13.06.2015 Views

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE ModSA ... - Wisil Latoor

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE ModSA ... - Wisil Latoor

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE ModSA ... - Wisil Latoor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VERBALE</strong> <strong>DI</strong> <strong>RIESAME</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>DI</strong>REZIONE<br />

<strong>ModSA</strong> 9.4 n° 1 – Rev. 0 del 04/10/2010<br />

NORMA SA 8000 :2008<br />

In data di mercoledì 12 Gennaio 2011, alle ore 10:00, si è riunita l’Alta Direzione di WISIL<br />

LATOOR S.r.l. per esaminare l’adeguatezza, l’idoneità e la continua efficacia della politica<br />

aziendale delle procedure e dei risultati di performances in ottemperanza ai requisiti della norma<br />

SA 8000:2008.<br />

Sono presenti i signori:<br />

1)<br />

NOMINATIVO MANSIONE FUNZIONE/AREA/PROCESSO<br />

Roberta Micciché Tonesi ALTA <strong>DI</strong>REZIONE Funzioni amministrative<br />

Roberta Micciché Tonesi R.D.S.A. Funzioni: R.U. & Commerciale<br />

Paola Bovolenta R.L.S.A. - R.L.S. Resp. Approvvigionamento<br />

Marcello Colaianni R.S.S.A.- R.S.P.P. Consulente esterno<br />

Presiede la riunione la Sig.ra Roberta Micciché Tonesi che invita i presenti ad aprire la<br />

discussione sul seguente ordine del giorno:<br />

2) OR<strong>DI</strong>NE DEL GIORNO<br />

1. Manuale di Social Accountability<br />

2. Documentazione correlata al Manuale di Social Accountability<br />

3. Risoluzione delle Raccomandazioni prodotte dall’OdC in sede di Verifica di Rinnovo del 15<br />

giugno 2010<br />

4. CHECK-LIST per Audit di 2^ parte e QUESTIONARIO di valutazione ai Fornitori<br />

5. Responsabilità sociale e Sicurezza sul lavoro<br />

6. Piano di miglioramento del Sistema di Social Accountability<br />

Prende la parola il Rag. Marcello Colaianni che, con decorrenza 4 ottobre 2010, dopo un continuo<br />

avvicendamento di consulenti, assume l’incarico di:<br />

‣ Consulente esterno per il Sistema di Gestione di Social Accountability;<br />

‣ Responsabile del Sistema di Social Accountability e<br />

‣ Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.<br />

1. Manuale di Social Accountability<br />

Fra gli aspetti rilevati in occasione di prima acquisizione della documentazione e degli incontri<br />

avvenuti con l’Organizzazione, si concorda circa la necessità di scindere, dal cosiddetto<br />

Manuale Integrato Sistema Qualità, in Rev. 0 del 30/03/2010, gli aspetti afferenti lo standard SA<br />

8000:2008.<br />

Si procede quindi all’istituzione, ovvero all’implementazione ex novo, di uno specifico Manuale<br />

di Social Accountability (MSA) in Ed. 1 Rev. 0 del 04 Ottobre 2010, al fine di:


<strong>VERBALE</strong> <strong>DI</strong> <strong>RIESAME</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>DI</strong>REZIONE<br />

<strong>ModSA</strong> 9.4 n° 1 – Rev. 0 del 04/10/2010<br />

NORMA SA 8000 :2008<br />

rendere più chiaro, lineare e comprensibile, innanzitutto all’interno dell’Organizzazione,<br />

l’approccio metodologico al rispetto dei requisiti SA8000;<br />

una graduale e maggiore descrizione:<br />

della struttura del MSA,<br />

delle modalità con cui <strong>Wisil</strong> <strong>Latoor</strong> S.r.l. si pone rispetto ai requisiti della suddetta norma<br />

di sistema;<br />

della predisposizione delle variabili considerate, in particolare, con riferimento agli 8<br />

