06.08.2012 Views

CREDITI DI FIRMA (FIDEJUSSIONI) RILASCIATI DALLA BANCA E ...

CREDITI DI FIRMA (FIDEJUSSIONI) RILASCIATI DALLA BANCA E ...

CREDITI DI FIRMA (FIDEJUSSIONI) RILASCIATI DALLA BANCA E ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Foglio Informativo n° CF01 aggiornamento n° 007 data ultimo aggiornamento 21.06.2010<br />

Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli artt. 115 e segg. T.U.B.<br />

FOGLIO INFORMATIVO<br />

<strong>CRE<strong>DI</strong>TI</strong> <strong>DI</strong> <strong>FIRMA</strong> (<strong>FIDEJUSSIONI</strong>) <strong>RILASCIATI</strong> <strong>DALLA</strong> <strong>BANCA</strong> E<br />

<strong>FIDEJUSSIONI</strong> IN ARRIVO A FAVORE NOSTRI CLIENTI<br />

INFORMAZIONI SULLA <strong>BANCA</strong><br />

UniCredit Banca di Roma S.p.A.<br />

Sede Legale e Direzione Generale: Roma, Viale Umberto Tupini,180<br />

Tel.: 800.32.32.85<br />

Fax: 02-33.48.69.99<br />

Sito Internet: www.bancadiroma.it<br />

Email: info.ucbancaroma@unicreditgroup.eu<br />

Società con socio unico iscritta all’Albo delle Banche e appartenente al Gruppo Bancario UniCredit iscritto all’Albo<br />

dei Gruppi Bancari N°3135.1<br />

Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia ed al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi<br />

Numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Roma, Codice Fiscale e Partita IVA n°09976231002 – R.E.A.<br />

1200934<br />

Codice A.B.I. 03002.3<br />

DATI E QUALIFICA SOGGETTO INCARICATO DELL’OFFERTA FUORI SEDE/ A <strong>DI</strong>STANZA:<br />

Nome /Ragione Sociale<br />

Sede<br />

Telefono<br />

Cognome<br />

E-mail<br />

Iscrizione ad Albi o elenchi Numero Delibera Iscrizione all’Albo/ Elenco Qualifica<br />

CHE COS’È IL CRE<strong>DI</strong>TO <strong>DI</strong> <strong>FIRMA</strong><br />

Il Credito di firma è una operazione con la quale la Banca mette in varie forme (in genere fidejussione e avallo) la propria firma a<br />

disposizione del cliente. Tale linea di credito viene utilizzata dalla Banca per rilasciare garanzie a favore dei propri clienti.<br />

La fidejussione è quel contratto mediante il quale una parte (fidejussore) si obbliga verso il creditore (beneficiario), garantendo<br />

l’adempimento di un’obbligazione altrui (debitore/ordinante).<br />

Trattasi di garanzia personale in forza della quale il fidejussore risponde con il suo patrimonio dell’inadempimento delle<br />

obbligazioni assunte dal debitore/ordinante.<br />

Il fidejussore di regola è obbligato in solido con il debitore principale al pagamento del debito; le parti possono però convenire il<br />

beneficio della preventiva escussione.<br />

La Banca nel rilasciare la fidejussione, presta garanzia a favore di terzi (beneficiari) per conto di Clienti (debitori principali),<br />

impegnandosi a pagare quanto dovuto al beneficiario in caso di inadempienza.<br />

Si distinguono:<br />

♦ Garanzie a fronte di prestazioni “di fare”: garantiscono al beneficiario l’esecuzione di una prestazione, per esempio la<br />

consegna di un certo quantitativo di merce entro una certa data;<br />

♦ Garanzie a fronte di prestazioni “di dare”: garantiscono al beneficiario l’erogazione di una somma di denaro, per esempio<br />

il pagamento di un corrispettivo a fronte di una fornitura di merce.<br />

♦ Garanzie Italia: è la situazione in cui tutte e tre le parti interessate ( Banca, Cliente, Beneficiario) sono residenti. I crediti<br />

di firma a favore di beneficiari Italia , con ordinanti Banche Italiane/Estere o soggetti istituzionali ( es. Sim ) italiani/esteri<br />

possono essere rilasciati esclusivamente da UniCredito Italiano. Analogamente si deve operare solo tramite Unicredito<br />

Italiano per le garanzie ricevute, dirette/ indirette (controgaranzie e successive garanzie )<br />

