11.07.2015 Views

invitarLa - Wisil Latoor

invitarLa - Wisil Latoor

invitarLa - Wisil Latoor

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20131 Milano - viale Abruzzi, 36 - II° pianoProgramma di Aggiornamento Culturale 2010-2011in collaborazione con“il Laboratorio <strong>Wisil</strong> <strong>Latoor</strong> è lieto di <strong>invitarLa</strong> alla Conferenza SeraleL’IMPRONTA OTTICA: NUOVE POSSIBILITA’ DITRASFERIMENTO DEL “MODELLO”, TRA STUDIOE LABORATORIODott. Riccardo Scaringi“ore 21:00mercoledì 30 marzo 2011 - saletta conferenze <strong>Wisil</strong> <strong>Latoor</strong> - V.le Abruzzi 36 - II° piano


20131 Milano - viale Abruzzi, 36 - II° pianoDott. Riccardo ScaringiCurriculum VitaeRiccardo Scaringi si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1991 a Milano, dove esercita la libera professioneOdontoiatrica. Ha frequentato l’Ospedale San Raffaele dove ha svolto incarichi di carattere clinico-didattico.Docente a corsi di perfezionamento in implantoprotesi orale, presso le Università degli Studi di Milano, Roma,Ancona, Pisa e di New York a Buffalo.Ha partecipato a congressi nazionali quale conferenziere su tematiche chirurgico-protesiche.Divenuto socio attivo della SICOI (Società Italiana Chirurgia Orale Implantologia) e socio attivo AIMO (AccademiaItaliana Microscopia Italiana). Socio ordinario SIO (Società Italiana Osteointegrazione).Nella pratica clinica si occupa prevalentemente di protesi estetica adesiva, implantoprotesi e chirurgia orale ericostruttiva ai fini protesici. Svolge attività didattica privata, accreditata, presso il proprio Studio di Milano.


Abstract - L’impronta ottica: nuova possibilità di trasferimentodel “modello” tra studio e laboratorioIl trasferimento delle informazioni relative alla bocca del paziente, necessarie al laboratorio odontotecnicoper la progettazione e la finalizzazione dei manufatti protesici, è sempre stato fonte di possibili errori e relativecosneguenze.Oggi, la tecnologia digitale offre la possibilità di evitare l’impronta tradizionale con elastomeri, e la successivarealizzazione del modello in gesso, utilizzando la scansione ottica direttamente eseguita nel cavo orale, comefonte dei dati necessari alla realizzazione protesica.Il “modello virtuale” può essere visualizzato in tempo reale sul monitor del laboratorio per commenti immediati,così come può generare un prototipo tridimensionale delle arcate dentali, sulle quali poter controllaree finalizzare il restauro protesico.La relazione metterà in risalto i vantaggi della metodica digitale abbinata all’utilizzo dei sistemi CAD-CAMdedicati al laboratorio odontotecnico, presentando casi protesici risolti in tecnica completamente digitale.


20131 Milano - viale Abruzzi, 36 - II° pianoin collaborazione conConferenza Serale - Invitomercoledì30 marzo2011ore 21:00Per la notorietà del Relatore e la limitata capienza della nostra saletta conferenze (40 posti),è gradita la conferma.Segreteria: Sig.ra Marina - tel. 02 29404192 - e.mail segreteria@wisillatoor.itinformativa privacy ai sensi del dlgs. 196/2003 art. 13 - Vi informiamo che <strong>Wisil</strong> <strong>Latoor</strong> SrL, in qualità di Titolare del trattamento, procederà al trattamento deidati da Voi forniti nel rispetto della normativa vigente. Nessun dato sarà ceduto o condiviso con soggetti terzi, ma destinato esclusivamente alla gestione dell’eventoin oggetto. Ai sensi dell’art. 7 del dlg. 196/03 potrete esercitare i Vs. diritti contattando direttamente i ns. uffici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!