20.06.2015 Views

Quiz a risposta multipla per esercitazione (senza soluzioni

Quiz a risposta multipla per esercitazione (senza soluzioni

Quiz a risposta multipla per esercitazione (senza soluzioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Commissione Provinciale di Esame <strong>per</strong> il rilascio degli<br />

Attestati di Abilitazione all’Esercizio Venatorio<br />

1 Quale ente è competente <strong>per</strong> delega a definire le controversie in materia di infrazioni sulla<br />

caccia in Campania?<br />

‣ L’Amministrazione Provinciale.<br />

‣ L’Ufficio caccia della Regione Campania.<br />

‣ La Prefettura.<br />

2 E’ consentito usare richiami vivi accecati?<br />

‣ Si ma solo negli appostamenti fissi.<br />

‣ No.<br />

‣ Solo con l’autorizzazione della Questura.<br />

3 Quando si apre la caccia al tordo?<br />

‣ Il primo ottobre.<br />

‣ La terza domenica di settembre.<br />

‣ Il primo novembre.<br />

4 E’ consentito cacciare l’aquila?<br />

‣ Si.<br />

‣ No.<br />

‣ Si, se sta predando specie selvatiche oggetto di caccia.<br />

5 Il prispolone è una specie selvatica cacciabile?<br />

‣ No.<br />

‣ Si.<br />

‣ Si, ma solo <strong>per</strong> fini amatoriali.<br />

6 Perché la legge vieta la caccia alla selvaggina cosiddetta “particolarmente protetta”?<br />

‣ Per motivi contingenti di politica venatoria.<br />

‣ Perché si tratta di specie in via di estinzione.<br />

‣ Perché è utile all’agricoltura.<br />

7 Il proprietario può esercitare la caccia nei terreni in attualità di coltivazione?<br />

‣ Si, purchè munito di porto d’armi.<br />

‣ No.<br />

‣ Si, ma <strong>senza</strong> l’ausilio del cane.<br />

8 E’ consentito rimuovere le tabelle apposte legittimamente?<br />

‣ Si.<br />

‣ No.<br />

‣ Si solo dai cacciatori.<br />

9 Che cos’è la peppola?<br />

‣ Un mammifero<br />

‣ Un uccello.<br />

‣ Un ungulato.<br />

10 Con quale dei seguenti mezzi è consentito cacciare?<br />

‣ Falco.<br />

‣ Fucile con silenziatore.<br />

‣ Fucile ad aria compressa.<br />

1


11 Qual è il <strong>per</strong>iodo in cui è consentita la caccia al camoscio d’abruzzo?<br />

‣ Dal 1° ottobre al 31 dicembre.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre.<br />

‣ Mai.<br />

12 In quale <strong>per</strong>iodo della stagione venatoria si può cacciare la starna?<br />

‣ Per tutto il <strong>per</strong>iodo della stagione.<br />

‣ Solo quanto è di passo.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre.<br />

13 Quale dei 3 volatili è cacciabile dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre?<br />

‣ La cesena.<br />

‣ La tortora.<br />

‣ Il beccaccino.<br />

14 In che <strong>per</strong>iodo si può cacciare la marzaiola?<br />

‣ Dal 1° ottobre al 31 dicembre.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre.<br />

15 In quale ambiente vive la coturnice?<br />

‣ Nei boschi di pianura.<br />

‣ Nei terreni paludosi.<br />

‣ Nei pascoli e praterie di montagna.<br />

16 Il cacciatore cosa deve annotare sul tesserino regionale?<br />

‣ La giornata di caccia ed il numero dei capi abbattuti.<br />

‣ L’ora di inizio e termine della caccia.<br />

‣ Il tipo di arma utilizzata.<br />

17 Dove vive il germano reale?<br />

‣ Nelle alte montagne.<br />

‣ Nelle paludi.<br />

‣ Nei boschi.<br />

18 Le Regioni possono vietare o ridurre la caccia <strong>per</strong> <strong>per</strong>iodi stabiliti a determinate specie di<br />

selvaggina, in quale caso?<br />

‣ Per abbondanza di selvaggina.<br />

‣ Quando lo richiedano i cacciatori.<br />

‣ Per particolari condizioni ambientali, <strong>per</strong> diminuzione della fauna o malattia<br />

della stessa.<br />

19 Il tesserino regionale dove abilita il cacciatore ad esercitare la caccia?<br />

‣ Nell’ambito del territorio comunale di residenza.<br />

‣ Nell’ambito del territorio regionale.<br />

‣ Nell’ambito del territorio nazionale.<br />

20 Occorre la licenza di caccia <strong>per</strong> l’esercizio venatorio con il falco?<br />

‣ No.<br />

‣ Solo una autorizzazione della Regione<br />

‣ Si.<br />

2


21 Nel custodire un fucile da caccia quale cautele ado<strong>per</strong>are<br />

‣ Tutte le cautele atte ad evitare che una <strong>per</strong>sona non abilitata possa maneggiare il fucile.<br />

