17.11.2012 Views

Questo disco fu creato 4.000 anni fa. Chi lo fece? Perché? - Focus

Questo disco fu creato 4.000 anni fa. Chi lo fece? Perché? - Focus

Questo disco fu creato 4.000 anni fa. Chi lo fece? Perché? - Focus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4<br />

2<br />

7<br />

6<br />

<strong>Questo</strong> <strong>disco</strong> <strong>fu</strong> <strong>creato</strong> <strong>4.000</strong> <strong>anni</strong> <strong>fa</strong>. <strong>Chi</strong> <strong>lo</strong> <strong>fece</strong>? <strong>Perché</strong>?<br />

Il cie<strong>lo</strong> di bronzo<br />

Ritrovato vicino a Nebra<br />

(Germania), <strong>fu</strong> la mappa<br />

astrale di un popo<strong>lo</strong><br />

che non sapeva scrivere.<br />

Erano gli avi di Achille?<br />

Estate 1999, è notte. Due<br />

uomini si aggirano con un<br />

metal detector sul colle<br />

Mittelberg. Sono nei pressi<br />

di Nebra, un paese di 3 mila<br />

abitanti della Germania Est.All’improvviso<br />

il metal detector<br />

suona. I tombaroli si fermano,<br />

scavano, urtano qualcosa di metallico:<br />

è un <strong>disco</strong> di bronzo di 2<br />

kg, largo 32 cm e con decorazioni<br />

in oro. Lì vicino altri reperti: 2<br />

spade, 2 asce, uno scalpel<strong>lo</strong>, pezzi<br />

di bracciale (v. foto a destra).<br />

I tombaroli pensano di avere<br />

tra le mani un semplice coperchio<br />

metallico. Ma il <strong>disco</strong> misterioso<br />

che hanno riportato alla lu-<br />

Il <strong>disco</strong> oggi<br />

3<br />

1<br />

ce dopo 3.600 <strong>anni</strong> contiene una<br />

rappresentazione del cie<strong>lo</strong> nella<br />

<strong>lo</strong>ntana Età del bronzo... <strong>Chi</strong> <strong>lo</strong><br />

