13.06.2015 Views

Chimica - Piccin

Chimica - Piccin

Chimica - Piccin

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SESTA EDIZIONE<br />

<strong>Chimica</strong><br />

Principi e reazioni


Dello stesso Editore:<br />

ABBOTTO/PAGANI – <strong>Chimica</strong> eterociclica<br />

ABELES – Biochimica<br />

ALESCIO – Biologia dinamica<br />

AMEND/MUNDY/ARMOLD – <strong>Chimica</strong> generale,<br />

organica e biologica<br />

ARANEO – <strong>Chimica</strong><br />

ARIENTI – Le basi molecolari della nutrizione<br />

ARIENTI – Un compendio di Biochimica per le<br />

lauree triennali<br />

BATSCHELET – Matematica per biologi<br />

BAUER et al. – Analisi strumentale<br />

BERCHIESI/SANTINI – L’acustica molecolare in<br />

chimica<br />

BERGMEYER – Principi di analisi enzimatica<br />

BOLOGNANI – Bioenergetica<br />

BOLOGNANI/VOLPI – Tavole metaboliche<br />

BROWN – Genetica molecolare<br />

BRUNI – Farmacognosia generale<br />

BUCHNER et al. – <strong>Chimica</strong> inorganica industriale<br />

CABRAS/MARTELLI – <strong>Chimica</strong> e tecnologia degli<br />

alimenti<br />

CABRAS/MARTELLI – Analisi chimica<br />

degli alimenti<br />

CALDERA/BURTI – Manuale di chimica<br />

e biochimica clinica<br />

CASTINO/ROLETTO – Statistica applicata<br />

CHARLOT – Analisi chimica qualitativa<br />

CHRISTIAN – <strong>Chimica</strong> analitica<br />

CLIFFORD – La chimica inorganica dell’analisi<br />

qualitativa<br />

COLTON – Statistica in medicina<br />

COOPER – Biologia molecolare e cellulare<br />

CROMER – Fisica per medicina e per corsi<br />

ad indirizzo biologico<br />

D’ISCHIA – La chimica inorganica in laboratorio<br />

DEWICK – <strong>Chimica</strong>, biosintesi e bioattività delle<br />

sostanze naturali<br />

DUFF – Principi di geofisica<br />

DURANTI/PAGANI – Enzimologia<br />

EVANGELISTI/RESTANI – Prodotti dietetici<br />

FABBRI – La trasformazione chimica<br />

FESSENDEN/FESSENDEN – <strong>Chimica</strong> organica<br />

FOYE - <strong>Chimica</strong> farmaceutica<br />

FREISER/FERNANDO – Gli equilibri ionici nella<br />

chimica analitica<br />

FREUND/WILSON – Metodi statistici<br />

FURLANUT – Farmacologia generale e clinica<br />

per le lauree triennali<br />

GALZIGNA – Introduzione alla biochimica clinica<br />

e patologica<br />

GALZIGNA – Principi di enzimologia<br />

GARRETT – Principi di biochimica<br />

GREENWOOD/EARNSHAW – <strong>Chimica</strong><br />

degli elementi<br />

HEIMLER/BANDINELLI – <strong>Chimica</strong> inorganica<br />

HOGNESS – Analisi qualitativa<br />

HUHEEY – <strong>Chimica</strong> inorganica: principi, strutture,<br />

reattività<br />

JOHNSTONE/WEBB – Energia caos e reazioni<br />

chimiche<br />

KEISLER – Elementi di analisi matematica<br />

KOLTHOFF – Analisi chimica quantitativa<br />

LEE – Compendio di chimica inorganica<br />

MAFFEI – Biochimica vegetale<br />

MANAHAN – <strong>Chimica</strong> ambientale<br />

MANGIAROTTI – Biologia molecolare<br />

MARZONA – <strong>Chimica</strong> delle fermentazioni<br />

MAUGINI – Botanica farmaceutica<br />

McMURRY – <strong>Chimica</strong> organica<br />

MICHELIN LAUSAROT/VAGLIO – Stechiometria<br />

per la <strong>Chimica</strong> Generale<br />

MOORE – <strong>Chimica</strong> fisica<br />

MORASSI/SPERONI – Il laboratorio chimico<br />

NORMAN/COXON – <strong>Chimica</strong> organica<br />

PEDULLI – Metodi fisici in chimica organica<br />

PETRUCCI – <strong>Chimica</strong> generale<br />

PONTICELLI/USAI – <strong>Chimica</strong> generale<br />

e inorganica con elementi di chimica organica<br />

(per lauree trieannali)<br />

RADAELLI/CALAMAI – <strong>Chimica</strong> del terreno<br />

SAMAJA – Biochimica per le lauree triennali<br />

SANTAGADA/CALIENDO – Peptidi<br />

e peptidomimetici<br />

SAVELLI-BRUNO – Analisi chimica farmaceutica<br />

SENATORE – Biologia cellulare<br />

e Botanica farmaceutica<br />

SIENKO et al. – Esercitazioni di chimica<br />

SILIPRANDI/TETTAMANTI – Biochimica medica<br />

SKOOG/WEST – Introduzione alla chimica analitica<br />

SLOWINSKI/WOLSEY/MASTERTON – Esperimenti<br />

di laboratorio di chimica generale e inorganica<br />

con analisi qualitativa per il I anno<br />

SPANDRIO – Principi e tecniche di chimica clinica<br />

WEISSERMEL/ARPE – <strong>Chimica</strong> organica industriale<br />

WHITTEN – <strong>Chimica</strong>:<br />

ZIEGLER – Conoscenze attuali in nutrizione