Pagina 1 di 5


♦ Garanzie estero: si tratta di garanzie rilasciate per conto di residenti/non residenti a favore di non residenti o di garanzie<br />

rilasciate per conto di non residenti a favore di residenti. Valgono le considerazioni sopra svolte per garanzie<br />

rilasciate/ricevute con controparti bancarie/istituzionali.<br />

Generalmente in ogni atto di fidejussione viene indicato un termine di scadenza tuttavia le fidejussioni a favore dello Stato e degli<br />

Enti Pubblici possono essere rilasciate a tempo indeterminato (es.: fidejussioni con durata fino a “collaudo lavori”).<br />

In caso di escussione della garanzia emessa, la Banca provvederà al pagamento dietro semplice richiesta scritta del beneficiario e<br />

addebitando il cliente nonostante l’ eventuale opposizione del Cliente stesso.<br />

<strong>FIDEJUSSIONI</strong> ITALIA – RILASCIO D’OR<strong>DI</strong>NE NOSTRI CLIENTI<br />

PRINCIPALI CON<strong>DI</strong>ZIONI ECONOMICHE<br />

SPESE FISSE<br />

Spese rilascio / modifica / proroga fidejussione € 100,00<br />

SPESE VARIABILI<br />

Commissioni fidejussioni commerciali con durata fino a 18<br />

mesi meno 1 giorno (a breve)<br />

Commissioni fidejussioni finanziarie con durata fino a 18<br />

mesi meno 1 giorno (a breve)<br />

Commissioni fidejussioni commerciali con durata a partire<br />

da 18 mesi (MLT)<br />

Commissioni fidejussioni finanziarie con durata a partire<br />

da 18 mesi (MLT)<br />

Commissioni fidejussioni IVA<br />

3,50% annuo in ragione di un dodicesimo per ciascun<br />

mese o frazione<br />

3,50% annuo in ragione di un dodicesimo per ciascun<br />

mese o frazione<br />

4% annuo in ragione di un dodicesimo per ciascun<br />

mese o frazione con corresponsione in via anticipata<br />

4% annuo in ragione di un dodicesimo per ciascun<br />

mese o frazione con corresponsione in via anticipata<br />

4% annuo in ragione di un dodicesimo per ciascun<br />

mese o frazione con corresponsione in via anticipata<br />

Importo minimo commissioni € 100,00<br />

ALTRE CON<strong>DI</strong>ZIONI ECONOMICHE<br />

Incremento commissione per richieste di proroga<br />

fidejussione<br />

Commissione predisposizione testo<br />

Spese produzione ed invio comunicazione di legge<br />

(per ogni comunicazione)<br />

0,25%<br />

€ 100,00<br />

€ 1,13 oltre alle spese postali di spedizione a mezzo<br />

raccomandata ove previsto dalla normativa<br />

Spese invio rendiconto periodico € 1,00<br />

Valuta addebito commissioni e spese<br />

giorno di rilascio / variazione importo / proroga /<br />

modifica testo<br />

<strong>FIDEJUSSIONI</strong> ESTERO – RILASCIO D’OR<strong>DI</strong>NE NOSTRI CLIENTI<br />