aveva costruito? E perché?<br />

● Mani in alto!<br />

A studiare il mistero, e a salvare<br />

il <strong>disco</strong> dal commercio clandestino,<br />

è stato l’archeo<strong>lo</strong>go Harald<br />

Meller, direttore del Museo<br />

della preistoria di Halle, in Germania.<br />

«Ho visto per la prima<br />

volta le foto del <strong>disco</strong> il 10 maggio<br />

2001, nell’ufficio di un mio<br />

collega del museo di Berlino»<br />

racconta Meller. «Era in vendita<br />

insieme agli altri ritrovamenti per<br />

1 milione di marchi (circa 500 mila<br />

€)». Per recuperar<strong>lo</strong>, Meller<br />

organizzò un incontro con i commercianti<br />

clandestini in un hotel<br />

di Basilea, in Svizzera. E lì, durante<br />

<strong>lo</strong> scambio della merce, irruppe<br />

la polizia e incastrò i malviventi<br />

con i soldi in tasca.<br />

5<br />

A)<br />

B)<br />

C)<br />

D)<br />

Appena ebbero tra le mani il<br />

<strong>disco</strong>, gli scienziati capirono subito<br />

che il reperto era autentico.<br />

Ma come datar<strong>lo</strong>? C’era una sola<br />

possibilità: <strong>fa</strong>re riferimento agli<br />

altri oggetti ritrovati nel<strong>lo</strong> stesso<br />

luogo. Una delle spade, in<strong>fa</strong>tti,<br />

conteneva sostanze organiche<br />

(tracce di sangue, frutti, legno)<br />

che hanno consentito una datazione<br />

accurata con la tecnica del<br />

All’inizio c’era la Luna...<br />

l <strong>disco</strong> di Nebra è un<br />

I cerchio in bronzo largo<br />

32 cm, con raffigurazioni<br />

in oro. Gli archeo<strong>lo</strong>gi le<br />

interpretano così.<br />

L’oggetto <strong>fu</strong> <strong>creato</strong> circa<br />

4 mila <strong>anni</strong> <strong>fa</strong> come<br />

calendario lunare (A) e<br />

conteneva rappresentazioni<br />

della Luna crescente<br />

1, della Luna piena (o<br />

del Sole) 2 e di 32 stelle,<br />

tra cui le Pleiadi 3. Poi il<br />

<strong>disco</strong> <strong>fu</strong> trasformato in<br />

un calendario solare (B) e<br />

<strong>fu</strong>rono aggiunte due<br />

bande che indicavano la<br />

<strong>fa</strong>scia dell’orizzonte dove<br />

sorge 4 e tramonta 5 il<br />

Sole (v. schema nelle<br />

pagine successive). Infine<br />

<strong>fu</strong> inserito il simbo<strong>lo</strong><br />

di una “barca solare” 6:<br />

serviva a trasportare il<br />

Sole nel suo percorso<br />

notturno. Il <strong>disco</strong><br />

assunse un significato<br />

religioso-rituale (C) e <strong>fu</strong><br />

forse appeso (come<br />

suggeriscono i fori 7 sul<br />

bordo), prima di essere<br />

sepolto (D) nel 1600 a. C.<br />

▲<br />

Studiato<br />

nei dettagli<br />

Sopra, i reperti<br />

trovati insieme<br />

al <strong>disco</strong> e usati<br />

per la datazione<br />

della sepoltura<br />

(con la tecnica<br />

del carbonio-14).<br />

A sinistra,<br />

misurazione in<br />

laboratorio del<br />

<strong>disco</strong> di Nebra.<br />

11/2006 29<br />

MISTERO


MISTERO<br />

F<br />

30<br />

11/2006<br />

El Argar<br />

carbonio-14. Una tecnica che si<br />

basa sulla misura del decadimento<br />

radioattivo di una piccola<br />

frazione di atomi di carbonio<br />

