14.05.2015 Views

Ergonomia della postura e movimento - Direzione Scientifica - Eu.com

Ergonomia della postura e movimento - Direzione Scientifica - Eu.com

Ergonomia della postura e movimento - Direzione Scientifica - Eu.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fortemente contribuito ad organizzare le ultime due Conferenze Internazionali <strong>della</strong> IEA<br />

(Maastricht 2006 e Beijing – 2009).<br />

‣ Per il prossimo futuro è prevista l’attivazione di un gruppo di collaborazione tra IEA e<br />

WHO per lo sviluppo di un “Toolkit for WMSDs prevention”; il responsabile del Centro<br />

è incaricato del coordinamento di questa collaborazione.<br />

Sul piano delle collaborazioni internazionali particolarmente significative sono quelle<br />

‣ Universitat Polictecnica de Cataluna (UPC) che prevede peraltro l’organizzazione<br />

<strong>com</strong>une di seminari, convegni e corsi di formazione in Spagna e in molti paesi<br />

dell’America Latina<br />

‣ DART (Division of Applied Research and Technology) del NIOSH americano;<br />

quest’ultima ha di recente prodotto una nuova procedura di analisi (Variable Lifting<br />

Index) delle attività più <strong>com</strong>plesse di movimentazione manuale di carichi basandosi<br />

sulla originale formula a suo tempo proposta dallo stesso Ente.<br />

‣ Infine il Centro ha avuto un ruolo di rilievo nello sviluppo ed approvazione di norme<br />

tecniche internazionali in sede ISO e CEN (in particolare le norme <strong>della</strong> serie ISO<br />

11228- poi riprese nel recente D.Lgs. 81/08- e <strong>della</strong> serie EN 1005); in questo stesso<br />

ambito coordina un nuovo progetto di norma ISO/CEN “ n.12296 dedicato alla<br />

“Movimentazione manuale di Pazienti nelle strutture sanitarie”.<br />

Attività Formativa<br />

Il Centro svolge una intensa attività di formazione, nello specifico settore di interesse, a favore<br />

di operatori <strong>della</strong> prevenzione pubblici e privati. La attività di formazione è organizzata in una<br />

vera e propria “scuola” gestita attraverso la specifica struttura afferente alla <strong>Direzione</strong><br />

<strong>Scientifica</strong> <strong>della</strong> nostra Fondazione. Nel corso del 2010 sono stati programmati ben 15 corsi (in<br />

genere di 2 gg. ciascuno) dedicati a tecnici e medici delle imprese e del SSN, organizzati in tre<br />

distinti percorsi formativi; in alcuni casi l’alta richiesta di partecipazione ha costretto ad una<br />

replica degli stessi. Corsi simili sono stati organizzati all’esterno per le ASL o per l’ INAIL; i<br />

corsi sono tutti accreditati sia ECM, che per RSPP/ ASPP.<br />

Dato che il rapporto tra crediti ed ore supera in genere l’unità, sono stati definiti Corsi di<br />

“Eccellenza”.<br />

I programmi dei corsi e le modalità di iscrizione possono essere visionati sia sul sito delle<br />

Fondazione<br />

(http://www.formazione.eu.<strong>com</strong>/formazione/<strong>Ergonomia</strong>.aspx?st=004042000000000) che sul<br />

sito dell’Unità di Ricerca EPM (http://www.epmresearch.org/)<br />

Le prestazioni di eccellenza erogabili<br />

Il personale dell’U.O. è in grado pertanto di offrire una elevata professionalità relativamente a:<br />

1) Consulenza e formazione per la gestione del rischio (sia dal punto di vista tecnico che<br />

sanitario) da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori;<br />

2) Consulenza e formazione per la gestione del rischio (sia dal punto di vista tecnico che<br />

sanitario) da sovraccarico biomeccanico nella movimentazione dei pazienti nelle strutture<br />

sanitarie

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!