

Tel. 0461/313111<br />

Telefax 0461/313119<br />

Capitale sociale Euro 140.400.000 di cui versati 107.640.000<br />

Codice fiscale, partita I.V.A. e numero di iscrizione al registro <strong>delle</strong> Imprese di Trento 00232480228<br />

Codice ABI 3599/8<br />

Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo


INDICE<br />

RELAZIONE AL BILANCIO 31 DICEMBRE <strong>2002</strong> 9<br />

pag.<br />

NOTE INTRODUTTIVE DI CARATTERE GENERALE 13<br />

Scenario macroeconomico di riferimento 13<br />

L’economia del Nord Est:Trentino,Veneto, Friuli-Venezia Giulia 16<br />

Il sistema bancario italiano 23<br />

LO SVILUPPO DELLE CASSE RURALI TRENTINE NEL <strong>2002</strong> 26<br />

ATTIVITÀ DELLA CASSA CENTRALE 33<br />

SETTORE FINANZIARIO 33<br />

Finanza Integrata 33<br />

Titoli di proprietà 34<br />

Gestioni Patrimoniali 35<br />

Attività commerciale Finanza 36<br />

SETTORE CREDITIZIO E MARKETING 37<br />

Crediti ordinari 37<br />

Crediti istituzionali 38<br />

Marketing 38<br />

SETTORE SISTEMI DI PAGAMENTO 41<br />

Tesorerie accentrate Enti Pubblici 41<br />

Incassi e pagamenti 41<br />

Gestione contante 42<br />

Estero 44<br />

STRUTTURA TECNICA ED ORGANIZZATIVA 45<br />

Organizzazione e Amministrazione 45<br />

Risorse umane 46<br />

Controlli direzionali 47<br />

Control<strong>lo</strong> di Gestione 48<br />

Relazioni esterne 48<br />

STRUTTURA PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO 50<br />

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 50<br />

STATO PATRIMONIALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO 51


CONTO ECONOMICO 52<br />

Capitale sociale 53<br />

Raccolta 54<br />

Impieghi 55<br />

Crediti ad andamento anoma<strong>lo</strong> 55<br />

Titoli di proprietà 55<br />

Partecipazioni 56<br />

DINAMICA REDDITUALE E RISULTATO D’ESERCIZIO 58<br />

Conto economico 58<br />

Utile dell’esercizio 59<br />

FATTI DI RILIEVO INTERVENUTI SUCCESSIVAMENTE AL<br />

31.12.<strong>2002</strong> E PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE 60<br />

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 61<br />

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE 69<br />

BILANCIO AL 31 DICEMBRE <strong>2002</strong> 75<br />

Stato patrimoniale 76<br />

Garanzie e Impegni 78<br />

Conto economico 79<br />

LA NOTA INTEGRATIVA 81<br />

PARTE A - Criteri di valutazione 83<br />

PARTE B - Informazioni sul<strong>lo</strong> stato patrimoniale 88<br />

PARTE C - Informazioni sul conto economico 124<br />

PARTE D - Altre informazioni 135<br />

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE 137<br />

FINANCIAL STATEMENT AS AT DECEMBER 31, <strong>2002</strong> 139<br />

GESCHÄFTSBERICHT <strong>2002</strong> 143


CARICHE SOCIALI<br />

PER IL TRIENNIO 2001-2003<br />

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE<br />

Presidente:<br />

Vice Presidente:<br />

Consiglieri:<br />

*<br />

*<br />

*<br />

*<br />

*<br />

Franco Senesi<br />

Marco Modena<br />

Guerrino Beccari<br />

Enzo Boso<br />

Luciano Braito<br />

Luigi Cristoforetti<br />

Girolamo Da Dalto<br />

Augusto Defant<br />

Ita<strong>lo</strong> Garbari<br />

Giorgio Melchiori<br />

Adriano Orsi<br />

Gianfranco Redolf<br />

Giorgio Simion<br />

Riccardo Vidi<br />

Ermanno Vil<strong>lo</strong>tti<br />

COLLEGIO SINDACALE<br />

Presidente:<br />

Sindaci effettivi:<br />

Mauro Conzatti<br />

Marco Dell’Eva<br />

Antonio Maffei<br />

Sindaci supplenti:<br />

Renato Dalpalù<br />

Claudio To<strong>nel</strong>li<br />

DIRETTORE GENERALE<br />

Mario Sartori<br />

VICE DIRETTORE GENERALE<br />

Romeo Dallachiesa<br />

* componenti il Comitato Esecutivo


ASSEMBLEA<br />

ORDINARIA DEI SOCI<br />

CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA<br />

I Signori azionisti sono convocati in Assemblea ordinaria presso la Sala Don Guetti della <strong>Cassa</strong><br />

<strong>Centrale</strong> <strong>delle</strong> Casse Rurali Trentine e <strong>delle</strong> Banche di Credito Cooperativo del Nord Est Società per<br />

Azioni in Trento, Via Vannetti alle ore 16.00 del giorno 30 aprile 2003 in prima convocazione ed,<br />

occorrendo, alle ore 10.30 del giorno 31 maggio 2003, presso l’Hotel Du Lac Et Du Parc di Riva<br />

del Garda (TN), Viale Rovereto n. 44, in seconda convocazione per discutere e deliberare sul<br />

seguente<br />

ORDINE DEL GIORNO<br />

1. Presentazione del bilancio al 31 dicembre <strong>2002</strong> (Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota<br />

Integrativa), relazione sulla gestione del Consiglio di Amministrazione e Relazione del Collegio<br />

dei Sindaci; approvazione degli stessi e destinazione degli utili;<br />

2. Nomina Amministratori ed autorizzazione ai sensi e per gli effetti dell’art. 2390 del codice civile;<br />

3. Regolamento per la designazione dei candidati alle cariche sociali.<br />

Per l’ammissione all’assemblea valgono le disposizioni di legge e del<strong>lo</strong> statuto sociale.<br />

Trento, 27 marzo 2003.<br />

p. il CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE<br />

Il Presidente<br />

Senesi geom. Franco


RELAZIONE<br />

DEGLI AMMINISTRATORI<br />

SULLA GESTIONE


Signori Rappresentanti <strong>delle</strong> Società azioniste,<br />

l’anno <strong>2002</strong> rappresenta sicuramente una tappa storica <strong>nel</strong>la vita della nostra Società.<br />

La positiva conclusione dell’operazione di aumento del capitale sociale deliberata dall’Assemblea<br />

Straordinaria del<strong>lo</strong> scorso 12 settembre, realizza infatti due importanti obiettivi: il primo, finanziario,<br />

è fondamentale per la consistenza patrimoniale della banca, il secondo, societario, è di una portata<br />

tale che so<strong>lo</strong> l’analisi e la lettura dell’elenco dei Soci vecchi e nuovi, bancari e non, ordinari e privilegiati,<br />

pubblici e privati, veneti e friulani, trentini e della Venezia Giulia, ci consente di comprenderne<br />

appieno il va<strong>lo</strong>re che <strong>nel</strong>la nuova denominazione sociale trova la sua sintesi:<br />

I nostri “Soci ordinari”:<br />

Casse Rurali<br />

Trentine<br />

• FEDERAZIONE TRENTINA DELLE COOPERATIVE<br />

• FONDO COMUNE DELLE CASSE RURALI TRENTINE<br />

• CASSA RURALE DI ALDENO E CADINE - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE ALTA VALLAGARINA - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE ALTA VAL DI FIEMME - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE ALTA VALDISOLE E PEJO - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE ALTO CHIESE - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI ARCO - GARDA TRENTINO - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE BASSA ANAUNIA - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE BASSA VALLAGARINA - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DELLA BASSA VALSUGANA - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DELLA BASSA VALLE DI FIEMME - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI BRENTONICO - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI CALDONAZZO - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI CAMPITELLO E CANAZEI - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI CASTELLO TESINO - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI CAVARENO - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE CENTROFIEMME - CAVALESE - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE CENTRO VALSUGANA - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE CONDINO - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE D’ANAUNIA - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI DARZO - LODRONE - B.C.C.<br />

• CREDITO COOPERATIVO DELL’ALTO GARDA<br />

• CASSA RURALE DI FOLGARIA - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI GIOVO - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE GIUDICARIE PAGANELLA - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI IAVRE’ - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI ISERA - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE LAVIS - VALLE DI CEMBRA - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI LEDRO - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE LEVICO TERME - B.C.C.<br />

10


• CASSA RURALE DI LIZZANA - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE LOMASO - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI MEZZOCORONA - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI MEZZOLOMBARDO E SAN MICHELE ALL’ADIGE - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI MOENA - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE MORI - VAL DI GRESTA - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE NOVELLA E ALTA ANAUNIA - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI OLLE - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI PERGINE VALSUGANA - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE PINETANA FORNACE E SEREGNANO - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE PINZOLO - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI QUADRA - FIAVE’ - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI RABBI E CALDES - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE RONCEGNO - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI ROVERE’ DELLA LUNA - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI ROVERETO - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI SAMONE - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI SAONE - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI SCURELLE - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI SOPRAMONTE - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI SPIAZZO - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI STREMBO, BOCENAGO E CADERZONE - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI TASSULLO E NANNO - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI TIONE, RAGOLI E MONTAGNE - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI TUENNO-VAL DI NON - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DI TRENTO - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE DELLA VALLE DEI LAGHI - B.C.C.<br />

• CASSA RURALE VALLI DI PRIMIERO E VANOI - B.C.C.<br />

• FEDERAZIONE VENETA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO<br />

• BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DELL’ALTA PADOVANA<br />

• BANCA ALTO VICENTINO - CREDITO COOPERATIVO - SCHIO<br />

• BANCA DEL CREDITO COOPERATIVO DEL BASSO VERONESE<br />

• BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARTURA (PADOVA)<br />

• CENTROMARCA BANCA - CREDITO COOPERATIVO<br />

• BANCA DEI COLLI EUGANEI - CREDITO COOPERATIVO - LOZZO ATESTINO<br />

• CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D’AMPEZZO E DELLE DOLOMITI CREDITO COOPERATIVO<br />

• BANCA DI CREDITO COOPERATIVO EUGANEA DI OSPEDALETTO EUGANEO (PD)<br />

• BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LUSIA E CAVAZZANA (ROVIGO)<br />

• BANCA MARANO CREDITO COOPERATIVO DELLA VALPOLICELLA (VERONA)<br />

• BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MARCON - VENEZIA<br />

• BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEL MEDIO POLESINE - VILLADOSE (ROVIGO)<br />

• BANCA DI CREDITO COOPERATIVO PADANA ORIENTALE - ROVIGO<br />

• BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI PEDEMONTE<br />

• BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI PIOVE DI SACCO<br />

• BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DELLE PREALPI (TARZO-TREVISO)<br />

• CASSA RURALE E ARTIGIANA DI ROANA - CREDITO COOPERATIVO<br />

• BANCA DI ROMANO E S. CATERINA - CREDITO COOPERATIVO (VI)<br />

• BANCA S. BIAGIO DEL VENETO ORIENTALE DI CESAROLO E FOSSALTA DI PORTOGRUARO - B.C.C.<br />

• BANCA SAN GIORGIO E VALLE AGNO - CREDITO COOPERATIVO DI FARA VIC.<br />

11


• BANCA DI CREDITO COOPERATIVO - S. STEFANO - MARTELLAGO<br />

• BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SANTA MARIA ASSUNTA - ADRIA<br />

• CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI TREVISO - CREDITO COOPERATIVO<br />

• BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEL VENEZIANO<br />

• BANCA DI VERONA CREDITO COOPERATIVO CADIDAVID<br />

• CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI VESTENANOVA CREDITO COOPERATIVO<br />

• FEDERAZIONE DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA<br />

• CREDITO COOPERATIVO FRIULI<br />

• BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI BASILIANO<br />

• BANCA DI CARNIA E GEMONESE - CREDITO COOPERATIVO<br />

• BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI FIUMICELLO ED AIELLO DEL FRIULI (UD)<br />

• BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEL FRIULI CENTRALE<br />

• BANCA DI UDINE CREDITO COOPERATIVO<br />

• BANCA DI CREDITO COOPERATIVO PORDENONESE<br />

• BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SAN GIORGIO E MEDUNO<br />

• CREDITO COOPERATIVO - CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI LUCINICO FARRA E CAPRIVA<br />

• BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI STARANZANO<br />

• BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI TURRIACO<br />

• BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI VILLESSE<br />

• BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEL CARSO<br />

• CAVIT CANTINA VITICOLTORI CONSORZIO CANTINE SOCIALI DEL TRENTINO<br />

• CON.SOLIDA<br />

• CONSORZIO LAVORO AMBIENTE<br />

• CONSORZIO MELINDA<br />

• CONSORZIO PROVINCIALE PER L’ABITAZIONE ACLI - CASA G.VERONESI<br />

• PROMOCOOP TRENTINA<br />

• SAIT CONSORZIO DELLE COOPERATIVE DI CONSUMO TRENTINE<br />

• TRENTINGRANA CONSORZIO DEI CASEIFICI SOCIALI E DEI PRODUTTORI LATTE TRENTINI<br />

I nostri “Soci privilegiati”:<br />

PROVINCIA<br />

AUTONOMA<br />

DI TRENTO<br />

• COOPERSVILUPPO<br />

• COOPERATIVA PROVINCIALE GARANZIA FIDI<br />

12


Una breve analisi del contesto economico internazionale, nazionale e del Nord Est introdurrà i<br />

dati patrimoniali ed economici.<br />

NOTE INTRODUTTIVE DI CARATTERE GENERALE<br />

Scenario macroeconomico di riferimento<br />

Il <strong>2002</strong> si era aperto all’insegna di un cauto ottimismo fondato sulle aspettative di un rapido<br />

superamento della crisi economica che era seguita agli eventi dell’11 settembre. La momentanea<br />

ripresa dei mercati azionari aveva fatto sperare <strong>nel</strong>l’imminente inizio di una nuova fase espansiva.<br />

Le aspettative dei primi mesi non hanno però trovato riscontro concreto <strong>nel</strong>la realtà dei fatti: la<br />

recessione mondiale è stata frenata dalle politiche monetarie espansive messe in atto dalla Federal<br />

Reserve e dalla <strong>Banca</strong> <strong>Centrale</strong> Europea, ma la ripresa produttiva stenta a decollare.<br />

Il rischio di una nuova guerra, l’allarme terrorismo, gli scandali finanziari hanno contribuito a<br />

rendere più incerte le prospettive economiche ed hanno quindi influenzato negativamente, rendendoli<br />

più cauti e timorosi, i comportamenti di imprese e famiglie.<br />

Il 2003 si apre, dunque, sotto auspici non rosei ed in effetti almeno fino alla prima metà dell’anno<br />

la strada da percorrere per far ripartire l’economia sarà ancora in salita. Poi, forse, la situazione<br />

andrà a migliorare, se l’economia USA ripartirà e, soprattutto, se l’Europa riuscirà a trovare una<br />

diversa coesione e un orizzonte comune per quanto concerne le politiche economiche e fiscali.<br />

I segnali al riguardo sono contrastanti: da un lato l’economia statunitense pare presentare segni<br />

evidenti di ripresa, dall’altro le forti tensioni geopolitiche contribuiscono a mantenere elevato il<br />

clima di incertezza che spinge le famiglie e gli operatori economici alla massima cautela.<br />

Dopo questa breve premessa è opportuno analizzare la congiuntura che ha caratterizzato le<br />

principali aree economiche mondiali.<br />

Negli Stati Uniti, le ultime informazioni congiunturali disponibili segnalano che il PIL ha registrato,<br />

<strong>nel</strong> terzo trimestre del <strong>2002</strong>, un incremento del 3,2 % rispetto al<strong>lo</strong> stesso periodo dell’anno<br />

precedente, evidenziando sensibili segnali di ripresa.Anche gli investimenti e il saldo della bilancia<br />

commerciale hanno interrotto <strong>nel</strong>l’ultima parte del <strong>2002</strong> il trend negativo: sui primi ha agito in particolar<br />

modo l’allentamento <strong>delle</strong> condizioni monetarie, sul secondo il deprezzamento del dollaro<br />

nei confronti dell’euro. Nella media dell’anno la crescita del PIL si attesta intorno al +2,4%.<br />

Per il 2003, i fattori di rischio per una significativa ripresa economica sono legati agli eventi<br />

della guerra con l’Iraq che continua a pesare sul clima di fiducia di famiglie ed imprese. D’altro<br />

canto, la dinamica di crescita dell’economia USA potrà presumibilmente trarre giovamento dal programma<br />

di politica fiscale proposto recentemente, teso a rilanciare il mercato azionario esentando i<br />

dividendi dall’imposizione sul reddito personale. L’aspettativa del governo statunitense è quella di<br />

ristabilire, attraverso un aumento dei prezzi <strong>delle</strong> azioni, la fiducia dei mercati mondiali, in modo da<br />

influire positivamente sull’andamento del mercato e favorire la crescita.<br />

Le previsioni più accreditate propendono, al momento, per uno scenario di crescita modesta<br />

<strong>nel</strong>la prima parte dell’anno, più significativa <strong>nel</strong>la parte finale del 2003.<br />

In Giappone, <strong>nel</strong> terzo trimestre dell’anno il PIL è cresciuto dell’1,3 % su base annua in conseguenza<br />

di un’inattesa ripresa dei consumi privati compensata, in parte, da un rallentamento <strong>delle</strong><br />

esportazioni e da un minore apporto della spesa per investimenti. Nella media del <strong>2002</strong> il PIL è<br />

ancora in ca<strong>lo</strong>, pari a -0,2%. L’area nipponica si trova al momento in una fase molto delicata, sulla<br />

frontiera tra espansione e recessione ed il 2003 si presenta come un anno di svolta <strong>nel</strong> quale le sorti


dell’economia del paese dipenderanno dall’evoluzione del cic<strong>lo</strong> mondiale.<br />

Per quanto concerne l’andamento dei prezzi, l’indice dei prezzi al consumo continua a flettere<br />

(-0,9 % ad ottobre), mentre, sul fronte del mercato del lavoro dalle ultime rilevazioni disponibili si<br />

evince una lieve riduzione del tasso di disoccupazione (dal 5,4 % di giugno al 5,3 % di novembre).<br />

Le stime più accreditate prevedono per il 2003 un lieve aumento del PIL reale dopo due anni di<br />

segno negativo.<br />

Nell’area dell’Euro (UE-12), persistono le difficoltà che hanno caratterizzato tutto il <strong>2002</strong>: la<br />

crescita del PIL <strong>nel</strong> terzo trimestre dell’anno è stata pari al<strong>lo</strong> 0,8 % su base annua.<br />

L’andamento dei consumi <strong>delle</strong> famiglie ha fortemente penalizzato l’economia dell’area rispetto<br />

a quella di altri paesi, sia europei sia extra-europei. Il passaggio alla moneta unica è stato probabilmente<br />

l’elemento discriminante: l’incertezza generatasi in merito alla esatta percezione del potere<br />

di acquisto - insieme alle preoccupazioni sul fronte geopolitico e sul mercato del lavoro, stagnante<br />

da oltre cinque trimestri - ha determinato comportamenti di spesa molto prudenti.<br />

L’analisi disaggregata della domanda g<strong>lo</strong>bale evidenzia un recupero dei consumi <strong>delle</strong> famiglie<br />

(+0,5 % su base trimestrale), mentre permane insoddisfacente la dinamica degli investimenti (+0,1<br />

% rispetto al trimestre precedente).<br />

L’apprezzamento dell’euro nei confronti del dollaro che è tornato nei primi giorni del 2003 ai<br />

livelli di fine 1999 1 determina una riduzione della competitività dell’area UE-12 ed il conseguente<br />

peggioramento del saldo commerciale.<br />

Il ridursi <strong>delle</strong> pressioni inflazionistiche e l’esigenza di contrastare la debolezza del cic<strong>lo</strong> hanno<br />

indotto <strong>nel</strong> mese di dicembre <strong>2002</strong> la <strong>Banca</strong> <strong>Centrale</strong> Europea a tagliare di 50 punti base i tassi di<br />

riferimento. 2 Il tasso minimo di offerta applicato alle operazioni di rifinanziamento principali<br />

dell’Eurosistema è stato portato al 2,75 %, mentre i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento<br />

marginale e sui depositi presso la BCE sono stati ridotti rispettivamente al 3,75 e all’1,75 %.<br />

La manovra dovrebbe garantire <strong>nel</strong> corso del 2003 un certo miglioramento del prodotto interno<br />

1 Il cambio N/$ quota 1,077 al 14/03/2003.<br />

2 La riduzione dei tassi è stata decisa <strong>nel</strong> corso della riunione del Consiglio Direttivo della BCE del 5 dicembre <strong>2002</strong>.<br />

Il precedente taglio ai tassi risaliva all’8 novembre 2001.


dell’area attraverso <strong>lo</strong> stimo<strong>lo</strong> agli investimenti, depressi in tutte le principali economie dell’area<br />

UE-12, facilitando il credito al consumo, diminuendo il carico di spesa per interessi sul debito pubblico<br />

e favorendo, infine, i mercati azionari. Nel marzo del 2003 è stato effettuato un ulteriore taglio<br />

di 25 punti base.<br />

In considerazione, però, della rilevanza dei fattori di rischio che tuttora persistono a livel<strong>lo</strong> internazionale,<br />

i principali centri di ricerca economica concordano <strong>nel</strong> ritenere che il tasso di crescita<br />

medio dell’area UE-12 si manterrà molto debole <strong>nel</strong>la prima parte del 2003 e diverrà più consistente<br />

so<strong>lo</strong> a partire dal secondo trimestre dell’anno.<br />

L’anno <strong>2002</strong> è stato caratterizzato, in Italia, da un andamento estremamente lento dell’economia,<br />

quasi stagnante.<br />

Le informazioni sull’andamento economico <strong>nel</strong> terzo trimestre confermano le difficoltà <strong>nel</strong>la<br />

ripresa già evidenziate <strong>nel</strong>la prima parte dell’anno. L’incremento del prodotto interno <strong>lo</strong>rdo è pari a<br />

settembre <strong>2002</strong> al<strong>lo</strong> 0,5 % su base d’anno, inferiore a quel<strong>lo</strong> medio dell’area UE-12 (+0,8 % per la<br />

Francia e +0,4 % per la Germania). Indicazioni positive sono però giunte in relazione alle componenti<br />

del PIL, con dati migliori del previsto in relazione all’andamento <strong>nel</strong> terzo trimestre dell’anno<br />

dei consumi privati (+0,5 % su base trimestrale) e degli investimenti (+2,8 % su base trimestrale).<br />

I consumi privati <strong>nel</strong> <strong>2002</strong> hanno risentito della perdurante debolezza della capacità di spesa<br />

<strong>delle</strong> famiglie; la debolezza dei consumi ha interessato soprattutto gli acquisti di beni. Nella media<br />

dell’anno i consumi registrano una crescita contenuta, pari a +0,4% contro un +1,1% del 2001.<br />

Anche gli investimenti hanno registrato una continua flessione. Il ca<strong>lo</strong>, che segue alla forte<br />

decelerazione iniziata <strong>nel</strong>la seconda metà del 1999, ha interessato tutti i settori tranne l’edilizia abitativa.<br />

Nella media del <strong>2002</strong> gli investimenti segnano un -1,1% contro un + 2,4% dell’anno precedente.<br />

La crescita media del PIL <strong>nel</strong>l’anno <strong>2002</strong> si prevede pari al<strong>lo</strong> 0,4 %, ben al di sotto della previsione<br />

elaborata dal governo <strong>nel</strong> DPEF. 3<br />

Anche la produzione industriale ha segnato un netto declino; <strong>nel</strong>la media <strong>2002</strong> la contrazione<br />

è stata pari a -2,1%, dopo il -0,6% fatto segnare <strong>nel</strong> 2001.<br />

La contrazione dell’indice generale della produzione industriale nasconde in realtà evoluzioni<br />

settoriali molto differenziate.Alcuni settori hanno avuto andamenti pressoché piatti, come la chimica<br />

e la meccanica; altri settori sono invece cresciuti come il legno o la produzione di gomma. Sono<br />

andati male il settore tessile ed il calzaturiero, che risentono della debolezza della domanda interna<br />

ed estera. La produzione di mezzi di trasporto ha risentito della crisi dell’auto (-7%); ma particolarmente<br />

negativo è il profi<strong>lo</strong> della produzione di apparecchi elettrici e di precisione (-10%).<br />

Il tasso di inflazione (indice nazionale per l’intera collettività) si è attestato a dicembre <strong>2002</strong><br />

al 2,7%. La dinamica di crescita dei prezzi ha risentito, nei primi mesi del <strong>2002</strong>, della sostituzione<br />

della lira con l’euro, di tensioni sui prezzi <strong>nel</strong> settore dei servizi, dei rincari di alcune tariffe nonché<br />

dell’andamento del prezzo del petrolio. Il divario tra l’inflazione italiana e la media europea permane<br />

non so<strong>lo</strong> rilevante, ma tendenzialmente crescente: l’indice armonizzato dei prezzi al consumo<br />

che <strong>nel</strong> primo trimestre del <strong>2002</strong> cresceva alla stessa ve<strong>lo</strong>cità in Italia e <strong>nel</strong>l’area Euro si attesta, a<br />

fine anno, al 3 % in Italia contro una media UE-12 del 2,2 %. Le previsioni per il 2003 indicano una<br />

discesa tendenziale del tasso di inflazione, anche se permane l’incognita dei prezzi del petrolio.<br />

3 Nel Documento di Programmazione Economica e Finanziaria deliberato dal Consiglio dei ministri il 5 luglio <strong>2002</strong><br />

era stato previsto per il <strong>2002</strong> un tasso di incremento dell’1,3 per cento del PIL reale effettivo.


Nonostante il rallentamento della congiuntura economica, il mercato del lavoro ha registrato<br />

in Italia un andamento positivo: secondo le ultime rilevazioni dell’Istat, relative all’ottobre <strong>2002</strong>, il<br />

numero di occupati ha raggiunto quasi i 22 milioni di unità, con una crescita su base annua dell’1,1<br />

%. Il tasso di disoccupazione si attesta all’8,9 % contro il 9,3 % registrato <strong>lo</strong> stesso mese dell’anno<br />

precedente.<br />

L’economia del Nord Est: Trentino, Veneto, Friuli-Venezia Giulia<br />

L’apertura del capitale sociale di <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong> alle CR/BCC di Veneto e Friuli-Venezia Giulia<br />

rende opportuno estendere, in questa sede, l’analisi economica allargandola a tutto il territorio del<br />

Nord Est.<br />

L’economia del Trentino<br />

In un quadro internazionale che sta attraversando una fase di marcata incertezza, dopo un forte<br />

rallentamento del 2001 che ha coinvolto tutte le principali aree del mondo e un <strong>2002</strong> caratterizzato<br />

da deboli e controversi segnali di ripresa, l’economia trentina, pur risentendone inevitabilmente,<br />

manifesta indicatori congiunturali che permangono su va<strong>lo</strong>ri favorevoli.<br />

La provincia di Trento vede crescere il reddito pro-capite, scalando ulteriormente la classifica<br />

<strong>delle</strong> province italiane: a tale crescita si accompagna tanto un aumento del numero <strong>delle</strong> aziende<br />

quanto una crescita del numero degli occupati, secondo una dinamica in contro-tendenza rispetto<br />

al resto dell’economia italiana.<br />

Nella specifica situazione contingente, appaiono essere soprattutto i settori più esposti alle flut-


tuazioni della domanda internazionale (industria e autotrasporto merci) a soffrire maggiormente di<br />

attenuazioni nei livelli di attività. Peraltro va riconosciuto che le imprese industriali <strong>lo</strong>cali hanno<br />

saputo, in questi ultimi anni, modificare la geografia dell’interscambio commerciale con i mercati<br />

internazionali, dirottando progressivamente i propri prodotti dalle aree più mature e più sature<br />

verso quelle più nuove ed emergenti. L’ampliamento del grado di penetrazione <strong>delle</strong> realtà provinciali<br />

verso i mercati esteri, è uno dei fattori che spiega la migliore capacità del sistema <strong>lo</strong>cale di<br />

garantire una maggiore stabilità alla dinamica <strong>delle</strong> attività produttive. Infine la mancanza di un<br />

comparto produttivo dominante e la grande frammentazione del sistema <strong>delle</strong> imprese, assunto<br />

come un limite all’economia <strong>lo</strong>cale, si sta dimostrando un importante fattore di diversificazione e di<br />

vantaggio.<br />

Partendo dalla considerazione che l’efficienza di un’impresa non dipende so<strong>lo</strong> dalla sua dimensione<br />

complessiva, ma anche dalle condizioni socio-culturali e tecniche in cui si realizza il processo<br />

produttivo, ossia dal suo essere parte integrante di una struttura organizzativa che si trova <strong>lo</strong>calizzata<br />

in un determinato contesto, negli ultimi anni anche in Trentino si è posta crescente attenzione<br />

all’individuazione di nuove vie di azione per favorire <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>lo</strong>cale. Si è andata consolidando la<br />

consapevolezza del peso del territorio, inteso quale referente di risorse umane e sociali oltre che<br />

materiali ed imprenditoriali, nei processi produttivi. Secondo questo spirito è stata riformata la politica<br />

regionale dell’Unione Europea, con la quale viene posta in secondo piano la funzione regolatrice<br />

statale mentre viene rivalutato il ruo<strong>lo</strong> auto-organizzativo del sistema <strong>lo</strong>cale.Tale nuova politica<br />

regionale comunitaria ha portato alla creazione di nuovi istituti di concertazione degli interventi<br />

per <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>lo</strong>cale, tra cui assume rilevanza la programmazione negoziata, attuata in Trentino<br />

attraverso <strong>lo</strong> strumento dei Patti Territoriali. Si tratta di uno strumento fortemente innovativo<br />

rispetto alla precedente tradizione programmatoria provinciale soprattutto per l’ampio grado di<br />

coinvolgimento dei diversi attori (pubblici e privati) presenti nei singoli sistemi <strong>lo</strong>cali. Il Patto<br />

Territoriale è un accordo tra enti <strong>lo</strong>cali, soggetti rappresentativi della società civile, organizzazioni<br />

degli imprenditori e dei lavoratori, organismi associativi, singole imprese, istituzioni creditizie, diretto<br />

ad individuare, programmare e progettare un piano di azione <strong>lo</strong>cale comprendente misure ed<br />

interventi di diversa natura con <strong>lo</strong> scopo di promuovere <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> di un sistema <strong>lo</strong>cale.Tra il 2001<br />

ed il <strong>2002</strong> in Trentino sono stati avviati 9 Patti Territoriali ed hanno interessato principalmente aree<br />

periferiche della Provincia che necessitano di azioni di <strong>sviluppo</strong> e di rilancio economico. Il Patto<br />

Territoriale rappresenta uno strumento molto significativo di partneriato sociale, in quanto si propone<br />

da un lato di incentivare <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>lo</strong>cale e dall’altro, e qui sta la sua innovatività e scommessa<br />

principale, incentivare le istituzioni ed i soggetti privati <strong>lo</strong>cali a lavorare insieme. Esso si propone<br />

quindi di irrobustire la coesione sociale e di utilizzarla ai fini di uno <strong>sviluppo</strong> equilibrato, non so<strong>lo</strong><br />

economicamente, ma anche socialmente.<br />

Nel quadro dei Patti Territoriali il credito cooperativo rappresenta uno degli attori privati più<br />

rilevanti grazie alla sua vocazione <strong>lo</strong>calistica, che da sempre sostiene progetti di <strong>sviluppo</strong> <strong>lo</strong>cale.<br />

L’ analisi della congiuntura prodotta dalla Camera di Commercio evidenzia ancora una buona<br />

situazione strutturale di fondo e una positiva dinamica evolutiva per l’economia provinciale.<br />

Statistiche comparate, che tengono conto di una molteplicità di indicatori, confermano che in<br />

Trentino la qualità della vita si attesta su livelli più che soddisfacenti.<br />

Tra gli indicatori economici, più facilmente quantificabili, appare rilevante il livel<strong>lo</strong> del reddito<br />

per abitante che con 22.418 euro <strong>nel</strong> 2000 ha col<strong>lo</strong>cato il Trentino all’ottavo posto <strong>nel</strong>la graduatoria<br />

<strong>delle</strong> 103 province italiane, secondo quanto rilevato dall’Istituto Tagliacarne.<br />

Segnali rassicuranti provengono anche da altre due variabili fondamentali dell’economia, vale a<br />

dire dal livel<strong>lo</strong> e dalla dinamicità del tessuto imprenditoriale e dalla situazione occupazionale.


Nei dodici mesi del <strong>2002</strong>, il movimento anagrafico <strong>delle</strong> imprese (escluso il settore agrico<strong>lo</strong>,<br />

che presenta una dinamica del tutto atipica rispetto agli altri ambiti economici e che per questo<br />

motivo è preferibile tenere distinto rispetto al dato generale) ha registrato 2.689 nuove iscrizioni, in<br />

crescita del 5,2% rispetto all’ana<strong>lo</strong>go periodo 2001, e 2.113 cancellazioni, con un aumento del 7,4%.<br />

Ne è conseguito un saldo attivo, pari a 576 unità in più rispetto al 2001. La compagine imprenditoriale<br />

complessiva continua dunque a rafforzarsi, anche se negli ultimi due anni il ritmo si è rivelato<br />

meno sostenuto.A livel<strong>lo</strong> settoriale, so<strong>lo</strong> il commercio, ed in particolare quel<strong>lo</strong> al minuto, continua a<br />

manifestare una contrazione del numero di imprese, mentre le costruzioni ed il terziario avanzato<br />

hanno registrato un incremento più sostenuto. Le attività manifatturiere mantengono invece salde<br />

le <strong>lo</strong>ro posizioni, pur evidenziando qualche leggera flessione nei comparti dell’abbigliamento e del<br />

legno. Nel complesso, le imprese iscritte alla Camera di Commercio hanno raggiunto le 51 mila<br />

unità e corrispondono a 107 iniziative imprenditoriali ogni mille abitanti. Quelle attive ammontano<br />

a 34.404 ad esclusione di quelle relative al settore agrico<strong>lo</strong> pari a 14.231 unità. Quanto alla forma<br />

giuridica, le imprese di capitali attive ammontano a 3.931 unità (pari al 12% del totale), quelle di<br />

persone 10.058 (pari al 31% del totale), mentre le ditte individuali e altre forme assommano a<br />

18.415 (pari al 56,8% del totale).<br />

Positivo appare anche il quadro relativo al mercato del lavoro. Dal 1996 l’evoluzione dei vari<br />

indicatori relativi a occupazione e livelli di partecipazione risultano costantemente positivi, delineando<br />

un quadro di fondo della situazione occupazionale provinciale ben strutturato. Si registra<br />

una forte dinamicità <strong>delle</strong> assunzioni, principalmente sostenuta dal ricorso alle forme di occupazione<br />

atipica, ed il persistere di una situazione di eccesso di domanda di lavoro, con difficoltà <strong>nel</strong> reperimento<br />

di manodopera.<br />

In materia di istruzione e formazione il Trentino conferma una condizione positiva, data la crescita<br />

della frequenza al sistema formativo dopo l’assolvimento dell’obbligo scolastico, la riduzione<br />

del fenomeno degli abbandoni, il progressivo incremento del numero di giovani nei canali della formazione<br />

professionale superiore, la crescente partecipazione dei cittadini alla formazione permanente<br />

e l’affermarsi <strong>nel</strong>le imprese di processi di formazione continua. Permangono tuttavia alcuni<br />

elementi di criticità dovuti alla presenza di un processo di accrescimento troppo lento della dotazione<br />

di forza lavoro altamente istruita.<br />

Anche la dinamica dell’occupazione non mostra cedimenti nonostante si inserisca in un contesto<br />

congiunturale non privo di incertezze e di problemi.Anzi, secondo l’indagine ISTAT 4 sulle forze<br />

di lavoro, l’occupazione complessiva, che si col<strong>lo</strong>ca mediamente sulle 203 mila unità, ha raggiunto a<br />

luglio un massimo storico con 207 mila occupati. Le persone in cerca di occupazione sfiorano<br />

quota 7 mila, il che corrisponde ad un tasso di disoccupazione pari al 3,2% e di queste, circa 3 mila,<br />

quasi tutte donne, sarebbero disponibili a lavorare so<strong>lo</strong> a particolari condizioni.Tale tasso di disoccupazione<br />

è da considerarsi quindi di tipo frizionale, difficilmente riducibile.<br />

Talvolta il fattore lavoro sembra costituire un vinco<strong>lo</strong> al<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> e, in questo senso, si sono già<br />

manifestate <strong>delle</strong> avvisaglie nei settori che ricorrono alla manodopera stagionale. Seppure con non<br />

pochi problemi, si possono scorgere margini di manovra <strong>nel</strong>l’immigrazione e in una più elevata partecipazione<br />

al mercato del lavoro della componente femminile, il cui tasso di attività, se confrontato<br />

con quel<strong>lo</strong> di altri paesi europei, presenta ancora notevoli possibilità di recupero.<br />

L’analisi di dettaglio <strong>delle</strong> dinamiche settoriali conferma <strong>lo</strong> stato di salute complessivamente<br />

positivo dell’economia trentina.<br />

4 PAT- Servizio Statistica, Indagine sulle forze di lavoro,Trento, ottobre <strong>2002</strong>.


La struttura economica <strong>lo</strong>cale si contraddistingue per la sua ampia articolazione: non prevale un<br />

settore o un comparto né esiste una specializzazione di natura distrettuale; si registra piuttosto una<br />

presenza equilibrata di diversi ambiti produttivi e di servizio che di fatto contribuisce a diversificare<br />

il rischio correlato alle debolezze congiunturali dei singoli settori. Nell’insieme quindi la flessione<br />

di un comparto è compensata dalle prestazioni migliori di un altro comparto, in un quadro che<br />

favorisce la mitigazione <strong>delle</strong> crisi settoriali.<br />

Analizzando i vari settori produttivi, si conferma una situazione g<strong>lo</strong>balmente positiva per il settore<br />

agrico<strong>lo</strong>. Il comparto vitivinico<strong>lo</strong> è stato contrassegnato da un vendemmia ridotta di circa il<br />

20% a causa <strong>delle</strong> condizioni meteoro<strong>lo</strong>giche poco favorevoli, ma poiché questo problema ha coinvolto<br />

l’intera produzione nazionale, i prezzi risultano abbastanza remunerativi da compensare il<br />

ca<strong>lo</strong> di produzione.Anche la raccolta <strong>delle</strong> mele è stata inferiore di circa il 10 % rispetto alle previsioni,<br />

ma la qualità elevata dovrebbe consentire, <strong>nel</strong> corso dell’anno, di trovare un punto di equilibrio<br />

economico corrispondente alle aspettative dei produttori. Infine per quanto riguarda il comparto<br />

zootecnico si registra una situazione stabile, sia per la consistenza numerica del bestiame sia<br />

per la produzione di latte. In termini più generali, vanno sottolineati gli effetti positivi <strong>delle</strong> azioni<br />

promozionali che sono state condotte negli ultimi anni a sostegno <strong>delle</strong> produzioni agro-alimentari,<br />

facendo leva sulla qualità e tipicità dei prodotti identificabili con il territorio. E’ questa una linea di<br />

azione su cui è opportuno continuare ad insistere anche in futuro, <strong>nel</strong>la convinzione che il Trentino<br />

ha molto da guadagnare da un’offerta capace di integrare proposta turistico-ambientale, tipicità<br />

agro-alimentari e cultura eno-gastronomica. Questa integrazione funziona al meglio se può contare<br />

sulla qualità di ciascuno degli elementi che accosta ed integra: per questo motivo è importante che<br />

si diffonda sempre di più tra tutti gli operatori del settore agrico<strong>lo</strong>, la consapevolezza che il mercato<br />

migliore oggi è quel<strong>lo</strong> che mira ai prodotti di immediata riconoscibilità e di livel<strong>lo</strong> qualitativo sempre<br />

più elevato.<br />

I settori diversi da quel<strong>lo</strong> agrico<strong>lo</strong> hanno registrato un andamento complessivo di segno positivo,<br />

con un incremento medio del fatturato superiore al 6%.A questo si aggiunga che l’occupazione<br />

<strong>nel</strong> corso del <strong>2002</strong> è aumentata dell’1%, ad ulteriore conferma di un rafforzamento del tessuto economico<br />

<strong>lo</strong>cale.A questo risultato, hanno contribuito tutti i settori, ma la crescita più accentuata ha<br />

riguardato il settore edilizio, il commercio e i servizi alle imprese.<br />

L’industria manifatturiera ha visto un aumento della produzione di circa + 3% (+5%, il fatturato,<br />

+0,6% l’occupazione). Nell’insieme l’andamento è stato piuttosto vivace <strong>nel</strong> primo trimestre,<br />

mentre <strong>nel</strong> corso del resto dell’anno è stata soprattutto la componente estera a mantenersi positiva,<br />

a fronte di un rallentamento della domanda interna. In ambito industriale un apporto decisivo è<br />

venuto dal comparto <strong>delle</strong> costruzioni (crescita +7%, fatturato +13%, occupazione +2%), che peraltro<br />

ha condizionato positivamente anche i risultati del settore artigiano: l’incremento del settore<br />

edilizio ha infatti prodotto un effetto di trascinamento su un’ampia serie di fornitori e prestatori<br />

d’opera specializzati. In ambito industriale, è invece l’estrazione e la lavorazione del porfido il settore<br />

che, a causa della concorrenza straniera, ha manifestato qualche difficoltà in termini di produzione<br />

ed occupazione (ma non di fatturato): grazie a prezzi più contenuti (e malgrado una qualità inferiore)<br />

si è fatta sentire la competizione dei prodotti francesi e tedeschi.<br />

L’artigianato si segnala per una crescita costante del settore, indice di un mercato <strong>lo</strong>cale che<br />

continua a manifestare un tono positivo. Il livel<strong>lo</strong> di benessere collettivo, raggiunto in questi anni,<br />

alimenta infatti in primo luogo quelle attività economiche di “prossimità”, quali appunto i diversi<br />

settori artigianali e il commercio al dettaglio, che più direttamente danno la misura di una capacità<br />

di spesa diffusa e stabile, la quale non sembra risentire in modo troppo diretto <strong>delle</strong> incertezze<br />

incombenti sugli scenari nazionali ed internazionali. La crescita del settore artigiano <strong>nel</strong> <strong>2002</strong> si sin-


tetizza in un quasi +4% della produzione, mentre il fatturato è aumentato di un +8% ed anche l’occupazione<br />

ha mostrato un lieve incremento. Soprattutto, va sottolineato come <strong>nel</strong> corso dell’anno la<br />

consistenza del settore abbia superato la soglia <strong>delle</strong> 13 mila imprese, gestite da circa 20 mila<br />

imprenditori da cui dipendono 15 mila occupati. Si conferma pertanto l’importanza dimensionale<br />

di questo settore, che si accompagna ad una vivacità innovativa che <strong>nel</strong> corso dell’anno è stata testimoniata<br />

dal consolidamento <strong>delle</strong> attività del Centro europeo di innovazione di impresa e dalla<br />

costituzione di una sezione specificamente dedicata alle imprese artigiane caratterizzate da un più<br />

elevato contenuto di innovazione tecno<strong>lo</strong>gica.<br />

Il settore del commercio all’ingrosso, ha mostrato un significativo rafforzamento dei comparti<br />

alimentare e non alimentare, sia sotto il profi<strong>lo</strong> <strong>delle</strong> vendite che per quanto riguarda l’occupazione.<br />

