17.11.2012 Views

1 - sociologo e direttore marketing italia donna impresa

1 - sociologo e direttore marketing italia donna impresa

1 - sociologo e direttore marketing italia donna impresa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Di<br />

periodico n.1 dicembre 2006<br />

donne <strong>impresa</strong> magazine<br />

uapi confartigianato<br />

proprietà editoriale e progetto grafico World Service la comunicazione pensata<br />

SPECIALE<br />

donne che raccontano donne<br />

esclusivo<br />

PUBBLICOePRIVATO 10 domande a :<br />

Enio Gibellieri<br />

Moreno Bruni<br />

REGALO<br />

calendario<br />

2007<br />

ARTE<br />

le biblioteche infinite di Iommi<br />

l’alfabeto immaginario di Sistilli<br />

new generation<br />

Roby B.<br />

uscire<br />

Bruno<br />

Baldassarrila vita<br />

quotidiana<br />

come<br />

rappresentazione<br />

libri<br />

Fabio Castori<br />

jack&sexa a tu per tu con<br />

bella vita


cashmere<br />

PRODUZIONE/VENDITA CASHMERE<br />

uomo-<strong>donna</strong><br />

PREZZI DI FABBRICA<br />

FACTORY SHOP<br />

MARINA di ALTIDONA (AP) Via Aprutina, 78 - Tel. 0734.931217<br />

orario di apertura: mattino 10. 00 /13, 00 - pomeriggio 15. 30 /19. 30 - dicembre aperto anche la domenica


COLLABORANO<br />

CON<br />

Jack<br />

NOI<br />

redazione _ porto san giorgio _ tel. 0734.671419 _mobile 333.8999379 _ email:mariani@<strong>donna</strong><strong>impresa</strong>.com<br />

Mirko Battistelli<br />

SOMMARIO<br />

Daniele Ricciotti<br />

Patrizia<br />

Maroni<br />

Paolo Sistilli e<br />

Raffaele Iommi<br />

Federica<br />

4 STORIA DI COPERTINA<br />

Bruno Baldassarri<br />

Mariani<br />

“la vita quotidiana come rappresentazione”<br />

7 SPECIALE DONNA IMPRESA<br />

Donne che raccontano di donne<br />

8 Intervista a Nadia Beani<br />

a cura di Valeriana Mariani<br />

10 Intervista a Giovanna Salvucci a cura di Nicoletta Fanelli<br />

13 ATTUALITA’ pubblico&privato<br />

10 domande a intervista a Enio Gibellieri<br />

17 10 domande a intervista a Moreno Bruni<br />

DOSSIER<br />

28 Speciale casa :ilMAC<br />

BELLA VITA<br />

33 Uscire con Jack<br />

36 Profili: Simona Sessa<br />

MIXER<br />

37 Libri: Intervista a Fabio Castori<br />

40 Arte: Sistilli e Iommi<br />

42 Arte News<br />

44 New Generation a cura di Roby B.<br />

51 FORUM<br />

Perchè un’altro modo di comunicare<br />

è possibile...<br />

66 PROVOCAZIONI parla lui / parla lei<br />

il magazine è on-line su www.<strong>donna</strong><strong>impresa</strong>.com<br />

Davide Ceccarelli<br />

Alfredo Gattafoni<br />

Mascia<br />

Luciani<br />

G.Delfante<br />

Roby B.<br />

Valeriana Mariani<br />

Mauro Nucci<br />

Bruno Schiavi<br />

Simona Sessa<br />

Nicoletta Fanelli


abbiamo incontrato per voi<br />

ABBIAMO INCONTRATO PER VOI<br />

nadia<br />

BEANI<br />

Nadia Beani, bionda,<br />

riservata, minuta ma<br />

determinata. E' la lady<br />

dell’edilizia.<br />

Un'avventura iniziata<br />

una ventina di anni fa<br />

quando, da figlia unica,<br />

ha iniziato a prendere<br />

le redini della società.<br />

Nadia incarna<br />

l'imprenditrice di<br />

un'azienda leader e<br />

all'avanguardia nel<br />

panorama locale, è<br />

sposata e madre di un<br />

bellissimo bambino. E<br />

non solo. Nadia Beani è<br />

anche il Presidente del<br />

Comitato per la<br />

promozione della<br />

imprenditoria femminile<br />

della Camera di<br />

Commercio di Ascoli<br />

Piceno. Tono delicato,<br />

un sorriso che colora<br />

anche gli occhi verde<br />

scuro per raccontare il<br />

passaggio del tempo e<br />

l'ascesa dell' <strong>impresa</strong><br />

che amministra.


Un'azienda importante, la sua. Quanto c'è di Nadia<br />

Beani in tutto questo?<br />

Tanto, tantissimo. Tutto il cuore, la passione e l’energia di<br />

cui dispongo. Sto comunque trattando per farmi<br />

restituire dall’ azienda almeno qualche porzione della<br />

mia anima.<br />

C’è stata negli anni una occasione in cui lei abbia<br />

seriamente valutato di “ gettare la spugna” ?<br />

Si, una volta in particolare. È successo in un incontro con<br />

un dirigente di una grande azienda pubblica economica<br />

che mi accolse esordendo con un “io ritengo che l’unico<br />

ruolo compatibile con le donne sia quello di stare in<br />

cucina..” restai in silenzio, tanto era lo sconcerto per<br />

quella affermazione così indelicata operata nei miei<br />

confronti, quanto irriguardosa nei confronti di tutte le<br />

donne<br />

E la soddisfazione più grande in riferimento al suo<br />

percorso professionale?<br />

Le soddisfazioni sono state molte nel tempo. La più<br />

grande in assoluto è sapere che oggi il ruolo della <strong>donna</strong><br />

viene riconosciuto e rispettato alla stregua di quello<br />

dell’uomo, salvo rare eccezioni e comunque in ambiti<br />

circoscritti.<br />

Sorride silenziosa Nadia e risponde al telefono. Poi un<br />

tocco al mouse del computer per verificare un dato e<br />

torna di nuovo a raccontare e a raccontarsi in una<br />

stanza accogliente arredata con poltrone e divani a<br />

tinte pastello.<br />

Ma se non fosse diventata imprenditrice cose avrebbe<br />

voluto fare?<br />

La ricercatrice, ma poi gli eventi della vita mi hanno fatta<br />

approdare ad altre spiagge.<br />

Parliamo di donne, visto che lei le rappresenta in<br />

campo istituzionale. Fare <strong>impresa</strong>, per una <strong>donna</strong>, è<br />

più difficile?<br />

Ritengo che le difficoltà siano le medesime che<br />

incontrano i colleghi uomini nel fare <strong>impresa</strong>, con un<br />

distinguo, le donne hanno un ulteriore grande impegno<br />

storicamente assegnatole: la gestione della famiglia.<br />

Nonostante le trasformazioni sociali il carico familiare è<br />

ancora onere delle donne..Un vero sdoganamento di ruoli<br />

potrebbe essere operato attraverso la creazione e<br />

razionalizzazione di servizi di supporto alla famiglia:<br />

asili nido e scuole con orari flessibili e compatibili ai<br />

ritmi di lavoro aziendali.<br />

Coraggio e decisione, ingentilito dalla classe e dalla<br />

discrezione: la ricetta incarnata da Nadia Beani.<br />

Lavoro e vita privata: come ha conciliato queste due<br />

realtà?<br />

Praticamente sovrapponendole. Perfettamente conscia<br />

che il lavoro avrebbe fagocitato tutti gli altri spazi ho<br />

cercato di circondarmi di persone, il più possibile<br />

piacevoli, allacciando talvolta anche ottimi rapporti di<br />

amicizia spesso senza soluzione di continuità con il<br />

mondo del lavoro.<br />

Le donne hanno la fiducia in sé stesse necessaria per<br />

fare il salto di qualità nel mondo del lavoro ed essere<br />

imprenditrici di sé stesse?<br />

Questo è un problema atavico. Molto è stato fatto e molto<br />

è stato detto anche se osservo, con una certa<br />

preoccupazione, che noi donne siamo, probabilmente,<br />

andate troppo oltre e rischiamo di non essere più<br />

comprese. Adesso è forse giunto il momento di rallentare<br />

e se necessario, fermarsi e confrontarsi con serenità.<br />

Vizi e virtù del mondo femminile rispetto al lavoro?<br />

Il vizio più grande è forse quello di volere sempre<br />

privilegiare la ragione rispetto al sentimento, ritenendo<br />

così di riuscire a competere con l’universo maschile . La<br />

virtù è che non riuscendoci ci accontentiamo, o almeno<br />

cerchiamo, di conseguire un improbabile equilibrio tra<br />

cuore e raziocinio.<br />

L’ingresso delle donne nella vita lavorativa ?<br />

Avviene sempre più tardi, nel 60 per cento dei casi la<br />

scelta imprenditoriale matura tra i 30 e i 50 anni. I<br />

motivi sono molteplici e spesso concomitanti. Una elevata<br />

scolarizzazione delle donne ritarda l’ingresso nel mondo<br />

del lavoro e spesso viene privilegiata l’acquisizione di<br />

competenze specifiche, magari attraverso rapporti di<br />

lavoro dipendente, prima di intraprendere l’iniziativa<br />

imprenditoriale.<br />

Perché la maggior parte delle imprese al femminile è<br />

individuale?<br />

L’<strong>impresa</strong> individuale è caratterizzata da una minore<br />

capitalizzazione, riconducibile alla dimensione aziendale<br />

generalmente media e molto più spesso piccola. Si tratta<br />

di una caratteristica tutta <strong>italia</strong>na, con una<br />

estremizzazione verso la micro <strong>impresa</strong> quando riguarda<br />

la conduzione femminile. Gli elementi alla base di questo<br />

dato oggettivo possono ricondursi a motivazioni di tipo<br />

storico e sociologico; il ritardo di cui si diceva, con cui si<br />

entra nel mondo dell’<strong>impresa</strong>, il carico familiare che<br />

spesso costituisce una distrazione dall’obiettivo<br />

aziendale e fa essere molto caute ed oculate nelle spese e<br />

più razionali negli investimenti. Il tutto ci propone un<br />

ritratto della <strong>donna</strong> che intraprende, con una minore<br />

propensione al rischio rispetto agli omologhi maschili.<br />

Un consiglio alle donne che vogliono lanciarsi in<br />

un'avventura imprenditoriale?<br />

Se si ha una idea imprenditoriale credibile, portala avanti<br />

con tenacia ed entusiasmo. Il coraggio verrà compensato<br />

da grandi soddisfazioni.<br />

Qualcosa alla quale una <strong>donna</strong>, anche imprenditrice,<br />

non dovrebbe rinunciare mai?<br />

Alla propria femminilità. Siamo a volte troppo omologate<br />

ad un rigido modello di riferimento maschile che spesso<br />

ci siamo, addirittura, autoimposto.<br />

Quale aspetto dell’<strong>impresa</strong> è il più difficile?<br />

Ignorare il motto “gli affari sono affari”. Ritengo infatti<br />

che il “business” non possa essere utilizzato per<br />

giustificare soprusi. Al contrario, uno dei doveri sociali<br />

dell’<strong>impresa</strong> è di operare in modo etico e corretto.<br />

www.<strong>donna</strong><strong>impresa</strong>.com


donne<br />

che<br />

raccontano<br />

donne<br />

nadia<br />

abbiamo incontrato per voi<br />

E’ titolare di<br />

uno studio di<br />

comunicazione<br />

pubblicitaria<br />

che porta il suo<br />

nome ed è Vice<br />

ABBIAMO INCONTRATO PER VOI<br />

BEANIPresidente<br />

di<br />

Donne Impresa<br />

Confartigianato<br />

della Provincia<br />

di Macerata.<br />

Giovanna Salvucci, 41 anni, sposata e madre di due bambini. Una marchigiana purosangue che si è contaminata con le fredde<br />

atmosfere del Nord Europa. Ci racconti un po’ della sua vita.<br />

Raccontarmi mi genera sempre un po’ di imbarazzo, prima di tutto perché, mio malgrado, non sono esattamente il genere di persona<br />

che si può immediatamente riconoscere con una professione: l’ingegnere, l’infermiera, l’insegnante… A quarantuno anni, quando mi<br />

chiedono che lavoro faccio, ancora non riesco a rispondere, nel senso che non so cosa rispondere, nonostante i titoli accademici e le<br />

tante esperienze professionali accumulate. La mia vita infatti ha preso due strade parallele che ho percorso in contemporanea: quella<br />

della ricerca scientifica e quella del lavoro professionale, due strade completamente diverse. Anzi tre, se ci aggiungiamo il mio “lavoro”<br />

di mamma. Quattro, se consideriamo il fatto che da due anni a questa parte sono anche l’Assessore alla Cultura e all’Ambiente del<br />

Comune di Urbisaglia.<br />

Seguiamo allora queste strade diverse e parallele…<br />

Dopo il Diploma ho frequentato l’Università di Macerata, Facoltà di Lingue, ed ho iniziato a scrivere una tesi in scandinavistica dal titolo<br />

un po’ lugubre: “La morte e il morire nell’Islanda medievale”. Per iniziativa del Prof. Diego Poli, relatore della mia tesi, ho trascorso un<br />

intero anno accademico in Islanda, un anno fondamentale per la mia formazione non solo accademica, ma soprattutto di vita. Diciamo<br />

che nove mesi fra i ghiacci del Nord sono serviti a far nascere in me la sicurezza nell’affrontare situazioni estreme, la forza di<br />

combattere e di non scoraggiarmi facilmente, la consapevolezza delle mie capacità intellettuali e caratteriali.<br />

Quando sono ritornata in Italia a giugno mi sono laureata, ed ho iniziato a lavorare con mia sorella all’Abbadia di Fiastra. Nel 1994,<br />

insieme ad altre quattro donne, abbiamo fondato la società Meridiana Srl per la gestione dei beni culturali.<br />

Quindi una strada molto diversa da quella aperta dalla tua formazione universitaria…<br />

Sì, una strada molto diversa ed via via sempre più impegnativa. Dai primi servizi guida alla Riserva Naturale e all’Abbazia di Chiaravalle<br />

di Fiastra per gruppi su prenotazione, la Società è passata dall’organizzazione dell’apertura al pubblico del complesso monastico alla<br />

gestione del Castello della Rancia e del Museo della Caricatura di Tolentino, all’organizzazione delle visite guidate e dei laboratori<br />

didattici al Parco Archeologico di Urbs Salvia, alla realizzazione dei progetti del Centro Educazione Ambientale Abbadia di Fiastra. Il<br />

numero degli occupati è passato dal nucleo iniziale dei sei soci fondatori, a 12 fra amministratori, dipendenti part-time a tempo<br />

indeterminato, collaboratori, guide turistiche ed interpreti ambientali professionisti. La professionalità e la disponibilità degli operatori che<br />

hanno investito nel proprio lavoro, una promozione mirata e l’attivazione di servizi turistici di qualità e rispondenti al progredire delle<br />

richieste degli utenti hanno fatto sì che il numero dei visitatori paganti, nella sola Abbadia di Fiastra, sia passato dagli iniziali 8.800 ai<br />

circa 30.000 dell’anno scorso.<br />

Non certo un lavoro da poco.<br />

In realtà penso che sia stato fatto un grande lavoro, soprattutto perché quello della gestione dei beni culturali è un settore povero, in cui<br />

vengono a crearsi tante aspettative da parte di giovani laureati che stentano a trovare un’occupazione adeguata al loro titolo di studio.<br />

Possiamo dire che noi ce l’abbiamo fatta, anche se è così frustrante vedere che, nonostante il know-how ed i successi ottenuti, questa<br />

attività viene considerata da molti alla stregua di uno pseudo-volontariato. Pensi che gli Enti Pubblici offrono per i nostri operatori<br />

specializzati una paga oraria di 11 euro lordi… Molto meno del costo di una <strong>donna</strong> delle pulizie!<br />

Quindi questo lavoro non è riuscita a soddisfarla pienamente...<br />

Assolutamente no. Infatti ho affiancato a questo lavoro un’attività professionale di <strong>marketing</strong> turistico, consulenza e studi di settore che,<br />

fra l’altro, mi ha portato alla pubblicazione del volume “Standard di qualità per l’ospitalità e l’accoglienza turistica” e ad insegnare per<br />

due anni consecutivi al Master in “Gestione delle risorse turistiche e <strong>marketing</strong> del territorio” dell’Università di Macerata. Questa è l’ironia<br />

delle mie strade parallele...ho insegnato in qualità di esperto di turismo nel momento in cui mi specializzavo in scandinavistica<br />

medievale!


Perché in questi anni di lavoro lei non ha mai interrotto la sua formazione scientifica…<br />

No. Dopo la laurea infatti non mi sono data per vinta, anche se l’Università di Macerata non poteva offrirmi alcuna possibilità. Ho tentato<br />

la strada dell’Europa e con grande soddisfazione sono stata accettata presso l’Università di Durham, in Inghilterra, per conseguire il<br />

titolo di Doctor of Philosophy, l’equivalente del dottorato di ricerca <strong>italia</strong>no.<br />

Sono stati anni difficili in cui ho dovuto conciliare lavoro, maternità, studio e frequenti viaggi all’estero, soprattutto in Inghilterra e<br />

Danimarca. Ho partecipato a convegni di scandinavistica in Norvegia, in Germania e, contemporaneamente, sono stata relatrice a<br />

convegni sul turismo. Se guarda l’elenco delle mie pubblicazioni si rende conto di questa dualità: si passa dalla redazione di depliant e<br />

cataloghi turistici, agli articoli sulla gestione dei beni culturali; dagli articoli sulla nascita dell’idea del Purgatorio nella letteratura<br />

scandinava medievale all’edizione di un testo antico nordico sulla vita di San Nicola da Tolentino…<br />

Come è stato studiare in un’Università straniera?<br />

L’esperienza vissuta all’Università di Durham è stata unica e, dovessi tornare indietro, la ripeterei senza dubbio nonostante la fatica che<br />

mi è costata, anche solo per il fatto di aver dovuto scrivere una tesi di dottorato completamente in inglese. Quello che ho apprezzato di<br />

più in Inghilterra è stata l’attenzione rivolta agli studenti: ci si sente importanti, i veri protagonisti dell’Università, le speranze del futuro<br />

della nazione. Il titolo della ricerca che ho condotto e che ho terminato l’anno scorso è: “Il re è morto: la tanatologia dei re di Norvegia<br />

(1035-1161)”. Ancora una volta quindi il tema della morte, un tema che mi ha sempre affascinato perché Il momento della morte,<br />

proprio perché definitivo ed universale, porta infatti con sé una concentrazione di emozioni e valori che si esprimono non solo<br />

attraverso l’atteggiamento del morente, ma anche di tutti coloro che gli si stringono attorno. La mia ricerca, in particolare, ha preso in<br />

analisi la morte delle figure regali poiché il re, che nel medioevo era rappresentante dell’ordine sociale e politico, con la sua morte<br />

evoca le sensibilità di tutto un immaginario collettivo.<br />

La parola chiave della sua vita sembra essere l’avverbio “contemporaneamente”. Qual è iI segreto che le ha permesso di fare<br />

tutte queste cose “contemporaneamente”?<br />

Senza dubbio è stato l’appoggio della mia famiglia, in particolare quello di mia sorella, per quello che riguarda la professione, e di mia<br />

madre per quello che riguarda lo studio. Mia madre è così appassionata di storia e letteratura che ha vissuto, attraverso i miei studi,<br />

tutte quelle esperienze che a lei sono state negate solo per aver vissuto la sua giovinezza in un periodo in cui studiare e viaggiare da<br />

sole non era affare per donne. E visto che la nostra società è, a differenza di quella Scandinava, una società basata sulle “nonne”,<br />

perché senza le nonne non riusciremmo neanche lontanamente a conciliare lavoro e famiglia, non è cosa da poco avere una madre<br />

che fa il tifo per te se “perdi tempo” sui libri invece di occuparti della casa…<br />

E suo marito come ha vissuto l’avvicendarsi delle sue esperienze di studio e professionali?<br />