presente in tutti gli esseri viventi.<br />

● I puntini? Sono stelle<br />

Le analisi hanno permesso di<br />

concludere che i reperti <strong>fu</strong>rono<br />

sotterrati nel 1600 a. C., in piena<br />

Età del bronzo. Ma che cosa significavano<br />

gli strani simboli che<br />

si trovavano sul <strong>disco</strong> e che assomigliavano<br />

alla Luna e alle stelle?<br />

Per decifrarli, Meller chiese<br />

aiuto a un astronomo: Wolfhard<br />

Sch<strong>lo</strong>sser, docente all’Università<br />

di Bochum, in Germania.<br />

Sch<strong>lo</strong>sser confermò che si trattava<br />

di una rappresentazione celeste.<br />

«I puntini più piccoli sono<br />

le stelle» spiega Sch<strong>lo</strong>sser: «rappresentano<br />

un generico cie<strong>lo</strong><br />

stellato, senza che sia possibile<br />

Astronomi già prima di Nebra (e prima di Stonehenge)<br />

in dalla preistoria, i<br />

nostri antenati erano<br />

abili astronomi. «Lo<br />

testimoniano numerosi<br />

ritrovamenti come i<br />

monumenti megalitici<br />

della Bretagna e dell’Irlanda,<br />

Stonehenge (Uk),<br />

le incisioni rupestri in<br />

Valcamonica» dice<br />

l’archeo<strong>lo</strong>go Emmanuel<br />

Anati. E <strong>lo</strong> testimonia<br />

anche uno straordinario<br />

sito archeo<strong>lo</strong>gico scoperto<br />

nel 1991 vicino al<br />

paese di Goseck, a 15<br />

km da Nebra.<br />

■ Cerchi di legno<br />

La sua struttura è<br />

circolare (v. foto e<br />

Stonehenge<br />

Bottino sepolto<br />

Ricostruzione del momento in cui<br />

il <strong>disco</strong> di Nebra <strong>fu</strong> seppellito<br />

(nel 1600 a. C.), insieme alle<br />

asce, alle spade e ai bracciali.<br />

Le stesse stelle del <strong>disco</strong> (le Pleiadi) erano<br />

note anche in Grecia e in Medio Oriente<br />

▲<br />

disegno sotto). «Attraverso<br />

porte o aperture<br />

nella palizzata si potevano<br />

osservare l’alba e<br />

il tramonto in date precise»<br />

dice Harald Meller.<br />

All’inizio si conoscevano<br />

Ricostruzione<br />

(qui sopra) e<br />

schema (a destra)<br />

del sito di Goseck,<br />

in Germania.<br />

Sito del<br />

<strong>disco</strong> di<br />

Nebra<br />

Valcamonica<br />

Berlino<br />

Mitterberg<br />

(Miniera di rame)<br />

3 aperture, 2 delle quali<br />

corrispondenti al solstizio<br />

d’inverno. Poi ne<br />

sono state trovate altre<br />

(corrispondenti a 21<br />

giugno, 9 e 29 aprile).<br />

■ Antichissimo<br />

«<strong>Questo</strong> sito è stato<br />

usato come osservatorio<br />

tra il 4800 e il 4600<br />

Hajdusamson<br />

Micene<br />

a. C. (3 millenni prima di<br />

Stonehenge)» dice<br />

Meller «da un popo<strong>lo</strong><br />

che discendeva dai<br />

primi contadini dell’Europa<br />

centrale e che<br />

aveva già (ben prima del<br />

periodo di Nebra)<br />

conoscenze astronomiche<br />

avanzate».<br />

Troia (ipotetico)<br />

Via del rame<br />

Via dell’oro<br />

Via del<strong>lo</strong> stagno<br />

Città preistoriche<br />

Il mondo all’Età del bronzo<br />

Cartina dell’Europa all’Età del<br />

bronzo. Oltre alle città, sono<br />

indicate le più importanti<br />

vie di scambio dei metalli.<br />

