08.04.2015 Views

Innovazione, network di imprese e conoscenza: quale ruolo per la ...

Innovazione, network di imprese e conoscenza: quale ruolo per la ...

Innovazione, network di imprese e conoscenza: quale ruolo per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Argyris e Schon, 1978; Stigilitz, 1987). La <strong>conoscenza</strong> implicita è <strong>per</strong>ciò corre<strong>la</strong>ta a<br />

specifici modelli <strong>di</strong> produzione ed emerge in contesti partico<strong>la</strong>ri. Per tale ragione si<br />

ritiene che sia “context dependent, being facilited by a common <strong>la</strong>nguage, culture<br />

and value system” (Pinch et al., 2003).<br />

La <strong>conoscenza</strong> co<strong>di</strong>ficata, invece, non solo può essere espressa attraverso testi e<br />

manuali, ma si può facilmente <strong>di</strong>ffondere geograficamente, fenomeno questo<br />

denominato da Maskel (1999) ubiquitification. La <strong>di</strong>stinzione tra <strong>conoscenza</strong> tacita e<br />

<strong>conoscenza</strong> co<strong>di</strong>ficata non va interpretata come una netta <strong>di</strong>cotomia, ma piuttosto<br />

come un continuum: infatti lo stesso Po<strong>la</strong>nyi ha riconosciuto l’esistenza <strong>di</strong> due<br />

<strong>di</strong>mensioni inter<strong>di</strong>pendenti, nel senso che <strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione co<strong>di</strong>ficata si fonda sempre<br />

su una <strong>di</strong>mensione tacita precedentemente interiorizzata. A ciò va poi aggiunto, come<br />

evidenziato da Amin e Thrift (1992), che <strong>la</strong> <strong>conoscenza</strong> tacita raramente o<strong>per</strong>a<br />

iso<strong>la</strong>tamente da quel<strong>la</strong> co<strong>di</strong>ficata: <strong>la</strong> competitività <strong>di</strong> un’impresa <strong>di</strong>pende da come le<br />

due modalità <strong>di</strong> <strong>conoscenza</strong> sono combinate fra <strong>di</strong> loro.<br />

La <strong>conoscenza</strong> co<strong>di</strong>ficata, essendo esplicita e standar<strong>di</strong>zzata, può essere trasferita<br />

molto più facilmente e con costi vantaggiosi me<strong>di</strong>ante l’utilizzo delle nuove forme <strong>di</strong><br />

comunicazione (anche basate sulle moderne tecnologie dell’informazione e del<strong>la</strong><br />

comunicazione – su questo punto torneremo in maniera più <strong>di</strong>ffusa nel<strong>la</strong> sezione 4).<br />

Al contrario <strong>la</strong> <strong>conoscenza</strong> tacita, essendo <strong>per</strong>sonale e <strong>di</strong>pendente dal contesto <strong>di</strong><br />

riferimento, è <strong>di</strong>fficile da comunicare se non me<strong>di</strong>ante rapporti <strong>per</strong>sonali realizzati<br />

nell’ambito <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze con<strong>di</strong>vise. La <strong>di</strong>mensione tacita rimane allora<br />

geograficamente localizzata. Howells (2002) in<strong>di</strong>ca cinque ragioni al fine <strong>di</strong> mettere<br />

in evidenza l’importanza del<strong>la</strong> prossimità geografica che possiamo qui <strong>di</strong> seguito<br />

richiamare:<br />

1. <strong>la</strong> <strong>conoscenza</strong> è incentrata sul “knowing self”, influenzato nel suo sviluppo da<br />

circostanze cognitive, sociali, culturali ed economiche, a sua volta determinate<br />

dall’ambiente geografico <strong>di</strong> riferimento;<br />

2. <strong>la</strong> <strong>conoscenza</strong> <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo è determinata dalle interazioni con gli altri<br />

soggetti, interazioni favorite dal<strong>la</strong> prossimità e limitate dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza fisica;<br />

3. il “knowledge-set” <strong>di</strong> un soggetto <strong>di</strong>pende dall’acquisizione <strong>di</strong> informazioni<br />

esterne, sia nel<strong>la</strong> forma del<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione co<strong>di</strong>ficata che tacita, quest’ultima<br />

limitata dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza in termini <strong>di</strong> costi <strong>di</strong> scanning;<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!