Quando ho conosciuto Max ero in procinto di partire per l’Islanda, quindi fin dall’inizio lui ha dovuto abituarsi a questa fidanzata un po’<br />

atipica. Debbo dire però che lui ha sempre fatto il tifo per me, ed è grazie alla sua vicinanza sentimentale e soprattutto intellettuale che<br />

proprio in Islanda sono riuscita ad affrontare tante ore di solitudine, i momenti di scoraggiamento, lo sconforto di quelle lunghe notti che<br />

non avevano soluzione di continuità ….<br />

Appena ci siamo sposati, nel 1995, sono scappata un’altra volta per frequentare per alcuni mesi la mia università a Durham. Anche in<br />

questa occasione la stima che Max ha riposto in me ha rappresentato una base solida su cui continuare a costruire la mia formazione.<br />

Ma il regalo più grande che mi ha fatto è stato darmi la possibilità di studiare in Danimarca per due mesi consecutivi, nel 2004.<br />

Ovviamente io avevo già i miei due bambini e quindi non era possibile lasciarli per tutto quel tempo. Allora ci siamo trasferiti tutti e<br />

quattro in un piccolo appartamento di Copenhagen, e mentre io ero chiusa in biblioteca tutto il giorno, lui faceva il “mammo” portando i<br />

bambini ai giardini, in piscina, occupandosi della casa e della spesa. Certo, diciamo che è molto più facile fare i papà in Danimarca<br />

dove, ad esempio, il fasciatoio per i bimbi non si trova solo nel bagno delle donne ma anche in quello degli uomini!<br />

Diciamo che per la mia mentalità un po’ vichinga, Max è l’unico uomo al quale sono felice di essere legata!<br />

Progetti per il futuro?<br />

Vorrei confrontarmi con il settore privato, certamente<br />

dinamico e stimolante per chi, come me, è sempre alla<br />

ricerca di nuove sfide e nuovi traguardi da raggiungere.<br />

Magari mettendo a disposizione di qualche azienda che<br />

opera con il Nord Europa la mia formazione di studio e<br />

di lavoro, che mi hanno portato a stretto contatto con<br />

il mondo Anglosassone e Scandinavo, dei quali conosco<br />

profondamente cultura, dinamiche sociali e tradizioni.<br />

nella foto Giovanna Salvucci


WO RLD<br />

service<br />

la<br />

comunicazione<br />

pensata<br />

world service<br />

lacomunicazionepensata<br />

Viale F. Cavallotti 145<br />

63017 Porto San Giorgio ap/fm<br />

tel. e fax _ 0734.671419<br />

mobile _ 333.8999379/338.6548851<br />

e-mail: info@worldservicemarcher.com<br />

www.worldservicemarche.com


lavoro<br />

economia<br />

politica<br />

società<br />

humor<br />

Ho incontrato il Presidente della Camera di<br />

Commercio Enio Gibellieri in un mite pomeriggio di<br />

novembre, sul calar della sera, reduce da un<br />

incontro conviviale fra alcuni autentici amici. Un<br />

intervallo ritagliato con non poche difficoltà<br />

all’interno di una delle consuete giornate lavorative<br />

dense di impegni da non disattendere. Ha<br />

acconsentito senza indugio alcuno alla mia richiesta<br />

di intervistarlo, confermandomi la propria<br />

disponibilità sin da subito, e questo mi è piaciuto in<br />

quanto ho avuto l’immediata percezione di trovarmi<br />

di fronte ad un uomo straordinario, per modestia.<br />

Non è stata altro che una ulteriore conferma a<br />

quanto avevo già percepito di lui in alcuni contesti<br />

formali nei quali ho avuto modo di ascoltarlo<br />

relazionare, in merito all’economia dei nostri settori<br />

produttivi, con straordinaria passione, o meglio, con<br />

insolito trasporto. Quella passione vera, sentita,<br />

”<br />

Presidente<br />

CAMERA<br />

di<br />

COMMERCIO”<br />

pubblico&privato a cura di valerianamariani<br />

inconsueta quanto credibile ed ardimentosa,<br />

elargita in contesti, come quelli propri delle<br />

istituzioni, all’interno dei quali tanti discorsi<br />

appaiono troppo spesso scontati, sia nei contenuti<br />

quanto nella forma. Enio Gibellieri è la<br />

piacevolissima conferma che al di là dei ruoli, che<br />

siamo chiamati a rappresentare negli individuali<br />

percorsi professionali, ci sono gli “uomini” e le loro<br />

più intime qualità. E se noi tutti ricominciassimo a<br />

guardare con occhi diversi le persone, o forse<br />

semplicemente imparassimo ad essere più attenti a<br />

percepire la nobiltà di quanto compiono anche<br />

abitualmente di concreto completamente svincolati<br />

dalla suggestione esercitata dalla “posizione sociale”<br />

o dal “potere” del quale un uomo può essere<br />

investito? Sarebbe interessante, forse, per tutti. Una<br />

cosa comunque è certa, ovvero che ognuno di noi<br />

vorrebbe trovarsi al cospetto di chi ci amministra e<br />

<strong>donna</strong><strong>impresa</strong>.com 13


10 domande a:<br />

Enio<br />

Gibellieri<br />

Presidente Camera di Commercio<br />

Ascoli Piceno<br />

ci rappresenta in sede istituzionale, nel momento in cui vi<br />

sia richiesta di udienza, così, come mi sono trovata io,<br />

perfettamente a mio agio con l’ unico rammarico di non<br />

avere avuto modo di conoscere più da vicino, prima di oggi,<br />

una persona certamente non comune per sensibilità come<br />

Enio Gibellieri.<br />

Se io le chiedessi, Presidente, di sintetizzare in pochi epiteti<br />

le caratteristiche del nostro territorio dal punto di vista<br />

delle specificità socio-economiche?<br />

Descrivere in sintesi la nostra terra dal punto di vista più<br />

propriamente legato all’evoluzione culturale e al percorso<br />

produttivo? Non è semplice vista la molteplicità delle sue<br />

peculiarità ..potrei comunque provare a riassumerne le<br />

caratteristiche attraverso un aggettivo a parer mio capace di<br />

farne sottintendere il pregio: straordinaria.<br />

Quali, le incidenze della memoria storica sull’attualità ?<br />

Dobbiamo tener presente che questi nostri luoghi, questi<br />

territori ricchi di tradizioni, di storia, quanto<br />

straordinariamente caratteristici nella loro diversità, uniti alle<br />

nostre capacità creative, ai nostri valori, sono da ritenersi<br />

oggi, in maniera ancor più incisiva rispetto ad alcuni anni fa,<br />

le fondamenta nel processo di affermazione delle nostre<br />

produzioni nella loro complessità in campo internazionale…<br />

dell’affermazione della nostra identità culturale. Dobbiamo<br />

tenerlo bene in mente che la terra nella quale siamo nati<br />

rappresenta un legame indissolubile, per ognuno di noi. Una<br />

terra, la nostra, dalla quale abbiamo ereditato la fierezza<br />

conquistata dai nostri padri, sudore alla fronte e testa alta…<br />

sempre, anche di fronte alle difficoltà, ovvero anche quando<br />

andare avanti significava accontentarsi di poche semplici<br />

cose, a volte anche insufficienti a soddisfare le primarie<br />

necessità. A noi il compito di preservare questo patrimonio…a<br />

noi il dovere di custodirlo, la forza di tramandarlo…perchè il<br />

futuro della nostra economia, del nostro benessere e di quello<br />

dei nostri figli, passa necessariamente attraverso le nostre<br />

scelte. È una grande responsabilità quella che ci vede<br />

impegnati a conquistare la leadership dei mercati mondiali…è<br />

una sfida che dobbiamo e possiamo vincere, se lo vogliamo.<br />

Dobbiamo ricominciare a credere che il nostro benessere è<br />

strettamente correlato al nostro bagaglio culturale e non può,<br />

in nessun caso, prescindere da esso. Puntiamo su noi stessi ed<br />

su quello che possiamo offrire, di bello, di unico, di<br />

autentico…di “inimitabile”. Questa e non altre, è la nostra<br />

vera ricchezza…la qualità di quello che facciamo...quella<br />

qualità fortemente caratterizzante delle nostre produzioni,<br />

quella che permea da generazioni il tessuto socio-economico<br />

di una stirpe che affonda le proprie radici nella terra fertile<br />

delle nostre campagne. Quello che ci caratterizza nel mondo è<br />

semplicemente questo, la forza della nostra memoria e la<br />

consapevolezza di quello che siamo oggi, un legame che si<br />

traduce in ineguagliabili risorse da utilizzare. E la nostra<br />

terra, quella su cui poggiamo i piedi, ogni giorno, generosa di<br />

risorse…dobbiamo forse ricominciare ad amarla con più alta<br />

fedeltà, con altrettanta maggiore fermezza, così, come hanno<br />

fatto i nostri padri.<br />

Se noi guardiamo il territorio nel suo complesso, senza<br />

differenziare le tipologie di azienda, ovvero le tipologie di<br />

esigenze, le tipologie delle persone, riusciremo mai a<br />

trovare soluzioni valide?<br />

pubblico&privato Le soluzioni passano attraverso scelte razionali che siano il<br />

risultato di attente analisi territoriali e della contemplazione<br />

di esigenze diverse. Alcuni sostengono che sia necessario


investire in grandi progetti che abbiano maggiore<br />

capacità di penetrazione dei mercati…può essere<br />

certamente così…ma non possiamo darlo per scontato.<br />

Non dobbiamo mai, in nessun caso, distrarci dal<br />

piccolo perché smettere di osservarlo, significherebbe<br />

non avere più la capacità di essere realmente incisivi in<br />

un processo di valorizzazione che non può non tener<br />

conto della grandissima diversità di esigenze, che sono<br />

proprie di una economia come la nostra. Cerchiamo di<br />

fare al meglio quello che stiamo facendo in relazione<br />

alla competitività territoriale e di sistema attraverso la<br />

valorizzazione del Made in Italy e la rintracciabilità nel<br />

settore Agroalimentare. L'entrata in Europa di nuovi<br />

paesi con sistemi economici concorrenti, l'avanzata di<br />

economie internazionali a "buon mercato" e<br />

l'accelerazione dei cicli produttivi hanno portato alla<br />

necessità di rivolgere una maggiore attenzione a tutto<br />

ciò che determina e condiziona la competitività del<br />

sistema produttivo. In tale contesto sicuramente è da<br />

menzionare la promozione di ciò che può essere<br />

ricondotto al "Made in Italy", inteso non solo come<br />

valorizzazione dell'origine ma anche del metodo di<br />

lavorazione e la valorizzazione del settore<br />

agroalimentare basato sull'implementazione di un<br />

modello di rintracciabilità ed etichettatura dei prodotti.<br />

L'obiettivo è quello di fornire uno strumento operativo<br />

di immediata applicazione per valorizzare l'origine e il<br />

metodo di lavorazione, dando risalto alle caratteristiche<br />

di un prodotto che possono influire positivamente sulla<br />

scelta dei consumatori; da un lato si dà risposta alle<br />

esigenze di garanzia dei consumatori in merito alla<br />

provenienza e qualità dei prodotti e, dall'altro, si<br />

garantisce continuità e sviluppo alle imprese attraverso<br />

la tutela e la valorizzazione del marchio.<br />

Non le nego Gibellieri che mi piacerebbe indagarla<br />

un po’ più come “uomo” che in relazione alla sua<br />

vita istituzionale della quale abbiamo percepito già<br />

molto proprio grazie al “ suo generoso ” concedersi<br />

ogni qualvolta che viene chiamato a rappresentare, o<br />

meglio a presenziare, alle molteplici attività di<br />

valorizzazione che vengono proposte all’interno del<br />

nostro territorio. Lei, ora..si sentirebbe di essere<br />

altrettanto magnanimo rispondendo alle domande<br />

che avevo pensato di rivolgerle in questa<br />

“divagazione” che mira a rappresentarla più<br />

intimamente? Mi piacerebbe “osare” con lei…<br />

proprio perché sono certa del suo acconsentire...<br />

anche nonostante l’ audacia delle premesse...<br />

Mi interroghi pure..<br />

Tono riguardoso, un sorriso appena accennato sul<br />

volto, occhi attenti…il tutto a riaffermare le<br />

sensazioni iniziali, ovvero quelle di una persona che<br />

non pone riserve nei confronti di quanti cercano di<br />

interloquire con lui .<br />

Da “ il critico come artista” cito testualmente : “ la<br />

crescente influenza delle donne è l’unica cosa<br />

rassicurante nella nostra vita politica…” lei,<br />

Gibellieri come commenta tale affermazione?<br />

Le dirò…ho qualche perplessità in merito a questa<br />

considerazione…in quanto tende a privilegiare la <strong>donna</strong><br />

in senso universale..direi perfino“assoluto” senza<br />

verificarne le effettive, individuali qualità. Mi trova<br />

perfettamente d’accordo in questo nel momento stesso<br />

in cui si percepiscano della <strong>donna</strong> quegli elementi<br />

distintivi…quali una intelligenza garbata e produttiva,<br />

che ne traccino il profilo ideale nell’ assunzione di<br />

determinati compiti, siano essi rivolti agli affari pubblici<br />

quanto a responsabilità di altro tipo. Non ritengo debba<br />

esserci pertanto una visione globale della <strong>donna</strong>, o<br />

meglio“di genere”..ci sono le persone..ci sono le donne<br />

in questo caso, ed il loro patrimonio genetico<br />

individuale. È questo l’unico elemento rassicurante per<br />

la nostra vita politica, ovvero che a rappresentarci vi<br />

siano sempre, indifferentemente dal sesso, figure dotate<br />

di grandi capacità. Che poi le donne siano diverse dagli<br />

uomini nella percezione della vita e di tutto quanto<br />

rientri nella sfera emozionale, è a parer mio un dato<br />

oggettivo innegabile…ma perché la <strong>donna</strong>,<br />

strutturalmente e culturalmente, tende a “far suo”<br />

quello a cui tiene maggiormente, quello che la gratifica<br />

più intimamente. Errato definirla “ irrazionalità”...direi<br />

piuttosto che è la conservazione…o meglio, la<br />

preservazione, di quanto ha di più caro, di prezioso. La<br />

<strong>donna</strong> è meravigliosa, appassionata, in taluni casi<br />

anche più affidabile di un uomo. La <strong>donna</strong> è quello<br />

straordinario essere vivente al quale deleghiamo la<br />

quasi totalità delle nostre emozioni di uomini…come<br />

figli, come compagni, come amanti. Vorrei in ultima<br />

nota però ribadire, che nonostante abbia<br />

consapevolezza di tutto questo, non mi sento di dire che<br />

sono migliori degli uomini…l’ideale sarebbe pertanto<br />

riuscire trovare un equilibrio che esalti entrambi i sessi<br />

proprio in relazione a queste dissomiglianze…valutare<br />

la diversità come ad un elemento oggettivo dal quale<br />

non si può prescindere, prezioso…una ricchezza da<br />

sfruttare, o meglio da utilizzare, pel la collettività, per<br />

l’economia.<br />

Hanno detto: l’unica differenza fra un santo e un<br />

peccatore è che il santo ha un passato, il peccatore un<br />

futuro...<br />

Non ritengo di poter condividere questa affermazione,<br />

anche, e soprattutto, ad augurarmi che nel nostro<br />

futuro non abbiano grande spazio i peccatori, se<br />

per“peccatori” si intendessero tutti coloro i quali hanno<br />

trasgredito l’ordine morale ancestralmente precostituito<br />

in riferimento proprio a quei valori…a quelle<br />

responsabilità etiche sancite attraverso la nostra<br />

costituzione o, addirittura, in relazione all’aspetto più<br />

propriamente legato al credo di ciascuno di noi . Che il<br />

santo abbia un passato?…Il sacro, il soprannaturale<br />

non si materializzano, non si attengono alle leggi della<br />

corporeità…sostanzialmente poi la beatificazione<br />

quando sia ipotizzata o addirittura avvenga, è il<br />

risultato dell’avallo di collegi “comunque” terreni che<br />

valutano gesta, anche straordinarie, ma comunque<br />

compiute da uomini. E quindi l’uomo , universalmente<br />

inteso, attraverso il suo vivere terreno è capace anche<br />

di grandi gesta. Santi o peccatori…un po’ come dire<br />

perfetti o immorali, ed ancora...venerabili o imperfetti.<br />

Se poi, in riferimento a questa classificazione,<br />

dovessimo interrogarci sul futuro…non possiamo non<br />

sperare che questo sia consegnato nelle mani di<br />

individui non comuni…probabilmente non santi (intesi<br />

come soprannaturali)…ma comunque onorabili nella<br />

vita di tutti i giorni.


Mi commenti, Gibellieri, questa affermazione: i<br />

vecchi credono a tutto; gli uomini di mezza età<br />

sospettano di tutto; i giovani sanno tutto..<br />

Ancora una volta mi trovo a non condividere quanto<br />

detto. Io non penso affatto che i vecchi credano a<br />

tutto…diversamente ritengo che la saggezza di cui<br />

dispongono abiliti ad una percezione della vita più<br />

autentica, proprio in relazione al grado di esperienze<br />

maturato. I vecchi sono saggi, sono i custodi di verità<br />

che tendono a riproporsi anche ciclicamente nella vita,<br />

magari attraverso rituali diversi, ma identiche dal punto<br />

di vista più propriamente legato alle origini, a quei<br />

fattori stimolanti che ne determinano il compiersi.<br />

Che gli uomini di mezza età sospettino di tutto? Se lo<br />

fanno sono uomini che si fidano innanzi tutto poco di sé<br />

stessi, e non credo che questo sia un atteggiamento<br />

comune. I giovani “sanno tutto”..mi sento ancora di<br />

non essere d’accordo in quanto penso che la<br />

consapevolezza delle cose…l’acquisizione di sapere,<br />

avvenga essenzialmente attraverso le esperienze di vita<br />

e non solo in relazione dall’apprendimento accademico.<br />

I giovani credono di sapere tutto, ma osservandoli<br />

attentamente si percepisce che non è così.<br />

Apprenderanno questo loro limite nel momento stesso in<br />

cui si troveranno a mettere in discussione le individuali,<br />

presunte certezze…quando sarà la vita a fornire loro le<br />

risposte al di là di tutti gli insegnamenti teorici.<br />

Donna e carriera: un binomio che fino a qualche<br />

decennio fa appariva insolito…forse anche<br />

inconciliabile in alcune circostanze, ma che oggi è<br />

una realtà che offre quali prospettive a parer suo?<br />

Tutte direi. Le chance delle donne non sono dissimili da<br />

quelle degli uomini.. indispensabile precisare però al<br />

contempo, che la <strong>donna</strong> si trova a dover affrontare la<br />

oggettiva difficoltà di coniugare i tempi di lavoro con le<br />

esigenze della famiglia, nel momento in cui è madre.<br />

Equilibrio certamente difficile…anche perché la <strong>donna</strong> è<br />

l’elemento di raccordo della famiglia, e lo sarà anche in<br />

futuro, nonostante gli uomini oggi abbiano acquisito<br />

una maggior consapevolezza del loro ruolo di compagni<br />

e di padri che di fatto li ha portati a cambiamenti anche<br />

sostanziali nell’abituale modo di “interpretare” la<br />

famiglia, con un effettivo coinvolgimento nella<br />

condivisione delle responsabilità di ordine quotidiano. Il<br />

sistema sociale va rivisto proprio al fine di attutire, o<br />

addirittura soddisfare appieno, tutta la moltitudine di<br />

esigenze di tipo familiare a carico delle donne che di<br />

fatto rappresentano un limite nel percorso di<br />

affermazione della loro identità in ambito professionale.<br />

Probabilità di successo che devono essere agevolate<br />

attraverso politiche di sostegno incisive che consentano<br />

di ottimizzare il tempo disponibile al fine di utilizzare al<br />

meglio le personali risorse, senza dover<br />

necessariamente scegliere di privilegiare un interesse a<br />

scapito di un’altro.<br />

È leale guardare indietro di vent’anni nella carriera<br />

di un uomo?<br />

Se è leale? Mi chiederei forse, più precisamente, se sia<br />

”opportuno”. Comunque si… presumo sia utile<br />

farlo…nel caso in cui ci si riuscisse. Valutare il percorso<br />

di ciascuno di noi significa guardarci attraverso quello<br />

che abbiamo fatto. Serve a migliorarci, ma solo qualora<br />

avessimo la capacità di essere giudici imparziali di noi<br />

stessi.<br />

Vi è solo una cosa al mondo peggiore del far parlare di<br />

sé, ed è il non far parlare di sé…che cosa ne pensa a<br />

riguardo?<br />

Sarei amareggiato allorchè avessi la certezza di non<br />

essere reputato degno della stima della gente. Penso<br />

dispiaccia a chiunque non essere apprezzato per quello<br />

che in cuor suo considera di valere, quello che<br />

desidererebbe gli fosse riconosciuto anche dagli<br />

altri…perchè il grande giudice di tutto quanto facciamo<br />

è il popolo. Il popolo è la voce di Dio.<br />

“…Comprende<br />

re lo stretto<br />

legame tra<br />

storia,<br />

territorio ed<br />

attività umane<br />

ed essere<br />

consapevoli del<br />

valore rivestito<br />

dalle attività<br />

tradizionali<br />

nella<br />

costruzione<br />

della memoria<br />

storica e<br />

culturale<br />

collettiva…”