distinguere alcuna costellazione».<br />

Unica eccezione, le 7 stelle al<br />

centro: rappresentano le Pleiadi,<br />

cioè un gruppo di 11 astri, che<br />

però a occhio nudo sembrano 7.<br />

Ma perché proprio le Pleiadi?<br />

«Erano importanti per gli agricoltori<br />

e i navigatori di tutto il<br />

mondo» continua Sch<strong>lo</strong>sser «dall’antica<br />

Grecia al Giappone, dall’America<br />

centrale all’Assiria».<br />

Nel nostro emisfero, in<strong>fa</strong>tti, questo<br />

gruppo di stelle compare tra<br />

marzo e ottobre, annunciando<br />

l’arrivo della stagione della semina<br />

e di quella del raccolto. Lo<br />

testimoniano i versi di Esiodo<br />

(VIII-VII seco<strong>lo</strong> a. C.) nel poema<br />

Le opere e i giorni:“Quando<br />

sorgono le Pleiadi, figlie di Atlante,<br />

la mietitura incomincia; l’aratura<br />

al <strong>lo</strong>ro tramonto; esse in<strong>fa</strong>tti<br />

40 notti e 40 giorni stanno nascoste.<br />

Poi, volgendosi l’anno, appaion<br />

dapprima quando è il<br />

momento di affilare gli arnesi...”.<br />

● Calendario lunare<br />

Per capire gli altri simboli presenti<br />

nel <strong>disco</strong>, però, bisogna ricostruire<br />

la sua <strong>fu</strong>nzione nel corso<br />

dei secoli, a partire da quando<br />

<strong>fu</strong> costruito, nel 2000 a. C. circa.<br />


MISTERO<br />

L’arcata dei<br />

tramonti<br />

Gli archi che si<br />

trovano ai bordi<br />

del <strong>disco</strong> hanno<br />

una <strong>fu</strong>nzione<br />

ben precisa:<br />

le <strong>lo</strong>ro<br />

estremità<br />

indicano i<br />

punti del cie<strong>lo</strong><br />

in cui sorge e<br />

tramonta il Sole<br />

nei giorni di<br />

solstizio.<br />

All’inizio era un<br />

calendario lunare. Poi<br />

divenne una mappa del Sole<br />

«All’inizio il <strong>disco</strong> conteneva 32<br />

stelle, una Luna crescente e una<br />

piena» spiega Meller. E conteneva<br />

una regola per convertire l’anno<br />

lunare in anno solare. L’anno<br />

lunare, usato nell’antichità, era<br />

in<strong>fa</strong>tti composto da 12 mesi lunari<br />

(i cicli lunari, in<strong>fa</strong>tti, durano<br />

circa un mese), pari a 354 giorni.<br />

▲<br />

32<br />

Solstizio d’inverno Solstizio d’estate<br />

“V<br />

11/2006<br />

Per <strong>fa</strong>re in modo che il calendario<br />

non si s<strong>fa</strong>sasse troppo rispetto<br />

all’alternarsi delle stagioni, era<br />

necessario aggiungere un altro<br />

mese una volta ogni 32 <strong>anni</strong> circa...<br />

un po’ come <strong>fa</strong>cciamo anche<br />

noi oggi, che per tenere il calendario<br />

in <strong>fa</strong>se aggiungiamo un<br />

giorno negli <strong>anni</strong> bisestili. Nel di-<br />

L’hanno <strong>fa</strong>tto gli Achei di Achille?<br />

i <strong>fece</strong> la terra,<br />

il cie<strong>lo</strong> e il mare,<br />

l’in<strong>fa</strong>ticabile Sole<br />

e la Luna piena e<br />

tutti i segni che incoronano<br />

il cie<strong>lo</strong>, le<br />

Pleiadi, le Iadi...”. La<br />

mappa celeste del<br />

<strong>disco</strong> di Nebra ricorda<br />

il firmamento che<br />

Efesto forgiò al centro<br />

del<strong>lo</strong> scudo di Achille,<br />

