03.04.2015 Views

Teoria generale della matematica finanziaria - Adriani Home Page

Teoria generale della matematica finanziaria - Adriani Home Page

Teoria generale della matematica finanziaria - Adriani Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. <strong>Teoria</strong> <strong>generale</strong><br />

Regimi finanziari<br />

Nel capitolo precedente abbiamo introdotto alcuni parametri in grado di descrivere qualsiasi tipo di<br />

regime. Ciò ci permette di definire in <strong>generale</strong> i regimi finanziari.<br />

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni “fattore di montante” che dipende da uno<br />

o più parametri.<br />

L’espressione “fattore di montante” significa che le funzioni devono soddisfare ai tre requisiti<br />

richiesti per il fattore di montante, ovvero f(t) è tale che:<br />

1. E’ definita su tutto l’intervallo [t 1 , t 2 ].<br />

2. Vale f(0)= 1.<br />

3. E’ una funzione non decrescente.<br />

Esempio: la famiglia m(t) = 1 + t 2 , con > 0, è un regime di capitalizzazione, perché soddisfa<br />

le tre condizioni (è definita sui reali positivi).<br />

Osservazione: data una legge di capitalizzazione si può sempre scrivere m*(t 1 , t 2 ) = m(t) , ovvero<br />

sostituire t con (t 2 - t 1 ), ma in <strong>generale</strong> non è vero il viceversa. Vediamo un esempio:<br />

m(t 1 , t 2 ) = 1 + ( t 2<br />

2<br />

- t 1 2<br />

)<br />

E’ un regime di capitalizzazione (se 0), che non può essere espresso in funzione di t = t 2 - t 1 .<br />

In modo analogo, possiamo definire anche i regimi di attualizzazione:<br />

Regime di attualizzazione: una famiglia di funzioni “fattore di sconto” che dipende da uno o<br />

più parametri.<br />

Esempio: consideriamo > 0 e la funzione v(t 1 , t 2 ) definita per t 2 > t 1 :<br />

v(t 1 , t 2 ) =<br />

1<br />

2<br />

1 (<br />

t <br />

2<br />

2<br />

t1<br />

)<br />

E’ un regime di attualizzazione, perché soddisfa le tre condizioni:<br />

1. Definita su tutto l’intervallo [t 1 , t 2 ].<br />

2. Tale che v(t 1 )= 1.<br />

3. E’ una funzione non crescente rispetto a t 2 .<br />

2007 Stefano <strong>Adriani</strong>


Altri esempi<br />

Le seguenti famiglie di funzioni definiscono ciascuna un regime di capitalizzazione m(t):<br />

1<br />

1 + h t 2 1 + ht e ht 1 ht<br />

La famiglia f(t) = 1 + ht è detta regime di capitalizzazione semplice, mentre l’ultima è una<br />

funzione omografica (definita solo su [0, 1/h), poiché il fattore di montante ha significato solamente<br />

se positivo).<br />

Il modello differenziale<br />

Consideriamo adesso l’equazione differenziale definita per h 0 :<br />

(I)<br />

dm ( t)<br />

dt<br />

= h m (t) cioè dm(t) = h m (t) dt<br />

dove il simbolo d ha il significato matematico di differenziale (non è il tasso di sconto).<br />

La soluzione <strong>generale</strong> dell’equazione, per 1, è la seguente:<br />

cioè<br />

m 1 - (t) = h (1-) t + 1<br />

m(t) = (h(1-)t + 1) 1/(1-) (valida per 1)<br />

la quale rappresenta una funzione candidata a fattore di montante. Nel prossimo paragrafo<br />

mostreremo che, per i casi = 0, 1, 2 , la funzione m(t) fornisce i regimi studiati finora.<br />

Regimi di capitalizzazione<br />

Applichiamo la proposizione per alcuni casi notevoli, cioè = 0, 1, 2.<br />

Caso = 0<br />

L’equazione (I) diventa dm(t) = h dt , che ha soluzione:<br />

m(t) = ht – c<br />

Imponendo la condizione iniziale m(0) = 1 si trova c = -1, e quindi:<br />

m(t) = 1 + ht<br />

Che corrisponde al fattore di montante del RIS.<br />

2007 Stefano <strong>Adriani</strong>


Caso = 1<br />

L’equazione (I) diventa dm(t) = h m(t) dt , che ha soluzione:<br />

m(t) = c e ht<br />

(c è una costante reale non nulla)<br />

Imponendo la condizione iniziale m(0) = 1 si trova c = -1 e quindi:<br />

m(t) = e ht<br />

Che corrisponde al fattore di montante del RIC.<br />

Caso = 2<br />

L’equazione (I) diventa dm(t) = h m 2 (t) dt , equazione differenziale a variabili separate. Ponendo m<br />