SESTA EDIZIONE<br />

<strong>Chimica</strong><br />

Principi e reazioni<br />

William L. Masterton<br />

University of Connecticut<br />

Cecile N. Hurley<br />

University of Connecticut<br />

Edizione italiana a cura del<br />

Prof. Gino Paolucci<br />

Università Ca’ Foscari di Venezia<br />

Aggiornamenti della sesta edizione italiana<br />

a cura di<br />

Valerio Causin<br />

Università degli Studi di Padova


Titolo originale<br />

Chemistry: Principles and Reactions, Sixth Edition<br />

by William L. Masterton & Cecile N. Hurley<br />

© 2009 Brooks/Cole Cengage Learning<br />

Tutti i diritti sono riservati<br />

È VIETATA PER LEGGE LA RIPRODUZIONE IN FOTOCOPIA<br />

ED IN QUALSIASI ALTRA FORMA<br />

È vietato riprodurre, archiviare in un sistema di riproduzione<br />

o trasmettere sotto qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico,<br />

meccanico, per fotocopia, registrazione o altro,<br />

qualsiasi parte di questa pubblicazione<br />

senza autorizzazione scritta dell’Editore.<br />

Ogni violazione sarà perseguita secondo le leggi civili e penali.<br />

ISBN 978-88-299-2041-9<br />

Stampato in Italia<br />

© Copyright 2010 by <strong>Piccin</strong> Nuova Libraria S.p.A., Padova<br />

www.piccin.it


Dedica<br />

In memoria di William Lewis Masterton<br />

Insegnante senza pari<br />

Didatta senza paragoni<br />

Amico e mentore<br />

Ci manchi


Sommario<br />

1 La materia e la sua misura 1<br />

2 Atomi, molecole e ioni 24<br />

3 Relazioni di massa in chimica; stechiometria 50<br />

4 Reazioni in soluzione acquosa 74<br />

5 I gas 102<br />

6 Struttura elettronica e la tavola periodica 132<br />

7 Il legame covalente 164<br />

8 Termochimica 196<br />

9 Liquidi e solidi 226<br />

10 Le soluzioni 258<br />

11 Velocità di reazione 284<br />

12 Equilibrio chimico dei gas 322<br />

13 Acidi e basi 352<br />

14 Equilibri nelle soluzioni acido-base 382<br />

15 Ioni complessi 408<br />

16 Equilibri di precipitazione 430<br />

17 Spontaneità di una reazione 450<br />

18 Elettrochimica 480<br />

19 Reazioni nucleari 512<br />

20 La chimica dei metalli 534<br />

21 La chimica dei non metalli 554<br />

22 La chimica organica 578<br />

23 Polimeri organici, naturali e sintetici 610<br />

Appendice 1: Unità, costanti e dati di riferimento 635<br />

Appendice 2: Proprietà degli elementi 641<br />

Appendice 3: Esponenti e logaritmi 643<br />

Appendice 4: Nomenclatura di ioni complessi 648<br />

Appendice 5: Orbitali molecolari 650<br />

Appendice 6:<br />

Riconoscimenti 677<br />

Indice analitico/Glossario 681<br />

Risposte ai quesiti e problemi con numeri pari e ai problemi<br />

sfida 656<br />

vi


Indice generale<br />

1 LA MATERIA E LA SUA MISURA 1<br />

1.1 Tipi di materia 2<br />

1.2 Misure 6<br />

1.3 Proprietà delle sostanze 13<br />

<strong>Chimica</strong>: Il lato umano: Antoine Lavoisier 14<br />

<strong>Chimica</strong> fuori dell’aula: Titanio: un metallo dell’era spaziale 18<br />

Sommario del capitolo 19<br />

Problema riassuntivo 19<br />

Quesiti e problemi 20<br />

Charles D. Winters<br />

2 ATOMI, MOLECOLE E IONI 24<br />

2.1 Gli atomi e la teoria atomica 25<br />

2.2 I componenti dell’atomo 25<br />

<strong>Chimica</strong>: Il lato umano: John Dalton 27<br />

2.3 Introduzione alla tavola periodica 31<br />

<strong>Chimica</strong>: Il lato umano: La storia della tavola periodica 32<br />

2.4 Molecole e ioni 34<br />

2.5 Formule dei composti ionici 38<br />

2.6 Nomi dei composti 39<br />

<strong>Chimica</strong> fuori dell’aula: L’alcol etilico e la legge 43<br />

Sommario del capitolo 44<br />

Problema riassuntivo 44<br />

Quesiti e Problemi 45<br />

vii


3 RELAZIONI DI MASSA IN CHIMICA; STECHIOMETRIA 50<br />

3.1 Masse atomiche 51<br />

3.2 La mole 55<br />

3.3 Le relazioni di massa nelle formule chimiche 56<br />

3.4 Le relazioni di massa nelle reazioni 60<br />

<strong>Chimica</strong> fuori dell’aula: Gli idrati 66<br />

Sommario del capitolo 67<br />

Problema riassuntivo 67<br />

Quesiti e Problemi 68<br />

4 REAZIONI IN SOLUZIONE ACQUOSA 74<br />

4.1 Concentrazione dei soluti; molarità 75<br />

4.2 Reazioni di precipitazione 78<br />

4.3 Reazioni acido-base 81<br />

<strong>Chimica</strong>: Il lato umano: Svante August Arrhenius 86<br />

4.4 Reazioni di ossidazione-riduzione 86<br />

<strong>Chimica</strong> fuori dell’aula: Cambiamenti di colore reversibili 92<br />