Stessa tendenza appare <strong>nel</strong>la distribuzione al dettaglio, con un aumento del fatturato del 5% e<br />

una crescita dell’occupazione di quasi il 4%.<br />

Il turismo alberghiero ha visto calare dell’1% la clientela nazionale, mentre sono aumentate<br />

(+3,5%) le presenze straniere, concentrate quasi esclusivamente durante la stagione invernale. I dati<br />

a disposizione della Camera di Commercio I.A.A. individuano poi un ulteriore progresso <strong>nel</strong> processo<br />

di riqualificazione dell’offerta alberghiera, in quanto anche il <strong>2002</strong> ha confermato una riduzione<br />

del numero degli esercizi a due stelle e un paralle<strong>lo</strong> incremento <strong>delle</strong> strutture con classificazione<br />

superiore.Anche in questo caso comincia ad affermarsi la consapevolezza che la competizione si è<br />

ormai decisamente spostata verso una più netta qualificazione dell’offerta secondo standard e livelli<br />

di servizio percepibili dalla clientela come adeguati alle proprie crescenti aspettative.<br />

Quanto agli altri settori, va posto in risalto un recupero di attività e fatturato (circa +5%) del settore<br />

autotrasporto merci e un netto aumento (+11%) del settore servizi alle imprese, sebbene<br />

accompagnato da una situazione occupazionale in lieve decremento. Quanto a questo comparto,<br />

che attesta la sempre maggiore importanza del terziario all’interno del “paniere” produttivo trentino,<br />

i dati del Registro <strong>delle</strong> imprese indicano come <strong>nel</strong> corso dell’anno sia stato il settore <strong>nel</strong> quale<br />

è stato creato il maggior numero di nuove aziende. Questo dato testimonia, una dinamicità del<br />

“Sistema Trentino” che ne riflette la coerenza rispetto alle tendenze che caratterizzano l’evoluzione<br />

generale della struttura economica dei paesi più avanzati.<br />

L’economia del Veneto<br />

Questa regione è considerata una <strong>delle</strong> “<strong>lo</strong>comotive” dell’economia nazionale essendo trainante<br />

in tutti i settori: dall’agricoltura intensiva della pianura, al turismo che dal mare alle montagne offre<br />

i propri servizi in tutte le stagioni, all’industria dove la componente più importante è quella <strong>delle</strong><br />

piccole medie imprese. Una <strong>delle</strong> caratteristiche salienti del cosiddetto model<strong>lo</strong> veneto è rappresentata<br />

dalla presenza di distretti industriali, ovvero di aree ristrette popolate da imprese che producono<br />

<strong>lo</strong> stesso bene. La concentrazione geografica in una zona ben precisa ha consentito a queste<br />

imprese di godere di interessanti sinergie in termini di razionalizzazioni, ricerche e servizi. Più<br />

che un agg<strong>lo</strong>merato casuale di imprese piccole e medie, il distretto è una vera e propria formula di<br />

industrializzazione che si dimostra sempre più forte e vitale. Le vocazioni imprenditoriali di zona<br />

presenti sul territorio veneto sono numerose:<br />

• <strong>nel</strong>la zona di Verona sono concentrate le imprese specializzate <strong>nel</strong>la lavorazione del marmo e<br />

<strong>nel</strong>la produzione della relativa tecno<strong>lo</strong>gia;<br />

• a Verona è concentrato il segmento dolciario specializzato <strong>nel</strong>le paste lievitate (pandoro, panettoni,<br />

co<strong>lo</strong>mbe pasquali);


• <strong>nel</strong>la Bassa Veronese (triango<strong>lo</strong> Bovo<strong>lo</strong>ne-Cerea-Isola della Scala che sconfina <strong>nel</strong> Padovano) più<br />

di 400 aziende producono mobili d’arte;<br />

• <strong>nel</strong>la zona di Legnago si è sviluppato il settore della termomeccanica;<br />

• <strong>nel</strong>la Valle del Chiampo, <strong>nel</strong> Vicentino, sono concentrate le concerie, la cui produzione copre<br />

quasi la metà della produzione nazionale;<br />

• l’area tra Vicenza e Bassano è caratterizzata dal settore dell’oreficeria, con più di 1.200 imprese<br />

che raggiungono i 3.200 milioni di euro di fatturato annuo;<br />

• <strong>nel</strong>la zona di Schio,Thiene e Valdagno vi è la storica presenza del settore tessile;<br />

• tra le province di Vicenza e Padova, <strong>nel</strong>la zona compresa tra Montegalda, Cervarese Santa Croce<br />

e Selvazzano hanno sede più di 300 aziende specializzate <strong>nel</strong>la produzione di pellicce;<br />

• lungo la Riviera del Brenta, tra Padova e Venezia, circa 1000 aziende producono più di 19 milioni<br />

di scarpe l’anno;<br />

• la zona di Montebelluna e il territorio circostante sono noti per la produzione di scarpe e scarponi<br />

sportivi (circa 420 ditte). Il distretto produce più di 38 milioni di paia di scarpe all’anno;<br />

• Belluno e il Cadore sono terra di occhiali e la <strong>lo</strong>ro leadership è conosciuta <strong>nel</strong> mondo intero;<br />

• a Venezia si trovano infine le imprese produttrici dei famosi “vetri di Murano”.<br />

Potremmo aggiungere gli impianti di refrigerazione di Castelfranco, i mobili “classici” di Bassano<br />

o per ufficio di Treviso, le ceramiche artistiche <strong>nel</strong> Vicentino, e l’elenco non sarebbe certamente<br />

ancora completo. I distretti industriali, grazie ai quali il Veneto si è potuto affermare, presentano due<br />

caratteristiche principali: una quota dell’industria sul va<strong>lo</strong>re aggiunto e sull’occupazione superiore<br />

alla media nazionale; una vocazione esportatrice molto accentuata.<br />

La crisi dell’economia mondiale ha fatto sentire i propri effetti anche sul solido impianto economico<br />

di questa regione. E’ quanto emerge dalla periodica rilevazione congiunturale degli Industriali<br />

del Veneto, che mette a confronto <strong>lo</strong> stato dell’industria <strong>nel</strong> quarto trimestre <strong>2002</strong> con quel<strong>lo</strong> dell’anno<br />

precedente e raccoglie le previsioni del primo trimestre 2003. Su un campione di 547 imprese<br />

(50.888 addetti), calano sia la produzione (-0,5%) che l’occupazione (-0,6%). Unico segno positivo,<br />

gli ordini totali in crescita del 2,1% influenzati da un notevole balzo in avanti di alcuni settori,<br />

come le calzature (+23,7%) e gomma plastica (+3,0%), ma smorzati <strong>nel</strong>l’insieme <strong>delle</strong> imprese manifatturiere.<br />

Resta comunque alta la quota di produzione destinata all’estero: il 44,8%.<br />

Desta particolare preoccupazione la dinamica dei prezzi <strong>delle</strong> materie prime che aumentano il<br />

<strong>lo</strong>ro costo del 2,2% mentre i prezzi dei prodotti finiti salgono so<strong>lo</strong> del<strong>lo</strong> 0,5% con conseguenze<br />

sulle dinamiche degli utili.<br />

L’agricoltura veneta <strong>nel</strong> <strong>2002</strong> chiude con un bilancio in chiaroscuro con una flessione dei principali<br />

indicatori congiunturali ma con alcuni segnali di ripresa. I principali risultati dell’analisi sul<br />

settore primario, effettuata dall’osservatorio economico di Veneto Agricoltura, sono sintetizzabili in<br />

una diminuzione della produzione <strong>lo</strong>rda, del numero di imprese e di occupati in agricoltura mentre<br />

ha avuto, <strong>nel</strong> corso dell’anno, un andamento altalenante la produzione <strong>nel</strong> settore della trasformazione.<br />

E’ sostanzialmente stabile il numero di imprese e di occupati <strong>nel</strong>l’industria alimentare e si<br />

registra un netto miglioramento <strong>nel</strong> saldo commerciale con l’estero per i prodotti agroalimentari.<br />

L’ultimo rapporto sui flussi turistici verso il Veneto 5 descrive un’economia turistica sana e<br />

dinamica che ha saputo affrontare bene l’anno nero del turismo mondiale, stretto tra la paura di<br />

viaggiare e le difficoltà di alcune importanti economie (Usa, Giappone e Germania su tutte). Il <strong>2002</strong><br />

si è chiuso con una diminuzione del<strong>lo</strong> 0,8% degli arrivi dai principali 21 paesi che fanno il mercato,<br />

5 Elaborato dal Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica (Ciset).


con un -9,8% dal Giappone e un -6,5% dagli Usa. Il dato complessivo degli arrivi ha comunque fatto<br />

registrare un aumento del 0,9% ponendo l’accento sulla riuscita <strong>delle</strong> azioni promozionali sui nuovi<br />

mercati, soprattutto verso il nord est europeo e il sud est asiatico. Da Norvegia e Danimarca l’aumento<br />

degli arrivi è stato del 300%.<br />

La diminuita capacità di spesa del turista medio e il riposizionamento sui mercati di origine, che<br />

ha visto sostituire la prevedibile fuga di americani e giapponesi da turisti provenienti da economie<br />

meno prosperose, ha provocato una lieve contrazione del fatturato complessivo del turismo veneto.<br />

Nel settore del terziario il Veneto risulta ai vertici nazionali di quel comparto che risulta essere,<br />

ormai da oltre un decennio, di particolare interesse strategico per <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> di un sistema economico:<br />

il terziario avanzato. 6 Nel <strong>2002</strong> le aziende venete sono aumentate dell’11,3% rispetto all’anno<br />

precedente e l’incremento occupazionale è stato del 6,4%, quasi due punti in più del Nord ovest<br />

e leggermente sotto il Centro e il Sud dell’Italia. In termini assoluti è la provincia di Treviso a registrare<br />

il più alto numero di imprese, mentre in termini di crescita è stata la provincia di Padova ad<br />

ottenere un +24%. L’evoluzione all’interno del settore contraddistingue anche le singole aree di specializzazione<br />

dove, per la prima volta, risulta in ca<strong>lo</strong> l’informatica (-4%), oggetto di un processo di<br />

razionalizzazione dimensionale. Sono andate invece molto bene altre due aree: organizzazione<br />

(+47%) e risorse umane (+19%).<br />

L’economia del Friuli-Venezia Giulia 7<br />

L’economia regionale del Friuli-Venezia Giulia ha risentito in termini certamente non positivi<br />

<strong>delle</strong> flessioni che si sono avute nei “fondamentali” dell’economia italiana e internazionale. Ad una<br />

fase molto debole <strong>delle</strong> attività produttive e dei movimenti commerciali nei primi mesi dell’anno,<br />

sono seguiti, <strong>nel</strong>le variazioni tendenziali della domanda interna e con riferimento ai corrispondenti<br />

periodi del 2001, movimenti di recupero da 3 a 5 punti <strong>nel</strong>la seconda metà dell’anno. Nel corso dell’intero<br />

anno, il grado di utilizzazione degli impianti produttivi risulta essersi mantenuto su livelli<br />

accettabili, intorno all’85%. Secondo i risultati <strong>delle</strong> più recenti rilevazioni campionarie (1° bimestre<br />

2003) sull’industria regionale, la produzione risulta in aumento per il 10 - 11% <strong>delle</strong> imprese, stabile<br />

per il 55%, in diminuzione per il 32 - 33%, a fronte di una domanda interna stabile per il 54%, in<br />

aumento per il 16%, ma in diminuzione per il 30% <strong>delle</strong> imprese. Particolarmente preoccupante<br />

risulta peraltro il “trend” della domanda dall’estero, con indici di ca<strong>lo</strong> per il 47% <strong>delle</strong> imprese, di<br />

stabilità per il 40% e di aumento soltanto per il 12 - 13%: indici peraltro confermati anche <strong>nel</strong>le previsioni<br />

per tutta la prima metà dell’anno ora in corso. Della rilevante debolezza della domanda estera<br />

- che costituisce uno dei principali sostegni all’economia regionale - danno conferma, nei consuntivi<br />

del decorso anno, le indicazioni di un ca<strong>lo</strong> medio complessivo del 10 - 11%, in corso d’anno,<br />

della domanda su questo versante, salvo alcuni limitati spunti di ripresa, a livel<strong>lo</strong> di alcuni settori,<br />

che si sono segnalati negli ultimi mesi dell’anno. E’ significativo, d’altra parte, il dato rilevato, all’inizio<br />

del 2003, da un’indagine Unioncamere sulle piccole e medie imprese italiane, che <strong>nel</strong> <strong>lo</strong>ro insieme<br />

avrebbero segnato, a consuntivo <strong>2002</strong>, un ca<strong>lo</strong> di fatturato in ragione dell’1 - 2%, con una punta<br />

del - 3% per le imprese minori aventi fino a 10 addetti. Gli andamenti non positivi dell’anno decorso<br />

hanno influito anche sul movimento del numero di imprese: il <strong>lo</strong>ro tasso di crescita <strong>nel</strong>la regione è<br />

stato limitatissimo, intorno al<strong>lo</strong> 0,34%, inferiore a quel<strong>lo</strong> fatto segnare dalle imprese <strong>delle</strong> tre regioni<br />

del Nord Est ed al tasso complessivo - pur esso molto esiguo - di crescita del<strong>lo</strong> 0,50% <strong>nel</strong> numero<br />

6 Dati forniti dalla Commissione consultiva regionale per il terziario avanzato degli industriali veneti.<br />

7 Analisi fornita dalla Federazione <strong>delle</strong> Banche di Credito Cooperativo del Friuli-Venezia Giulia.


<strong>delle</strong> imprese che si è avuto <strong>nel</strong> complesso generale del sistema-Italia. Sempre in ambito regionale,<br />

la ripartizione dell’occupazione per settori di attività economica ha fatto registrare, a fronte dell’invarianza<br />

del settore agrico<strong>lo</strong>, che impiega circa 16 mila addetti, un ca<strong>lo</strong> di circa 7.000 addetti dell’occupazione<br />

<strong>nel</strong>l’industria (da 169 a 162 mila): ca<strong>lo</strong> peraltro compensato indirettamente dall’incremento<br />

dell’occupazione <strong>nel</strong> comparto dei servizi, passato da 311 mila a circa 318 mila addetti. Il<br />

tasso complessivo di disoccupazione reale, a livel<strong>lo</strong> regionale, é rimasto sostanzialmente invariato,<br />

intorno al 3 - 4% sul totale della popolazione attiva in cerca di occupazione: va peraltro tenuta in<br />

evidenza la crescita da 2 mila a 4 mila unità <strong>delle</strong> persone in cerca di prima occupazione: fenomeno<br />

che non interessa soltanto le classi giovani, ma anche le persone di media età e le donne fino ad ieri<br />

in condizioni di casalinghe.<br />

Il sistema bancario italiano<br />

Dopo i molteplici tagli ai tassi ufficiali attuati sul finire del 2001 di concerto con la Federal<br />

Reserve, per molti mesi la <strong>Banca</strong> <strong>Centrale</strong> Europea (BCE) non ha ritenuto opportuno ritoccare ulteriormente<br />

i tassi: in considerazione dell’assenza di concreti segnali di miglioramento economico<br />

<strong>nel</strong>l’area, la BCE ha adottato una politica di attesa, considerando i tempi ancora immaturi per intraprendere<br />

un cambio <strong>nel</strong>l’orientamento della politica monetaria. So<strong>lo</strong> sul finire del <strong>2002</strong>, viste le<br />

accresciute evidenze di un allentamento <strong>delle</strong> pressioni inflazionistiche, riconducibile in particolare<br />

alla debole espansione economica, il Consiglio Direttivo della <strong>Banca</strong> <strong>Centrale</strong> ha deciso di ridurre di<br />

50 punti base i tassi ufficiali, portando il tasso minimo di offerta sulle operazioni di rifinanziamento<br />

principali al 2,75 %, quel<strong>lo</strong> sulle operazioni di rifinanziamento marginali al 3,75 % ed il tasso sui<br />

depositi overnight all’1,75 %. 8 Un nuovo taglio ai tassi, di 25 punti base è stato effettuato <strong>nel</strong>la<br />

prima settimana di marzo del 2003.<br />

Con specifico riguardo all’operatività <strong>nel</strong>le principali aree di business bancario, alla fine di ottobre<br />

<strong>2002</strong> si rileva un tasso di crescita della raccolta totale (depositi ed obbligazioni) del complesso<br />

<strong>delle</strong> istituzioni finanziarie e monetarie dell’area dell’euro pari al 4,2%, inferiore a quel<strong>lo</strong> registrato<br />

<strong>nel</strong><strong>lo</strong> stesso periodo dalle banche italiane.<br />

L’ammontare complessivo dei prestiti a residenti (comprensivi di sofferenze e PCT) <strong>delle</strong> IFM<br />

dell’UE-12 ha avuto un tasso di incremento percentuale annuo del 4,0%, va<strong>lo</strong>re pressoché in linea<br />

con quel<strong>lo</strong> registrato per il sistema bancario italiano.<br />

Gli effetti combinati della minore crescita della domanda di finanziamenti all’economia, della<br />

riduzione del va<strong>lo</strong>re della ricchezza finanziaria <strong>delle</strong> famiglie e, da parte di queste, di comportamenti<br />

particolarmente prudenziali <strong>nel</strong>la gestione di tali risorse, si sono tradotti in una contrazione dei<br />

ricavi complessivi per le banche, almeno a livel<strong>lo</strong> <strong>delle</strong> risultanze rese note dai principali gruppi<br />

bancari.<br />

Particolarmente significativi sono stati gli andamenti del risparmio gestito, la cui consistenza si<br />

stima in contrazione di circa il 7% <strong>nel</strong> pre-consuntivo <strong>2002</strong> (va<strong>lo</strong>ri in miliardi/euro), mentre un<br />

incremento intorno al 4% hanno segnato le gestioni patrimoniali. Per l’anno 2003 è ora indicato<br />

come attendibile un rimbalzo intorno al +6% per gli investimenti in fondi comuni e intorno al +10%<br />

per quelli in gestioni patrimoniali, sempre <strong>nel</strong>l’ipotesi che i mercati azionari non subiscano ulteriori<br />

tracolli con conseguenti rendimenti negativi.<br />

A livel<strong>lo</strong> generale del sistema bancario, indicatori significativi sono - in preconsuntivo per il<br />

8 Il taglio di 50 basis points ai tassi ufficiali di riferimento è stato deciso dalla BCE <strong>nel</strong> corso della riunione del<br />

Consiglio Direttivo tenutasi il 5 dicembre <strong>2002</strong>.


decorso <strong>2002</strong> - l’incremento <strong>delle</strong> riserve intorno al 7%, l’aumento degli impieghi del 4,5% (con<br />

prevalenza degli impieghi a medio e lungo termine) e un incremento del 2% <strong>delle</strong> sofferenze, dopo<br />

una <strong>lo</strong>ro significativa contrazione intorno al 12%, quale si era registrata <strong>nel</strong> 2001.<br />

In questo contesto, rimangono limitate, per le imprese bancarie, le possibilità di una crescita<br />

significativa e duratura dei ricavi. Le esigenze di miglioramento della redditività non potranno pertanto<br />

derogare da persistenti azioni sul versante della razionalizzazione dei costi e <strong>delle</strong> ristrutturazioni<br />

organizzative ed operative, già peraltro da tempo in corso, con significativi mutamenti <strong>nel</strong> profi<strong>lo</strong><br />

generale del sistema bancario italiano.<br />

L’evoluzione <strong>delle</strong> principali grandezze patrimoniali <strong>delle</strong> banche di credito cooperativo nei<br />

primi dieci mesi del <strong>2002</strong> conferma le tendenze già evidenziate <strong>nel</strong> corso dei primi sei mesi dell’anno:<br />

un forte <strong>sviluppo</strong> dell’attività di impiego, notevolmente superiore a quel<strong>lo</strong> medio di sistema, ed<br />

una crescita sostenuta della raccolta, tanto <strong>nel</strong>la componente “a vista”che in quella “a tempo”.<br />

In particolare, si rileva ad ottobre un ammontare degli impieghi economici <strong>delle</strong> BCC pari a<br />

54.209 milioni di euro, con un tasso di crescita annua del 16,5 % a fronte del 4,3 % rilevato per il<br />

sistema bancario italiano. Per fine anno si prevede che <strong>lo</strong> stock di impieghi sarà compreso tra i 56,5<br />

e i 57 miliardi di euro.All’interno dell’aggregato, si evidenzia un’ulteriore accelerazione <strong>nel</strong> ritmo di<br />

crescita dei mutui a clientela (+21,0 % contro il +9,6 % medio di sistema); permane inoltre sostenuta<br />

la dinamica di crescita dei conti correnti attivi (+15,0 %) a fronte di una leggera flessione rilevata<br />

per il sistema bancario complessivo (-0,4 %).<br />

I mutui <strong>delle</strong> BCC ammontano alla fine di ottobre <strong>2002</strong> a 26.551 milioni di euro, pari ad una<br />

quota di mercato del 6,7 %.<br />

Con riferimento ai settori di attività economica di destinazione del credito, i dati relativi a settembre<br />

<strong>2002</strong> confermano <strong>lo</strong> spiccato orientamento <strong>delle</strong> banche della categoria a favore <strong>delle</strong> famiglie<br />

e del segmento <strong>delle</strong> imprese minori a carattere artigianale.A fronte, infatti, di una quota complessiva<br />

sul mercato degli impieghi pari a settembre <strong>2002</strong> al 5,2 %, la quota di mercato <strong>delle</strong> BCC<br />

<strong>nel</strong> credito a favore di imprese artigiane con meno di 20 addetti è pari al 19,5 %, mentre la quota<br />

relativa al credito erogato alle famiglie produttrici è pari al 14,4 %.Al<strong>lo</strong> stesso tempo, appare significativo<br />

l’impegno rivolto a sostenere le esigenze creditizie <strong>delle</strong> famiglie consumatrici, con una<br />

quota di mercato in termini di crediti erogati pari all’ 8,1 %.<br />

Sempre in relazione all’attività di credito <strong>delle</strong> BCC, va segnalato che l’importo medio dei crediti<br />

erogati dalle nostre banche si è incrementato negli ultimi anni in misura significativamente maggiore<br />

rispetto a quanto si rileva per le altre banche. Dagli ultimi dati disponibili <strong>nel</strong> flusso di ritorno<br />

della <strong>Banca</strong> d’Italia, relativi a settembre <strong>2002</strong>, si evince infatti un importo medio dei crediti BCC<br />

pari a 40.200 euro, inferiore di appena il 17% all’importo medio dei crediti <strong>delle</strong> altre banche (a fine<br />

‘98 l’importo medio dei crediti BCC era pari a 29.700 euro, inferiore del 35 % a quel<strong>lo</strong> rilevato<br />

mediamente per il resto del sistema).<br />

Per quanto concerne la qualità del credito erogato, a partire da luglio <strong>2002</strong> la serie storica <strong>delle</strong><br />

sofferenze <strong>delle</strong> BCC risulta fortemente influenzata dalla cessione di crediti in sofferenza, per un<br />

totale <strong>lo</strong>rdo di circa 336 milioni di euro, effettuata da un gruppo di banche di credito cooperativo<br />

alla società veico<strong>lo</strong> BCC Securis <strong>nel</strong>l’ambito di un’operazione di cartolarizzazione multioriginator.<br />

Come conseguenza di tale operazione di carattere straordinario, i crediti in sofferenza <strong>delle</strong> BCC<br />

presentano ad ottobre un tasso di variazione annua pari a -10,3 percento (-5,3 % <strong>nel</strong>la media del<br />

sistema bancario). Il rapporto sofferenze/impieghi è pari per le BCC al 3,2 % contro il 4,2 % rilevato<br />

in media <strong>nel</strong> sistema bancario.<br />

In relazione agli investimenti sull’interbancario <strong>delle</strong> BCC, si segnala negli ultimi mesi del <strong>2002</strong><br />

uno <strong>sviluppo</strong> più contenuto rispetto ai primi mesi dell’anno.


L’aggregato “rapporti attivi con banche” ammonta alla fine di ottobre a 7.128 milioni di euro e<br />

presenta un tasso di crescita annua del 5,0 % (+24,3 % per il sistema). Il peso dell’aggregato sul totale<br />

dell’attivo è pari per le BCC al 7,7 %, significativamente inferiore a quel<strong>lo</strong> registrato per il sistema<br />

bancario complessivo (18,3 %).<br />

Sulla scia di un’abbondante liquidità proveniente dall’attività di raccolta, prosegue per le BCC, in<br />

controtendenza con il sistema bancario, la propensione ad investire anche in titoli di proprietà<br />

(+12,8 % su base d’anno).<br />

La raccolta diretta <strong>delle</strong> BCC ammonta ad ottobre a 73.650 milioni di euro, con un tasso di<br />

incremento del 16,7 %, pari ad oltre il doppio di quel<strong>lo</strong> che si rileva per il sistema bancario complessivo<br />

(+7,6 %). Si stima che la raccolta a fine <strong>2002</strong> sia pari a circa 78,5 miliardi di euro.<br />

La spinta propulsiva alla crescita dell’aggregato deriva sia dalla componente “a vista” (+15,5 %<br />

contro il +8,2 % medio di sistema), sia dalla raccolta “a tempo” (+18,0 % contro il +7,0 % del sistema)<br />

ed in particolare dalla forte crescita <strong>delle</strong> emissioni obbligazionarie (+25,7 % contro il +10,7 %<br />

del sistema complessivo).<br />

Il patrimonio <strong>delle</strong> banche della Categoria è pari ad ottobre a 10.845 milioni di euro (+6,4 %) ed<br />

è pari all’11,9 % del totale del passivo (l’aggregato “capitale e riserve” è pari <strong>nel</strong>la media del sistema<br />

bancario all’8,1 % del passivo).<br />

La dinamica della raccolta indiretta permane per le BCC piuttosto debole (+2,3 %), significativamente<br />

inferiore a quella registrata per il sistema (+8,8 %). Il rapporto raccolta indiretta/raccolta<br />

diretta è pari a settembre <strong>2002</strong> al 41,6 % per le BCC ed a 176,5 % per il sistema bancario <strong>nel</strong> suo<br />

complesso.<br />

Con riguardo alle principali informazioni di carattere strutturale sulle BCC, è proseguito <strong>nel</strong><br />

terzo trimestre del <strong>2002</strong> il processo di concentrazione all’interno della Categoria: al 30 settembre si<br />

registrano 470 BCC, pari al 56,6 % del totale <strong>delle</strong> banche operanti sul territorio nazionale per un<br />

totale di 3.168 sportelli.<br />

Il numero dei soci <strong>delle</strong> banche di credito cooperativo è pari al 30 settembre <strong>2002</strong> a 635.715<br />

unità, con un incremento del 5,3 % rispetto al<strong>lo</strong> stesso periodo dell’anno precedente mentre i clienti<br />

affidati ammontano a 1.283.037 (+ 4,4 %).<br />

Prosegue infine all’interno della nostra Categoria la crescita <strong>nel</strong> numero dei dipendenti, passato<br />

dalle 23.415 unità rilevate a settembre 2001 alle 24.346 di settembre <strong>2002</strong> (+4,0 %). Nel sistema<br />

bancario complessivo, viceversa, si rileva a settembre un numero di dipendenti pressoché stazionario<br />

rispetto al<strong>lo</strong> stesso periodo del 2001 (+0,1 %).<br />

Nel corso del <strong>2002</strong> i tassi bancari hanno una riduzione <strong>nel</strong>l’ordine di 1/4 di punto circa. Il<br />

tasso medio degli impieghi del totale <strong>delle</strong> banche italiane (secondo le rilevazioni ABI) si è ridotto<br />

di 0,25 punti, passando dal 5,91 del dicembre 2001 a 5,66 del dicembre <strong>2002</strong>.Ana<strong>lo</strong>ga la contrazione<br />

dei tassi passivi. Il tasso medio della raccolta da clientela, comprensiva di obbligazioni e<br />

pct, è passato da 2,55 di dicembre 2001 al 2,32 del <strong>2002</strong>, con un ca<strong>lo</strong> di 0,23 punti.<br />

La forbice tra tasso sugli impieghi e tasso sulla raccolta ha subito un lieve ridimensionamento,<br />

passando da 3,36 di dicembre 2001 a 3,34 dell’anno precedente.


LO SVILUPPO DELLE CASSE RURALI TRENTINE NEL <strong>2002</strong><br />

IL SISTEMA BANCARIO TRENTINO<br />

Nel corso del <strong>2002</strong> il credito provinciale ha visto perfezionare le ultime acquisizioni <strong>delle</strong> banche<br />

<strong>lo</strong>cali da parte di gruppi bancari nazionali. Nel luglio <strong>2002</strong> Caritro è stata incorporata in<br />

Unicredito SPA.Tra ottobre e dicembre <strong>2002</strong> è stata perfezionata la riorganizzazione di UniCredit in<br />

Divisioni specializzate <strong>nel</strong>la gestione della clientela per i segmenti Retail, Corporate e Private. Dal 1°<br />

gennaio 2003 c’è stato l’avvio <strong>delle</strong> 3 Banche di Segmento (Unicredit <strong>Banca</strong>, Unicredit Private<br />

Banking, Unicredit <strong>Banca</strong> d’Impresa); la ex-Caritro è confluita <strong>nel</strong>la banca di segmento denominata<br />

Unicredit <strong>Banca</strong>, ovvero la banca rivolta alle famiglie e alle piccole imprese.<br />

Nel primo semestre del <strong>2002</strong> anche la <strong>Banca</strong> Popolare del Trentino ha vissuto un importante<br />

cambiamento entrando definitivamente a far parte del Gruppo Bipielle. Il passaggio è avvenuto in<br />

seguito alla chiusura positiva dell’OPAS con un’adesione del 99% del capitale lanciata appunto dal<br />

Gruppo Lodi e dopo la trasformazione della <strong>Banca</strong> da Scarl a S.p.A. (il Gruppo ha affidato alla Bpt<br />

l’obiettivo strategico di espansione in tutto il Nordest).<br />

A settembre <strong>2002</strong> le banche operanti in provincia di Trento erano 65 contro 70 del 2001 (a<br />

seguito dei processi di concentrazione <strong>delle</strong> Casse Rurali). Il numero degli sportelli bancari ammontava<br />

a 496 unità, 8 in più rispetto ad un anno prima. E’ diminuito pertanto il numero di abitanti per<br />

sportel<strong>lo</strong>, passato da 979 del 2001 a 962 del <strong>2002</strong>, contro una media italiana di 1.946.<br />

80,00%<br />

60,00%<br />

QUOTE DI MERCATO DELLE<br />

CASSE RURALI TRENTINE NELLA<br />

PROVINCIA DI TRENTO<br />

(dati al 31/12/<strong>2002</strong>)<br />

40,00%<br />

20,00%<br />

<strong>casse</strong> <strong>rurali</strong><br />

altre banche<br />

0,00%<br />

raccolta (escluse<br />

obbligazioni e<br />

pct)<br />

impieghi


PRIME RISULTANZE DELLE CASSE RURALI TRENTINE AL 31/12/<strong>2002</strong><br />

LA GESTIONE DEL RISPARMIO: raccolta diretta ed indiretta<br />

Il risparmio complessivamente intermediato dalle Casse Rurali <strong>trentine</strong> a fine <strong>2002</strong> -<br />

secondo i primi dati provvisori - ammonta a 10.911 milioni di euro, di cui 7.047 milioni di raccolta<br />

diretta e 3.864 milioni raccolta indiretta comprensiva <strong>delle</strong> gestioni patrimoniali, fondi comuni e<br />

sicav e dei prodotti assicurativi vita.<br />

Nel corso del <strong>2002</strong> la raccolta complessiva a va<strong>lo</strong>ri di mercato <strong>delle</strong> Casse Rurali <strong>trentine</strong> ha<br />

avuto un trend di crescita elevato, mediamente intorno al 6,5%; rallentando a fine anno e chiudendo<br />

a dicembre <strong>2002</strong> con +5%.<br />

L’andamento positivo della raccolta complessiva è stato trainato esclusivamente dal buon andamento<br />

della raccolta diretta, mentre l’indiretta ha continuato a ridursi nei va<strong>lo</strong>ri assoluti.<br />

La raccolta indiretta a va<strong>lo</strong>ri di mercato si è attestata a dicembre <strong>2002</strong> a 3.864 milioni di<br />

euro; l’indiretta ha proseguito <strong>nel</strong> trend negativo iniziato ancora a metà 2001 chiudendo a fine<br />

<strong>2002</strong> con -6,5%, ca<strong>lo</strong> più accentuato rispetto a quel<strong>lo</strong> registrato a fine 2001 (-4,8%). Il risparmio<br />

gestito a dicembre <strong>2002</strong> ammonta a 1.161 milioni con un ca<strong>lo</strong> rispetto ad un anno prima del<br />

14,35%; i titoli in amministrazione pari a 2.703 milioni risultano anch’essi in ca<strong>lo</strong> del 2,6%,<br />

soprattutto a causa dell’ulteriore flessione dei titoli azionari che a dicembre <strong>2002</strong> segnano un ca<strong>lo</strong><br />

del 22% rispetto ad un anno prima.


L’incidenza del risparmio gestito sull’indiretta si è ulteriormente ridotta passando dal 34,3% del<br />

2000 al 33% del 2001 e al 30% del <strong>2002</strong>.<br />

Per contro la raccolta diretta, ha proseguito nei ritmi di crescita elevati registrati già a fine<br />

2001, mantenendosi per tutto il <strong>2002</strong> su livelli intorno al 15%, ripiegando leggermente a fine anno<br />

dove ha chiuso a +12,6%. La crescita della raccolta diretta è stata sostenuta nuovamente da obbligazioni<br />

e conti correnti, che hanno segnato ritmi molto elevati: le obbligazioni sono cresciute a ritmi<br />

superiori al 20%, chiudendo a dicembre <strong>2002</strong> con +21,6%; i conti correnti passivi per tutto l’esercizio<br />

hanno segnato livelli di crescita alti, mediamente intorno al 14% (chiudendo a fine anno con<br />

+8,6%), a dimostrazione della preferenza per la liquidità dei risparmiatori, in un clima di grande<br />

incertezza dei mercati finanziari proseguito <strong>nel</strong> <strong>2002</strong>; anche i pct hanno registrato tassi di incremento<br />

molto intensi, compresi tra il 20% ed il 30%; a fine anno hanno mostrato un’impennata con<br />

+40,5%.<br />

A dicembre <strong>2002</strong> la raccolta diretta era pari a 7.047 milioni di euro, con un flusso di nuovo<br />

risparmio di 789 milioni di euro, rispetto agli 843 registrati <strong>nel</strong> 2001.


Quanto alla composizione della raccolta diretta, si rileva un ulteriore ridimensionamento dei<br />

depositi a risparmio, passati al 9,6% <strong>nel</strong> <strong>2002</strong>, contro l’11% del 2001 (erano il 17% <strong>nel</strong> 1997); i certificati<br />

di deposito che sono calati di un 2%, hanno ridotto ulteriormente il <strong>lo</strong>ro peso sul totale della<br />

raccolta diretta, passando dal 6,5% del 2001 al 5,7% del <strong>2002</strong>. E’ aumentato ulteriormente il peso<br />

<strong>delle</strong> obbligazioni che hanno quasi raggiunto il 34% della raccolta, mentre la fetta più rilevante spetta<br />

ai conti correnti che sfiorano quota del 44%.<br />

La diversa dinamica <strong>delle</strong> componenti della raccolta complessiva ha portato ad un notevole ridimensionamento<br />

del rapporto indiretta sulla diretta, sceso dal 66% di fine 2001 al 55% del <strong>2002</strong>,<br />

mentre a fine 2000 era pari all’80%.<br />

ANDAMENTO DEGLI IMPIEGHI<br />

I crediti per cassa hanno raggiunto a dicembre <strong>2002</strong> i 5.652 milioni di euro, con una crescita<br />

annua del 18,5%. Nel corso del <strong>2002</strong> i crediti, hanno avuto un ritmo di crescita in continuo<br />

aumento, passando dall’11% del 1° quadrimestre al 14% di settembre, per chiudere a dicembre con<br />

un +18,5%, il livel<strong>lo</strong> di crescita più elevato dal 1990.<br />

Più vivace la crescita dei crediti a medio-lungo termine con + 21,1% a dicembre <strong>2002</strong>, mentre<br />

quelli a breve si sono attestati a +15,5%. I crediti a medio-lungo rappresentano il 57,6% del totale,<br />

contro il 56,5% dell’anno precedente.<br />

La crescita dei prestiti è stata molto più intensa per le imprese con +21% (in particolare per le<br />

società non finanziarie con +29,4%, mentre gli artigiani e le imprese produttrici segnano +14,4%)<br />

rispetto alle famiglie con +13,9%. Per quanto riguarda le famiglie, queste hanno visto crescere<br />

soprattutto gli impieghi a medio/lungo termine (+16,5%), mentre quelli a breve hanno segnato un<br />

incremento più contenuto (+4,9%).<br />

I settori economici più vivaci sono stati i servizi (+29,1%), l’edilizia (+26,2%) ed il commercio<br />

(+22,9%).<br />

Il numero dei clienti affidati dal sistema del credito cooperativo è salito a fine anno a 98.791,<br />

con un saldo positivo di oltre 6.200 unità, pari a +6,8%. Le famiglie consumatrici affidate sono<br />

72.156, mentre le imprese sono 24.810.<br />

La dinamica particolarmente vivace dei prestiti ha portato ad un recupero del rapporto impieghi/raccolta<br />

diretta, che dal 76,2% del 2001 (calato dal 79,5% del 2000) è passato all’80% del <strong>2002</strong>.<br />

Le sofferenze pari a 73 milioni di euro a dicembre <strong>2002</strong> sono in ca<strong>lo</strong> dell’1%, e pari<br />

all’1,29% degli impieghi complessivi. Le partite incagliate sono invece il 5% dei crediti complessivi.


COMPAGINE SOCIALE<br />

I soci <strong>delle</strong> Casse Rurali <strong>trentine</strong> a fine <strong>2002</strong> hanno superato le 83.300 unità, con una crescita di<br />

ben 3.700 unità, pari a + 4,7%, livelli di crescita più elevati in assoluto degli ultimi 10 anni.<br />

CONFRONTI COMPRENSORIALI<br />

Le risultanze a livel<strong>lo</strong> comprensoriale, mostrano una certa diversificazione nei ritmi di crescita<br />

della raccolta diretta ed indiretta; i comprensori più dinamici <strong>nel</strong>la diretta sono stati quelli dell’Alta<br />

Valsugana (+16,7%), della Valle dell’Adige (+14,7%) e del Basso Sarca e Ledro (+14,2%), seguiti da<br />

Bassa Valsugana e Vallagarina, mentre il comprensorio della Valle di Sole segna l’incremento più contenuto<br />

(+1,5%). Tutti i comprensori segnano una flessione <strong>nel</strong>la raccolta indiretta, più accentuata<br />

<strong>nel</strong>la Bassa Valsugana (-12,6%), <strong>nel</strong>l’Alta Valsugana (-11,6%) e <strong>nel</strong>le Valli di Fiemme e Fassa (-11,1%).<br />

Quanto alla raccolta complessiva, rispetto ad una media provinciale di crescita del 5,1%, Valle<br />

dell’Adige, Basso Sarca e Ledro e Vallagarina mostrano le punte più elevate (+8,2% e 6,7% e 5,5%),<br />

mentre la Valle di Sole (+0,8%),Valli Fiemme e Fassa (+2,4%) hanno segnato le crescite più contenute.<br />

Anche il comparto dei crediti mostra livelli diversificati di crescita, anche se <strong>nel</strong> complesso tutti<br />

molto elevati: Basso Sarca e Ledro,Valle di Sole e Valle dell’Adige superano il 20%; meno vivaci ma<br />

comunque con crescite consistenti il Primiero (+13%) e Valle di Non (+14,4%).


I TASSI DI INTERESSE<br />

A dicembre <strong>2002</strong> la BCE ha modificato il tasso ufficiale di riferimento, portando<strong>lo</strong> dal 3,2% al<br />

2,75%. L’ultimo ritocco dei tassi risaliva al novembre 2001.<br />

Nel corso del <strong>2002</strong> sia i tassi di mercato che i tassi bancari hanno registrato una progressiva diminuzione.<br />

Il tasso medio ponderato dell’attivo fruttifero <strong>delle</strong> Casse Rurali Trentine <strong>nel</strong> IV° trimestre<br />

<strong>2002</strong> è diminuito di 0,54 punti, rispetto al IV° trimestre 2001 passando dal 5,6% al 5,06%; più accentuato<br />

il ca<strong>lo</strong> del rendimento degli impieghi alla clientela (-0,71 punti), passato dal 6,4% del IV°<br />

trimestre 2001 al 5,69% del IV° trimestre del <strong>2002</strong>. Il rendimento dei titoli <strong>nel</strong>l’ultimo trimestre dell’anno<br />

si è attestato a 3,92% (-0,54% rispetto all’ultimo trimestre 2001). In termini medi annui il<br />

tasso medio dell’attivo è sceso di ben 0,92 punti e quel<strong>lo</strong> relativo agli impieghi di 0,99.<br />

I tassi passivi hanno mostrato una maggiore vischiosità, contraendosi meno di quelli attivi; il<br />

tasso medio del passivo ha subito - <strong>nel</strong> IV° trimestre <strong>2002</strong> rispetto a medesimo periodo del 2001 -<br />

una riduzione del<strong>lo</strong> 0,42%, scendendo dal 2,8% al 2,38% del <strong>2002</strong>; ana<strong>lo</strong>ga tendenza ha registrato il<br />

costo medio della raccolta.<br />

In termini medi annui il tasso del passivo oneroso è sceso di 0,63 punti.Ana<strong>lo</strong>ga caduta registra<br />

il tasso medio della raccolta.<br />

L’intensità diversa con cui i tassi attivi e passivi hanno seguito il ca<strong>lo</strong> di quelli di mercato, ha<br />

portato ad un allentamento della forbice, all’incirca di 0,12 punti per quanto riguarda <strong>lo</strong> spread<br />

attivo-passivo (da 2,8 del IV° trimestre 2001 al 2,68 del IV° trimestre del <strong>2002</strong>) mentre <strong>lo</strong> spread<br />

clientela tra il tasso impieghi e il tasso raccolta è sceso di 0,27 punti (da 3,58 al 3,31). In termini<br />

medi annui <strong>lo</strong> spread attivo-passivo è sceso di 0,29 punti, mentre quel<strong>lo</strong> relativo alla clientela ha<br />

subito un ca<strong>lo</strong> di 0,36 punti.<br />

LA REDDITIVITÀ<br />

Il margine di interesse <strong>nel</strong> <strong>2002</strong> ha mostrato un trend in ca<strong>lo</strong> già a partire dal 1° trimestre,<br />

risentendo del ca<strong>lo</strong> dei tassi e del restringimento della forbice. A dicembre <strong>2002</strong> si conferma una<br />

riduzione del margine di interesse pari a -0,6% rispetto all’anno precedente.<br />

L’area servizi presenta un lieve incremento (+0,69%) dopo la forte caduta registrata <strong>nel</strong><strong>lo</strong> scorso<br />

esercizio (-15%); la gestione titoli, data la contenuta operatività <strong>nel</strong> settore, per il secondo anno<br />

evidenzia un segno negativo (-25% contro -46%). Una buona ripresa è invece evidenziata <strong>nel</strong>la<br />

gestione degli altri servizi (+10,3%).<br />

Il margine di intermediazione come sintesi della gestione denaro e della gestione servizi, a<br />

fine <strong>2002</strong> è in leggera flessione (-0,35%).<br />

I costi operativi complessivamente registrano un aumento del 7,96%, incremento che ha<br />

riguardato sia i costi del personale (+ 8%), che gli altri costi (+8,68%), con un trend crescente<br />

rispetto all’anno precedente (+5% e +7% rispettivamente la crescita registrata <strong>nel</strong> 2001).<br />

In sintesi il risultato <strong>lo</strong>rdo di gestione <strong>delle</strong> Casse Rurali Trentine, pari a 91 milioni di euro<br />

mostra a fine <strong>2002</strong> un deciso ca<strong>lo</strong> (-15%) rispetto all’anno precedente.