‣ E’ sufficiente tenere scarico il fucile.<br />

‣ E’ sufficiente tenere ben nascosto il fucile<br />

22 A quale distanza è consentito sparare con fucile a canna rigata in direzione di strade<br />

provinciali?<br />

‣ A non meno di 150 metri.<br />

‣ A non meno di 300 metri.<br />

‣ A non meno di una volta e mezza la gittata massima del fucile.<br />

23 Si può esercitare la caccia usando l'arco?<br />

‣ Si se si è in possesso della licenza di caccia e degli altri documenti richiesti.<br />

‣ Si, solo in determinati <strong>per</strong>iodi di caccia.<br />

‣ No, <strong>per</strong>ché questa forma di caccia è simile all'uccellagione.<br />

24 La presa e detenzione di uova di selvaggina è <strong>per</strong>messa?<br />

‣ Si, se le uova sono di specie di selvaggina cui è <strong>per</strong>messa la caccia.<br />

‣ No.<br />

‣ Si, se non se ne fa commercio.<br />

25 Il gatto selvatico può essere oggetto di caccia?<br />

‣ Si, solo nel <strong>per</strong>iodo invernale.<br />

‣ No.<br />

‣ Si, solo quando ne è <strong>per</strong>messa la caccia.<br />

26 In quali casi è possibile il sequestro del cane?<br />

‣ Caccia in tempo di divieto.<br />

‣ Caccia su specie protette.<br />

‣ Non si può mai procedere al sequestro del cane.<br />

27 Quando si caccia il beccaccino?<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio.<br />

‣ Dal 1° ottobre al 31 dicembre.<br />

‣ Mai.<br />

28 A quale distanza è consentito sparare con carabina cal. 30.06 in direzione di strade<br />

provinciali?<br />

‣ A non meno di 500 mt.<br />

‣ A non meno di 1 km.<br />

‣ A non meno di 5 km.<br />

29 Cosa sono gli ungulati.<br />

‣ Sono mammiferi provvisti di unghielli<br />

‣ Sono uccelli d'acqua.<br />

‣ Sono migratori.<br />

30 Quale delle tre specie sottoindicate è cacciabile dal 1° ottobre al 31 dicembre.<br />

‣ Germano reale.<br />

‣ Cinghiale.<br />

‣ Lontra<br />

3


31 Quale tra i seguenti animali è particolarmente protetto.<br />

‣ La pittima reale.<br />

‣ Lo svasso.<br />

‣ L’airone.<br />

32 A che cosa abilita il tesserino regionale.<br />

‣ Ad esercitare la caccia in tutte le zone di caccia programmata.<br />

‣ Ad esercitare la caccia nelle oasi di protezione.<br />

‣ Ad esercitare la caccia nelle riserve naturali.<br />

33 Il muflone sardo si può cacciare?<br />

‣ Si dal 1° ottobre al 31 dicembre.<br />

‣ Si dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre.<br />

‣ Mai.<br />

34 A quale famiglia appartiene la quaglia?<br />

‣ Ai gallinacei.<br />

‣ Agli insettivori.<br />

‣ Ai palmipedi.<br />

35 Uno dei mammiferi indicati non può mai essere cacciato, qual’è?<br />

‣ Cervo.<br />

‣ Daino.<br />

‣ Stambecco.<br />

36 A quale dei tre selvatici è vietato la caccia?<br />

‣ Moriglione.<br />

‣ Croccolone.<br />

‣ Colombaccio.<br />

37 In caso di abbattimento di selvatico inanellato come si comporta il cacciatore?<br />

‣ Deve abbandonarla sullo stesso posto dell'abbattimento.<br />

‣ Darne notizia o all’ISPRA o al Comune competente territorialmente.<br />