Sommario del capitolo 94<br />

Problema riassuntivo 94<br />

Quesiti e problemi 95<br />

Charles D. Winters<br />

5 I GAS 102<br />

5.1 Misurazioni nei gas 103<br />

5.2 La legge dei gas ideali 105<br />

5.3 Calcoli con la legge dei gas 107<br />

5.4 Stechiometria delle reazioni in fase gassosa 111<br />

<strong>Chimica</strong>: Il lato umano: Amedeo Avogadro 113<br />

5.5 Le miscele di gas: pressioni parziali e frazioni molari 114<br />

5.6 La teoria cinetica dei gas 117<br />

5.7 I gas reali 122<br />

<strong>Chimica</strong> fuori dell’aula: Airbag 124<br />

Sommario del capitolo 125<br />

Problema riassuntivo 126<br />

Quesiti e problemi 126<br />

viii<br />

Indice generale


6 STRUTTURA ELETTRONICA E<br />

LA TAVOLA PERIODICA 132<br />

6.1 Luce, energie dei fotoni e spettri atomici 133<br />

6.2 L’atomo di idrogeno 137<br />

6.3 Numeri quantici 140<br />

6.4 Orbitali atomici: forma e dimensioni 143<br />

6.5 Configurazioni elettroniche negli atomi 143<br />

<strong>Chimica</strong>: Il lato umano: Glenn Theodore Seaborg 147<br />

6.6 Diagrammi orbitalici degli atomi 148<br />

6.7 Disposizione elettronica negli ioni monoatomici 150<br />

6.8 Andamenti periodici nelle proprietà degli atomi 152<br />

<strong>Chimica</strong> fuori dell’aula: Perchè le aragoste diventano rosse da cotte? 157<br />

Sommario del capitolo 158<br />

Problema riassuntivo 158<br />

Quesiti e problemi 159<br />

7 IL LEGAME COVALENTE 164<br />

7.1 Le strutture di Lewis; la regola dell’ottetto 166<br />

<strong>Chimica</strong>: Il lato umano: Gilbert Newton. Lewis 174<br />

7.2 Geometria molecolare 175<br />

7.3 Polarità delle molecole 182<br />

7.4 Orbitali atomici; ibridizzazione 185<br />

<strong>Chimica</strong> fuori dell’aula: I gas nobili 190<br />

Sommario del capitolo 191<br />

Problema riassuntivo 191<br />

Quesiti e problemi 192<br />

S. Ruven Smith<br />

8 TERMOCHIMICA 196<br />

8.1 Principi del flusso di calore 197<br />

8.2 Misura del flusso di calore; calorimetria 200<br />

8.3 Entalpia 203<br />

8.4 Equazioni termochimiche 204<br />

8.5 Entalpie di formazione 208<br />

8.6 Entalpia di legame 212<br />

Indice generale<br />

ix


8.7 La prima legge della termodinamica 214<br />

<strong>Chimica</strong> fuori dell’aula: Bilancio energetico nel corpo umano 218<br />

Sommario del capitolo 219<br />

Problema riassuntivo 220<br />

Quesiti e problemi 220<br />

9 LIQUIDI E SOLIDI 226<br />

9.1 Equilibrio liquido-vapore 227<br />

9.2 Diagrammi delle fasi 233<br />

9.3 Sostanze molecolari; forze intermolecolari 235<br />

9.4 Solidi a reticolo covalente, ionici e metallici 240<br />

9.5 Strutture cristalline 245<br />

<strong>Chimica</strong>: Il lato umano: Dorothy Crowfoot Hodgkin 248<br />

<strong>Chimica</strong> fuori dell’aula: Allotropia 250<br />

Sommario del capitolo 252<br />

Problema riassuntivo 252<br />

Quesiti e problemi 253<br />

George Semple<br />

10 LE SOLUZIONI 258<br />

10.1 Unità di concentrazione 259<br />

10.2 Principi di solubilità 264<br />

10.3 Proprietà colligative dei non elettroliti 267<br />

10.4 Proprietà colligative degli elettroliti 274<br />

<strong>Chimica</strong> fuori dell’aula: Lo sciroppo d’acero 277<br />

Sommario del capitolo 278<br />

Problema riassuntivo 279<br />

Quesiti e problemi 279<br />

11 VELOCITÀ DI REAZIONE 284<br />

11.1 Significato di velocità di reazione 285<br />

11.2 Velocità di reazione e concentrazione 287<br />

11.3 Concentrazione dei reagenti e tempo 292<br />

11.4 Modelli per la velocità di reazione 298<br />

<strong>Chimica</strong>: Il lato umano: Henry Eyring 301<br />

11.5 Velocità di reazione e temperatura 301<br />

11.6 Catalisi 305<br />

Charles D. Winters<br />

x<br />

Indice generale


11.7 Meccanismi di reazione 307<br />

<strong>Chimica</strong> fuori dell’aula: La storia dell’ozono 310<br />

Sommario del capitolo 312<br />

Problema riassuntivo 312<br />

Quesiti e problemi 313<br />

12 EQUILIBRIO CHIMICO DEI GAS 322<br />

12.1 Il sistema in equilibrio N 2 O 4 –NO 2 323<br />

12.2 L’espressione della costante di equilibrio 326<br />

12.3 Determinazione di K 331<br />

12.4 Applicazioni della costante di equilibrio 333<br />

12.5 Effetto delle variazioni delle condizioni su un sistema in equilibrio 337<br />

<strong>Chimica</strong> fuori dell’aula: Un’applicazione industriale dell’equilibrio gassoso 342<br />