ATTIVITÀ DELLA CASSA CENTRALE<br />

Signori azionisti,<br />

nonostante tutto il <strong>2002</strong> sia stato contraddistinto da una stagnazione economica generalizzata,<br />

caratterizzata soprattutto da una forte flessione dei mercati finanziari, l’attività di <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong> è<br />

proseguita <strong>nel</strong>l’estendere la propria offerta di prodotti e servizi in aggiunta alla tradizionale intermediazione<br />

di liquidità e pagamenti. Gli investimenti ed i cambiamenti <strong>nel</strong>l’assetto organizzativo<br />

sono stati orientati, oltre che all’individuazione di prodotti e servizi innovativi, anche verso quell’attività<br />

di supporto e di assistenza rivolta al personale <strong>delle</strong> Casse Rurali e Banche di Credito<br />

Cooperativo col fine principale di fare e essere sistema. In quest’ottica si spiegano sia le numerose<br />

visite presso le realtà creditizie che lavorano con il nostro Istituto sia le docenze nei corsi organizzati<br />

da “Formazione e Lavoro”.<br />

Si illustrano di seguito i principali interventi e le realizzazioni <strong>delle</strong> varie aree di attività.<br />

SETTORE FINANZIARIO<br />

Finanza Integrata<br />

Riportiamo sinteticamente i dati relativi all’attività di negoziazione, che mostrano un incremento<br />

<strong>nel</strong>l’attività sul comparto obbligazionario (+16% <strong>nel</strong>la raccolta ordini, +14% <strong>nel</strong>le negoziazioni fuori<br />

mercato e +47% <strong>nel</strong>le operazioni su MTS) a fronte di un ulteriore ca<strong>lo</strong> <strong>nel</strong>la raccolta ordini azionaria<br />

(- 28%) legato soprattutto alle cattive performance dei mercati <strong>nel</strong> <strong>2002</strong> e in particolare <strong>nel</strong> secondo<br />

semestre dell’anno.<br />

Dati in milioni di euro<br />

1997 1998 1999 2000 2001 <strong>2002</strong> Variazione %<br />

2001/<strong>2002</strong><br />

Raccolta ordini<br />

Obbligazionario 2.426 2.554 1.594 1.048 1.350 1.570 +16%<br />

Raccolta ordini Azionario 327 1.257 1.136 1.777 813 585 -28%<br />

Operazioni su MTS 3.828 6.910 7.576 1.392 1.249 1.835 +47%<br />

Operazioni su obbligazioni<br />

OTC * 1.890 5.149 1.790 639 2.571 2.935 +14%<br />

* di cui op. su obbligazioni<br />

estere 81 210 278 245 737 316 -57%<br />

Che l’anno sia stato particolarmente difficile è dimostrato anche dal numero <strong>delle</strong> nuove società<br />

quotate sul mercato azionario italiano, in drastica riduzione; dopo il record storico del 2000 con 45<br />

e le 18 del 2001, il <strong>2002</strong> ha visto la quotazione di sole 6 nuove società.<br />

Il servizio di anagrafe centralizzata ha proceduto al censimento di circa 1000 nuovi titoli e ha<br />

garantito con regolarità l’aggiornamento del database preesistente. Da gennaio è stato inoltre introdotto<br />

un sistema di valutazione giornaliera di tutti i titoli non quotati che ha consentito alle


Casse Rurali e Banche di Credito Cooperativo aderenti al servizio di procedere alla valutazione dei<br />

portafogli in essere. A fine <strong>2002</strong> al servizio di anagrafe centralizzata aderivano 94 banche mentre<br />

per il servizio di valutazione giornaliera dei titoli non quotati gli aderenti erano 89.<br />

I consulenti del servizio Finanza Istituzionale hanno effettuato più di 680 visite presso le sedi<br />

<strong>delle</strong> Casse Rurali e Banche di Credito Cooperativo in Trentino, <strong>nel</strong> Veneto e <strong>nel</strong> Friuli-Venezia<br />

Giulia, visite che hanno consentito la pressoché completa messa a regime della consulenza in tutte<br />

le banche. La visita mensile prevista dal progetto è divenuta per molte banche un momento centrale<br />

<strong>nel</strong> processo decisionale, di costante verifica della dinamica del proprio portafoglio di proprietà<br />

e si è concretizzata con la partecipazione del consulente ai Comitati Finanza. L’attività consulenziale<br />

ha consentito di apprezzare compiutamente il legame tra l’adeguata composizione del portafoglio e<br />

il suo rendimento complessivo. Le difficoltà dei mercati registrate <strong>nel</strong> corso del <strong>2002</strong> hanno portato<br />

alla chiusura di alcune posizioni azionarie <strong>nel</strong> corso dell’estate e, per bilanciamento del rischio<br />

complessivo, all’uscita anche dal mercato obbligazionario prima della fine dell’anno, per cui il volume<br />

complessivo in gestione si è significativamente ridotto.<br />

Nel corso dell’estate è stato introdotto un nuovo prodotto, il Daily Trading Obbligazionario, che<br />

ha consentito alle 28 banche aderenti di sfruttare la volatilità dei mercati senza assumersi rischi<br />

eccessivi, visto l’obbligo di chiusura <strong>delle</strong> posizioni in giornata e l’esistenza di un meccanismo rigido<br />

di stop <strong>lo</strong>ss.<br />

L’attività della Tesoreria, per la parte relativa all’Euro, si è ancora caratterizzata per un notevole<br />

incremento dei volumi intermediati (+60% come impieghi sul mercato interbancario dei depositi e<br />

+46% come raccolta da Casse Rurali e Banche di Credito Cooperativo rispetto ai dati medi del<br />

2001) con uno spread che è rimasto pressoché invariato rispetto al 2001 (0,074% su base annua).<br />

Se per l’attività di negoziazione <strong>delle</strong> divise estere possiamo affermare che i volumi si sono mantenuti<br />

complessivamente sui livelli dell’anno precedente, l’attività di raccolta ed impiego in valuta<br />

ha visto una ricomposizione della stessa a favore del franco svizzero rispetto ad attività e passività<br />

espresse in dollari statunitensi e yen giapponesi.<br />

L’anno <strong>2002</strong> è stato caratterizzato da un ampliamento della gamma dei prodotti offerti per la<br />

gestione e copertura del rischio di tasso di interesse. Il nostro istituto è riuscito a proporre in questo<br />

segmento di mercato, dove forte è l’attività della concorrenza, diversificate forme di copertura<br />

del rischio di tasso a cui sono esposte direttamente le Casse Rurali e Banche di Credito Cooperativo<br />

ovvero la <strong>lo</strong>ro clientela. Tali soluzioni sono efficaci <strong>nel</strong> cogliere le opportunità che il mercato<br />

monetario sta offrendo in questa congiuntura internazionale. Complessivamente i volumi trattati<br />

<strong>nel</strong> corso del <strong>2002</strong> hanno mostrato un sensibile incremento rispetto all’anno precedente passando<br />

da 132 a 772 milioni di nozionale.<br />

Titoli di proprietà<br />

Nel corso del <strong>2002</strong> la gestione del portafoglio di proprietà è stata impostata ad una politica di massima<br />

prudenza. La consistenza media è stata pari a 250 milioni di euro in prevalenza titoli di stato e<br />

obbligazioni di Casse Rurali e Banche di Credito Cooperativo immobilizzati per le operazioni di rifinanziamento<br />

a medio/lungo termine. A fine marzo si è proceduto alla sottoscrizione di alcune<br />

quote di tutti gli otto nuovi comparti del Fondo Nord Est per complessivi 570.000 euro.


Gestioni Patrimoniali<br />

I punti salienti che hanno caratterizzato l’attività <strong>delle</strong> gestioni patrimoniali <strong>nel</strong> corso del <strong>2002</strong><br />

sono stati numerosi e di rilievo sia dal punto di vista amministrativo che operativo. I volumi che<br />

hanno caratterizzato l’esercizio, pur in presenza di componenti di mercato fortemente condizionanti<br />

e negative per il terzo anno consecutivo, hanno visto le gestioni passare da 551,6 milioni ripartiti<br />

su 9.145 posizioni a 598,4 milioni ripartiti su 11.466 posizioni.<br />

ANDAMENTO GMP/GPF/PRIVATE <strong>2002</strong><br />

620.000.000<br />

610.000.000<br />

600.000.000<br />

590.000.000<br />

580.000.000<br />

570.000.000<br />

560.000.000<br />

550.000.000<br />

540.000.000<br />

12.000<br />

11.500<br />

11.000<br />

10.500<br />

10.000<br />

9.500<br />

9.000<br />

8.500<br />

controva<strong>lo</strong>ri<br />

nr. gestioni<br />

530.000.000<br />

31-gen-02<br />

28-feb-02<br />

31-mar-02<br />

30-apr-02<br />

31-mag-02<br />

30-giu-02<br />

31-lug-02<br />

31-ago-02<br />

30-set-02<br />

31-ott-02<br />

30-nov-02<br />

31-dic-02<br />

8.000<br />

Nonostante la ulteriore e vistosa correzione dei mercati azionari <strong>nel</strong> corso del <strong>2002</strong> l’andamento<br />

dell’esercizio ha visto crescere le masse amministrate per circa l’ 8,5%, mentre ben più consistente<br />

è stato l’incremento del numero <strong>delle</strong> posizioni (+25,38 %). Nel dettaglio il numero <strong>delle</strong> gestioni<br />

“private” (con capitale minimo 250 mila euro) ha contribuito per 85,1 milioni ripartiti su 216 posizioni;<br />

l’incremento rispetto ai va<strong>lo</strong>ri relativi al 2001 (38,7 milioni ripartiti su 103 posizioni) è stato<br />

superiore al 100 % sia sul controva<strong>lo</strong>re che sul numero di posizioni.<br />

Alle banche utenti del servizio a fine <strong>2002</strong> si sono aggiunte durante l’anno altre otto nuove<br />

realtà per un totale di 101. Di particolare rilievo <strong>nel</strong> corso dell’esercizio è risultato l’impatto <strong>delle</strong><br />

operazioni connesse al<strong>lo</strong> Scudo Fiscale (con più di 34,7 milioni raccolti), unitamente a tre operazioni<br />

di col<strong>lo</strong>camento di gestioni a capitale “protetto” (con più di 48 milioni raccolti su 2132 posizioni).<br />

Il difficile contesto operativo che ha caratterizzato i mercati finanziari ha inoltre recentemente<br />

condotto alla attivazione di una nuova linea di gestione in fondi, caratterizzata da investimenti in<br />

strumenti a breve e brevissimo termine, con un profi<strong>lo</strong> di rischio finanziario particolarmente contenuto<br />

ed in grado quindi di offrire elevate garanzie di protezione del capitale. Ciò con il preciso<br />

intento di offrire uno strumento idoneo al temporaneo “parcheggio” della liquidità in attesa dell’evolversi<br />

della situazione.<br />

Per i prodotti di risparmio gestito, che storicamente tendono a perdere di interesse in un contesto<br />

di mercato sfavorevole, si è cercato di incrementare in misura significativa tutta l’attività di supporto<br />

alle Casse Rurali e Banche di Credito Cooperativo. Nel dettaglio l’attività di assistenza com-


merciale e di formazione, unitamente a numerosi incontri con la clientela ed i soci, ha coinvolto il<br />

personale del servizio in circa 90 interventi fuori sede.<br />

Il team <strong>delle</strong> Gestioni Patrimoni è stato poi ancora significativamente coinvolto, in collaborazione<br />

con l’ufficio Sistemi Informatici Finanza, <strong>nel</strong> progetto di Financial Planning che <strong>nel</strong>la sua seconda<br />

fase, in corso di rilascio su alcune Casse pi<strong>lo</strong>ta, ha condotto all’estensione degli strumenti di analisi<br />

a tutta la posizione g<strong>lo</strong>bale del cliente, includendovi anche i dati riferiti ai titoli e fondi sul dossier<br />

amministrato. Attraverso il software predisposto le Casse Rurali e le Banche di Credito<br />

Cooperativo utenti hanno ora un sistema completo per la individuazione del profi<strong>lo</strong> di rischio del<br />

cliente e la contestuale predisposizione di una coerente proposta commerciale e finanziaria in<br />

grado di rispondere in modo assolutamente personalizzato e specifico alle politiche commerciali e<br />

di indirizzo.<br />

RIPARTIZIONE GEOGRAFICA<br />

Friuli-VG<br />

12%<br />

Trentino<br />

Veneto<br />

Friuli-VG<br />

Trentino<br />

55%<br />

Veneto<br />

33%<br />

Attività commerciale Finanza<br />

Il <strong>2002</strong> è stato il primo esercizio completo del neo-costituito ufficio commerciale dell’area<br />

finanza che ha potuto così portare a regime le seguenti attività:<br />

• dare un supporto formativo tecnico/commerciale al personale <strong>delle</strong> Casse Rurali e Banche di<br />

Credito Cooperativo sia direttamente (con 156 giornate effettuate <strong>nel</strong> <strong>2002</strong>) che tramite i corsi<br />

organizzati dalla società “Formazione-Lavoro”, effettuando 27 giornate di docenza;<br />

• promuovere i prodotti ed i servizi offerti dal nostro Istituto in tutto il settore del credito cooperativo<br />

del Nord Est attraverso una costante presenza sul territorio (171 visite);<br />

• elaborare dati statistici, anche a scopo interno, riferiti all’andamento dei mercati da discutere<br />

poi con i referenti finanza della rete <strong>lo</strong>cale nei club finanza;<br />

• collaborare alla realizzazione di nuovi prodotti o servizi, anche attraverso l’analisi di quelli<br />

offerti dalla concorrenza;<br />

• partecipare all’attività di promozione sul territorio <strong>delle</strong> Casse Rurali e <strong>delle</strong> Banche di Credito<br />

Cooperativo svolta attraverso l’organizzazione di incontri aperti al pubblico (21 serate).


SETTORE CREDITIZIO E MARKETING<br />

Crediti ordinari<br />

Il <strong>2002</strong> ha confermato <strong>lo</strong> scenario del secondo semestre 2001, caratterizzato da un esubero di<br />

liquidità per effetto della disintermediazione causata dall’andamento negativo dei mercati finanziari.<br />

Gli impieghi - sia come volume complessivo che come tipo<strong>lo</strong>gia di intervento - mantengono una<br />

sostanziale stabilità rispetto ai dati di fine 2001 (230,2 milioni di Euro al 31.12.2001 rispetto ai<br />

234,9 milioni di Euro al 31.12.<strong>2002</strong>).Tale situazione è causata essenzialmente dalle minori esigenze<br />

di intervento prospettataci dalle Associate a seguito del proseguimento dei processi di concentrazione<br />

fra Casse Rurali che ne hanno aumentato l’autonomia operativa. Rimane massima in ogni caso<br />

la nostra attenzione riguardo ai fabbisogni prospettici <strong>delle</strong> Associate causati dal raggiungimento<br />

dei limiti di operatività (grandi rischi, operazioni a medio lungo termine, trasformazione <strong>delle</strong> scadenze<br />

ecc.).<br />

A tal fine, <strong>nel</strong>l’esercizio sono state poste le basi organizzative per:<br />

• <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> strategico-commerciale del credito, sia in ambito provinciale sia extraprovinciale, a<br />

sostegno <strong>delle</strong> esigenze <strong>delle</strong> Associate;<br />

• la segmentazione e settorizzazione della clientela di <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong>, al fine di fornire un servizio<br />

sempre più adeguato, organizzato, professionale e misurabile, cercando di favorire l’attenzione e<br />

la tensione agli obiettivi nonché di va<strong>lo</strong>rizzare il più possibile le risorse impiegate, sia <strong>nel</strong> comparto<br />

specifico del credito che <strong>nel</strong>la attività di sportel<strong>lo</strong> e consulenza finanziaria alla clientela<br />

ordinaria.<br />

Particolare attenzione è stata attribuita anche alla prudente valutazione del credito, soprattutto<br />

in fase di assunzione di nuovi rischi; riteniamo infatti che l’espansione della massa fiduciaria vada<br />

senz’altro seguita ed assecondata per aumentare le quote di mercato del credito cooperativo, ma<br />

pensiamo anche che tale espansione, che si protrae ormai da diversi anni, debba essere analizzata<br />

con la massima cautela, sia rispetto ai progetti industriali e/o finanziari che la generano, sia <strong>nel</strong>la<br />

tendenza a protrarre temporalmente la durata dei prestiti richiesti.<br />

Permane elevata la qualità del portafoglio crediti che evidenzia un sensibile ca<strong>lo</strong> <strong>delle</strong> posizioni<br />

che presentano anomalie (-15%): all’interno di esse va segnalata la consistente riduzione <strong>delle</strong> partite<br />

“ad incaglio” (-72%), come rilevabile <strong>nel</strong>l’allegato prospetto sinottico (importi in migliaia di<br />

Euro)<br />

(dati <strong>lo</strong>rdi) 2001 <strong>2002</strong> Var. % NOTE<br />

Posizioni ad “incaglio” 14.129 3.882 - 72% Di cui 2.598 garantiti da ipoteca<br />

Posizioni in “osservazione” 11.900 18.325 + 54% Di cui 16.973 garantiti da ipoteca<br />

TOTALE 26.029 22.233 - 15%<br />

2001 <strong>2002</strong> Var. % NOTE<br />

Posizioni a “sofferenza” 1.546 1.584 + 2% Queste posizioni sono svalutate al 96%<br />

Prosegue inoltre la contrazione dei volumi garantiti <strong>nel</strong> comparto dei crediti di firma; la motivazione<br />

principale, ana<strong>lo</strong>gamente agli esercizi precedenti, è da ricercare <strong>nel</strong> progressivo rimborso dei<br />

mutui a suo tempo erogati a fronte dei Fondi di Rotazione Provincia Autonoma di Trento.


L’attività relativa al credito convenzionato è stata caratterizzata <strong>nel</strong> <strong>2002</strong> dalla stipula di alcune<br />

convenzioni con Enti ed Associazioni di Categoria, a sostegno prevalentemente <strong>delle</strong> aziende<br />

operanti <strong>nel</strong>l’ambito della Cooperazione (convenzioni con: BIM Sarca Mincio-Garda, progetto<br />

“Altener” con P.A.T., ACMA, Cooperfidi per F<strong>lo</strong>rovivaisti e Coop. Edilizie Acli Casa, Microcredito e<br />

relativa formazione con la Coop.Artigiana di Garanzia, ecc.).<br />

Sono inoltre state realizzate altre iniziative <strong>nel</strong>l’interesse del movimento quali:<br />

• la formazione e l’attivazione operativa di strumenti per la copertura del rischio di tasso (swaps)<br />

in collaborazione con il nostro Servizio Attività Finanziarie;<br />

• di concerto con il nostro Servizio Sistemi di pagamento, è stato sottoscritto un accordo per la<br />

gestione dei flussi del gruppo Trentino Servizi (ex SIT e ASM Rovereto) poi allargato ad altre<br />

realtà provinciali del settore.Tale accordo, realizzato in pool con UNICREDIT-CARITRO, ci consente<br />

di accentrare e gestire i flussi di pagamento <strong>delle</strong> utenze e la relativa ingente liquidità;<br />

• la stipula di un accordo con BERS (<strong>Banca</strong> Europea per la Ricostruzione e <strong>lo</strong> Sviluppo) grazie al<br />

quale <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong> è divenuta <strong>Banca</strong> Notificante: tale qualifica ci consente di accedere ai notevoli<br />

benefici che BERS può garantire alla clientela esportatrice <strong>delle</strong> nostre Associate. Questa<br />

convenzione verrà anche opportunamente divulgata tramite le varie associazioni di categoria.<br />

Crediti istituzionali<br />

L’Ufficio Crediti Istituzionali, costituito <strong>nel</strong> 2001, ha proseguito <strong>nel</strong> corso di questo esercizio l’attività<br />

di supporto e consulenza al processo di control<strong>lo</strong> del rischio di credito di secondo livel<strong>lo</strong> nei<br />

riguardi <strong>delle</strong> banche aderenti, provvedendo sia all’impianto di una nuova e complessa metodo<strong>lo</strong>gia<br />

operativa sia ad una successiva fase di aggiornamento del supporto informatico, migliorando i criteri<br />

di monitoraggio del portafoglio crediti.<br />

E’ continuata, <strong>nel</strong> contempo, l’attività di valutazione e monitoraggio dei rischi sulle controparti<br />

bancarie nonché di ricerca di idonei strumenti di provvista istituzionale.<br />

Nell’ambito del regolamento fidi sono state individuate <strong>delle</strong> soglie di rischio delegabili verso<br />

Istituzioni creditizie, strutturate sulla base dei rating di agenzie specializzate o del rating attribuito<br />

internamente dall’ufficio.<br />

In prospettiva, a seguito del recente ingresso <strong>nel</strong> nostro capitale della maggioranza <strong>delle</strong> Banche<br />

di Credito Cooperativo del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia, si presenteranno nuove opportunità di<br />

ampliare la collaborazione creditizia con tali istituti, sia <strong>nel</strong>l’affiancamento alla tradizionale attività<br />

di sostegno finanziario alla clientela, sia come partner <strong>nel</strong> superamento di problematiche relative ai<br />

limiti normativi.<br />

Marketing<br />

L’attività viene condivisa, <strong>nel</strong>la sua impostazione ed in particolare <strong>nel</strong>la definizione <strong>delle</strong> strategie,<br />

con i Gruppi Marketing che sono emanazione della Commissione dei Direttori e che rappresentano<br />

un fondamentale momento di confronto con le Casse Rurali che operano sul territorio.<br />

L’Ufficio Marketing segue un metodo di lavoro strutturato che prevede:<br />

• l’analisi dei bisogni/studio <strong>delle</strong> esigenze della clientela,<br />

• la definizione degli obiettivi in relazione alle evoluzioni del mercato,<br />

• la determinazione <strong>delle</strong> priorità,


• la definizione <strong>delle</strong> strategie commerciali operative,<br />

• la pianificazione commerciale.<br />

Vista l’ingente mole di lavoro e l’impossibilità di gestire contemporaneamente gli aspetti strategici<br />

e quelli operativi, <strong>nel</strong> corso dell’anno la Commissione dei Direttori ha deciso di suddividere il<br />

Gruppo Marketing in due nuovi Gruppi: uno operativo che coinvolge anche i coordinatori commerciali<br />

ed uno strategico.<br />

Il Gruppo Marketing Strategico supporta la Commissione dei Direttori <strong>nel</strong>l’analisi del posizionamento<br />

complessivo del sistema e <strong>nel</strong>la proposizione di obiettivi da raggiungere, <strong>delle</strong> soluzioni e<br />

piani operativi.<br />

Il Gruppo Marketing Operativo ha una funzione più concreta; definisce ed implementa le modalità<br />

di <strong>sviluppo</strong> <strong>delle</strong> azioni commerciali, la proposizione di nuovi prodotti/servizi e la realizzazione<br />

<strong>delle</strong> campagne di gruppo.<br />

In questo contesto avviene uno scambio e confronto <strong>delle</strong> necessità espresse dalle Casse Rurali<br />

con un forte aggancio alle realtà competitive espresse dal mercato, definendo le priorità e le risorse<br />

da mettere in campo <strong>nel</strong>la realizzazione dei singoli progetti e prodotti.<br />

Nelle attività svolte <strong>nel</strong> <strong>2002</strong> segnaliamo:<br />

• lancio di nuovi prodotti: Primoconto, prodotto riservato ai giovani da 11 a 18 anni, le Gestioni<br />

a Capitale Protetto e Private Portfolio, il servizio di trading on line New Trade BCC, la previdenza<br />

integrativa con Sicurpens;<br />

• definizioni <strong>delle</strong> campagne pubblicitarie: sono state realizzate per i prodotti sopra elencati<br />

ed inoltre per Bilancio Sociale, Piano Accumu<strong>lo</strong> Capitale BOX, Carte di Credito, Mutui casa<br />

Casasì, Conto Università per gli studenti universitari, Euro, gestioni GPF G<strong>lo</strong>bal, INFOSMS ricarica<br />

cellulare, portale turistico InfoTRENTINO, sito internet CR | SURFING | NET, servizio di prenotazione<br />

elettronica del posto Primi alla Prima,“fondi etici”Solidea;<br />

• pianificazione e gestione dei mezzi di comunicazione; sono stati utilizzati i principali<br />

mezzi a copertura provinciale ed in particolare: quotidiani e settimanali, riviste di associazione e<br />

categoria,TV, radio, cinema, autobus, corriere, treni della Ferrovia Trento-Malè, tabel<strong>lo</strong>ni pubblicitari<br />

esterni, fiere, banner e motori di ricerca;<br />

• supporto <strong>nel</strong>la definizione dei “piani commerciali” di Gruppo;<br />

• partecipazione a progetti della cooperazione: in questo settore ampio impegno è stato<br />

dedicato, in collaborazione con la Federazione Trentina <strong>delle</strong> Cooperative, Promocoop, Phoenix<br />

e Sait, al progetto “Carta In Cooperazione” che si pone l’obiettivo di promuovere iniziative di <strong>sviluppo</strong><br />

della cooperazione in una <strong>lo</strong>gica intersettoriale a favore dei soci.<br />

Specifico impegno è stato riservato <strong>nel</strong> recepire gli stimoli e <strong>nel</strong> dare supporto alla “rete dei<br />

Referenti commerciali” raccogliendo indicazioni e richieste, proponendo le soluzioni individuate a<br />

livel<strong>lo</strong> di Gruppo ed attuando i meccanismi più opportuni per massimizzare i risultati del notevole<br />

impegno profuso da tutti i partecipanti. In particolare sono stati creati dei sottogruppi di lavoro per<br />

concretizzare gli aspetti operativi di alcuni prodotti (es. Primoconto) e definito un apposito percorso<br />

formativo.<br />

Particolare attenzione verrà posta alle sinergie con le Federazioni del Veneto e del Friuli-Venezia<br />

Giulia per individuare aree di immediata collaborazione.


SETTORE SISTEMI DI PAGAMENTO<br />

Il Servizio Sistemi di Pagamento ha continuato la propria funzione di intermediario dei flussi tra<br />

le Casse Rurali/Banche di Credito Cooperativo ed il sistema, provvedendo <strong>nel</strong> contempo ad assistere<br />

le banche <strong>nel</strong>le varie attività che interessano il comparto. Di seguito si fornisce un breve riepi<strong>lo</strong>go<br />

<strong>delle</strong> attività svolte nei vari settori.<br />

Tesorerie accentrate Enti Pubblici<br />

Le percentuali di incremento del numero di enti gestiti (ormai più di 200) e dei volumi trattati<br />

(reversali +19,71% e pagamenti +8,93%) dimostrano un’attività in continuo <strong>sviluppo</strong>. Esiste tuttavia<br />

la necessità di approfondire alcune decisioni riguardanti la programmazione strategica sulla base<br />

<strong>delle</strong> scelte che le Casse Rurali e Banche di Credito Cooperativo prenderanno in merito alla politica<br />

sulle Tesorerie e sul conseguente accentramento del servizio. Risulta evidente la necessità che le<br />

singole decisioni siano inserite in una complessiva politica del Movimento, tenendo anche conto<br />

degli impatti strutturali sulla nostra società che per poter pianificare, organizzare ed investire, deve<br />

conoscere la strategia di riferimento e il contesto di futuro <strong>sviluppo</strong>.<br />

Sono iniziate le prime analisi per la realizzazione e l’applicazione del nuovo mandato informatico;<br />

la definizione del progetto dovrà tener conto, oltre che <strong>delle</strong> implementazioni tecno<strong>lo</strong>giche<br />

anche degli obblighi legislativi e <strong>delle</strong> richieste degli enti. Molto positivo appare l’interesse <strong>delle</strong><br />

Banche di Credito Cooperativo del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia e la definizione di alcuni accordi.<br />

Un’importante intesa è stata raggiunta con Unicredito per la partecipazione in pool alla rinnovata<br />

gestione di tesoreria della Provincia Autonoma di Trento e del Comune di Trento dal gennaio<br />

2003.<br />

Incassi e pagamenti<br />

Si è realizzata l’unificazione degli uffici cassa caveau, rete e riscontri, portafoglio ed utenze in un<br />

unico comparto denominato ufficio regolamenti. Con questa soluzione si dovrebbe ottenere una<br />

maggiore integrazione ed interscambio del personale addetto, pur in presenza di singole competenze<br />

specifiche ed articolate.<br />

In collaborazione con i colleghi del Servizio Organizzazione ed Amministrazione si è completato<br />

l’aggiornamento <strong>delle</strong> varie procedure alla nuova divisa euro dal primo gennaio <strong>2002</strong> (assegni circolari,<br />

utenze varie, versamenti fiscali, ecc.) e le nuove modalità di gestione dei flussi di incasso bollette<br />

del gruppo Trentino Servizi.<br />

Viene di seguito esposta una breve analisi dei prodotti e servizi offerti dall’ufficio regolamenti.<br />

Per poter effettuare <strong>delle</strong> comparazioni corrette sono stati uniformati, in qualche caso, i dati dell’anno<br />

precedente.<br />

Continua l’aumento percentuale dei bonifici tramitati dal nostro Istituto. Bonifici Incarichi di<br />

Pagamento (BIP) e Bonifici Importo Rilevante (BIR) hanno rispettivamente un aumento del<br />

23% e del 17%. La variazione è dovuta alla scelta di <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong> quale tramite operativo da parte<br />

di nuove banche di fuori provincia ed a un sempre maggiore utilizzo di questa forma di regolamento<br />

da parte della clientela. Un riscontro economico si rileva <strong>nel</strong>l’aumento significativo <strong>delle</strong> commis-


sioni percepite (+40%). Dobbiamo segnalare che le commissioni riconosciute dal sistema alle banche<br />

intermediarie subiranno pesanti diminuzioni a partire dal luglio 2003.<br />

Il nuovo Birel, che troverà applicazione verso la fine del 2003, interesserà marginalmente anche<br />

l’ufficio regolamenti poiché i messaggi BRI transiteranno sulla rete Swift anziché in RNI e a tale proposito<br />

sono iniziate le prime analisi.<br />

Il Portafoglio Elettronico è stato anch’esso positivamente influenzato dall’allargamento operativo<br />

del nostro Istituto verso il Nord Est, facendo segnare un +11%.<br />

Per quanto riguarda le Deleghe Fiscali, si è assistito ad un ca<strong>lo</strong> nei volumi (-2,51%) e <strong>nel</strong>la componente<br />

commissionale (-6,57%). Sono continuati anche quest’anno i controlli formali da parte<br />

dell’Agenzia <strong>delle</strong> Entrate sulla regolarità dei flussi e dei versamenti con una rigida applicazione<br />

degli accordi stilati tra Abi e la stessa Agenzia <strong>delle</strong> Entrate.<br />

La quota di mercato <strong>delle</strong> Casse Rurali Trentine riferita alle Pensioni Inps rappresenta oltre il<br />

50% di quelle pagate in provincia e pare difficilmente migliorabile. L’aumento del 9,55% è dovuto<br />

all’operatività con nuove banche fuori provincia che utilizzano il servizio; accordi già stipulati<br />

dovrebbero portare ulteriori incrementi <strong>nel</strong> corso del 2003. Anche in questo caso l’aumento dei<br />

volumi trova un riscontro <strong>nel</strong>l’aumento <strong>delle</strong> relative commissioni che segnano un più 9,51%.<br />

L’incidenza <strong>delle</strong> banche non <strong>trentine</strong> sull’emissione totale di nostri Assegni Circolari ha raggiunto<br />

la significativa percentuale del 33%, con un incremento del 40% negli importi ed un 24% <strong>nel</strong><br />

numero. Nonostante che l’importo degli assegni emessi dalle Casse Rurali sia aumento dell’11% il<br />

<strong>lo</strong>ro numero è diminuito del 10%, sia per un maggiore utilizzo del bonifico bancario che per effetto<br />

della maggiore concorrenza di Poste Italiane.<br />

Un dato in costante aumento ed allineato alla situazione generale di mercato è quel<strong>lo</strong> relativo<br />

alle Carte di credito/debito con un +28% del transato e +9% <strong>nel</strong> numero <strong>delle</strong> carte. Ogni carta<br />

viene mediamente utilizzata 25 volte all’anno con una spesa media per ogni transazione di Euro<br />

106,84. So<strong>lo</strong> <strong>lo</strong> 0,2% dei clienti utilizza il rimborso rateale.<br />

Gestione contante<br />

A partire dal primo gennaio si è provveduto alla sostituzione <strong>delle</strong> banconote in lire con la<br />

nuova moneta. Nei primi tre mesi dell’anno sono state ritirate banconote per circa 1.000 miliardi di<br />

Lire. L’enorme quantità di banconote ritirate in così breve tempo ha portato a ritardi nei riversamenti<br />

all’Istituto <strong>Centrale</strong> con una significativa perdita in giorni valuta rimasta interamente a carico<br />

della nostra banca a beneficio <strong>delle</strong> Casse Rurali.<br />

Nella seconda parte dell’anno si è provveduto al ritiro della moneta metallica con notevoli problemi<br />

per il trasporto e la lavorazione dei va<strong>lo</strong>ri, disagi causati anche dal ritardo <strong>nel</strong>le comunicazioni<br />

<strong>delle</strong> modalità di confezionamento e di consegna.<br />

Ha inoltre assunto una certa rilevanza la lavorazione del contante per alcune Banche di Credito<br />

Cooperativo venete che hanno aderito alla convenzione a suo tempo predisposta tramite la<br />

Federazione Veneta.<br />

A seguito del ritiro dalla circolazione di banconote in divisa “in” si è provveduto a lavorare<br />

ingenti quantitativi, soprattutto di marchi tedeschi e di scellini austriaci. La diminuzione dei quantitativi<br />

di divisa estera trattata ha portato tutto il sistema ad aumentare le commissioni percepite<br />

sugli scambi <strong>delle</strong> divise estere ancora in circolazione.


Di seguito riportiamo i dati statistici <strong>delle</strong> principali attività fin qui esaminate.<br />

servizio sistemi di pagamento - statistiche anno <strong>2002</strong> - movimenti<br />

2000 2001 <strong>2002</strong> diff %<br />

BIP - Bonifici Incarichi Pagamento<br />

importo 9.281 12.893 15.902 3.009 +23,34%<br />

numero 2.835.831 5.672.010 6.928.004 1.255.994 +22,14%<br />

BIR - Bonifici Importo Rilevante<br />

importo 3.422 4.445 5.220 775 +17,44%<br />

numero 7.820 11.097 13.790 2.693 +24,27%<br />

PORTAFOGLIO ELETTRONICO<br />

importo 7.700 9.035 10.042 1.007 +11,15%<br />

numero disposizioni 5.813.137 6.554.764 8.673.911 2.119.147 +32,33%<br />

DELEGHE FISCALI<br />

importo 846 804 784 -20 -2,49%<br />

numero 495.753 501.779 474.184 -27.595 -5,50%<br />

PENSIONI INPS<br />

importo 478 576 631 55 +9,55%<br />

numero 710.673 733.313 792.061 58.748 +8,01%<br />

ASSEGNI CIRCOLARI TRENTINE<br />

importo 891 750 831 81 +10,80%<br />

numero 168.040 140.194 125.643 -14.551 -10,38%<br />

ASSEGNI CIRCOLARI NON<br />

TRENTINE<br />

importo 327 292 410 118 +40,41%<br />

numero 93.518 59.521 73.892 14.371 +24,14%<br />

CARTE DI CREDITO<br />

importo transazioni e negoziato 169 181 232 51 +28,18%<br />

numero carte 33.015 38.640 42.284 3.644 +9,43%<br />

TESORERIE ACCENTRATE<br />

ENTI PUBBLICI<br />

reversali importo 203 274 328 54 +19,71%<br />

numero 29.650 36.430 40.743 4.313 +11,84%<br />

pagamenti importo 215 291 317 26 +8,93%<br />

numero 87.947 109.189 116.510 7.321 +6,70%<br />

importi espressi in milioni di euro


Estero<br />

Le maggiori percentuali di aumento si sono registrate <strong>nel</strong>le operazioni di pagamento sull’estero<br />

(operazioni + 28,55%, volumi + 40,18%) e <strong>nel</strong>le emissioni di crediti documentari. Per il resto i dati<br />

sono in linea con l’andamento del mercato; è quindi giustificato il ca<strong>lo</strong> del numero di assegni lavorati<br />

e <strong>delle</strong> banconote in divisa estera versate. In seguito all’entrata in vigore dell’euro, si è registrata<br />

una diminuzione <strong>delle</strong> commissioni sulla negoziazione <strong>delle</strong> banconote e <strong>delle</strong> spese riconosciuteci<br />

dalle banche sulle rimesse degli assegni. In prospettiva di deve ricordare che <strong>nel</strong> corso del 2003, in<br />

base alla normativa relativa ai bonifici transfrontalieri, dovrebbero essere pesantemente ridotte le<br />

spese recuperate da clientela su alcune tipo<strong>lo</strong>gie di trasferimenti.<br />

E’ comunque da porre in particolare rilievo la crescita dell’operatività con le Banche di Credito<br />

Cooperativo del Nord Est.A fine <strong>2002</strong> l’incidenza percentuale di Veneto e Friuli-Venezia Giulia era<br />

del 53% sui depositi in divisa estera e del 35% sui bonifici ed i crediti documentari.<br />

In un contesto di mercato che vede il credito cooperativo in costante crescita negli impieghi<br />

alle imprese, quelli relativi al comparto estero presentano una significativa potenzialità di <strong>sviluppo</strong>.<br />

Tale opportunità deve però essere supportata da un elevato standing qualitativo dei servizi offerti,<br />

che potranno essere garantiti anche attraverso <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> del nuovo sistema informativo denominato<br />

webestero che vedrà l’introduzione di funzionalità moderne ed evolute che potranno essere di<br />

facile impiego da parte degli operatori. La nuova procedura in versione multi-istituto, che andrà a<br />

sostituire gradualmente quella attuale, permetterà di alleggerire i carichi operativi presso le Casse<br />

Rurali e Banche di Credito Cooperativo recuperando spazio a vantaggio dell’attività più strettamente<br />

commerciale. Il maggiore va<strong>lo</strong>re aggiunto dei servizi offerti porterà inoltre beneficio economico<br />

a un comparto dove la componente reddituale tradizionale sta progressivamente diminuendo.<br />

Per quanto riguarda l’ operatività corrente è da ricordare che <strong>nel</strong> corso dell’anno è stata affidata<br />

ad un service esterno la parziale lavorazione degli assegni in divisa estera; sono inoltre iniziate le<br />

prime attività per la migrazione da Swift Alliance a Swift Net, prevista entro fine 2003, sostenendo i<br />

relativi oneri per gli investimenti software. In tabella sono riassunti i dati statistici <strong>delle</strong> principali<br />

attività.<br />

servizio sistemi di pagamento - statistiche anno <strong>2002</strong> - movimenti<br />

2000 2001 <strong>2002</strong> diff %<br />

ESTERO<br />

Costi per acquisto divisa 842,991 962,792 1.081,340 118,548 + 12,31%<br />

Accensioni finanz. valuta 7,260 3,284 1,561 –1,723 – 52,46%<br />

Proroghe finanz. valuta 10,750 3,618 6,142 2,524 + 69,76%<br />

Incassi da estero 1.066,598 841,836 813,733 –28,103 – 3,34%<br />

Pagamenti su estero 1.022,785 827,809 1.238,714 410,905 + 49,64%<br />

Avalli/fideiussioni emesse 0,762 0,337 0,251 –0,086 – 25,52%<br />

Aperture di credito emesse 17,065 16,190 21,927 5,737 + 35,44%<br />

Aperture di credito ricevute 6,222 2,277 2,681 0,404 + 17,74%<br />

Eff/Doc. inviati al dopo incasso 6,771 26,919 6,408 –20,511 – 76,16%<br />

Eff/Doc. ricevuti al dopo incasso 1,843 1,282 2,560 1,278 + 99,69%<br />

Acquisto di banconote 73,644 90,679 37,314 –53,365 – 58,85%


Emissione di T/C 1,017 0,876 0,821 –0,055 – 6,28%<br />

Nr. assegni elaborati 122.363 129.128 110.968 –18.160 – 14,06%<br />

Nr. msg. Swift spediti 83.695 67.070 66.766 –304 – 0,45%<br />

Nr. msg Swift ricevuti 64.732 65.190 60.245 -4.945 – 7,59%<br />

TESORERIA ESTERO<br />

Depositi ricevuti da banche 535,451 633,755 649,374 15,619 + 2,46%<br />

Ns. depositi a banche 802,486 1.123,107 1.196,401 73,294 + 6,53%<br />

Operazioni a termine 377,219 382,844 535,530 152,686 + 39,88%<br />

importi espressi in milioni di euro<br />

STRUTTURA TECNICA ED ORGANIZZATIVA<br />

La predisposizione e l’adattamento dei prodotti e servizi offerti è supportato da una flessibile<br />

struttura tecnica ed organizzativa in continua evoluzione per fronteggiare le necessità di un mercato<br />

bancario fortemente concorrenziale.<br />

Organizzazione e Amministrazione<br />

Nel <strong>2002</strong> è stato affrontato un importante progetto riguardante l’infrastruttura tecno<strong>lo</strong>gica<br />

interna al<strong>lo</strong> scopo di assicurare un adeguato livel<strong>lo</strong> dei servizi informatici. Si è intervenuti principalmente<br />

sui seguenti settori:<br />

• potenziamento della rete di trasmissione dati;<br />

• sistema di storage dei dischi di memoria dei server centrali e ridondanza degli stessi attraverso<br />

un raddoppio fisico degli elaboratori, per assicurare una continuità di servizio in caso di guasto<br />

<strong>delle</strong> apparecchiature;<br />

• introduzione dei terminal server quale soluzione individuata al<strong>lo</strong> scopo sia di razionalizzare le<br />

attività di intervento sia per aumentare la vita utile <strong>delle</strong> postazioni di lavoro;<br />

• progressiva introduzione del sistema operativo Windows 2000 sui personal computers.<br />

Come sempre è stata molto intensa l’attività di collaborazione con Phoenix sia per la messa a<br />

punto di nuovi servizi e prodotti sia per migliorare le procedure già operative. E’ da segnalare il<br />

ruo<strong>lo</strong> di <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong> quale aderente diretto della <strong>Centrale</strong> Allarme Interbancaria, partita a<br />

giugno per il segmento assegni ed a dicembre per il segmento carte di pagamento, con una centralizzazione<br />

del servizio che ha permesso un significativo risparmio di costi alle Casse Rurali e<br />

Banche di Credito Cooperativo.<br />

Il costante aumento del numero e della tipo<strong>lo</strong>gia di operazioni effettuate tramite le carte di<br />

debito ha reso necessario una revisione g<strong>lo</strong>bale della specifica procedura di trasmissione e contabilizzazione<br />