‣ Annotare solo sul tesserino regionale l'abbattimento.<br />

38 Dove vive il forcello?<br />

‣ Nei boschi di pianura.<br />

‣ Negli agrumeti.<br />

‣ Sulle alte montagne.<br />

39 A quale famiglia appartiene l'allodola.<br />

‣ Turdidi.<br />

‣ Alaudidi.<br />

‣ Fringillidi.<br />

40 Quale dei seguenti uccelli è utilizzato come mezzo di caccia.<br />

‣ Cornacchia.<br />

‣ Falco.<br />

‣ Gazza<br />

4


41 La starna dove costruisce il nido?<br />

‣ Sugli alberi.<br />

‣ Nei canneti di palude.<br />

‣ Sul terreno erboso.<br />

42 Le Regioni entro quale data devono emanare il calendario venatorio?<br />

‣ Entro il 30 maggio.<br />

‣ Entro il 15 luglio.<br />

‣ Entro il 15 giugno.<br />

43 Una arma lunga sprovvista di matricola come viene considerata dalla legge.<br />

‣ Clandestina.<br />

‣ Non utilizzabile.<br />

‣ Non idonea all'utilizzo venatorio.<br />

44 Quando si caccia il tordo?<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre.<br />

‣ Mai.<br />

45 In quale <strong>per</strong>iodo dell'anno è consentita la caccia alla coturnice?<br />

‣ Dal 1° ottobre al 30 novembre.<br />

‣ Mai.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre.<br />

46 Dove sono alloggiati i congegni di <strong>per</strong>cussione e scatto in un sovrapposto o in una doppietta?<br />

‣ Nella bascula.<br />

‣ Nella camera di scoppio.<br />

‣ Nel calcio.<br />

47 Quanto è lunga generalmente la canna di un fucile con canna ad anima liscia?<br />

‣ Cinquanta centimetri <strong>per</strong> tutte.<br />

‣ Sessanta centimetri <strong>per</strong> tutte.<br />

‣ Dai sessanta ai settantasei centimetri.<br />

48 Quale Ente emana il calendario venatorio?<br />

‣ Il Comune.<br />

‣ La Provincia.<br />

‣ La Regione.<br />

49 Un cacciatore pratica la caccia con fucile semiautomatico cal. 12 a tre colpi, è in regola?<br />

‣ Si.<br />

‣ No.<br />

‣ No, se a canne mozze.<br />

50 La licenza di porto d'armi <strong>per</strong> uso caccia in conformità a quale Legge viene concessa?<br />

‣ In conformità della Legge regionale.<br />

‣ In conformità della Legge Tributaria.<br />

‣ In conformità delle Leggi di Pubblica Sicurezza.<br />

51 Quale dei tre selvatici indicati non si può mai sparare?<br />

‣ Corvo.<br />

‣ Cornacchia nera.<br />

‣ Picchio.<br />

5


52 Qual' è il valore minimo di una strozzatura?<br />

‣ Quattro stelle.<br />

‣ Tre stelle.<br />

‣ Due stelle.<br />

53 Entro quanti giorni dalla notifica il contravvenuto può oblare l'inflazione.<br />

‣ Entro trenta giorni.<br />

‣ Entro sessanta giorni.<br />

‣ Entro quindici giorni.<br />

54 Omettendo di trascrivere sul tesserino regionale i capi abbattuti si commette<br />

infrazione?<br />

‣ No.<br />

‣ Si.<br />

‣ No, se la licenza di caccia è in regola.<br />

55 E' fatto obbligo a chi abbatte, cattura o rinviene uccelli inanellati darne notizia, a chi?<br />

‣ All’ Amministrazione Provinciale.<br />

‣ Alla Regione.<br />

‣ All’ISPRA o al Comune.<br />

56 Che cosa si vuol dire affermando che un Agente di Vigilanza Venatoria è un Pubblico<br />

