12.04.2015 Views

PARTE SECONDA - Ministero Dell'Interno

PARTE SECONDA - Ministero Dell'Interno

PARTE SECONDA - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Annuale 2007<br />

Criminalità colombiana<br />

La quasi totalità della cocaina importata in<br />

Europa è di origine colombiana. Le attività di<br />

contrasto delle forze di polizia ed il conseguente<br />

smantellamento della struttura gerarchica<br />

delle organizzazioni colombiane, in precedenza<br />

predominanti, hanno dato il via alla divisione<br />

dei compiti tra piccoli gruppi specializzati che<br />

collaborano tra loro nelle diverse fasi del traffico<br />

di droga (produzione, raffinazione, trasporto,<br />

consegna e riciclaggio del denaro), rendendo<br />

più difficili le indagini nei loro confronti. anche<br />

perché spesso i gruppi si sciolgono al termine<br />

di una attività. Negli affari legati al narcotraffico<br />

sono fortemente coinvolti in Colombia i gruppi<br />

eversivi (guerriglia e paramilitari). La protezione<br />

che offrono queste organizzazioni alle coltivazioni<br />

illecite, ai laboratori e alle piste clandestine sono<br />

una fonte primaria del loro finanziamento. I gruppi<br />

criminali colombiani controllano l’importazione<br />

su larga scala della cocaina dall’America Latina<br />

all’Europa, cercando allo stesso tempo di<br />

incrementare i loro traffici in Asia ed in Europa<br />

dell’Est. La vicinanza culturale e linguistica tra i<br />

paesi del Sud America ed alcune aree europee,<br />

quali la Spagna ed i Paesi Bassi (Antille Olandesi),<br />

hanno determinato una scelta strategica da<br />

parte delle organizzazioni colombiane che sono<br />

Colombiani segnalati all’A.G. per tipo di droga (2006 - 2007)<br />

state indotte a considerare detti territori come<br />

importanti basi strategiche avanzate per il traffico<br />

di cocaina dall’America Latina all’Europa. Negli<br />

ultimi anni, inoltre, hanno istituito imprese<br />

commerciali in alcuni paesi dell’Africa occidentale,<br />

per favorire il trasporto di ingenti partite di cocaina<br />

nell’Unione Europea, a mezzo nave o corriere.<br />

Nel 2007 i cittadini colombiani segnalati in Italia<br />

per violazioni alla legge sugli stupefacenti sono<br />

stati 96, il 4,00% in meno rispetto all’anno<br />

precedente. Il numero delle denunce a loro carico<br />

rappresenta lo 0,90% del totale degli stranieri<br />

segnalati all’A.G., percentuale che li colloca<br />

all’undicesimo posto della graduatoria fra i gruppi<br />

non europei coinvolti nei traffici di droga.<br />

Le violazioni connesse ai reati di tipo associativo<br />

hanno inciso per il 26,04%, quelle per semplice<br />

traffico o spaccio per il 73,96%.<br />

La cocaina è stata la droga maggiormente trattata<br />

dai gruppi criminali colombiani.<br />

Negli ultimi anni il numero delle denunce a carico<br />

degli stessi ha avuto un andamento altalenante. Il<br />

picco più alto è stato registrato nel 1999.<br />

Le regioni dove principalmente hanno operato<br />

sono state la Lombardia, l’Emilia Romagna e il<br />

Lazio, mentre le province dove hanno registrato le<br />

maggiori denunce sono risultate quelle di Brescia,<br />

Roma e Milano.<br />

Colombiani segnalati all’A.G. dal 1993 al 2007<br />

83<br />

67<br />

6 1 7 12<br />

2006 2007<br />

2 5 1 0 0 1 1 10<br />

69<br />

93<br />

116 143 196 173<br />

246 227<br />

112<br />

89 79<br />

140<br />

90 100 96<br />

Cocaina Eroina Hashish Marijuana Piante di<br />

cannabis<br />

Droghe<br />

sintetiche<br />

Altre<br />

droghe<br />

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007<br />

Regioni<br />

Segnalazioni di colombiani nel 2007<br />

distribuzione regionale<br />

Traffico illecito<br />

Art. 73<br />

Ass. finalizzato<br />

al traffico<br />

Art. 74<br />

Altri<br />

reati<br />

Totale<br />

Variazione %<br />

sul 2006<br />

Lombardia 25 8 - 33 13,79<br />

Emilia Romagna 14 - - 14 366,67<br />

Lazio 8 6 - 14 - 36,36<br />

Campania - 6 - 6 - 62,50<br />

Puglia 2 4 - 6 20,00<br />

Veneto 5 - - 5 0,00<br />

Friuli Venezia Giulia 4 - - 4 0,00<br />

Abruzzo 3 - - 3 0,00<br />

Liguria 2 1 - 3 - 57,14<br />

Marche 2 - - 2 0,00<br />

Sardegna 2 - - 2 0,00<br />

Toscana 2 - - 2 100,00<br />

Trentino A.AD. 2 - - 2 - 33,33<br />

Calabria - - - - - 100,00<br />

Piemonte - - - - - 100,00<br />

Sicilia - - - - - 100,00<br />

Umbria - - - - - 100,00<br />

Basilicata - - - - -<br />

Molise - - - - -<br />

Valle d’ Aosta - - - - -<br />

Totale 71 25 0 96 - 4,00<br />

Regioni<br />

Segnalazioni di colombiani nel 2007<br />

distribuzione provinciale (prime 19 province)<br />

Traffico illecito<br />

Art. 73<br />

Ass. finalizzato<br />

al traffico<br />

Art. 74<br />

Altri<br />

reati<br />

Totale<br />

Variazione %<br />

sul 2006<br />

Brescia 15 5 - 20 566,67<br />

Roma 8 6 - 14 - 36,36<br />

Milano 8 2 - 10 - 52,38<br />

Napoli - 6 - 6 - 60,00<br />

Lecce - 4 - 4 100,00<br />

Genova 2 1 - 3 - 40,00<br />

Modena 3 - - 3 50,00<br />

Parma 3 - - 3 -<br />

Piacenza 3 - - 3 -<br />

Rimini 3 - - 3 -<br />

Varese 2 1 - 3 - 25,00<br />

Verona 3 - - 3 50,00<br />

Bologna 2 - - 2 -<br />

Chieti 2 - - 2 -<br />

Pordenone 2 - - 2 -<br />

Sassari 2 - - 2 -<br />

Trento 2 - - 2 - 33,33<br />

Udine 2 - - 2 -<br />

Ancona 1 - - 1 -<br />

Altre 8 - - 8 - 60,00<br />

Totale 71 25 0 96 - 4,00<br />

56<br />

Parte seconda

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!