04.05.2015 Views

CittadinoOttobre2009 (pdf) - Comune di Piazzola sul Brenta

CittadinoOttobre2009 (pdf) - Comune di Piazzola sul Brenta

CittadinoOttobre2009 (pdf) - Comune di Piazzola sul Brenta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gruppi consiliari<br />

“INSIEME PER PIAZZOLA” NON FA CHE COMBINARE QUOTIDIANI PASTROCCHI<br />

La maggioranza va avanti soltanto con “autoslogan”,<br />

ma i problemi restano e sono decisamente seri<br />

“Continuiamo a lavorare per il bene della nostra<br />

città, un grazie a tutti”. Questo era il titolo<br />

dell’articolo che la maggioranza “Insieme per<br />

<strong>Piazzola</strong>” ha inserito nel precedente giornale<br />

citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> luglio. Che si tratti solo <strong>di</strong> uno slogan<br />

smentito dalla realtà delle cose, è una tesi<br />

alla quale converrebbe anche il grande La Palice.<br />

Di sicuro per usare un titolo così, alla maggioranza<br />

<strong>di</strong>fettano: 1) la capacità <strong>di</strong> vedere e<br />

risolvere i problemi <strong>di</strong> certo; 2) la <strong>di</strong>sponibilità<br />

ad ascoltare i bisogni dei concitta<strong>di</strong>ni senz’altro;<br />

3) senso dello humor neanche a parlarne.<br />

Ve<strong>di</strong>amo dunque qualche argomento.<br />

PISCINA. Secondo il nostro modo <strong>di</strong> vedere la<br />

gestione della cosa pubblica, l’amministrazione<br />

del sindaco Marcon ha l’obbligo civico e morale<br />

<strong>di</strong> chiedere scusa ai citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Piazzola</strong> per aver<br />

dato solo in questi giorni la possibilità <strong>di</strong> utilizzare<br />

l’impianto, dopo le tante promesse e <strong>di</strong>chiarazioni<br />

fatte che il tempo ha <strong>di</strong>mostrato essere<br />

fa<strong>sul</strong>le. L’impianto doveva essere attivato per fine<br />

2008 come riferito dal Sindaco nella delibera<br />

del Consiglio Comunale n. 24 del 22.06.2007.<br />

Nove mesi <strong>di</strong> ritardo e un’estate ormai conclusa<br />

non possono essere motivo <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione.<br />

In aprile scorso, l’inaugurazione del centro, una<br />

mera buffonata, costata ai piazzolesi oltre 7000<br />

euro per spese <strong>di</strong> promozione! Ma il giorno dopo<br />

l’inaugurazione qualcuno ha potuto fare il bagno?<br />

È stato, all’evidenza, soltanto uno spot elettorale<br />

in vista delle elezioni comunali. Ma questo può<br />

essere motivo <strong>di</strong> contentezza o l’amara constatazione<br />

<strong>di</strong> una clamorosa presa in giro? La storia<br />

<strong>di</strong> quest’opera pubblica è tutt’altro che chiara,<br />

e il nostro gruppo vuole renderla cristallina per<br />

rendere edotti i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> quanti quattrini sono<br />

stati spesi e come. Stiamo parlando <strong>di</strong> qualcosa<br />

come 15 miliar<strong>di</strong> delle vecchie lire! Un iter<br />

amministrativo attivato dal 2001, con progettazioni<br />

preliminari, definitive ed esecutive più volte<br />

mo<strong>di</strong>ficate, che hanno rimpicciolito l’impianto<br />

ma inspiegabilmente innalzato la spesa! Dal<br />

19.03.2003, data <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione dell’appalto,<br />

ad oggi sono trascorsi ben 6 anni e mezzo,<br />

tempo oltre modo superiore a quello <strong>di</strong> contratto,<br />

e a quello che normalmente può essere necessario<br />

per la costruzione <strong>di</strong> un piccolo impianto del<br />

genere. Secondo l’art. 2 del contratto aggiuntivo<br />

d’appalto del 16.12.2005, entro il primo trimestre<br />

del 2009 doveva trovare esecuzione il secondo<br />

stralcio cosiddetto “Centro Calcio” costituito<br />

da campo in erba completo <strong>di</strong> tribuna, spogliatoi<br />

e servizi: ma <strong>di</strong> ciò nessuna attività ri<strong>sul</strong>ta posta<br />

