02.05.2015 Views

normativa - Comune di Marchirolo

normativa - Comune di Marchirolo

normativa - Comune di Marchirolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TITOLO III<br />

DISCIPLINA URBANISTICA-EDILIZIA<br />

DELLE AREE DESTINATE ALL’ESERCI-<br />

ZIO DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE<br />

ART. 32<br />

MODALITÀ DI INTERVENTO<br />

1. Il PIANO DELLE REGOLE in<strong>di</strong>vidua nella cartografia <strong>di</strong> cui all’art. 2 delle presenti<br />

Norme le aree destinate all’esercizio delle attività agricole.<br />

2. In tali aree gli interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione e <strong>di</strong> ampliamento che comportano un<br />

aumento della Slp, sono regolati dai <strong>di</strong>sposti del TITOLO III della L.R. 12/05.<br />

3. Nelle aree boscate presenti nelle aree destinate all’esercizio delle attività agricole, non è<br />

ammessa alcuna e<strong>di</strong>ficazione e le operazioni agricole sono limitate alla reintegrazione ed<br />

alla buona conduzione agro forestale; per ogni altro dettaglio <strong>di</strong> gestione occorre far<br />

riferimento alla L.R. 5.12.2008, n. 31 per quanto <strong>di</strong> competenza.<br />

4. Gli e<strong>di</strong>fici destinati al ricovero degli animali devono essere posti ad una <strong>di</strong>stanza non<br />

inferiore a ml. 100 dal perimetro del Tessuto Urbano Consolidato (TUC).<br />

5. Per gli e<strong>di</strong>fici esistenti non destinati alle attività agricole si applica quanto previsto agli<br />

articoli 11 e 12 delle presenti norme.<br />

ART. 33<br />

PARAMETRI DI TIPO MORFOLOGICO, FUNZIONALE E PRE-<br />

STAZIONALE<br />

1. La morfologia degli e<strong>di</strong>fici rurali riveste fondamentale importanza nella cura e<br />

conservazione del paesaggio in quanto normalmente tali e<strong>di</strong>fici sono ubicati in zone<br />

libere da e<strong>di</strong>ficazione e quin<strong>di</strong> assumono un valore determinante e decisivo nella<br />

creazione del paesaggio stesso.<br />

2. Nei commi seguenti vengono puntualizzate le caratteristiche morfologiche per gli<br />

interventi <strong>di</strong> nuova costruzione, <strong>di</strong> ampliamento o ristrutturazione che riguar<strong>di</strong>no e<strong>di</strong>fici<br />

o fabbricati, a qualsiasi funzione siano de<strong>di</strong>cati, principali, accessori o <strong>di</strong> pertinenza.<br />

3. Il <strong>di</strong>segno planimetrico sarà semplice, riconducibile al parallelogramma a lati paralleli,<br />

evitando frammentazioni ed articolazioni. Da questa specifica prescrizione sono esclusi i<br />

silos verticali.<br />

4. Il sistema <strong>di</strong> copertura sarà a due falde inclinate con pendenza tra 30 e 35 per cento, con<br />

il colmo parallelo al lato più lungo dell’e<strong>di</strong>ficio. Potrà essere previsto un sistema <strong>di</strong><br />

ventilazione e illuminazione nella copertura costituito da semplici rialzi della copertura<br />

stessa o da abbaini tipo cappuccine lombarde.<br />

architetto@scillieri.it Piano delle Regole !25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!