Ufficiale?<br />

‣ Che l'agente è equiparato ad un ufficiale delle Forze Armate.<br />

‣ Che l'Agente è investito di una pubblica funzione.<br />

‣ Che l'Agente è un ufficiale della Regione.<br />

57 E' consentito sparare agli scoiattoli?<br />

‣ Si.<br />

‣ No.<br />

‣ Si, se autorizzati.<br />

58 Se lei si accorge, durante l'esercizio venatorio, di aver dimenticato a casa la licenza di caccia,<br />

può continuare a cacciare?<br />

‣ Si, purchè ne dia preventivo avviso agli agenti della vigilanza.<br />

‣ No.<br />

‣ Si.<br />

59 La caccia al calandro è consentita?<br />

‣ Dal 1° ottobre al 31 dicembre.<br />

‣ Mai.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre.<br />

60 Quale ambiente è più idoneo <strong>per</strong> un ripopolamento di fagiani o starne?<br />

‣ Collina abbandonata.<br />

‣ Zone di collina coltivata a cereali ed a prati arborati.<br />

‣ Pioppeti.<br />

61 Indicare quali tra le seguenti specie di fauna selvatica è particolarmente protetta e quindi non<br />

cacciabile.<br />

‣ I volturidi.<br />

‣ La lepre bianca.<br />

‣ I porciglioni.<br />

6


62 Quando le Regioni possono provvedere al controllo delle specie cacciabili?<br />

‣ Anche quando, moltiplicandosi eccessivamente, arrecano danno.<br />

‣ Mai.<br />

‣ Sempre, su indicazione del Presidente della Provincia.<br />

63 In che <strong>per</strong>iodo è consentito cacciare la marzaiola.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio.<br />

‣ Dal 1° ottobre al 31 dicembre.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre.<br />

64 Tra i mammiferi indicati uno solo può essere cacciato dalla terza domenica di settembre,<br />

quale?<br />

‣ Il muflone.<br />

‣ Il cinghiale.<br />

‣ La lepre.<br />

65 La cornacchia nera si può sempre cacciare?<br />

‣ Si, dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio.<br />

‣ Solo dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre.<br />

‣ Solo in caso di effettivo <strong>per</strong>icolo.<br />

66 Tra le seguenti specie quale si può abbattere <strong>senza</strong> restrizioni?<br />

‣ Le foche monache.<br />

‣ Le pavoncelle.<br />

‣ Le arvicole.<br />

67 A quale autorità và inoltrata la denuncia di furto del fucile?<br />

‣ Alla Polizia di Stato o ai Carabinieri.<br />

‣ Ai Vigili Urbani.<br />

‣ Alla Guardia di Finanza.<br />

68 Quale delle seguenti infrazioni comporta il sequestro dell'arma?<br />

‣ Esercitare la caccia in zone in cui sussiste il divieto di caccia.<br />

‣ Esercitare la caccia con il falco.<br />

‣ Esercitare la caccia a rastrello.<br />

69 Uno dei tre selvatici è stanziale, quale?<br />

‣ Donnola.<br />

‣ Frullino.<br />

‣ Fischione.<br />

70 Nei dodici mesi successivi al rilascio della prima licenza di caccia il cacciatore potrà cacciare<br />

solo se accompagnato da un cacciatore in possesso di licenza rilasciata da almeno:<br />

‣ Un anno.<br />

‣ Due anni.<br />

‣ Tre anni.<br />

71 In quale <strong>per</strong>iodo è cacciabile il martin pescatore?<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre:<br />