pubblico&privato 10 domande a:<br />

uomini<br />

e<br />

non<br />

solo<br />

Moreno<br />

Bruni<br />

Parlare del Presidente Moreno Bruni vuol dire<br />

intuire, già attraverso lo sguardo ed il lieve sorriso<br />

che gli illumina il volto, la simpatia di cui è dotato.<br />

Compito non facile quello di rappresentare una<br />

Associazione di Categoria come Uapi che vuole<br />

diventare “grande” in fretta. Ma ci riesce con la<br />

tenacia, il principio e la perizia necessari a reggere<br />

con fermezza le redini di una realtà che già ad oggi<br />

vanta il primato delle iscrizioni quanto quello delle<br />

attività a favore dei propri associati. Moreno Bruni è<br />

un uomo disponibile, cordiale, sincero, di poche<br />

parole…è il garante dei principi sottoscritti nello<br />

statuto di Uapi, è il custode delle speranze di tanta<br />

brava gente che lavora, senza chiedere null’altro che<br />

poche semplici risposte.<br />

Lei, Moreno, è indubbiamente un uomo di successo e,<br />

proprio in relazione a questa sua affermazione in<br />

campo professionale, vorrei chiederle se, a parer suo,<br />

imprenditori si nasce o si diventa. Ed ancora..nel<br />

momento in cui si evinca una predisposizione<br />

genetica, quali le note caratteriali significative<br />

proprie di un imprenditore?<br />

Presidente UAPI Confartigianato<br />

Ascoli Piceno/Fermo<br />

Avviare l’avventura imprenditoriale è di sicuro la<br />

soluzione più diretta per praticare un lavoro ritagliato<br />

su misura e sfruttare le proprie conoscenze e le proprie<br />

capacità personali. A mio avviso però le attitudini innate<br />

vanno valorizzate e sviluppate per poter attuare le scelte<br />

migliori da adottare al fine di vedere la propria attività<br />

nascere, svilupparsi e dare i propri frutti. Virtù<br />

congenite, quali creatività, volontà e motivazione<br />

possono spingere ad intraprendere una attività propria<br />

ma imprenditori nel vero senso della parola, si diventa<br />

acquisendo, strada facendo, cognizioni e qualità<br />

specifiche sicuramente non meno importanti.<br />

Qual è la sua ricetta per il piccolo medio<br />

imprenditore che, sulla base di quanto sta accadendo<br />

nel mondo oggi, capisce che è giunto il momento di<br />

ripensare la propria strategia?<br />

Da sempre si è indicato lo sviluppo del tessuto<br />

economico <strong>italia</strong>no come esempio da imitare, oggi<br />

invece è in atto una campagna mirata a far passare il<br />

“nanismo” delle nostre aziende come un problema che<br />

ostacola lo sviluppo economico. A mio avviso ancora<br />

oggi “piccolo è bello”, è però altresì vero che i piccoli<br />

imprenditori per affrontare il nuovo mercato globale ben<br />

farebbero a coalizzarsi, almeno per quanto riguarda<br />

l’aspetto puramente commerciale, ed utilizzare in<br />

comune strumenti innovativi che purtroppo non sono<br />

ancora di uso comune nelle piccole imprese; ciò<br />

renderebbe più agevole l’accesso ai nuovi mercati e<br />

darebbe la possibilità di crescere gradualmente, senza<br />

patemi che spesso possono indurre in errore. A tal<br />

proposito la Confartigianato UAPI ha in progetto la<br />

realizzazione di un sito internet di e-commerce che<br />

presto sarà a disposizione dei nostri associati in modo<br />

completamente gratuito.<br />

Cosa dovrebbe fare un imprenditore oggi se volesse<br />

<strong>donna</strong><strong>impresa</strong>.com 17


imparare davvero a gestire il personale, a creare una<br />

squadra di talenti?<br />

Dovrebbe prendere coscienza del valore che viene<br />

aggiunto ad un prodotto da chi operando sul prodotto<br />

stesso lo differenzia da altri similari. Il personale della<br />

propria <strong>impresa</strong>, insieme al proprio portafoglio clienti,<br />

sono il vero patrimonio aziendale e come tale vanno<br />

considerati.<br />

Si parla tanto della necessità dell’imprenditore di<br />

reinventarsi. Trova giusta questa definizione?<br />

In un certo senso sì. Rispetto a prima è necessario<br />

monitorare continuamente le evoluzioni del mercato e<br />

adottare le soluzioni necessarie per restare competitivi.<br />

Avere ambizioni, ricorrere alla formazione continua,<br />

sono due tra i comportamenti che possono farci risultare<br />

vincenti.<br />

Quali sono i suoi consigli per l’imprenditore<br />

<strong>italia</strong>noche<br />

voglia competere con successo con la<br />

concorrenza asiatica?<br />

Credo purtroppo che competere (nel senso stretto del<br />

termine) con la concorrenza asiatica possa essere un<br />

errore. Bisogna invece cercare di svolgere il proprio<br />

lavoro meglio che prima, elevare se possibile la qualità<br />

dei propri prodotti e dei propri servizi, e considerare le<br />

realtà economiche emergenti come nuovi mercati.<br />

Mercati che non disdegnano il vero e autentico“made in<br />

italy”.<br />

Visto che siamo in argomento, quale è la sua più<br />

grande soddisfazione imprenditoriale? E la più<br />

grande delusione?<br />

Indubbiamente è ricevere ogni giorno nuovi clienti che<br />

ci scelgono su consiglio dei clienti consolidati,<br />

fenomeno questo che ci gratifica particolarmente oltre a<br />

consentirci di spendere pochissimo in pubblicità.<br />

Delusioni? Qualcuna di sicuro ma nessuna degna di<br />

nota.<br />

Quali Presidente Bruni, i progetti di Uapi<br />

Confartigianato mirati alla formazione?<br />

Oltre ai corsi tradizionali spesso legati alle normative<br />

vigenti, abbiamo cercato sin dalla nostra nascita di<br />

organizzare processi formativi con alto contenuto<br />

innovativo che mirano alla crescita professionale delle<br />

risorse umane. Sono a “catalogo” dell’associazione<br />

corsi per l’alfabetizzazione informatica, per lo studio<br />

delle lingue straniere, e alcuni riferiti a <strong>marketing</strong>,<br />

negoziazione, comunicazione ed altri argomenti simili.<br />

Che cosa ritiene indispensabile per un’<strong>impresa</strong><br />

innovativa che si stia affacciando su mercati<br />

internazionali? Quali sono i vincoli e le opportunità<br />

per un imprenditore di piccole-medie dimensioni?<br />

Coma già detto considero i nuovi sistemi economici<br />

come bacini di nuovi possibili clienti più che di nuovi<br />

concorrenti. È indispensabile continuare a produrre<br />

prodotti e servizi di qualità, avere padronanza dei nuovi<br />

sistemi informatici (sia hardware che software) che<br />

sempre più da strumenti di gestione si trasformano in<br />

mezzi di comunicazione e conoscere non solo la lingua<br />

dei nuovi clienti ma se possibile anche la loro storia, la<br />

loro cultura.<br />

Una domanda birichina, Presidente…perché lo sa...<br />

(??!!) le donne sono curiose...forse anche un po’<br />

pettegole…ed io, certo, non sono da meno..allora, mi<br />

dica sinceramente…come se la cava con “i mestieri”<br />

di casa?<br />

Molto bravo in cucina (dicono) dove spesso mi metto<br />

all’opera, un po’ meno nelle altre faccende che non<br />

disdegno se necessario.<br />

L’ultima domanda è a bruciapelo, immediata..tra le<br />

tante responsabilità, tra i tanti interessi, quale è la<br />

sua vera passione ?<br />

Sport (meglio, ma purtroppo poco, quello praticato),<br />

viaggi (quando posso),…quella vera non ve la dico!<br />

Le donne, fra vizi e virtù….<br />

Molte virtù e…chiedo scusa...ma il convivere con tre<br />

donne: mia moglie Sara e due figlie Martina di 17 anni<br />

e Giulia di 13, che sicuramente leggeranno questo<br />

articolo, non mi consentono di completare la risposta.<br />

Giunta Esecutiva Uapi<br />

Presidente<br />

Vice Presidente<br />

Membri giunta:<br />

Collegio revisori:<br />

Guido Tarli<br />

<strong>direttore</strong> uapi<br />

Bruni Moreno<br />

Di Battista Graziano<br />

Specchi Danilo<br />

Gattafoni Alfredo<br />

Silvi Francesco<br />

Moretti Giuseppe<br />

Santarelli Luciano<br />

Mario Sestili (presidente)<br />

Tavoletti E. Raffaele<br />

Marozzi Federico


Segoni Impianti<br />

www.segoniimpianti.it<br />

Segoni<br />

impianti..<br />

ovvero lavori<br />

eseguiti a<br />

“regola<br />

d’arte” così<br />

come è<br />

garantito da<br />

un<br />

certificato<br />

rilasciato al<br />

compimento<br />

dell’opera.<br />

L’azienda, inizialmente di tipo familiare<br />

(così come è nella tradizione della<br />

nostra terra marchigiana) nasce<br />

dall’estro imprenditoriale e dalle<br />

capacità dei fratelli Segoni, ovvero Luigi<br />

e Gianni, che ne delinearono il profilo<br />

sin dagli esordi caratterizzandola per<br />

professionalità e gentilezza...tanto da<br />

ricevere a distanza di poco più di un<br />

ventennio, e più precisamente agli inizi<br />

degli anni ottanta, il premio “ Qualità e<br />

Cortesia” atto a riconoscere e<br />

consacrare l’operato delle aziende<br />

valutandole attraverso alcuni specifici<br />

elementi distintivi che ne confermavano,<br />

di fatto, l’unicità. Premio ampiamente<br />

meritato da un’azienda che quotidianamente riconferma la leadership<br />

conquistata nel proprio settore e non solo conservando, nonostante sia<br />

ormai diventata “grande”, quegli elementi distintivi che l’hanno resa<br />

nota sin da subito. Luigi, in particolare, è un uomo di straordinaria<br />

sensibilità, simpatico e garbato anche quando la stanchezza a fine<br />

giornata si fa sentire così tanto da mettere in discussione anche<br />

solamente un accenno di sorriso. La Segoni Impianti Elettrici è una<br />

delle aziende prese ad esempio quando si parli di “ miracolo<br />

economico marchigiano”…quelle società cresciute grazie al duro<br />

lavoro giornaliero cui erano, e sono sottoposte. Quelle realtà<br />

imprenditoriali nelle quali è difficile distinguere un dipendente dal<br />

titolare, perchè questi non siede comodamente su una scrivania, se<br />

nella foto da sinistra: Gianni e Luigi Segoni<br />

non nei ritagli di tempo sottratti alla vita familiare, per non disertare il<br />

lavoro nei cantieri…così…come abitualmente fanno i lavoratori alle sue<br />

dipendenze.<br />

L’abilità manuale, le competenze acquisite che consentono di essere<br />

sempre conformi alle normative vigenti, l’aggiornamento costante sui<br />

prodotti utilizzati e l’attenzione nel soddisfare la richiesta dell’equilibrio<br />

fra qualità e prezzo, conferiscono all’azienda quella affidabilità<br />

indispensabile a determinare il “si” di innumerevoli imprese, di privati<br />

nonché in altrettanto numerose gare di appalto nei maggiori Comuni<br />

delle Marche ( P.S.Elpidio, Fermo, iuminata nel maceratese, Monte<br />

Urano, Petritoli, Montottone , Moresco e così via). Successo che è la<br />

diretta conseguenza delle specializzazioni acquisite oltre che dalla<br />

sempre crescente attenzione rivolta all’illuminazione pubblica oltre che<br />

civile ed industriale, agli impianti di sonorizzazione alle energie<br />

rinnovabili, ovvero al solare fotovoltaico, che permette la conversione<br />

diretta dell'energia solare in energia elettrica.<br />

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE IMPIANTI<br />

ELETTRICI, CIVILI, INDUSTRIALI E D’ILLUMINAZIONE<br />

TRASMISSIONE DATI IMPIANTI DI SICUREZZA TELEFONICI<br />

VIDEO CONTROLLO - SONORIZZAZIONE AMBIENTI<br />

RISPARMIO ENERGETICO.<br />

Segoni Impianti srl<br />

C.da S. Martino, 28<br />

63023 Fermo<br />

tel.0734.620606 _ fax 0734.622068<br />

info@segoniimpianti.it


IL PANETTONE<br />

“Per ottenere un buon panettone il segreto<br />

è avere a disposizione un’ottimo lievito<br />

madre (lievito naturale), una farina molto<br />

forte, che resista alle lunghe lievitazioni<br />

senza deteriorarsi, dei canditi fatti<br />

artigianalmente da bucce di arancia non<br />

trattate, ed infine molta ma molta<br />

pazienza. Il lievito madre, o lievito<br />

naturale, non è altro che un impasto di<br />

acqua e farina fatto fermentare in un<br />

bagno di acqua fresca per alcuni giorni<br />

fino a quando l’impasto non viene a galla.<br />

Si prende la pallina di lievito la si<br />

rimpasta con della farina forte<br />

e si lascia lievitare ancora…e<br />

poi si rimpasta ancora e così<br />

via per molti giorni fino ad<br />

ottenere un lievito che in 3/4<br />

ore triplica il suo volume.<br />

La caratteristica di questo<br />

procedimento molto antico (veniva usato<br />

in passato dai contadini per produrre il<br />

pane) è che ha una lievitazione a più fasi e<br />

molto lunga (36 ore circa, questo permette<br />

di ottenere un prodotto molto fragrante,<br />

soffice che si mantiene a lungo (chiuso in<br />

un sacchetto di plastica per 2/3 mesi)<br />

grazie alla capacità del lievito di produrre<br />

da solo naturalmente i conservanti che<br />

servono. Inoltre questa lunga lievitazione<br />

permette di scindere le molecole<br />

complesse dei grassi e degli zuccheri<br />

dell’impasto in molecole più piccole per<br />

cui il panettone, se pur molto ricco di<br />

tuorli e burro risulta molto digeribile e<br />

non crea acidità; ovviamente stiamo<br />

parlando di panettoni artigianali, lavorati<br />

a mano per non far scaldare l’impasto e<br />

con l’aggiunta di canditi prodotti dai<br />

nostri pasticcieri usando arance di Sicilia<br />

non trattate (certificate) fatte candire sotto<br />

sciroppo a 65° C per sette giorni (con una<br />

concentrazione zuccherina finale di 68°<br />

bric). L’uvetta poi deve essere del tipo<br />

australiano di5o6corone(misurazione<br />

della bontà e della grandezza dei chicchi)<br />

che va lavata accuratamente la sera prima<br />

e fatta asciugare tutta la notte prima di<br />

versarla nell’impasto”.<br />

Sandro Gallucci<br />

S.ELPIDIO A MARE<br />

M.URANO<br />

FERMO<br />

ANCONA<br />

P.S.ELPIDIO<br />

Capodarco<br />

Faleriense<br />

VIA SALETTE P.S.GIORGIO<br />

A-14<br />

uscita<br />

fermo-porto san giorgio<br />

Casabianca<br />

Lido di Fermo<br />

PESCARA<br />

pasticceria gallucci _ via salette 93 _ 63023 fermo (ap/fm) _ tel.(+39) 0734.620835 _ www.gallucci.it _ info@gallucci.it


28 anni, minuta, occhi<br />

verdi e una dolcezza<br />

infinita, ci racconta di<br />

sè.. “ ho aperto questa<br />

attività da circa un<br />

anno..era il mio<br />

naturale sbocco<br />

professionale in quanto<br />

ho questa passione<br />

innata per i fiori. Li<br />

adoro, ne percepisco il<br />

profumo ed il senso di<br />

benessere ...quando<br />

sono all’interno del Fiori e Tentazioni<br />

negozio ritrovo quella viale della resistenza 30 E_piane di falerone (ap/fm)_tel. 0734.759602<br />

serenità della quale emanuela è specializzata : addobbi per matrimoni, ricorrenze ed omaggi floreali a tema<br />

sempre meno riusciamo<br />

a godere visti i ritmi<br />

frenetici che la vita ci Perché i gelsomini si regalano alle spose in segno di buon augurio<br />

impone ed a cui siamo<br />

costretti ad adattarci,<br />

Una leggenda narra che i Gelsomini erano una pianta di esclusiva proprietà della Famiglia<br />

anche nostro malgrado.<br />

dei Medici e venivano coltivati soltanto nei loro giardini. Un giovane giardiniere rubò una<br />

La mia gioia è qui fra il<br />

pianta e la regalò alla sua fidanzata, che la mise in terra e la accudì con tanto amore che essa<br />

calore della gente ed un<br />

crebbe e fece tanti fiori meravigliosi. I due fidanzati si sposarono e vissero felicemente,<br />

arcobaleno di colori<br />

diffusero la coltivazione del fiore e l’usanza di regalarlo alle giovani spose come segno di<br />

“straordinari” e questo<br />

buon augurio.<br />

certamente lo si<br />

percepisce dal sorriso<br />

che le illumuna il<br />

volto...<br />

bellezza<br />

moda<br />

elementi di stile<br />

lusso<br />

itinerari<br />

viaggi<br />

motori<br />

sogni<br />

shopping<br />

casa<br />

cucina<br />

<strong>donna</strong><strong>impresa</strong>.com 21


ESSERE<br />

SEXY<br />

è<br />

considerato<br />

un<br />

pass-partout<br />

che<br />

contribuisce<br />

ad<br />

una<br />

appagante<br />

vita<br />

sociale<br />

“ la nostra<br />

professione è<br />

quella di esaltare<br />

la bellezza<br />

in tutti i suoi<br />

caratteri distintivi...<br />

è una scelta<br />

condivisa da<br />

uno staff<br />

di professionisti<br />

la cui mission<br />

è soddisfare<br />

i nostri clienti<br />

nella totalità<br />

delle individuali e<br />

sigenze, necessità da<br />

assolvere tenendo<br />

conto degli aspetti<br />

più intimi<br />

di ciascuno”<br />

BeautyServices


lostaff<br />

gli<br />

operatori<br />

della<br />

bellezza<br />

BEAUTY<br />

services<br />

Barbara Spano Stefano D’Ercoli Pierfranco Tessaro Andrea D’Ercoli Tony<br />

» » » »<br />

Di Tommaso» Davide Della Ventura» Claudio Della Ventura» Marco Capucci


BEAUTYservices<br />

about styles<br />

Beauty Services snc _ Della Ventura e D’ercoli _ Via Torino 5/7_ 63013 Grottammare (ap) _Tel. 0735_587643_Fax 0735_577007


