12.04.2015 Views

La membrana diadica A cura di Andreas ... - Rivista Interazioni

La membrana diadica A cura di Andreas ... - Rivista Interazioni

La membrana diadica A cura di Andreas ... - Rivista Interazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>membrana</strong> <strong><strong>di</strong>a<strong>di</strong>ca</strong><br />

A <strong>cura</strong> <strong>di</strong> <strong>Andreas</strong> Giannakoulas<br />

<strong>La</strong> <strong>membrana</strong> <strong><strong>di</strong>a<strong>di</strong>ca</strong> rappresenta il confine psicologico che delimita la coppia: è un termine<br />

ripreso da Dicks, autore inglese che si rifà alla scuola inglese <strong>di</strong> psicoanalisi e alla scuola<br />

kleiniana, per descrivere le evenienze cliniche nel trattamento psicoanalitico delle coppie.<br />

Nel 1920 Freud descrive «l’organismo vivente nella sua forma più semplificata possibile, come<br />

una vescichetta in<strong>di</strong>fferenziata <strong>di</strong> una sostanza suscettibile <strong>di</strong> stimolazione».<br />

Nel 1955 Lewin elaborò il concetto dello schermo del sogno e postulò la necessità dell’esistenza<br />

<strong>di</strong> questo schermo in tutti i sogni. Sopra <strong>di</strong> esso, come sopra lo schermo cinematografico, si<br />

proiettano le immagini del contenuto visuale manifesto del sogno.<br />

Come fa notare Pontalis: «Il luogo, lo spazio del sogno, non è estraneo a ciò che la pittura cerca<br />

<strong>di</strong> delimitare, ad un quadro ... non ci può essere film senza uno schermo, o dramma senza<br />

palcoscenico, o quadro senza tela o cornice».<br />

Masud Khan <strong>di</strong>stingue clinicamente la <strong>di</strong>fferenza fra un sogno (un buon sogno) e un assurdo<br />

melange <strong>di</strong> immagini che può usurpare il posto del sogno ma non può svolgere nessuna delle sue<br />

funzioni. I processi onirici sono presenti, ciò che manca è lo spazio. Ormai sappiamo tutti<br />

l’importanza clinica che molti autori della scuola inglese <strong>di</strong> psicoanalisi hanno dato a questo<br />

tema: dalla cornice <strong>di</strong> Marion Milner all’hol<strong>di</strong>ng <strong>di</strong> Winnicott, <strong>di</strong> cui il paziente necessita per poter<br />

integrare quelli che sono essenzialmente stati non integrati. Anche il ben noto concetto <strong>di</strong><br />

contenitore/contenuto <strong>di</strong> Bion, sebbene faccia ricorso ad un quadro teorico <strong>di</strong>fferente (quello <strong>di</strong><br />

Melanie Klein), si riferisce alle medesime problematiche cliniche.<br />

Tutti questi contributi sono stati fondamentali per le indagini e formulazioni <strong>di</strong> Dicks e<br />

specialmente per il suo concetto della <strong>membrana</strong> <strong><strong>di</strong>a<strong>di</strong>ca</strong>. Dicks, nel libro in cui raccoglie la sua<br />

pluridecennale esperienza <strong>di</strong> lavoro psicoanalitico con coppie matrimoniali presso la Tavistock<br />

Clinic <strong>di</strong> Londra («Marital tensions» 1977, <strong>di</strong> prossima pubblicazione in Italia), ha postulato che<br />

legami inconsci fanno della coppia un’unità intorno alla quale si delinea una specie <strong>di</strong> comune<br />

confine dell’Io, definito appunto col termine «<strong>membrana</strong> <strong><strong>di</strong>a<strong>di</strong>ca</strong>».<br />

Insieme col concetto <strong>di</strong> «collusione», la analisi clinica della <strong>membrana</strong> <strong><strong>di</strong>a<strong>di</strong>ca</strong> nel lavoro con le<br />

coppie è <strong>di</strong> estrema utilità.<br />

Infatti non si tratta semplicemente <strong>di</strong> definire il fuori e il dentro del confine psicologico che<br />

delimita la coppia, ma <strong>di</strong> rendere possibile una semiologia che possa valutare la qualità, lo<br />

spessore, l’elasticità, la costituzione e le componenti della <strong>membrana</strong> <strong><strong>di</strong>a<strong>di</strong>ca</strong>.<br />

Se osserviamo la <strong>membrana</strong> in termini <strong>di</strong> componenti, esiste evidenza clinica dei <strong>di</strong>versi strati<br />

che la costituiscono. Lo strato esterno, come un epitelio, è formato da elementi etico religiosi e<br />

socio-politici; se gli altri strati sono atrofici e il matrimonio è basato prevalentemente su questo<br />

strato esterno, rischia la <strong>di</strong>sintegrazione quando questi elementi vengono a mancare. Un<br />

esempio sono le coppie che si separano appena via dal proprio ambiente o le coppie che hanno<br />

cambiato <strong>di</strong>vergendo dalla ideologia politica, o dalla religione che le sosteneva.<br />

Lo strato me<strong>di</strong>o è formato da componenti culturali e familiari in senso lato. Il terzo strato, quello<br />

interno, più sensibile (endotelio), è costituito più da aspetti personali, emotivi e istintuali. Qui i<br />

conflitti e le tensioni riguardano sempre qualcosa <strong>di</strong> intimo: è il Sé che è coinvolto, <strong>di</strong><br />

conseguenza è importante nel lavoro clinico afferrare quale aspetto della <strong>membrana</strong> è investito,<br />

valorizzato o ad<strong>di</strong>rittura erotizzato. Le coppie hanno una cognizione, conscia o inconscia, della<br />