‣ Dal 1° ottobre al 31 gennaio:<br />

‣ Mai.<br />

7


72 Quale Ente emana il calendario venatorio?<br />

‣ Il Comune purchè conti più di 10.000 abitanti.<br />

‣ La Regione.<br />

‣ L'Istituto Nazionale della Fauna Selvatica.<br />

73 In quale <strong>per</strong>iodo è consentita la caccia al camoscio d'Abruzzo?<br />

‣ Sempre.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre.<br />

‣ Mai.<br />

74 A quale autorità và denunciato lo smarrimento di un'arma?<br />

‣ Al Prefetto.<br />

‣ Al Presidente della Regione.<br />

‣ All'Ufficio locale di P.S. oppure ai Carabinieri.<br />

75 Su una barca a motore in movimento o sul rimorchio di essa, si può cacciare?<br />

‣ Si.<br />

‣ Si, ma limitatamente ai laghi piccoli.<br />

‣ No.<br />

76 Quali sono gli apparecchi a richiamo acustico che la legge vieta?<br />

‣ Quelli elettroacustici.<br />

‣ Quelli a bocca.<br />

‣ Quelli a pressione.<br />

77 La talpa è?<br />

‣ Sempre protetta.<br />

‣ Non protetta.<br />

‣ Protetta dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio.<br />

78 E' consentita la caccia con fucili ad aria compressa?<br />

‣ Si, solo ai minorenni.<br />

‣ Mai.<br />

‣ Sempre.<br />

79 Che cos'è il porciglione?<br />

‣ Un mammifero.<br />

‣ Un uccello.<br />

‣ Un rettile:<br />

80 E' consento l'uso dei lacci <strong>per</strong> catturare la selvaggina?.<br />

‣ No in ogni caso.<br />

‣ Si, solo a chi in possesso di licenza di caccia.<br />

‣ Si, solo a chi in possesso di licenza di uccellagione.<br />

81 Uno dei tre selvatici è un palmipede, quale?<br />

‣ Calandro.<br />

‣ Cappellaccia.<br />

‣ Canapiglia.<br />

8


82 Quale mammifero è cacciabile dal 1° ottobre al 31 dicembre?<br />

‣ Cinghiale.<br />

‣ Muflone.<br />

‣ Coniglio selvatico.<br />

83 Le Regioni provvedono al controllo delle specie cacciabili con mezzi selettivi sentito il parere di<br />

chi?<br />

‣ Dell’ISPRA.<br />

‣ Delle Associazioni Venatorie.<br />

‣ Del Ministero delle risorse agricole.<br />

84 Si può cacciare con il tesserino regionale e la polizza assicurativa?<br />

‣ Si.<br />

‣ No, occorre anche la licenza di caccia.<br />

‣ Si <strong>per</strong>ché il tesserino sostituisce la licenza di caccia.<br />

85 E' vietato a chiunque?<br />

‣ Cacciare a rastrello in tre <strong>per</strong>sone.<br />

‣ Cacciare in uno specchio d'acqua dove viene esercitata l'industria della pesca.<br />

‣ Cacciare gli ungulati.<br />

86 Dove è vietato l'esercizio venatorio?<br />

‣ Nei fondi chiusi da muro con altezza no inferiore a 1,20 m.<br />

‣ Nei fondi delimitati da corso d'acqua larghi meno di 3 metri.<br />

‣ Nei fondi chiusi con rete metallica alta non meno di 1,00 m.<br />

87 E' consentita la caccia alla gru?<br />

‣ Si, purchè in prossimità di fiumi.<br />

‣ No.<br />

‣ Si, dovunque.<br />

88 Il moriglione a quale specie di selvaggina appartiene?<br />

‣ Ai migratori silvani.<br />

‣ Ai migratori delle praterie e degli altipiani.<br />

‣ Ai migratori palustri.<br />

89 Chi rilascia la licenza di caccia?<br />

‣ La Questura.<br />

‣ La Provincia.<br />

‣ La Regione.<br />

90 Per un cacciatore residente in una città capoluogo di Provincia chi rilascia il tesserino<br />

regionale?<br />

‣ La Regione.<br />

‣ Il Comune.<br />

‣ L'Amministrazione Provinciale.<br />

91 E' <strong>per</strong>messo cacciare da un veicolo a motore in movimento?<br />

‣ Si, se si esercita la caccia in condizioni di sicurezza.<br />

‣ Si, se si hanno tutte le autorizzazioni.<br />

‣ No.<br />

9


92 Quale animale è considerato fauna selvatica dalla Legge sulla caccia?<br />

‣ Coniglio domestico.<br />

‣ Rondine.<br />

‣ Arvicola.<br />

93 In che <strong>per</strong>iodo il coniglio selvatico è oggetto di caccia?<br />

‣ Mai.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio.<br />

94 Che cos'è lo strillozzo.<br />

‣ Un mammifero.<br />

‣ Un uccello.<br />

‣ Né l'uno né l'altro.<br />

95 Il vivaio è una coltivazione in atto?<br />

‣ Mai.<br />

‣ Sempre.<br />

‣ Solo in parte.<br />

96 In caso di dimenticanza, entro quanti giorni bisogna esibire la licenza di caccia agli organi di<br />

controllo.<br />

‣ Entro otto giorni.<br />

‣ Entro tre giorni.<br />

‣ Entro cinque giorni.<br />

97 Qual è il numero massimo di colpi consentito <strong>per</strong> un fucile semiautomatico con canna ad<br />

anima liscia.<br />

‣ Cinque colpi.<br />

‣ Tre colpi.<br />

‣ Due colpi.<br />

98 Quale delle sotto elencate specie è stanziale?<br />

‣ Germano reale.<br />

‣ Coturnice.<br />

‣ Quaglia.<br />

99 Che cosa si intende <strong>per</strong> stagione venatoria?<br />

‣ Il <strong>per</strong>iodo in cui è a<strong>per</strong>ta la caccia seppur con limitazioni.<br />