(t) 0 si ha (notiamo che m(t) = 0 è soluzione banale):<br />

m(t) =<br />

1<br />

c ht<br />

Imponendo la condizione iniziale m(0) = 1 si trova c = -1 e quindi:<br />

m(t) =<br />

1<br />

1 ht<br />

Che corrisponde al fattore di montante del RIA.<br />

Leggi a tassi variabili<br />

Se nell’equazione differenziale <strong>generale</strong> (I) si considera h come una funzione del tempo, anziché<br />

una costante, l’equazione diventa:<br />

(I) bis<br />

dm(t) = h(t) m (t) dt<br />

Per i casi = 0, 1, 2 si trovano le soluzioni:<br />

m 0 (t) = 1 + t<br />

h( ) d<br />

m 1 (t) = exp( t h( ) d<br />

) m 2 (t) =<br />

0<br />

0<br />

1<br />

<br />

t<br />

0<br />

1<br />

h(<br />

)<br />

d<br />

risulta perciò conveniente definire il tasso medio h * (sul periodo 0 t):<br />

(II)<br />

t<br />

1<br />

h* = t h( ) d<br />

0<br />

in modo da poter scrivere le soluzioni <strong>della</strong> (I) bis come:<br />

2007 Stefano <strong>Adriani</strong>


1<br />

m 0 (t) = 1 + h * t m 1 (t) = exp(h * t) m 2 (t) =<br />

1<br />

h*t<br />

Osservazione: se la funzione h(t) è costante a tratti, ovvero assume il valore h k sui tratti t k-1 t t k ,<br />

allora h* può essere espresso come la media ponderata degli n valori:<br />

h* =<br />

<br />

<br />

hk<br />

Tk<br />

T<br />

T<br />

T<br />

k1 n 0<br />

k1<br />

<br />

Leggi traslabili<br />

Nel capitolo precedente abbiamo definito le leggi traslabili come quelle per cui vale:<br />

m(t 1 , t 2 ) = m(t 1 + q, t 2 + q) q [0,+] , 0 t 1 t 2<br />

Tale relazione vale per tutte le leggi fisiche, ma nel caso <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> <strong>finanziaria</strong> potrebbe non<br />

essere vero, perché al traslare degli istanti t 1 e t 2 in genere non corrisponde la traslazione uniforme<br />

nel tempo di alcuni parametri (come ad esempio il tasso d’interesse). Si verifica che:<br />

Proposizione: una legge <strong>finanziaria</strong> è traslabile se e solo se h(t) è costante.<br />

La condizione sufficiente è evidente (basta traslare la (II)). Vediamo come dimostrare la condizione<br />

necessaria. Sia m(t) traslabile, ovvero:<br />

t<br />

2<br />

t1<br />

h(<br />

) d<br />

t 2<br />

= <br />

q<br />

t1q<br />

h( ) d<br />

Se togliamo la parte in comune tra i due integrali (sezione verde di<br />

figura), otteniamo:<br />

t 1 q<br />

t1<br />

h( ) d<br />

= t 2 q<br />

t 2<br />

h( ) d<br />

cambiando variabili (’ = - t 1 nel primo, ’’ = - t 2 nel secondo), si ha:<br />

<br />

0<br />

q<br />

q<br />

h ( t ) d = 1 h ( t ) d <br />

cioè 2 ( h(<br />

t1 ) h(<br />

t2))<br />

d<br />

= 0<br />

0<br />

dove abbiamo scritto =’ = ’’ per indicare la variabile muta negli integrali. Affinché l’ultima<br />

relazione valga per qualsiasi coppia t 1 e t 2 deve essere:<br />

0<br />

q<br />

h( + t 1 ) = h( + t 2 ) 0 t 1 t 2<br />

ovvero h(t) deve essere costante. CVD.<br />

2007 Stefano <strong>Adriani</strong>


Leggi scindibili<br />

Usando il modello differenziale possiamo dimostrare che vale:<br />

Proposizione: una legge <strong>finanziaria</strong> è scindibile se e solo se m(t) è esponenziale.<br />

