08.04.2015 Views

Innovazione, network di imprese e conoscenza: quale ruolo per la ...

Innovazione, network di imprese e conoscenza: quale ruolo per la ...

Innovazione, network di imprese e conoscenza: quale ruolo per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> nuova <strong>conoscenza</strong> vengono viste<br />

allora come risposte delle <strong>imprese</strong> nei confronti <strong>di</strong> un ambiente economicoistituzionale<br />

mutevole. L’innovazione è <strong>di</strong>ventata un tema centrale nel<strong>la</strong> letteratura<br />

economica sia <strong>per</strong>ché rappresenta <strong>la</strong> chiave <strong>per</strong> <strong>la</strong> competitività, sia <strong>per</strong>ché influenza<br />

profondamente <strong>la</strong> capacità delle <strong>imprese</strong> <strong>di</strong> far fronte ai continui cambiamenti<br />

tecnologici (Boekema et al., 2000). Esiste, infatti, un bisogno crescente <strong>per</strong> le<br />

<strong>imprese</strong> <strong>di</strong> imparare a realizzare prodotti nuovi, spesso in mo<strong>di</strong> drasticamente<br />

<strong>di</strong>fferenti ed essere quin<strong>di</strong> innovative. All’interno <strong>di</strong> questo contesto l’innovazione<br />

può essere definita come il processo attraverso cui nuove conoscenze, oppure nuove<br />

combinazioni <strong>di</strong> vecchie conoscenze, sono utilizzate <strong>per</strong> realizzare nuovi prodotti o<br />

nuovi processi produttivi. In altre parole l’innovazione è il risultato dei processi <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento (Morone e Taylor, 2006). Dall’appren<strong>di</strong>mento scaturiscono nuove<br />

conoscenze, fondamentali <strong>per</strong> le <strong>imprese</strong> <strong>per</strong> creare prodotti migliori e più adeguati<br />

processi produttivi.<br />

Un vasto ambito del<strong>la</strong> letteratura economica tende ad esaminare soprattutto i<br />

risultati del processo <strong>di</strong> learning, piuttosto che indagare su cosa sia l’appren<strong>di</strong>mento<br />

e come si realizzi all’interno delle <strong>imprese</strong> (Boekema et al., 2000). In questo saggio<br />

ci occu<strong>per</strong>emo, tuttavia, prevalentemente delle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento,<br />

concentrando <strong>la</strong> nostra attenzione sul concetto <strong>di</strong> <strong>conoscenza</strong> e sui meccanismi<br />

attraverso i quali questa viene <strong>di</strong>ffusa, con<strong>di</strong>visa ed integrata.<br />

La definizione <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento presuppone tre importanti assunzioni:<br />

1. l’appren<strong>di</strong>mento ha conseguenze positive anche se i risultati dovessero essere<br />

negativi: le <strong>imprese</strong> spesso imparano dagli errori e su<strong>per</strong>ando problemi (problem<br />

solving);<br />

2. sebbene l’appren<strong>di</strong>mento è realizzato dagli in<strong>di</strong>vidui che compongono l’impresa,<br />

si ritiene che anche le <strong>imprese</strong>, intese come organizzazioni complesse, possano<br />

apprendere;<br />

3. l’appren<strong>di</strong>mento si realizza attraverso tutte le attività delle <strong>imprese</strong>, ovviamente<br />

con velocità ed intensità <strong>di</strong>fferenti.<br />

L’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un’impresa ha sia una componente interna, sia una<br />

componente esterna. Il canale principale attraverso cui le <strong>imprese</strong> apprendono nuove<br />

tecnologie è sicuramente rappresentato dagli investimenti in Ricerca e Sviluppo<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!