Sommario del capitolo 343<br />

Problema riassuntivo 344<br />

Quesiti e problemi 345<br />

13 ACIDI E BASI 352<br />

13.1 Il modello acido-base di Brønsted-Lowry 353<br />

13.2 Il prodotto ionico dell’acqua 354<br />

13.3 pH e pOH 355<br />

13.4 Acidi deboli e loro costanti di equilibrio 359<br />

13.5 Basi deboli e loro costanti di equilibrio 368<br />

13.6 Proprietà acido-base delle soluzioni saline 372<br />

<strong>Chimica</strong> fuori dell’aula: Acidi e basi organici 374<br />

Sommario del capitolo 376<br />

Problema riassuntivo 376<br />

Quesiti e problemi 377<br />

14 EQUILIBRI NELLE SOLUZIONI ACIDO-BASE 382<br />

14.1 I tamponi 383<br />

14.2 Indicatori acido-base 391<br />

14.3 Titolazioni acido-base 394<br />

Indice generale<br />

xi


<strong>Chimica</strong> fuori dell’aula: Piogge acide 400<br />

Sommario del capitolo 401<br />

Problema riassuntivo 401<br />

Quesiti e problemi 402<br />

15 IONI COMPLESSI 408<br />

15.1 Composizione degli ioni complessi 409<br />

15.2 Geometria degli ioni complessi 413<br />

15.3 Struttura elettronica degli<br />

ioni complessi 416<br />

<strong>Chimica</strong>: Il lato umano:<br />

Alfred Werner 417<br />

15.4 Costanti di formazione degli<br />

ioni complessi 422<br />

<strong>Chimica</strong> fuori dell’aula: I chelati: naturali e sintetici 424<br />

Sommario del capitolo 425<br />

Problema riassuntivo 426<br />

Quesiti e problemi 426<br />

Charles D. Winters<br />

16 EQUILIBRI DI PRECIPITAZIONE 430<br />

16.1 Formazione del precipitato; costante del prodotto di solubilità (K ps ) 431<br />

16.2 Solubilizzazione di precipitati 439<br />

<strong>Chimica</strong> fuori dell’aula: Analisi qualitativa 443<br />

Sommario del capitolo 445<br />

Problema riassuntivo 445<br />

Quesiti e problemi 446<br />

17 SPONTANEITÀ DI UNA REAZIONE 450<br />

17.1 Processi spontanei 451<br />

17.2 Entropia, S 453<br />

17.3 Energia libera, G 458<br />

<strong>Chimica</strong>: Il lato umano: J. Willard Gibbs 459<br />

17.4 Variazione di energia libera standard, G° 460<br />

17.5 Effetto di temperatura, pressione e concentrazione<br />

sulla spontaneità di una reazione 463<br />

Charles D. Winters<br />

xii<br />

Indice generale


17.6 Variazione di energia libera e la costante di equilibrio 467<br />

17.7 Additività delle variazioni di energia libera; reazioni accoppiate 468<br />

<strong>Chimica</strong> fuori dell’aula: L’elasticità della gomma: un fenomeno entropico 470<br />

Sommario del capitolo 472<br />

Problema riassuntivo 472<br />

Quesiti e problemi 473<br />

18 ELETTROCHIMICA 480<br />

18.1 Celle voltaiche 481<br />

18.2 Potenziali standard 485<br />

18.3 Relazioni tra E°, G° e K 491<br />

18.4 Effetto della concentrazione sul potenziale 492<br />

18.5 Celle elettrolitiche 496<br />

18.6 Pile commerciali 499<br />

<strong>Chimica</strong>: Il lato umano: Michael Faraday 501<br />

<strong>Chimica</strong> fuori dell’aula: Cella a combustibile: la prossima frontiera nella conversione da energia<br />

chimica a energia elettrica? 503<br />

Sommario del capitolo 505<br />

Problema riassuntivo 505<br />

Quesiti e problemi 506<br />

19 REAZIONI NUCLEARI 512<br />

19.1 La radioattività 513<br />

<strong>Chimica</strong>: Il lato umano: I Curie 517<br />

19.2 La velocità del decadimento radioattivo 518<br />

19.3 Relazioni massa-energia 520<br />

19.4 Fissione nucleare 523<br />

19.5 Fusione nucleare 526<br />

<strong>Chimica</strong> fuori dell’aula: Effetti biologici<br />

delle radiazioni 528<br />

Sommario del capitolo 529<br />

Problema riassuntivo 530<br />

Quesiti e problemi 530<br />

NASA<br />

Indice generale<br />

xiii


20 LA CHIMICA DEI METALLI 534<br />

20.1 La metallurgia 535<br />

20.2 Le reazioni dei metalli alcalini e alcalino-terrosi 541<br />

20.3 La chimica di ossidoriduzione dei metalli di transizione 544<br />

<strong>Chimica</strong> fuori dell’aula: Metalli essenziali<br />

nell’alimentazione 550<br />

Sommario del capitolo 551<br />

Problema riassuntivo 551<br />

Quesiti e problemi 552<br />

21 LA CHIMICA DEI NON METALLI 554<br />

21.1 Gli elementi e la loro preparazione 555<br />

21.2 I composti con idrogeno dei non metalli 559<br />

21.3 I composti con ossigeno dei non metalli 563<br />

21.4 Ossiacidi e ossianioni 566<br />

<strong>Chimica</strong> fuori dell’aula: Arsenico e selenio 573<br />

Sommario del capitolo 574<br />

Problema riassuntivo 574<br />

Quesiti e problemi 575<br />

22 LA CHIMICA ORGANICA 578<br />

22.1 Gli idrocarburi saturi: alcani 580<br />

22.2 Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini 585<br />

22.3 Gli idrocarburi aromatici e loro derivati 588<br />

22.4 Gruppi funzionali 590<br />

22.5 Isomeria nei composti organici 597<br />

22.6 Reazioni organiche 601<br />

<strong>Chimica</strong> fuori dell’aula: Colesterolo 603<br />

Sommario del capitolo 605<br />

Problema riassuntivo 605<br />

Quesiti e problemi 606<br />

Charles D. Winters<br />

xiv<br />

Indice generale


23 POLIMERI ORGANICI, NATURALI E SINTETICI 610<br />

23.1 Polimeri sintetici di addizione 611<br />

23.2 Polimeri sintetici di condensazione 614<br />

23.3 Carboidrati 617<br />

23.4 Proteine 621<br />

<strong>Chimica</strong> fuori dell’aula: Identificazione attraverso il DNA 628<br />