‣ Il <strong>per</strong>iodo in cui i selvatici si accoppiano.<br />

‣ Il <strong>per</strong>iodo in cui i cani si possono allenare.<br />

100 Quale dei seguenti uccelli si può cacciare?<br />

‣ Calandro.<br />

‣ Picchio verde.<br />

‣ Fagiano.<br />

101 Quale sanzione è prevista <strong>per</strong> chi caccia in orario non consentito?<br />

‣ Non è prevista nessuna sanzione.<br />

‣ La revoca della licenza di caccia.<br />

‣ Sanzione amministrativa da €. 103,00 a €. 619,00.<br />

10


102 Quale selvaggina viene considerata stanziale?<br />

‣ Quella che nasce, vive e muore sulla stessa zona.<br />

‣ Quella che arriva dalla Polonia.<br />

‣ Quella che si sposta solo nell'ambito provinciale.<br />

103 In che <strong>per</strong>iodo si caccia lo stambecco?<br />

‣ Mai.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre.<br />

‣ Dal 1° novembre al 31 gennaio.<br />

104 E’ sufficiente il possesso del porto d’armi e della licenza <strong>per</strong> esercitare la caccia?<br />

‣ Si, <strong>per</strong>ché sono rilasciati dallo Stato.<br />

‣ Si, purchè corredati di tassa statale e regionale.<br />

‣ No, occorre anche il tesserino regionale, polizza assicurativa e ricevuta del<br />

versamento sia statale che regionale.<br />

105 A quale famiglia di uccelli appartiene la folaga?<br />

‣ Rallidi.<br />

‣ Anatidi.<br />

‣ Ciconidi.<br />

106 E' consentita in Italia la caccia con la carabina?<br />

‣ Si, ma solo <strong>per</strong> la caccia ai nocivi.<br />

‣ No.<br />

‣ Si, purchè di calibro su<strong>per</strong>iore a 5,6 mm e/o con bossolo di altezza a vuoto non<br />

inferiore a 40 mm.<br />

107 Che cos’è un croccolone?<br />

‣ Un mammifero.<br />

‣ Un uccello.<br />

‣ Un rettile.<br />

108 A chi va data notizia del rinvenimento di uccelli inanellati?<br />

‣ Alla Regione.<br />

‣ Alla Provincia.<br />

‣ All’ISPRA.<br />

109 Quale tra le specie è cacciabile dalla terza domenica di settembre alla fine di gennaio?<br />

‣ Colino della Virginia.<br />

‣ Coturnice.<br />

‣ Beccaccia.<br />

110 Quando si caccia l’allodola?<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre alla fine di gennaio.<br />

‣ Dal 1° settembre al 31 dicembre.<br />

111 In quale <strong>per</strong>iodo dell’anno è presente il tordo in Italia.<br />

‣ Fino alla fine della primavera.<br />

‣ In autunno inverno.<br />

‣ In estate.<br />

11


112 A chi appartiene la selvaggina abbattuta?<br />

‣ Al proprietario del cane che se ne impossessa <strong>per</strong> primo.<br />

‣ Al proprietario del fondo chiuso, se il selvatico è caduto in questo.<br />

‣ A chi l’ha cacciata nel rispetto della legge.<br />

113 Quale dei seguenti selvatici vive prevalentemente nei boschi?<br />

‣ La quaglia.<br />

‣ L’allodola.<br />

‣ La beccaccia.<br />

114 Quale dei seguenti selvatici è palmipede?<br />

‣ Il frosone.<br />

‣ L’airone.<br />

‣ Il mestolone.<br />

115 Quali specie di uccelli sono più utili all’agricoltura?<br />

‣ Gli erbivori.<br />

‣ Gli insettivori.<br />

‣ I granivori.<br />

116 Dove costruisce il nido l’allodola?<br />

‣ Sugli alberi.<br />

‣ Lungo le sponde dei fiumi.<br />

‣ Sul terreno erboso.<br />

117 Come si chiama la parte del fucile semiautomatico dove si introducono le cartucce?<br />

‣ Bascula.<br />

‣ Bindella.<br />

‣ Serbatoio.<br />

118 In quale delle tre ipotesi di infrazione indicate si applica la revoca definitiva della<br />

licenza di caccia?<br />

‣ Esercizio della caccia <strong>senza</strong> il tesserino regionale.<br />

‣ Esercizio della caccia su territorio innevato.<br />

‣ Esercizio della caccia all’orso.<br />

119 Che cos’è il calendario venatorio?<br />

‣ E’il regolamento regionale <strong>per</strong> l’esercizio della caccia.<br />