requisiti sostanziali costituenti l’input:<br />

per la realizzazione di fogli raccolta dati<br />

per la costruzione di opportuni grafici<br />

per dare evidenza, nel tempo, del loro andamento e, quindi, delle performances<br />

aziendali.<br />

2. Documentazione correlata al Manuale di Social Accountability<br />

L’implementazione di un MSA porta con sé, la produzione di opportuna modulistica che<br />

costituisce Registrazione delle modalità di soddisfacimento dei requisiti.<br />

Delle suddette registrazioni si distinguono quelle già prodotte da quelle che, pur<br />

richiamate/contemplate, descrivono il modus operandi dell’Organizzazione all’insegna del<br />

miglioramento continuo del Sistema di Social Accountability aziendale.<br />

In questa sede, e anche alla luce delle Raccomandazioni dell’Organismo di Certificazione, si<br />

ricordano:<br />

‣ la ri-progettazione e realizzazione dell’Organigramma aziendale e per la Qualità (ModQ 5.5.1<br />

n. 1);<br />

‣ la ri-progettazione e realizzazione dell’Organigramma aziendale per il sito WEB (ModQ 5.5.1<br />

n. 2);<br />

‣ la ri-progettazione e realizzazione dell’Organigramma 81 & SA (<strong>ModSA</strong> 9.5 n. 1);<br />

‣ la Dichiarazione d’Impegno ai Fornitori sul rispetto dei requisiti ai Fornitori (<strong>ModSA</strong> 9.7 n. 1);<br />

‣ IQF e valutazione Fornitori e filiera (<strong>ModSA</strong> 9.8 n. 1);<br />

‣ la Check-list ai Fornitori per gli Audit di 2^ parte (<strong>ModSA</strong> 9.7 n. 2);<br />

‣ i questionari di valutazione ai Fornitori (<strong>ModSA</strong> 9.7 n. 3);<br />

‣ i grafici riportanti l’andamento delle voci di Bilancio Sociale ed il loro andamento nel periodo<br />

considerato, in corrispondenza dei singoli requisiti (da 1 a 8), identificati come ModBS + n°<br />

requisito);<br />

‣ ecc. .<br />

In questo contesto, significativa rilevanza viene assunta:<br />

dalla Politica aziendale in materia di responsabilità sociale, in § 9.1 del MSA;


<strong>VERBALE</strong> <strong>DI</strong> <strong>RIESAME</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>DI</strong>REZIONE<br />

<strong>ModSA</strong> 9.4 n° 1 – Rev. 0 del 04/10/2010<br />

NORMA SA 8000 :2008<br />

dalla procedura per il rimedio dei bambini, in § 1.2 del MSA;<br />

dalla procedura di selezione e valutazione dei Fornitori, in § 9.8 del MSA;<br />

dalla procedura di comunicazione con le parti interessate, in § 9.13 del MSA.<br />

3. Risoluzione delle Raccomandazioni prodotte dall’OdC in sede di Verifica di Rinnovo del<br />

15 giugno 2010<br />

Nell’ambito degli interventi effettuati a seguito dell’assunzione d’incarico di RSSA si è<br />

provveduto, di concerto con l’Alta Direzione ed il RLSA, a dare risoluzione alle<br />

Raccomandazioni dell’OdC:<br />

in occasione dei sopralluoghi del 22 ottobre e del 4 novembre 2010;<br />

da apposita modulistica di gestione delle non conformità (<strong>ModSA</strong> 9.12 n° 1).<br />

A questo proposito, su sollecitazione dell’Organizzazione, si è inoltre provveduto ad elaborare<br />

del nuovo Materiale didattico: <strong>ModSA</strong> 9.5 lett. b) e c) n° 1: Corso di Formazione SA 8000 – Rev.<br />

0 del 04/10/10, non considerato idoneo ed adeguato quello precedentemente prodotto.<br />