come descritto<br />

da Omero nel 18°<br />

canto dell’Iliade.<br />

■ Nuove ipotesi<br />

Ma qual è il rapporto<br />

tra un tema greco in<br />

un <strong>disco</strong> del 1600 a.<br />

C. scoperto 50 km a<br />

ovest di Lipsia? Felice<br />

Vinci, studioso<br />

dei temi omerici e<br />

autore di Omero nel<br />

Baltico (Pa<strong>lo</strong>mbi<br />

ed.), dice: «L’Età del<br />

bronzo giunse in Grecia<br />

nel 16° sec. a.<br />

C., portata dai biondi<br />

marinai che chiamiamo<br />

Achei. Non<br />

conoscevano la scrittura,<br />

ma si tramandavano<br />

oralmente le<br />

saghe nordiche che<br />

Omero mise poi per<br />

iscritto nell’8° sec. a.<br />

C. Questi marinai<br />

giunsero al Mediterraneo<br />

risalendo i<br />

fiumi che sfociano<br />

nel Mare del Nord e<br />

discendendo quelli<br />

del Mediterraneo.<br />

Nebra era sul cammino:<br />

è a un giorno<br />

di marcia dal fiume<br />

Elba, che sbocca nel<br />

Mare del Nord».<br />

■ Micene<br />

«Fondarono Micene»<br />

continua Vinci: «le 2<br />

spade di Nebra sono<br />

del<strong>lo</strong> stesso tipo delle<br />

coeve trovate nelle<br />

tombe di Micene».<br />

Amelia Beltramini<br />

Arco di 82°<br />

Tramonto in un giorno intermedio<br />

Posizione del <strong>disco</strong><br />

(sul colle Mittelberg)<br />

sco di<br />

Nebra, dice<br />

Meller, è spiegato<br />

quando aggiungere il mese “bisestile”<br />

al calendario lunare:<br />

«Quando la Luna ha <strong>lo</strong> stesso<br />

spessore di quella rappresentata<br />

nel <strong>disco</strong> ed è vicino alle Pleiadi»<br />

spiega Meller.<br />

● Precisissimo<br />

Nei secoli successivi<br />

a questa prima <strong>fa</strong>se “lunare”,<br />

il <strong>disco</strong> è stato<br />

modificato: «Le <strong>fa</strong>sce<br />

dell’orizzonte (ai lati)<br />

<strong>fu</strong>rono applicate dopo»<br />

dice Meller. <strong>Perché</strong>?<br />

<strong>Perché</strong> il <strong>disco</strong> si stava<br />

trasformando in un calendario<br />

solare. Queste<br />

<strong>fa</strong>sce, in<strong>fa</strong>tti, erano legate<br />

al movimento del<br />

Sole a quelle latitudini:<br />

indicavano i punti dove<br />

il Sole sorgeva e tramontava nel<br />

corso dell’anno (v. disegno in alto).<br />

Per chi osservava i tramonti<br />

dalla sommità del Mittelberg, il<br />

colle del ritrovamento, in<strong>fa</strong>tti, il<br />

giorno del solstizio d’estate (21<br />

giugno), si vedeva il Sole tramontare<br />

dietro la montagna più importante<br />

della zona, il monte<br />

Brocken.Al solstizio d’inverno (21<br />

dicembre), invece, il tramonto av-<br />

Detective<br />

dell’antichità<br />

Harald Meller,<br />

direttore del<br />

museo di Halle,<br />

in Germania,<br />

dov’è custodito<br />

il <strong>disco</strong>.<br />

Monte<br />

Brocken<br />

veniva più a nord, dietro il monte<br />

più alto della catena del Kyffhäuser.<br />

E nel resto dell’anno, il tramonto<br />

avviene in punti intermedi<br />

tra questi due estremi, in un arco di<br />

orizzonte ampio 82°: <strong>lo</strong> stesso del<br />

<strong>disco</strong>. <strong>Questo</strong> dimostra che il <strong>disco</strong><br />