‣ E’ l’autorizzazione ad esercitare la caccia nei fondi chiusi.<br />

‣ E’ il regolamento <strong>per</strong> esercitare la caccia notturna.<br />

120 Se un infortunato ha la bocca serrata spasmodicamente cosa fai?<br />

‣ Cerco di aprirla servendomi di una lama.<br />

‣ Lascio trascorrere qualche minuto, si rilascerà da sola.<br />

‣ Immetto alcolici tra i denti inducendolo ad ingoiare.<br />

121 Come vengono chiamati normalmente i fucili da caccia con due canne, di cui una liscia ed<br />

una rigata?<br />

‣ Billing o combinati.<br />

‣ Semiautomatici.<br />

‣ Spingarde.<br />

12


122 Se si rinviene parte o parti di un’arma, è obbligatorio farne denuncia?<br />

‣ No, <strong>per</strong>ché l’arma non è completa e quindi inefficiente.<br />

‣ Si, in qualunque caso.<br />

‣ No, se quanto rinvenuto non ha niente a che fare con la caccia.<br />

123 Con quale tipo di pallini preferibilmente si spara alle allodole?<br />

‣ Pallini n. 5.<br />

‣ Pallini n. 10.<br />

‣ Pallini n. 3.<br />

124 Quali sono i richiami consentiti nell’esercizio della caccia?<br />

‣ Quelli con altoparlanti.<br />

‣ Quelli con esche avvelenate.<br />

‣ Quelli a bocca o a mano.<br />

125 E’ consentita la cattura di animali <strong>per</strong> scopi scientifici o amatoriali?<br />

‣ No.<br />

‣ Si, se autorizzati dalla Regione.<br />

‣ No, si incorre nel reato di maltrattamento.<br />

126 Che cos’è il fischione?<br />

‣ Un uccello insettivoro.<br />

‣ Un richiamo a bocca.<br />

‣ Un uccello acquatico.<br />

127 Il tordo sassello è una specie cacciabile?<br />

‣ No, non è cacciabile.<br />

‣ Si.<br />

‣ No, <strong>per</strong>ché si tratta di specie particolarmente protetta.<br />

128 Che cos’è l’uccellagione?<br />

‣ Lo studio della migrazione degli uccelli.<br />

‣ La cova delle uova.<br />

‣ La cattura con reti degli uccelli.<br />

129 E’ consentito cacciare i rapaci?<br />

‣ Si, se accecano danno agli animali domestici.<br />

‣ No, sono specie particolarmente protette.<br />

‣ Si, <strong>per</strong>ché predano specie cacciabili.<br />

130 I rapaci notturni sono dannosi?<br />

‣ Si, <strong>per</strong>ché si cibano di rettili.<br />

‣ Si, <strong>per</strong>ché distruggono il raccolto.<br />

‣ No, <strong>per</strong>ché si cibano di topi ed arvicole.<br />

131 In quale <strong>per</strong>iodo è presente in Italia il frullino?<br />

‣ In primavera.<br />

‣ In estate.<br />

‣ In autunno.<br />

13


132 Che tipo di cane è il pointer?<br />

‣ Un cane da guardia.<br />

‣ Un cane da seguito.<br />

‣ Un cane da ferma.<br />

133 Quale dei sotto elencati uccelli è un rapace notturno?<br />

‣ Il nibbio.<br />

‣ Il falco.<br />

‣ Il gufo comune.<br />

134 In quale ambiente vive il porciglione?<br />

‣ Sulle alpi.<br />

‣ Nelle zone paludose.<br />

‣ Sulle montagne.<br />

135 Che cos’è il rigogolo?<br />

‣ Un richiamo acustico.<br />

‣ Un uccello protetto.<br />

‣ Un mammifero roditore.<br />

136 Lo strillozzo è:<br />

‣ Un mammifero.<br />

‣ Un uccello protetto.<br />

‣ Né l’uno né l’altro.<br />

137 Che cos’è una zona di ripopolamento e cattura?<br />

‣ E’ una zona vietata alla caccia <strong>per</strong> consentire alla selvaggina stanziale di<br />