“Qualità o prezzo?Perchè scegliere? Noi abbiamo la qualità che<br />

cerchi al prezzo che vuoi. Puntare sulla filosofia di andare incontro<br />

alle esigenze del mercato non significa per forza rinunciare alla<br />

qualità, può significare invece, come lo è..tener conto delle richieste<br />

di clienti, ugualmente esigenti, attenti al design, severi nella richiesta<br />

di confort, ma che in più vogliono risparmiare, tutto qui. Ognuno,<br />

in cuor suo, è alla ricerca del meglio, ed il meglio non è sempre<br />

determinato o riconoscibile dal prezzo proibitivo. Sta di fatto però<br />

che il prezzo è un elemento oggettivo facilmente comprensibile da<br />

tutti e semplice da comunicare...diversamente dalla qualità che<br />

deve essere guardata da vicino. Noi, proprio tenendo conto di<br />

questa realtà abbiamo scelto una comunicazione immediata e<br />

diretta che soddisfi già da subito il cliente in relazione alla spesa,<br />

sta a noi successivamente appagarlo anche nella richiesta di qualità.<br />

Siamo consapevoli che anche chi a parole sembrerebbe ricercare<br />

solo il pregio di un bene, in realtà è molto attento al rapporto<br />

qualità/prezzo, ed è giusto così. Tanto, il mercato, rimette a posto le<br />

cose da solo...quindi chi vende prodotti di qualità prima o poi avrà il<br />

suo riconoscimento e potrà guadagnare il giusto compenso e chi<br />

invece tende a darci una fregatura, lo farà una sola volta e poi non<br />

lo vedremo più..il<br />

rispetto innanzi tutto, e questa è sempre stata la<br />

nostra filosofia aziendale”.<br />

laqualità<br />

checerchi<br />

alprezzo<br />

chevuoi<br />

Nata nel 1991 Menghi si caratterizza<br />

nel centro Italia per qualità e convenienza.<br />

Uno staff vincente che ha saputo coniugare<br />

cortesia e capacità...quelle competenze<br />

che fanno la differenza.<br />

Menghi : un modello vincente...<br />

ovvero la gestione familiare applicata<br />

ad una azienda in oltre 2000 mq di<br />

esposizione disposta su due livelli ed oltre<br />

1000 mq di magazzino.<br />

nella foto<br />

da destra:<br />

laura, anna<br />

gianluca e<br />

giuliana<br />

nellafoto


l’argento<br />

9<br />

l’antico<br />

gliarticoli<br />

da regalo<br />

MENGHI<br />

cucine componibili<br />

anche su misura a<br />

partire da euro 1450,00<br />

divani in pelle<br />

a partire da euro 230,00<br />

camere matrimoniali<br />

complete a partire da<br />

euro 790,00<br />

è<br />

di<br />

cercare<br />

l’<br />

ilmoderno<br />

moda<br />

affare


Splendido Impresa Pulizia Ambienti<br />

Servizi di Pulizia<br />

Industriali Servizi di e Civili pulizia<br />

- Prezzi modici<br />

- Massima serietà<br />

prezzi - Preventivi modici, sul posto<br />

.<br />

industriali e civili,<br />

massima serietà e<br />

preventivi sul posto<br />

Servizi:<br />

Pulizia uffici e condomini<br />

Pulizia di case ville e appartamenti<br />

Pulizia locali dopo ristrutturazioni<br />

Pulizie locali commerciali e magazzini<br />

Lavaggio moquette e divani<br />

Lavaggio vetri anche con piattaforma<br />

Lavaggio cappe di cucine ristoranti<br />

Trattamento Pavimenti in Cotto<br />

Stesura di prodotti idrorepellenti, o cere, a seconda<br />

delle circostanze, per una protezione del cotto dal<br />

tempo e dagli agenti atmosferici<br />

Trattamento Pavimenti<br />

in Marmo, Graniglia etc.<br />

Stesura di prodotti<br />

idrorepellenti per evitare<br />

il formarsi di muffe ed<br />

efflorescenze. Lavaggio<br />

Moquettes, Tappeti, etc.<br />

Con un sistema ad<br />

iniezione ed<br />

estrazione andremo<br />

ad eliminare<br />

macchie, acari della<br />

polvere e residui<br />

organici (polline<br />

e fumo), causa<br />

di riniti<br />

allergiche,<br />

asma e pruriti<br />

Splendido:“il pulito<br />

non è mai stato<br />

così bello”<br />

L'<strong>impresa</strong> "Splendido" vanta decenni di esperienza nel<br />

settore delle pulizie ed è ormai sinonimo di affidabilità<br />

tanto da raggiungere col tempo la fiducia di enti pubblici e<br />

privati per la propria cordialità, preparazione della<br />

manodopera e professionalità nello svolgere le mansioni<br />

quotidiane.<br />

Il nostro personale è professionalmente preparato ed<br />

affidabile, inoltre viene seguito direttamente e<br />

continuamente dai propri responsabili che ne coordinano il<br />

lavoro cercando continuamente di soddisfare le esigenze<br />

del cliente.<br />

Gli innovativi metodi di pulizia<br />

della nostra azienda, uniti a<br />

macchinari tecnologici e<br />

alla qualità dei prodotti<br />

utilizzati, migliorano il<br />

servizio e riducono<br />

notevolmente i tempi di<br />

esecuzione.<br />

Lasciate che il nostro<br />

personale vi proponga<br />

gratuitamente senza impegno<br />

un preventivo per il servizio<br />

di pulizia che soddisfi in<br />

maniera totale le vostre esigenze<br />

anche quelle di utilizzare<br />

al meglio il vostro<br />

budget di spesa.<br />

Chi si prenderà<br />

cura delle vostre<br />

case e dei vostri<br />

uffici lavorerà,<br />

consapevole<br />

della<br />

importanza<br />

di ciò che<br />

li circonda<br />

e terrà il<br />

massimo<br />

criterio<br />

per<br />

tutto<br />

il suo<br />

operato.<br />

spendido di barchetta domenico _ via adriatico 21 _ 63015 monte urano (ap/fm)<br />

per contattarci Tel. 0734_842015 fax 0734_847789 Cell. 360.979603


MAC specialecasa<br />

mobilcasa<br />

2006<br />

“uno straordinario successo<br />

quello ottenuto presso il<br />

quartiere fieristico di<br />

Civitanova Marche, per la<br />

25^ Mostra Arredamento<br />

Casa e il 12° Salone Sposi.<br />

Un appuntamento che si<br />

eleva a vetrina di riferimento<br />

del centro Italia sia per la<br />

considerevole e qualificata<br />

presenza di espositori<br />

presenti, sia per una<br />

affluenza di pubblico ancor<br />

più significativa rispetto a<br />

quella che già ne ha<br />

consacrato il buon esito in<br />

questi anni. Una prestigiosa<br />

vetrina dentro cui è possibile<br />

ammirare il meglio della<br />

produzioni e delle tendenze<br />

per le più svariate categorie<br />

di visitatori: “Mostra<br />

Arredamento Casa-Salone<br />

Sposi” è chiaramente rivolto<br />

in primis alla giovani coppie<br />

che intendono sposarsi, ma è<br />

indirizzato anche a<br />

soddisfare le esigenze di un<br />

pubblico ancor più vasto,<br />

interessato all'articolato<br />

comparto dell'arredamento e<br />

dell'oggettistica. Spazio<br />

quindi alla famiglia in senso<br />

lato, perché anche rinnovare<br />

parte della propria<br />

abitazione rappresenta<br />

sempre una scelta<br />

importante e da compiere<br />

dopo una accurata<br />

comparazione di qualità,<br />

design e prezzi”.<br />

Ferrati<br />

ROSSI<br />

falegnameria<br />

DE SANTIS<br />

arredamenti<br />

MENGHI<br />

E BIANCONI<br />

arredamenti<br />

SIMAR<br />

MORETTI<br />

arreda<br />

casa<br />

NEFF<br />

tappezzeria<br />

&tendaggi<br />

MARZIOLI


ANDREANACCI<br />

arredamenti<br />

F.lliBONCI<br />

IACOPONImobili<br />

FRATTANI<br />

MAC<br />

P.A.C.arredamenti<br />

2006<br />

GUIDI<br />

arredamenti<br />

arredamenti<br />

MARINUCCI E<br />

V<br />

E<br />

N<br />

T<br />

i


E<br />

V<br />

E<br />

N<br />

T<br />

i<br />

DOMINO<br />

interni<br />

biancheria _ tendaggi<br />

ASTOLFI<br />

DEGIART<br />

antichità_restauri<br />

ZAPPALORTO<br />

le cucine toscane<br />

2G FORNITURE<br />

CIMINI<br />

&<br />

COMPAGNUCCI<br />

BRACACCINIarredamenti<br />

ERCOLI ANDREA<br />

arredamenti


Una creazione di Simona Sessa,<br />

giornalista e fotografa esperta di<br />

by night, discoteche, Vip e gossip<br />

di uno noto quotidiano delle<br />

Marche nonché imprenditrice e<br />

titolare di un progetto<br />

multimediale sui locali intitolato<br />

“Trendy Night”. Il progetto<br />

comprende 2 portali, un<br />

programma tv in onda su èTv<br />

Marche, un’agenzia di<br />

comunicazione ed una<br />

associazione culturale che<br />

organizza party a tema.<br />

www.trendynight.it è un portale<br />

di informazione con un taglio<br />

giornalistico sugli eventi della<br />

movida discotecara che fanno<br />

parlare e sulle tendenze del<br />

comparto. Ed ora dopo mesi di<br />

studio grafico è nato il secondo<br />

sito: www.trendynightshop.it il<br />

primo negozio sul web dove<br />

trovare tutto o quasi tutto (per il<br />

momento) per chi vuole vivere la<br />

notte in tutte le sue sfaccettature.<br />

Prodotti, accessori, abbigliamento,<br />

intimo, make up, o semplicemente<br />

idee e novità per notti al top.<br />

sexa bella vita<br />

profili<br />

N<br />

EWS<br />

DAL MONDO<br />

DELLE<br />

DISCOTECHE:<br />

ÈNATOIL<br />

PRIMO<br />

NEGOZIO<br />

VIRTUALE<br />

ITALIANO<br />

PER IL<br />

POPOLO<br />

DELLA<br />

NOTTE<br />

nella foto simona<br />

sessa<br />

Trendy Night Shop.it è l’unico .<br />

in grado di consigliare, proporre e<br />

promozionare prodotti trendy adatti<br />

ad una clientela che non vuole<br />

passare inosservata. Per i clienti<br />

idee innovative che potranno essere<br />

tradotte in realtà. In vetrina prodotti<br />

fitoterapici come energizzanti,<br />

rilassanti ed afrodisiaci. Le ultime<br />

novità in campo del make up: da<br />

oggi esistono prodotti a base di<br />

hennè per un trucco<br />

semipermanente che non si scioglie<br />

nei locali. Si tratta di pennarelli per<br />

il contorno labbra e per le<br />

sopracciglia. Altra novità: il gel<br />

stimolante per lui e lei allo<br />

Yohimbe in grado di amplificare i<br />

sensi e le creme che proteggono<br />

dall’inquinamento ambientale e<br />

dagli effetti stressanti della vita di<br />

notte. E poi accessori ed idee<br />

nuove. Bombolette spray per la<br />

difesa personale. Questa nuova<br />

proposta della Sessa punta ad una<br />

clientela sempre più mirata grazie<br />

ad un notevole incremento<br />

dell’intrattenimento notturno:<br />

“Ormai sono tante le proposte dei<br />

locali in tutta Italia e la vita di<br />

notte è diventata irrinunciabile –<br />

spiega Simona – Proprio per<br />

questo ho pensato di far convergere<br />

tutti i miei sforzi professionali in<br />

questo comparto che nei prossimi<br />

anni avrà uno sviluppo ancora<br />

maggiore. Ho sempre creduto che<br />

la notte sarebbe diventata un nuovo<br />

business anche nel campo della<br />

comunicazione e del mercato ed è<br />

per questo che mi pongo come<br />

prima imprenditrice del mondo<br />

notturno” . Tante le mode e le<br />

novità in questo campo che la bella<br />

Simona intende proporre oltre a<br />

numerosi prodotti che in Italia sono<br />

poco conosciuti: “Intendo girare<br />

l’Europa alla ricerca di novità e<br />

articoli da proporre alla clientela<br />

così creativa che vive di notte –<br />

continua – Mi piacerebbe diventare<br />

un punto di riferimento per chi<br />

desidera farsi notare quando va a<br />

ballare” . Per questo nel sito Trendy<br />

Night Shop.it troveranno posto tanti<br />

articoli che faranno la differenza.<br />

trendynightshop.it<br />

<strong>donna</strong><strong>impresa</strong>.com 33


GE<br />

NNA<br />

IORoberto Rotili<br />

Roberto<br />

Rotili<br />

è<br />

giornalista<br />

del<br />

Corriere<br />

Adriatico<br />

nella<br />

vita<br />

di<br />

tutti<br />

i<br />

giorni<br />

fa<br />

anche<br />

il<br />

papà<br />

per<br />

“piacere”<br />

www.aziendeassociate.it - www.worldservicemarche.com - www.<strong>donna</strong><strong>impresa</strong>.com<br />

31<br />

30<br />

29<br />

28<br />

27<br />

26<br />

25<br />

24<br />

23<br />

22<br />

21<br />

20<br />

19<br />

18<br />

17<br />

16<br />

15<br />

14<br />

13<br />

12<br />

11<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

31<br />

30<br />

29<br />

28<br />

27<br />

26<br />

25<br />

24<br />

23<br />

22<br />

21<br />

20<br />

19<br />

18<br />

17<br />

16<br />

15<br />

14<br />

13<br />

12<br />

11<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

domenica<br />

sabato<br />

venerd<br />

gioved<br />

mercoled<br />

marted<br />

luned domenica<br />

sabato<br />

venerdì<br />

giovedì<br />

mercoledì<br />

martedì<br />

lunedì<br />

20<br />

07


Milko<br />

Vitali<br />

è<br />

Vice<br />

Presidente<br />

del<br />

T.A.C.<br />

tessile<br />

abbigliamento<br />

calzatura<br />

promuove<br />

il<br />

made<br />

in<br />

italy<br />

in<br />

tutte<br />

le<br />

“salse”<br />

20<br />

07<br />

FE<br />

BBRA<br />

IO<br />

Milko Vitali<br />

luned lunedì<br />

marted martedì mercoled mercoledì gioved giovedì venerd venerdì sabato domenica<br />

5<br />

12<br />

19<br />

26<br />

6<br />

13<br />

20<br />

27<br />

www.aziendeassociate.it - www.worldservicemarche.com - www.<strong>donna</strong><strong>impresa</strong>.com<br />

7<br />

14<br />

21<br />

28<br />

1<br />

8<br />

15<br />

22<br />

2<br />

9<br />

16<br />

23<br />

3<br />

10<br />

17<br />

24<br />

4<br />

11<br />

18<br />

25<br />

si ringrazia per la splendida collaborazione il ristorante jolly che ci ha consentito di realizzare i servizi fotografici all’interno delle proprie cucine


36<br />

x contatti: info@captainjack.it<br />

Eccoci qui amici miei,<br />

pronti a condividere<br />

l’ennesima avventura,<br />

stavolta fra i locali glamour<br />

del territorio…pensavate<br />

forse che vi avrei<br />

abbandonati..???<br />

Nossignori!! Sono ancora<br />

qui, come sempre ostinato<br />

gitano di mille suggestioni<br />

da vivere…tangibili e<br />

spirituali…visive, olfattive,<br />

tattili. Emozioni sempre<br />

nuove, fatte di luoghi, di<br />

sapori, di colori…nella loro<br />

straordinaria<br />

contrapposizione cromatica,<br />

e non solo. La vita, quella<br />

vera, venerata in tutte le sue<br />

espressioni più o meno<br />

palesate…più o meno reali.<br />

Un po’ com’ è l’intimo di<br />

ciascuno di noi. Come il<br />

nero cupo della notte in cui<br />

è facile nascondersi…o<br />

come i chiarori dell’alba che<br />

metteno a nudo noi nella<br />

nostra quotidianità,<br />

<strong>donna</strong><strong>impresa</strong>.com<br />

jack bella vita<br />

attraverso le nostre virtù,<br />

sempre qualora ne<br />

possedessimo (??!!)...e le<br />

personali vanità. Il giorno<br />

potremmo definirlo il<br />

nostro luogo del “dovere”<br />

la notte, il rifugio del<br />

“piacere”…questo<br />

almeno vale per la<br />

maggior parte di noi, me<br />

compreso, che per indole,<br />

tendo(sfacciatamente??!!)<br />

a prediligere la “bella<br />

vita” nella varietà delle<br />

sue rappresentazioni<br />

notturne. Che dite??!!<br />

Avete paura di<br />

“perdervi” ??...<br />

Tranquilli, ci sono io ad<br />

accompagnarvi in questo<br />

“s-vagare” attraverso le<br />

poderose fauci delle<br />

tenebre...sempre vigile…in<br />

spola fra costa e valli alla<br />

ricerca di luoghi<br />

“sicuramente” suggestivi. Un<br />

po’ a voler essere il broker<br />

delle vostre emozioni…il<br />

cicerone nelle vostre notti<br />

insonni arse dal desiderio di<br />

esaurire tutte le più recondite<br />

fantasie. Ma un consulente<br />

che si rispetti compie sempre<br />

indagini prima di consigliare<br />

i propri assistiti…e questo, è<br />

proprio quello che farò io, in<br />

questa parentesi “meno”<br />

seria…(??!!) a detta dei<br />

benpensanti (..i quali, strano<br />

a dirsi...capita a volte di<br />

ritrovarsi di fronte<br />

accidentalmente (??!!) in<br />

luoghi a loro inadatti, perché<br />

considerati di perdizione..).<br />

Parentesi questa, nella quale<br />

scendere in campo proprio al<br />

fine di indagare “tutte” le<br />

soluzioni di divertimento.<br />

Come dite?? “come lavoro<br />

non è male..!!” No, no...<br />

non è così semplice<br />

farlo...così, come parrebbe....<br />

quando si decida di farlo<br />

bene… quando si agisca con<br />

cognizione di causa…che<br />

vuol dire (innanzi tutto)<br />

“operare giudizio” nei<br />

confrontidiognisingola<br />

valutazione… guardare<br />

razionalmente ogni cosa.<br />

Significa in sintesi, porsi<br />

(necessariamente) di fronte<br />

alla tangibile difficoltà di<br />

attribuire un “valore”<br />

tenendo conto esclusivamente<br />

di criteri oggettivi…e vi<br />

sembra facile (!!??) restare<br />

integri e coerenti in<br />

luoghi…dove è “piuttosto<br />

difficile” non arrendersi alle<br />

sollecitazioni della<br />

seduzione?? Ahimè…non ci<br />

credete!!..Vi assicuro però<br />

che è così...proprio una<br />

missione non facile quella<br />

chemiimponedi<br />

trascendere i gusti personali<br />

e guardare più in là…al fine<br />

di fornirvi mappe attendibili<br />

(o perlomeno…<br />

sufficientemente ragionevoli )<br />

per il vostro vivere “by<br />

night”…ma come (??!!)<br />

insistete ancora nel<br />

dire...“che è più difficile<br />

trascorrere otto ore davanti<br />

ad una scrivania..!!”<br />

Beh!!…Cari ragazzi di tutte<br />

le età...mi arrendo!!!<br />

Perché..lo sapete che…forse<br />

...forse…avete proprio<br />

ragione..!!! Il vostro Jack<br />

uscire<br />

mobile 338.6548851<br />

www.captainjack.it


Castori<br />

Fabio<br />

scrittore e giornalista del<br />

RESTO<br />

del<br />

CARLINO”<br />

libri<br />

arte<br />

musica/new generation<br />

foto<br />

cinema<br />

tv<br />

appuntamenti<br />

a cura di ValerianaMariani<br />

“Un giornalista a tutto tondo, come deve essere chi fa questo mestiere e come, purtroppo, è sempre<br />

più raro trovarne. Un cronista di grandi capacità in grado di tuffarsi nel mare della letteratura”. Lo<br />

ha definito così l’ex <strong>direttore</strong> del TG1, Clemente J. Mimum, in occasione dell’uscita del suo nuovo<br />

romanzo “Il dissolvimento dell’ovvio”. Stiamo parlando di Fabio Castori giornalista-scrittore,<br />

cresciuto nel mondo della radio e della carta stampata. Castori attualmente lavora presso “Il Resto<br />

del Carlino” dove si occupa di cronaca nera e giudiziaria. Dal 1999 al 2003 ha svolto il ruolo di<br />

redattore al “Corriere Adriatico”. In passato ha anche collaborato con, la redazione del Maurizio<br />