4. CHECK-LIST per Audit di 2^ parte e QUESTIONARIO di valutazione ai Fornitori<br />

In ottemperanza alle prescrizioni di cui alla SA 8000, con particolare riferimento al dettato di cui<br />

al § 9.7, è stata predisposta la <strong>DI</strong>CHIARAZIONE D’IMPEGNO dei Fornitori in ambito di<br />

responsabilità sociale.<br />

Essa, all’interno o meno di clausole contrattuali e debitamente sottoscritta dal Rappresentante<br />

legale, ha validità legale fra le parti e costituisce lo strumento per antonomasia ai fini della<br />

possibilità, da parte di WISIL LATOOR S.r.l., di:<br />

‣ condurre Audit di 2^ parte c/o i Fornitori e/o relativa filiera;<br />

‣ invio, ai Fornitori e/o relativa filiera, dei Questionari di conformità ai requisiti dello standard<br />

SA 8000.<br />

5. Responsabilità sociale e Sicurezza sul lavoro<br />

Le relazioni che intercorrono fra quanto al § 3 della SA 8000 e la legislazione vigente in materia<br />

di Sicurezza sul lavoro rivelano le inevitabili sovrapposizioni.<br />

Dato il breve tempo a disposizione e la rilevanza degli interventi opportuni in materia di<br />

Sicurezza sul lavoro il RSSA/RSPP, anche in relazione alla periodica verifica ispettiva sul<br />

Sistema di Social Accountability, ha preferito focalizzare l’attenzione su quest’ultimo.<br />

Ciò premesso, si ricorda di aver affrontato i seguenti argomenti:<br />

a) Riunione periodica ex art. 35/81/08 avvenuto in data di lunedì 22 novembre 2010;<br />

b) Bozza di Documento di valutazione preliminare del rischio stress lavoro-correlato (Mod81 n°<br />

1/2010) attraverso apposita check-list:


<strong>VERBALE</strong> <strong>DI</strong> <strong>RIESAME</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>DI</strong>REZIONE<br />

<strong>ModSA</strong> 9.4 n° 1 – Rev. 0 del 04/10/2010<br />

NORMA SA 8000 :2008<br />

1. proposta dal RSPP,<br />

2. compilata dal Datore di Lavoro,<br />

3. con intervista al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.<br />

c) Formulazione di personali riflessioni in materia di Valutazione dei Rischi.<br />

Sono stati inoltre coinvolti tecnici del settore, perché potessero esprimersi in merito<br />

all’opportunità di procedere alla valutazione del rischio incendio e del rischio da atmosfere<br />

esplosive.<br />

6. Piano di miglioramento del Sistema di Social Accountability<br />

Con riferimento ai precedenti punti, <strong>Wisil</strong> <strong>Latoor</strong> S.r.l. si impegna ad intraprendere il seguente<br />

piano di miglioramento:<br />

a) Predisporre un Piano di Audit con riferimento alle funzioni dell’Organizzazione;<br />

b) Individuare i Fornitori, e relativa filiera, suscettibili di invio Questionario di valutazione;<br />

c) Inviare il Questionario di valutazione dei Fornitori a quelli sopra individuati;<br />

d) Individuare i Fornitori, e relativa filiera, suscettibili di Audit di 2^ parte;<br />

e) Predisporre un piano di Audit di 2^ parte alla luce di quanto al precedente punto “c)”;<br />

f) Svolgere una prima attività di qualificazione in base alle variabili considerate;<br />

g) Aggiornare le Registrazioni producendo, per quanto di competenza, i corrispondenti <strong>ModSA</strong><br />

e/o ModBS;<br />

h) Predisporre un programma di formazione ad-hoc, per tipologia di partecipanti e con<br />

riferimento alle tematiche richieste e/o d’interesse e/o normativamente previste;<br />

i) Sviluppare le diverse modalità di comunicazione e coinvolgimento alle diverse parti<br />

interessate.<br />

Nel trovare sostanziale conferma, da parte degli altri membri intervenuti, al presente verbale di<br />

Riesame della Direzione, null’altro essendovi da deliberare, la riunione si chiude alle 12:30.<br />

Milano, 12 Gennaio 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!