Sommario del capitolo 630<br />

Problema riassuntivo 630<br />

Quesiti e problemi 631<br />

Appendici<br />

1 Unità, costanti e dati di riferimento 635<br />

2 Proprietà degli elementi 641<br />

3 Esponenti e logaritmi 643<br />

4 Nomenclatura di ioni complessi 648<br />

5 Orbitali molecolari 650<br />

6 Risposte ai quesiti e problemi con numeri pari e ai problemi sfida 656<br />

Riconoscimenti 677<br />

Indice analitico/Glossario 681<br />

Indice generale<br />

xv


Prefazione<br />

L<br />

a prefazione di un libro di testo è una delle sezioni più difficili da scrivere. In occasione<br />

delle ultime cinque edizioni, io e Bill Masterton ci siamo incontrati per<br />

un lungo pranzo e per parlare degli argomenti che avremmo voluto introdurre<br />

nella prefazione. Il pranzo (sempre cheeseburger e patatine per Bill, a meno che nel menu<br />

non ci fossero sgombro e okra fritta) finiva sempre con la stessa frase di Bill: “tu intanto<br />

scrivi una bozza della prefazione, ed io la aggiusterò”. Per questa edizione non c'è stato il<br />

pranzo, non c'era nessuno con cui discutere e nessuno ad aggiustare la mia bozza. Allora<br />

cercherò io di aggiustare le idee di cui io e Bill abbiamo parlato in una lunga conversazione<br />

telefonica. Queste sono le domande cui abbiamo cercato di rispondere.<br />

Perché continuare a scrivere un libro breve?<br />

La risposta è ovvia, se si pensa ai costi crescenti delle tasse universitarie, allo sfruttamento<br />

delle foreste e alle schiene doloranti degli studenti. La vignetta in questa pagina illustra la<br />

nostra opinione. Siamo rimasti convinti del fatto che sia possibile coprire completamente<br />

(od almeno quasi completamente) gli argomenti di un corso annuale con un solo libro di<br />

testo. Gli studenti si domandano giustamente perché debbano pagare per un libro di 1000<br />

pagine con “roba” che non vedranno mai durante il corso. Non abbiamo ancora trovato<br />

una valida risposta, quindi il nostro obiettivo è stato un libro di poco più di 600 pagine.<br />

Come scriveremo questa edizione di questo libro breve?<br />

Dopo aver superato la convinzione che un libro breve sia un libro di basso livello, abbiamo<br />

rinnovato il nostro impegno a trattare concetti generali in modo conciso, ma senza sacrificare<br />

profondità, rigore e chiarezza. I nostri criteri su quale materiale includere continuano<br />

ad essere l'importanza e la rilevanza per lo studente, non la difficoltà. Per raggiungere tale<br />

scopo, abbiamo adottato un approccio su tre fronti:<br />

Dato il peso dei libri di testo in continuo<br />

aumento, molti studenti stanno<br />

cercando un’alternativa agli zaini.<br />

1. Eliminare le ripetizioni e le duplicazioni, ove possibile. Come nelle edizioni precedenti<br />

questo testo usa:<br />

■<br />

■<br />

■<br />

■<br />

Solo un metodo per bilanciare le reazioni redox, il metodo delle semi-equazioni introdotto<br />

nel Capitolo 4.<br />

Solo un metodo per lavorare su problemi inerenti la legge dei gas, usando la legge<br />

dei gas ideali in tutti i casi (Capitolo 5).<br />

Solo un modo di calcolare H (Capitolo 8), usando le entalpie di formazione.<br />

Solo una costante di equilibrio per reazioni in fase gas (Capitolo 12), la costante<br />

termodinamica K, spesso indicata come K p . Questo semplifica non solo il trattamento<br />

degli equilibri in fase gas, ma anche la discussione della spontaneità delle<br />

reazioni (Capitolo 17) e l'elettrochimica (Capitolo 18).<br />

2. Relegare alle appendici o agli inserti “<strong>Chimica</strong> fuori dall'aula” gli argomenti normalmente<br />

affrontati da testi di più di 1000 pagine. Gli argomenti in questa categoria includono:<br />

■ La teoria degli orbitali molecolari (Appendice 5). La nostra esperienza è stata (e<br />

continua ad essere) che nonostante questo approccio sia importante per il legame<br />

xvi


■<br />

■<br />

■<br />

chimico, la gran parte degli studenti di chimica generale non lo capiscono, ma ne<br />

memorizzano soltanto i principi discussi in classe.<br />

La nomenclatura degli ioni complessi e dei composti organici. Crediamo che questo<br />

materiale sia di scarso valore in un corso iniziale. Gli studenti dimenticano presto<br />

come si nomina uno ione complesso, perché hanno poche occasioni di applicare<br />

queste regole. È sembrato meglio lasciare la nomenclatura organica ad un<br />

corso di chimica organica.<br />

Analisi qualitativa. È riassunta in un paio di pagine nella sezione “<strong>Chimica</strong> fuori<br />

dall'aula” del Capitolo 16. Una discussione estesa dello schema di analisi qualitativa<br />

e della chimica su cui si basa devono essere oggetto di un manuale di laboratorio,<br />

non di un libro di testo di un corso d'aula.<br />

Biochimica. Questa materia è tradizionalmente trattata nell'ultimo capitolo dei testi<br />

di chimica generale. Mentre abbiamo introdotto molti argomenti biochimici nel<br />

testo (tra questi la discussione del gruppo eme nel Capitolo 15 ed i carotenoidi nel<br />