<strong>delle</strong> operazioni verso le banche tramitate.<br />

Con Phoenix proseguirà il lavoro, iniziato <strong>nel</strong> corso del <strong>2002</strong>, sui progetti BANKPASS (pagamenti<br />

su internet) e MICROCIRCUITO (pagamenti con carte dotate di microchip).<br />

In ambito amministrativo è proseguito il progetto di spunta accentrata dei conti correnti di


corrispondenza intrattenuti con le CR/BCC.A fine <strong>2002</strong> risultavano aderenti 46 banche associate e<br />

14 non associate. Dall’analisi statistica effettuata sull’operatività si è potuto registrare una costante<br />

diminuzione sia del numero che della durata media <strong>delle</strong> operazioni sospese con l’ulteriore beneficio<br />

per l’attività degli organi di control<strong>lo</strong>.<br />

L’Amministrazione è stata inoltre fortemente impegnata <strong>nel</strong>l’attività di supporto, sia contabile<br />

che in relazione agli obblighi di vigilanza, ai nuovi prodotti e servizi, soprattutto quelli estremamente<br />

complessi <strong>nel</strong> ramo dei derivati finanziari. In collaborazione con la Segreteria generale e con<br />

l’Amministrazione titoli è stato svolto l’impegnativo iter operativo legato all’operazione di aumento<br />

del Capitale sociale.<br />

Risorse umane<br />

La qualificazione professionale del patrimonio umano risulta indispensabile elemento per conseguire<br />

gli obiettivi strategici. In tale prospettiva, accanto all’inserimento in organico di nuove professionalità,<br />

<strong>nel</strong>l’esercizio in esame si è rafforzata l’attività di formazione nei confronti dei collaboratori.<br />

Si è concluso il cic<strong>lo</strong> di incontri formativi - informativi che hanno coinvolto tutto il personale<br />

finalizzati a far conoscere <strong>nel</strong> dettaglio le attività e le progettualità che coinvolgono i vari comparti<br />

della banca. Su questa base, si è avviato <strong>nel</strong> 2003 un progetto formativo, rivolto alla totalità dei<br />

collaboratori, della durata di 30 ore <strong>nel</strong> corso <strong>delle</strong> quali saranno condotti degli approfondimenti su<br />

tematiche operative di interesse comune. Lo stesso progetto prevede, inoltre, un pacchetto di 24<br />

ore finalizzate ad affinare l’abilità di taluni <strong>nel</strong>l’utilizzo degli applicativi Word, Excel, Posta elettronica,Access.<br />

Da sottolineare la relazione con Formazione e Lavoro. La società consortile del Movimento cooperativo<br />

trentino, che spesso si è avvalsa di dipendenti di <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong> per la docenza rivolta alle<br />

Casse Rurali Trentine, ha conosciuto <strong>nel</strong> <strong>2002</strong> un significativo <strong>sviluppo</strong> qualitativo della propria<br />

offerta. Questa positiva tendenza si riscontra anche <strong>nel</strong> programma dei corsi per il 2003 che coprono<br />

tutte le aree dell’operatività bancaria garantendo vari livelli di approfondimento <strong>delle</strong> tematiche<br />

di maggiore interesse. Come negli anni passati, anche <strong>nel</strong> corso del <strong>2002</strong> si è attinto all’offerta di<br />

società terze per taluni corsi di elevato profi<strong>lo</strong> professionale rivolti a soddisfare esigenze formative<br />

particolari. Complessivamente le ore dedicate ad attività formative sono state 5.000, per la quasi<br />

totalità in orario di lavoro, con un investimento complessivo di poco superiore ai 100.000 Euro.<br />

L’attività di formazione ha interessato in maniera omogenea tutti i livelli dell’organico.<br />

La struttura dell’organico di <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong> evidenzia la prosecuzione del processo di razionalizzazione<br />

dell’organigramma, con l’obiettivo di favorire l’intersettorialità all’interno dei 5 Servizi.A<br />

fine <strong>2002</strong> i dipendenti dell’Istituto erano 149, tre in più rispetto alla chiusura dell’esercizio 2001,<br />

che sono il risultato di cinque cessazioni ed otto assunzioni, tre a tempo indeterminato e cinque a<br />

termine. I dirigenti presenti in azienda erano 4, i quadri direttivi, suddivisi nei 4 livelli retributivi, 32,<br />

mentre gli impiegati appartenenti alla seconda e terza area professionale 113. Le colleghe, in numero<br />

di 46, costituivano il 31% del personale in servizio a fine anno.<br />

Nel corso dell’esercizio in esame, è proseguito <strong>lo</strong> sforzo volto a contenere nei limiti dell’indispensabile<br />

il ricorso al lavoro supplementare.Tramite una più rispondente organizzazione dei carichi<br />

di lavoro all’interno di ogni unità operativa, si è potuto realizzare una diminuzione del 17% <strong>delle</strong><br />

ore di lavoro supplementare rispetto al 2001, ossia 5.502 rispetto a 6.653. L’obiettivo assume maggiore<br />

rilevanza se si considera che contemporaneamente si è inteso realizzare una politica di razionalizzazione<br />

del monte ferie maturate e non godute. Infatti, pur in presenza di vari meccanismi contrattuali<br />

che hanno di fatto ampliato le disponibilità in termini di permessi ai dipendenti <strong>delle</strong> tre


aree professionali, i giorni di ferie maturate e non godute a fine <strong>2002</strong> ha conosciuto una contrazione<br />

del 9% rispetto al<strong>lo</strong> stesso dato riferito all’anno precedente.<br />

I costi per il personale hanno conosciuto un incremento del 7% rispetto al dato di fine 2001,<br />

attestandosi a 8.854.000 euro. L’incremento è relativo in massima parte al riconoscimento dei<br />

Premi di risultato relativi agli esercizi 2000 e 2001 definiti <strong>nel</strong> mese di dicembre e agli accantonamenti<br />

che, prudenzialmente, si è ritenuto di effettuare in relazione al Premio di rendimento riferito<br />

al <strong>2002</strong>, da erogare <strong>nel</strong> mese di ottobre 2003.<br />

Al netto degli accantonamenti del Premio di rendimento 2000 e 2001, <strong>lo</strong> scostamento dei costi<br />

per il personale, rispetto al 2001, sarebbe stato <strong>nel</strong>l’ordine del 3%.<br />

Controlli direzionali<br />

Il Servizio Controlli direzionali che comprende l’Internal auditing, il Risk manager crediti ed il<br />

Risk manager finanza, ha costantemente svolto l’attività di control<strong>lo</strong>, in supporto con la Direzione, il<br />

Collegio sindacale e la società di revisione KPMG.<br />

Internal auditing<br />

L’attività istituzionale di control<strong>lo</strong> è stata principalmente rivolta al settore della finanza e del credito,<br />

in relazione ad un preciso indirizzo formulato dal Collegio sindacale; altri specifici accertamenti<br />

hanno interessato l’antiriciclaggio, la privacy, la trasparenza, l’usura, la sicurezza informatica e fisica.<br />

A supporto anche della società di revisione, l’Ufficio ha svolto, a fine anno, un control<strong>lo</strong> sulla<br />

consistenza materiale dei titoli, effetti ed altri va<strong>lo</strong>ri in deposito ed una verifica sui conti transitori e<br />

posizioni di fido. Conformemente a quanto disposto dalla vigente normativa sull’attività finanziaria,<br />

tenuto conto <strong>delle</strong> verifiche effettuate <strong>nel</strong> corso dell’anno, l’Ufficio ha predisposto l’annuale relazione<br />

Consob che ha sottoposto al Consiglio di Amministrazione e al Collegio Sindacale.<br />

Risk manager crediti<br />

La funzione di Risk management crediti, introdotta con l’obbiettivo primario del monitoraggio<br />

del rischio di credito, ha esteso il proprio campo d’azione:<br />

• al<strong>lo</strong> studio della redditività del portafoglio crediti, in un’ottica di associazione rischio/rendimento,<br />

con l’individuazione di modelli da introdurre;<br />

• all’analisi prospettica di impatto degli orientamenti espressi dal Comitato di Basilea;<br />

• all’indagine preliminare <strong>delle</strong> problematiche connesse al rischio operativo, in stretta correlazione<br />

con l’esame di prodotti informatici tesi alla mappatura dei processi interni, funzionali all’introduzione<br />

di un sistema organizzato di controlli di primo livel<strong>lo</strong>;<br />

• alle verifiche del rispetto della legge vigente in materia di tassi usura.<br />

E’ peraltro proseguita la tradizionale attività di coordinamento <strong>delle</strong> sedute mensili del Comitato<br />

control<strong>lo</strong> crediti, dedicate in particolare alla classificazione di rischio <strong>delle</strong> posizioni affidate, secondo<br />

un nuovo ed organizzato calendario degli argomenti da trattare.<br />

Risk manager finanza<br />

La funzione di Risk management finanza ha eseguito <strong>nel</strong> corso dell’anno un costante monitoraggio<br />

sui rischi assunti <strong>nel</strong> portafoglio titoli di proprietà, accertando il rispetto dei vincoli ed il perse-


guimento <strong>delle</strong> strategie assunte dal Comitato Finanza. Ha aggiornato periodicamente la Direzione<br />

generale sui profili di rischio finanziario evidenziando, tra l’altro, i rendimenti marginali, le<br />

minus/plusvalenze, gli utili e le perdite <strong>delle</strong> attività di negoziazione e il V.A.R. (Valutazione al<br />

rischio).<br />

Control<strong>lo</strong> di Gestione<br />

E’ proseguito il supporto (analisi e verifica dei risultati) al<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> del Sistema Informativo<br />

Direzionale SID2000 a beneficio anche di tutte le banche che utilizzano la stessa procedura informatica.<br />

Per quanto riguarda più specificatamente il modu<strong>lo</strong> Control<strong>lo</strong> di Gestione è stata completata ed<br />

è a regime la parte margine d’interesse ed è stata avviata l’attività per acquisire i rimanenti prodotti<br />

e servizi. L’obiettivo è di giungere in tempi brevi alla analisi del margine di intermediazione, non<br />

so<strong>lo</strong> di istituto, ma anche a livel<strong>lo</strong> di cliente, prodotto ed unità organizzativa.<br />

Relazioni esterne<br />

L’Ufficio Relazioni Esterne ha proseguito la sua diffusa attività di rapporto con Istituzioni pubbliche<br />

e private,Associazioni di categoria, Organizzazioni sociali, ricreative, sportive, culturali e di servizi<br />

ponendosi come fine la va<strong>lo</strong>rizzazione <strong>delle</strong> relazioni e collaborazioni tra queste realtà ed il credito<br />

cooperativo. E’ rimasta comunque prioritaria la va<strong>lo</strong>rizzazione dei rapporti con le nostre<br />

Associate.<br />

Nel <strong>2002</strong> sono stati gestiti una molteplicità di interventi, di seguito rappresentati, a fronte di<br />

investimenti per oltre 500.000 euro:<br />

- il 42% a sostegno di attività culturali, scuola e formazione;<br />

- il 25% a Enti pubblici, istituzioni <strong>lo</strong>cali e protezione civile;<br />

- il 18 % ha interessato società e manifestazioni sportive;<br />

- il restante è stato impegnato a favore di associazioni di diversa natura come Enti religiosi, sanità<br />

e assistenza, ecc..<br />

La qualità e il ritorno in termini economico/sociali dei singoli eventi, sono stati i parametri primari<br />

per l’individuazione <strong>delle</strong> manifestazioni/attività da sostenere, favorendo così la crescita <strong>delle</strong><br />

comunità <strong>lo</strong>cali e di riflesso quella <strong>delle</strong> Casse Rurali operanti in quel territorio.<br />

Nei primi mesi dell’anno l’attività si è confermata molto intensa.<br />

Ricordiamo inoltre il particolare impegno profuso <strong>nel</strong>l’organizzazione del Meeting a Grainau<br />

(Baviera) che ha riunito dal 5 al 7 aprile, con <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong>, Nord Est Asset Management e Union<br />

Investment, le direzioni <strong>delle</strong> Casse Rurali e Banche di Credito Cooperativo del Nord Est, le<br />

Federazioni Regionali del Trentino, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Altro momento significativo, <strong>nel</strong><br />

mese di maggio, in contemporanea all’assemblea annuale, è stato l’allestimento della mostra<br />

“Cinquant’anni di manifesti del Filmfestival Città di Trento” organizzata in collaborazione con l’ente<br />

Filmfestival e per la quale è stato edito un apposito cata<strong>lo</strong>go. Inoltre vogliamo sottolineare il<br />

momento importante del<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> dei rapporti con le Banche di Credito Cooperativo Venete e del<br />

Friuli-Venezia Giulia e relative Federazioni, che <strong>nel</strong> corso dell’anno si è concretizzato con numerose<br />

visite presso la nostra sede.


STRUTTURA PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO<br />

Vengono qui esposte alcune brevi notazioni riguardanti l’evoluzione patrimoniale ed economica<br />

di <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong>. Per maggiori approfondimenti si rimanda alla nota integrativa, richiamando di<br />

seguito in maniera sintetica i dati al 31.12.<strong>2002</strong> comparati con quelli relativi ai bilanci 2001 e 2000.<br />

STATO PATRIMONIALE ATTIVO<br />

(importi in migliaia di Euro)<br />

31.12.<strong>2002</strong> 31.12.2001 31.12.2000 Variazione Var. %<br />

<strong>2002</strong>/2001<br />

<strong>Cassa</strong> e disponibilità c/o banche<br />

centrali e uffici postali 8.479 4.627 4.414 3.852 83,25<br />

Crediti verso banche:<br />

- Casse Rurali e Banche<br />

di Credito Cooperativo<br />

associate (*) 136.921 89.201 121.860 47.720 53,50<br />

- altri 795.081 843.358 282.601 -48.277 -5,72<br />

- totale 932.002 932.559 404.461 -557 -0,06<br />

Crediti verso clientela 234.950 230.202 233.149 4.748 2,06<br />

Titoli non immobilizzati 82.656 89.384 99.614 -6.728 -7,53<br />

Immobilizzazioni:<br />

- titoli 165.657 154.189 43.221 11.468 7,44<br />

- prestiti subordinati 3.081 13.459 13.459 -10.378 -77.11<br />

- partecipazioni 50.504 40.045 39.843 10.459 26,12<br />

- materiali e immateriali 14.445 15.336 12.765 -891 -5,81<br />

- totale 233.687 223.029 109.288 10.658 4,78<br />

Capitale sottoscritto<br />

non versato 32.760 0 0 32.760<br />

Altre attività 50.844 61.518 58.238 -10.674 -17,35<br />

Ratei e risconti attivi 5.491 5.914 4.603 -423 -7,15<br />

TOTALE ATTIVITÀ 1.580.869 1.547.233 913.767 33.636 2,17%<br />

(*) La compagine sociale per gli anni 2000/2001 è composta dalle sole Casse Rurali Trentine


STATO PATRIMONIALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO<br />

(importi in migliaia di Euro)<br />

31.12.<strong>2002</strong> 31.12.2001 31.12.2000 Variazione Var. %<br />

<strong>2002</strong>/2001<br />

Debiti verso banche:<br />

- Casse Rurali e Banche di<br />

Credito Cooperativo<br />

associate (*) 802.183 800.228 348.467 1.955 0,24<br />

- altri 339.571 364.146 210.888 -24.575 -6,75<br />

- totale 1.141.754 1.164.374 559.355 -22.620 -1,94<br />

Debiti verso clientela 114.833 75.121 80.820 39.712 52,86<br />

Obbligazioni ed altri titoli 103.915 118.355 98.790 -14.440 -12,20<br />

Totale raccolta 1.360.502 1.357.850 738.965 2.652 0,20<br />

Altre passività 36.780 58.360 47.132 -21.580 -36,98<br />

Ratei e risconti passivi 3.869 3.193 2.312 676 21,17<br />

Fondo trattamento fine<br />

rapporto lavoro 2.810 2.683 2.589 127 4,73<br />

Fondo imposte 3.386 4.461 5.232 -1.075 -24,09<br />

Altri fondi rischi e oneri 1.380 1.126 1.075 254 22,56<br />

Fondi rischi su crediti 4.709 3.308 2.478 1.401 42,35<br />

TOTALE PASSIVITÀ 1.413.436 1.430.981 799.783 -17.545 -1,23<br />

Patrimonio Netto:<br />

Capitale sociale 140.400 92.970 92.962 47.430 51,02<br />

Riserva legale 12.627 11.877 10.587 750 6,31<br />

Altre riserve 1.835 1.962 1.966 -127 -6,47<br />

Fondo sovrapprezzo azioni 4.350 0 0 4.350<br />

Riserva di rival. L. 413/91 896 896 896 0 0,00<br />

Fondo rischi bancari generali 4.300 4.800 3.850 -500 -10,42<br />

Utile dell’esercizio 3.025 3.747 3.723 -722 -19,27<br />

TOTALE PATRIMONIO NETTO 167.433 116.252 113.984 51.181 44,03<br />

TOTALE PASSIVITÀ 1.580.869 1.547.233 913.767 33.636 2,17<br />

(*) La compagine sociale per gli anni 2000/2001 è composta dalle sole Casse Rurali Trentine


CONTO ECONOMICO<br />

(importi in migliaia di Euro)<br />

31.12.<strong>2002</strong> 31.12.2001 31.12.2000 Variazione Var %<br />

<strong>2002</strong>/2001<br />

Interessi attivi 50.244 52.213 36.534 -1.969 -3,77<br />

Interessi passivi -42.136 -42.475 -28.349 339 -0.80<br />

Margine d’interesse 8.108 9.738 8.185 -1.630 -16,74<br />

Dividendi e altri proventi 1.619 1.524 1.394 95 6,23<br />

Commissioni attive 21.356 20.400 21.467 956 4,69<br />

Commissioni passive -10.802 -10.383 -11.233 -419 4,04<br />

Profitti da operazioni finanziarie 994 1.886 1.979 -892 -47,30<br />

Altri proventi di gestione 4.219 3.743 3.804 476 12,72<br />

Totale proventi da op.finanz.<br />

e da servizi 17.386 17.170 17.411 216 1,26<br />

Margine d’intermediazione 25.494 26.908 25.596 -1.414 -5.26<br />

Spese per il personale -8.854 -8.280 -8.059 -574 6,93<br />

Altre spese amministrative -9.363 -9.165 -8.240 -198 2,16<br />

Rettifiche di va<strong>lo</strong>re su imm.<br />

materiali ed immateriali -1.895 -1.478 -980 -417 28,21<br />

Totale oneri e spese di gestione -20.112 -18.923 -17.279 -1.189 6,28<br />

Risultato di gestione 5.382 7.985 8.317 -2.603 -32,60<br />

Accantonamenti per rischi e oneri -4 -30 -236 26 -86,67<br />

Accantonamenti ai fondi rischi<br />

su crediti -1.400 -830 -1.291 -570 68,72<br />

Rettifiche di va<strong>lo</strong>re su crediti e<br />

accantonamenti per garanzie<br />

e impegni -546 -723 -253 177 -24,48<br />

Riprese di va<strong>lo</strong>re su crediti e<br />

accantonamenti per garanzie<br />

e impegni 673 615 305 58 9,43<br />

Rettifiche di va<strong>lo</strong>re su immobil.<br />

finanziarie 0 0 0 0 0<br />

Riprese di va<strong>lo</strong>re su immobil.<br />

finanziarie 0 0 0 0 0<br />

Utile <strong>delle</strong> attività ordinarie 4.105 7.017 6.842 -2.912 -41,50<br />

Proventi straordinari 509 81 748 428 528,40<br />

Oneri straordinari -41 -64 -575 24 -37,50<br />

Utile al <strong>lo</strong>rdo <strong>delle</strong> imposte 4.573 7.034 7.015 -2.461 -34,99<br />

Variazione del fondo per rischi<br />

bancari generali 500 -950 -648 1.450<br />

Imposte sul reddito -2.048 -2.337 -2.646 289 -12,37<br />

UTILE NETTO DELL’ESERCIZIO 3.025 3.747 3.721 -722 -19,27


Capitale sociale<br />

Il 12 settembre l’Assemblea straordinaria dei Soci ha approvato il progetto di aumento del capitale<br />

sociale del nostro istituto le cui risultanze sono le seguenti:<br />

n.azioni Va<strong>lo</strong>re importo<br />

unitario<br />

Capitale sociale al 31/12/2001<br />

Casse <strong>rurali</strong> e Organismi centrali del Trentino 1.800.000 51,65 92.970.000<br />

aumento gratuito con utilizzo della Riserva<br />

Straordinaria 1.800.000 0,35 630.000<br />

sottoscrizione a pagamento azioni ordinarie:<br />

Casse <strong>rurali</strong> e Organismi centrali del Trentino 590.833 52 30.723.316<br />

Banche di Credito Cooperativo e Federazione<br />

<strong>delle</strong> Bcc del Veneto 79.625 52 4.140.500<br />

Banche di Credito Cooperativo e Federazione<br />

<strong>delle</strong> Bcc del Friuli-Venezia Giulia 40.201 52 2.090.452<br />

Consorzi di 2^ grado della cooperazione trentina 39.341 52 2.045.732<br />

sottoscrizione a pagamento azioni privilegiate:<br />

Provincia Autonoma di Trento 134.000 52 6.968.000<br />

Cooper<strong>sviluppo</strong> spa 8.308 52 432.016<br />

Cooperfidi scrl 7.692 52 399.984<br />

Capitale sociale al 31/12/<strong>2002</strong> 2.700.000 140.400.000<br />

- di cui versato al 31/12/<strong>2002</strong> 107.640.000


A seguito <strong>delle</strong> operazioni di sottoscrizione la compagine sociale risulta così composta:<br />

Soci n.azioni importo % interessenza<br />

Casse <strong>rurali</strong> e Organismi centrali del Trentino 2.390.833 124.323.316 88,55<br />

Banche di Credito Cooperativo e Federazione<br />

<strong>delle</strong> Bcc del Veneto 79.625 4.140.500 2,95<br />

Banche di Credito Cooperativo e Federazione<br />

<strong>delle</strong> Bcc del Friuli-Venezia Giulia 40.201 2.090.452 1,49<br />

Consorzi di 2^ grado della cooperazione trentina 55.341 2.877.732 2,05<br />

Provincia Autonoma di Trento 134.000 6.968.000 4,96<br />

Totali 2.700.000 140.400.000 100<br />

All’incremento patrimoniale dell’istituto contribuisce anche la costituzione della “Riserva<br />

Sovrapprezzi di emissione”per l’importo totale di 4,35 milioni di euro interamente versati.<br />

Raccolta<br />

Il totale della raccolta, 1.360 milioni, è rimasto pressoché stazionario e la sua composizione è<br />

così articolata: 83,9% da banche, 8,5% da clientela ordinaria e il rimanente 7,6% è rappresentato da<br />

titoli.<br />

La liquidità depositata dalle Associate, che storicamente ha sempre rappresentato la componente<br />

più rilevante, si attesta a 802 milioni. Il dato non è raffrontabile con l’anno precedente in<br />

quanto la compagine sociale è variata <strong>nel</strong> corso del <strong>2002</strong>. La raccolta complessiva dal sistema bancario<br />

(1.141 milioni) comprensiva dei depositi vincolati a Riserva Obbligatoria (81 milioni), è leggermente<br />

diminuita rispetto al <strong>2002</strong> (-1,94%), mantenendosi però elevata a causa soprattutto della scarsa<br />

propensione ad investire sui mercati finanziari.<br />

Quanto alla raccolta da clientela ordinaria aumenta significativamente da 75,1 milioni a 114,8<br />

milioni per effetto della già citata propensione a mantenere liquido il risparmio, oltre che dall’incremento<br />

<strong>delle</strong> posizioni in conto corrente collegate alle gestioni patrimoniali e <strong>delle</strong> nuove posizioni<br />

connesse al<strong>lo</strong> “Scudo fiscale”.<br />

I depositanti sono prevalentemente rappresentati da:<br />

• dipendenti di <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong> e degli altri Enti centrali;<br />

• primarie società ed enti pubblici i cui rapporti sono funzionali a servizi gestiti dalla <strong>Cassa</strong><br />

<strong>Centrale</strong>;<br />

• clienti per i quali le CR/BCC hanno affidato la gestione patrimoniale a <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong>.<br />

L’ammontare dei capitali in gestione, che alla data del 31 dicembre <strong>2002</strong> non risultavano investiti<br />

in strumenti finanziari, era pari a 34,6 milioni.<br />

I debiti rappresentati da titoli hanno segnato una diminuzione di circa 14 milioni (da 118,3 a<br />

103,9) dovuta principalmente al minore volume (-17,4 milioni) di nostri assegni circolari in circola-


zione al 31/12. Sono invece incrementati i prestiti obbligazionari (+3,6 milioni): a fronte di 7,4<br />

milioni di titoli rimborsati, ne sono stati emessi 11 milioni.<br />

Una raccolta così caratterizzata dal breve termine ha reso necessario il mantenimento dei finanziamenti<br />

a medio termine da banche (115 milioni) per mantenere stabili gli assets patrimoniali.<br />

Impieghi<br />

La liquidità di <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong> depositata presso banche (932 milioni) segna un leggero decremento<br />

di 0,5 milioni; rispetto al 2001 sono più che raddoppiati i depositi a vista rispetto a quelli<br />

vincolati.<br />

I crediti verso la clientela ordinaria sono incrementati di 4,7 milioni (+2%), passando da<br />

230,2 a 234,9 milioni; in particolare i mutui hanno fatto registrare un incremento di 4 milioni raggiungendo<br />

la cifra di 158 milioni. Casse <strong>Centrale</strong> ha proseguito, nei confronti <strong>delle</strong> Casse Rurali,<br />

<strong>nel</strong>la sua duplice veste di promotrice e capofila di operazioni in pool e di affiancamento, quando<br />

richiesto, nei finanziamenti che le Associate hanno concesso alla <strong>lo</strong>ro clientela.<br />

I crediti di firma sono diminuiti da 73 a 70 milioni in larga misura per il progressivo rimborso<br />

dei mutui a valere sui Fondi di Rotazione Provincia Autonoma di Trento.<br />

Crediti ad andamento anoma<strong>lo</strong><br />

L’argomento è dettagliatamente trattato in nota integrativa. Qui ci preme evidenziare:<br />

• le posizioni a sofferenza sono 12. Il <strong>lo</strong>ro ammontare <strong>lo</strong>rdo è pari a 1,584 milioni, l’importo <strong>delle</strong><br />

svalutazioni è di 1,521 milioni e l’incidenza sul totale dei crediti per cassa alla clientela è pari<br />

al<strong>lo</strong> 0,66%;<br />

• le posizioni ad incaglio sono 4. Al <strong>lo</strong>rdo <strong>delle</strong> svalutazioni, pari a 0,264 milioni, l’importo è di<br />

2,642 milioni con un’incidenza del 1,1% sul totale dei crediti per cassa;<br />

• l’ammontare dei fondi a copertura <strong>delle</strong> perdite di va<strong>lo</strong>re sui crediti in bonis (3,784 milioni), dei<br />

fondi rischi per garanzie e impegni (0,401 milioni) e dei fondi su crediti a fronte di rischi soltanto<br />

eventuali (4,709 milioni) ammontano complessivamente a 8,894 milioni. La copertura dei crediti<br />

in bonis per cassa è pari al 3,76% .<br />

Titoli di proprietà<br />

La consistenza dei titoli non immobilizzati è decrementata di 6,7 milioni, passando da 89,4 a<br />

82,7 milioni (-7,5%).<br />

80<br />

Titoli di proprietà non immobilizzati (milioni di Euro)<br />

60<br />

40<br />

20<br />

TITOLI DI STATO A<br />

TASSO FISSO<br />

TITOLI DI STATO A<br />

TASSO VARIABILE<br />

AZIONI E FONDI<br />

OBBLIGAZIONI<br />

0


I titoli immobilizzati hanno segnato una leggera variazione da 167,6 a 168,7 milioni.A fronte<br />

di acquisti (19,1 milioni) di obbligazioni, emesse da Casse Rurali e Banche di Credito Cooperativo<br />

al<strong>lo</strong> scopo di supportare la raccolta a medio-lungo termine <strong>delle</strong> stesse, vi sono state estinzioni per<br />

18 milioni, di cui 9,6 milioni rappresentati dalla conversione in azioni <strong>delle</strong> obbligazioni<br />

Mediocredito Trentino-Alto Adige. L’immobilizzo di questi titoli è giustificato dalla vo<strong>lo</strong>ntà di stabilizzare<br />

i nostri assets di medio/lungo periodo, essendo le obbligazioni direttamente correlate con<br />

finanziamenti ricevuti ed aventi ana<strong>lo</strong>ghe caratteristiche per scadenza e tasso.<br />

Alla data del 31 dicembre <strong>2002</strong> il portafoglio era così composto:<br />

120<br />

Titoli di proprietà immobilizzati (milioni di Euro)<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

SUBORDINATI<br />

OBBLIGAZIONI<br />

NON CR/BCC<br />

OBBLIGAZIONI<br />

CR/BCC<br />

RIFINANZIAMENTO<br />

OBBLIGAZIONI<br />

CR/BCC<br />

CONCAMBIO<br />

0<br />

L’operatività sull’azionario è proseguita su livelli molto contenuti.<br />

Partecipazioni<br />

Al 31 dicembre <strong>2002</strong> hanno raggiunto la cifra di 50,5 milioni di euro rispetto ai 40,0 milioni di<br />

fine 2001. La principale causa dell’incremento è dovuta alla conversione in azioni, per un controva<strong>lo</strong>re<br />

di euro 9,6 milioni, del prestito obbligazionario emesso da Mediocredito Trentino-Alto Adige da<br />

noi detenuto nei titoli immobilizzati. Da segnalare inoltre la sottoscrizione di 55.293 azioni di<br />

Iccrea Holding spa per un controva<strong>lo</strong>re di 3,1 milioni di euro e la vendita di 3.760 azioni di Iccrea<br />

<strong>Banca</strong> spa per un controva<strong>lo</strong>re di 2,58 milioni. Su quest’ultima operazione è stata realizzata una plusvalenza<br />

di 0,15 milioni.<br />

Si è mantenuta anche <strong>nel</strong> <strong>2002</strong> la politica di concentrazione <strong>nel</strong> portafoglio di <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong><br />

<strong>delle</strong> partecipazioni detenute dalle Associate negli Organismi nazionali di categoria, con l’obiettivo<br />

di razionalizzare al meglio la presenza del Credito Cooperativo Trentino.<br />

L’attività di acquisizione di partecipazioni ha comportato <strong>nel</strong>l’esercizio le seguenti variazioni:<br />

• sottoscrizione di una quota dell’aumento del capitale sociale di Coriolano Srl, pari a 16.544 euro<br />

(di cui 16.526 euro già versati <strong>lo</strong> scorso esercizio in conto Fondo futuri aumenti Capitale);<br />

• acquisto da socio cedente di una quota, pari a 6.000 euro, del capitale sociale di Essedì -


Strategie di impresa srl, nonché sottoscrizione di una quota dell’aumento del capitale sociale per<br />

11.812 euro (di cui 3.800 euro già versati <strong>lo</strong> scorso esercizio in conto Fondo futuri aumenti<br />

Capitale);<br />

• sottoscrizione per un controva<strong>lo</strong>re pari a 17.221 euro dell’aumento di capitale sociale della<br />

Paga<strong>nel</strong>la 2001 spa;<br />

• sottoscrizione pari a 30.000 euro del capitale sociale iniziale di Sefea scarl;<br />

• versamento pari a euro 77.470 per il richiamo degli ultimi 4 decimi relativi all’aumento del capitale<br />

sociale di Cooper<strong>sviluppo</strong> spa;<br />

• versamento pari a euro 45.000 per i 3 decimi relativi all’aumento del capitale sociale <strong>delle</strong><br />

Funivie Alpe Cermis spa.<br />

Di seguito si riportano le partecipazioni negli organismi centrali del Credito Cooperativo e le<br />

altre più significative, precisando che l’elenco completo può essere consultato <strong>nel</strong>la nota integrativa.<br />

Società partecipata n. azioni Va<strong>lo</strong>re nominale Capitale sociale % <strong>nel</strong> capitale<br />

Iccrea Holding Spa 541.971 27.992.802 454.092.493 6,16<br />

Iccrea <strong>Banca</strong> Spa 3.440 1.776.622 216.913.200 0,82<br />

<strong>Banca</strong> Agrileasing Spa 57.736 2.982.064 160.115.000 1,86<br />

Mediocredito<br />

Trentino-Alto Adige Spa 10.785.850 5.608.642 58.484.608 9,59<br />

Nord Est Asset<br />

Management SA 5.000 62.500 125.000 50,00<br />

Centro Pensioni<br />

Complementari<br />

Regionali Spa 18.167 93.742 27.864.000 0,34<br />

Pensplan Invest Sgr Spa 85.000 438.600 9.868.500 4,44<br />

Tecnofin Trentina Spa 12.341 286.681 23.745.265 1,21<br />

Agenzia per <strong>lo</strong><br />

<strong>sviluppo</strong> Spa 42.058 217.019 17.980.278 1,21<br />

Centro Tecnofin<br />

Servizi Spa 222.138 115.511 10.568.094 1,09


DINAMICA REDDITUALE E RISULTATO D’ESERCIZIO<br />

Conto economico<br />

Prima di procedere all’analisi dei principali aggregati del conto economico di <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong> è<br />

necessario sottolineare l’esigenza di tendere al raggiungimento di due obiettivi che possono apparire<br />

a prima vista antitetici: il primo è di assicurare ai soci una adeguata remunerazione del capitale<br />

investito, l’altro è di offrire servizi ad alto profi<strong>lo</strong> qualitativo e a costi contenuti al<strong>lo</strong> scopo di supportare<br />

la capacità competitiva <strong>delle</strong> Associate <strong>nel</strong> <strong>lo</strong>ro mercato. Per perseguire l’obiettivo di tipo<br />

reddituale, pur mantenendo una adeguata copertura dei rischi, si è quindi prevalentemente agito<br />

attuando una politica di attento contenimento dei costi.Tuttavia, soprattutto in taluni settori, <strong>lo</strong> sforzo<br />

risulta particolarmente difficoltoso. Vi sono <strong>delle</strong> spese fisse che si devono sostenere, indipendentemente<br />

dai volumi trattati o dalle situazioni dei mercati, ma che si considerano indispensabili al<br />

fine di garantire la qualità dei prodotti e servizi offerti.<br />

L’analisi del conto economico rileva un risultato netto (3,025 milioni) in diminuzione rispetto al<br />

va<strong>lo</strong>re dell’ esercizio precedente (3,747 milioni).<br />

Più in dettaglio <strong>nel</strong> <strong>2002</strong>:<br />

• Si è avuta una pesante contrazione del margine d’interesse (- 1,629 milioni) dovuta:<br />

1. alla continua riduzione della forbice dei tassi a seguito del progressivo ca<strong>lo</strong> degli stessi;<br />

2. alla sensibile minor redditività del capitale circolante netto a fronte del progressivo ca<strong>lo</strong> dei<br />

tassi;<br />

3. al rendimento offerto alle Associate sui depositi collegati alla quota di capitale sociale detenuta.<br />

Questo aspetto è stato particolarmente significativo, rispetto agli esercizi precedenti, a<br />

seguito del notevole utilizzo da parte <strong>delle</strong> Casse Rurali associate di questa forma di investimento<br />

a fronte dell’incremento della raccolta a breve effettuata;<br />

4. alla giacenza infruttifera per lunghi periodi, in occasione del change-over per l’introduzione<br />

dell’Euro, <strong>delle</strong> banconote in lire raccolte dalle Casse Rurali e depositate presso <strong>Cassa</strong><br />

<strong>Centrale</strong> in attesa del riversamento, dopo la necessaria contazione e con le modalità previste,<br />

presso <strong>Banca</strong> d’Italia.<br />

• Le commissioni nette da servizi, compresi gli altri proventi di gestione sono incrementate<br />

del 7,34%, da 13,7 a 14,7 milioni.<br />

• I profitti da operazioni finanziarie (0,99 milioni) sono diminuiti del 47,3% rispetto al 2001<br />

in un contesto in cui i mercati hanno pesantemente penalizzato l’impegno profuso. I dividendi<br />

sono pressoché invariati (+0,09 milioni).<br />

• Per quanto attiene ai costi di gestione segnaliamo un aumento di 1,189 milioni:<br />

• il costo del personale è aumentato del 6,93%. In merito è opportuno precisare che l’aumento<br />

attribuibile all’anno in esame è del 3% circa, in quanto <strong>nel</strong>l’esercizio sono stati spesati<br />

anche maggiori oneri, pari a circa 0,095 milioni, relativi al premio di produzione di competenza<br />

degli anni 2000/2001 definiti contrattualmente so<strong>lo</strong> con l’accordo siglato fra le parti<br />

<strong>nel</strong> mese di dicembre <strong>2002</strong>.<br />

• le altre spese amministrative sono incrementate del 2,16%. Nonostante l’impegno profuso<br />

<strong>nel</strong> contenere i costi (spese amministrative -7,6%, spese per attrezzature -1,6%), le spese<br />

relative alla elaborazione e trasmissione dati hanno proseguito <strong>nel</strong> <strong>lo</strong>ro trend di crescita<br />

(+8,6%) che, seppur in linea con la tendenza a livel<strong>lo</strong> nazionale, impone una attenta riflessione<br />

sulle decisioni future.


• Le rettifiche di va<strong>lo</strong>re sulle immobilizzazioni pari a 1,9 milioni (+28,2%), risentono del primo<br />

esercizio ad aliquota piena sugli ammortamenti relativi alla ristrutturazione della sede.<br />

• La valutazione dei crediti non rileva oneri a carico del conto economico in quanto le rettifiche<br />

effettuate risultano inferiori alle riprese avute su posizioni già svalutate. In via particolarmente<br />

prudenziale sono stati accantonati al fondo rischi su crediti ulteriori 1,4 milioni.<br />

• L’utile <strong>delle</strong> attività ordinarie di fissa a 4,1 milioni.<br />

• L’utile <strong>lo</strong>rdo, dopo i proventi al netto degli oneri straordinari (0,47 milioni), si fissa a 4,573<br />

milioni.<br />

• Il calco<strong>lo</strong> <strong>delle</strong> imposte sul reddito tiene conto della normativa sulle imposte differite e <strong>delle</strong><br />

agevolazioni consentite dalla Dual Income Tax e dalla Tremonti formazione. Le imposte incidono<br />

sul reddito <strong>lo</strong>rdo <strong>nel</strong>la misura del 40,4%.<br />

• L’utile netto, al netto <strong>delle</strong> imposte sul reddito pari a 2,048 milioni, e dopo l’utilizzo di parte del<br />

Fondo Rischi <strong>Banca</strong>ri Generali pari a 0,5 milioni, ammonta a 3,025 milioni.<br />

Utile dell’esercizio<br />

Risulta di 3.025.212,83 euro.<br />

Il Consiglio di Amministrazione propone ai Soci la seguente destinazione dell’utile conseguito:<br />

1. a riserva legale Euro 606.000<br />

2. agli azionisti Euro 1,30 per ogni azione detenuta<br />

e interamente liberata pari a circa il 2,50% Euro 2.340.000<br />

Il dividendo verrà pagato dal 2 giugno 2003<br />

3. a disposizione del Consiglio di Amministrazione<br />

ai sensi dell’art. 27 del<strong>lo</strong> Statuto Euro 79.213<br />

Totale Euro 3.025.213<br />

Il grafico esplicita la redditività finanziaria dell’investimento in <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong>.


FATTI DI RILIEVO INTERVENUTI SUCCESSIVAMENTE<br />

AL 31 DICEMBRE <strong>2002</strong> E PREVEDIBILE EVOLUZIONE<br />

DELLA GESTIONE<br />

Tra gli accadimenti di maggior importanza che hanno caratterizzato l’attività della <strong>Cassa</strong><br />

<strong>Centrale</strong> dopo la chiusura dell’esercizio <strong>2002</strong>, segnaliamo:<br />

• Uno degli obiettivi che in sede di aumento di capitale sociale si era condiviso con i Soci era quel<strong>lo</strong><br />

di acquisire partecipazioni strategiche per l’intero Movimento del Credito Cooperativo. Il 15<br />

gennaio 2003 il Consiglio di Amministrazione ha deliberato congiuntamente a Federazione<br />

Trentina <strong>delle</strong> Cooperative e Promocoop Trentina l’acquisizione del 51% di Informatica <strong>Banca</strong>ria<br />

Trentina (IBT), gruppo che opera da anni <strong>nel</strong>la fornitura di sistemi informativi e componenti<br />

hardware ad alcune Casse Rurali e Banche di Credito Cooperativo del Trentino, del Piemonte,<br />

<strong>delle</strong> Marche e di altre regioni italiane con soddisfacenti risultati da un punto di vista tecnico e<br />

progettuale.Tecnicamente la partecipazione in IBT verrà detenuta da una nuova società appositamente<br />

costituita da Federazione Trentina <strong>delle</strong> Cooperative, <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong>, Promocoop Trentina<br />

che sarà successivamente aperta anche ad altre realtà di riferimento del credito cooperativo.<br />

Lo scopo che l’operazione si prefigge è quel<strong>lo</strong> di aumentare la coesione del Movimento<br />

Cooperativo trasformando un rischio di contrapposizione e conflittualità in una opportunità di<br />

confronto e di crescita.Tale obiettivo vuole va<strong>lo</strong>rizzare e non annullare le esperienze vincenti, al<br />

fine di ipotizzare e costruire percorsi evolutivi che diano concretezza all’obiettivo di miglioramento<br />

della qualità e di contenimento dei costi dei servizi informatici a disposizione <strong>delle</strong> nostre<br />

Casse Rurali e Banche di Credito Cooperativo.<br />

• Sempre in ambito partecipativo sono stati individuati due interventi tra <strong>lo</strong>ro collegati: l’ingresso<br />

di <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong> <strong>nel</strong> capitale sociale di <strong>Banca</strong> Etica e l’aumento della presenza <strong>nel</strong>la neo costituita<br />

Società Europea Finanza Etica e Alternativa (SEFEA). Il fine è quel<strong>lo</strong> di sostenere e promuovere<br />

<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> di quegli organismi creditizi che si riconoscono nei va<strong>lo</strong>ri della cooperazione europea<br />

e della finanza etica.<br />

• Nel corso dei primi mesi del 2003 sono stati predisposti nuovi strumenti creditizi e finanziari,<br />

strutturati da <strong>Cassa</strong> centrale, a favore <strong>delle</strong> Casse Rurali e BCC associate. Questi strumenti intendono<br />

essere un contributo per sostenere le sfide costanti del mercato e cercano di proporre alcune<br />

possibili risposte alle esigenze finanziarie, operative e di immagine <strong>delle</strong> nostre Associate in<br />

modo che il nostro “sistema” sia sempre più identificato come valido e riconosciuto inter<strong>lo</strong>cutore<br />

per le famiglie, le piccole/medie, ma anche le grandi realtà imprenditoriali.<br />

Sono stati realizzati quattro nuovi canali di collaborazione in una <strong>lo</strong>gica di sussidiarietà alle<br />

Associate:<br />

• finanziamenti diretti alla clientela <strong>delle</strong> Casse Rurali e <strong>delle</strong> Banche di Credito Cooperativo fissando<br />

i parametri di ristorno commissionale;<br />

• strumenti di copertura del rischio di tasso a favore della clientela “imprese”;<br />

• prodotti di copertura rischi tasso su mutui a privati e famiglie;<br />

• diffusione di sistemi di garanzia (conferma su L/C all’export) grazie alla recente convenzione stipulata<br />

con BERS (<strong>Banca</strong> Europea per la Ricostruzione e <strong>lo</strong> Sviluppo).<br />

Tali iniziative sono state concretizzate e rese immediatamente operative mediante una serie di<br />

incontri organizzati <strong>nel</strong>le prime settimane del mese di marzo 2003, grazie ai quali abbiamo potuto<br />

illustrare questo progetto alle Casse e BCC nostre socie.<br />

• Le previsioni economiche sull’esercizio in corso rimangono incerte e legate all’andamento dei<br />

tassi interbancari, con una forbice ulteriormente ridotta in seguito alle manovre monetarie della<br />

BCE, e all’incognita sui tempi e sulla consistenza della ripresa dei mercati finanziari.


CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE<br />

Signori azionisti,<br />

il <strong>2002</strong> può essere ricordato come anno straordinariamente importante per la moderna storia<br />

economica e finanziaria, principalmente per l’entrata dell’Euro come nuovo e ambizioso protagonista<br />

del<strong>lo</strong> scenario internazionale. L’unificazione monetaria europea trova pertanto compimento e <strong>lo</strong><br />

straordinario impegno che ha coinvolto tutti noi <strong>nel</strong>la gigantesca operazione di change over è già<br />

un <strong>lo</strong>ntano ricordo. Prima però di consegnare i fatti all’archivio <strong>delle</strong> cose passate dobbiamo richiamare<br />

la prova di efficienza e organizzazione complessiva che il nostro sistema ha fornito accompagnata<br />

da un intensa attività di informazione ai nostri Soci e clienti, alle nostre comunità per prepararli<br />

al meglio al<strong>lo</strong> storico appuntamento.<br />

L’introduzione della moneta unica doveva essere anche un evento bene augurale per il nuovo<br />

anno e per una positiva evoluzione <strong>delle</strong> economie e dei mercati finanziari.Tale prospettiva non si è<br />

purtroppo realizzata; il contesto internazionale è ancora caratterizzato per crescite modeste e vede<br />

l’Europa segnatamente condizionata dalla crisi che sta appesantendo la Germania. Se da una parte<br />

possiamo affermare - con misurata soddisfazione - che le province servite dalle nostre Banche<br />

hanno presentato indicatori economici discretamente positivi rispetto al contesto nazionale, dall’altra<br />

<strong>lo</strong> sfavorevole andamento per il terzo esercizio consecutivo dei mercati azionari e il ca<strong>lo</strong> dei<br />

tassi di interesse incidono negativamente sui conti del sistema bancario e pariteticamente sull’andamento<br />

economico di <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong>. Il risultato finale è da ritenersi comunque soddisfacente in<br />

quanto consente di mantenere un dividendo in linea con gli ultimi esercizi dopo una prudenziale<br />

politica di ammortamenti ed accantonamenti. Pensiamo sia un ritorno economico premiante per le<br />

Associate e la conferma di una strategia difficile ma consolidata che ricerca un corretto equilibrio<br />

fra il prioritario ruo<strong>lo</strong> strategico/istituzionale e la <strong>lo</strong>gica d’impresa.<br />

Consentiteci però, cari Soci, di rimarcare come l’anno <strong>2002</strong> segnerà la storia di <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong><br />

in particolare per la brillante conclusione dell’aumento di capitale. Le decisioni dell’Assemblea<br />

straordinaria del 12 settembre hanno interpretato la visione di un Trentino e di un Credito<br />

Cooperativo trentino che vuole va<strong>lo</strong>rizzare la propria autonomia sia coalizzando le forze <strong>lo</strong>cali sia<br />

aprendo scenari di confronto, progettualità e condivisione con le realtà a noi più vicine per storia,<br />

cultura e patrimonio ideale.<br />

Il successo dell’operazione sia sotto il profi<strong>lo</strong> finanziario ed ancor più sotto quel<strong>lo</strong> politico e<br />

strategico ci riempie di responsabilità, ma altresì di grande soddisfazione potendo oggi presentare<br />

<strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong> - una nuova e più forte <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong> - con una struttura patrimoniale ancor<br />

più solida ed una compagine sociale rappresentativa sia della Cooperazione trentina e, attraverso la<br />

Provincia Autonoma di Trento, della sua comunità, sia del Credito Cooperativo del Veneto e del<br />

Friuli Venezia Giulia.<br />

Le Casse Rurali <strong>trentine</strong> hanno risposto compatte. È stata l’ennesima dimostrazione del convinto<br />

attaccamento alla <strong>lo</strong>ro <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong>, accollandosi la parte più consistente dell’operazione con una<br />

richiesta che ha superato la disponibilità. Esse hanno visto premiata la <strong>lo</strong>ro vo<strong>lo</strong>ntà di aprire a<br />

nuove alleanze con un’adesione totalitaria dei Consorzi di secondo grado della Cooperazione trentina<br />

e una partecipazione massiccia <strong>delle</strong> Banche di Credito Cooperativo del Nord-Est e <strong>delle</strong> <strong>lo</strong>ro<br />

Federazioni. La presenza di Promocoop e soprattutto dei Consorzi di secondo grado, favorita e<br />

sostenuta con convinzione dalla nostra Federazione, promuove il nostro Istituto a banca di riferimento<br />

dell’intero Movimento cooperativo trentino. Questo fatto sottolinea inoltre la priorità del<br />

presidio e del rafforzamento del sistema Casse Rurali come una premessa imprescindibile per<br />

garantire il sostegno finanziario e quindi <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> alle cooperative <strong>trentine</strong>.


Ricordiamo spesso come sia diventato forte il legame che ci lega alle BCC del Nord-Est e con le<br />

Federazioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia risalente ai noti accordi del 1996 che hanno portato<br />

ad una costante crescita dell’utilizzo dei nostri servizi in particolare <strong>nel</strong>la finanza e nei sistemi di<br />

pagamento. Strategica la partnership con il Veneto che ci vede comproprietari di Nord Est Asset<br />

Management. Questa società, pur in un quadro economico non facile, sta cercando con determinazione<br />

di crescere sia <strong>nel</strong>le masse fiduciarie che <strong>nel</strong>la ricerca di qualità va<strong>lo</strong>rizzando sempre più la<br />

<strong>lo</strong>gica multimanager, il cui perfezionamento ha portato, recentemente, ad una piccola rivoluzione<br />

con il cambio dei gestori per alcune <strong>delle</strong> linee di investimento più importanti scegliendo i nuovi<br />

con rigidi criteri di analisi. Siamo convinti che il progetto possa svilupparsi ulteriormente consentendo<br />

alle nostre Casse Rurali e BCC di riconoscersi in un marchio che rafforza il brand di Gruppo<br />

e di raccogliere i risultati in una società propria che prende il meglio dal panorama finanziario<br />

internazionale e capitalizza il va<strong>lo</strong>re aggiunto della conoscenza diretta del cliente, ritenendo non<br />

soddisfacente la semplice attività di intermediazione di prodotti altrui. Registriamo un crescente<br />

interesse verso Nord Est Fund anche da parte di realtà esterne ai nostri territori e siamo certi di<br />

poter stringere almeno un accordo di distribuzione con la Federazione e le BCC del Friuli Venezia<br />

Giulia.<br />

L’entrata come Soci a pieno tito<strong>lo</strong> di 26 BCC del Veneto, 13 BCC del Friuli e della Venezia Giulia<br />

unitamente alle rispettive Federazioni costituisce un passo di straordinaria rilevanza che amplifica il<br />

percorso di collaborazione operativa basata sul dia<strong>lo</strong>go e sulla concretezza. L’ampliamento della<br />

base sociale rafforza inoltre l’ideale di un model<strong>lo</strong> che mette al centro la <strong>Cassa</strong> Rurale, la <strong>Banca</strong> di<br />

Credito Cooperativo. Gli Organismi Centrali, la <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong>, devono essere forti <strong>nel</strong>la capacità di<br />

indirizzo, ma al servizio <strong>delle</strong> Associate, <strong>nel</strong>la <strong>lo</strong>gica della vera sussidiarietà, l’unico presupposto che<br />

al di là dei proclami garantisce il nostro principale punto di forza: l’autonomia della <strong>Cassa</strong><br />

Rurale/<strong>Banca</strong> di Credito Cooperativo. Un’autonomia che ha sempre creduto <strong>nel</strong>la centralità<br />

della <strong>lo</strong>gica consortile ed ha saputo riconoscersi <strong>nel</strong>le società che ne sono espressione ed ha sottolineato<br />

l’ esigenza del rispetto <strong>delle</strong> scelte di gruppo, frutto della libera dialettica interna ed espressione<br />

del va<strong>lo</strong>re della più autentica democrazia.<br />

Il panorama bancario nazionale ed internazionale è stato e <strong>lo</strong> è tuttora, oggetto e soggetto di<br />

cambiamenti radicali. Il model<strong>lo</strong> tedesco della banca universale, che fino a qualche tempo fa sembrava<br />

indiscutibile e da esportare, sta attraversando un momento di marcata crisi.Anche la dinamica<br />

nazionale che vede i grandi gruppi bancari impegnati in pesanti riorganizzazioni dei modelli interni<br />

e <strong>delle</strong> reti distributive sta consegnando nuove e sempre più decise opportunità al Credito<br />

Cooperativo che si presenta come l’unica vera banca <strong>lo</strong>cale, capace di ascoltare, di leggere le aspettative<br />

e di interpretare i bisogni del territorio di cui è diretta espressione. Se tutti siamo consapevoli<br />

che questa opportunità sia anche una grande responsabilità crediamo - per quanto ci riguarda direttamente<br />

- che l’entrata della Provincia di Trento <strong>nel</strong>la nostra Società, acquisendo azioni privilegiate<br />

per circa il 5% dell’intero capitale sociale, sia un messaggio forte in sintonia con l’idea della politica<br />

più vera, intesa come direzione, come governo dell’interesse pubblico. Un fare “politica” che impone<br />

<strong>delle</strong> scelte rispetto a tematiche di comune interesse e che sancisce al Credito Cooperativo il<br />

ruo<strong>lo</strong> che gli è proprio, per il suo intimo legame alla comunità trentina ed alla sua storia e, crediamo,<br />

la necessità che ciò, per il “comun bene”, possa essere perpetuato. Anche la Camera di<br />

Commercio, massima espressione <strong>delle</strong> categorie economiche <strong>trentine</strong> ha voluto riconoscersi in<br />

questo disegno, dichiarando l’interesse ad acquisire un pacchetto importante di azioni privilegiate<br />

condividendo e volendo partecipare direttamente alla realizzazione del progetto.<br />

Da sottolineare, infine, con particolare apprezzamento l’intervento di Cooperfidi e<br />

Cooper<strong>sviluppo</strong> che, acquisendo a <strong>lo</strong>ro volta azioni privilegiate, hanno confermato la condivisione<br />

e la saldezza del Movimento e consentito di completare il disegno strategico.


Abbiamo dichiarato che oggi <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong> è più forte.<br />

Vogliamo affermare, e ci sia scusato un pizzico di presunzione, che anche il Credito Cooperativo<br />

del Trentino, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia sono oggi più forti e maggiormente consapevoli<br />

della necessità di difendere le proprie prerogative, mantenendo saldo il presidio del territorio non<br />

so<strong>lo</strong> in virtù della competitività e del radicamento <strong>delle</strong> nostre Casse Rurali e Banche di Credito<br />

Cooperativo, ma anche in virtù del rafforzamento di livelli consortili <strong>lo</strong>cali e interregionali, constantemente<br />

impegnati a garantire strumenti e servizi in una <strong>lo</strong>gica di efficienza e di una cultura di reale<br />

partecipazione che identifica la qualità complessiva come una frontiera irrinunciabile per un sistema<br />

mutualistico.<br />

Questa è la sintesi del progetto Nord-Est.<br />

Il Credito Cooperativo, abbiamo detto, sta crescendo in modo sostenuto acquisendo nuove<br />

quote di mercato sia <strong>nel</strong> comparto della raccolta che, ancor di più, <strong>nel</strong> mondo degli impieghi.<br />

Questa crescita - testimonianza della vitalità del Credito Cooperativo e della capacità di dare<br />

risposte rapide e professionali alle esigenze <strong>delle</strong> imprese e <strong>delle</strong> famiglie <strong>lo</strong>cali - impone di analizzare<br />

brevemente alcune tematiche centrali in una dinamica di mercato in piena evoluzione.<br />

L’obiettivo è quel<strong>lo</strong> di tracciare alcune linee direttrici all’interno <strong>delle</strong> quali si muove la nostra azione<br />

<strong>nel</strong> tentativo di prospettare soluzioni strutturate ed organiche che la costruttiva dialettica interna<br />

andrà <strong>nel</strong> tempo a perfezionare.<br />

La crescita <strong>delle</strong> quote di mercato <strong>nel</strong>le aree in cui operano le nostre Associate è costante e,<br />

nonostante la situazione di sostenuta liquidità dei mercati, il rapporto raccolta/impieghi continua<br />

ad incrementarsi e tendenzialmente ad avvicinarsi alla parità. Nonostante le percentuali oramai<br />

significative della componente a medio termine, in particolare rappresentata da obbligazioni, la raccolta<br />

diretta è puntellata da una massiccia quota a vista con un ritorno di moda significativo <strong>delle</strong><br />

operazioni di pronti contro termine. Fino a pochi anni or sono sussisteva la necessità di cercare<br />

sbocchi di impiego in una situazione comunque caratterizzata da tassi di remunerazione del capitale<br />

proprio e da spread di intermediazione creditizia più elevati. Oggi, l’utilizzo della leva finanziaria<br />

che porta ad un significativo e costante incremento degli attivi fruttiferi con conseguenti benefici<br />

sui margini di interesse e sul posizionamento commerciale è plausibile e auspicabile da parte del<br />

nostro sistema che presenta solide strutture patrimoniali e capitale libero ragguardevole.Al<strong>lo</strong> stesso<br />

tempo la dinamica di crescita degli impieghi ed in particolare <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> percentuale ancor più<br />

massiccio di quelli a lungo e lunghissimo termine acuisce scenari di rischio in particolare, di liquidità,<br />

di redditività legati ad attivi sempre più immobilizzati, e di provvista con scadenze nettamente<br />

inferiori alle durate medie del credito. Tali scenari vanno attentamente monitorati, imponendo la<br />

ricerca di soluzioni che garantiscano le Associate.<br />

La strategia <strong>nel</strong> credito di <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong> ha l’obiettivo di estendere a tutte le Banche Socie la<br />

tradizionale attività di supporto creditizio data sinora alle Casse Rurali Trentine ampliandola oltreché<br />

alle operazioni di particolare impegno per tipo<strong>lo</strong>gia o per standing della controparte, anche al<br />

credito ordinario con particolare riferimento al medio/lungo termine. Rispetto a questa tipo<strong>lo</strong>gia di<br />

affidamenti abbiamo proposto una struttura d’offerta articolata ed organica che crediamo potrà<br />

diventare un concreto sostegno, permettendo alle Casse Rurali/BCC di diluire il <strong>lo</strong>ro impegno finanziario<br />

condividendo con noi, quando <strong>lo</strong> riterranno opportuno, il finanziamento ed il rischio nei confronti<br />

della <strong>lo</strong>ro clientela. Il progetto, già operativo, si configura in una <strong>lo</strong>gica di sussidiarietà e proprio<br />

per questo è prevista la partecipazione in pool o con garanzia della associata con una quota<br />

minima del 20%, partecipazione a cui sarà legato un ritorno commissionale proporzionale e paritetico<br />

alla durata.


Vogliamo qui segnalare la conferma da parte di Standard & Poor’s del rating di eccellenza assegnato<br />

a <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong> anche per il <strong>2002</strong>:A- <strong>nel</strong> lungo termine e A-2 <strong>nel</strong> breve, previsione stabile.Va<br />

sottolineato che questa valutazione non fotografa soltanto la situazione dell’Istituto, ma è principalmente<br />

espressione e frutto della solidità e validità del Movimento cooperativo di cui <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong><br />

è espressione.<br />

Siamo ben consci che non può esserci un’unica soluzione per le esigenze <strong>delle</strong> Casse Rurali e<br />

BCC del Nord-Est in un comparto così prioritario e dimensionato, dell’attività bancaria e che sia<br />

nostra precisa responsabilità adoperarci per garantire un mix di possibilità. E’ con piacere, infatti,<br />

che possiamo confermare come la strategia di avvicinamento al Mediocredito Trentino-Alto Adige<br />

prosegua nei tempi e nei modi che erano stati previsti.<br />

Il 31 dicembre <strong>2002</strong> abbiamo convertito in capitale le obbligazioni Mediocredito Trentino Alto<br />

Adige in portafoglio per circa 10 milioni di Euro. La <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong> di Bolzano ha effettuato identica<br />

operazione. Questo passo era condizionante per l’applicazione definitiva del patto parasociale siglato<br />

con le Province di Trento e Bolzano e la Regione Trentino - Alto Adige. Adesso, con l’aiuto ed il<br />

coinvolgimento <strong>delle</strong> BCC Venete Socie, potremo dare ulteriore spinta alla strategia che vuole il<br />

Mediocredito come un riferimento primario per il Credito Cooperativo del Nord-Est.<br />

La conversione non è stata un atto burocratico scontato.<br />

E’ la formalizzazione di un confronto dialettico con la <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong> di Bolzano che ha portato<br />

ad approfondire futuri scenari evolutivi e, alla fine, convenire in una progettualità condivisa che ci<br />

vedrà collaborare direttamente per il raggiungimento degli obiettivi prefissati; non è ancora il risultato,<br />

ma certamente è una partenza positiva.<br />

Nel frattempo prosegue l’attività di crescita ed espansione di Mediocredito Trentino Alto Adige,<br />

che dopo gli anni 90 caratterizzati dal<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> in Veneto, vede nei primi anni del 2000 delinearsi<br />

l’Emilia Romagna e la provincia di Brescia come nuove aree di ulteriore operatività.<br />

Interessante vedere la consistenza dei crediti al 31.12.<strong>2002</strong> distribuiti per area geografica su totale<br />

di 1.365.250 Euro (in migliaia).<br />

Importo<br />

Percentuale<br />

Trentino Alto Adige 595.710 44<br />

Veneto 422.051 32<br />

Emilia Romagna 106.543 7<br />

Lombardia 124.617 9<br />

Altri 116.329 8<br />

Vogliamo sottolineare la disponibilità e il dia<strong>lo</strong>go costruttivo aperto con i Soci di emanazione<br />

pubblica con i quali stiamo ora verificando le modifiche statutarie che, concordate con la <strong>Cassa</strong><br />

<strong>Centrale</strong> di Bolzano sono strumentali per proseguire il cammino avviato e che ci auguriamo saranno<br />

deliberate dalla prossima assemblea straordinaria.<br />

Se come dicevamo prima le Casse Rurali, le Banche di Credito Cooperativo sono rimaste l’unica<br />

vera <strong>Banca</strong> del territorio, fare strategia <strong>nel</strong> mondo del credito significa anche garantire oggi e,<br />

soprattutto, domani, supporti, strumenti e mezzi finanziari alle nostre Associate e alla <strong>lo</strong>ro clientela.<br />

In questa partita, siamo convinti, il ruo<strong>lo</strong> del Mediocredito, sintonico al nostro Sistema, potrà<br />

essere determinante.<br />

Gli accadimenti recenti sul<strong>lo</strong> scenario economico internazionale e nazionale ci hanno confermato<br />

la massima secondo la quale un buon prodotto finanziario venduto al cliente sbagliato diventa


un pessimo prodotto. In un momento di particolare tensione dei mercati <strong>nel</strong>l’estate del<strong>lo</strong> scorso<br />

anno, a fronte di una precisa domanda su quel<strong>lo</strong> che si sarebbe dovuto fare <strong>nel</strong> futuro, Rudy Bogni,<br />

banchiere di livel<strong>lo</strong> internazionale e amico del nostro Movimento, un po’ a sorpresa rispose con una<br />

parola secca: “Disciplina”. Disciplina <strong>nel</strong>la relazione tra il consulente e il cliente, disciplina del<br />

consulente rispetto alla strategia della propria azienda, disciplina, in un mondo di piccole aziende<br />

consociate, tra Socio e la strategia del gruppo. La parola forse è un po’ troppo militaresca, ma tradotta<br />

in un preciso significato di coerenza, rispetto, umiltà e organizzazione aziendale assume anche<br />

un’espressione di eticità ancor più marcata se riferita ad un Movimento di Credito Cooperativo. Si<br />

traccia, pertanto, una linea di confine netta fra il passato, qualche volta caratterizzato da presunzione<br />

e faci<strong>lo</strong>neria ed il presente di un sistema organizzato che non può garantire a nessuno previsioni<br />

fortunose, ma che può e deve garantire una relazione professionale e “disciplinata” tra i propri consulenti<br />

e la clientela. La relazione diventa pertanto la parte finale di un processo la cui filiera parte<br />

dalla continua ricerca di miglioramento del<strong>lo</strong> standing dei prodotti e degli strumenti finanziari,<br />

passa attraverso la necessaria efficienza <strong>delle</strong> procedure informatiche e la trasparenza e intelligibilità<br />

dei rendiconti per arrivare al momento finale della vendita. Abbiamo e stiamo lavorando con<br />

determinazione sui vari componenti di questa filiera: Nord-Est Fund, le gestioni tradizionali e le “privat”,<br />

le gestioni a capitale garantito, tra le poche sul mercato la cui struttura ha resistito, la consulenza<br />

alle Associate, la formazione del personale, etc. Un altro importante passo è la realizzazione di un<br />

sistema informatico, il “Personal Financial Planning” completamente integrato con i nostri archivi<br />

anagrafici a supporto del momento centrale della vendita che è ormai un risultato acquisito. Grazie<br />

al livel<strong>lo</strong> del fornitore e alla preziosa collaborazione di Phoenix Informatica <strong>Banca</strong>ria possiamo<br />

estender<strong>lo</strong> non più soltanto al mondo <strong>delle</strong> gestioni patrimoniali ma a tutti i prodotti finanziari<br />

<strong>delle</strong> nostre Associate. L’obiettivo di permettere una completa e, graficamente, elaborata presentazione<br />

della posizione del cliente, di costruire portafogli coerenti alle sue esigenze e tarati in una<br />

<strong>lo</strong>gica prudenziale si unisce alla possibilità di effettuare da parte <strong>delle</strong> direzioni dei precisi monitoraggi<br />

sul singo<strong>lo</strong> consulente o sulla unità operativa riferiti al rispetto, anche percentualizzabile, <strong>delle</strong><br />

politiche aziendali di vendita oppure della citata coerenza fra il portafoglio “ideale”del singo<strong>lo</strong> cliente<br />

e la vendita effettivamente realizzata.<br />

Non vogliamo enfatizzare troppo uno strumento, ben sapendo che rimane appunto, soltanto<br />

uno strumento.<br />

Vogliamo invece enfatizzare il processo ben consci che la competizione si è già spostata dalla<br />

qualità dei prodotti, condizione necessaria ma non sufficiente, alla qualità della relazione e che già<br />

alcuni competitors focalizzano la promozione pubblicitaria sull’utilizzo di strumenti come il<br />

“Personal Financial Planning” e si parla ormai con frequenza di un nuovo profi<strong>lo</strong> professionale: il<br />

“Financial Planner”. Il nostro sistema, che sulla relazione con il cliente e il Socio ha costruito la propria<br />

storia crediamo debba sostenere un percorso non privo di difficoltà per poter andare a regime<br />

anche sulla parte finale della filiera citata prima, la cui realizzazione però ci avvicina all’obiettivo di<br />

qualità complessiva del Credito Cooperativo del Nord-Est.<br />

In questo contesto di accesa competitività, risulta fondamentale per il Sistema <strong>delle</strong> Casse Rurali<br />

- Banche di Credito Cooperativo agire secondo unitarietà di intenti e rifuggendo ogni <strong>lo</strong>gica di<br />

protagonismo e “fuga solitaria”. La nostra clientela, a volte confusa dagli accadimenti, guarda a noi<br />

come ad un punto di riferimento e stenta a comprendere certi atteggiamenti che possono essere<br />

interpretati come incapacità di fare ed essere sistema. Al contrario, dobbiamo essere lucidamente<br />

coscienti che soltanto facendo sistema, nei fatti e non so<strong>lo</strong> nei propositi, risiede una <strong>delle</strong> chiavi del<br />

nostro successo presente e futuro: assieme possiamo raggiungere dei traguardi di tutto rispetto, isolati<br />

produciamo una inutile dispersione di risorse e rischiamo la marginalizzazione.


Un altro tema di capitale importanza riguarda l’informatica. In questo ambito, il rapporto con<br />

Fondo Comune e Phoenix Informatica <strong>Banca</strong>ria, ne siamo tutti intimamente consci, è prioritario e la<br />

nostra strategia e i piani operativi sono indissolubilmente legati imponendoci di mantenere e rafforzare<br />

ulteriormente il dia<strong>lo</strong>go, l’informazione e la condivisione <strong>delle</strong> scelte in quanto mai reciprocamente<br />

neutre e quindi determinanti per il Movimento. Credo sia un orgoglio per tutti poter dire<br />

che oggi la nostra società informatica è prima per numero di utenti in Italia ma al<strong>lo</strong> stesso tempo,<br />

dobbiamo mantenere vigile l’attenzione e <strong>lo</strong> stimo<strong>lo</strong> reciproco per garantire standard di qualità elevati<br />

per le nostre Casse Rurali e Banche di Credito Cooperativo in un contesto <strong>nel</strong> quale il risparmio<br />

dei costi per l’utente finale deve essere un obiettivo prioritario in particolare per quei prodotti<br />

e servizi sui quali la dinamica concorrenziale è più esasperata. Nuovi scenari evolutivi si stanno<br />

aprendo <strong>nel</strong>l’informatica del Nord-Est grazie alla sempre maggiore integrazione tra Phoenix<br />

Informatica <strong>Banca</strong>ria e Cesve, promossa dagli accordi tra le Federazioni Trentina, Veneta, del Friuli<br />

Venezia Giulia e anche dell’Emilia Romagna. Riteniamo doveroso sottolineare un lavoro così importante<br />

e complesso che crea premesse fondamentali per <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> di <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong> e per la crescita<br />

dell’intero progetto di integrazione. L’acquisizione del control<strong>lo</strong> di Informatica <strong>Banca</strong>ria Trentina,<br />

da parte del nostro Istituto, insieme con la Federazione Trentina e la Promocoop, è stata un’azione<br />

forte e per alcuni versi dirompente che la nostra Federazione appunto ha voluto portare a termine<br />

con grande determinazione e lungimiranza politica. La selezione del mercato che ha ridotto ormai a<br />

poche le società protagoniste <strong>nel</strong> mondo dell’informatica nazionale, assegna a IBT un ruo<strong>lo</strong> importante,<br />

che va legittimamente riconosciuto, sia per un significativo gruppo di Casse Rurali Trentine<br />

che per alcune Federazioni di riferimento <strong>nel</strong> panorama complessivo: Piemonte, Valle d’Aosta e<br />

Liguria e la Federazione <strong>delle</strong> Marche. La normale competizione di mercato poteva esprimere, sul<br />

versante informatico, un rischio di conflittualità difficilmente controllabile sul nostro territorio con<br />

ripercussioni non scontatamente calcolabili sul versante associativo e bancario. Oggi questo rischio<br />

potenziale è superato e trasformato in una grande opportunità che vede la contrapposizione mutarsi<br />

in collaborazione aprendo possibilità insperate di sinergia finalizzata all’unico vero obiettivo irrinunciabile:<br />

la competitività del sistema. Ciascuno di noi, al proprio livel<strong>lo</strong> di responsabilità dovrà<br />

attivarsi perché si possano creare le migliori condizioni per realizzare un contesto di piena e leale<br />

collaborazione inserendo e considerando a pieno tito<strong>lo</strong> IBT fra le società del Movimento.<br />

Auspichiamo con convinzione che le Federazioni piemontese e marchigiana possano condividere<br />

con noi la gestione strategica e operativa di IBT fiduciosi che, alla fine, la <strong>lo</strong>gica della costruttività, la<br />

<strong>lo</strong>gica di un progetto nato per progredire sarà condivisa e vincente.<br />

Veniamo ora ai rapporti intercorrenti con gli Organismi centrali di categoria. Il momento che<br />

stiamo vivendo non si caratterizza certamente per un clima dei più distesi.<br />

L’operazione di aumento di capitale con l’entrata dei nuovi Soci unito al deciso avvicinamento<br />

Phoenix Informatica <strong>Banca</strong>ria/Cesve vede un Nord-Est proseguire concretamente <strong>nel</strong>la marcia di<br />

integrazione sotto l’attenta egida politica <strong>delle</strong> Federazioni. L’operazione IBT ha creato ulteriore<br />

preoccupazione in quanti la vogliono leggere, magari in maniera strumentale, come un’azione di<br />

rottura.<br />

Siamo ottimisti rispetto all’esito dell’azione <strong>delle</strong> Federazioni del Trentino, del Veneto e del Friuli<br />

Venezia Giulia tesa alla ricerca del dia<strong>lo</strong>go e del confronto ma ferma e motivata <strong>nel</strong> difendere un<br />

model<strong>lo</strong> vincente che vede al primo posto, come abbiamo detto, la CENTRALITÀ della <strong>Cassa</strong><br />

Rurale/<strong>Banca</strong> di Credito Cooperativo e dei <strong>lo</strong>ro soci. Non dobbiamo permettere scorciatoie rappresentate<br />

da tentazioni verticistiche e basate su presupposti e metodi non sempre in sintonia con la<br />

cultura dell’efficienza e della trasparenza. Dobbiamo sostenere con convinzione la necessità di pre-


sidiare i livelli regionali che rappresentano l’elemento portante e insostituibile di un sistema cooperativo.<br />

Gli esempi in Europa indicano con chiarezza inequivocabile che il Credito Cooperativo<br />

esprime quote di mercato significative laddove esistono forti e strutturati livelli regionali seppur di<br />

diversa natura e tipo<strong>lo</strong>gia anche in alcune organizzazioni a prima vista esclusivamente piramidali.<br />

Scontato il riscontro <strong>nel</strong> model<strong>lo</strong> “Raiffeisen” austriaco al quale più di ogni altro ci ispiriamo, meno<br />

scontato <strong>nel</strong> Crédit Agricole dove le oltre 50 Casse Regionali sono l’asse strutturale del sistema ed<br />

esprimono, condizionando<strong>lo</strong>, il vertice nazionale.<br />

Siamo comunque sereni che Feder<strong>casse</strong>, l’organo associativo nazionale, saprà interpretare il<br />

momento con quell’equilibrio e quella cultura non partigiana che l’ha storicamente ispirata e ricondurre<br />

i recenti avvenimenti <strong>nel</strong>la storia evolutiva del Movimento cooperativo.<br />

La nostra lunga e ciononostante, ahimè, non esaustiva relazione conclusiva, volge al termine non<br />

prima di aver rivolto un sincero ringraziamento a chi ha contribuito e supportato il nostro lavoro:<br />

- in primis alla <strong>Banca</strong> d’Italia, un ringraziamento non rituale in quanto le importanti vicende che<br />

hanno caratterizzato la nostra società <strong>nel</strong> corso del <strong>2002</strong> e nei primi mesi di quest’anno ci hanno<br />

visti destinatari di un sostegno puntuale, disponibile e di elevata professionalità sia <strong>nel</strong>le fasi operative<br />

(es. change over) ma ancor di più <strong>nel</strong>le operazioni di profi<strong>lo</strong> strategico. Un particolare ringraziamento<br />

al dott. Giovagnoli, Direttore della filiale di Trento e al dott. Clemente, Direttore<br />

Superiore della Vigilanza sugli Istituti di Credito a Roma.<br />

- alla Federazione Trentina <strong>delle</strong> Cooperative, al Fondo Comune e Phoenix Informatica <strong>Banca</strong>ria,<br />

alla società Formazione Lavoro srl<br />

- alla Federazione Veneta e alla Federazione del Friuli Venezia Giulia<br />

- alla Commissione dei Direttori, ai molteplici gruppi di lavoro e alla rete dei referenti commerciali<br />

- all’ASDIR<br />

- Al Collegio Sindacale per il prezioso e sempre costruttivo lavoro svolto<br />

- al personale tutto di <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong> per l’impegno, l’attaccamento e i risultati raggiunti<br />

e infine a voi, cari Soci, ai Presidenti, agli Amministratori, ai Sindaci, alle direzioni e a tutti i collaboratori<br />

un ringraziamento che vogliamo, credo tutti assieme, estendere a tutte le persone di ieri e di<br />

oggi che hanno permesso di realizzare un sogno antico cent’anni, ma quanto mai attuale.<br />

Il Consiglio di Amministrazione<br />

Trento, 26 marzo 2003


RELAZIONE<br />

DEL COLLEGIO SINDACALE<br />

sul bilancio chiuso al 31.12.<strong>2002</strong>


Signori Azionisti,<br />

il progetto di bilancio d’esercizio al 31.12.<strong>2002</strong>, che viene sottoposto alla Vostra approvazione, è<br />

stato redatto in conformità e con l’osservanza <strong>delle</strong> norme vigenti.<br />

Tale documento è stato messo a disposizione del Collegio Sindacale nei termini di legge ed è<br />

costituito dal<strong>lo</strong> stato patrimoniale, dal conto economico, dalla nota integrativa ed è corredato dalla<br />

relazione sulla gestione e presenta le seguenti risultanze:<br />

STATO PATRIMONIALE<br />

Attività D 1.580.868.857<br />

Passività D 1.413.434.887<br />

Capitale sociale D 140.400.000<br />

Sovrapprezzi di emissione D 4.350.000<br />

Fondo rischi bancari generali D 4.300.000<br />

Riserve D 15.358.757 D 1.577.843.644<br />

Utile d’esercizio D 3.025.213<br />

GARANZIE E IMPEGNI<br />

Garanzie rilasciate D 70.455.579<br />

Impegni D 78.488.681<br />

TOTALE D 148.944.260<br />

CONTO ECONOMICO<br />

Componenti positivi D 80.113.006<br />

Componenti negativi D 77.087.793<br />

Utile d’esercizio D 3.025.213<br />

Del bilancio abbiamo verificato le varie appostazioni, sia del<strong>lo</strong> stato patrimoniale che del conto<br />

economico; il risultato emerso è determinato secondo la normativa vigente ed i principi espressi<br />

dai Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri e dall’International Accounting<br />

Standards Commitee (I.A.S.C.).<br />

La relazione degli Amministratori sulla gestione presenta in modo esauriente la situazione della<br />

<strong>Banca</strong> e l’andamento della gestione <strong>nel</strong> suo complesso e nei vari settori in cui la <strong>Banca</strong> stessa ha<br />

operato.<br />

La relazione dà inoltre cognizione dei fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio,<br />

descrive l’evoluzione prevedibile della gestione ed espone il progetto di destinazione dell’utile di<br />

esercizio.<br />

La nota integrativa fornisce, oltre alla illustrazione dei criteri di valutazione che hanno ottenuto<br />

il nostro consenso, informazioni dettagliate sulle poste del<strong>lo</strong> stato patrimoniale e del conto economico<br />

comparate con quelle dell’esercizio precedente.<br />

Il bilancio è stato sottoposto a revisione da parte della società K.P.M.G. S.p.A. che ha rilasciato la<br />

relazione di certificazione allegata al bilancio.<br />

All’insieme dei richiamati documenti facciamo rinvio per ogni informazione sulla situazione<br />

economica e finanziaria della Vostra società.<br />

Come abbiamo potuto accertare in occasione <strong>delle</strong> periodiche verifiche (nr.14) effettuate durante<br />

l’esercizio, nonché <strong>nel</strong>l’ambito dell’attività svolta, attestiamo che i dati del bilancio corrispondono<br />

a quelli risultanti dal sistema informativo-contabile e dalla contabilità sociale, tenuta con regolarità<br />

e secondo principi e tecniche conformi alle norme vigenti.<br />

Il sistema dei controlli interni ha supportato efficacemente l’attività del Collegio Sindacale.<br />

Nella redazione del bilancio sono stati impiegati i medesimi criteri di valutazione dell’esercizio<br />

precedente.<br />

I criteri di valutazione sono ispirati ai generali principi di prudenza e competenza <strong>nel</strong>la prospettiva<br />

della continuazione dell’attività.


Non si sono verificati casi eccezionali che imponessero di disapplicare norme di legge ai sensi<br />

dell’art. 2 del D.Lgs. n° 87/92.<br />

Il bilancio di esercizio è stato redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la<br />

situazione patrimoniale e finanziaria della Vostra Società e il risultato economico dell’esercizio.<br />

In particolare si precisa che:<br />

• I CREDITI VERSO LA CLIENTELA sono iscritti all’attivo del bilancio al netto <strong>delle</strong> previsioni di<br />

perdita. La stima del va<strong>lo</strong>re di presumibile realizzo risulta essere stata effettuata, per i crediti in sofferenza<br />

e ad incaglio, in base a valutazione analitica <strong>delle</strong> singole posizioni, mentre per i restanti crediti<br />

vivi la svalutazione è stata effettuata su base forfettaria tenuto conto del rischio fisio<strong>lo</strong>gico e di<br />

concentrazione. La valutazione analitica è stata applicata anche ai crediti di firma superiori a D 258<br />

mila mentre la valutazione forfettaria è stata applicata ai rimanenti crediti di firma suddivisi in categorie<br />

omogenee.<br />

• I CREDITI E I DEBITI VERSO LE BANCHE sono iscritti all’attivo ed al passivo del bilancio al<br />

va<strong>lo</strong>re nominale aumentato dei relativi interessi maturati fino alla data di chiusura dell’esercizio. Le<br />

singole operazioni sono riferite al momento del regolamento.<br />

• I TITOLI NON IMMOBILIZZATI sono stati valutati e figurano iscritti in bilancio al minor va<strong>lo</strong>re<br />

tra quel<strong>lo</strong> di costo, determinato con il metodo del costo medio ponderato, e quel<strong>lo</strong> di mercato,<br />

determinato come segue:<br />

a) per i titoli quotati, ossia per i titoli negoziati in mercati organizzati e regolamentati italiani ed<br />

esteri, in base alla media aritmetica dei prezzi rilevati <strong>nel</strong>l’ultimo mese dell’esercizio;<br />

b) per i titoli non quotati in base al confronto con le quotazioni di titoli similari o in base ad elementi<br />

oggettivi a fine esercizio.<br />

Per entrambi si è tenuto conto degli scarti di emissione secondo le Istruzioni di Vigilanza.<br />

• I TITOLI IMMOBILIZZATI ammontano a D 168,739 milioni e sono destinati a essere mantenuti<br />

<strong>nel</strong> patrimonio aziendale a lungo termine e tendenzialmente fino alla <strong>lo</strong>ro naturale scadenza. Sono<br />

stati valutati al costo specifico tenendo conto degli scarti di negoziazione e di emissione. Il confronto<br />

tra il va<strong>lo</strong>re di mercato ed il va<strong>lo</strong>re di bilancio presenta un minor va<strong>lo</strong>re “latente” di D 2,385<br />

milioni costituito da minusvalenze per D 2,420 milioni e plusvalenze per D 0,035 milioni. In questo<br />

comparto sono compresi, in particolare, i prestiti obbligazionari subordinati e le obbligazioni<br />

emesse da Istituti di credito tra cui le Casse Rurali Trentine e BCC Venete.<br />

• Le PARTECIPAZIONI ammontano a D 50,504 milioni e sono state iscritte al costo di acquisizione.<br />

Per alcune partecipazioni, il cui costo di acquisizione è superiore al va<strong>lo</strong>re determinato sulla<br />

base del patrimonio netto, si è mantenuta la valutazione al costo di acquisizione in quanto si prevede<br />

una evoluzione positiva <strong>delle</strong> società partecipate. Non esistono partecipazioni quotate.<br />

• Le ATTIVITÀ E PASSIVITÀ IN VALUTA sono state convertite in base al tasso di cambio contro<br />

Euro “a pronti”rilevato dalla BCE, corrente alla data di chiusura dell’esercizio.<br />

Le operazioni in divise estere “fuori bilancio” relative a contratti a pronti, non ancora regolate, e a<br />

contratti a termine sono state valutate in base ai criteri previsti dalla normativa vigente come illustrato<br />

in nota integrativa.<br />

• Le OPERAZIONI FUORI BILANCIO che hanno finalità di copertura sono valutate in modo coerente<br />

con le attività o le passività in bilancio oggetto della copertura, mentre quelle che non hanno<br />

finalità di copertura sono valutate al minore fra il costo e il va<strong>lo</strong>re di mercato.