era usato proprio lì, perché<br />

l’apertura di questo<br />

arco varia con la latitudine:<br />

più a sud è inferiore,<br />

più a nord è<br />

maggiore. E, esattamente<br />

alla latitudine<br />

di Nebra, l’arco è di<br />

82°.<br />

● Barca solare<br />

Nel <strong>disco</strong> c’è anche<br />

un altro simbo<strong>lo</strong> importante:<br />

un arco diverso<br />

dagli altri, che<br />

l’archeo<strong>lo</strong>go danese<br />

Flemming Kaul ha<br />

identificato con una<br />

“barca celeste”, cioè un vascel<strong>lo</strong><br />

che, in molte religioni dell’epoca,<br />

traghettava il Sole da ovest a est,<br />

per consentirgli di sorgere all’alba.<br />

Raffigurazioni ana<strong>lo</strong>ghe, in<strong>fa</strong>tti,<br />

sono state trovate in Egitto,<br />

in Medio Oriente, in Grecia e<br />

nell’Europa settentrionale (v. foto<br />

nella prossima pagina). Ciò dimostra<br />

che il popo<strong>lo</strong> di Nebra<br />

aveva una fitta rete di rapporti<br />


Mistero: il cie<strong>lo</strong> del <strong>disco</strong><br />

assomiglia al<strong>lo</strong> scudo di<br />

Achille descritto nell’“Iliade”<br />

Rappresentazione di una barca<br />

solare trovata in Danimarca.<br />

commerciali e culturali. «E pure<br />

che il <strong>disco</strong> stava diventando un<br />

oggetto con significato mitico e<br />

religioso» dice Meller. «Forse<br />

era usato anche in rituali<br />

pubblici, come<br />

suggeriscono i fori<br />

sul bordo (servivanoprobabilmente<br />

per appender<strong>lo</strong>)».<br />

▲<br />

● <strong>Chi</strong> <strong>lo</strong> <strong>fece</strong>?<br />

Già, ma chi era la<br />

gente che usò il <strong>disco</strong>?<br />

Per rispondere con chiarezza,<br />

bisogna <strong>fa</strong>re riferimento ancora<br />

una volta alle spade e alle asce<br />

che sono state trovate insieme al<br />

<strong>disco</strong>. Emmanuel Anati, direttore<br />

del Centro Camuno di Studi<br />

Preistorici in Valcamonica (Brescia),<br />

concorda con la datazione<br />

assegnata a questi manu<strong>fa</strong>tti:<br />

«Sono attribuibili alla seconda<br />

<strong>fa</strong>se dell’Età del bronzo antica,<br />

tra il 1800 e il 1700 a. C. e sono<br />

stati costruiti prima dell’arrivo<br />

della “civiltà dei campi di urne”,<br />

cioè i primi indoeuropei» dice<br />

Anati. «Erano contemporanei<br />

dei micenei antichi (qualcuno ritiene<br />

perfino che abbiano fondato<br />

la cultura greca, v. riquadro<br />

nella pagina precedente)». E precedettero<br />

di molto gli Etruschi e<br />

i Celti, per esempio.<br />

Anati ha invece qualche dubbio<br />

sulla datazione del <strong>disco</strong>:<br />

«Dalle fotografie, si vede che la<br />

Elaborazione 3D<br />

del cie<strong>lo</strong> di Nebra.<br />

patina che <strong>lo</strong> ricopre è diversa<br />

da quella degli altri reperti che,<br />

secondo le dichiarazioni, sono<br />

stati trovati nel<strong>lo</strong> stesso luogo.<br />

Sorge perciò il dubbio<br />

che non abbiano<br />

una origine comune»<br />

dice Anati. «Il<br />

<strong>disco</strong>, a prima vista,<br />

sembra appartenere<br />

all’Età<br />

del ferro (circa un<br />

millennio dopo)».<br />

● Prove tecno<strong>lo</strong>giche<br />

A questo tipo di obiezioni,<br />

Meller risponde così: «La superficie<br />

del <strong>disco</strong> è stata danneggiata<br />

da un commerciante clandestino.<br />

Ma le analisi rivelano che il<br />

rame del <strong>disco</strong> e quel<strong>lo</strong> di parte<br />

degli altri ritrovamenti provengono<br />

dalla stessa miniera preistorica,<br />

a Mitterberg, in Austria.<br />

E altre analisi hanno rilevato gli<br />

stessi residui di suo<strong>lo</strong> su tutti i<br />

reperti». Gli scienziati tedeschi<br />

potrebbero dunque dover riscrivere<br />

i libri di storia, forti delle<br />

nuove tecno<strong>lo</strong>gie e di una chiave<br />

d’accesso unica ai segreti di un<br />

popo<strong>lo</strong> che non conosceva la<br />

scrittura e di cui finora si ignorava<br />

quasi l’esistenza, ma che era<br />

forse all’altezza delle altre culture<br />

che si stavano sviluppando nel<br />

Mediterraneo e in Medio Oriente:<br />

il popo<strong>lo</strong> di Nebra. ■<br />

Andrea Parlangeli


© Gruner und Jahr - Mondadori SpA<br />

Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati.<br />

Gruner und Jahr-Mondadori Spa<br />

Gruner und Jahr-Mondadori SpA<br />

Corso Monforte, 54 - 20122 Milano<br />

Elaborazione ELEVER SRL

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!