in essere. Gli espropri effettuati hanno innescato<br />

costosissime e interminabili liti giu<strong>di</strong>ziarie.<br />

Abbiamo chiesto ancora a luglio l’istituzione <strong>di</strong><br />

una Commissione d’indagine prevista dall’art. 22<br />

dello Statuto comunale: dopo alcuni raggiri burocratici,<br />

e la formulazione <strong>di</strong> un sollecito scritto, il<br />

Consiglio Comunale il 30.09.2009 si esprimerà.<br />

MANIFESTAZIONE PIAZZOLA LIVE. Per questi<br />

eventi musicali, interamente gestiti da società<br />

privata, la Giunta comunale ha deliberato ancora<br />

a fine maggio una spesa <strong>di</strong> 72.000 euro,<br />

ritardando silenziosamente per quasi due mesi<br />

la pubblicazione degli atti! Abbiamo segnalato<br />

la cosa al Prefetto e alla Corte dei Conti; la Prefettura<br />

ha già chiesto chiarimenti.<br />

TARIFFA RIFIUTI. Abbiamo presentato una<br />

dettagliata interpellanza alla Giunta <strong>sul</strong>l’esosità<br />

della tariffa, dovuta alla costosa tipologia del<br />

servizio deliberato dalla maggioranza. Ci è stata<br />

data una risposta aleatoria che però conferma<br />

che nulla sarà mutato.<br />

RUMORE E TRAFFICO. Nei centri <strong>di</strong> Tremignon<br />

e Vaccarino, nonostante, fra gli altri, l’accorato<br />

e personale appello scritto del parroco Don Luigi,<br />

rivolto a tutti i can<strong>di</strong>dati, la risposta della<br />

maggioranza “Insieme per <strong>Piazzola</strong>” è che tutto<br />

va bene! Secondo noi la Giunta Comunale deve<br />

promuovere imme<strong>di</strong>ate inziative con la Provincia<br />

<strong>di</strong> Padova per razionalizzare la circolazione<br />

dei mezzi pesanti.<br />

UFFICIO TECNICO COMUNALE. É stata confermata<br />

l’attuale organizzazione, nonostante<br />

alcune evidenti violazioni <strong>di</strong> legge appurate dal<br />

Tribunale Amministrativo e dal Consiglio <strong>di</strong> Stato<br />

ben note alla maggioranza.<br />

Per ragioni <strong>di</strong> spazio assegnato ci dobbiamo<br />

fermare qui, convinti che basta e avanza per<br />

smentire quel titolo che avrebbe dovuto essere<br />

“fallimento <strong>di</strong> efficienza ed efficacia, e tanto<br />

sperpero”. Cose assai contrarie a quel valore<br />

“bene della nostra città” del quale tanto e troppo<br />

facilmente questa maggioranza sa fare solo<br />

slogan, lasciando i citta<strong>di</strong>ni a bocca asciutta.<br />

Maurizio Bergamin<br />

Capogruppo Lega Nord – P.D.L.<br />

to. E questi ri<strong>sul</strong>tati li esibiamo a coloro che<br />

a luglio hanno pubblicamente esternato le<br />

loro preoccupazioni e richiesto al consiglio<br />

comunale, con nota dei cinque consiglieri <strong>di</strong><br />

minoranza Lega Nord-PdL, la costituzione <strong>di</strong><br />

una commissione d’indagine <strong>sul</strong> nuovo centro<br />

sportivo. Niente da eccepire <strong>sul</strong>la richiesta <strong>di</strong><br />

una commissione d’indagine, peraltro prevista<br />

dal nostro Statuto Comunale, ma molto<br />

da eccepire sui contenuti della richiesta<br />

stessa. Non è nostra intenzione rispondere in<br />

questo spazio a tutti i punti osservati, ma su<br />

una questione credo opportuno chiarire fin<br />

da subito, e cioè <strong>sul</strong>la correttezza del sistema<br />

<strong>di</strong> project financing (finanza <strong>di</strong> progetto)<br />

assunto dall’amministrazione comunale per<br />

finanziare l’opera: secondo i richiedenti la<br />

legge prevede che le opere dovrebbero essere<br />

“realizzate totalmente o quasi con capitale<br />

privato” mentre quest’opera “ri<strong>sul</strong>ta quasi totalmente<br />

finanziata dal comune”. Ora saremo<br />

curiosi <strong>di</strong> conoscere quale normativa prescriva<br />

questo; due, infatti, sono le leggi che hanno<br />

guidato la procedura d’appalto e le varie<br />

gare che si sono succedute nel tempo: la 109<br />

del 1994, “legge Merloni, che bloccava a un<br />

massimo del 50% la contribuzione all’opera<br />

pubblica dell’amministrazione comunale, e<br />

la successiva 166 del 2002 che nell’art. 7<br />

c. 1 mo<strong>di</strong>ficava l’art 19 c. 2 della precedente:<br />

con quest’ultima legge la partecipazione<br />

del comune veniva ampliata a oltre il 50% e<br />

la frase che <strong>di</strong>ceva espressamente “non può<br />

superare il 50%” veniva soppressa. Una legge<br />

- sia detto per inciso - che fu approvata<br />

durante il governo Berlusconi. Tutto quanto è<br />

stato fatto è partito da questo provve<strong>di</strong>mento<br />

legislativo e quel che ne è seguito - in termine<br />

<strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti e decisioni politiche - è<br />

una sua inevitabile conseguenza. In definitiva:<br />

l’opera verrà finanziata dalla comunità<br />

piazzolese per il 70% del costo complessivo,<br />

mentre il 30% sarà a cura dei privati.<br />

P.S.: la T.A.V. (l’alta velocità ) è un’opera decisa<br />

per legge dello Stato nel 1991; fu allora<br />

deciso che doveva essere finanziata per il<br />

60% da capitali privati; oggi, se l’alta velocità<br />

verrà fatta, sarà costruita interamente<br />

con capitale pubblico. Come si vede siamo in<br />

buona compagnia.<br />

Gianfranco Biasio<br />

Capogruppo <strong>di</strong> Insieme per <strong>Piazzola</strong><br />

ottobre 2009<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!