Capitolo 6), non troviamo sia il caso di inserire un intero capitolo di biochimica. È<br />

un argomento indubbiamente interessante, ma richiede un background di chimica<br />

organica che uno studente del primo anno non ha.<br />

3. Evitare divagazioni superflue, applicazioni al mondo reale e aneddoti sugli scienziati<br />

durante l'esposizione dei principi. Abbiamo inserito molte applicazioni all'interno dei<br />

problemi e in alcuni punti del testo. In generale, però, ci siamo attenuti ad un approccio<br />

molto scarno. Gli studenti possono essere distratti da questi interessanti intermezzi,<br />

proprio mentre stanno faticando per capire i concetti. Abbiamo inserito le nostre applicazioni<br />

al mondo reale preferite e le storie personali degli scienziati in sezioni separate,<br />

“<strong>Chimica</strong> fuori dall'aula” e “<strong>Chimica</strong>: il lato umano”. I nostri studenti dicono che<br />

leggono sempre per prime queste sezioni e che sono tra le parti del libro che preferiscono.<br />

Apprezzano anche le note a lato del testo.<br />

Come si differenzia la sesta edizione rispetto alla quinta?<br />

Nonostante i principi della chimica generale non cambino, ci sono sempre molti modi per<br />

migliorare un libro, renderlo più facile da usare e più interessante. La nostra speranza era<br />

che uno studente, confrontando la sesta edizione con la quinta, concludesse “era proprio il<br />

caso di fare una revisione. Ora capisco meglio”. (Dubitavamo che gli studenti sarebbero<br />

stati così benevoli, ma lo speravamo!) I cambiamenti che abbiamo apportato per realizzare<br />

questa speranza sono:<br />

■<br />

Aggiornare gli esempi nel testo. Circa il 30% è stato rivisto, per aumentare il rigore<br />

degli esempi quantitativi ed approfondire la comprensione concettuale degli<br />

argomenti. Molti studenti hanno ammesso (per la proverbiale mancanza di<br />

tempo) che invece di risolvere i problemi alla fine del capitolo, facevano gli<br />

esempi (perché avevano la soluzione sotto gli occhi). Si lamentavano però che<br />

alcuni degli esempi erano troppo semplici per prepararli ai compiti per casa ed<br />

agli esami.<br />

■ Aggiungere nuove domande ed esercizi alla fine dei capitoli. Ci sono circa 200<br />

nuove domande o esercizi alla fine dei capitoli, molti di essi concettuali.<br />

■<br />

■<br />

■<br />

■<br />

Continuare il processo di aggiornamento da immagini statiche ad immagini<br />

“autoesplicanti”, in cui i commenti prima inseriti nel testo, sono stati introdotti<br />

nell'immagine stessa. Crediamo che un tale approccio sia più adatto per gli studenti<br />

di oggi.<br />

Aggiornamento ed ammodernamento delle fotografie e dei modelli molecolari.<br />

Revisione dello stile dei grafici per renderli più chiari.<br />

Invitare altri autori a scrivere degli inserti sulla loro attività di ricerca recente od<br />

attuale. Ci sono quattro nuovi contenuti per le sezioni “<strong>Chimica</strong> fuori dall'aula”.<br />

Prefazione<br />

xvii


Ringraziamenti<br />

M<br />

olte delle persone che hanno utilizzato questo libro, sia docenti che studenti,<br />

hanno scritto lettere ed email per dare dei suggerimenti su come<br />

migliorare l’opera. Altri hanno semplicemente chiamato per porgere le<br />

loro condoglianze in occasione della scomparsa del mio co-autore. Sono grata a tutti loro.<br />

Tra i revisori che hanno supportato la preparazione di questa edizione vi sono:<br />

Christopher Babb, Berry College<br />

Kathleen Brunke, Christopher Newport University<br />

Kevin Cantrell, University of Portland<br />

S. Michael Condren, Christian Brothers University<br />

Becky A. Gee, Long Island University<br />

Richard L. Nafshun, Oregon State University<br />

Edward J. Neth, University of Connecticut<br />

James A. Phillips, University of Wisconsin, Eau Claire<br />

David Treichel, Nebraska Wesleyan University<br />

Will Wickun, Montana State University, Billings<br />

Sono particolarmente grata ai Professori Fatma Selampinar (University of Connecticut)<br />

e David Shinn (University of Hawaii, Manoa) per le loro accurate revisioni. La loro<br />

precisione ed attenzione ai dettagli è incredibile.<br />

I Professori Harry Frank (University of Connecticut), Steven Shaw (Montana State<br />

University), Greg Sotzing (University of Connecticut), e Leslie Sperling (Lehigh University)<br />

hanno gentilmente acconsentito a scrivere dei brevi saggi sui loro ambiti di ricerca.<br />

Ne sono scaturiti dei lavori interessanti e comprensibili anche a studenti del primo anno<br />

(non certo un compito facile!).<br />

Molte persone hanno lavorato a questo testo in ambito editoriale e di produzione.<br />