Costanzo Show, la redazione di Buona Domenica, Rds-Radio Dimensione Suono, Rai Uno, La<br />

Gazzetta dello Sport, l’agenzia stampa Italpress. Nel 2000 ha pubblicato il romanzo “Storie di<br />

Alex, colto da attacchi di panico nel bel mezzo di una giornata d’ottobre” (Crispino Editore,<br />

ristampa 2004 Gruppo Editoriale Marche), nel 2005 “L’ombra del Guru” (Bastogi editrice <strong>italia</strong>na).<br />

Proprio in questi giorni, in tutte le librerie esce il suo nuovo libro pubblicato dalla storica casa<br />

editrice Bastogi.<br />


Ci parli di questo<br />

nuovo romanzo “Il<br />

dissolvimento<br />

dell’ovvio”...<br />

A distanza di sei anni<br />

ho voluto scrivere una<br />

nuova “storia” di<br />

Alex, il personaggio<br />

nato dalla mia<br />

penna, già<br />

protagonista del<br />

romanzo breve<br />

pubblicato nel<br />

dicembre del 2000.<br />

Avevo lasciato Alex,<br />

“colto da attacchi di<br />

panico nel bel mezzo<br />

di una giornata di<br />

ottobre”, alla ricerca<br />

dell’equilibrio perduto,<br />

della sua Lucy...<br />

...e alle prese con<br />

l’omicidio del<br />

“fenomeno” emergente<br />

della scena musicale<br />

bolognese, Bibi, una<br />

sorta di ermafrodita,<br />

metà uomo e metà<br />

<strong>donna</strong>, finito in una<br />

torbida storia di sesso e<br />

politica. In questa<br />

nuova avventura Alex è<br />

cresciuto, si è laureato<br />

in lettere e i suoi<br />

attacchi di panico sono<br />

solo un ricordo. Un<br />

misterioso sms lo<br />

porterà a percorrere<br />

una strada che<br />

qualcuno sembra essersi<br />

divertito a disegnare.<br />

Incontrerà l’anziana<br />

Maria Casorati<br />

Alighieri, una strana<br />

<strong>donna</strong> con un tragico<br />

passato alle spalle.<br />

Andando avanti con la<br />

storia, per il lettore<br />

saranno inevitabili una<br />

serie di domande del tipo: sono<br />

solo coincidenze o c’è una trama<br />

del destino per riportare alla luce<br />

una sconvolgente verità di ieri e di<br />

oggi? Cosa unisce il giovane Alex<br />

ad un’anziana signora?Cosa<br />

hanno in comune un sms, un<br />

numero di telefono sconosciuto, una<br />

cassetta di Lucio Battisti e un<br />

disegno di Corto Maltese?<br />

Già, cosa hanno in comune?<br />

Non posso certo svelare il finale del<br />

romanzo. Comunque posso<br />

anticipare che li unisce una sottile<br />

linea di sangue che fa da filo<br />

conduttore di un romanzo<br />

inquietante, in cui nulla è come<br />

sembra e nessuno è come pretende<br />

di essere.<br />

Se dovesse definire il suo nuovo<br />

romanzo con una parola, quale<br />

userebbe?<br />

Magia. La storia, anzi le storie che<br />

si intrecciano in questo romanzo,<br />

che potrebbe essere tranquillamente<br />

definito un giallo, sono tutte intrise<br />

di una strana atmosfera magica che<br />

mi piacerebbe fosse percepita anche<br />

dal lettore. Ci sono tutti gli elementi<br />

che caratterizzano un romanzo<br />

giallo che si rispetti, ma c’è anche<br />

tanta magia. Poi, quando si parla<br />

di magia, non si può certo<br />

trascurare un’ altra parola<br />

strettamente legata a questo<br />

concetto: l’amore. Già, proprio<br />

l’amore, quel sentimento assoluto<br />

che muove il mondo e che in questo<br />

libro, anche se non salta<br />

immediatamente all’occhio, muove<br />

gran parte delle vicende. Mi auguro<br />

che chi leggerà questa nuova<br />

‘storia di Alex’ riesca ad andare in<br />

profondità e trovare la chiave di<br />

lettura giusta per capire cosa si celi<br />

dietro la normalità di certi<br />

personaggi.<br />

Come nascono i suoi libri?<br />

Innanzitutto bisogna fare una<br />

distinzione tra L’Ombra del Guru,<br />

che è ispirato ad una storia vera, e<br />

gli altri. Facendo riferimento ai<br />

romanzi, in cui le storie sono frutto<br />

di fantasia, si può dire che tutto<br />

nasce dal divertimento e dal<br />

piacere di scrivere. Mi siedo<br />

davanti alla tastiera e vado a ruota<br />

libera, lasciando spazio soltanto a<br />

quello che sento di voler<br />

raccontare. Partendo da uno<br />

spunto, a volte anche banale,<br />

intraprendo una strada che non so<br />

dove mi porterà. Molti dicono che<br />

le mie storie non sono mai scontate:<br />

forse e proprio per questo motivo.<br />

Mi si chiede spesso se i miei<br />

romanzi sono autobiografici.<br />

Rispondo sempre no, anche se, per<br />

le ambientazioni, la costruzione dei<br />

personaggi, a volte mi ispiro alle<br />

esperienze personali, a cose che ho<br />

visto con i miei occhi e toccato con<br />

mano.<br />

Lei pensa si possa essere al<br />

contempo conformisti e anarchici,<br />

onesti fino al sacrificio e<br />

mistificatori (doppiogiochisti),<br />

capaci di virtuosistiche<br />

sottigliezze dialettiche e autori<br />

delle più smaccate contraddizioni,<br />

audaci esploratori di nuovi modi<br />

di pensare e di agire e timorati<br />

laudatori della tradizione,<br />

istrionici affabulatori e tediosi<br />

allineatori di luoghi comuni,<br />

ricercatori instancabili della<br />

verità e ossessivi procrastinatori<br />

di essa ad un altro luogo e ad un<br />

altro momento, logorroici ed<br />

evasivi, sempre sul punto di<br />

colpire al cuore il soggetto della<br />

discussione e sempre depistandolo<br />

in percorsi estenuanti e<br />

disorientanti per l'interlocutore/<br />

lettore, in definitiva convinti più<br />

di quello che non c'è e che non si<br />

deve trovare che delle certezze<br />

etiche e conoscitive che devono


illuminare il nostro cammino?<br />

Esistono persone in cui possiamo<br />

ritrovare tutto questo?<br />

Non sono il primo a dirlo, ma sono<br />

convinto che si possa esser tutto e il<br />

contrario di tutto. Io stesso credo di<br />

essere in parte così, anche se questo<br />

non vuol dire affatto essere<br />

incoerenti. L’importante e che i<br />

comportamenti siano dettati da un<br />

codice morale, se così vogliamo<br />

definirlo.<br />

Se lei avesse un grimaldello per<br />

entrare "dove non si può", lo<br />

userebbe per conoscere che cosa?<br />

Carla. Lo userei per conoscere<br />

Carla. Ho scelto un nome a caso che<br />

rappresenti la <strong>donna</strong>. Sì, vorrei tanto<br />

entrare in quell’intricato e<br />

affascinate universo femminile per<br />

cercare di capirci qualcosa.<br />

Hanno detto : "Le donne sono<br />

gente strana, certo, ma adesso<br />

cominciano a essere considerate<br />

persone, il che è un gran risultato.<br />

Le donne sono gente con una storia<br />

sommersa che nel tempo le ha rese<br />

forti e molto ironiche, di solito più<br />

ironiche degli uomini. E le donne,<br />

soprattutto quelle che hanno<br />

attraversato le etichette politiche<br />

senza arenarvisi, sono anche capaci<br />

di considerare la possibilità di<br />

vivere un corpo che non sia umano.<br />

Perché l'identità va anche oltre la<br />

pelle. La sua percezione della<br />

identità femminile?...ammesso che<br />

si possa scrivere.. (scherzo!!!)<br />

Come le ho già detto sono<br />

affascinato dall’universo femminile<br />

ma, ripeto, è difficile entrare in un<br />

universo che non ti appartiene.<br />

Riguardo alla mia percezione<br />

dell’identità femminile, credo<br />

proprio che non si possa scrivere,<br />

sarei censurato immediatamente.<br />

Ehi, scherzo!Parliamo seriamente.<br />

Posso dirle che la percezione<br />

dell’identità femminile mi risulta<br />

estremamente astratta: credo che la<br />

<strong>donna</strong> sia capace di cose<br />

straordinarie, a partire da quel<br />

miracolo che è mettere al mondo una<br />

vita. Comunque, se le può<br />

interessare, nei confronti dell’altro<br />

sesso provo rispetto, ammirazione e<br />

attrazione. Soprattutto attrazione.<br />

L'informatica sta cambiando il<br />

nostro modo di percepire la realtà,<br />

lei Fabio che rapporto ha con le<br />

nuove tecnologie ?<br />

Sono sempre un po’ sospettoso nei<br />

confronti della tecnologia. Non sono<br />

affatto contrario, tutt’altro. Però credo che, prima di accettare che entri a far parte della<br />

nostra vita quotidiana, vada testata affinché non vada ad intaccare quel lato umano,<br />

quel lato splendidamente imperfetto, che spesso ti fa sentire molto più vivo della<br />

perfezione. La sua ultima gaffe, ammesso che ne abbia fatte...<br />

Non so se sia stata l’ultima, ma credo che sia stata quella vista da più persone. E’<br />

successo quando sono stato ospite di Maurizio Costanzo e Fabio Venditti a Buona<br />

Domenica. Dopo aver collaborato per diverso tempo con loro ed essere stati fianco a<br />

fianco a livello professionale per anni, sono stato invitato a partecipare alla trasmissione<br />

per parlare di sette pseudo religiose, della mia inchiesta su questo mondo sommerso<br />

durata circa sette anni e del libro scritto in seguito al lavoro svolto. Nel corso della<br />

trasmissioni abbiamo parlato di tutte le intimidazioni, le minacce e le ritorsioni che avevo<br />

subito nel corso di questo arco di tempo. Costanzo mi ha interrotto dicendomi di non<br />

esagerare. Per un attimo ho pensato che si riferisse ai miei racconti e, con la massima<br />

gentilezza, ho sottolineato che era tutto vero. Anzi, per qualche istante ho insistito<br />

proprio sul concetto. Lui continuava a dire: sì, sì, ma non esagerare. Eravamo in diretta<br />

ed io mi chiedevo perché dicesse di non esagerare. Proprio lui che aveva vissuto,<br />

insieme a me e sulla sua pelle, certe disavventure. Purtroppo quando ho realizzato che<br />

intendeva tutt’altra cosa e che mi diceva di non esagerare per evitare di espormi a certi<br />

rischi, era troppo tardi. La gaffe ormai era fatta. Non so se si possa considerare una<br />

vera e propria gaffe, però, quando mi sono reso conto dell’incomprensione, la<br />

sensazione è stata molto simile. Niente male poi, visto che la presunta gaffe si è<br />

consumata solo davanti a diversi milioni di spettatori. La sua vita fra dieci anni come<br />

la immagina?<br />

Sinceramente non la immagino proprio. Sono abituato a cogliere l’attimo,<br />

a non fare progetti a lunghissimo termine e dieci anni, per me, sono davvero tanti per<br />

riuscire ad immaginare come sarà tra tutto questo tempo.


paolosistilli<br />

Paolo Sistilli e' nato nel 1950 in un piccolo<br />

paesino lungo la costa adriatica dopo essersi<br />

diplomato ha proseguito i suoi studi in olanda<br />

dove presso la scuola superiore dell 'arte di<br />

Utrecht si e' specializzato in scienze<br />

monumentali.Vive e lavora in Olanda<br />

da 32 anni, apprezzato artista ha opere presenti in<br />

collezioni publiche e private in diversi paesi<br />

europei.<br />

www.paolosistilli.nl<br />

Quando ho conosciutio Raffaele?<br />

Bella domanda chi se lo ricorda, o forse ci<br />

siamo sempre conosciuti, se non sbaglio era un<br />

tipo taciturno quasi timido di quelli predestinati<br />

dalla mala sorte al seminario o ancor peggio al<br />

convento. Superato il periodo puberale me lo<br />

son ritrovato studente a Fermo e (ambedue<br />

studenti modello) ci incontravamo in piazza o<br />

al girfalco<br />

per la<br />

costante<br />

salata e<br />

conoscend<br />

olo piu<br />

profonda<br />

mente mi<br />

sono<br />

accorto<br />

che non<br />

era nè<br />

timido e<br />

tanto<br />

meno<br />

taciturno e<br />

non piu'<br />

attratto dal<br />

seminario<br />

oda<br />

misticismi<br />

e amenita<br />

del genere ma da piu sani passatempi piu'<br />

consoni all’età giovanile. Poi ci siamo persi di<br />

vista ci siamo ritrovati un po’ sbiancati (un<br />

ufemismo dato che sono proprio pelato)<br />

ambedue pittori. Bella cosa accostare le nostre<br />

opere...due concetti esteticamente diversi ma<br />

concretamente simili io con i miei alfabeto<br />

immaginari e Raffaele con le sue bibloteche<br />

infinite...! Belle cose abbiamo raccolto<br />

ambedue dell’ottima critica ad ogni expo poi,<br />

se mi chiedete che penso dei lavori di Raffaele<br />

risponderei che ne sono affascinato per questo<br />

ripetersi di accenti cromatici di simboli<br />

ancestrali, di libri che mai potremo leggere o<br />

forse ricettari di cibi angelici (come direbbe il<br />

critico Dik Adelar) o perche' no breviari testi<br />

divini fanno sì che pervade il mai sopito<br />

misticismo...Meglio un mistico artista che un<br />

prete casinista!!!<br />

40<br />

<strong>donna</strong><strong>impresa</strong>.com<br />

raffaeleiommi<br />

La motivazione della sua ricerca nei confronti<br />

delle biblioteche infinite? Biblioteche Infinite è il<br />

titolo che ho voluto dare alla mostra tenuta nel 2005<br />

nello spazio Feltrinelli di Roma, avevo visitato la<br />

galleria in precedenza e dovendo interagire con uno<br />

spazio circolare, ho pensato di realizzare in un<br />

unico segmento un ampio discorso sui libri che<br />

compaiono come dorsi disposti in sequenza senza fine, da qui il titolo.<br />

Qual è la valenza del simbolo nella sua arte?<br />

Le conoscenze della moderna psicologia del profondo, che secondo<br />

l’insegnamento di C.G.Young ammette l’esistenza di un patrimonio<br />

comune di forme originarie (archetipi) mi ha indotto a iniziare questa<br />

esplorarazione attraverso le forme simboliche, ne parlo in un mio scritto<br />

pubblicato nel volume Forma e Colore che l’Editore Mondadori ha<br />

pubblicato nel 1991…Rievocando quel periodo mi ricordo<br />

completamente immerso in coincidenze e segni, che caratterizzavano<br />

soprattutto le mie incisioni; i miei interessi andavano dalle modeste<br />

stampigliature poste sui contenitori di cartone alla segnaletica stradale,<br />

dall’araldica ai marchi aziendali. A quei giorni risalgono le mie prime<br />

acqueforti “Simboli”, lastre geometrizzanti dove, come in un quaderno<br />

andavo registrando suggestioni, aspirazioni, ideali. Argomentare<br />

sequenze di strani segni indecifrabili era per me una vera emozione (ero<br />

infatti il primo a stupirmene); non sapevo da quale materiale attingevo<br />

mentre inseguivo quasi per istinto arcane geografie mitologiche, e i<br />

segni affluivano dalla mente ai fogli, alle lastre, alle tele con una<br />

precisione che mi sbalordiva. Per anni a fasi alterne, ho continuato<br />

questa ricerca…In molti mi hanno chiesto se esiste un significato<br />

preciso, un riferimento culturale antico o moderno o un codice<br />

alfabetico che permetta di decifrare i miei simboli. A loro posso dire


che neppure per me esiste una chiave<br />

di lettura delle immagini che<br />

rappresento, sono suggestioni che<br />

derivano dalla compenetrazione<br />

dilibere forme e colori, che nei miei<br />

intendimenti dovrebbero indurre il<br />

fruitore ad una esplorazione interiore,<br />

simile alla valenza semantica di un<br />

mantra indiano o un oggetto rituale.<br />

Un metalinguaggio o linguaggio<br />

adottato serve per analizzare e<br />

descrivere un linguaggio oggetto, cioè<br />

un altro sistema linguistico assunto<br />

come oggetto di analisi. La non<br />

codificazione dei significati, la loro<br />

ambiguità, nel mio caso possono<br />

essere generative di immaginazione e<br />

di azione.<br />

Quando pensa ad una <strong>donna</strong> la<br />

includerebbe nella sua biblioteca<br />

infinita.<br />

Nel mio lavoro si muovono degli<br />

insiemi, delle sensazioni, delle<br />

aspirazioni, degli ideali, che sono poi i<br />

momenti che attraversano la mia<br />

esistenza, è evidente che l’elemento<br />

femminile è incluso in tutto questo.<br />

So che ha avuto molteplici<br />

esperienze con Paolo Sistilli in<br />

riferimento all’arte…Come<br />

definirebbe le sue opere? E<br />

l’artista……dal punto di vista più<br />

strettamente personale?<br />

Con Paolo Sistilli ho avuto varie<br />

Raffaele Iommi Vive a Porto San Giorgio. Dopo gli studi artistici inizia la sua attività<br />

espositiva in varie città <strong>italia</strong>ne e in Brasile, Olanda, Polonia, Svizzera, Spagna, Ungheria.<br />

Alcune sue opere si trovano in Musei, collezione private e presso enti pubblici. Ha<br />

conseguito il Premio Marche per l’edizione 1990. Recenti la sua partecipazione alla mostra<br />

tenuta: al Palazzo Reale di Budapest, e la sua personale alla Libreria Feltrinelli di Piazza<br />

Colonna, Roma. È titolare della cattedra di Discipline Pittoriche all’Istituto Statale d’Arte di<br />

Macerata.<br />

www.iommi.it<br />

occasioni di esporre in questi ultimi<br />

periodi, a partire dalla bellissima mostra<br />

VAN DEZELFDE GROND in <strong>italia</strong>no<br />

dalla stessa terra che si è inaugurata<br />

presso, La Lydie Wind Gallery a Soest,<br />

dando l’avvio ad un ciclo di<br />

mostre itineranti, nate in terra<br />

olandese e poi successivamente<br />

trasferite in <strong>italia</strong>.<br />

Un ciclo di opere che vede il<br />

nostro lavoro poeticamente<br />

affine, come sottolinea nella<br />

presentazione alla mostra, Dick<br />

Adelaar, del Central Museun di<br />

Utrecht, con il quale si è<br />

instaurato un rapporto di stima<br />

ed amicizia, che ancora una<br />

volta ci vedrà affiancati in un<br />

ciclo di mostre tematiche su<br />

Babilonia, presso le sedi museali<br />

di Bonn e Köln.Ammiro molto il<br />

lavoro di Paolo Sistilli, in<br />

particolare i suoi alfabeti<br />

immaginari. In essi apprezzo il<br />

grosso lavoro di sintesi, che<br />

opera nelle forme simboliche,<br />

senza tralasciare valori<br />

chiaroscurali e materici.<br />

Paolo, di Porto San Giorgio che<br />

vive in Olanda da oltre trenta<br />

anni, come un altro caro amico, il poeta<br />

Luigi di Ruscio di Fermo che vive ad<br />

Oslo da oltre quaranta, ambedue<br />

felicemente esuli in terra straniera.<br />

si ringrazia per la foto Ina Davids<br />

Portano in alto i valori culturali del nostro<br />

territorio. Con Paolo oltre la pittura, ci<br />

unisce una lunga amicizia che risale agli<br />

anni dell’adolescenza, e da allora non ha<br />

mai rinnegato se stesso, è sempre rimasto<br />

autenticamente curioso di tutto, informato<br />

di tutto, con lui si prendono tutti i treni,<br />

tutti gli arei, tutti i casini, c’è in lui genio<br />

e follia, è un Artista.