PRINCIPALI CON<strong>DI</strong>ZIONI ECONOMICHE<br />

SPESE FISSE<br />

Spese rilascio / modifica / proroga fidejussione € 100,00<br />

SPESE VARIABILI<br />

Commissioni fidejussioni commerciali con durata fino a 18<br />

mesi meno 1 giorno (a breve)<br />

3,50% annuo in ragione di un dodicesimo per ciascun<br />

mese o frazione<br />

Pagina 2 di 5


Commissioni fidejussioni finanziarie con durata fino a 18<br />

mesi meno 1 giorno (a breve)<br />

Commissioni fidejussioni commerciali con durata a partire<br />

da 18 mesi (MLT)<br />

Commissioni fidejussioni finanziarie con durata a partire<br />

da 18 mesi (MLT)<br />

Commissioni fidejussioni IVA<br />

3,50% annuo in ragione di un dodicesimo per ciascun<br />

mese o frazione<br />

4% annuo in ragione di un dodicesimo per ciascun<br />

mese o frazione con corresponsione in via anticipata<br />

4% annuo in ragione di un dodicesimo per ciascun<br />

mese o frazione con corresponsione in via anticipata<br />

4% annuo in ragione di un dodicesimo per ciascun<br />

mese o frazione con corresponsione in via anticipata<br />

Importo minimo commissioni € 100,00<br />

ALTRE CON<strong>DI</strong>ZIONI ECONOMICHE<br />

Incremento commissione per richieste di proroga<br />

fidejussione<br />

Commissione predisposizione testo<br />

Spese produzione ed invio comunicazione di legge<br />

(per ogni comunicazione)<br />

0,25%<br />

€ 100,00<br />

€ 1,13 oltre alle spese postali di spedizione a mezzo<br />

raccomandata ove previsto dalla normativa<br />

Spese invio rendiconto periodico € 1,00<br />

Valuta addebito commissioni e spese<br />

Recupero spese per eventuale spedizione a mezzo<br />

corriere internazionale<br />

giorno di rilascio / variazione importo / proroga /<br />

modifica testo<br />

€ 50,00 oltre le spese reclamate<br />

Spese invio messaggio swift € 10,33<br />

Spese invio messaggio telex € 20,66<br />

Imposta di bollo nella misura vigente<br />

<strong>FIDEJUSSIONI</strong> IN ARRIVO A FAVORE <strong>DI</strong> NS/CLIENTI<br />

NOTIFICA <strong>FIDEJUSSIONI</strong> – EMISSIONE CONTROGARANZIA – MO<strong>DI</strong>FICA<br />

CON<strong>DI</strong>ZIONI ECONOMICHE<br />

SPESE FISSE<br />

Diritto di notifica/modifica € 50,00<br />

SPESE VARIABILI<br />

Commissioni trimestrale emissione controgaranzia (o<br />

conferma)<br />

ESCUSSIONI NELL’INTERESSE <strong>DI</strong> NS/CLIENTI<br />

PRINCIPALI CON<strong>DI</strong>ZIONI ECONOMICHE<br />

SPESE VARIABILI<br />

La commissione di conferma è definita operazione per<br />

operazione, in relazione anche alla rischiosità della<br />

banca emittente, del suo paese e della durata<br />

dell’impegno<br />

Minimo 0,60% o € 77,47<br />

Commissioni 0,30% minimo € 51,65<br />

Pagina 3 di 5


ALTRE CON<strong>DI</strong>ZIONI ECONOMICHE<br />

Spese inoltro telex/swift € 22,00 oltre al recupero spese vive sostenute<br />

Spese inoltro a mezzo posta<br />

€ 13,60 oltre al recupero delle spese effettivamente<br />

sostenute<br />

Spese inoltro a mezzo corriere<br />

€ 72,31 oltre al recupero delle spese effettivamente<br />

sostenute<br />

Valuta addebito commissioni e spese Data esecuzione<br />

Incasso a seguito escussione Come bonifico in arrivo min. € 8,50<br />

ESCUSSIONI A CARICO <strong>DI</strong> NS/CLIENTI<br />

PRINCIPALI CON<strong>DI</strong>ZIONI ECONOMICHE<br />

SPESE VARIABILI<br />

Commissioni 0,30% minimo € 51,65<br />

ALTRE CON<strong>DI</strong>ZIONI ECONOMICHE<br />

Valuta addebito commissioni/diritti/spese data esecuzione<br />

Spese per pagamento come bonifico in partenza min. € 15,49<br />

Spese/commissioni reclamate da Corrispondenti integralmente a carico del cliente<br />

Fidejussioni a garanzia di un importo in linea capitale,<br />

oltre interessi, accessori e spese non quantificabili al<br />

momento del rilascio<br />

Fidejussioni con importo espresso in divisa estera di<br />

durata superiore all’anno<br />

Tasso annuo massimo d’interesse (di mora) da<br />

corrispondere a fronte escussione non rimborsata al<br />

cliente<br />

la commissione viene calcolata sull’importo in linea<br />

capitale maggiorato del 20%<br />

la commissione viene calcolata sul controvalore in Euro<br />

dell’impegno maggiorato del 20%<br />

Euribor 3 mesi maggiorato di 6 punti percentuali *<br />

* il tasso di interesse sarà pari alla media mese corrente dell’Euribor (Euro Interbank Offered Rate) a 3 mesi, rilevato dal comitato<br />

di gestione dell’Euribor (Euribor Panel Steering Commitee) e pubblicato di norma sul il “Sole 24 Ore”, moltiplicato per il coefficiente<br />

365/365 (colonna “365” del “Sole 24 Ore”), maggiorato dello spread soprariportato.<br />