Hanno raccolto pagine di manoscritto, idee, schemi improvvisati e lunghe liste di desideri,<br />

li hanno messi assieme e hanno creato questa edizione. Hanno pungolato, blandito e fissato<br />

termini temporali impossibili da onorare, il tutto con incredibile pazienza. Non avrei<br />

potuto fare tutto ciò senza di loro. Si tratta di: Lisa Lockwood, chemistry editor; Ashley<br />

Summers, assistant editor; Lisa Weber, technology project manager; Teresa Trego, content<br />

project manager; Amee Mosely, marketing manager; e Dan Fitzgerald, production editor<br />

alla Graphic World Publishing Services.<br />

Manca da questa lista Peter McGahey, il mio developmental editor, che si merita un<br />

ringraziamento speciale. Ha calmato i miei nervi logorati e mi ha rincuorato con la sua<br />

personalità ottimistica e positiva. Il suo umorismo ha fornito anche una dose in più di<br />

energia. E mi ha permesso di distrarmi un po’ chiacchierando di bulbi di tulipano in primavera<br />

e di piante perenni in estate. Grazie Peter. Sei stato un’oasi di calma quando ne<br />

avevo bisogno.<br />

Due persone che non appartengono a nessuna squadra richiedono un riconoscimento<br />

speciale. A Joseph Hurley, miglior correttore di bozze, grazie per aver impiegato i tuoi<br />

weekend per prestarmi un altro paio di occhi. A Jim Hurley, che ha battuto a macchina il<br />

manoscritto, letto le bozze con la visione di un non-chimico (è un matematico) ed ha<br />

ascoltato le mie infinite lamentele, grazie per aver intrapreso questo viaggio con me.<br />

Cecile N. Hurley<br />

University of Connecticut<br />

Storrs, CT<br />

Novembre 2007<br />

xviii<br />

Ringraziamenti


Per lo studente<br />

Hai probabilmente sentito molto parlare del corso di chimica generale. Molti<br />

pensano che sia più difficile degli altri corsi. Ci può essere una qualche giustificazione<br />

per questa opinione. Oltre ad avere il suo vocabolario specializzato,<br />

la chimica è una scienza quantitativa, quindi richiede la matematica come strumento per<br />

capire i concetti. Come risultato, probabilmente riceverai molti consigli dai tuoi docenti e<br />

dai tuoi colleghi studenti su come studiare chimica. Noi esitiamo ad aggiungere la nostra<br />

opinione; l'esperienza di insegnanti e genitori ci ha insegnato che gli studenti se la cavano<br />

benissimo da soli. Vorremmo però presentarti alcuni strumenti didattici di questo testo,<br />

che descriveremo nelle pagine seguenti.<br />

Strumenti didattici in <strong>Chimica</strong>: principi e reazioni, sesta edizione<br />

Esempi<br />

In un capitolo tipico, troverai dieci o più esempi, ciascuno predisposto per illustrare un<br />

particolare principio, con le risposte evidenziate a colori. La maggior parte degli esempi<br />

contiene una strategia da seguire nel procedimento, che descrive il ragionamento che sta<br />

dietro la soluzione. In questo modo ti abituerai a risolvere così tutti i problemi. Per prima<br />

cosa, rifletti un momento per decidere in che modo si potrebbe risolvere il problema. Poi,<br />

e solo poi, utilizza la matematica per risolverlo.<br />

Molti degli esempi terminano con una verifica, che ti incoraggia a controllare se la risposta<br />

ha un senso. Speriamo che ti abituerai a utilizzare questo procedimento nel risolvere<br />

i problemi a casa o agli esami.<br />

Esempi graduati<br />

All’interno del testo ci sono anche circa 20 Esempi graduati. Sono costituiti da due a quattro<br />

parti (a, b, c, d) concatenate. Un tipico esempio graduato potrebbe essere il seguente:<br />

Esempio 1.4 Graduato<br />

Per la reazione<br />

Determina<br />

A 2B 9: C<br />

*(a) Il numero di moli di A che reagiscono con 5.0 mol di B.<br />

**(b)Il numero di grammi di A che reagiscono con 5.0 g di B.<br />

***(c)Il volume di una soluzione 0.50 M di A che reagisce con 5.0 g di B.<br />

****(d)Il volume di una soluzione 0.50 M di A che reagisce con 25 ml di una soluzione<br />

che ha una densità di 1.2 g/ml e che contiene il 32% in massa di B.<br />

Ci sono due vantaggi a lavorare con gli esempi graduati.<br />

1. Risolvendo le parti da (a) a (d) in successione, ti renderai conto di quanti modi diversi<br />

ci sono di porre le domande sulle relazioni tra le masse in una reazione, partendo da<br />

un’equazione bilanciata. Questo ti servirà a dominare lo shock quando ti ritrovi davanti<br />

ad una sola domanda del tipo (d) in sede di esame.<br />

2. Le parti di un esempio graduato non sono una semplice progressione da domande<br />

semplici a domande più difficili. Il valore di un esempio graduato sta nel fatto che l'ul-<br />

xix


tima domanda presuppone l'abilità di rispondere a quelle precedenti. Potresti essere in<br />

grado di rispondere alle parti (a) e (b) con una limitata comprensione del materiale,<br />

ma per rispondere alla parte (d) devi padroneggiare la materia.<br />

Usa gli esempi graduati come ripasso per gli esami. Prova a saltare le prime domande –<br />

in questo caso (a), (b) e (c) – e vai direttamente all'ultima parte, (d). Se puoi risolvere (d),<br />

non sarà necessario risolvere (a), (b) e (c); sai già come farli. Se non ce la fai, prova con (c)<br />

per vedere dove può essere il problema. Se non ce la fai con (c) prova con (b). Come ultima<br />

risorsa, comincia con (a) e ricostruisci la soluzione fino a (d).<br />

Note a margine<br />

Sparse per tutto il libro ci sono numerose note poste a margine. Molte di queste sono del<br />

tipo “adesso senti questa”; altre sono dei promemoria; altre riportano dei punti che ci<br />

siamo scordati di inserire nel testo; (queste sono state segnalate dai tuoi colleghi studenti)<br />

alcune ti aggiornano sulle ricerche di chimica in corso attualmente e altre, probabilmente<br />

meno di quante noi riteniamo, sono inserite a scopo umoristico. Prova a vedere la nota sul<br />

pattinaggio a pagina 239: WLM è ancora convinto che sia terribilmente spiritosa.<br />

