05.05.2015 Views

WELCOME

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

escapes/from roma<br />

VILLA GREGORIANA<br />

Waterfalls and mermaids<br />

How to get there<br />

Rent a car and take A4 motorway from Milano to Torino, then at Santhià take A5 to Aosta.<br />

Take the Châtillon/Saint-Vincent exit and head along the regional road to Cervinia for 28 km.<br />

Situato in posizione panoramica<br />

ai piedi dell’acropoli di Tivoli,<br />

appena fuori Roma, il Parco Villa<br />

Gregoriana vanta un ingente<br />

patrimonio naturalistico, nonché<br />

importanti testimonianze storicoartistiche.<br />

Fu papa Gregorio XVI<br />

nell’Ottocento a conferirgli il<br />

suo assetto attuale, realizzando<br />

l’importante opera idraulica di<br />

deviazione del corso del fiume<br />

Aniene, per far fronte all’annoso<br />

problema delle scenografiche,<br />

ma spesso rovinose, piene del<br />

fiume. A lungo abbandonato nel<br />

Dopoguerra, oggi è stato risanato<br />

e restituito al pubblico grazie al Fai<br />

che ha anche studiato un itinerario<br />

per coglierne tutte le bellezze.<br />

Ci si trova così ad ammirare, dal<br />

suggestivo terrazzino noto come<br />

“ferro di cavallo”, lo spettacolo<br />

della cascata, si scende poi fino alla<br />

Grotta di Nettuno e a quella delle<br />

Sirene, ricca di stalattiti, dove il<br />

fiume viene inghiottito nelle viscere<br />

della roccia. Risalendo il sentiero<br />

dall’altro versante s’incontra un<br />

piccolo tunnel, fatto scavare nel<br />

1809 dal generale francese Sextius<br />

Miollis dalle cui feritoie si gode<br />

una splendida vista sui baratri<br />

sottostanti. Tra la rigogliosa natura<br />

emergono interessanti reperti di<br />

diversi generi ed epoche, tra questi<br />

spiccano i resti della Villa del<br />

console romano Manlio Vopisco.<br />

Alti sull’acropoli, è infine possibile<br />

visitare i templi di Vesta (dedicato<br />

alla Sibilla Tiburtina) e di Tiburno,<br />

risalenti al II secolo a.C.<br />

Situato in posizione panoramica ai<br />

piedi dell’acropoli di Tivoli, appena<br />

fuori Roma, il Parco Villa Gregoriana<br />

vanta un ingente patrimonio<br />

naturalistico, nonché importanti<br />

testimonianze storico-artistiche. Fu<br />

papa Gregorio XVI nell’Ottocento<br />

a conferirgli il suo assetto attuale,<br />

realizzando l’importante opera<br />

idraulica di deviazione del corso<br />

del fiume Aniene, per far fronte<br />

all’annoso problema delle scenografiche,<br />

ma spesso rovinose, piene del<br />

fiume. A lungo abbandonato nel<br />

Dopoguerra, oggi è stato risanato e<br />

restituito al pubblico grazie al Fai<br />

che ha anche studiato un itinerario<br />

per coglierne tutte le bellezze.<br />

Ci si trova così ad ammirare, dal<br />

suggestivo terrazzino noto come<br />

“ferro di cavallo”, lo spettacolo<br />

della cascata, si scende poi fino alla<br />

Grotta di Nettuno e a quella delle<br />

Sirene, ricca di stalattiti, dove il<br />

fiume viene inghiottito nelle viscere<br />

della roccia.<br />

Risalendo il sentiero dall’altro versante<br />

s’incontra un piccolo tunnel,<br />

fatto scavare nel 1809 dal generale<br />

francese Sextius Miollis dalle cui<br />

feritoie si gode una splendida vista<br />

sui baratri sottostanti. Tra la rigogliosa<br />

natura emergono interessanti<br />

reperti di diversi generi ed epoche,<br />

tra questi spiccano i resti della villa<br />

del console romano Manlio Vopisco.<br />

Alti sull’acropoli, è infine possibile<br />

visitare i templi di Vesta (dedicato<br />

alla Sibilla Tiburtina) e di Tiburno,<br />

risalenti al II secolo a.C.<br />

46<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!