Arte/eventi<br />

macerata<br />

Arte/eventi<br />

hong-kong<br />

“media<br />

tore<br />

dei<br />

pass<br />

aggi<br />

generaz<br />

ionali”<br />

Nazzareno Tomassetti e Annunzia Fumagalli esporranno a breve ad Hong Kong, assieme<br />

ad altri artisti dell’Arca dei Folli: Antonella Spinelli, Gabriella Delfante, Patrizio Moscardelli.<br />

Parteciperanno ad una manifestazione di cadenza decennale " Le cento facce della<br />

befana", evento proposto dal Consolato Italiano organizzato da uno dei più grandi gruppi<br />

immobiliare e commerciali cinesi il Sun Hung Kai. Evento che prevede una mostra di cento<br />

artisti <strong>italia</strong>ni nel colossale World Trade Center, quale avvenimento di chiusura dell’anno<br />

Italia- Cina 2006, le opere poi saranno acquisite dalla costituenda "Pinacoteca d¹arte<br />

<strong>italia</strong>na in Hong Kong". Italian Cultural Society of Hong Kong (Cina ) “Dante Alighieri” ha<br />

deciso di ricordare questo importante evento culturale con la stampa di un catalogo, dal<br />

titolo “Cento artisti <strong>italia</strong>ni a Hong kong” Il volume edito in tre lingue (<strong>italia</strong>no, inglese e<br />

cinese ) ,si avvarrà dell'autorevole Prefazione del Presidente della Dante Alighieri di Hong<br />

Kong.<br />

L’Artista Annunzia Fumagalli ha già esposto ad Hong Kong, contemporaneamente in una<br />

delle più importanti gallerie asiatiche, "Art Statements" diretta da Dominique Perregaux e<br />

presso la sede dell’Associazione Dante Alighieri in Hong Kong, che diffonde la lingua<br />

<strong>italia</strong>na nel mondo. La Fumagalli è stata invitata ad Hong Kong dalla galleria Immagini<br />

Spazio Arte di Cremona, <strong>direttore</strong> Dino Cecconi, con il quale ha già esposto a New York,<br />

l’anno passato. L’evento a cui ha partecipato ha riscosso un notevole successo, tanto che<br />

hanno allungato di una decina di giorni la chiusura della manifestazione. All’artista è stato<br />

rilasciato un Certificato dalla Galleria "Conoisseur Art Gallery" in collaborazione con il<br />

Consolato generale d’Italia in Hong Kong.<br />

La galleria " Art Statements", dove ha esposto la Fumagalli è un centro di collocazione<br />

dell’arte contemporanea in Cina, dove si possono acquistare opere dei più grandi artisti<br />

contemporanei del passato e attuali, da Picasso, Gauguin, Chagall, Renoir, Bacon, Andy<br />

Warhol, Christo ecc.<br />

nella foto l’artista annunzia fumagalli<br />

42 <strong>donna</strong><strong>impresa</strong>.com<br />

L’Azienda<br />

compie quest’annno<br />

50 anni, una tappa<br />

importante che mi<br />

riempie senz’altro di<br />

orgoglio, così come del<br />

resto vedere tre<br />

generazioni Pisacane<br />

all’ opera.<br />

C’è ancora mio padre<br />

Nazzareno un ottantenne<br />

grintoso che non si rassegna<br />

a lasciare completamente lo scettro<br />

del potere, e ci sono i miei figli Simone<br />

e Samuele, il futuro dell’azienda e quelli<br />

che già oggi sono i prosecutori dei successi<br />

della Pisacane; tra le due generazioni ci sono io<br />

che, come amo definirmi, sono un po’ il “ mediatore<br />

dei passaggi generazionali. ” Probabilmente il nostro<br />

maggior punto di forza è, ed è sempre stata, proprio la grande<br />

unione di questa famiglia, che poi inevitabilmente si manifesta<br />

anche nel nostro lavoro. Il merito di questo però non è mio, ma<br />

và attribuito esclusivamente a mia moglie Luciana, che pur non<br />

avendo messo piede in azienda, è una presenza forte anche qui,<br />

oltre ad essere sempre il nostro punto di riferimento. Sono convinto<br />

che la serenità che viene dalla famiglia sia fondamentale nel<br />

mondo in cui viviamo oggi. Noi siamo testimoni dell’ importanza<br />

imprescindibile di questi valori forti e nel celebrare il 50° di<br />

fondazione,<br />

vogliamo condividere con gli altri questi beni preziosi.<br />

Nel cercare la formula migliore al raggiungimento di tale obiettivo<br />

ci siamo affidati senza ombra di dubbio all’Arte, che da sempre è il<br />

miglior tramite attraverso cui si può toccare la sensibilità degli<br />

individui.<br />

tratto da “ contenuto & contenitore”<br />

Prefazione di Silvano Pisacane amministratore della Pisacane srl<br />

2 06


44<br />

<strong>donna</strong><strong>impresa</strong>.com<br />

a cura di RobyB<br />

generation<br />

newmusicgrouplive<br />

RobyB.<br />

Eccoci qui<br />

ragazzi e ragazze, ancora insieme a<br />

condividere questo viaggio attraverso<br />

la musica live, un modo per farci<br />

conoscere più da vicino,<br />

anche..e perchè no (?!)<br />

attraverso le<br />

nostre più<br />

intime<br />

passioni.<br />

volete farvi conoscere?<br />

per mandarmi il materiale da pubblicare su questa rubrica<br />

(foto, cd e testi) e per invitarmi ai vostri concerti<br />

contattatemi all’e-mail info@captainjack.it


Il gruppo dei Reduci di peppe nasce verso la<br />

fine del 2004 ed è composto da 4 elementi,<br />

provenienti ciascuno da esperienze artistiche<br />

e musicali diverse.<br />

Questo gruppo di “testoni genialoidi ma non<br />

capiti” nasce con l'intento di far divertire<br />

giovani e meno giovani che si sono stancati<br />

delle solite canzonette e che vogliono uscire<br />

per evadere da questo mondo già scritto e<br />

poco originale. Nello specifico troviamo<br />

Alberto Sandroni voce e chitarra solista,<br />

Riccardo Rogantoni Batteria e percussioni,<br />

Giorgio Bartomioli al Basso ed Andrea<br />

Chiarini al sax e chitarra ritmica.<br />

I Reduci fin dai suoi esordi combinano alla<br />

sperimentazione musicale, la satira e<br />

l'umorismo dissacrante delle icone del genere<br />

come Elio e le Storie Tese, i Kurnalcool e<br />

Pupo !?!?<br />

Dopo un 2005 all'insegna di numerosi<br />

spettacoli a metà tra cabaret e buona musica<br />

demenziale i reduci di peppe decidono nel<br />

2006 di dare una “svolta” alla loro avventura<br />

ed iniziare un percorso di cover proprie.<br />

Vincitori della rassegna “A Colpi di Rock”<br />

del Caffè 500 di La pedona; secondi<br />

classificati al concorso “StonandoCanto” di<br />

Fermo e reduci non solo di Peppe ma di un<br />

tour estivo a dir poco entusiasmante, i reduci<br />

si preparano all'uscita del loro primo album.<br />

Gli ingredienti sono quelli giusti ed il popolo<br />

di invasati e pazzi dei RDP sta crescendo a<br />

dismisura tanto che per il primo sabato di<br />

settembre 2007 si stanno muovendo per un<br />

evento senza precedenti nella nostra<br />

regione… IL DEMENTIAL REVOLUTION<br />

DAY 2007. Una rassegna di rock demenziale<br />

& CO nella quale si esibiranno gruppi<br />

emergenti e non all'insegna di una giornata di<br />

puro Rock&Rol. Seguite l'evolvelrsi<br />

dell'evento SUl loro sito<br />

www.reducidipeppe.it<br />

dove potrete trovare<br />

foto curiosità E tanto altro ancora…<br />

Ricordate che: DEMENTI SI DIVENTA !!!<br />

nel prossimo numero: sons of judas


nella foto da sinistra: Stefania e Cinzia<br />

via rossini 41/43 _ pedaso (ap) italy<br />

tel.0734.932055 - 932056 _ fax 931281<br />

telex 561194 MARONI<br />

F.lliMARONI<br />

nella foto: Federico<br />

import_export<br />

nella foto da sinistra: Patrizia, Alessandra<br />

Giuseppe ed Emanuela Maroni<br />

anni’60<br />

Giuseppe Maroni, uomo di campagna dell’entroterra<br />

pedasino, nei primi anni 60’ compra una barca a<br />

motore dotata tra l’altro di un rastrello fissato ad<br />

lunga una pertica, da muovere a braccia, per<br />

dedicarsi anche alla pesca delle vongole. Dopo<br />

qualche tempo abbandona il vecchio mestiere per<br />

dedicarsi esclusivamente alle vongole. Diventa prima<br />

socio e, successivamente, membro del consiglio di<br />

amministrazione della Cooperativa Vongolari di<br />

Cupra Marittima. Vista l’abbondanza delle pescate,<br />

limita il conferimento alla Cooperativa al minimo<br />

dovuto come socio e comincia a commerciare<br />

direttamente il prodotto sui mercati di Porto San<br />

Giorgio e Porto Civitanova. Chiama ad associarsi il<br />

cugino Quinto Maroni, affidandogli la responsabilità<br />

di trasportare fino ai Mercati Generali di Roma le<br />

vongole con l’automezzo nel frattempo acquistato. Il<br />

successo di questa operazione ed il maggior profitto<br />

conquistano la fiducia di molti pescatori dei paesi<br />

vicini, che diventano abituali conferenti della<br />

nascente ditta commerciale


anni’70<br />

Nei primi anni 70 il colera di Napoli, sconvolge il mercato dei molluschi e la giovane ditta ne subisce i contraccolpi negativi. Ma Giuseppe<br />

Maroni, intuitivo e coraggioso cerca nuovi mercati e coglie l’occasione di un incontro con un importante commerciante spagnolo, per<br />

dare nuovi e interessanti sbocchi alla sua attività. A fronte dei grossi quantitativi di vongole richiesti dal mercato spagnolo, la ditta Maroni,<br />

intenzionata ad effettuare anche i trasporti, è costretta ad allargare il proprio raggio d’azione. Giuseppe ne approfitta per coinvolgere<br />

nell’<strong>impresa</strong> alcuni fratelli: Vittorio, Renato e Francesco. Si perviene, così, alla costituzione della ditta F.lli Maroni snc che, oltrechè<br />

vendere vongole nei principali mercati <strong>italia</strong>ni, le esporta in grandi quantitativi anche in Spagna, da dove, sfruttando il viaggio di ritorno<br />

dei propri automezzi importa notevoli quantità di cozze, che distribuisce ai principali mercati nazionali.<br />

A questo punto la ditta conta sul conferimento dei prodotti di 40 vongolare e sull’mpiego di 15 dipendenti, oltre ai propri familiari.<br />

anni’80<br />

Nel 1979, visti sia il<br />

considerevole volume di<br />

lavoro, svolto fino ad allora<br />

in ambienti in locazione, sia<br />

la più rigorosa<br />

regolamentazione igienica<br />

del mercato delle cozze, la<br />

ditta dà inizio alla<br />

costruzione di un grande e<br />

moderno stabilimento. In<br />

esso, oltre ai reparti di<br />

congelamento e<br />

confezionamento dei vari<br />

prodotti del mare, viene<br />

realizzato un efficiente<br />

depuratore ad ozono, per<br />

rendere commerciabili le<br />

cozze del nostro mare. Nel<br />

1981 il nuovo stabilimento<br />

entra in funzione e l’azienda<br />

allarga il raggio delle sue<br />

attività in campo nazionale ed<br />

internazionale. Continua<br />

l’esporatzione dei prodotti in<br />

Spagna ed aumenta<br />

l’importazione di cozze ed<br />

ostriche dall’Olanda e dalla<br />

Grecia. L’impianto di<br />

depurazione delle cozze, il<br />

primo del centro Italia, grazie<br />

all’efficienza ed alla<br />

funzionalità, acquisisce<br />

presto visibilità nazionale.<br />

nella foto: Paola e Quinto Maroni<br />

Oggi, l’attività,<br />

adeguata alle nuove<br />

esigenze, occupa 33<br />

persone ed ha anche il<br />

merito di aver<br />

fortemente contribuito a<br />

diffondere, non solo in<br />

Italia, il nome di<br />

Pedaso, del suo mare e<br />

dei duoi prodotti.


SERVIZI<br />

SHOPPING SHOPPING<br />

La<br />

bottega<br />

dell’ottico<br />

Pulizie enti pubblici<br />

Prima pulizia capannoni industriali con trattamento<br />

Pulizie vetrate - pulizie periodiche capannoni<br />

A.S.D.<br />

noris club<br />

C.da S.Antonio<br />

VALMIR DI PETRITOLI<br />

tel.0734.658967<br />

dalproduttorealconsumatore ARCADIA<br />

IMPRESA<br />

DI<br />

PULIZIE E<br />

in collaborazione con energidea occhiali<br />

Via Laureati 7<br />

GROTTAMMARE (AP)<br />

tel.340.4983141<br />

LAVANDERIA<br />

C.da Mossa 40<br />

63023 FERMO<br />

Tel e Fax 0734.229565<br />

CULTURA FISICA&DANZA<br />

SERVIZISHOPPINGSERVIZI


sulle ali della sulle felicità ali della felicità<br />

ascensori<br />

TECNOLIFT<br />

porto san giorgio (ap)


imprenditore<br />

”<br />

SEGRETARIO<br />

ANACAM<br />

e Vice Presidente<br />

KUFERLE”<br />

perchè<br />

UNaltroMODO di perchè COMUNICARE<br />

possibile altro<br />

UN MODO<br />

diCOMUNICARE<br />

possibile<br />

è<br />

è Sicurezza<br />

negli impianti ascensori<br />

Cosa bisogna sapere dell’impianto ascensore che usiamo quotidianamente<br />

LA MANUTENZIONE ORDINARIA:<br />

Il D.P.R. n° 162/ 99 demanda al proprietario dell’impianto o al suo legale rappresentante , il compito di affidare la manutenzione dell’ascensore a<br />

persona o ditta specializzata e abilitata a norma del D.P.R n° 176/51, che all’art.151 1 recita:<br />

1. “Ai fini della conservazione dell’impianto e del suo normale funzionamento il proprietario o il suo legale rappresentante sono tenuti ad<br />

affidare la manutenzione di tutto il sistema dell’ascensore e del montacarichi a persona munita di certificato di abilitazione o a ditta specializzata<br />

ovvero a un operatore comunitario dotato di specializzazione equivalente che debbono provvedere a mezzo di personale abilitato”<br />

Conseguentemente all’accertamento della idoneità della ditta scelta per la manutenzione la responsabilità rimane a carico del proprietario e/o<br />

dell’amministratore dell’impianto. La manutenzione periodica programmata deve come minimo provvedere:<br />

a Verifica del regolare funzionamento dei dispositivi meccanici, idraulici, elettrici e particolarmente del regolare funzionamento delle serrature<br />

e dei sistemi di blocco delle porte di piano;<br />

b Verifica delle integrità ed efficienza dei dispositivi di sicurezza, dei segnali di allarme, delle batterie e delle apparecchiature di emergenza e<br />

di soccorso;<br />

c Verifica dello stato di conservazione delle funi portanti e dei loro attacchi;<br />

d Verifica delle integrità ed efficienza del paracadute, del limitatore di velocità e delle altre apparecchiature;<br />

e Pulizia e lubrificazione di tutte le parti mobili;<br />

f Annotazione delle verifiche sul libretto di immatricolazione, ogni 6 mesi;<br />

g Segnalazione tempestiva della necessità di riparazione o sostituzione delle parti rotte o logorate; 8. Sospensione immediata del<br />

funzionamento dell’impianto nel caso di pericolo.<br />

LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA:<br />

la conservazione dell'impianto in condizioni di sicurezza implica anche tempestivi interventi di manutenzione straordinaria per lavori di riparazione o<br />

riparazione delle parti usurate o comunque divenute inaffidabili.<br />

Tali lavori è opportuno che vengano effettuati dalla ditta manutentrice o installatrice dell'impianto.<br />

TEMPI E COSTI<br />

Descrizioni dettagliate dei tempi e dei costi dei servizi di manutenzione sono riportate sulla pubblicazione “ La manutenzione ordinaria e straordinaria<br />

degli impianti ascensori e montacarichi” edita dalla Camera di Commercio di Ancona, distribuita alle associazioni aderenti al protocollo d’intesa che è<br />

a disposizione degli interessati<br />

CONSIGLI PRATICI<br />

1.<br />

Affidate la manutenzione dell’ascensore a ditta specializzata consigliata dal costruttore dell’impianto o possibilmente alla stessa ditta installatrice.<br />

<strong>donna</strong><strong>impresa</strong>.com 51


FORUM / SICUREZZA<br />

a) Accertatevi che la stessa sia iscritta nel Registro<br />

Imprese della Camera di Commercio, Industria e Artigianato.<br />

b) Accertatevi che la ditta sia in grado di effettuare il<br />

servizio con personale munito di certificato di abilitazione alla<br />

manutenzione e soprattutto con reale conoscenza della<br />

tecnologia dell’impianto, individuabile nel suo abituale<br />

manutentore.<br />

c) Accertatevi che la ditta sia assicurata con adeguati<br />

massimali per la responsabilità civile verso terzi nella qualità di<br />

assuntrice della manutenzione del vostro impianto.<br />

2.<br />

Verificate che sul libretto dell’impianto siano riportati i nomi del<br />

titolare della licenza di esercizio, del proprietario dell’impianto,<br />

della ditta incaricata della manutenzione. Nel caso di<br />

cambiamento del titolare della licenza ( proprietario, capo<br />

condominio, amministratore ecc.) o della ditta manutentrice,<br />

ricordatevi di apporre le dovute annotazioni sul libretto<br />

dell’impianto, di firmarle e farle firmare a chi di dovere.<br />

3.<br />

Dovendo cambiare ditta manutentrice, accertatevi che la<br />

nuova ditta disponga nella vostra zona di una sede operativa<br />

attrezzata, con adeguato magazzino ricambi e personale con<br />

conoscenza specifica pratica, oltre che teorica, dell’impianto<br />

che intendete affidargli.<br />

4.<br />

Non fate mai intervenire elettricisti, falegnami, verniciatori ed<br />

altre ditte, per opere interessanti l’ascensore, senza il controllo<br />

della stessa ditta cui avete affidato la manutenzione<br />

dell’impianto.<br />

5.<br />

Non permettete a nessuno di eseguire operazioni che sono di<br />

specifica competenza del servizio manutenzione ed evitate,<br />

nel modo più assoluto, qualsiasi manomissione.<br />

6.<br />

Necessitando la sostituzione di parti accessorie dell’impianto,<br />

esigete dalla ditta manutentrice ricambi originali, o equivalenti.<br />

7.<br />

Assicuratevi che la ditta manutentrice annoti regolarmente sul<br />

libretto di matricola i risultati delle verifiche speciali: operazione<br />

che a termine di legge deve essere effettuata ogni sei mesi.<br />

8. Non consentite l’accesso ai vani dell’apparato motore e<br />

delle pulegge di rinvio a persone estranee ai servizi di<br />

manutenzione e di sorveglianza.<br />

9.<br />

Disponete affinché nel caso di arresto dell’ascensore con<br />

persone a bordo la manovra di emergenza per far uscire le<br />

persone venga eseguita da personale istruito a questo scopo.<br />

In caso di particolari difficoltà, fate intervenire la ditta<br />

manutentrice o incaricata del servizio assistenza 24 ore su 24,<br />

e solo in caso di indisponibilità di quest’ultima chiedete<br />

l’intervento dei Vigili del Fuoco.<br />

10.<br />

Dopo interventi di emergenza non rimettete in funzione<br />

l’impianto prima dell’avvenuto controllo della ditta<br />

manutentrice, tenendo presente che, salvo i casi di mancanza<br />

di corrente, l’ascensore si blocca per l’intervento di dispositivi<br />

di sicurezza predisposti dal costruttore dell’impianto per<br />

l’incolumità delle persone.<br />

11.<br />

Non date al personale di custodia o di pulizia scale, incarichi<br />

che non siano di loro stretta competenza ad eccezione della<br />

normale pulizia dell’interno della cabina e, se l’impianto è in<br />

vano scala, dell’esterno di detto vano ma non oltre il limite<br />

delle difese e delle reti di protezione.<br />

12.<br />

Provvedete tempestivamente, a mezzo della ditta manutentrice, a<br />

ripristinare l’efficienza del campanello di allarme , del dispositivo<br />

acustico bidirezionale della linea TELEKOM di emergenza, nonché<br />

la illuminazione della cabina, del locale motore e delle vie di<br />

accesso.<br />

13.<br />

Fate sospendere immediatamente l’esercizio dell’ascensore in caso<br />

di qualsiasi incidente, anche se non seguito da infortunio, che si<br />

verificasse nell’impianto, e segnalate contemporaneamente alla ditta<br />

manutentrice e all’organo di sorveglianza l’incidente stesso, come da<br />

disposizioni di legge.<br />

COME EVITARE PERICOLOSE SPECULAZIONI<br />

a) per evitare speculazioni e false economie e per la scelta<br />

del servizio di manutenzione consigliarsi con tecnici competenti della<br />

ditta fornitrice dell’ascensore che, a conoscenza delle tipologie e<br />

dell’utilizzo dell’impianto, loro sanno suggerire la soluzione più<br />

idonea;<br />

b) Scegliere una manutenzione programmata che impegni la<br />

ditta fornitrice per un periodo non inferiore a cinque anni, tenendo<br />

presente che la spesa per una buona manutenzione è comunque<br />

modesta in confronto all’ammontare totale dei costi di gestione<br />

dell’impianto da mantenere efficiente il più a lungo possibile;<br />

c) Diffidare dei contratti di manutenzione a breve scadenza,<br />

che implicano frequenti riparazioni o sostituzioni di parti che<br />

potrebbero essere evitate;<br />

d) Concordare con la ditta manutentrice il compenso per la<br />

manutenzione in funzione del servizio prescelto e del programma di<br />

visite stabilito secondo le reali esigenze dell’impianto, tenendo<br />

presente che la funzionalità dei dispositivi di sicurezza deve essere<br />

controllata e provata con periodica frequenza indipendentemente<br />

dall’uso anche limitato dell’impianto;<br />

e) Assicurarsi che le visite mensili di controllo dell’impianto<br />

vengano realmente effettuate con la frequenza prevista dal contratto<br />

e documentate con verbali di manutenzione;<br />

f) Rinnovare il contratto di manutenzione dell’impianto con la<br />

stessa ditta che lo ha istallato o ristrutturato o che lo tiene in diligente<br />

