02.05.2015 Views

SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE - Accademia di ...

SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE - Accademia di ...

SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Scuola <strong>di</strong> Nuove Tecnologie dell’Arte dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Carrara,<br />

nata nel 1999, ha l’obiettivo <strong>di</strong> formare un artista capace <strong>di</strong> proporre soluzioni<br />

innovative e originali nel settore delle arti multime<strong>di</strong>ali <strong>di</strong>gitali e <strong>di</strong> gestire il<br />

processo <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> un progetto nei <strong>di</strong>versi settori artistici e professionali. Sono<br />

affrontati i <strong>di</strong>versi momenti <strong>di</strong> ricerca dall’area della storia dell’arte contemporanea,<br />

a quella dei linguaggi multime<strong>di</strong>ali, delle <strong>di</strong>scipline della comunicazione, delle<br />

analisi dei processi comunicativi, della progettazione multime<strong>di</strong>ale, delle culture<br />

<strong>di</strong>gitali, dei sistemi interattivi e delle tecniche e dei linguaggi au<strong>di</strong>ovisivi. La Scuola<br />

<strong>di</strong> Nuove Tecnologie dell’Arte si propone inoltre <strong>di</strong> contribuire a formare delle<br />

figure professionali competenti e specializzate nel partecipare alla progettazione e<br />

creazione <strong>di</strong> comunità virtuali orientate a favorire lo scambio e la trasmissione della<br />

conoscenza e dei saperi universali negli ambiti più <strong>di</strong>sparati, apportando a tali<br />

progetti una sensibilità e creatività che non viene prevista in altri ambiti <strong>di</strong>ciplinari.<br />

L’arte dei nuovi me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>gitali, con oramai circa mezzo secolo <strong>di</strong> storia, è da un<br />

quarto <strong>di</strong> secolo al centro dell’attenzione delle principali istituzioni nel campo<br />

dell’arte, della scienza e della ricerca. Molte istituzioni e musei nazionali ed<br />

internazionali hanno già creato al loro interno un'area specifica all’arte dei nuovi<br />

me<strong>di</strong>a e organizzato mostre e centri <strong>di</strong> documentazione e <strong>di</strong> ricerca in tale settore.<br />

L’artista oggi non è più un semplice produttore <strong>di</strong> metafore. La sua non è una mera<br />

funzione simbolica all’interno della società. È viceversa un partecipatore attivo che<br />

interviene “<strong>di</strong>rettamente” nei processi produttivi e sociali che lo circondano. È<br />

questa sensibilità al lavoro cooperativo, al saper intuire ed interagire con i processi<br />

sociali ed antropologici, oltre che tecnologici, mantenendo ben saldo <strong>di</strong> fronte a se il<br />

faro dei valori etici orientati al bene comune, anziché al profitto in<strong>di</strong>viduale, è<br />

questa la sensibilità e la priorità che la Scuola deve saper trasmettere ai propri<br />

studenti.<br />

Le parole chiave della Scuola sono termini come relazione, cooperazione,<br />

inter<strong>di</strong>sciplinareità, interazione, intercreatività, oppure comunicazione.<br />

La Scuola comprende il corso <strong>di</strong> laurea triennale <strong>di</strong> primo livello in ARTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!