<strong>Chimica</strong>: il lato umano<br />

In tutto il testo, delle sezioni con questo titolo riportano brevi biografie dei pionieri della<br />

chimica. Enfatizzano non soltanto i risultati da loro ottenuti, ma anche le loro personalità.<br />

<strong>Chimica</strong> fuori dall'aula<br />

Ogni capitolo contiene una sezione “<strong>Chimica</strong> fuori dall'aula”. È un contributo che illustra<br />

un esempio o dell'uso della chimica nel mondo che ci circonda o un'area di ricerca attuale.<br />

Non interferisce nella spiegazione dei concetti, quindi non ti distrarrà. Però ti promettiamo<br />

che questi inserti – se li leggerai – aumenteranno la tua cultura scientifica.<br />

Sommario del capitolo<br />

Una revisione è sempre utile, non soltanto per rinfrescarti la memoria, ma anche per organizzare<br />

il tuo tempo e gli appunti per prepararti all'esame. Il sommario del capitolo include:<br />

■<br />

■<br />

■<br />

I Termini Chiave del capitolo. Se un particolare termine non ti è familiare, fai riferimento<br />

all'indice analitico al termine del libro. Troverai il termine nel glossario incluso<br />

nell'indice ed anche le pagine del testo nelle quali quel termine appare (se ti servissero<br />

ulteriori spiegazioni).<br />

I Concetti Chiave e le Equazioni chiave del capitolo. Questi sono elencati con i corrispondenti<br />

esempi ed i problemi a fine capitolo. Se hai difficoltà nel risolvere un particolare problema,<br />

ti può essere d'aiuto rivedere l'argomento e l'esempio che riguarda quel concetto.<br />

Ogni capitolo è riassunto da un Problema riassuntivo organizzato in diversi step che<br />

copre tutti o quasi tutti i concetti chiave del capitolo. Puoi valutare la tua comprensione<br />

del capitolo lavorando su questo problema. Uno dei principali vantaggi dei problemi<br />

riassuntivi è che legano assieme diverse idee, mostrando come si correlano le une alle<br />

altre. Un docente di esperienza che insegni chimica generale ed usi questo libro potrà<br />

dire alla sua classe: “se potete risolvere il problema riassuntivo senza aiuto, allora siete<br />

pronti all'esame per quanto riguarda quel capitolo”.<br />

Quesiti e problemi<br />

Al termine di ogni capitolo c'è una serie di quesiti e problemi che il tuo docente ti può assegnare<br />

come compiti per casa. Sono anche utili per verificare la profondità della tua conoscenza<br />

degli argomenti del capitolo. Queste serie includono:<br />

■ Quesiti che testino la tua conoscenza del vocabolario specializzato che i chimici usano<br />

(per esempio scrivere i nomi delle formule, scrivere l'equazione chimica della reazione<br />

che viene descritta).<br />

xx<br />

Per lo studente


■<br />

■<br />

■<br />

■<br />

■<br />

Problemi quantitativi che richiedono una calcolatrice ed alcune manipolazioni algebriche.<br />

Problemi classificati che danno inizio alla serie e sono raggruppati per tipo sotto un<br />

particolare titolo che indica l'argomento del capitolo cui si riferiscono. I problemi classificati<br />

sono raggruppati a coppie. Il secondo membro di ciascuna coppia illustra lo<br />

stesso principio del primo. Questo significa avere più di una opportunità per metterti<br />

alla prova. Il secondo problema (di numero pari) è evidenziato dal colore del suo numero<br />

e la sua risposta è riportata nell'appendice 6. Se il tuo docente ti assegna i problemi<br />

di numero dispari senza soluzione per casa, aspetta finché la soluzione del problema<br />

verrà discussa in classe, e intanto risolvi quello corrispondente di numero pari<br />

per capire se sai come risolvere un problema di quel tipo.<br />

Ogni capitolo contiene inoltre un numero più ridotto di problemi non classificati, che<br />

possono richiedere più di un concetto, inclusi, forse, anche alcuni dei capitoli precedenti.<br />

I quesiti concettuali verificano la tua comprensione dei principi. Non è necessaria (o almeno<br />

non dovrebbe essere necessaria) una calcolatrice per rispondere a queste domande.<br />

La sezione dei problemi sfida presenta problemi che richiedono competenze più avanzate<br />

e/o impegno e riflessione. La risposta a tutti questi problemi è in appendice 6.<br />

Appendici<br />

Le appendici alla fine del libro danno non soltanto le risposte ai quesiti e problemi di numero<br />

pari, ma contengono dei materiali integrativi che puoi trovare utili. Tra questi ci sono:<br />

■ L'appendice 1, che contiene un richiamo sulle unità del SI, oltre a tabelle di dati termodinamici<br />

e di costanti di equilibrio.<br />

■ L'appendice 3, che contiene dei richiami sulla matematica di cui hai bisogno in chimica<br />

generale. Particolare enfasi viene posta sulla notazione esponenziale e sui logaritmi<br />

(naturali e in base 10).<br />

Per lo studente<br />

xxi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!