manutenzione da almeno cinque anni.<br />

CONTRATTO DI MANUTENZIONE RESPONSABILITA’ E<br />

SICUREZZE<br />

Esistono diversi tipi di servizio manutenzione con costi sensibilmente<br />

differenziati.<br />

I tipi di contratto più comuni sono:<br />

a) la manutenzione semplice che comprende nel canone le<br />

sole visite periodiche programmate, come indicato nell’art. 15 del<br />

D.P.R. n° 162/99, convenute con il committente secondo le esigenze<br />

dell’impianto;<br />

b) la manutenzione con assistenza che, oltre le visite<br />

periodiche programmate, comprende nel canone anche gli interventi<br />

su chiamata giustificata e l’assistenza agli ispettori incaricati delle<br />

verifiche biennali;<br />

c) la manutenzione completa che, oltre le visite succitate,<br />

comprende nel canone la sostituzione delle parti dell’impianto<br />

soggette a normale usura;<br />

d) la manutenzione conservativa che comprende solo visite<br />

semestrali o annuali su impianti fuori servizio.<br />

IL CONTRATTO DI MANUTENZIONE<br />

impegna la ditta<br />

manutentrice solo per la durata del contratto, e quindi per consentire<br />

continuità alla sicurezza dell’impianto, è opportuno che abbia una<br />

durata non inferiore ai cinque anni e con tacito rinnovo alla<br />

scadenza; LA RESPONSABILITA’ del proprietario e<br />

dell’amministratore nel caso di sostituzione della ditta manutentrice<br />

sono coinvolte anche nella scelta del nuovo manutentore che per la<br />

sicurezza dell’impianto dovrà avere conoscenza delle particolari<br />

apparecchiature dell’ascensore e provata capacità tecnica. Tenere<br />

presente che eventuali negligenze o carenze manutentive in<br />

applicazione degli art. 13-14-15 del D.P.R 162/99, ricadono anche<br />

sul proprietario e/o amministratore dell’ascensore.<br />

SICUREZZA ASCENSORI


La situazione presentata in precedenza nei riguardi<br />

dell’antinfortunistica in Italia, in estrema sintesi significante l’<br />

esplosione di nuove normative e professionalità a fronte di<br />

inconsistenti risultati in termini di diminuzione degli eventi<br />

dannosi e dei conseguenti costi economici, comporta una<br />

ricerca criticamente costruttiva sui punti deboli di questo nuovo<br />

sistema della prevenzione.<br />

In realtà, nel settore della prevenzione degli infortuni sul lavoro<br />

in Italia, negli ultimi anni si è verificato un vasto coinvolgimento<br />

attivo delle strutture strategicamente operanti nel mondo del<br />

lavoro, vale a dire le organizzazioni sindacali, i comitati<br />

paritetici territoriali, le varie associazioni di categoria, gli ordini<br />

ed i collegi tecnico-professionali, le scuole imprenditoriali, le<br />

varie istituzioni scolastiche Università comprese.<br />

Negli ultimi anni la sensibilità nei riguardi delle problematiche<br />

connesse al settore è cresciuta in un modo che potrebbe<br />

essere definito allarmante: i telegiornali continuano a dar<br />

risalto agli infortuni, specie a quelli che si verificano nei<br />

cantieri, i rappresentanti politici e sindacali intervengono<br />

continuando a ripetere che l’infortunio non deve essere<br />

accettato come un male ineluttabile e deve invece essere, se<br />

non eliminato, ridotto al massimo.<br />

Nelle riunioni e nei convegni destinati a chi opera nel mondo<br />

del lavoro, tenuti da enti ed organizzazioni sia locali che<br />

nazionali, vengono presentati numerosi dati statistici, peraltro<br />

spesso discordanti tra loro a seconda delle occasioni, e<br />

sempre più, in questo caso però concordemente, diffusa una<br />

sorta di terrorismo sulle responsabilità penali derivanti<br />

dall’infortunio.<br />

Inevitabilmente, con toni neanche tanto velatamente<br />

minacciosi, si richiamano gli art. 589 (omicidio colposo) e 590<br />

(lesioni personali colpose) del codice penale nei riguardi delle<br />

responsabilità penali a carico dei datori di lavoro o delle figure<br />

a vario titolo dirigenziali.<br />

Si ha l’impressione che, sia pure al fine di pretendere<br />

comunque la piena osservanza di normative antinfortunistiche,<br />

qualche volta in realtà anche non obbligatorie per legge, si<br />

ricorra troppo frequentemente al prospettare la mannaia<br />

rappresentata da verbali, da sequestri, finanche da arresti.<br />

In argomento, poi, i mass media continuano da decenni a far<br />

notizia con i lavoratori edili che cadono dalle impalcature o che<br />

rimangono sotto crolli, presentando con toni toccanti aspetti<br />

anche morali connessi a chi deve rischiare così tanto per<br />

sostenere i propri familiari, mentre, curiosamente, mai si sente<br />

che nella falcidia di eventi luttuosi dovuti agli incidenti stradali<br />

rimangono coinvolti imprenditori oppure, ad es., lavoratori<br />

quali irappresentanti o i camionisti che, come il muratore, per<br />

conseguire sostegno economico devono viaggiare invece che<br />

stare in cantiere.<br />

In freddi ed approssimativi termini numerici, in edilizia è ormai<br />

da un decennio che in <strong>italia</strong> vengono superati i 200 eventi<br />

luttuosi all’ anno, entità senz’altro elevata rispetto all’intero<br />

mondo lavorativo che ne conta all’ incirca un migliaio, ma che<br />

assume ben altro rilievo in confronto ai 6/8 mila casi dovuti alla<br />

circolazione stradale.<br />

L’ultima notazione, in questa sintetica disamina del modo in<br />

cui vengono diffuse le informazioni relative al mondo della<br />

prevenzione, riguarda l’aspetto connesso al costo sociale<br />

dell’infortunio, spesso trascurato forse perché non offre appigli<br />

immediati all’autoritarismo di alcune categorie oppure perché<br />

la parola “penale” fa tanta risonanza, anche in altri campi, nel<br />

nostro paese.<br />

Gli sfortunati imprenditori che sono incorsi in infortuni gravi<br />

hanno però personalmente sperimentato quanto siano pesanti<br />

gli oneri economici dovuti alle rivalse INAIL o alle richieste di<br />

risarcimento per danni aggiuntivi da parte dei malcapitati, per<br />

cui gli eventuali spauracchi prima accennati andrebbero<br />

concretamente prospettati più per i gravami in sede civile che per<br />

quelli, sia pure più altisonanti, in sede penali.<br />

Quest’ultimo aspetto costringe gli imprenditori più avveduti, visto che<br />

l’INAIL deve applicare l’azione di regresso in caso di omissioni<br />

antinfortunistiche, e cioè in pratica sempre in occasione di eventi<br />

dannosi, ad adottare una ulteriore assicurazione privata che li tuteli<br />

nei riguardi delle rivalse INAIL, dovendosi così chiedere come possa<br />

esser definita “assicurazione” un contratto che preveda il<br />

risarcimento economico dei danni causati, pur sempre<br />

involontariamente, per colpa. Il pessimistico quadro qui raffigurato,<br />

sembrerebbe immutabile negli anni, appare quanto mai deleterio<br />

specie se raffrontato alle considerazioni svolte nel precedente<br />

articolo, in particolare per gli ingenti oneri introdotti dalle normative<br />

derivanti da direttive europee in termini sia economici che<br />

organizzativi, in sintesi costituiti da spese vive sempre maggiori e<br />

continui compromessi per proseguire una produzione, già per suo<br />

conto in crisi per le concorrenze estere, rispondendo a criteri ritenuti<br />

estranei perché non appartenenti alle nostre tradizioni.<br />

A ciò si aggiunga, infine, la particolare attitudine <strong>italia</strong>na alla<br />