• Le IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI sono iscritte al costo rettificato dalle quote di ammortamento<br />

che si ritengono adeguate in relazione alla residua possibilità di utilizzazione dei beni. Gli<br />

immobili sono stati rivalutati ai sensi della Legge 413/91.<br />

• Le IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI sono iscritte in bilancio con il nostro consenso. Esse<br />

figurano al costo rettificato dalle quote di ammortamento. Il periodo di ammortamento è commisurato<br />

alla <strong>lo</strong>ro residua possibilità di utilizzazione e non supera i cinque anni.<br />

• I RATEI E RISCONTI ATTIVI E PASSIVI sono stati determinati secondo il principio della competenza<br />

temporale.<br />

• I DEBITI sono iscritti al <strong>lo</strong>ro va<strong>lo</strong>re nominale.<br />

• Il FONDO PER IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO copre<br />

integralmente, al netto di eventuali anticipi, tutte le indennità maturate a favore del personale<br />

dipendente, a norma di contratto, alla data del 31.12.<strong>2002</strong>.<br />

• Il FONDO PER RISCHI ED ONERI comprende, tra gli altri, il fondo rischi per garanzia e impegni,<br />

il fondo competenze da liquidare ai dipendenti e il fondo imposte e tasse che risulta adeguato<br />

al presumibile onere fiscale di competenza dell’esercizio, incluse le imposte sul reddito correnti e<br />

differite attive e passive.<br />

• Il FONDO RISCHI SU CREDITI è destinato a fronteggiare rischi su crediti soltanto eventuali.<br />

• Il FONDO RISCHI BANCARI GENERALI è stato utilizzato per D 500.000 con le motivazioni<br />

esposte dagli Amministratori in nota integrativa.<br />

• Il CAPITALE SOCIALE, dopo l’aumento del<strong>lo</strong> stesso, ammonta ad Euro 140,400 milioni dei quali<br />

32,760 milioni ancora da incassare.<br />

Precisiamo che gli Amministratori, <strong>nel</strong> rispetto dell’art. 10 della legge n° 72 del 19.3.1983, Vi<br />

hanno informato <strong>nel</strong>la nota integrativa per quali beni, tuttora in patrimonio, siano state effettuate in<br />

passato rivalutazioni. Vi informiamo di aver partecipato alle riunioni del Consiglio di<br />

Amministrazione (nr. 18) e del Comitato Esecutivo (nr. 15) <strong>nel</strong> corso <strong>delle</strong> quali, a richiesta e quando<br />

dovuto, abbiamo espresso il nostro parere. Possiamo quindi ragionevolmente assicurarVi che la<br />

gestione si è svolta <strong>nel</strong> rispetto <strong>delle</strong> norme di legge e statutarie.<br />

Avendo esaminato il bilancio dell’esercizio ed avendo<strong>lo</strong> riscontrato conforme alle scritture contabili,<br />

tenuto conto anche della certificazione di bilancio, esprimiamo parere favorevole all’approvazione<br />

del bilancio stesso, nonché alla proposta di destinazione dell’utile dell’esercizio, informando<br />

l’Assemblea che, pur non essendo ancora interamente ammortizzati i costi riferiti alle immobilizzazioni<br />

immateriali iscritti nei conti dell’attivo, residuano riserve disponibili sufficienti a coprire l’ammontare<br />

di tali costi e così risulta realizzata la condizione di cui all’art. 2426 n. 5) del Codice Civile.<br />

Ringraziamo il Consiglio di Amministrazione, la Direzione Generale ed i Dipendenti tutti per la<br />

fattiva collaborazione prestataci <strong>nel</strong><strong>lo</strong> svolgimento della nostra attività.<br />

Trento, 9 aprile 2003<br />

IL COLLEGIO SINDACALE<br />

Mauro Conzatti<br />

Antonio Maffei<br />

Marco Dell’Eva


IL BILANCIO<br />

al 31 dicembre <strong>2002</strong><br />

Stato Patrimoniale<br />

Conto Economico<br />

Nota Integrativa<br />

IMPORTI ESPRESSI IN EURO


STATO PATRIMONIALE<br />

IMPORTI ALL’UNITÀ DI EURO <strong>2002</strong> 2001<br />

VOCI DELL’ATTIVO Sottovoci Voci Sottovoci Voci<br />

10 <strong>Cassa</strong> e disponibilità presso banche<br />

centrali e uffici postali 8.478.978 4.627.321<br />

20 Titoli del Tesoro e va<strong>lo</strong>ri assimilati<br />

ammissibili al rifinanziamento<br />

presso banche centrali 65.009.392 72.809.131<br />

30 Crediti verso banche 932.002.195 932.558.974<br />

a) a vista 546.736.696 221.644.970<br />

b) altri crediti 385.265.499 710.914.003<br />

40 Crediti verso clientela 234.950.035 230.202.490<br />

di cui:<br />

- crediti con fondi di terzi in<br />

amministrazione 0 0<br />

50 Obbligazioni e altri titoli di debito: 184.866.324 183.025.763<br />

a) di emittenti pubblici 11.097.361 7.564.352<br />

b) di banche 169.340.200 157.040.703<br />

di cui:<br />

- titoli propri 898.132 424.688<br />

c) di enti finanziari 757.642 0<br />

di cui:<br />

- titoli propri 0 0<br />

d) di altri emittenti 3.671.121 18.420.708<br />

60 Azioni, quote e altri titoli di capitale 1.518.835 1.197.511<br />

70 Partecipazioni 50.503.872 40.045.127<br />

80 Partecipazioni in imprese del gruppo 0 0<br />

90 Immobilizzazioni immateriali 481.711 353.578<br />

di cui:<br />

- costi di impianto 0 998<br />

- avviamento 0 0<br />

100 Immobilizzazioni materiali 13.963.163 14.981.149<br />

110 Capitale sottoscritto non versato 32.760.000 0<br />

di cui:<br />

- capitale richiamato 0 0<br />

120 Azioni o quote proprie 0 0<br />

(va<strong>lo</strong>re nominale)<br />

130 Altre attività 50.843.684 61.517.451<br />

140 Ratei e risconti attivi: 5.490.668 5.914.301<br />

a) ratei attivi 5.265.999 5.656.152<br />

b) risconti attivi 224.669 258.149<br />

di cui:<br />

- disaggio di emissione su titoli 0 0<br />

TOTALE DELL’ATTIVO 1.580.868.857 1.547.232.796


STATO PATRIMONIALE<br />

IMPORTI ALL’UNITÀ DI EURO <strong>2002</strong> 2001<br />

VOCI DEL PASSIVO Sottovoci Voci Sottovoci Voci<br />

10 Debiti verso banche: 1.141.754.348 1.164.373.690<br />

a) a vista 630.673.229 649.194.428<br />

b) a termine o con preavviso 511.081.119 515.179.262<br />

20 Debiti verso clientela: 114.832.446 75.121.493<br />

a) a vista 112.555.092 75.146.227<br />

b) a termine o con preavviso 2.277.354 975.266<br />

30 Debiti rappresentati da titoli: 103.914.751 118.354.830<br />

a) obbligazioni 78.547.527 74.932.606<br />

b) certificati di deposito 0 0<br />

c) altri titoli 25.367.224 43.422.224<br />

40 Fondi di terzi in amministrazione 0 0<br />

50 Altre passività 36.779.367 58.358.924<br />

60 Ratei e risconti passivi: 3.869.152 3.193.146<br />

a) ratei passivi 3.552.084 2.935.427<br />

b) risconti passivi 317.068 257.719<br />

70 Trattamento di fine rapporto<br />

di lavoro subordinato 2.809.869 2.683.269<br />

80 Fondi per rischi ed oneri: 4.766.442 5.586.474<br />

a) fondi di quiescenza e per<br />

obblighi simili 0 0<br />

b) fondi imposte e tasse 3.386.235 4.460.973<br />

c) altri fondi 1.380.206 1.125.501<br />

90 Fondi rischi su crediti 4.708.512 3.308.064<br />

100 Fondo per rischi bancari generali 4.300.000 4.800.000<br />

110 Passività subordinate 0 0<br />

120 Capitale 140.400.000 92.970.000<br />

130 Sovrapprezzi di emissione 4.350.000 0<br />

140 Riserve: 14.462.475 13.838.797<br />

a) riserva legale 12.627.366 11.877.366<br />

b) riserva per azioni o quote<br />

proprie 0 0<br />

c) riserve statutarie 0 0<br />

d) altre riserve 1.835.108 1.961.430<br />

150 Riserve di rivalutazione 896.282 896.282<br />

160 Utili (Perdite) portati a nuovo 0 0<br />

170 Utile d’esercizio 3.025.213 3.747.827<br />

TOTALE DEL PASSIVO 1.580.868.857 1.547.232.796


GARANZIE E IMPEGNI<br />

IMPORTI ALL’UNITÀ DI EURO <strong>2002</strong> 2001<br />

VOCI Sottovoci Voci Sottovoci Voci<br />

10 Garanzie rilasciate 70.455.579 73.545.091<br />

di cui:<br />

- accettazioni 1.169.266 705.524<br />

- altre garanzie 69.286.313 72.839.567<br />

20 Impegni 78.488.681 279.091.032<br />

di cui:<br />

- per vendite con obbligo<br />

di riacquisto 0 0


CONTO ECONOMICO<br />

IMPORTI ALL’UNITÀ DI EURO <strong>2002</strong> 2001<br />

VOCI Sottovoci Voci Sottovoci Voci<br />

10 Interessi attivi e proventi assimilati 50.243.904 52.212.703<br />

di cui:<br />

- su crediti verso clientela 10.254.678 13.247.251<br />

- su titoli di debito 9.682.828 10.095.934<br />

20 Interessi passivi e oneri assimilati -42.135.418 -42.474.738<br />

di cui:<br />

- su debiti verso clientela 2.341.816 3.242.326<br />

- su debiti rappresentati da titoli 2.770.435 2.985.646<br />

30 Dividendi e altri proventi: 1.619.122 1.524.118<br />

a) su azioni, quote e altri titoli<br />

di capitale 39.939 6.208<br />

b) su partecipazioni 1.579.183 1.517.910<br />

c) su partecipazioni in imprese<br />

del gruppo 0 0<br />

40 Commissioni attive 21.355.674 20.400.380<br />

50 Commissioni passive -10.801.889 -10.383.498<br />

60 Profitti (Perdite) da operazioni<br />

finanziarie 993.594 1.885.920<br />

70 Altri proventi di gestione 4.218.679 3.744.702<br />

80 Spese amministrative: -18.217.333 -17.445.509<br />

a) spese per il personale 8.854.167 8.280.164<br />

di cui:<br />

- salari e stipendi 6.294.012 5.738.603<br />

- oneri sociali 1.830.120 1.698.629<br />

- trattamento di fine rapporto 512.497 487.034<br />

- trattamento di quiescenza<br />

e simili 0 0<br />

b) altre spese amministrative 9.363.166 9.165.345<br />

90 Rettifiche di va<strong>lo</strong>re su immobilizzazioni<br />

immateriali e materiali -1.894.808 -1.477.525<br />

100 Accantonamenti per rischi ed oneri -3.678 -3.259<br />

110 Altri oneri di gestione 0 -26.960<br />

120 Rettifiche di va<strong>lo</strong>re su crediti e<br />

accantonamenti per garanzie<br />

e impegni -545.649 -723.024<br />

130 Riprese di va<strong>lo</strong>re su crediti e su<br />

accantonamenti per garanzie<br />

e impegni 672.829 614.796<br />

140 Accantonamenti ai fondi rischi<br />

su crediti -1.400.448 -830.000<br />

150 Rettifiche di va<strong>lo</strong>re su immobilizzazioni<br />

finanziarie 0 0<br />

160 Riprese di va<strong>lo</strong>re su immobilizzazioni<br />

finanziarie 0 0<br />

170 Utile <strong>delle</strong> attività ordinarie 4.104.579 7.018.106<br />

180<br />

190<br />

Proventi straordinari<br />

Oneri straordinari<br />

509.204<br />

-40.493<br />

80.748<br />

-63.870<br />

200 Utile straordinario 468.711 16.878<br />

210 Variazione del fondo per rischi<br />

bancari generali 500.000 -950.000<br />

220 Imposte sul reddito dell’esercizio -2.048.077 -2.337.157<br />

230 Utile d’esercizio 3.025.213 3.747.827


LA NOTA<br />

INTEGRATIVA


NOTA INTEGRATIVA<br />

Parte A - Criteri di valutazione<br />

Sezione 1 - L’illustrazione dei criteri di valutazione<br />

Sezione 2 - Le rettifiche e gli accantonamenti fiscali<br />

Parte B - Informazioni sul<strong>lo</strong> stato patrimoniale<br />

Sezione 1 - I crediti<br />

Sezione 2 - I titoli<br />

Sezione 3 - Le partecipazioni<br />

Sezione 4 - Le immobilizzazioni materiali e immateriali<br />

Sezione 5 - Altre voci dell’attivo<br />

Sezione 6 - I debiti<br />

Sezione 7 - I fondi<br />

Sezione 8 - Il capitale, le riserve, il fondo per rischi bancari generali e le passività subordinate<br />

Sezione 9 - Altre voci del passivo<br />

Sezione 10 - Le garanzie e gli impegni<br />

Sezione 11 - Concentrazione e distribuzione <strong>delle</strong> attività e <strong>delle</strong> passività<br />

Sezione 12 - Gestione e intermediazione per conto terzi<br />

Parte C - Informazioni sul conto economico<br />

Sezione 1 - Gli interessi<br />

Sezione 2 - Le commissioni<br />

Sezione 3 - I profitti e le perdite da operazioni finanziarie<br />

Sezione 4 - Le spese amministrative<br />

Sezione 5 - Le rettifiche, le riprese e gli accantonamenti<br />

Sezione 6 - Altre voci del conto economico<br />

Sezione 7 - Altre informazioni sul conto economico<br />

Parte D - Altre informazioni<br />

Sezione 1 - Gli amministratori e i sindaci<br />

Note:<br />

Si segnala che gli importi della presente nota integrativa sono espressi in migliaia di euro.<br />

Relativamente alla struttura <strong>delle</strong> sezioni si precisa:<br />

a) <strong>nel</strong>la prima parte sono riportate le voci e le tabelle e relative numerazioni senza modifiche<br />

rispetto alle istruzioni accluse al Provvedimento del Governatore della <strong>Banca</strong> d’Italia del 16<br />

gennaio 1995 e successive variazioni;<br />

b) i prospetti o informative aggiunti vo<strong>lo</strong>ntariamente seguono la parte obbligatoria e non<br />

sono contrassegnati da numerazione.


PARTE A - CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

Il bilancio è redatto secondo le vigenti disposizioni di legge, di cui al D.Lgs. 27 gennaio 1992, n.<br />

87 ed al provvedimento del Governatore della <strong>Banca</strong> d’Italia del 16 gennaio 1995, modificato ed<br />

integrato dal provvedimento del 7 agosto 1998 e successive modifiche.<br />

In conformità con la funzione e con gli scopi della presente nota integrativa, vengono fornite<br />

tutte le informazioni complementari ritenute necessarie al fine di dare una rappresentazione veritiera<br />

e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria.<br />

In dipendenza di ciò, <strong>nel</strong>la nota sono inseriti i seguenti prospetti:<br />

- prospetto di cui alla Legge 19.03.1983, n. 72, art. 10, comma 2;<br />

Il bilancio è sottoposto a revisione dalla società di revisione KPMG SpA, in esecuzione della delibera<br />

assembleare del 18 maggio <strong>2002</strong> che ha attribuito l’incarico a detta società su base vo<strong>lo</strong>ntaria.<br />

Sezione 1 - L’illustrazione dei criteri di valutazione<br />

Le valutazioni sono state effettuate secondo le disposizioni del D.Lgs. 87/1992, privilegiando il<br />

principio della prudenza e <strong>nel</strong>la prospettiva di continuazione dell’attività. Il criterio base di valutazione<br />

è stato quel<strong>lo</strong> del costo, salvo quanto diversamente indicato <strong>nel</strong>la presente nota integrativa.<br />

Gli utili indicati sono quelli realizzati alla data di chiusura dell’esercizio.<br />

Si è tenuto conto dei rischi e <strong>delle</strong> perdite di competenza dell’esercizio, anche se conosciuti<br />

dopo la sua chiusura.<br />

Nella redazione del bilancio sono stati osservati criteri omogenei rispetto a quelli dell’esercizio<br />

precedente.<br />

1. Crediti, garanzie e impegni<br />

Crediti verso banche<br />

I crediti sono iscritti al va<strong>lo</strong>re nominale incrementato degli interessi maturati alla data del bilancio.Tale<br />

importo rappresenta anche il va<strong>lo</strong>re di presumibile realizzo.<br />

Per i conti di deposito e finanziamento con scadenza successiva al 31 dicembre gli interessi<br />

maturati per competenza sono al<strong>lo</strong>cati alla voce “Ratei e risconti”.<br />

Crediti verso clientela<br />

a) I crediti sono valutati in base al <strong>lo</strong>ro va<strong>lo</strong>re di presumibile realizzo in relazione alla solvibilità dei<br />

debitori.<br />

Per i conti di finanziamento con scadenza successiva al 31 dicembre gli interessi maturati per<br />

competenza sono al<strong>lo</strong>cati alla voce “Ratei e risconti”.<br />

I crediti classificati <strong>nel</strong>la categoria <strong>delle</strong> sofferenze sono stati oggetto di valutazione analitica, in<br />

quanto trattasi di esposizioni che, in misura diversa, hanno manifestato elementi di pato<strong>lo</strong>gia in<br />

ordine alla possibilità di recupero.<br />

I crediti incagliati sono valutati analiticamente.<br />

I crediti ristrutturati sono valutati in relazione ai piani di rientro degli stessi.<br />

Per i restanti crediti si è operato su base forfettaria. Nella quantificazione dell’ammontare si è<br />

tenuto conto del rischio fisio<strong>lo</strong>gico e del rischio concentrazione.<br />

Le svalutazioni analitiche e forfettarie dei crediti per cassa sono effettuate mediante rettifica in<br />

diminuzione del va<strong>lo</strong>re di tali elementi dell’attivo.<br />

Informazioni più dettagliate in tema di valutazione dei crediti sono riportate <strong>nel</strong>la sezione 1 - I<br />

crediti - ed in particolare <strong>nel</strong>le note in calce alla tabella 1.7, <strong>nel</strong>le quali vengono anche specificate<br />

le metodo<strong>lo</strong>gie di classificazione dei crediti stessi.


) Gli interessi di mora maturati <strong>nel</strong> corso dell’esercizio sono iscritti al Conto Economico per la<br />

quota ritenuta recuperabile.<br />

c) Sono valutati analiticamente i crediti di firma relativi a posizioni a sofferenza, incaglio o ristrutturati<br />

e quelli relativi a posizioni in bonis di importo superiore a 258.000 euro. I rimanenti crediti<br />

di firma sono stati valutati in maniera forfetaria in base a categorie omogenee.<br />

Le eventuali perdite relative ai rischi connessi a tali operazioni sono fronteggiate da accantonamenti<br />

iscritti nei “Fondi per rischi ed oneri”.<br />

2. Titoli e operazioni “fuori bilancio” (diverse da quelle su valute)<br />

2.1 Titoli immobilizzati<br />

Sono valutati al costo, rettificato della differenza tra tale costo ed il va<strong>lo</strong>re di rimborso, per le<br />

quote di competenza dell’esercizio.<br />

Sono assoggettati a svalutazione <strong>nel</strong> caso di deterioramento duraturo della situazione di solvibilità<br />

dell’emittente.<br />

Risultando il rendimento dei titoli superiore al costo medio della provvista non si è proceduto<br />

alla svalutazione facoltativa prevista dall’artico<strong>lo</strong> 18, primo comma, del D.Lgs. 87/92.<br />

2.2 Titoli non immobilizzati<br />

Il portafoglio titoli non immobilizzato è suddiviso in:<br />

- portafoglio titoli quotati in mercati organizzati italiani ed esteri;<br />

- portafoglio titoli non quotati in mercati organizzati italiani ed esteri.<br />

Il portafoglio è valutato in base al minore tra il costo medio ponderato secco, calcolato con il<br />

metodo del costo medio ponderato, e il va<strong>lo</strong>re di mercato.<br />

Il va<strong>lo</strong>re di mercato è determinato:<br />

- per i titoli quotati in base alla media aritmetica dei prezzi del mese di dicembre;<br />

- per i titoli non quotati sulla base di un confronto con le quotazioni di titoli similari o in base ad<br />

elementi oggettivi in essere al 31 dicembre <strong>2002</strong>.<br />

Le operazioni in titoli, non ancora regolate a fine esercizio, sono state valutate con gli stessi criteri<br />

dei portafogli di pertinenza.<br />

Nella valutazione del portafoglio titoli si è tenuto conto della solvibilità degli enti emittenti nonché<br />

del rischio connesso al paese dove gli stessi risiedono.<br />

Le operazioni di “pronti contro termine”con obbligo per il cessionario di rivendita a termine dei<br />

titoli sono rappresentate come operazioni finanziarie di raccolta o di impiego.<br />

Nel caso in cui vengano meno i motivi che, ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 87/1992, hanno precedentemente<br />

originato svalutazioni, queste non sono mantenute.<br />

Scarti di emissione su titoli immobilizzati e non immobilizzati<br />

Sulla base <strong>delle</strong> istruzioni emanate dalla <strong>Banca</strong> d’Italia in materia di scarti di emissione sui titoli<br />

obbligazionari e <strong>delle</strong> disposizioni dettate dalla Legge 8.8.1995, n. 349, detti scarti sono stati calcolati<br />

“pro rata temporis”ed inclusi <strong>nel</strong> Conto Economico dell’esercizio <strong>nel</strong>la voce “Interessi attivi”.<br />

Operazioni fuori bilancio<br />

Le operazioni fuori bilancio che hanno finalità di copertura sono valutate in modo coerente con<br />

le attività o le passività in bilancio oggetto della copertura stessa.<br />

Le operazioni fuori bilancio che non hanno finalità di copertura sono valutate al minore fra il costo<br />

e il va<strong>lo</strong>re di mercato.


3. Partecipazioni<br />

Le partecipazioni sono considerate immobilizzazioni finanziarie e sono iscritte al costo di acquisizione.<br />

Alla data del 31.12.<strong>2002</strong> non sono detenute partecipazioni quotate in mercati organizzati italiani<br />

ed esteri.<br />

Le partecipazioni non quotate in mercati organizzati italiani ed esteri, che presentano risultati<br />

economici negativi e il cui va<strong>lo</strong>re è inferiore al costo di acquisizione, con profili di durevolezza temporale<br />

della situazione negativa, sono oggetto di svalutazione. Il va<strong>lo</strong>re originario viene ripristinato<br />

qua<strong>lo</strong>ra vengano meno i motivi che hanno generato la rettifica di va<strong>lo</strong>re.<br />

I dividendi sono contabilizzati <strong>nel</strong>l’esercizio in cui vengono incassati con contestuale contabilizzazione<br />

del relativo credito d’imposta comunicato.<br />

4. Attività e passività in valuta (incluse le operazioni fuori bilancio)<br />

Le attività e le passività denominate <strong>nel</strong>le divise estere sono convertite in base al tasso di cambio<br />

contro euro “a pronti”, rilevato dalla BCE, corrente alla data di chiusura dell’esercizio.<br />

Le operazioni in divisa “fuori bilancio” espresse in divise estere e relative a contratti a pronti,<br />

non ancora regolate, e a contratti a termine sono valutate:<br />

- al tasso di cambio contro euro “a pronti” corrente alla data di chiusura dell’esercizio, se si tratta<br />

di operazioni a pronti non ancora regolate o di operazioni “di copertura”di posizioni a pronti;<br />

- al tasso di cambio contro euro “a termine” corrente alla data di chiusura dell’esercizio, per scadenze<br />

corrispondenti a quelle <strong>delle</strong> operazioni oggetto di valutazione, se si tratta di operazioni a<br />

termine.<br />

Per le operazioni, il cui rischio di cambio è coperto da contratti di swap, i differenziali di cambio<br />

sono iscritti <strong>nel</strong> Conto Economico in modo rateale, in coerenza con gli interessi prodotti dalle attività<br />

e passività coperte.<br />

5. Immobilizzazioni materiali<br />

Le immobilizzazioni materiali sono rilevate al costo di acquisto comprensivo degli oneri accessori,<br />

maggiorato <strong>delle</strong> eventuali ulteriori spese incrementative, salvo rivalutazioni effettuate a norma<br />

di legge.<br />

I costi di manutenzione aventi natura incrementativa sono attribuiti ai cespiti cui sono riferiti ed<br />

ammortizzati in relazione alla residua possibilità di utilizzo degli stessi.<br />

L’ammortamento dei cespiti è eseguito per quote costanti con rettifica in diminuzione del va<strong>lo</strong>re<br />

dei beni stessi.<br />

Nella determinazione <strong>delle</strong> quote di ammortamento si tiene conto della residua possibilità di utilizzo<br />

dei cespiti secondo un piano sistematico e le aliquote utilizzate, descritte all’interno della<br />

Parte C - Informazioni sul conto economico - Sezione 5, si col<strong>lo</strong>cano <strong>nel</strong>l’ambito di quelle consentite<br />

dalla normativa fiscale e tengono conto della obsolescenza dei beni.<br />

I beni di nuova acquisizione sono assoggettati ad ammortamento ad iniziare dall’esercizio di<br />

effettiva utilizzazione.<br />

6. Immobilizzazioni immateriali<br />

Le immobilizzazioni immateriali, iscritte <strong>nel</strong>l’attivo al costo con il preventivo consenso del<br />

Collegio Sindacale, vengono ammortizzate a quote costanti, descritte all’interno della Parte C -<br />

Informazioni sul conto economico - Sezione 5, in relazione alla <strong>lo</strong>ro residua possibilità di utilizzo,<br />

con una rettifica in diminuzione del va<strong>lo</strong>re <strong>delle</strong> stesse.


7. Altri aspetti<br />

a) Ratei e risconti<br />

I ratei e risconti sono determinati secondo il principio della competenza economica e temporale.<br />

b) Debiti<br />

I debiti sono rilevati al <strong>lo</strong>ro va<strong>lo</strong>re nominale, rappresentativo del presumibile va<strong>lo</strong>re di estinzione.<br />

c) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato<br />

L’importo evidenziato alla voce “Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato” equivale<br />

alle spettanze dei dipendenti calcolate e adeguate a norma dell’art. 2120 c.c., con riferimento<br />

alla fine dell’esercizio, e corrisponde alla misura dei diritti maturati in conformità alle disposizioni<br />

di legge ed ai vigenti contratti di lavoro.<br />

d) Fondi per rischi ed oneri<br />

I fondi imposte e tasse ricomprendono gli accantonamenti effettuati a fronte <strong>delle</strong> imposte<br />

dirette e indirette di competenza dell’esercizio e di quelle differite non ancora liquidate, al <strong>lo</strong>rdo<br />

dei relativi acconti già versati <strong>nel</strong>la misura specificata alla voce di pertinenza in nota integrativa.<br />

Gli altri fondi ricomprendono il fondo rischi per garanzie e impegni, quantificato secondo i criteri<br />

di cui ai commi 4 e 5 dell’art.20 D.Lgs. 27.1.1992, n.87, e ulteriori altri fondi destinati a<br />

coprire oneri di natura determinata.<br />

e) Crediti per imposte anticipate<br />

L’iscrizione <strong>delle</strong> imposte anticipate all’interno della voce “Altre Attività” viene effettuata con le<br />

seguenti limitazioni:<br />

- sussistenza di redditi imponibili nei futuri esercizi;<br />

- iscrizione <strong>delle</strong> sole imposte anticipate derivanti dalle differenze temporanee fra i costi già<br />

imputati a conto economico e quelli aventi rilevanza fiscale di cui, in base alle vigenti disposizioni<br />

fiscali, già si conosce l’esatto importo e l’esercizio <strong>nel</strong> quale risulteranno deducibili dal reddito<br />

imponibile.<br />

f) Fondi rischi su crediti<br />

Tali fondi, iscritti <strong>nel</strong> passivo, non hanno natura rettificativa e sono destinati a fronteggiare rischi<br />

su crediti soltanto eventuali.<br />

g) Fondo rischi bancari generali<br />

Tale fondo è destinato alla copertura del rischio generale di impresa e costituisce, pertanto, una<br />

componente del patrimonio netto. La variazione netta registrata <strong>nel</strong> corso dell’esercizio è iscritta<br />

a conto economico.<br />

Sezione 2 - Le rettifiche e gli accantonamenti fiscali<br />

2.1 Rettifiche di va<strong>lo</strong>re effettuate esclusivamente in applicazione di norme tributarie<br />

Non effettuate.<br />

2.2 Accantonamenti effettuati esclusivamente in applicazione di norme tributarie<br />

Non effettuati.


PARTE B - INFORMAZIONI SULLO STATO PATRIMONIALE<br />

Sezione 1<br />

Sezione 2<br />

Sezione 3<br />

Sezione 4<br />

Sezione 5<br />

Sezione 6<br />

Sezione 7<br />

Sezione 8<br />

Sezione 9<br />

Sezione 10<br />

Sezione 11<br />

Sezione 12<br />

I crediti<br />

I titoli<br />

Le partecipazioni<br />

Le immobilizzazioni materiali e immateriali<br />

Altre voci dell’attivo<br />

I debiti<br />

I fondi<br />

Il capitale, le riserve, il fondo per rischi bancari generali e le passività subordinate<br />

Altre voci del passivo<br />

Le garanzie e gli impegni<br />

Concentrazione e distribuzione <strong>delle</strong> attività e <strong>delle</strong> passività<br />

Gestione e intermediazione per conto terzi


Sezione 1 - I crediti<br />

1.1 Dettaglio della voce 30 “crediti verso banche”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) crediti verso banche centrali 48.051 52.051<br />

b) effetti ammissibili al rifinanziamento<br />

presso banche centrali 0 0<br />

c) operazioni pronti contro termine 0 0<br />

d) prestito di titoli 0 0<br />

1.2 Situazione dei crediti per cassa verso banche<br />

Categorie/va<strong>lo</strong>ri<br />

Esposizione<br />

<strong>lo</strong>rda<br />

Rettifiche<br />

di va<strong>lo</strong>re<br />

complessive<br />

Esposizione<br />

netta<br />

A. Crediti dubbi 0 0 0<br />

A.1. Sofferenze 0 0 0<br />

A.2. Incagli 0 0 0<br />

A.3. Crediti in corso di ristrutturazione 0 0 0<br />

A.4. Crediti ristrutturati 0 0 0<br />

A.5. Crediti non garantiti verso Paesi<br />

a rischio 0 0 0<br />

B. Crediti in bonis 932.002 0 932.002<br />

1.3 Dinamica dei crediti dubbi verso banche<br />

negativo<br />

1.4 Dinamica <strong>delle</strong> rettifiche di va<strong>lo</strong>re complessive dei crediti verso banche<br />

negativo<br />

1.5 Dettaglio della voce 40 “crediti verso clientela”<br />

negativo<br />

1.6 Crediti verso clientela garantiti<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) da ipoteche 130.655 129.208<br />

b) da pegni su: 4.274 595<br />

1. depositi di contante 0 0<br />

2. titoli 0 0<br />

3. altri va<strong>lo</strong>ri 4.274 595<br />

c) da garanzie di: 31.428 38.124<br />

1. Stati 0 0<br />

2. altri enti pubblici 0 181<br />

3. banche 3.209 5.326<br />

4. altri operatori 28.218 32.617


1.7 Situazione dei crediti per cassa verso clientela<br />

Categorie/va<strong>lo</strong>ri<br />

Esposizione<br />

<strong>lo</strong>rda<br />

Rettifiche<br />

di va<strong>lo</strong>re<br />

complessive<br />

Esposizione<br />

netta<br />

A. Crediti dubbi 4.226 1.792 2.434<br />

A.1. Sofferenze 1.584 1.528 56<br />

A.2. Incagli 2.642 264 2.378<br />

A.3. Crediti in corso di ristrutturazione 0 0 0<br />

A.4. Crediti ristrutturati 0 0 0<br />

A.5. Crediti non garantiti verso Paesi a rischio 0 0 0<br />

B. Crediti in bonis 236.300 3.784 232.516<br />

Metodo<strong>lo</strong>gia di classificazione dei crediti<br />

Le attività esposte a rischio di credito vengono classificate in base a procedure di rilevazione di dati interni<br />

alla banca ed al sistema, nonché di informazioni e dati esterni. Il monitoraggio informatico assicura un<br />

congruo numero di rilevazioni in tal proposito.<br />

In particolare, per la classificazione a “sofferenza” si fa riferimento a valutazioni qualitative basate su elementi<br />

oggettivi: posizioni per il cui recupero la banca ha già preso provvedimenti per via legale, posizioni<br />

per le quali si siano rilevate caratteristiche di insolvenza anche se non pubblicamente manifestate e - di<br />

norma - le posizioni che il sistema segnala a sofferenza e non ancora classificate tali dal nostro Istituto.<br />

Nella classificazione ad “incaglio” vengono inserite le esposizioni di clienti affidati in temporanea oggettiva<br />

difficoltà rimuovibili in un congruo periodo di tempo (finanziaria, patrimoniale, gestionale ovvero connessa<br />

ad avversi cicli congiunturali o stagionali, ecc.). Perdurando o aggravandosi le difficoltà, tali posizioni<br />

verranno ascritte a “sofferenza”, risolvendosi torneranno in “bonis”. Le principali caratteristiche di incaglio<br />

sono individuate: <strong>nel</strong> graduale aumento dell’indebitamento dell’azienda, <strong>nel</strong>la graduale diminuzione<br />

di liquidità, <strong>nel</strong> progressivo aumento della dipendenza finanziaria con conseguente aggravio degli oneri<br />

finanziari, <strong>nel</strong>la crisi del settore economico di appartenenza, <strong>nel</strong>la graduale diminuzione del fatturato,<br />

<strong>nel</strong>la progressiva diminuzione della capacità di reddito, ecc.. Nella prassi i sintomi di quanto sopra sono<br />

rilevabili, sia a un monitoraggio di primo che di secondo livel<strong>lo</strong>, grazie agli strumenti informatici a disposizione<br />

(percentuale insoluti, ritardo nei rimborsi <strong>delle</strong> rate dei finanziamenti, carenza di movimentazione<br />

sui conti correnti attivi, utilizzo costantemente ai limiti dell’accordato, ecc.).<br />

Circa le posizioni “ristrutturate”, i criteri sono quelli previsti dalla normativa in vigore.<br />

Criteri di valutazione dei crediti<br />

Le sofferenze nonché gli incagli sono valutati analiticamente sulla base della situazione di solvibilità del<br />

debitore; i crediti ristrutturati sono valutati analiticamente tenendo conto della presunta perdita patrimoniale.<br />

I crediti per i quali non sussistono presupposti per una valutazione analitica sono stati rettificati in maniera<br />

forfetaria:<br />

• per i crediti in bonis relativi ai primi dieci clienti in ordine di utilizzo, con esclusione <strong>delle</strong> posizioni<br />

con rischio limitato (es: Enti Pubblici, ecc.), si è provveduto alla svalutazione pari al 50% della media<br />

dei saldi puntuali al 31 dicembre;<br />

• per i restanti crediti in bonis la rettifica (0,75%) è stata determinata sulla base dell’incidenza media<br />

<strong>delle</strong> perdite e svalutazioni (per anno di passaggio a sofferenza) sui relativi crediti.


1.8 Dinamica dei crediti dubbi verso clientela<br />

Crediti in<br />

Causali/Categorie Sofferenze Incagli<br />

corso di Crediti<br />

ristrutturazione<br />

ristrutturati<br />

Crediti non<br />

garantiti verso<br />

Paesi a rischio<br />

A. Esposizione <strong>lo</strong>rda iniziale al 01.01.<strong>2002</strong> 1.546 12.962 0 0 0<br />

A.1. di cui: per interessi di mora 0 0 0 0 0<br />

B. Variazioni in aumento 58 357 0 0 0<br />

B.1. ingressi da crediti in bonis 57 357 0 0 0<br />

B.2. interessi di mora 1 0 0 0 0<br />

B.3. trasferimenti da altre categorie 0 0 0 0 0<br />

di crediti dubbi<br />

B.4. altre variazioni in aumento 0 0 0 0 0<br />

C. Variazioni in diminuzione 20 10.677 0 0 0<br />

C.1. uscite verso crediti in bonis 0 9.981 0 0 0<br />

C.2. cancellazioni 0 0 0 0 0<br />

C.3. incassi 20 696 0 0 0<br />

C.4. realizzi per cessioni 0 0 0 0 0<br />

C.5. trasferimenti ad altre categorie<br />

di crediti dubbi 0 0 0 0 0<br />

C.6. altre variazioni in diminuzione 0 0 0 0 0<br />

D. Esposizione <strong>lo</strong>rda finale al 31.12.<strong>2002</strong> 1.584 2.642 0 0 0<br />

D.1. di cui: per interessi di mora 1 0 0 0 0


1.9 Dinamica <strong>delle</strong> rettifiche di va<strong>lo</strong>re complessive dei crediti verso clientela<br />

Causali/Categorie Sofferenze Incagli<br />

Crediti in<br />

corso di<br />

ristrutturazione<br />

Crediti<br />

ristrutturati<br />

Crediti non<br />

garantiti verso<br />

Paesi a rischio<br />

Crediti in<br />

bonis<br />

A. Rettifiche complessive iniziali al 01.01.<strong>2002</strong> 1.527 840 0 0 0 3.330<br />

A.1. di cui: per interessi di mora 0 0 0 0 0<br />

B. Variazioni in aumento 20 70 0 0 0 454<br />

B.1. rettifiche di va<strong>lo</strong>re 0 35 0 0 0 454<br />

B.1.1. di cui: per interessi di mora 0 0 0 0 0 0<br />

B.2. utilizzi dei fondi rischi su crediti 0 0 0 0 0 0<br />

B.3. trasferimenti da altre categorie 0 0 0 0 0 0<br />

di crediti dubbi<br />

B.4. altre variazioni in aumento 20 35 0 0 0 0<br />

C. Variazioni in diminuzione 19 646 0 0 0 0<br />

C.1. riprese di va<strong>lo</strong>re da valutazione 0 646 0 0 0 0<br />

C.1.1. di cui: per interessi di mora 0 0 0 0 0 0<br />

C.2. riprese di va<strong>lo</strong>re da incasso 19 0 0 0 0 0<br />

C.2.1. di cui: per interessi di mora 0 0 0 0 0 0<br />

C.3. cancellazioni 0 0 0 0 0 0<br />

C.4. trasferimenti ad altre categorie<br />

di crediti dubbi 0 0 0 0 0 0<br />

C.5. altre variazioni in diminuzione 0 0 0 0 0 0<br />

D. Rettifiche complessive finali al 31.12.<strong>2002</strong> 1.528 264 0 0 0 3.784<br />

D.1.di cui: per interessi di mora 0 0 0 0 0 0


Composizione voce 10 “<strong>Cassa</strong> e disponibilità presso banche centrali e uffici postali”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

<strong>Cassa</strong> lire 7.679 1.143<br />

<strong>Cassa</strong> valuta estera 702 3.477<br />

Depositi e c/c presso uffici postali 98 7<br />

Totali 8.479 4.627<br />

Composizione voce 30 “Crediti verso banche”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Conti correnti di corrispondenza 88.736 75.645<br />

- Casse <strong>rurali</strong> e banche di credito<br />

cooperativo associate (*) 15.342 6.393<br />

- Altre banche 73.394 69.252<br />

Finanziamenti non regolati in c/c 15.494 15.494<br />

- Altre banche 15.494 15.494<br />

Depositi: 827.772 841.420<br />

- liberi 458.000 146.000<br />

- Altre banche 458.000 146.000<br />

- vincolati 369.772 695.420<br />

- Casse <strong>rurali</strong> e banche di credito<br />

cooperativo associate (*) 121.579 82.808<br />

- Altre banche 248.193 612.612<br />

Totali 932.002 932.559<br />

(*) Il dato relativo al 2001 è riferito alla compagine sociale composta dalle sole Casse Rurali Trentine<br />

Composizione voce 40 “Crediti verso clientela”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Finanziamenti per anticipi salvo buon fine 5.293 4.544<br />

Conti correnti 31.611 30.685<br />

Mutui 158.615 154.632<br />

Altre sovvenzioni attive 39.244 39.172<br />

Partite da sistemare: crediti in sofferenza 56 19<br />

Altri 131 1.150<br />

Totali 234.950 230.202


Sezione 2- I titoli<br />

2.1 I titoli immobilizzati<br />

Voci/Va<strong>lo</strong>ri Va<strong>lo</strong>re di bilancio Va<strong>lo</strong>re di mercato<br />

<strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001<br />

1. Titoli di debito 168.739 167.648 166.354 166.006<br />

1.1 Titoli di Stato<br />

- quotati 0 0 0 0<br />

- non quotati 0 0 0 0<br />

1.2 Altri titoli<br />

- quotati 11.446 11.407 10.256 10.328<br />

- non quotati 157.293 156.241 156.098 155.678<br />

2. Titoli di capitale<br />

- quotati 0 0 0 0<br />

- non quotati 0 0 0 0<br />

Totali 168.739 167.648 166.354 166.006<br />

per il va<strong>lo</strong>re di mercato è utilizzata la media dei prezzi di mercato dell’ultimo semestre<br />

2.2 Variazioni annue dei titoli immobilizzati<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

A. Esistenze iniziali 167.648 56.680<br />

B. Aumenti 19.187 112.094<br />

B1. Acquisti 19.146 112.050<br />

B2. Riprese di va<strong>lo</strong>re 0 0<br />

B3. Trasferimenti dal portafoglio non immobilizzato 0 0<br />

B4. Altre variazioni 41 44<br />

C. Diminuzioni 18.096 1.126<br />

C1. Vendite 0 0<br />

C2. Rimborsi 7.719 1.126<br />

C3. Rettifiche di va<strong>lo</strong>re 0 0<br />

di cui:<br />

- svalutazioni durature 0 0<br />

C4. Trasferimenti al portafoglio non immobilizzato 0 0<br />

C5. Altre variazioni 10.377 0<br />

D. Rimanenze finali 168.739 167.648<br />

per il dettaglio della movimentazione si fa rinvio al prospetto più avanti riportato.<br />

La voce C5.Altre variazioni è connessa alla conversione in azioni <strong>delle</strong> obbligazioni del Mediocredito<br />

Trentino-Alto Adige.<br />

I titoli sono destinati ad essere mantenuti <strong>nel</strong> portafoglio aziendale sino a scadenza e risultano disponibili<br />

per le operazioni di pronti contro termine di raccolta.<br />

Rispetto al 31.12.2001 il portafoglio immobilizzato presenta un incremento di euro 1,090 milioni.<br />

Il confronto tra il va<strong>lo</strong>re di mercato ed il va<strong>lo</strong>re di bilancio presenta un minor va<strong>lo</strong>re di euro 2,385<br />

milioni costituito da minusvalenze per euro 2,420 milioni e plusvalenze per euro 0,035 milioni.<br />

In relazione al grado di solvibilità degli emittenti, la minusvalenza è stata ritenuta non permanente e<br />

pertanto non imputata a conto economico.


