13.05.2015 Views

CARTA-2015.pdf

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA MISSION DI SAT È: “INSERIRE LA<br />

TOSCANA NELLA RETE GLOBALE DELLA<br />

COMUNICAZIONE E DELLO SCAMBIO<br />

CULTURALE, SOCIALE ED ECONOMICO”<br />

POLITICA DI SAT<br />

GLI STAKEHOLDER<br />

Il diagramma seguente mostra la pluralità<br />

degli Stakeholder SAT, che vanno,<br />

in senso lato, dagli azionisti all’intera<br />

comunità<br />

Coerentemente con essa, diventa compito primario di SAT quello<br />

di interpretare adeguatamente le esigenze manifestate dai propri<br />

Stakeholder, riuscire a coglierne i bisogni impliciti ed organizzarsi<br />

per soddisfarli, pienamente e costantemente.<br />

Guidata nella sua azione da questo obiettivo, SAT ha sempre<br />

cercato di adottare i principi, gli standard e le soluzioni che<br />

costituiscono le “best practices” internazionali di business per la<br />

responsabilità sociale, per la tutela della salute, della sicurezza,<br />

dell’ambiente e per la gestione della qualità dei<br />

servizi erogati.<br />

Gerardo Teta<br />

Date tali premesse, ed essendo intenzionata<br />

a consolidare il proprio impegno<br />

per il miglioramento continuo delle<br />

performance, SAT ha deciso di<br />

adottare ed applicare un sistema di gestione<br />

integrato per la Qualità, conformemente<br />

a quanto stabilito dalla norma<br />

UNI EN ISO 9001, di Salute e<br />

Sicurezza sul Lavoro conformemente<br />

alla norma BSI OHSAS 18001, di Responsabilità<br />

Sociale, coerente coi requisiti<br />

della norma SA8000 e di Gestione<br />

Ambientale in ottemperanza ai<br />

requisiti della norma UNI EN ISO 14001.<br />

Il raggiungimento del miglioramento<br />

continuo si configura operativamente<br />

con l’assunzione degli impegni che seguono<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!