RECLAMI<br />

Reclami<br />

Nel caso in cui sorga una controversia tra il Cliente e la Banca relativa all'interpretazione ed applicazione del presente contratto il<br />

Cliente - prima di adire l'autorità giudiziaria ordinaria - ha la possibilità di utilizzare gli strumenti di risoluzione delle controversie<br />

previsti nei successivi paragrafi.<br />

Il Cliente può presentare un reclamo alla Banca, anche per lettera raccomandata a.r. o per via telefax a UniCredit Banca di<br />

Roma Spa – Direzione Generale, Customer Satisfaction – Gestione Reclami, Viale Umberto Tupini, 180 - 00144 Roma, telefono<br />

06 5445 2426 fax 06 5445 3014 e-mail ufficio_reclami.ucbancaroma@unicreditgroup.eu . La Banca deve rispondere entro 30<br />

giorni dal ricevimento.<br />

Pagina 4 di 5


Se il Cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta può rivolgersi all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come<br />

rivolgersi all'Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure<br />

chiedere alla Banca. Resta ferma la possibilità per il cliente e per la Banca di ricorrere all'autorità giudiziaria ordinaria.<br />

IIl cliente può attivare - singolarmente o in forma congiunta con la Banca- una procedura di conciliazione finalizzata al tentativo di<br />

trovare un accordo. Questo tentativo sarà eseguito dall'Organismo di Conciliazione Bancaria costituito dal Conciliatore Bancario<br />

Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR<br />

(www.conciliatorebancario.it). Resta ferma la possibilità di ricorrere all'autorità giudiziaria ordinaria nel caso in cui la conciliazione<br />

si dovesse concludere senza il raggiungimento di un accordo<br />

LEGENDA<br />

Non Residenti<br />

Residenti<br />

secondo le disposizioni dell’art. 1, comma 2, del D.P.R. 31/3/1988 n. 148 sono:<br />

• i cittadini italiani con dimora abituale all’estero;<br />

• i cittadini italiani con dimora abituale in Italia, limitatamente alle attività di lavoro<br />

subordinato prestato all’estero, anche alle dipendenze di persone giuridiche, di<br />

associazioni o di organizzazioni senza personalità giuridica residenti, ovvero alle attività<br />

di lavoro autonomo o imprenditoriali svolte all’estero in modo non occasionale;<br />

• le persone giuridiche, le associazioni e le organizzazioni senza personalità giuridica che<br />

hanno sede in Italia e sede secondaria all’estero, limitatamente alle attività esercitate<br />

all’estero con stabile organizzazione;<br />

• le persone fisiche di cittadinanza estera e dimora abituale all’estero, le persone<br />

giuridiche, le associazioni e le organizzazioni senza personalità giuridica con sede<br />

all’estero, gli apolidi e comunque tutti coloro per i quali non ricorrono gli estremi di<br />

residenza in Italia.<br />

secondo le disposizioni dell’art. 1, comma 1, del D.P.R. 31/3/1988 n. 148 sono:<br />

• i cittadini italiani con dimora abituale in Italia e le persone giuridiche, le associazioni e le<br />

organizzazioni senza personalità giuridica con sede effettiva in Italia;<br />

• i cittadini italiani con dimora abituale all’estero, limitatamente alle attività di lavoro<br />

subordinato prestate in Italia ovvero di lavoro autonomo o alle attività imprenditoriali<br />

svolte in Italia in modo non occasionale;<br />

• le persone fisiche con dimora abituale in Italia che non hanno la cittadinanza italiana,<br />

limitatamente alle attività di lavoro subordinato prestate in Italia ovvero di lavoro<br />

autonomo o alle attività imprenditoriali svolte in Italia in modo non occasionale;<br />

• le persone giuridiche, le associazioni e le organizzazioni senza personalità giuridica che<br />

hanno sede all’estero e sede secondaria in Italia, limitatamente alle attività esercitate in<br />

Italia con stabile organizzazione.<br />

acronimo di Society Worldwide Interbank Financial Telecommunications, società multinazionale<br />

SWIFT<br />

che gestisce un sistema internazionale di telecomunicazioni tra banche associate per la<br />

trasmissione di ordini di bonifico e altre operazioni bancarie<br />

Valuta giorno dal quale decorrono o cessano gli interessi sulle somme depositate o prelevate.<br />

Pagina 5 di 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!