<strong>membrana</strong> <strong><strong>di</strong>a<strong>di</strong>ca</strong> e possono trasformarla in un oggetto <strong>di</strong> manipolazione e connivenza.<br />

Diventa così più facile capire come la <strong>membrana</strong> possa oscillare da un estremo all’altro, e come<br />

possa organizzarsi e <strong>di</strong>ventare una barriera verso il mondo esterno, portando ad una fusione<br />

<strong><strong>di</strong>a<strong>di</strong>ca</strong>, ad un Sé comune, o ad<strong>di</strong>rittura ad una folie à deux. Allora il mondo esterno, cioè al <strong>di</strong><br />

fuori della <strong>membrana</strong>, <strong>di</strong>venta l’equivalente del non Io e il dentro può esistere solo in armonia<br />

totale, idealizzazione, e accordo completo. In questi casi si ha una collusione narcisistica, che<br />

comporta la totale <strong>di</strong>ssoluzione del Sé e la per<strong>di</strong>ta dei confini dell’Io. Naturalmente maggiore è la<br />

rigi<strong>di</strong>tà della <strong>membrana</strong>, più grande è il pericolo <strong>di</strong> lacerazione, in quanto qualunque<br />

mo<strong>di</strong>ficazione comporta il rischio del ritorno del rimosso, o spesso ad<strong>di</strong>rittura del <strong>di</strong>ssociato che<br />

può tornare sotto forma <strong>di</strong> incubo.<br />

<strong>Interazioni</strong>, n. 0, 1992, pp. 129-132


«L’oggetto idealizzato, <strong>di</strong>ce Dicks, è sempre lo stesso oggetto d’amore la cui “cattiveria” è stata<br />

scissa o negata. Diventa così la figura “che da tutto”, cercata e investita proiettivamente nel<br />

partner, negando l’ambivalenza dell’Io ... È inevitabile la delusione quando il partner e il Sé non<br />

riescono a conformarsi alle aspettative fantastiche rigidamente sostenute circa il modo in cui<br />

ciascuno dovrebbe svolgere il proprio ruolo coniugale...»<br />

«L’aspettativa irreale che nel matrimonio i partners debbano essere in tutto l’uno per l’altro,<br />

riparare tutti i <strong>di</strong>fetti e offrire una perfetta gratificazione <strong>di</strong> tutti i bisogni è naturalmente<br />

un’idealizzazione... Biologicamente, l’idealizzazione è molto utile alla pulsione riproduttiva<br />

durante il corteggiamento e l’accoppiamento, rendendo l’amore “cieco”. L’esame <strong>di</strong> realtà che<br />

segue la luna <strong>di</strong> miele può attivare il ritorno del rimosso. Anche in termini fairbairniani è il ritorno<br />

del rimosso che provoca <strong>di</strong>sturbo. Apre una breccia nelle idealizzazioni. Rapporti dell’Io con<br />

oggetti precedenti, giacenti in profon<strong>di</strong>tà e fin qui ripu<strong>di</strong>ati, vengono riattivati e riportati alla<br />

coscienza almeno parzialmente nel matrimonio <strong>di</strong>sturbato».<br />

Dipendenze irrisolte con la famiglia d’origine in questo caso riemergono e l’ambivalenza, la<br />

rabbia, la frustrazione e la delusione vengono a prendere il posto della precedente speranza,<br />

unione e illusione. <strong>La</strong> <strong>membrana</strong> <strong><strong>di</strong>a<strong>di</strong>ca</strong> in questo caso si scompensa e si deforma, oggetti<br />

esterni vengono inclusi nello spazio <strong>di</strong>a<strong>di</strong>co per sostenere una separazione rigida, intra<strong><strong>di</strong>a<strong>di</strong>ca</strong>,<br />

evitare l’intimità e preservare un confine fra i partner.<br />

È in questo clima che i figli vengono usati a scopo <strong>di</strong> alleanza con uno dei genitori contro l’altro o<br />

per <strong>di</strong>ventare loro stessi una componente concreta della <strong>membrana</strong> <strong><strong>di</strong>a<strong>di</strong>ca</strong>. Dice Masud Khan:<br />

«Lo sfruttamento magico narcisistico del bambino è qui patente ... e a <strong>di</strong>spetto dello strettissimo<br />

legame <strong>di</strong> intimità fra madre e bambino (o fra genitori e bambino) ... scarsa è la comunicazione<br />

significativa tra il bambino, come persona separata e come Sé, e i genitori così importanti». Il<br />

bambino in questi casi <strong>di</strong>venta il portatore e il messaggero dell’inconscio parentale e per la sua<br />

posizione si presta ad essere usato, abusato, sedotto, idealizzato, inventato, spesso totalmente<br />

depersonalizzato.<br />

Il trattamento psicoanalitico della coppia, secondo le modalità sperimentate e co<strong>di</strong>ficate da<br />

Dicks, con uno spazio terapeutico definito dal setting a impostazione psicoanalitica, offre in tal<br />

modo la possibilità a entrambi i partner <strong>di</strong> analizzare lo stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio della relazione attraverso<br />

l’evidenziazione della collusione e della qualità della <strong>membrana</strong> <strong><strong>di</strong>a<strong>di</strong>ca</strong>, valutandone lo spessore,<br />

l’elasticità, la costituzione e le componenti e favorendone una trasformazione.<br />

Bibliografia<br />

Dicks H., Marital Tensions, Routledge-Keagan, London, 1977.<br />

Giannakoulas A., Giannotti A., Il setting con la coppia genitoriale, in Il setting: l’approccio relazionale in<br />

neuropsichiatria infantile, Boria, Roma, 1985.<br />

<strong>Interazioni</strong>, n. 0, 1992, pp. 129-132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!