08.04.2015 Views

Innovazione, network di imprese e conoscenza: quale ruolo per la ...

Innovazione, network di imprese e conoscenza: quale ruolo per la ...

Innovazione, network di imprese e conoscenza: quale ruolo per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

opportunità e minacce, risulta molto più evidente <strong>la</strong> forza, ma anche <strong>la</strong> debolezza<br />

dell’impresa in<strong>di</strong>viduale. Infatti <strong>la</strong> localizzazione nel<strong>la</strong> medesima area dota le<br />

<strong>imprese</strong> <strong>di</strong> strumenti efficaci <strong>per</strong> comprendere anche le informazioni più complesse e<br />

<strong>di</strong>fficili. Osservandosi, <strong>di</strong>scutendo e confrontando soluzioni <strong>di</strong>ssimili, le <strong>imprese</strong><br />

collocate lungo <strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione orizzontale <strong>di</strong>ventano sempre più capaci <strong>di</strong> monitorare<br />

e, conseguentemente, imparare dagli errori commessi dai loro concorrenti. La<br />

con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> una cultura sociale, <strong>di</strong> valori, credenze, convenzioni e linguaggio,<br />

facilita le <strong>imprese</strong> in tale processo. Infine alle <strong>imprese</strong> situate in una <strong>di</strong>mensione<br />

orizzontale è data costantemente l’opportunità <strong>di</strong> imitare i successi delle altre,<br />

migliorando <strong>la</strong> strategia con proprie idee innovative. Il risultato è un incremento nel<strong>la</strong><br />

creazione <strong>di</strong> <strong>conoscenza</strong>, che deriva dal monitoraggio, dal confronto, dal<strong>la</strong> selezione<br />

e dall’imitazione delle soluzioni e delle strategie scelte dai competitori.<br />

Le <strong>imprese</strong> del<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione verticale sono legate da re<strong>la</strong>zioni input/output<br />

(Maskell, 2001), cioè da interazioni finalizzate allo scambio <strong>di</strong> beni e conoscenze<br />

complementari tra loro. Fornitori specializzati e clienti sempre più critici potrebbero<br />

essere attratti dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione verticale, se credono <strong>di</strong> possedere o <strong>di</strong> poter<br />

sviluppare determinate capacità lucrative <strong>di</strong>verse e complementari a quelle realizzate<br />

dalle altre <strong>imprese</strong>. Tali capacità, una volta sviluppate, migliorano attraverso un<br />

continuo processo <strong>di</strong> “learning by doing”. Dunque le <strong>imprese</strong> dei clusters verticali<br />

<strong>di</strong>ventano sempre più specializzate, realizzano una sempre maggiore <strong>di</strong>visione del<br />

<strong>la</strong>voro, strettamente associata al<strong>la</strong> crescita accelerata del<strong>la</strong> <strong>conoscenza</strong>. Se le <strong>imprese</strong><br />

del<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione verticale rendono più agevole il coor<strong>di</strong>namento riducendone i costi<br />

e creano ponti <strong>di</strong> comunicazione <strong>per</strong> su<strong>per</strong>are gaps dovuti a conoscenze eterogenee e<br />

soprattutto a fenomeni <strong>di</strong> asimmetria informativa, allora <strong>di</strong>ventano attuabili nuove e<br />

più specializzate attività economiche, <strong>la</strong> creazione del<strong>la</strong> <strong>conoscenza</strong> si fa più<br />

avanzata e, <strong>la</strong> risultante estensione del mercato interno rende tale processo “selfreinforcing”<br />

(Young, 1928).<br />

Un cluster può migliorare <strong>la</strong> sua <strong>per</strong>formance grazie all’incremento del numero<br />

<strong>di</strong> <strong>imprese</strong> me<strong>di</strong>ante tre processi:<br />

1. <strong>imprese</strong> già esistenti, collocate altrove, potrebbero ritenere vantaggioso trasferire<br />

le loro attività nel cluster <strong>per</strong> sfruttare i vantaggi reali o previsti derivanti da un<br />

miglior accesso al<strong>la</strong> <strong>conoscenza</strong> locale o ai fornitori e clienti già esistenti;<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!