2.3 I titoli non immobilizzati<br />

Voci/Va<strong>lo</strong>ri Va<strong>lo</strong>re di bilancio Va<strong>lo</strong>re di mercato<br />

<strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001<br />

1. Titoli di debito 81.137 88.186 81.180 88.223<br />

1.1 Titoli di Stato<br />

- quotati 75.758 80.372 75.789 80.405<br />

- non quotati 0 1 0 1<br />

1.2 Altri titoli<br />

- quotati 2.388 5.990 2.389 5.993<br />

- non quotati 2.990 1.823 3.001 1.824<br />

2. Titoli di capitale<br />

- quotati 501 642 504 642<br />

- non quotati 1.018 556 1.018 556<br />

Totali 82.656 89.384 82.701 89.421<br />

per il va<strong>lo</strong>re di mercato è utilizzata: la media dei prezzi del mese di dicembre per i titoli quotati<br />

il prezzo di mercato del 31/12 per i titoli non quotati<br />

2.4 Variazioni annue dei titoli non immobilizzati<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

A. Esistenze iniziali 89.384 99.614<br />

B. Aumenti 5.805.245 4.248.083<br />

B1.Acquisti 5.804.168 4.246.460<br />

- Titoli di debito<br />

titoli di Stato 5.211.518 3.387.167<br />

altri titoli 588.562 855.679<br />

- Titoli di capitale 4.088 3.614<br />

B2.Riprese di va<strong>lo</strong>re e rivalutazioni 2 25<br />

B3.Trasferimenti dal portafoglio immobilizzato 0 0<br />

B4.Altre variazioni 1.075 1.598<br />

C. Diminuzioni 5.811.973 4.258.313<br />

C1.Vendite e rimborsi 5.811.428 4.257.602<br />

- Titoli di debito<br />

titoli di Stato 5.216.806 3.384.376<br />

altri titoli 591.049 869.855<br />

- Titoli di capitale 3.573 3.371<br />

C2. Rettifiche di va<strong>lo</strong>re 284 290<br />

C3. Trasferimenti al portafoglio immobilizzato 0 0<br />

C4. Altre variazioni 261 421<br />

D. Rimanenze finali 82.656 89.384


Variazioni intervenute <strong>nel</strong> portafoglio titoli immobilizzati<br />

Rif.<br />

prospetto<br />

2.2<br />

Tipo<strong>lo</strong>gia Titoli<br />

Costo/Ricavo/<br />

Va<strong>lo</strong>re di bilancio<br />

Plusvalenze/<br />

Riprese di va<strong>lo</strong>re<br />

Va<strong>lo</strong>re di<br />

rimborso<br />

Consistenze iniziali (voce A) 167.648<br />

Titoli di Stato 0<br />

Altri titoli:<br />

- quotati 1.425<br />

- non quotati 163.142<br />

Prestiti subordinati 3.082<br />

Acquisti (voce B1) 19.146<br />

Titoli di Stato 0<br />

Altri titoli:<br />

- quotati 0<br />

- non quotati 19.146<br />

Prestiti subordinati 0<br />

Trasferimenti da Portafoglio<br />

non immob. (voce B3) 0<br />

Titoli di Stato 0<br />

Altri titoli:<br />

- quotati 0<br />

- non quotati 0<br />

Prestiti subordinati 0<br />

Altre variazioni (voce B4) 41<br />

Titoli di Stato 0<br />

Altri titoli:<br />

- quotati 38<br />

- non quotati 3<br />

Prestiti subordinati 0<br />

Vendite (voce C1) 0<br />

Titoli di Stato 0<br />

Altri titoli:<br />

- quotati 0<br />

- non quotati 0<br />

Prestiti subordinati 0<br />

Rimborsi (voce C2) 7.719 1<br />

Titoli di Stato 0<br />

Altri titoli:<br />

- quotati 0<br />

- non quotati 7.719 1<br />

Prestiti subordinati 0<br />

Altre variazioni (voce C5) 10.377<br />

Titoli di Stato 0<br />

Altri titoli:<br />

- quotati 0<br />

- non quotati 10.377<br />

Prestiti subordinati 0<br />

Consistenze finali (voce D) 168.739 169.373<br />

Titoli di Stato 0 0<br />

Altri titoli:<br />

- quotati 1.463 2.079<br />

- non quotati 164.194 164.212<br />

Prestiti subordinati 3.082 3.082


Sezione 3 - Le partecipazioni<br />

3.1 Partecipazioni rilevanti<br />

Denominazioni Sede Patrimonio Utile/Perdita Quota Va<strong>lo</strong>re di<br />

netto al (*) bilancio<br />

31.12.<strong>2002</strong> (**)<br />

A. Imprese controllate<br />

negativo<br />

B. Imprese sottoposte<br />

a influenza notevole<br />

1. Nord Est Asset<br />

Management SA Lussemburgo 138 356 50% 63<br />

2. Serin srl Trento 67 -21 20% 20<br />

3. Formazione Lavoro srl Trento 520 20 25% 125<br />

(*) Il dato è relativo all’ultimo bilancio approvato della partecipata.<br />

(**) Il dato non comprende il risultato economico dell’esercizio <strong>2002</strong>.<br />

La società non detiene partecipazioni di control<strong>lo</strong> e pertanto non ha predisposto il bilancio consolidato.<br />

La valutazione con il metodo del patrimonio netto <strong>delle</strong> partecipazioni sottoposte a influenza notevole<br />

comporterebbe effetti non significativi sul patrimonio netto e sul risultato di esercizio della Società.<br />

3.2 Attività e passività verso imprese del gruppo<br />

negativo<br />

3.3 Attività e passività verso imprese partecipate (diverse dalle imprese del gruppo)<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) Attività 58.093 62.423<br />

1. crediti verso banche 53.127 42.760<br />

di cui:<br />

- subordinati<br />

2. crediti verso enti finanziari 0 0<br />

di cui:<br />

- subordinati<br />

3. crediti verso altra clientela 4.208 8.528<br />

di cui:<br />

- subordinati 0 0<br />

4. obbligazioni e altri titoli di debito 758 11.135<br />

di cui:<br />

- subordinati 758 11.135<br />

b) Passività 18.297 8.615<br />

1. debiti verso banche 3.426 3.226<br />

2. debiti verso enti finanziari 3.489 1.112<br />

3. debiti verso altra clientela 10.711 3.606<br />

4. debiti rappresentati da titoli 671 671<br />

5. passività subordinate 0 0<br />

c) Garanzie e impegni 3.947 5.178<br />

1. garanzie rilasciate 3.806 4.905<br />

2. impegni 141 273


3.4 Composizione della voce 70 “partecipazioni”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) in banche 16.667 9.492<br />

1. quotate 0 0<br />

2. non quotate 16.667 9.492<br />

b) in enti finanziari 31.702 28.572<br />

1. quotate 0 0<br />

2. non quotate 31.702 28.572<br />

c) altre 2.135 1.981<br />

1. quotate 0 0<br />

2. non quotate 2.135 1.981<br />

3.5 Composizione della voce 80 “partecipazioni in imprese del gruppo”<br />

negativo<br />

3.6 Variazioni annue <strong>delle</strong> partecipazioni<br />

3.6.1 Partecipazioni in imprese del gruppo<br />

negativo<br />

3.6.2 Altre partecipazioni<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

A. Esistenze iniziali 40.045 39.843<br />

B. Aumenti 12.889 536<br />

B1. Acquisti 3.284 202<br />

B2. Riprese di va<strong>lo</strong>re 0 0<br />

B3. Rivalutazioni 0 0<br />

B4. Altre variazioni 9.605 334<br />

C. Diminuzioni 2.430 334<br />

C1. Vendite 2.430 0<br />

C2. Rettifiche di va<strong>lo</strong>re 0 0<br />

di cui:<br />

- svalutazioni durature 0 0<br />

C3. Altre variazioni 0 334<br />

D. Rimanenze finali 50.504 40.045<br />

E. Rivalutazioni totali 0 0<br />

F. Rettifiche totali 15 15


Dettaglio <strong>delle</strong> variazioni annue <strong>delle</strong> partecipazioni<br />

VALORE DI BILANCIO<br />

Acquisti: 3.284<br />

- Iccrea Holding spa 3.100<br />

- Cooper<strong>sviluppo</strong> spa 77<br />

- Funivie Alpe Cermis spa 45<br />

- Sefea scarl 30<br />

- Paga<strong>nel</strong>la 2001 spa 17<br />

- Essedì Strategie di impresa srl 14<br />

- Coriolano srl 1<br />

Altre variazioni in aumento: 9.605<br />

- Mediocredito Trentino Alto Adige 9.605<br />

Vendite: 2.430<br />

- Iccrea <strong>Banca</strong> spa 2.430<br />

Rettifiche di va<strong>lo</strong>re: 0<br />

Altre variazioni in diminuzione: 0


Elenco <strong>delle</strong> partecipazioni<br />

DENOMINAZIONE VALORE VALORE %<br />

NOMINALE DI BILANCIO INTERESS.<br />

a) banche: 10.368 16.667<br />

MEDIOCREDITO TRENTINO ALTO ADIGE SPA 5.609 11.417 9,590<br />

BANCA AGRILEASING SPA 2.982 3.027 1,862<br />

I.C.C.R.E.A. SPA 1.777 2.223 0,819<br />

b) enti finanziari: 29.345 31.702<br />

I.C.C.R.E.A. HOLDING SPA 27.993 30.104 6,165<br />

PENSPLAN INVEST SGR SPA 439 439 4,444<br />

TECNOFIN TRENTINA SPA 287 288 1,207<br />

EMMECI GROUP SPA 14 263 0,633<br />

AGENZIA PER LO SVILUPPO SPA 217 217 1,207<br />

FINEST SPA 161 155 0,118<br />

CENTROTECNOFIN SERVIZI SPA 116 116 1,093<br />

NORD EST ASSET MANAGEMENT SA 63 63 50,000<br />

SEFEA SCARL 30 30 9,091<br />

CORIOLANO SRL 21 21 8,184<br />

PROMOCOOP SPA 6 6 6,000<br />

c) altre: 2.071 2.135<br />

COOPERSVILUPPO SPA 387 387 15,000<br />

PAGANELLA 2001 SPA 178 275 3,043<br />

INIZIATIVE URBANE SPA 255 258 2,778<br />

ALTO GARDA SERVIZI SPA 188 207 1,235<br />

FUNIVIE ALPE CERMIS SPA (*) 300 200 3,921<br />

BIO ENERGIA FIEMME SPA 155 155 3,750<br />

INTERBRENNERO SPA 163 149 2,875<br />

FORMAZIONE LAVORO SRL 125 125 25,000<br />

CENTRO PENSIONI COMPLEMENTARI REG.LI SPA 94 94 0,336<br />

A.V.R. SRL 1 70 8,055<br />

ESSEDI’ SRL 33 44 16,406<br />

FONDO COMUNE DELLE CASSE RURALI<br />

TRENTINE SCARL 41 41 2,524<br />

SERVIZI INTERBANCARI SPA 68 33 0,250<br />

C.T.E. TRENTO SCARL 32 32 8,763<br />

SOCIETA’ PER I SERVIZI BANCARI SPA 6 26 0,060<br />

SERIN SRL 20 20 19,982<br />

SWIFT BRUXELLES S.A. 20 12 0,014<br />

FEDERAZIONE TRENTINA DELLE<br />

COOPERATIVE SCARL 4 4 1,461<br />

PHOENIX INFORMATICA BANCARIA SPA 1 1 1,000<br />

FONDO GARANZIA DEPOSITANTI<br />

CREDITO COOPERATIVO 1 1 0,000<br />

SITEBA SPA 1 1 0,030<br />

FUNIVIE MADONNA DI CAMPIGLIO SPA 0 0 0,001<br />

Totali 41.784 50.504<br />

(*) Le società partecipate non hanno ancora provveduto al richiamo dei decimi residui.


VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI<br />

Le partecipazioni il cui costo di acquisizione iscritto in bilancio è superiore al va<strong>lo</strong>re risultante dalla<br />

valutazione sulla base del patrimonio netto, risultante dall’ultimo bilancio approvato <strong>delle</strong> Società<br />

partecipate, ma per le quali non si è ritenuto di procedere alla svalutazione in quanto si prevede una<br />

evoluzione positiva, sono di seguito riportate:<br />

(dati in unità di euro)<br />

ICCREA Spa<br />

Va<strong>lo</strong>re di bilancio: 2.222.985 va<strong>lo</strong>re sulla base del patrimonio netto: 1.981.626<br />

Il maggior va<strong>lo</strong>re di bilancio risulta attribuibile all’avviamento pagato in sede di acquisizione della<br />

quota di partecipazione avvenuto <strong>nel</strong> 1995.<br />

BIO ENERGIA FIEMME Spa<br />

Va<strong>lo</strong>re di bilancio: 154.937 va<strong>lo</strong>re sulla base del patrimonio netto: 152.159<br />

La società, di recente costituzione, è in forte <strong>sviluppo</strong> e come previsto il bilancio chiuso al 30 giugno<br />

scorso evidenzia un utile di Euro 96.446 destinato alla copertura di perdite pregresse.<br />

PAGANELLA 2001 Spa<br />

Va<strong>lo</strong>re di bilancio: 275.449 va<strong>lo</strong>re sulla base del patrimonio netto: 190.836<br />

La società sta concretizzando il progetto di riqualificazione degli impianti e <strong>delle</strong> piste da sci della<br />

Paga<strong>nel</strong>la attraverso un consistente piano di investimenti, coperti da un aumento del capitale sociale<br />

e dagli interventi della Provincia Autonoma di Trento e dell’Agenzia provinciale per <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong>.<br />

Anche il bilancio d’esercizio chiuso il 30/06/<strong>2002</strong> si è chiuso con una perdita (Euro 726.794) che<br />

verrà ripianata con l’utilizzo, fino a concorrenza, della riserva da sovrapprezzo azioni. Nel corso del<br />

<strong>2002</strong> abbiamo versato i decimi residui (Euro 17.222) dell’aumento del capitale sociale.<br />

INIZIATIVE URBANE Spa<br />

Va<strong>lo</strong>re di bilancio: 258.228 va<strong>lo</strong>re sulla base del patrimonio netto: 242.482<br />

La società ha chiuso l’esercizio al 31 dicembre 2001 con una perdita di Euro 232.286.<br />

Sebbene anche i precedenti esercizi si siano chiusi in perdita, si ritiene che l’evoluzione della riconversione<br />

dell’area ex Michelin, scopo primario della società, in futuro possano essere registrati risultati<br />

economici positivi.<br />

SERIN Srl - Servizi Integrati Territoriali<br />

Va<strong>lo</strong>re di bilancio: 19.625 va<strong>lo</strong>re sulla base del patrimonio netto: 13.382<br />

La società ha chiuso l’esercizio al 31 dicembre 2001 con una perdita di Euro 21.180. La società<br />

potrebbe superare questo momento di difficoltà attraverso la razionalizzazione dei propri servizi.<br />

FUNIVIE MADONNA DI CAMPIGLIO Spa<br />

Va<strong>lo</strong>re di bilancio: 378 va<strong>lo</strong>re sulla base del patrimonio netto: 91<br />

La società ha chiuso gli ultimi 2 esercizi in utile. Si ritiene che il va<strong>lo</strong>re reale della partecipazione sia<br />

notevolmente superiore al va<strong>lo</strong>re ricavato sulla base del patrimonio netto in considerazione del<br />

va<strong>lo</strong>re di mercato <strong>delle</strong> azioni della holding di riferimento (Emmeci Group spa).


EMMECI GROUP Spa<br />

Va<strong>lo</strong>re di bilancio: 262.944 va<strong>lo</strong>re sulla base del patrimonio netto: 14.438<br />

La società ha chiuso l’esercizio sociale al 31.12.2001 con una perdita pari a 62.049 euro. Le<br />

potenzialità future del collegamento fra gli impianti di Pinzo<strong>lo</strong> e quelli di Madonna di<br />

Campiglio con la realizzazione di un unico comprensorio sciistico fanno ritenere, anche alla<br />

luce del prezzo attribuito alle azioni in una recente transazione, che il va<strong>lo</strong>re di bilancio della<br />

partecipazione sia congruo con il va<strong>lo</strong>re di mercato.<br />

ESSEDI’ STRATEGIE DI IMPRESA Srl<br />

Va<strong>lo</strong>re di bilancio: 44.012 va<strong>lo</strong>re sulla base del patrimonio netto: 32.812<br />

La società ha chiuso l’esercizio 2001 con un utile di Euro 93 ed ha svolto anche <strong>nel</strong> <strong>2002</strong> un<br />

considerevole sforzo, sia quantitativo che qualitativo, per allargare la propria base commerciale.<br />

A.V.R. Srl<br />

Va<strong>lo</strong>re di bilancio: 69.722 va<strong>lo</strong>re sulla base del patrimonio netto: 4.636<br />

La società ha chiuso con un utile di Euro 6.949 l’esercizio al 31.12.2001 confermando i risultati<br />

dei precedenti esercizi.<br />

COOPERSVILUPPO Spa<br />

Va<strong>lo</strong>re di bilancio: 387.345 va<strong>lo</strong>re sulla base del patrimonio netto: 338.776<br />

La società ha chiuso l’esercizio 2001 con una perdita di Euro 22.614. Si prevede che l’esercizio<br />

2003, il primo ad operatività completa, raggiunga l’equilibrio economico della gestione grazie<br />

anche agli introiti derivanti dalle <strong>lo</strong>cazioni di alcuni immobili al Sait.<br />

PENSPLAN INVEST SGR<br />

Va<strong>lo</strong>re di bilancio: 438.988 va<strong>lo</strong>re sulla base del patrimonio netto: 432.185<br />

La società ha chiuso l’esercizio 2001 con una perdita di Euro 153.080. Il risultato negativo va<br />

attribuito alla flessione <strong>delle</strong> quotazioni registrata sui mercati finanziari.


Sezione 4 - Le immobilizzazioni materiali e immateriali<br />

4.1 Variazioni annue <strong>delle</strong> immobilizzazioni materiali<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

A. Esistenze iniziali 14.981 12.436<br />

B. Aumenti 487 12.207<br />

B1. Acquisti 487 3.669<br />

B2. Riprese di va<strong>lo</strong>re 0 0<br />

B3. Rivalutazioni 0 0<br />

B4. Altre variazioni 0 8.538<br />

C. Diminuzioni 1.505 9.662<br />

C1. Vendite 0 0<br />

C2. Rettifiche di va<strong>lo</strong>re<br />

a) ammortamenti 1.505 1.124<br />

b) svalutazioni durature 0 0<br />

C3. Altre variazioni 0 8.538<br />

D. Rimanenze finali 13.963 14.981<br />

E. Rivalutazioni totali 1.067 1.067<br />

F. Rettifiche totali 10.179 8.706<br />

a) ammortamenti 10.179 8.706<br />

b) svalutazioni durature 0 0<br />

4.2 Variazioni annue <strong>delle</strong> immobilizzazioni immateriali<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

A. Esistenze iniziali 354 330<br />

B. Aumenti 518 378<br />

B1. Acquisti 518 378<br />

B2. Riprese di va<strong>lo</strong>re 0 0<br />

B3. Rivalutazioni 0 0<br />

B4. Altre variazioni 0 0<br />

C. Diminuzioni 390 354<br />

C1. Vendite 0 0<br />

C2. Rettifiche di va<strong>lo</strong>re<br />

a) ammortamenti 390 354<br />

b) svalutazioni durature 0 0<br />

C3. Altre variazioni 0 0<br />

D. Rimanenze finali 482 354<br />

E. Rivalutazioni totali 0 0<br />

F. Rettifiche totali 2.817 2.760<br />

a) ammortamenti 2.817 2.760<br />

b) svalutazioni durature 0 0


Gli amministratori comunicano, a norma dell’art. 10, comma 2, della legge n. 72/83, che sui seguenti<br />

beni,tuttora detenuti,si è proceduto alla rivalutazione, ai sensi della legge 413/91 <strong>nel</strong> modo seguente:<br />

descrizione legge Esercizio di effettuazione ammontare <strong>delle</strong> rivalutazioni<br />

immobile 413/91 1991 2.066<br />

Composizione della voce 100 “Immobilizzazioni materiali”<br />

Descrizione Va<strong>lo</strong>re di acquisto Ammortamenti Va<strong>lo</strong>re di<br />

e rivalutazioni totali bilancio<br />

<strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001<br />

Immobilizzazioni materiali:<br />

Immobili 14.614 14.614 4.195 3.756 10.420 10.858<br />

Macchine elettriche elettroniche 2.671 2.361 2.224 1.810 447 551<br />

Impianti e mezzi di sollevamento 97 97 70 68 27 29<br />

Impianti di allarme, cine, foto e TV 218 217 121 68 96 149<br />

Impianti di comunicazione 1.080 1.048 997 847 84 201<br />

Impianto elettrico ed idraulico 1.146 1.146 200 67 945 1.079<br />

Macchinari e attrezzature varie 937 936 911 905 26 31<br />

Mobili 1.130 1.089 681 613 449 476<br />

Arredamento 2.004 1.954 578 408 1.426 1.546<br />

Banconi blindati 23 23 22 22 1 1<br />

Autovetture 222 203 180 143 42 60<br />

Totali 24.142 23.688 10.179 8.707 13.963 14.981<br />

Composizione della voce 90 “Immobilizzazioni immateriali”<br />

Descrizione Va<strong>lo</strong>re di acquisto Ammortamenti Va<strong>lo</strong>re di<br />

e rivalutazioni totali bilancio<br />

<strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001<br />

Software 3.211 2.797 2.783 2.454 428 343<br />

Altre immobilizzazioni 88 354 34 343 54 11<br />

Totali 3.299 3.151 2.817 2.797 482 354


Sezione 5 - Altre voci dell’attivo<br />

5.1 Composizione della voce 130 “altre attività”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Credito d’imposta IRPEG quota capitale 1.706 1.706<br />

Credito d’imposta IRPEG quota interessi 627 542<br />

Credito per imposte anticipate 193 262<br />

Acconti su imposte 5.170 3.379<br />

Ritenute d’acconto subite <strong>nel</strong>l’esercizio 15 19<br />

Avvisi di Tesoreria in lavorazione 5.774 5.682<br />

Bonifici elettronici da regolare in<br />

Stanza compensazione 13.587 12.017<br />

Assegni bancari da regolare in Stanza<br />

compensazione o con associate 2.445 24.330<br />

Altre partite in corso di lavorazione ed attività varie 12.935 13.580<br />

Rettifiche per operazioni di incasso crediti<br />

per conto terzi (cfr. sez. 12.4) 8.392 0<br />

Totali 50.844 61.517<br />

5.2 Composizione della voce 140 “ratei e risconti attivi”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Ratei attivi su interessi: 3.638 5.174<br />

- clientela 911 1.007<br />

- banche 363 1.110<br />

- titoli 2.364 3.057<br />

Ratei attivi su prodotti derivati 1.627 477<br />

Ratei attivi: altri 1 5<br />

Risconti attivi 225 258<br />

Totali 5.491 5.914<br />

5.3 Rettifiche per ratei e risconti attivi<br />

negativo<br />

5.4 Distribuzione <strong>delle</strong> attività subordinate<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) crediti verso banche 0 0<br />

b) crediti verso clientela 0 0<br />

c) obbligazioni e altri titoli di debito 3.082 13.459


Sezione 6 - I debiti<br />

6.1 Dettaglio della voce 10 “debiti verso banche”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) operazioni pronti contro termine 4.056 7.153<br />

b) prestito di titoli 0 0<br />

6.2 Dettaglio della voce 20 “debiti verso clientela”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) operazioni pronti contro termine 2.277 917<br />

b) prestito di titoli 0 0<br />

Composizione della voce 10 “debiti verso banche”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Conti correnti di corrispondenza 617.774 615.947<br />

- Casse <strong>rurali</strong> e banche di credito cooperativo associate (*) 488.790 425.232<br />

- Altre banche 128.984 190.715<br />

Depositi: 404.924 426.274<br />

- liberi 12.899 33.247<br />

- Casse <strong>rurali</strong> e banche di credito cooperativo associate (*) 10.912 13.800<br />

- Altre banche 1.987 19.447<br />

- vincolati 392.025 393.027<br />

- Casse <strong>rurali</strong> e banche di credito cooperativo associate (*) 298.425 239.043<br />

- Altre banche 93.600 153.984<br />

Operazioni pronti contro termine passive 4.056 7.153<br />

- Casse <strong>rurali</strong> e banche di credito cooperativo associate (*) 4.056 7.153<br />

Finanziamenti ricevuti 115.000 115.000<br />

- Altre banche 115.000 115.000<br />

Totali 1.141.754 1.164.374<br />

(*) Il dato relativo al 2001 è riferito alla compagine sociale composta dalle sole Casse Rurali Trentine<br />

Composizione della voce 20 “debiti verso clientela”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Conti correnti 112.555 74.146<br />

Pronti c/termine e Depositi cauzionali 2.277 975<br />

Totali 114.832 75.121<br />

Composizione della voce 30 “debiti rappresentati da titoli”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Obbligazioni: 78.548 74.933<br />

- a tasso fisso 18.350 24.350<br />

- a tasso variabile 60.198 50.583<br />

Assegni circolari propri in circolazione 24.704 42.127<br />

Altri titoli 663 1.295


Sezione 7 - I fondi<br />

7.1 Composizione della voce 90 “fondi rischi su crediti”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Fondo rischi su crediti ex art.71 DPR 917/86, comma 3 4.708 3.308<br />

Fondo rischi su crediti ex art.71 DPR 917/86,<br />

per interessi di mora 1 0<br />

Totali 4.709 3.308<br />

7.2 Variazioni <strong>nel</strong>l’esercizio dei “fondi rischi su crediti” (voce 90)<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

A. Esistenze iniziali 3.308 2.478<br />

B. Aumenti 1.401 830<br />

B1. Accantonamenti 1.401 830<br />

B2. Altre variazioni 0 0<br />

C. Diminuzioni 0 0<br />

C1. Utilizzi 0 0<br />

C2. Altre variazioni 0 0<br />

D. Rimanenze finali 4.709 3.308<br />

7.3 Composizione della sottovoce 80 (c) “fondi per rischi ed oneri: altri fondi”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Fondo a disposizione del Consiglio di<br />

Amministrazione (art. 27 del<strong>lo</strong> Statuto) 142 103<br />

Fondo rischi per garanzie e impegni 401 399<br />

Fondo per contenzioso fiscale 0 59<br />

Fondo arretrati e ferie maturate e non godute 837 565<br />

Totali 1.380 1.126<br />

7.4 Attività per imposte anticipate<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

1. Importo iniziale 262 255<br />

2. Aumenti 111 108<br />

2.1 Imposte anticipate sorte <strong>nel</strong>l’esercizio 104 108<br />

2.2 Altri aumenti 7 0<br />

3. Diminuzioni 180 101<br />

3.1 Imposte anticipate annullate <strong>nel</strong>l’esercizio 173 101<br />

3.2 Altre diminuzioni 7 0<br />

4. Importo finale 193 262


7.5 Passività per imposte differite<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

1. Importo iniziale 880 1.504<br />

2. Aumenti 83 0<br />

2.1 Imposte differite sorte <strong>nel</strong>l’esercizio 39 0<br />

2.2 Altri aumenti 44 0<br />

3. Diminuzioni 450 624<br />

3.1 Imposte differite annullate <strong>nel</strong>l’esercizio 450 615<br />

3.2 Altre diminuzioni 0 9<br />

4. Importo finale 513 880<br />

Il Fondo imposte e tasse comprende l’accantonamento per imposte sul reddito riferite all’esercizio<br />

<strong>2002</strong> e per imposte differite. Gli acconti per Irpeg e Irap versati <strong>nel</strong>l’esercizio <strong>2002</strong>, pari a Euro<br />

3.120.084, risultano appostati fra le “altre attività”.<br />

Come indicato <strong>nel</strong>la Parte A, Criteri di valutazione della presente Nota Integrativa, in bilancio <strong>2002</strong><br />

viene rilevata la fiscalità anticipata in base alle seguenti modalità operative:<br />

• iscrizione <strong>delle</strong> imposte differite per il <strong>lo</strong>ro complessivo ammontare;<br />

• iscrizione <strong>delle</strong> imposte anticipate con le seguenti limitazioni:<br />

- sussistenza di redditi imponibili nei futuri esercizi;<br />

- iscrizione <strong>delle</strong> sole imposte anticipate derivanti da costi già imputati a conto economico di cui,<br />

in base alle vigenti disposizioni fiscali, già si conosce l’esatto importo e l’esercizio <strong>nel</strong> quale<br />

risulteranno deducibili dal reddito imponibile.<br />

L’adozione di tale criterio ha comportato i seguenti effetti economici e patrimoniali al 31 dicembre<br />

<strong>2002</strong>:<br />

• minor carico fiscale a carico dell’esercizio <strong>2002</strong>, per allinear<strong>lo</strong> al principio di competenza, pari a<br />

euro 298.593, che rappresentano il saldo algebrico <strong>delle</strong> imposte anticipate e differite sorte e<br />

annullate <strong>nel</strong>l’esercizio;<br />

• il fondo imposte comprende anche le imposte differite in essere al 31 dicembre <strong>2002</strong> pari a Euro<br />

513.017, mentre tra le altre attività risultano iscritte le imposte anticipate in essere alla stessa data<br />

e pari a Euro 193.416.<br />

Si fornisce di seguito la suddivisione per anno di rientro e per imposta della fiscalità differita e anticipata<br />

iscritta in bilancio con contropartita a conto economico:<br />

2003 2004 2005 2006 2007 Totale<br />

Imposte anticipate: 163 13 11 6 0 193<br />

di cui - IRPEG 155 12 10 5 0 182<br />

- IRAP 8 1 1 1 0 11<br />

Imposte differite: -483 -10 -10 -10 0 -513<br />

di cui - IRPEG -483 -10 -10 -10 0 -513<br />

- IRAP 0 0 0 0 0 0<br />

Imposte anticipate/differite a saldo: -320 3 1 -4 0 -320<br />

di cui - IRPEG -328 2 0 -5 0 -331<br />

- IRAP 8 1 1 1 0 11


La fiscalità differita e anticipata certa risulta così determinata:<br />

Imposte differite<br />

Voci Imponibile IRPEG Imponibile IRAP Imposte<br />

Plusvalenze da cessione<br />

di immobilizzazioni:<br />

- finanziarie 1.603 0 513<br />

Totali 1.603 0 513<br />

Imposte anticipate<br />

Voci Imponibile IRPEG Imponibile IRAP Imposte<br />

Rettifiche di va<strong>lo</strong>re su crediti<br />

verso clientela 196 196 71<br />

Spese di rappresentanza 83 83 30<br />

Compensi agli amministratori 7 0 2<br />

Spese per il personale 281 0 90<br />

Altre 0 0 0<br />

Totali 567 279 193<br />

Per la determinazione della fiscalità differita sono state utilizzate le seguenti aliquote:<br />

2003 2004 2005 2006 2007<br />

- IRPEG 32,0 32,0 32,0 32,0 32,0<br />

- IRAP 4,25 4,25 4,25 4,25 4,25<br />

In particolare per l’Irpeg è stata utilizzata l’aliquota media ponderata prevista per l’anno <strong>2002</strong>, mentre<br />

per l’Irap si è utilizzata l’aliquota attesa per i futuri periodi in cui avverranno le inversioni.


Variazioni della voce 70 “Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

A. Consistenza iniziale 2.683 2.589<br />

B. Aumenti 513 478<br />

B1. Accantonamento <strong>2002</strong> 422 406<br />

B2. Rivalutazioni 91 72<br />

C. Diminuzioni 386 384<br />

C1. Deduzione contributo F.A.P. 0,50% 29 27<br />

C2. Utilizzi dell’esercizio 224 248<br />

C3. Versamento TFR a F.I.P. D.Lgs.124/1993 133 109<br />

D. Consistenza finale 2.810 2.683<br />

Variazioni della voce 80 b) “fondi imposte e tasse”<br />

Imposte sul reddito Altre imposte Totale<br />

<strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001<br />

Consistenze iniziali 3.921 4.710 540 523 4.461 5.233<br />

Utilizzi -3.492 -3.757 -540 -523 -4.032 -4.280<br />

Accantonamenti 2.430 2.968 527 540 2.957 3.508<br />

Consistenze finali 2.859 3.921 527 540 3.386 4.461<br />

Variazioni della voce 80 c) “altri fondi”<br />

F.do rischi per F.do contenzioso F.do F.do a<br />

garanzie e fiscale competenze disposizione<br />

impegni da liquidare del Consiglio<br />

ai dipendenti di Amm.ne<br />

<strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001<br />

Consistenze iniziali 399 453 58 200 565 368 103 53<br />

Riparto utile esercizio prec.te 158 93<br />

Utilizzi / Riprese -54 -58 -142 -405 -368 -119 -43<br />

Accantonamenti 2 0 0 0 677 565 0 0<br />

Consistenze finali 401 399 0 58 837 565 142 103<br />

Nella Nota integrativa relativa al<strong>lo</strong> scorso bilancio avevamo dato notizia, con riferimento alla ispezione<br />

di verifica effettuata dalla Guardia di Finanza che aveva mosso rilievi in materia di imposte<br />

dirette per le annualità dal 1994 al 1999, della definizione <strong>delle</strong> somme dovute all’Amministrazione<br />

finanziaria per tutte le annualità in contestazione.<br />

Nel corso del <strong>2002</strong> è stata perfezionata la chiusura definitiva dell’ultima annualità in contestazione<br />

(1999) utilizzando il fondo appositamente costituito <strong>nel</strong>l’ esercizio 2000 che è risultato capiente per<br />

la liquidazione <strong>delle</strong> imposte, interessi e sanzioni.


Sezione 8 - Il capitale, le riserve, il fondo per rischi bancari generali<br />

e le passività subordinate<br />

Composizione e variazioni della voce 100 “fondo per rischi bancari generali”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Consistenze iniziali 4.800 3.850<br />

Accantonamenti 0 950<br />

Utilizzi 500 0<br />

Consistenze finali 4.300 4.800<br />

Il fondo è stato utilizzato per 0,5 milioni di euro <strong>nel</strong>l’esercizio.<br />

In considerazione dell’andamento economico generale e del conseguente impatto sugli andamenti<br />

reddituali nonchè dell’incremento del livel<strong>lo</strong> di patrimonializzazione che hanno caratterizzato il corrente<br />

esercizio, si è ritenuto di utilizzare parte degli accantonamenti al fondo effettuati negli anni<br />

precedenti.<br />

Composizione e variazioni della voce 120 “capitale”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

n.azioni importo n.azioni importo<br />

Consistenze iniziali 1.800.000 92.970 1.800.000 92.962<br />

Aumenti 900.000 47.430 0 8<br />

Diminuzioni 0 0 0 0<br />

Consistenze finali 2.700.000 140.400 1.800.000 92.970<br />

Nel corso dell’esercizio si è effettuato un aumento gratuito del Capitale sociale, mediante utilizzo<br />

<strong>delle</strong> “Altre riserve” per euro 630.000, portando il va<strong>lo</strong>re <strong>delle</strong> azioni da 51,65 euro a 52 euro cadauna.<br />

Successivamente il Capitale sociale è incrementato di ulteriori 46.800.000 euro a seguito della<br />

sottoscrizione di 900.000 nuove azioni (di cui 150.000 privilegiate) da parte di Casse Rurali del<br />

Trentino, <strong>delle</strong> BCC del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia e <strong>delle</strong> rispettive Federazioni oltre a diversi<br />

Consorzi di secondo grado e alla Provincia Autonoma di Trento.<br />

Le azioni sono detenute dalle Casse <strong>rurali</strong> della provincia di Trento per l’88.49%, dalle BCC del<br />

Veneto e del Friuli per il 4.39%, dalla Provincia Autonoma di Trento per il 4,96% e da altri organismi<br />

per il 2,16%.<br />

Il capitale sociale al 31.12.<strong>2002</strong> risulta versato per euro 107.640.000.<br />

Composizione e variazioni della voce 130 “Sovrapprezzi di emissione”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Consistenze iniziali 0 0<br />

Aumenti 4.350 0<br />

Diminuzioni 0 0<br />

Consistenze finali 4.350 0


Composizione e variazioni della voce 140 “riserve”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Riserva legale Altre riserve Riserva legale Altre riserve<br />

Consistenze iniziali 11.877 1.961 10.587 1.966<br />

Riparto utile 750 500 1.290 0<br />

Accantonamento ex D.lgs. 124/93 0 4 0 3<br />

Utilizzo per aumento gratuito del<br />

Capitale sociale 0 -630 -8<br />

Consistenze finali 12.627 1.835 11.877 1.961<br />

Composizione e variazioni della voce 150 “riserve di rivalutazione”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Consistenze iniziali:<br />

ex L. 413/91 896 896<br />

Accantonamenti 0 0<br />

Utilizzi 0 0<br />

Consistenze finali 896 896<br />

Determinazione dei Canestri A e B per il credito d’imposta sui dividendi<br />

imposte di cui imposte di cui<br />

dividendo data all’art. 105, comma all’art. 105, comma<br />

1, lett. a) 1, lett. b)<br />

Consistenze iniziali 9.911 1.182<br />

distribuzione utile anno <strong>2002</strong> 2.340 2 giugno 2003 -1.316 0<br />

imposte dell’esercizio <strong>2002</strong> 1.824 0<br />

Consistenze finali 10.419 1.182<br />

Il presente prospetto è redatto in conformità al Progetto di riparto dell’utile <strong>2002</strong> approvato dal<br />

Consiglio di Amministrazione del 26 marzo 2003.


Prospetto <strong>delle</strong> variazioni dei conti di patrimonio netto<br />

avvenute durante gli esercizi chiusi al 31.12.2001 e 31.12.<strong>2002</strong><br />

Riserve<br />

Capitale Sovrapprezzi Riserva Altre Fondo rischi Utile Totale<br />

sociale emissione legale riserve bancari dell’esercizio<br />

generali<br />

Saldi al 31 dicembre 2000 92.962 0 10.587 2.862 3.850 3.723 113.984<br />

Movimenti anno 2001:<br />

Aumento Capitale sociale:<br />

- azioni sottoscritte a fronte<br />

non optate 0<br />

- decimi versati 0<br />

- decimi da versare 0<br />

- conversione in euro 8 8<br />

Accantonamento D.lgs. 124/93 3 3<br />

Riparto utile esercizio 2000:<br />

- a riserva ordinaria 1.290 -1.290 0<br />

- agli azionisti -2.340 -2.340<br />

- al Consiglio di Amministrazione -93 -93<br />

Utilizzo riserva per conversione<br />

Capitale sociale in euro -8 -8<br />

Accantonamento a f.do rischi<br />

bancari generali 950 950<br />

Utile d’esercizio 2001 3.748 3.748<br />

Saldi al 31 dicembre 2001 92.970 0 11.877 2.857 4.800 3.748 116.252<br />

Movimenti anno <strong>2002</strong>:<br />

Aumento Capitale sociale:<br />

- aumento gratuito 630 -630 0<br />

- azioni sottoscritte 46.800 46.800<br />

Fondo sovrapprezzo azioni 4.350 4.350<br />

Accantonamento D.lgs. 124/93 4 4<br />

Riparto utile esercizio 2001<br />

- a riserva ordinaria 750 500 -1.250 0<br />

- agli azionisti -2.340 -2.340<br />

- al Consiglio di Amministrazione<br />

-158 -158<br />

Utilizzo del f.do rischi bancari<br />

generali -500 -500<br />

Utile d’esercizio <strong>2002</strong> 3.025 3.025<br />

Saldi al 31 dicembre <strong>2002</strong> 140.400 4.350 12.627 2.731 4.300 3.025 167.433<br />

Alla voce 110 dell’Attivo patrimoniale sono iscritti i 7/10 non ancora versati dai Soci sottoscrittori<br />

per l’importo di 32,76 milioni di euro.


Patrimonio e requisiti prudenziali di vigilanza al 31 dicembre <strong>2002</strong><br />

Categorie/va<strong>lo</strong>ri importo <strong>2002</strong> importo 2001<br />

A. Patrimonio di vigilanza<br />

A.1 Patrimonio di base (tier 1) 130.876 112.555<br />

A.2 Patrimonio supplementare (tier 2) 4.429 3.400<br />

A.3 Elementi da dedurre 37.920 39.927<br />

A.4 Patrimonio di vigilanza 97.385 76.028<br />

B. Requisiti prudenziali di vigilanza<br />

B.1 Rischi di credito 43.824 43.450<br />

B.2 Rischi di mercato 1.492 1.271<br />

- di cui:<br />

- rischi del portafoglio non immobilizzato 1.492 1.271<br />

- rischi di cambio 0 0<br />

B.2.1 Prestiti subordinati di 3° livel<strong>lo</strong> 0 0<br />

B.3 Altri requisiti prudenziali 0 0<br />

B.4 Totale requisiti prudenziali 45.316 44.721<br />

C. Attività di rischio e coefficienti<br />

di vigilanza<br />

C.1 Attività di rischio ponderate (*) 566.450 559.013<br />

C.2 Patrimonio di base/Attività di rischio<br />

ponderate 23,10% 20,13%<br />

C.3 Patrimonio di vigilanza/Attività di rischio<br />

ponderate 17,19% 13,60%<br />

(*) : totale requisiti prudenziali moltiplicati per il reciproco del coefficiente minimo obbligatorio<br />

per i rischi di credito.<br />

I requisiti prudenziali richiesti (45.316) risultano ampiamente coperti dal Patrimonio di Vigilanza<br />

(97,385).