La verifica in una direzione è immediata: se m(t) è esponenziale, ovvero del tipo:<br />

m(t 1 , t 2 ) = exp( 2 t1<br />

t<br />

h(<br />

) d<br />

)<br />

allora, per le proprietà degli integrali e dell’elevamento a potenza, la legge è scindibile.<br />

Viceversa, se la legge è scindibile, consideriamo il regime coniugato v(t) tale che:<br />

m(t 1 , t) = 1 / v(t 1 , t)<br />

per cui la proprietà di scindibilità può essere scritta come:<br />

m(t 1 , t 2 ) = m(t 1 , t) m(t, t 2 ) =<br />

m(<br />

t1,<br />

t)<br />

v(<br />

t,<br />

t )<br />

2<br />

Ricorriamo adesso ad un artificio: la quantità m(t 1 , t 2 ) non dipende da t, per cui possiamo pensare<br />

che essa abbia derivata nulla rispetto a t. Ciò permette di scrivere:<br />

<br />

t<br />

m(<br />

t1,<br />

t)<br />

v(<br />

t,<br />

t )<br />

2<br />

mv<br />

<br />

= 0 da cui<br />

2<br />

v<br />

mv<br />

= 0<br />

ovvero<br />

<br />

t<br />

m( t 1<br />

, t)<br />

<br />

1<br />

m(<br />

t 1<br />

, t)<br />

<br />

= v( t,<br />

t<br />

2<br />

)<br />

t<br />

<br />

1<br />

v(<br />

t,<br />

t 2<br />

)<br />

ciò significa che il primo menbro non dipende da t 1 , ed il secondo membro non dipende da t 2<br />

(perchè l’uguaglianza vale per qualsiasi valore). Possiamo perciò esprimere il secondo membro<br />

come una sola funzione <strong>della</strong> t, ovvero:<br />

<br />

t<br />

m( t 1<br />

, t)<br />

<br />

1<br />

m(<br />

t 1<br />

, t)<br />

= h(t)<br />

che integrata fornisce:<br />

t<br />

m(t 1 , t) = exp( <br />

t1<br />

h( ) d<br />

) C.V.D.<br />

2007 Stefano <strong>Adriani</strong>


Proposizione: una legge <strong>finanziaria</strong> è scindibile se e solo se la forza di interesse ist (t 1 , t 2 ) è<br />

costante nel tempo.<br />

Supponiamo che la legge sia scindibile, per cui vale:<br />

m(t 1 , t 2 ) = m(t 1 , t) m(t, t 2 )<br />

applicando il logaritmo ad ambo i lati, e derivando rispetto a t 2 otteniamo:<br />

d<br />

d<br />

ln(m(t 1 , t 2 )) = 0 + ln(m(t, t2 ))<br />

dt 2<br />

dt 2<br />

d<br />

Ricordando la definizione di forza di interesse, ovvero ist = dt<br />

ln(m(t)) abbiamo:<br />

ist (t 1 , t 2 ) = ist (t, t 2 )<br />

Quindi la forza di interesse è indipendente dal tempo.<br />

Viceversa, se la ist (t 1 , t 2 ) non dipende dal tempo, possiamo scrivere:<br />

ist (t 1 , t 2 ) = costante<br />

e ricordando che dalla (t) è possibile esprimere il fattore di montante come:<br />

t 2<br />

m(t 1 , t 2 ) = exp( ( t1 , ) d<br />

)<br />

t1<br />

dalle proprietà dell’integrale e dell’elevamento a potenza segue immediatamente la tesi. C.V.D.<br />

A questo punto, dalle due proposizione trovate in precedenza, si deduce che:<br />

Proposizione: la forza di interesse ist (t 1 , t 2 ) è costante se e solo se m (t 1 , t 2 ) è esponenziale.<br />

Volendo (per motivi didattici) si può fornire anche la dimostrazione di quest’ultima proposizione.<br />

Se ist (t 1 , t 2 ) è costante, basta esprimere il fattore di montante come:<br />

m(t) = exp ( )<br />

per verificare che m(t) ha forma esponenziale.<br />

Viceversa, se m(t) è esponenziale, possiamo calcolare la derivata prima:<br />

m’(t) = e (t)t (’(t)t + (t)) con m(t) = e (t)t<br />

dividendo ambo i lati per m(t) si trova:<br />

(t)= ’(t)t + (t) ovvero ’(t) = 0 C.V.D.<br />

2007 Stefano <strong>Adriani</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!