08.04.2015 Views

Innovazione, network di imprese e conoscenza: quale ruolo per la ...

Innovazione, network di imprese e conoscenza: quale ruolo per la ...

Innovazione, network di imprese e conoscenza: quale ruolo per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“<strong>di</strong>struggere” le <strong>di</strong>stanze sia stata sovrastimata. Il contesto geografico non può<br />

essere semplicemente considerato spazio fisico, ma necessita <strong>di</strong> essere inteso<br />

come un ambito nel <strong>quale</strong> si sviluppano re<strong>la</strong>zioni sociali, culturali ed economiche<br />

che non saranno mai equivalenti ai rapporti me<strong>di</strong>ati dalle nuove forme <strong>di</strong><br />

comunicazione. Le tecnologie <strong>di</strong>gitali potrebbero risultare idonee e utili <strong>per</strong><br />

comunità già ben organizzate e sviluppate. Al contrario, nelle prime fasi <strong>di</strong><br />

sviluppo <strong>di</strong> un progetto o <strong>di</strong> un’organizzazione, in qualunque contesto siano<br />

portate avanti, <strong>la</strong> prossimità <strong>di</strong>venta necessaria e nessuna tecnologia<br />

uguaglierebbe l’efficacia <strong>di</strong> incontri <strong>di</strong>retti;<br />

4. infine <strong>la</strong> complementarietà tra prossimità fisica e re<strong>la</strong>zionale non significa che<br />

una delle due <strong>di</strong>mensioni sia migliore delle altre, anzi si tratta <strong>di</strong> due tipologie <strong>di</strong><br />

prossimità che dovrebbero evolversi contemporaneamente: se è vero che anche<br />

tra soggetti <strong>di</strong>stanti si possono con<strong>di</strong>videre norme, co<strong>di</strong>ci, mo<strong>di</strong> comuni <strong>di</strong><br />

pensare e ideare strategie, è pur vero che tale prossimità organizzativa si realizza<br />

con maggiore facilità in presenza del<strong>la</strong> prossimità fisica.<br />

Proprio su quest’ultimo punto si è a<strong>per</strong>to un <strong>di</strong>battito nel<strong>la</strong> geografia economica<br />

intorno al<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> considerare l’organizational proximity come un surrogato<br />

del<strong>la</strong> prossimità geografica. In realtà essendo le comunicazioni <strong>di</strong>rette e face-to-face<br />

gli unici strumenti <strong>per</strong> trasmettere conoscenze implicite, si può allora sostenere che <strong>la</strong><br />

vicinanza re<strong>la</strong>zionale possa al massimo essere considerata un parziale sostituto del<strong>la</strong><br />

vicinanza fisica o complementare ad essa (Morgan, 2001).<br />

Al termine <strong>di</strong> tali riflessioni, pur riconoscendo i vantaggi dell’ICT e <strong>la</strong><br />

complementarietà tra le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> prossimità, riteniamo opportuno<br />

sottolineare il <strong>ruolo</strong> determinante giocato dal<strong>la</strong> prossimità geografica nel garantire<br />

più rapi<strong>di</strong> flussi <strong>di</strong> <strong>conoscenza</strong> tra agenti geograficamente vicini e nel favorire, <strong>di</strong><br />

conseguenza, un più efficace processo <strong>di</strong> innovazione.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!