burocratica applicazione di un numero di leggi e leggine che<br />

continua a crescere esponenzialmente nel tempo, anche perché da<br />

noi si abroga ben poco del pregresso nonostante qualche sporadica<br />

lamentela che ogni tanto fa il confronto con la situazione di altri<br />

paesi europei.<br />

L’unica alternativa possibile a tanto marasma è rappresentata dal<br />

riconoscere, ineluttabilmente, l’urgenza di un salto di qualità, che<br />

determini comportamenti professionalmente validi di tutte le figure<br />

coinvolte nel settore lavorativo conseguibile, come ci si propone di<br />

illustrare in seguito mediante alcune esemplificazioni,<br />

implementando i sistemi informativi dell’accennato nuovo complesso<br />

normativo e riscontrando concretamente i risultati conseguenti alla<br />

sua applicazione.<br />

Prevenzione<br />

infortuni:<br />

criticità<br />

del<br />

sistema<br />

informativo<br />

acuradi BrunoSchiavi<br />

che fa nella vita:<br />

è Ingegnere ed<br />

Operatore Sicurezza<br />

Del Lavoro<br />

bruno.schiavi@ambiente.marche.it<br />

FORUM / SICUREZZA


f-log<br />

MOVIMENTAZIONE MERCI<br />

è la gamma dei roll<br />

container<br />

estremamente versatile<br />

che soddisfa tutte le<br />

esigenze di<br />

movimentazione e<br />

stoccaggio delle merci.<br />

Il sistema modulare<br />

prevede dal roll a due<br />

sponde fino a sistema<br />

con ripiani chiuso. flog<br />

prevede accessori<br />

che ne facilitano l’ uso<br />

nelle più diverse<br />

situazioni che<br />

consentono l’ utilizzo<br />

dei roll come<br />

scaffalature mobili<br />

BMBs.r.l. Via Ubrico 27/a_63029 monsampietro morico (ap/fm)<br />

tel. +39 (0)734.773411_fax +39(0)734.773422<br />

www.bmbsrl.com _ e-mail:info@bmbsrl.com<br />

arredo in filo, prodotti:<br />

x-vall accessori per scaffali a muro<br />

irony accessori speciali<br />

f-walk accessori in filo da libero servizio<br />

f-log contenitori movimentazione merci<br />

easy shelf scaffali arredo casa/ufficio


La passione,<br />

l’esperienza<br />

ed il rispetto<br />

per le persone<br />

sono la nostra<br />

forza.<br />

Realizziamo<br />

prodotti in filo<br />

metallico con<br />

l’ entusiasmo di<br />

poter modelllare<br />

cose con la<br />

forza delle<br />

nostre mani<br />

usando tutta<br />

l’esperienza<br />

maturata in 30<br />

anni di lavoro e<br />

affinando le<br />

tecniche di<br />

produzione con<br />

le nuove<br />

tecnologie per<br />

ottenere sempre<br />

prodotti di<br />

altissima qualità<br />

e funzionalità.<br />

bmb<br />

wire product<br />

S.r.l.<br />

X-wall<br />

accessori per scaffale a muro<br />

è una gamma completa di<br />

prodotti per lo scaffale a<br />

muro per arredamento di<br />

punti vendita, magazzini e<br />

la grande distribuzione<br />

moderna. Il nostro stile<br />

tecnico sempre attento<br />

alle esigenze del cliente<br />

progetta le migliori<br />

soluzioni per ogni<br />

categoria merceologica<br />

adattabili ad ogni sistema<br />

di aggancio in uso nei<br />

diversi sistemi espositivi


Seguirà per noi sin dalla prossima<br />

edizione una rubrica che indaga a<br />

360° l’universo giovanile<br />

attraverso l’occhio obiettivo di una<br />

mamma, al di là dell’ ovvia<br />

preparazione teorica. Per i vostri<br />

quesiti contattate la redazione<br />

all’indirizzo e-mail:<br />

mariani@<strong>donna</strong><strong>impresa</strong>.com<br />

Con la legge n. 54/2006 il legislatore ha introdotto importanti<br />

novità in materia di separazione dei genitori e di affidamento<br />

dei figli minori, che possono essere così sintetizzate:<br />

- Il figlio minore, in caso di separazione dei genitori ha<br />

il diritto di mantenere rapporti con entrambi e con i rispettivi<br />

parenti; - L’affidamento condiviso ha la prevalenza rispetto a<br />

quello monogenitoriale che sarà adottato solo nei casi in cui il<br />

giudice ritenga che l’affidamento all’altro genitore sia contrario<br />

all’interesse del minore;<br />

- Determinazione dei criteri per la quantificazione<br />

dell’assegno di mantenimento che ciascun genitore dovrà<br />

corrispondere in proporzione al proprio reddito;<br />

- Considerazione ai fini della regolazione dei rapporti<br />

economici, del diritto all’assegnazione della casa familiare;<br />

- Possibilità per il giudice di obbligare il genitore a<br />

versare direttamente al figlio maggiorenne non ancora<br />

autosufficiente l’assegno di mantenimento;<br />

- Introduzione di un meccanismo per la soluzione<br />

delle controversie tra i genitori e previsione di un regime di<br />

sanzioni per gli inadempimenti da loro posti in essere;<br />

E’ stato quindi modificato l’articolo 155 del Codice Civile,<br />

fissando obiettivi e criteri ai quali il giudice dovrà attenersi<br />

nell’adozione di provvedimenti.<br />

Le decisioni di maggiore interesse relative all’istruzione,<br />

all’educazione, e alla salute sono assunte di comune accordo<br />

da entrambi i genitori. In caso di disaccordo la decisione è<br />

rimessa al giudice.<br />

Anche in caso di elevata conflittualità fra i coniugi la prima<br />

soluzione che il giudice valuterà quindi sarà l’affidamento<br />

condiviso. E’ una riforma senza dubbio molto importante circa<br />

il diritto di famiglia. I figli hanno diritto a mantenere i rapporti<br />

con entrambi i genitori, ma la domanda, a questo punto, sorge<br />

spontanea: avranno voglia i figli di mantenere i rapporti con i<br />

loro genitori?<br />

Troppo spesso si parla di minori, dei loro diritti, dei loro doveri<br />

senza conoscerli per niente. E’ lampante ormai che il disagio<br />

giovanile sta prendendo sempre più piede nella nostra società;<br />

basta guardare il Telegiornale per essere informati<br />

quotidianamente dell’ultima azione delle baby gang, di<br />

situazioni sempre più preoccupanti di bullismo, di filmini girati<br />

con i cellulari che vedono protagonisti ragazzi e ragazze che<br />

fanno sesso ecc. ecc.<br />

La casistica è molto lunga e tutto questo fa interrogare il<br />

mondo degli adulti.<br />

La domanda che spesso si rivolgono è: “cosa abbiamo<br />

sbagliato?”<br />

Non è questione di sbagli, ma è una questione di rapporti e di<br />

soddisfazione.<br />

I bambini guardano quello che guardano i genitori; entrano a<br />

far parte del rapporto famigliare con entrambi i genitori fin<br />

dalla loro nascita e poi con tutti gli altri loro prossimi.<br />

E’ chiaro che se fin dall’inizio il rapporto che vivono con<br />

mamma e papà è soddisfacente per i figli, anche una<br />

eventuale separazione coniugale può essere vissuta senza<br />

troppi problemi, ma se fin dall’inizio i genitori non hanno un rapporto<br />

soddisfacente con i loro figli, non lo avranno neanche dopo una<br />

separazione. I figli sono eredi. Ciò che si può trasmettere a un figlio<br />

è la realtà tutta pensata come eredità.<br />

Trattare il figlio come erede vuol dire trattarlo da libero, cioè da<br />

pensante; trattarlo da pensante vuol dire trattarlo da soggetto.<br />

In altri termini, lo si deve favorire nelle sue iniziative, nella messa a<br />

punto di capacità che gli permetteranno di far fruttare le proprie<br />

risorse e la realtà del mondo a proprio vantaggio. Il sapere, le varie<br />

abilità, ma anche l’amore per la musica, per la letteratura, per lo<br />

sport, per le buone maniere è qualcosa da far fruttare per il proprio<br />

benessere, per la propria felicità, in modo tale che l’apprendimento,<br />

lo studio e successivamente il lavoro non venga vissuto come<br />

sottomissione a una sorta di schiavitù. Bisogna che questo sia<br />

anzitutto vero per il genitore, per l’insegnante, per gli adulti, perché<br />

non si può trasmettere ciò che non si possiede.<br />

Difficilmente un genitore che non guarda al sapere, alla cultura e<br />

anche al lavoro come a una fonte di beneficio per sé, ma come a<br />

un’imposizione cui penosamente sottomettersi, riuscirà a trasmettere<br />

al figlio l’interesse per la cultura e per il lavoro; potrà comandargli di<br />

studiare e lavorare, punirlo se non studia, ma otterrà risultati<br />

deludenti e una forte ribellione da parte sua.<br />

L’alternativa è trattare il figlio come soggetto pensante, come<br />

soggetto e non come uno da sottomettere. Un genitore che tratta per<br />

conto suo la realtà come fonte di beneficio per sé, lo trasmetterà<br />

senza dubbio, anche a suo figlio.<br />

figli<br />

e affido<br />

condiviso<br />

acuradi PatriziaMaroni<br />

che fa nella vita:<br />

è laureata in Psicologia<br />

indirizzo clinico e di comunità<br />

e Socio nella ditta Maroni<br />

di Pedaso (ap/fm)<br />

Tel.0734_932622<br />

paolamaroni@libero.it<br />

FORUM / PSICOLOGIA


FORUM / VIAGGI<br />

che fa nella vita:<br />

è Titolare<br />

di Estoril<br />

Agenzia Viaggi<br />

a<br />

Grottammare (ap)<br />

Tel.0734_632622<br />

info@estorilviaggi.it<br />

viaggiare:<br />

quello<br />

che<br />

c’è da<br />

sapere<br />

acuradi Federica Mariani<br />

Indipendentemente dalla destinazione prescelta, sia essa una<br />

capitale europea o un angolo sperduto della terra, è sempre<br />

meglio organizzarsi con una serie di preparativi e di attenzioni<br />

per evitare al massimo, una volta sul posto, tutti quegli<br />

spiacevoli e seccanti inconvenienti che potrebbero rovinare il<br />

fascino e le emozioni di un viaggio. Quello che vi proponiamo<br />

non vuole essere il decalogo del perfetto viaggiatore ma<br />

soltanto una serie di consigli e accorgiment<br />

- I DOCUMENTI Per partire bisogna avere sempre con<br />

sé un documento di identità, che può essere la carta di identità<br />

o il passaporto, in base alla destinazione del viaggio. Sarà<br />

comunque cura dell’agenzia di viaggi comunicare al cliente il<br />

tipo di documento da portare con sé. Prima di partire bisogna<br />

sempre controllare che il documento sia valido. E’ comunque<br />

sempre bene fare il passaporto in quanto è il migliore<br />

documento di identità in viaggio in tutto il mondo. Il passaporto<br />

è il documento che permette al cittadino di circolare<br />

liberamente al di fuori dei paesi dell'Unione Europea. La sua<br />

durata è di 5 anni e può essere rinnovato per altri 5 alla<br />

scadenza. Per il rilascio del passaporto dovete recarvi al<br />

vostro comune di residenza (dove vi sarà dato un modulo da<br />

compilare) oppure alla Questura della vostra città.<br />

Da pochi mesi a questa parte il rilascio o il rinnovo del proprio<br />

passaporto si può richiedere anche presso gli ufficio postali.<br />

Dal 26 ottobre 2006 viene rilasciato il nuovo passaporto<br />

elettronico. Sul vostro passaporto dovrete apporre (soltanto<br />

ogni anno che intendete effettuare un viaggio fuori dall'Unione<br />

Europea) una marca da bollo di 40,29 Euro che vi sarà<br />

annullata dagli appositi ufficiali presso l'aeroporto di partenza.<br />

La marca è valida fino allo scadere dell'anno solare (es. se<br />

avete applicato la marca da bollo il 30 maggio 2006 questa<br />

sarà valida fino al 31 dicembre dello stesso anno).<br />

Ricordatevi che in caso di viaggi nell'ambito dell'Unione<br />

Europea NON è necessario apporre la marca sul passaporto.<br />

- SALUTE E SICUREZZA Prima di scegliere la meta del<br />

viaggio è indispensabile avere una visione chiara e aggiornata sulla<br />

situazione politica e sanitaria esistente nel paese o nella regione<br />

prescelta, soprattutto se volete andare fuori dall'Europa. A tal<br />

proposito molto interessante è il sito "Viaggiare sicuri" (realizzato da<br />

ACI e Ministero degli Esteri) per conoscere la situazione aggiornata<br />

a livello politico e sanitario di un dato paese e gli eventuali pericoli<br />

esistenti (fenomeni naturali o una guerra, ad esempio). Certamente<br />

un malanno fisico può capitare anche visitando Parigi o Londra, e<br />

non solo viaggiando in zone infette da malattie tropicali o bevendo<br />

acqua di rubinetto in Africa, così come uno scippo o un furto di<br />

bagaglio può capitare non solo in una strada di Rio de Janeiro ma<br />

anche a Roma! Per far fronte a questi spiacevoli inconvenienti in<br />

grado di rovinare un viaggio è meglio stipulare un'assicurazione.<br />

Chiedete quella più adatta alle vostre esigenze presso l'agenzia<br />

dove avete prenotato il vostro viaggio: copertura mondiale e<br />

assistenza per spese mediche, sport pericolosi, furti anche di<br />

macchine fotografiche digitali, PC, e molto altro ancora. Per quanto<br />

riguarda, infine, la sola assistenza sanitaria, se viaggiate in ambito<br />

europeo non dimenticate di farvi rilasciare il modulo E111 dalla<br />

vostra ASL.<br />

- IL BAGAGLIO Primo problema: valigia rigida o morbida?<br />

Quelle rigide sono più sicure, difficilmente si aprono accidentalmente<br />

e possono contenere molti abiti. Per i voli sono le più adatte.<br />

Ricordatevi però che le valigie vengono a volte trattate male, sono<br />

sbattute, lanciate, fatte cadere, trascinate. Purtroppo hanno anche<br />

un difetto: sono pesanti, almeno 3-4 Kg, non sono adatte se fate un<br />

viaggio con frequenti spostamenti, devono essere piene per evitare<br />

che il contenuto non si mescoli o si disfi. Le valigie morbide sono più<br />

adatte per treno e auto. Sono più leggere ma al loro interno possono<br />

verificarsi disastri inimmaginabili quando vengono caricate sugli<br />

aerei. Per i viaggi d'avventura è invece utilissimo uno zaino,<br />

soprattutto quelli con moltissime tasche, dove potete comodamente<br />

portare tutto l'occorrente. I difetti: gli zaini, comodi negli spostamenti,<br />

tuttavia per trovare qualcosa bisogna ogni volta svuotarli del loro<br />

contenuto. In più sono facilmente apribili. Nel loro interno non dovete<br />

quindi portare nulla di valore: affettivo o monetario.<br />

In aereo è consigliato avere con sé anche un bagaglio a mano. Sul<br />

bagaglio a mano, le compagnie aeree hanno adottato alcune<br />

semplici regole per il comfort e la sicurezza di bordo che è<br />

importante conoscere. Ogni passeggero può portare con sé a bordo<br />

un solo bagaglio a mano che non deve superare le dimensioni<br />

indicate (la maniglia, tasca laterale e rotelle comprese). Prima di<br />

salire a bordo, quindi, verificate che il proprio bagaglio rispetti le<br />

misure massime consentite perché, in caso contrario, a volte<br />

potrebbe non essere accettato. Il bagaglio a mano va collocato sotto<br />

la poltrona di fronte o negli appositi alloggiamenti posti sopra la<br />

propria poltrona. In più è comunque possibile portare a bordo gli<br />

effetti personali, alcuni dei quali sono descritti nelle norme riportate<br />

sul biglietto aereo. Una volta sbarcati, non appena vi viene<br />

riconsegnato il bagaglio, prima del passaggio doganale, ricordatevi<br />

sempre di controllarne lo stato, in modo da poter sporgere reclamo<br />

nel caso si riscontrassero dei danni.<br />

- SCEGLIERE BENE DOVE ANDARE!!! Questo<br />

potrete farlo grazie alla collaborazione del vostro agente di viaggio<br />

che sarà a vostra disposizione per consigliare al meglio la<br />

destinazione in base alle vostre richieste. Come scriveva<br />

Sant’Agostino “Il mondo è come un libro, e chi non viaggia ne legge<br />

solo una pagina”. Una volta scelta la meta del viaggio, è molto<br />

interessante documentarsi sul luogo da visitare, andando in libreria<br />

dove troverete grazie alla sua vasta gamma di guide su paesi e città<br />

di tutto il mondo. Al momento di scegliere la guida turistica da<br />

utilizzare per il viaggio cercate di sfogliarla e leggerla qua e là per<br />

vedere se ci sono informazioni esaurienti, piantine cittadine, di siti<br />

archeologici o musei e controllate anche che ci siano buone<br />

descrizioni dei luoghi che intendete visitare.


DIRETTIVO<br />

DONNE IMPRESA<br />

UAPI CONFARTIGIANATO<br />

Presidente<br />

Valeriana<br />

Mariani<br />

che fa nella vita:<br />

è Amministratore<br />

della World Service<br />

la comunicazione<br />

pensata<br />

e Presidente<br />

di Aziende Associate<br />

“business&community”<br />

sede legale:<br />

Porto San Giorgio ap/fm<br />

Ascoli Piceno<br />

Via del Commercio 70<br />

Tel_0736_336402<br />

fax_0736_339635<br />

info@uapi.org<br />

Vice Presidente<br />

Barbara<br />

Cambiaso<br />

che fa nella vita:<br />

è Amministratore<br />

di S.I.C.E.<br />

impianti elettrici<br />

sede legale:<br />

Ascoli Piceno<br />

Fermo<br />

Via Trieste 92<br />

Tel/Fax 0734_226733<br />

fermo@uapi.org<br />

COOPERATIVA<br />

ARTIGIANA<br />

DI GARANZIA<br />

“G:KUFERLE” a.r.l.<br />

per i vostri quesiti potete scrivere alla redazione E-mail: mariani@<strong>donna</strong><strong>impresa</strong>.com<br />

Consigliere<br />

Sara<br />

Nepa<br />

che fa nella vita:<br />

è Amministratore<br />

di Service&Co.<br />

Copysteria<br />

sede legale:<br />

Ascoli Piceno<br />

le nostre sedi:<br />

Montegranaro<br />

Via Fermana sud 82<br />

Tel/Fax 0734_889682<br />

montegranaro@uapi.org<br />

info@uapi.confartigianato.it<br />

Consigliere<br />

M.Antonietta<br />

Cocci<br />

che fa nella vita:<br />

è Amministratore<br />

F.lli Alesiani<br />

impianti<br />

idrotermosanitari<br />

sede legale:<br />

Ascoli Piceno<br />

Grottammare<br />

Via Dante Alighieri 1<br />

Tel. 0735.582757<br />

mobile 329.6172860<br />

La Cooperativa Artigiana di Garanzia "G.Kuferle" da oltre 40 anni<br />

affianca le aziende artigiane nel loro rapporto nei confronti degli istituti<br />

bancari. L'accesso al credito agevolato è facilitato dall'esperienza dei<br />

funzionari della cooperativa, esperienza che le oltre 3.000 imprese<br />

associate stanno a testimoniare.


Il marchio<br />

Iommi è<br />

sinonimo di<br />

qualità<br />

artigianale.<br />

La propria<br />

produzione è<br />

essenzialmente<br />

distinta in due<br />

linee quella<br />

“confort” e<br />

“sportiva”<br />

a soddisfare<br />

le esigenze<br />

di una <strong>donna</strong><br />

moderna :<br />

elegante e<br />

dinamica.<br />

nella foto Iommi Marino<br />

GIOIELLO è prodotto e distribuito dal<br />

CALZATURIFICIO<br />

marcoIOMMI<br />

grandi<br />

artigiani<br />

di casa<br />

nostra<br />

IOMMI MARINO<br />

l’azienda nasce nell’anno 1974 per<br />

volontà di un uomo, Marino che sin<br />

da subito ha puntato su un prodotto<br />

di alta qualità : linee eleganti,<br />

finiture di pregio, grande confort<br />

ricercato attraverso forme morbide<br />

con plantari riposanti e tacco che non<br />

supera i sei centimetri “le nostre<br />

calzature da <strong>donna</strong> sono realizzate<br />

con pelli di primissima scelta ed<br />

hanno finiture di tipo artigianale.<br />

Il pregio delle collezioni che<br />

presentiamo è il risultato di una<br />

scelta fatta tanti anni fa, che è quella<br />

di non abbandonare mai la qualità<br />

come elemento distintivo, neanche<br />

nei momenti di difficoltà che mi sono<br />

trovato ad affrontare soprattutto<br />

all’inizio della mia carriera.La<br />

nostra forza è rimanere fermamente<br />

legati alla tradizione con un prodotto<br />

artigianale capace di imporsi nei<br />

mercati internazionali...il che<br />

significa adoperare estrema cura in<br />

tutto quello che facciamo, nella<br />

scelta di qualsiasi componente<br />

quanto nella ricercatezza del<br />

dettaglio. La nostra, più che<br />

un’azienda è una grande famiglia in<br />

cui ci sono i miei figli : Critina e<br />

Marco, che già da molti anni fanno<br />

parte della società condividendo<br />

con me tutto il carico quotidiano di<br />

responsabilità, ed in cui ci sono<br />

anche tanti bravi lavoratori ai quali<br />

va la mia più grande ammirazione e<br />

riconoscenza per averci seguito,<br />

sempre amorevolmente, in questo<br />

percorso professionale non facile. A<br />

tutti loro e non ultimi, a mia moglie<br />

ai miei generi ed ai miei stupendi<br />

nipotini dedico la gioia di quello<br />

che sono oggi: un uomo sereno.”<br />

via g.galilei 51 _ 63017 porto san giorgio (ap/fm) _ tel. e fax +39 0734.678779 _ www.gioiellosrl.it _ e-mail: info@gioiellosrl.it


un mix nel firmamento<br />

elevators<br />

PROFESSIONALIFT<br />

porto san giorgio (ap)


pro vocazioni: parlaluiparlalei Il loro motto non è più "chi non lavora non fa l'amore", bensì "seduco,<br />

quindi sono!!!!". A dirlo sono prevalentemente donne manager e in<br />

carriera tra i 28ei45anni. Dietro la corazza di tutti i giorni, di donne<br />

risolute e dal pugno di ferro, si nascondono in realtà potenziali femme<br />

fatale, consapevoli della propria sensualità. Sexy, erotiche ma mai<br />

volgari. Lo strumento forte del loro essere, è in particolare la lingerie:<br />

seducente, sexy, ma soprattutto trasgressiva. Donna in carriera sexy,<br />

quindi, ma anche natural lady, con un look intimo studiato, cercato ed<br />

indossato con grande naturalezza, che inizia a prediligere la culotte<br />

all’ormai abusato tanga, capace di estrinsecare per intero la<br />

sensualità discreta che la <strong>donna</strong> in carriera, al contrario di quanto si è<br />

sempre creduto, non ha rinunciato a farsi mancare. Per la serie…. vizi<br />

e virtù, ricordate? Ebbene sì, quelle appena accennate sono virtù che<br />

solo le donne intelligenti (trovatemene una che non lo sia, lo debbo<br />

ammettere, anche se sono chiamato a fare il bastian contrario),<br />

sanno mettere in mostra con grande maestria. Ma non è tutto oro<br />

quello che luccica sotto gli abiti nude look, che mi fanno impazzire….<br />

Infatti, nei loro “pellegrinaggi” alla ricerca di biancheria intima, sempre<br />

più accattivante, le stesse “birichine” non disdegnano passaggi<br />

discretamente erotici alla ricerca di “frustini” e “manette”, perché un<br />

tocco di fetish stuzzica sempre l'appetito dei sensi. In un viaggio, poi<br />

non mica tanto di fantasia, con una <strong>donna</strong> in carriera che chiamerò<br />

Stella (del resto senza una stella… non esisterebbe il cielo), alla<br />

ricerca di quanto necessario per sedurre – eccomi ai vizi - i luoghi di<br />

culto sono boutique che si chiamano, inequivocabilmente, Agent<br />

Provocateur, Coco de Mer o Madame V; luoghi sacri dell'eros molto<br />

chic, frequentati non solo da celebrità del modo dorato del cinema,<br />

ma anche da molte donne in carriera, come, appunto, la mia Stella. E’<br />

in una di queste boutique che lei si mostra per quella che è: una vera<br />

femmina! E’ qui che scopro che la <strong>donna</strong>, la <strong>donna</strong> in carriera in<br />

particolare, non disdegna la visione di un film hard (chi pensava fosse<br />

una prerogativa di noi maschietti deve ricredersi), così come assistere<br />

ad un sexy-show. Lo fa con una naturalezza disarmante (che<br />

Stella!!!!) fino a che scopro che per lei non va più di moda fare sesso<br />

in modo tradizionale. “Altro che tavoli da cucina, ascensori, abitacoli<br />

d’auto o molto più banalmente, letti!”, mi dice invitandomi verso un<br />

angolo della boutique. Incuriosito, la seguo e scopro quello che non<br />

avrei mai immaginato. Eppure, ricordate, io delle donne so…, forse<br />

sapevo, tutto. “L’amore adesso - mi sussurra Stella avvicinandosi -<br />

quello da sogno, si fa seduti”. Davanti a noi, infatti, come per incanto,<br />

appare una strana seggiola. La titolare ci spiega tutto (lei, Stella,<br />

sapeva già), del nuovo “talamo”. Un “giocattolo” che proietta verso<br />

notti di grandi passioni la <strong>donna</strong> in carriera e il suo… fortunato<br />

compagno di viaggio, altro che Kamasutra, la bibbia del sesso made<br />

in India. Pensate, c’è anche un pulsante che permette di fare pausa,<br />

proprio come davanti ad una videocassetta, mentre lei dispone di un<br />

comando speciale che permette di regolare i movimenti della sedia di<br />

lui. Insomma, per farla breve da Stella, una <strong>donna</strong> in carriera, ho<br />

capito che le vie del fàmolo strano…… sono davvero infinite,<br />

soprattutto per lei!<br />

66<br />

DONNE tra<br />

vizi E VIRTU’<br />

<strong>donna</strong><strong>impresa</strong>.com<br />

numa (delle donne...so tutto)<br />

CORSO DI FORMAZIONE OFFERTO<br />

AGLI UOMINI<br />

con il patrocinio di donne <strong>impresa</strong> confartigianato<br />

L'importo dei corsi è da calcolare in base alle effettive necessità,<br />

con sconti sostanziali previsti a chi frequenterà tutti i corsi. Si<br />

rilascia attestato di idoneità.<br />

Tema del corso: diventare intelligente quanto una <strong>donna</strong> ( quindi essere<br />

QUASI perfetti! )<br />

Obiettivo pedagogico: corso di formazione che permette agli uomini di<br />

sviluppare quella parte del cervello della quale ignorano l'esistenza.<br />

Programma: 4 moduli di cui uno obbligatorio.<br />

Modulo 1: corso obbligatorio<br />

1. imparare a vivere senza la mamma (2.000 ore)<br />

2. la mia <strong>donna</strong> NON è mia mamma (e comunque anche quest'ultima mi ha<br />

buttato fuori casa!) (350 ore)<br />

3. capire che il calcio non è altro che uno sport (500 ore)<br />

4. dopo aver capito che il calcio è solo uno sport, capire anche che il sesso<br />

non è l’unico interesse e/o argomento di discussione dopo il calcio (1.000<br />

ore)<br />

Modulo 2: vita a due<br />

COME vediamo<br />

GLI UOMINI<br />

1. avere bambini senza diventare geloso (50 ore)<br />

2. smettere di dire c.…te quando la mia <strong>donna</strong> riceve i suoi amici (500 ore)<br />

3. vincere la sindrome del telecomando (550 ore)<br />

4. non lasciare i calzini sporchi nel frigo (100) (esercizi pratici con supporto<br />

video)<br />

5. riuscire a soddisfare la propria <strong>donna</strong> prima che cominci a far finta e pensi<br />

al pornodivo di turno o al vicino di casa (che é comunque un pornodivo a<br />

livello amatoriale!) (1.500 ore)<br />

6. come arrivare fino al cesto dei panni sporchi senza perdersi per casa (500<br />

ore)<br />

Modulo 3:tempolibero<br />

1. stirare in due tappe (una camicia in meno di due ore: esercizi teorici e<br />

pratici)<br />

2. digerire senza ruttare mentre la moglie lava i piatti (esercizi solo pratici!)<br />

Modulo 4: Corso di cucina<br />

Livello 1 (principianti), gli elettrodomestici:<br />

* ON acceso * OFF spento<br />

Livello 2 (avanzato): la mia prima quick soup senza bruciare la pentola,<br />

la cucina e lo stabile intero!<br />

Esercizi pratici: far bollire l'acqua prima di aggiungere gli spaghetti,<br />

usando la vista e non il dito per capire quando è alla giusta<br />

temperatura!<br />

Però…quasi quasi mi iscrivo anch’io!!!<br />

clarabella (degli uomini non so...)


via camposanto 11 _ torchiaro _ 63020 _ ponzano di fermo _ ap/fm _tel. e fax 0734.630209 _ infosytec@libero.it<br />

a casa o<br />

in azienda<br />

avrai sempre<br />

la necessità<br />

di collegare<br />

controllare<br />

muovere<br />

connettere...<br />

Impianti elettrici<br />

Sistemi di automazione<br />

Controllo accessi<br />

Sistemi di sicurezza e<br />

per la comunicazione<br />

Sistemi di Domotica<br />

impianti tecnologici civili ed industriali<br />

Piero Scoccia mobile 337.789221


con<br />

ovunque<br />

soli<br />

20<br />

centesimi<br />

al giorno<br />

seiti<br />

colleghiamo<br />

con il<br />

mondo<br />

www.aziendeassociate.it<br />

business&community<br />

v.le cavallotti _porto san giorgio_ap/fm<br />

tel. e fax _mobile<br />

145<br />

0734.671419 338.6548851

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!