Sezione 9 - Altre voci del passivo<br />

9.1 Composizione della voce 50 “altre passività”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Debiti v/erario 1.317 1.095<br />

Fornitori e spese da liquidare 3.385 4.082<br />

Passività transitorie gestione Tesorerie Accentrate 793 6.196<br />

Bonifici elettronici da regolare 15.799 22.471<br />

Contributi edilizia abitativa Enti Pubblici 3.595 0<br />

Incassi c/terzi e altre somme a disposizione<br />

della clientela 505 11.125<br />

Altre partite in corso di lavorazione e passività varie 11.385 13.390<br />

Totali 36.775 58.359<br />

9.2 Composizione della voce 60 “ratei e risconti passivi”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Ratei passivi su operazioni pronti contro termine 19 19<br />

Ratei passivi su depositi di banche 224 1.135<br />

Ratei passivi su obbligazioni 1.130 1.246<br />

Ratei passivi su prodotti derivati 1.481 473<br />

Altri ratei passivi 698 62<br />

Risconti passivi 317 258<br />

Totali 3.869 3.193<br />

9.3 Rettifiche per ratei e risconti passivi<br />

negativo


Sezione 10 - Le garanzie e gli impegni<br />

10.1 Composizione della voce 10 “garanzie rilasciate”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) Crediti di firma di natura commerciale 45.964 36.203<br />

b) Crediti di firma di natura finanziaria 24.492 37.342<br />

c) Attività costituite in garanzia 0 0<br />

Totali 70.456 73.545<br />

10.2 Composizione della voce 20 “impegni”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) Impegni a erogare fondi a utilizzo certo 61.496 25.949<br />

b) Impegni ad erogare fondi a utilizzo incerto 16.993 253.142<br />

Totali 78.489 279.091<br />

10.3 Attività costituite in garanzia di propri debiti<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) Titoli presso <strong>Banca</strong> d’Italia a fronte<br />

anticipazioni 0 21.500<br />

b) Titoli presso <strong>Banca</strong> d’Italia a cauzione<br />

assegni circolari 6.000 6.000<br />

10.4 Margini attivi utilizzabili su linee di credito<br />

negativo


10.5 Operazioni a termine<br />

Categorie di operazioni<br />

Di copertura Di negoziazione Altre operazioni<br />

<strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001<br />

1. Compravendite: 85.310 33.400 111.965 74.297<br />

1.1 Titoli 0 0 86.201 40.723<br />

-acquisti 43.093 20.331<br />

-vendite 43.108 20.392<br />

1.2 Valute 85.310 33.400 25.764 33.574<br />

-valute contro valute 0 11<br />

-acquisti contro euro 17.098 15.378<br />

-vendite contro euro 85.310 33.400 8.666 18.185<br />

2. Depositi e finanziamenti 28.326 6.165<br />

-da erogare 22.230 5.618<br />

-da ricevere 6.096 547<br />

3. Contratti derivati 5.750 6.885 772.910 132.394<br />

3.1 Con scambio di capitali 0 1.135 994 0<br />

a) titoli 0 0<br />

- acquisti 0 0<br />

- vendite 0 0<br />

b) valute 0 1.135 994 0<br />

- valute contro valute 1.135 0 0<br />

- acquisti contro euro 497 0<br />

- vendite contro euro 497 0<br />

c) altri va<strong>lo</strong>ri 0 0 0 0<br />

- acquisti 0 0<br />

- vendite 0 0<br />

3.2 Senza scambio di capitali 5.750 5.750 771.916 132.394<br />

a) valute 0 0 0 0<br />

- valute contro valute 0 0<br />

- acquisti contro euro 0 0<br />

- vendite contro euro 0 0<br />

b) altri va<strong>lo</strong>ri 5.750 5.750 771.916 132.394<br />

- acquisti 5.750 5.750 385.958 66.197<br />

- vendite 385.958 66.197


Per una migliore lettura del punto 3 della Sez. 10.5 si riporta la seguente tabella:<br />

Categorie di operazioni Di copertura Di negoziazione Altre operazioni<br />

Con scambio di capitali<br />

Valute<br />

- acquisti 497<br />

opzioni su divise 497<br />

- vendite 497<br />

opzioni su divise 497<br />

Senza scambio di capitali<br />

Altri va<strong>lo</strong>ri<br />

- acquisti 5.750 385.958<br />

Interest Rate Swap 235.846<br />

Equity Swap 5.750 17.415<br />

Opzioni su indici 48.457<br />

Opzioni su tassi 84.240<br />

- vendite 385.958<br />

Interest Rate Swap 235.846<br />

Equity Swap 17.415<br />

Opzioni su indici 48.457<br />

Opzioni su tassi 84.240


Sezione 11 - Concentrazione e distribuzione <strong>delle</strong> attività e <strong>delle</strong> passività<br />

11.1 Grandi rischi<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) Ammontare 24.323 56.325<br />

b) Numero 2 6<br />

11.2 Distribuzione dei crediti verso clientela per principali categorie di debitori<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) Stati 7.397 8.659<br />

b) Altri enti pubblici 3.697 3.992<br />

c) Imprese non finanziarie 190.046 176.606<br />

d) Enti finanziari 13.539 16.446<br />

e) Famiglie produttrici 10.992 12.553<br />

f) Altri operatori 9.279 11.946<br />

Totali 234.950 230.202<br />

11.3 Distribuzione dei crediti verso imprese non finanziarie e famiglie produttrici residenti<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) Servizi degli alberghi e pubblici esercizi 38.566 40.706<br />

b) Produzione dell’agricoltura, della silvicoltura 30.674 28.178<br />

c) Edilizia e opere pubbliche 23.298 24.669<br />

d) Servizi del commercio - recuperi e riparazioni 23.856 22.098<br />

e) Altri servizi destinabili alla vendita 38.046 21.440<br />

f) Altre branche 46.598 52.068<br />

Totali 201.038 189.159<br />

11.4 Distribuzione <strong>delle</strong> garanzie rilasciate per principali categorie di controparti<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) Stati 0 0<br />

b) altri enti pubblici 0 0<br />

c) banche 11.938 10.433<br />

d) imprese non finanziarie 54.950 56.992<br />

e) enti finanziari 529 528<br />

f) famiglie produttrici 1.933 3.914<br />

g) altri operatori 1.106 1.678<br />

Totali 70.456 73.545


11.5 Distribuzione territoriale <strong>delle</strong> attività e <strong>delle</strong> passività<br />

Voci / Paesi<br />

Italia Altri Paesi della U.E. Altri Paesi<br />

<strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001<br />

1. Attivo 1.397.868 1.395.079 17.431 18.992 3.048 5.722<br />

1.1 Crediti verso banche 926.800 925.328 2.154 1.528 3.048 5.703<br />

1.2 Crediti verso clientela 234.950 230.183 0 0 0 19<br />

1.3 Titoli 236.118 239.568 15.277 17.464 0 0<br />

2. Passivo 1.244.306 1.228.206 115.849 129.150 347 494<br />

2.1 Debiti verso banche 1.025.924 1.035.144 115.831 129.074 0 156<br />

2.2 Debiti verso clientela 114.467 74.707 18 76 347 338<br />

2.3 Debiti rappres. da titoli 103.915 118.355 0 0 0 0<br />

2.4 Altri conti 0 0 0 0 0 0<br />

3. Garanzie ed impegni 148.925 352.636 19 0 0 0


11.6 Distribuzione temporale <strong>delle</strong> attività e della passività<br />

Voci/Durate residue<br />

Durata determinata<br />

Durata<br />

indeterminata<br />

a vista fino a 3 mesi oltre 3 mesi<br />

fino a 12 mesi<br />

oltre 1 anno fino a 5 anni oltre 5 anni<br />

tasso fisso tasso indiciz. tasso fisso tasso indiciz.<br />

<strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001<br />

1. Attivo 753.275 294.866 466.574 695.390 190.572 105.103 294.522 85.250 215.119 204.216 55.938 25.633 183.119 149.960 53.025 43.210<br />

1.1 Titoli del Tesoro rifinanziabili 1 1 2 4 7 13 6 582 6 28.261 351 5.179 64.637 38.769 0 0<br />

1.2 Crediti verso banche 546.737 221.972 301.754 638.278 35.065 35.070 0 0 0 0 0 0 0 0 48.446 37.239<br />

1.3 Crediti verso clientela 33.050 36.568 28.706 17.890 24.628 25.785 8.890 15.284 70.081 65.974 6.254 7.643 58.764 58.395 4.579 2.663<br />

1.4 Obbligazioni e altri titoli<br />

di debito 0 21.356 0 5.000 3.225 15.034 7.599 9.624 127.435 78.448 2.324 779 44.283 52.785 0 0<br />

1.5 Operazioni "fuori bilancio" 173.487 14.969 136.112 34.218 127.647 29.201 278.027 59.760 17.597 31.533 47.009 12.032 15.435 11 0 3.308<br />

2. Passivo 960.051 792.163 531.436 417.055 113.995 49.585 304.114 81.573 174.259 181.906 48.012 6.781 20.446 6.011 3.500 7.808<br />

2.1 Debiti verso banche 630.673 650.486 389.332 380.363 6.637 18.382 112 143 115.000 115.000 0 0 0 0 0 0<br />

2.2 Debiti verso clientela 112.555 74.204 2.277 917 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

2.3 Debiti rappresentati da titoli<br />

- obbligazioni 0 0 0 5.000 12.911 2.500 24.225 24.110 35.412 37.323 0 0 6.000 6.000 0 0<br />

- certificati di deposito 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

- altri titoli 25.367 43.422 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

2.4 Passività subordinate 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

2.5 Operazioni "fuori bilancio" 191.456 24.051 139.827 30.775 94.447 28.703 279.777 57.320 23.847 29.583 48.012 6.781 14.446 11 3.500 7.808


11.7 Attività e passività in valuta<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) attività 139.334 431.604<br />

1. crediti verso banche 138.310 174.669<br />

2. crediti verso clientela 322 578<br />

3. titoli 0 0<br />

4. partecipazioni 0 0<br />

5. altri conti 702 256.357<br />

b) passività 63.203 256.356<br />

1. debiti verso banche 63.140 256.280<br />

2. debiti verso clientela 63 76<br />

3. debiti rappresentati da titoli 0 0<br />

4. altri conti 0 0<br />

Lo sbilancio fra le attività e le passività è pareggiato da acquisti di valuta a pronti contro euro con<br />

contestuali vendite a termine.Tale scelta è risultata meno onerosa della raccolta tramite deposito in<br />

valuta.


Sezione 12 - Gestione e intermediazione per conto terzi<br />

12.1 Negoziazione di titoli<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) Acquisti 30.003 43.598<br />

1. regolati 29.854 43.512<br />

2. non regolati 149 86<br />

b) Vendite 26.427 14.294<br />

1. regolate 26.291 14.250<br />

2. non regolate 136 44<br />

12.2 Gestioni patrimoniali<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

1. Titoli emessi dalla banca che redige il bilancio 4.979 5.986<br />

2. Altri titoli 584.648 642.021<br />

Le attività liquide per la gestione di patrimoni ammontano a 47,403 milioni di euro.<br />

Nel corso dell’anno sono state col<strong>lo</strong>cate presso clientela gestioni patrimoniali in fondi con capitale<br />

di rimborso garantito per un va<strong>lo</strong>re pari a 48,457 milioni di euro. L’impegno alla restituzione del<br />

capitale investito, in qualità di gestore, è assunto dalla <strong>Cassa</strong> <strong>Centrale</strong> che ha effettuato la copertura<br />

del rischio tramite l’acquisto di opzioni put presso primaria controparte.<br />

12.3 Custodia e amministrazione di titoli<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) Titoli di terzi in deposito 6.020.136 5.497.717<br />

1. Titoli emessi dalla banca che redige<br />

il bilancio 77.436 74.485<br />

2. Altri titoli 5.942.700 5.423.232<br />

b) Titoli di terzi depositati presso terzi 5.793.833 5.328.668<br />

c) Titoli di proprietà depositati presso terzi 288.790 289.757<br />

12.4 Incassi di crediti per conto di terzi: rettifiche dare e avere<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) rettifiche “dare” 872.760 761.598<br />

1. conti correnti 538.249 473.672<br />

2. portafoglio centrale 332.874 286.378<br />

3. cassa 1.637 1.465<br />

4. altri conti 0 83<br />

b) rettifiche “avere” 864.368 761.397<br />

1. conti correnti 411.750 346.442<br />

2. cedenti effetti e documenti 450.579 412.814<br />

3. altri conti 2.039 2.141<br />

12.5 Altre operazioni<br />

negativo


PARTE C - INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO<br />

Sezione 1<br />

Sezione 2<br />

Sezione 3<br />

Sezione 4<br />

Sezione 5<br />

Sezione 6<br />

Sezione 7<br />

Gli interessi<br />

Le commissioni<br />

I profitti e le perdite da operazioni finanziarie<br />

Le spese amministrative<br />

Le rettifiche, le riprese e gli accantonamenti<br />

Altre voci del conto economico<br />

Altre informazioni sul conto economico


Sezione 1 - Gli Interessi<br />

1.1 Composizione della voce 10 “interessi attivi e proventi assimilati”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) su crediti verso banche 30.108 27.920<br />

di cui:<br />

- su crediti verso banche centrali 2.586 2.938<br />

b) su crediti verso clientela 10.255 13.247<br />

di cui:<br />

- su crediti con fondi di terzi<br />

in amministrazione 0 0<br />

c) su titoli di debito 9.683 10.096<br />

d) altri interessi attivi 198 87<br />

e) saldo positivo dei differenziali su<br />

operazioni “di copertura” 0 863<br />

Totali 50.244 52.213<br />

1.2 Composizione della voce 20 “interessi passivi e oneri assimilati”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) su debiti verso banche 37.023 36.247<br />

b) su debiti verso clientela 2.342 3.242<br />

c) su debiti rappresentati da titoli 2.703 2.986<br />

di cui:<br />

- su certificati di deposito 0 0<br />

d) su fondi di terzi in amministrazione 0 0<br />

e) su passività subordinate 0 0<br />

f) saldo negativo dei differenziali su<br />

operazioni “di copertura” 67 0<br />

Totali 42.135 42.475<br />

1.3 Dettaglio della voce 10 “interessi attivi e proventi assimilati”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) su attività in valuta 2.818 3.817<br />

1.4 Dettaglio della voce 20 “interessi passivi e oneri assimilati”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) su passività in valuta 5.381 6.036


Interessi su operazioni pronti c/termine<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

ATTIVI PASSIVI ATTIVI PASSIVI<br />

Clientela 0 79 0 48<br />

- quota cedola 124 51<br />

- differenza di prezzi -45 -3<br />

banche 0 211 0 201<br />

- quota cedola 230 223<br />

- differenza di prezzi -19 -22<br />

<strong>Banca</strong> d’Italia 0 0 0 0<br />

- quota cedola 0<br />

- differenza di prezzi 0<br />

Totali 0 290 0 249<br />

Interessi attivi e proventi assimilati su titoli di debito<br />

Titoli immobilizzati Titoli non immobilizzati Prestiti subordinati<br />

<strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001<br />

Interessi 6.025 4.953 3.144 4.386 555 568<br />

Disaggi 0 0 -81 0 0 0<br />

Aggi 36 36 1 144 0 0<br />

Scarti di negoziazione<br />

4 8 0 0 0 0<br />

Totali 6.065 4.997 3.063 4.530 555 568


Sezione 2 - Le Commissioni<br />

2.1 Composizione della voce 40 “commissioni attive”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) garanzie rilasciate 420 534<br />

b) derivati su crediti 0 0<br />

c) servizi di gestione, intermediazione<br />

e consulenza: 9.720 9.972<br />

1. negoziazione di titoli 151 221<br />

2. negoziazione di valute 57 118<br />

3. gestioni patrimoniali 7.036 7.082<br />

3.1 individuali 7.036 7.082<br />

3.2 collettive 0 0<br />

4. custodia e amministrazione di titoli 370 294<br />

5. banca depositaria 0 0<br />

6. col<strong>lo</strong>camento di titoli 264 149<br />

7. raccolta di ordini 1.459 1.629<br />

8. attività di consulenza 0 0<br />

9. distribuzione di servizi di terzi: 383 479<br />

9.1 gestioni patrimoniali: 0 0<br />

a) individuali 0 0<br />

b) collettive 0 0<br />

9.2 prodotti assicurativi 111 129<br />

9.3 altri prodotti 272 350<br />

d) servizi di incasso e pagamento 11.063 9.782<br />

e) servizi di servicing per operazioni di<br />

cartolarizzazione 0 0<br />

f) esercizio di esattorie e ricevitorie 0 0<br />

g) altri servizi 153 112<br />

Totali 21.356 20.400<br />

2.2 Dettaglio della voce 40 “Commissioni attive”:<br />

“Canali distributivi dei prodotti e servizi”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) presso propri sportelli: 7.683 7.710<br />

1. gestioni patrimoniali 7.036 7.082<br />

2. col<strong>lo</strong>camento di titoli 264 149<br />

3. servizi e prodotti di terzi 383 479<br />

b) offerta fuori sede: 0 0<br />

1. gestioni patrimoniali 0 0<br />

2. col<strong>lo</strong>camento di titoli 0 0<br />

3. servizi e prodotti di terzi 0 0<br />

Totali 7.683 7.710


2.3 Composizione della voce 50 “commissioni passive”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) garanzie ricevute 0 0<br />

b) derivati su crediti 0 0<br />

c) servizi di gestione e intermediazione: 5.268 5.371<br />

1. negoziazione di titoli 765 990<br />

2. negoziazione di valute 12 29<br />

3. gestioni patrimoniali 4.138 4.151<br />

3.1 portafoglio proprio 4.138 4.151<br />

3.2 portafoglio di terzi 0 0<br />

4. custodia e amministrazione di titoli 173 126<br />

5. col<strong>lo</strong>camento di titoli 180 75<br />

6. offerta fuori sede di titoli, prodotti e servizi 0 0<br />

d) servizi di incasso e pagamento 5.085 3.474<br />

e) esercizio di esattorie e ricevitorie 0 0<br />

e) altri servizi 449 1.538<br />

Totali 10.802 10.383<br />

Dettaglio <strong>delle</strong> commissioni nette<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) garanzie rilasciate/ricevute 420 534<br />

b) derivati su crediti 0 0<br />

c) servizi di gestione, intermediazione e consulenza: 4.452 4.601<br />

1. negoziazione di titoli e raccolta di ordini 845 860<br />

2. negoziazione di valute 45 89<br />

3. gestioni patrimoniali 2.898 2.931<br />

4. custodia e amministrazione di titoli 197 168<br />

5. banca depositaria 0 0<br />

6. col<strong>lo</strong>camento di titoli 84 74<br />

7. distribuzione di servizi di terzi 383 479<br />

8. offerta fuori sede di titoli, prodotti e servizi 0 0<br />

d) servizi di incasso e pagamento 5.978 6.308<br />

e) servizi di servicing per operazioni di<br />

cartolarizzazione 0 0<br />

f) esercizio di esattorie e ricevitorie 0 0<br />

g) altri servizi -296 -1.426<br />

Totali 10.554 10.017


Sezione 3 - I profitti e le perdite da operazioni finanziarie<br />

3.1 Composizione della voce 60 “profitti/perdite da operazioni finanziarie”<br />

Voci / Operazioni Operazioni Operazioni Altre<br />

su titoli su valute operazioni<br />

<strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001<br />

A1. Rivalutazioni 2 25 0 0 0 0<br />

A2. Svalutazioni -284 -290 0 0 0 0<br />

B. Altri profitti/perdite 894 1.599 286 523 96 29<br />

Totali 612 1.334 286 523 96 29<br />

1. Titoli di Stato 735 870<br />

2. Altri titoli di debito 71 552<br />

3. Titoli di capitale -194 -88<br />

4. Contratti derivati su titoli 0 0


Sezione 4 - Le spese amministrative<br />

4.1 Numero medio dei dipendenti per categoria<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) dirigenti 4 3<br />

b) quadri direttivi 32 29<br />

c) restante personale 115 112<br />

Dettaglio della voce 80 a) “spese per il personale”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Stipendi corrisposti e relativi oneri sociali 7.712 7.358<br />

Accantonamento per trattamento di fine rapporto 513 487<br />

Accantonamento per arretrati e ferie non godute 413 265<br />

Corsi di addestramento e altre spese per il personale 216 170<br />

Totali 8.854 8.280<br />

Dettaglio della voce 80 b) “altre spese amministrative”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Spese di amministrazione 1.611 1.745<br />

compensi amministratori e sindaci 356 313<br />

prestazioni professionali 294 320<br />

contributi associativi 364 412<br />

pubblicità 366 415<br />

rappresentanza 116 182<br />

viaggi 37 37<br />

premi assicurazione rischi aziendali e clientela 78 66<br />

Spese per attrezzature 788 801<br />

fitti e canoni passivi 49 38<br />

manutenzioni 472 526<br />

di cui: per CED (SW e HD) 372 398<br />

premi assicurazione incendi e furti 143 108<br />

spese vigilanza e pulizia 124 129<br />

Spese gestione 6.215 5.928<br />

elaborazione e trasmissione dati 3.120 2.873<br />

stampati, cancelleria, pubblicazioni 286 271<br />

posta, telefono, trasporti 446 484<br />

utenze e riscaldamento 148 151<br />

costi per la gestione associata del Pool di Tesoreria 533 582<br />

costi Reuters 371 315<br />

costi Ced Borsa e Mercato Secondario dei Titoli di Stato 178 233<br />

altre spese di gestione 1.133 1.019<br />

Imposte indirette e tasse 749 691<br />

Bol<strong>lo</strong> 615 619<br />

imposta comunale sugli immobili 37 19<br />

imposta sostitutiva DPR 601/73 82 31<br />

altre 15 22<br />

Totali 9.363 9.165


Sezione 5 - Le rettifiche, le riprese e gli accantonamenti<br />

5.1 Composizione della voce 120 “rettifiche di va<strong>lo</strong>re su crediti e accantonamenti per<br />

garanzie e impegni”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) rettifiche di va<strong>lo</strong>re su crediti 544 723<br />

di cui:<br />

- rettifiche forfettarie per rischio paese 0 0<br />

- altre rettifiche forfettarie 0 0<br />

b) accantonamenti per garanzie e impegni 2 0<br />

di cui:<br />

- accantonamenti forfettari per rischio paese 0 0<br />

- altri accantonamenti forfettari 0 0<br />

Dettaglio della voce 90 “rettifiche di va<strong>lo</strong>re su immobilizzazioni materiali e immateriali”<br />

Descrizione<br />

Aliquote<br />

ammortamento<br />

Importo<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Ammortamenti relativi a immobilizzazioni materiali: 1.505 1.124<br />

Immobili 3,00% 438 364<br />

Macchine elettriche/elettroniche 20,00% 424 377<br />

Impianti e mezzi di sollevamento 7,50% 3 2<br />

Impianti di allarme, cine, foto e TV 30,00% 53 27<br />

Impianti di comunicazione 25,00% 149 85<br />

Impianti elettrici e idraulico 10,00% 134 67<br />

Macchinari e attrezzature varie 15,00% 6 6<br />

Mobili 12,00% 68 39<br />

Arredamento:<br />

- rivestimenti e pareti mobili 8,00% 79 39<br />

- pavimentazione in legno e moquette 10,00% 20 9<br />

- altro arredamento 15,00% 72 38<br />

Banconi blindati 20,00% 1 1<br />

Autovetture 25,00% 58 70<br />

Ammortamenti relativi a immobilizzazioni<br />

immateriali: 390 354<br />

Software 33,33% 360 288<br />

Costi pluriennali 33,33% 29 5<br />

Altre immobilizzazioni immateriali 20,00% 1 61<br />

Totali 1.895 1.478<br />

Per il primo anno di entrata in funzione dei beni materiali le aliquote sono ridotte del 50%. Per gli<br />

impianti di comunicazione, le macchine EAD e le autovetture l’aliquota di ammortamento è maggiorata<br />

per i primi 3 anni del 100% al fine di tenere conto della rapida obsolescenza economico-tecnica<br />

dei cespiti.


Dettaglio della voce 100 “accantonamenti per rischi ed oneri”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

- a fronte interventi del Fondo Garanzia Depositanti 0 0<br />

- a norma del D.Lgs. 124/93, art. 13 4 3<br />

Dettaglio <strong>delle</strong> voci 120, 130 e 140<br />

A fronte di:<br />

voce 120 “Rettifiche di<br />

va<strong>lo</strong>re su crediti e<br />

accantonamenti per<br />

garanzie e impegni”<br />

voce 130 “Riprese di<br />

va<strong>lo</strong>re su crediti e su<br />

accantonamenti per<br />

garanzie e impegni”<br />

voce 140<br />

“Accantonamenti ai<br />

fondi rischi su crediti”<br />

<strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001 <strong>2002</strong> 2001<br />

- crediti in sofferenza 20 4 27 (*) 393<br />

- crediti ristrutturati o<br />

in corso di ristrutturazione 0 0 0 5<br />

- partite incagliate 70 719 646 0<br />

- posizioni rilevanti<br />

(rischio concentrazione) 393 0 0 89<br />

- su altri crediti per cassa<br />

(rischio fisio<strong>lo</strong>gico) 61 0 0 74<br />

- garanzie e impegni 2 0 0 54<br />

- altri accantonamenti 1.400 830<br />

Totali 546 723 673 615 1.400 830<br />

(*) Attribuibili per 7.333 euro a incassi di crediti in sofferenza precedentemente stralciati ex art. 66 T.U.I.R..<br />

Voce 210 “Variazione al Fondo per rischi bancari generali”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Consistenza iniziale 4.800 3.850<br />

accantonamento dell’esercizio 0 950<br />

utilizzo dell’esercizio 500 0<br />

Consistenza finale 4.300 4.800


Sezione 6 - Altre voci del conto economico<br />

6.1 Composizione della voce 70 “altri proventi di gestione”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Fitti e canoni attivi 41 41<br />

Proventi per servizi non bancari 24 11<br />

Recupero imposte 529 476<br />

Recupero spese servizio bancomat 356 326<br />

Recupero spese informazioni finanziarie 626 615<br />

Recupero costi procedura estero 267 273<br />

Compensi su carte di credito 663 578<br />

Ricavi gestione Pool Tesoreria 401 554<br />

Altri 1.312 871<br />

Totali 4.219 3.745<br />

6.2 Composizione della voce 110 “altri oneri di gestione”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Recupero interessi gestione Tesoreria accentrata 0 27<br />

Totali 0 27<br />

negativo<br />

6.3 Composizione della voce 180 “proventi straordinari”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Sopravvenienze attive e insussistenze del passivo 351 72<br />

Utili da realizzo titoli immobilizzati e partecipazioni 152 1<br />

Utili da realizzi di immobilizzazioni materiali e immateriali 6 8<br />

Totali 509 81<br />

La principale componente <strong>delle</strong> sopravvenienze attive è costituita dal<strong>lo</strong> scioglimento di parte esuberante<br />

del Fondo imposte dirette stanziato in precedenti esercizi.<br />

6.4 Composizione della voce 190 “oneri straordinari”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Sopravvenienze passive e insussistenze dell’attivo 40 54<br />

Perdite da negoziazione di partecipazioni e titoli 0 10<br />

Altri oneri 0 0<br />

Totali 40 64<br />

C. Composizione della voce 220 “Imposte sul reddito dell’esercizio”<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

1. Imposte correnti 2.347 2.959<br />

2. Variazione <strong>delle</strong> imposte anticipate (+/-) 68 -7<br />

3. Variazione <strong>delle</strong> imposte differite (+/-) -367 -615<br />

4. Imposte sul reddito dell’esercizio (-1+/-2 -/+3) 2.048 2.337<br />

Ai fini dell’accantonamento dell’Imposta sul reddito <strong>delle</strong> persone giuridiche ci si è avvalsi <strong>delle</strong> agevolazioni<br />

previste dalla Dual Income Tax e dalla Tremonti-formazione con un effetto economico positivo<br />

di 0,203 milioni di euro.Tenuto conto <strong>delle</strong> attuali aliquote fiscali e del beneficio derivante dalle<br />

agevolazioni citate le imposte hanno inciso sul reddito <strong>lo</strong>rdo ante imposte <strong>nel</strong>la misura del 40,35%.


Sezione 7 - Altre informazioni sul conto economico<br />

7.1 Distribuzione territoriale dei proventi<br />

I mercati sui quali opera la banca non sono tra <strong>lo</strong>ro significativamente differenti per l’organizzazione<br />

della banca stessa.


PARTE D - ALTRE INFORMAZIONI<br />

Sezione 1 - Gli amministratori e i sindaci<br />

1.1 Compensi<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

a) amministratori 262 222<br />

b) sindaci 94 91<br />

1.2 Crediti e garanzie rilasciate<br />

Negativo


Rendiconto finanziario<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Fondi generati e raccolti<br />

Fondi generati dalla gestione reddituale:<br />

Utile d’esercizio 3.025 3.748<br />

Accantonamento per garanzie e impegni 2 0<br />

Accantonamento per rischi ed oneri 677 565<br />

Accantonamento al fondo trattamento di fine rapporto<br />

di lavoro subordinato 513 478<br />

Accantonamento al fondo rischi su crediti (voce 90) 1.400 830<br />

Accantonamento al fondo rischi bancari generali 0 950<br />

Accantonamento a riserva su TFR D.lgs. 124/93 4 3<br />

Rettifiche di va<strong>lo</strong>re su crediti al netto <strong>delle</strong> riprese di va<strong>lo</strong>re 0 162<br />

Rettifiche di va<strong>lo</strong>re su immobilizzazioni immateriali e materiali 1.895 1.478<br />

Rettifiche di va<strong>lo</strong>re su immobilizzazioni finanziarie 0 0<br />

7.516 8.213<br />

Fondi generati dalla gestione reddituale<br />

Imposte sul reddito, indirette e tasse dell’esercizio 2.956 3.509<br />

Totali 10.472 11.722<br />

Altri fondi raccolti:<br />

Aumento del capitale sociale al netto utilizzo riserve 46.800 0<br />

Aumento del fondo sovrapprezzo azioni 4.350 0<br />

Aumento dei debiti verso banche 0 605.019<br />

Aumento dei debiti verso clientela 39.711 0<br />

Aumento dei debiti rappresentati da titoli 0 19.565<br />

Aumento dei ratei e risconti passivi 676 881<br />

Aumento <strong>delle</strong> altre passività 0 11.227<br />

Diminuzione dei crediti verso clientela 0 2.784<br />

Diminuzione dei crediti verso banche 557 0<br />

Diminuzione dei titoli di proprietà 5.638 0<br />

Diminuzione dei ratei e risconti attivi 424 0<br />

Diminuzione <strong>delle</strong> altre attività 10.674 0<br />

Totali 119.302 651.198<br />

Fondi utilizzati e impiegati<br />

Utili distribuiti 2.340 2.340<br />

Riprese di va<strong>lo</strong>re su crediti al netto <strong>delle</strong> rettifiche di va<strong>lo</strong>re 127 0<br />

Riprese di va<strong>lo</strong>re su crediti di firma 0 54<br />

Utilizzi di accantonamenti del Fondo imposte e tasse<br />

e del fondo di trattamento di fine rapporto di lavoro<br />

subordinato e altri fondi di riserve 4.536 5.020<br />

Utilizzi di accantonamenti dei fondi per rischi ed oneri 464 196<br />

Utilizzi di accantonamenti del fondo rischi bancari generali 500 0<br />

aumento dell’importo da versare da Soci a saldo aumento<br />

capitale sociale 32.760 0<br />

Aumento dei crediti verso banche 0 528.098<br />

Aumento dei crediti verso clientela 4.620 0<br />

Aumento della cassa e disponibilità presso banche centrali<br />

e uffici postali 3.852 213<br />

Aumento dei titoli di proprietà 0 100.739<br />

Aumento <strong>delle</strong> partecipazioni 10.459 202<br />

Aumento <strong>delle</strong> immobilizzazioni immateriali e materiali 1.005 4.047<br />

Aumento <strong>delle</strong> altre attività 0 3.279<br />

Aumento dei ratei e risconti attivi 0 1.311<br />

Diminuzione <strong>delle</strong> altre passività 21.580 0<br />

Diminuzione dei debiti verso clientela 0 5.698<br />

Diminuzione dei debiti verso banche 22.619 0<br />

Diminuzione dei debiti rappresentati da titoli 14.440 0<br />

Totali 119.302 651.198


RELAZIONE DELLA<br />

SOCIETÀ DI REVISIONE


FINANCIAL STATEMENT<br />

as at December 31, <strong>2002</strong>


BALANCE SHEET - IN EURO<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

ASSETS Subitems Items Subitems Items<br />

10 Cash and deposits with central banks<br />

and post office 8.478.978 4.627.321<br />

20 Treasure bills and bonds eligible for<br />

refinancing with central banks 65.009.392 72.809.131<br />

30 Loans to banks: 932.002.195 932.558.974<br />

a) at sight 546.736.696 221.644.970<br />

b) other <strong>lo</strong>ans 385.265.499 710.914.003<br />

40 Loans to customers 234.950.035 230.202.490<br />

of which<br />

- <strong>lo</strong>ans granted with third party<br />

funds undermanagement 0 0<br />

50 Bonds and other debt securities: 184.866.324 183.025.763<br />

a) Government and public corporation 11.097.361 7.564.352<br />

b) bank 169.340.200 157.040.703<br />

of which:<br />

- own securities 898.132 424.688<br />

c) financial insitutions 757.642 0<br />

of which:<br />

- own securities 0 0<br />

d) others 3.671.121 18.420.708<br />

60 Shares, quotas and other equity<br />

instruments 1.518.835 1.197.511<br />

70 Equity investments 50.503.872 40.045.127<br />

80 Equity investments in group company 0 0<br />

90 Intagible fixed assets 481.711 353.578<br />

of which:<br />

- set up costs 0 62.326<br />

- goodwill 0 0<br />

100 Tangible fixed assets 13.963.163 14.981.149<br />

110 Subscribed unpaid capital of which 32.760.000 0<br />

- called up capital 0 0<br />

120 Bank’s shares or quotas 0 0<br />

130 Other assets 50.843.684 61.517.451<br />

140 Prepayments and accrued income: 5.490.668 5.914.301<br />

a) accrued revenues 5.265.999 5.656.152<br />

b) prepayments 224.669 258.149<br />

of which<br />

- discout on issue of securities 0 0<br />

TOTAL ASSETS 1.580.868.857 1.547.232.796


BALANCE SHEET - IN EURO<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

LIABILITIES Subitems Items Subitems Items<br />

10 Due to Banks 1.141.754.348 1.164.373.690<br />

a) at sight 630.673.229 649.194.428<br />

b) term or notice 511.081.119 515.179.262<br />

20 Due to customers 114.832.446 75.121.493<br />

a) at sight 112.555.092 74.146.227<br />

b) term or notice 2.277.354 975.266<br />

30 Amounts due from the issuing<br />

of securities 103.914.751 118.354.830<br />

a) bonds 78.547.527 74.932.606<br />

b) certificates of deposit 0 0<br />

c) other securities 25.367.224 43.422.224<br />

40 Third party funds under management 0 0<br />

50 Other liabilieties 36.779.367 58.358.924<br />

60 Accrued expenses and defered income 3.869.152 3.193.146<br />

a) accrued expenses 3.552.084 2.935.427<br />

b) deferred income 317.068 257.719<br />

70 Emp<strong>lo</strong>yees’ leaving entitlements 2.809.869 2.683.269<br />

80 Provisions for contingencies and<br />

charges 4.766.442 5.586.474<br />

a) pension and similar commitments 0 0<br />

b) taxation 3.386.235 4.460.973<br />

c) other 1.380.206 1.125.501<br />

90 Provision for bad debts 4.708.512 3.308.064<br />

100 Provision for general banking risks 4.300.000 4.800.000<br />

110 Subordinated debt 0 0<br />

120 Share capital 140.400.000 92.970.000<br />

130 Share premium 4.350.000 0<br />

140 Reserves 14.462.475 13.838.797<br />

a) legal reserve 12.627.366 11.877.366<br />

b) own shares or quotas reserve 0 0<br />

c) statutory reserves 0 0<br />

d) other reserves 1.835.108 1.961.431<br />

150 Re-valutation reserves 896.282 896.282<br />

160 Profit (<strong>lo</strong>sses) brought forward 0 0<br />

170 Net profit for the period 3.025.213 3.747.827<br />

TOTAL LIABILITIES 1.576.518.857 1.547.232.796<br />

GUARANTEES AND COMMITMENTS - IN EURO<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

ITEMS Subitems Items Subitems Items<br />

10 Guaranties issued 70.455.579 73.545.091<br />

of which<br />

- acceptances 1.169.266 705.524<br />

- other guarantees 69.286.313 72.839.567<br />

20 Commitments 78.488.681 279.091.032<br />

of which<br />

- sales with repurchase agreements 0 0


PROFIT AND LOSS ACCOUNT - IN EURO<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

CAPTIONS Subitems Items Subitems Items<br />

10 Interest income & similar revenues 50.243.904 52.212.703<br />

of which<br />

- on <strong>lo</strong>ans to customers 10.254.678 13.247.251<br />

- on debt securities 9.682.828 10.095.934<br />

20 Interest expenses & similar charges paid -42.135.418 -42.474.738<br />

of which<br />

- on amounts due to customers 2.341.816 3.242.326<br />

- on amounts due from the issuing of<br />

securities 2.770.435 2.985.646<br />

30 Dividends and other income: 1.619.122 1.524.118<br />

a) on shares, quotas and other sec. 39.939 6.208<br />

b) on equity investments 1.579.183 1.517.910<br />

c) on equity investments in group<br />

companies 0 0<br />

40 Commission income 21.355.674 20.400.380<br />

50 Commission expense -10.801.889 -10.383.498<br />

60 Incomes (<strong>lo</strong>sses) from financial<br />

activities 993.594 1.885.920<br />

70 Other operating income 4.218.679 3.744.702<br />

80 Administrative expenses: -18.217.333 -17.445.509<br />

a) person<strong>nel</strong> expenses 8.854.167 8.280.164<br />

of which<br />

- wages and salaries 6.294.012 5.738.603<br />

- social security contributions 1.830.120 1.698.629<br />

- emp<strong>lo</strong>yees’ leaving entitlements 512.497 487.034<br />

- pension and similar rights 0 0<br />

b) other admnistrative expenses 9.363.165 9.165.345<br />

90 Depreciation and amortization of<br />

tangible and intagible fixed assets -1.894.808 -1.477.525<br />

100 Provisions for contingencies and charges -3.678 -3.259<br />

110 Other operating charges 0 -26.960<br />

120 Charge to provision for bad debts and<br />

charghes to provision for guarantees<br />

and commitments -545.649 -723.024<br />

130 Write-up of <strong>lo</strong>ans and write backs of 672.829 614.796<br />

prevision for guarantees and commiments<br />

140 Provision for bad debts -1.400.448 -830.000<br />

150 Provision for write-downs on<br />

financial fixed assets 0 0<br />

160 Write-backs on financial fixed assets 0 0<br />

170 Profit on ordinary activities 4.104.579 7.018.106<br />

180 Non-recurring income 509.204 80.748<br />

190 Non-recurring charges -40.493 -63.870<br />

200 Non-recurring profit/<strong>lo</strong>ss 468.711 16.878<br />

210 Variations in provision for general<br />

banking risks 500.000 -950.000<br />

220 Income taxes for the period -2.048.077 -2.337.157<br />

230 Net profit for the period 3.025.213 3.747.827


GESCHÄFTSBERICHT <strong>2002</strong>


VERMÖGENSSITUATION - IN EURO<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

AKTIVA Unterposten Posten Unterposten Posten<br />

10 Kassenbestand und Guthaben bei<br />

Zentralbanken und Postämtern 8.478.978 4.627.321<br />

20 Staatspapiere und gleichgestellte<br />

Werte mit Refinanzierungsmöglichkeit<br />

bei Zentralbanken 65.009.392 72.809.131<br />

30 Forderungen an Banken 932.002.195 932.558.974<br />

a) bei Sicht 546.736.696 221.644.970<br />

b) andere Forderungen 385.265.499 710.914.003<br />

40 Forderungen an Kunden 234.950.035 230.202.490<br />

davon<br />

- Forderungen mit von Dritten<br />

verwalteten Fonds 0 0<br />

50 Schuldverschreibungen und andere<br />

Schuldpapiere 184.866.324 183.025.763<br />

a) von öffentlichen Emittenten 11.097.361 7.564.352<br />

b) von Banken 169.340.200 157.040.703<br />

davon<br />

- eigene Schulde 898.132 424.688<br />

c) von Finanzierungsgesellschaften 757.642 0<br />

davon<br />

- eigene Schulde 0 0<br />

d) von anderen Emittenten 3.671.121 18.420.708<br />

60 Aktien,Anteile und andere nicht<br />

festverzinsliche Wertpapiere 1.518.835 1.197.511<br />

70 Beteiligungen 50.503.872 40.045.127<br />

80 Beteiligungen an Unternehmen der<br />

Bankgruppe 0 0<br />

90 Immaterielle Anlagewerte 481.711 353.578<br />

davon<br />

- Aufwendunge für Errichtungen<br />

und Erweiterungen 0 62.326<br />

- Anlaufkosten 0 0<br />

100 Materielle Anlagewerte 13.963.163 14.981.149<br />

110 Gezeichnetes, nicht eingezahltes<br />

Gesellschaftskapital 32.760.000 0<br />

- called up Kapital 0 0<br />

120 Eigene Aktien 0 0<br />

130 Andere Aktiva 50.843.684 61.517.451<br />

140 Aktive Rechnungsabgrenzung: 5.490.668 5.914.301<br />

a) antizipative Aktiva 5.265.999 5.656.152<br />

b) transitorische Aktiva 224.669 258.149<br />

davon<br />

- Disagio von Wertemission 0 0<br />

GESAMTSUMME DER AKTIVA 1.580.868.857 1.547.232.796


VERMÖGENSSITUATION - IN EURO<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

PASSIVA Unterposten Posten Unterposten Posten<br />

10 Vebindlichkeiten gegenüber Banken 1.141.754.348 1.164.373.690<br />

a) bei Sicht 630.673.229 649.194.428<br />

b) mit vereinbarter Laufzeit oder<br />

mit Kündigunsfrist 511.081.119 515.179.262<br />

20 Vebindlichkeiten gegenüber Kunden 114.832.446 75.121.493<br />

a) bei Sicht 112.555.092 74.146.227<br />

b) mit vereinbarter Laufzeit oder<br />

mit Kündigunsfrist 2.277.354 975.266<br />

30 Vebindlichkeiten aus Wertpapieren: 103.914.751 118.354.830<br />

a) Schuldverschreibungen 78.547.527 74.932.606<br />

b) Depotbescheinigungen 0 0<br />

c) andere Wertpapiere 25.367.224 43.422.224<br />

40 Fonds von Dritten in Verwaltung 0 0<br />

50 Andere Passiva 36.779.367 58.358.924<br />

60 Passive Rechnungsabgrenzung: 3.869.152 3.193.146<br />

a) antizipative Passiva 3.552.084 2.935.427<br />

b) transitorische Passiva 317.068 257.719<br />

70 Abfertigungsfonds 2.809.869 2.683.269<br />

80 Risikofonds und Fonds für Belastungen: 4.766.442 5.586.474<br />

a) Pensionergänzungsfonds und Fonds<br />

für ähnliche Verpflichtungen 0 0<br />

b) Fonds für Steuern und Gebühren 3.386.235 4.460.973<br />

c) andere Fonds 1.380.206 1.125.501<br />

90 Kreditrisikofonds 4.708.512 3.308.064<br />

100 Fonds für allgemeine Bankrisiken 4.300.000 4.800.000<br />

110 Nachrangige Verbindlichkeiten 0 0<br />

120 Kapital 140.400.000 92.970.000<br />

130 Rücklage aus Aufpreise für Aktien 4.350.000 0<br />

140 Rücklagen: 14.462.475 13.838.797<br />

a) gesetzliche Rücklage 12.627.366 11.877.366<br />

b) Rücklage für Ankauf eigene Aktien 0 0<br />

c) statutarische Rücklage 0 0<br />

d) andere Rücklagen 1.835.108 1.961.431<br />

150 Aufwertungsrücklagen 896.282 896.282<br />

160 Vorgetragene Reingewinne (Verluste) 0 0<br />

170 Reingewinn des Geschäftsjahres 3.025.213 3.747.827<br />

GESAMTSUMME DER PASSIVA 1.576.518.857 1.547.232.796<br />

GARANTIEN UND VERBINDLICHKEITEN AUS HAFTUNGEN - IN EURO<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Unterposten Posten Unterposten Posten<br />

10 Geleistete Garantien 70.455.579 73.545.091<br />

davon<br />

- Akzepte 1.169.266 705.524<br />

- andere Garantien 69.286.313 72.839.567<br />

20 Verbindlichkeiten aus Haftungen 78.488.681 279.091.032<br />

davon<br />

- für Verkäufe mit Rückaufsverpflichtung<br />

0 0


GEWIN- UND VERLUSTRECHNUNG - IN EURO<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Unterposten Posten Unterposten Posten<br />

10 Zinserträge und ähnliche Erträge 50.243.904 52.212.703<br />

davon<br />

- von Kunden für Ausleihungen 10.254.678 13.247.251<br />

- aus Schuldpapieren 9.682.828 10.095.934<br />

20 Zinsaufwendungen und ähnliche<br />

Aufwendungen -42.135.418 -42.474.738<br />

davon<br />

- an Kunden für Einlagen 2.341.816 3.242.326<br />

- aus Schuldpapieren 2.770.435 2.985.646<br />

30 Dividenden und andere Erträge 1.619.122 1.524.118<br />

a) Aktien,Anteilen und aderen nicht<br />

festverzinslichen<br />

Wertpapieren 39.939 6.208<br />

b) Beteiligungen 1.579.183 1.517.910<br />

c) Beteiligungen an Unternehmen der<br />

Gruppe 0 0<br />

40 Aktivkommissionen 21.355.674 20.400.380<br />

50 Passivkommissionen -10.801.889 -10.383.498<br />

60 Gewinne (Verluste) aus Finanzgeschäften 993.594 1.885.920<br />

70 Sonstige betriebliche Erträge 4.218.679 3.744.702<br />

80 Verwaltungsaufwendungen: -18.217.333 -17.445.509<br />

a) Personalaufwand 8.854.167 8.280.164<br />

davon<br />

- Löhne und Gehälter 6.294.012 5.738.603<br />

- Sozialabgaben 1.830.120 1.698.629<br />

- Rückstellungen an Abfertigungsfonds 512.497 487.034<br />

- Rückstellungen an Pensionergänzungsfonds<br />

0 0<br />

b) sonstige Verwaltungskosten 9.363.165 9.165.345<br />

90 Wertberichtungen auf materielle un<br />

immaterielle Anlagewerte -1.894.808 -1.477.525<br />

100 Rückstellungen für Risiken und für<br />

Belastungen -3.678 -3.259<br />

110 Sonstige betriebliche Aufwendungen 0 -26.960<br />

120 Wertberichtungen auf Ausleihungen und<br />

Rückstellungen für Garantien und<br />

Verpflichtungen aus Haftungen -545.649 -723.024<br />

130 Erträge aus der Auflösung von<br />

Wertberichtungen auf Ausleihungen und<br />

aus Rückstellungen für Garantien und für<br />

Verbindlichkeiten aus Haftungen 672.829 614.796<br />

140 Rückstellungen an Kreditrisikofonds -1.400.448 -830.000<br />

150 Wertberichtungen auf<br />

Finanzanlagevermögen 0 0<br />

160 Erträge aus Wertberichtungen auf<br />

Finanzanlagevermögen 0 0<br />

170 Gewinn der ordentlichen<br />

Geschäftstätigkeit 4.104.579 7.018.106<br />

180 Außerordentliche Erträge 509.204 80.748<br />

190 Außerordentliche Aufwendungen -40.493 -63.870<br />

200 Außerordentlicher Gewinn 468.711 16.878<br />

210 Veränderung des Fonds für allgemeine<br />

Bankrisiken 500.000 -950.000<br />

220 Steuern auf den Gewinn des Geschäftsjahres -2.048.077 -2.337.157<br />

230 Reingewinn des Geschäftsjahres 3.025.213 3.747.827

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!