riprodursi.<br />

‣ E’ una zona in cui è vietata la caccia con autorizzazione speciale.<br />

‣ E’ una zona destinata all’addestramento cani.<br />

138 Che cos’è il regime di caccia programmata?<br />

‣ Limitazione di specie, tempo, luoghi e capi da abbattere.<br />

‣ Esercizio di caccia sotto il controllo dei guardiacaccia.<br />

‣ Esercizio di caccia vagante.<br />

139 Quale scienza studia la relazione tra gli esseri viventi e l’ambiente?<br />

‣ La zoologia.<br />

‣ La biologia.<br />

‣ L’ecologia.<br />

140 In quale <strong>per</strong>iodo si può cacciare la folaga?<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio.<br />

‣ Dal primo ottobre al 31 gennaio.<br />

141 In quale <strong>per</strong>iodo si può cacciare il piviere?<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio.<br />

‣ Mai.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre.<br />

14


142 In quale <strong>per</strong>iodo è consentita la caccia al tasso?<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio.<br />

‣ Mai.<br />

‣ Dal primo ottobre al 31 dicembre.<br />

143 In quale <strong>per</strong>iodo è consentita la caccia al beccafico?<br />

‣ Dal primo ottobre al 31 dicembre.<br />

‣ Mai.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio.<br />

144 In quale <strong>per</strong>iodo è consentita la caccia alla tordela.<br />

‣ Dal primo ottobre al 31 dicembre.<br />

‣ Mai.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio..<br />

145 Si possono usare bossoli di lunghezza su<strong>per</strong>iore alla camera di scoppio di un fucile?<br />

‣ Mai.<br />

‣ Qualche volta.<br />

‣ Sempre.<br />

146 Esercitando l’attività venatoria solo con l’arco, occorre ugualmente la licenza di caccia?<br />

‣ Dipende dall’ampiezza dell’arco.<br />

‣ Si.<br />

‣ No.<br />

147 Qual è la distanza minima <strong>per</strong> sparare in direzione di una strada provinciale, con fucile ad<br />

anima liscia con munizioni spezzate?<br />

‣ A non meno di trecento metri.<br />

‣ A non meno di centocinquanta metri.<br />

‣ A non meno di duecento metri.<br />

148 Su quali animali è possibile esercitare la caccia?<br />

‣ Su tutti gli animali purchè selvatici.<br />

‣ Alle specie espressamente indicate dalla legge.<br />

‣ Su tutti gli animali che vagano liberamente.<br />

149 E’ consentito usare la tagliola come mezzo di caccia?<br />

‣ Si, solo <strong>per</strong> cacciare le volpi.<br />

‣ Si, solo nelle ore notturne.<br />

‣ No, è vietato.<br />

150 Come và considerata la selvaggina?<br />

‣ Un bene commestibile pregiato.<br />

‣ Patrimonio indisponibile dello Stato.<br />

‣ Un bene illimitato.<br />

151 Quale delle seguenti specie è al vertice della catena alimentare?<br />

‣ Rapaci<br />

‣ Insettivori.<br />

‣ Erbivori.<br />

15


152 Quali delle seguenti specie si caccia dalla terza domenica di settembre alla fine di gennaio?<br />

‣ Merlo.<br />

‣ Beccaccia.<br />

‣ Coturnice.<br />

153 La tordela può essere oggetto di caccia?<br />

‣ No, <strong>per</strong>ché non è commestibile.<br />

‣ Si, <strong>per</strong>ché è nociva.<br />

‣ No, <strong>per</strong>ché la legge non ne prevede la caccia.<br />

154 Il proprietario di un fondo può usare i bocconi avvelenati <strong>per</strong> tutelate le proprie colture?<br />

‣ Si, se le circostanze lo richiedono.<br />

‣ No, è vietato.<br />

‣ Si, se le culture sono in attualità di coltivazione.<br />

155 Quale dei seguenti uccelli è stanziale?<br />

‣ Starna<br />

‣ Tortora.<br />

‣ Quaglia.<br />

156 In quale ambiente vive la <strong>per</strong>nice rossa?<br />

‣ Nei terreni umidi.<br />

‣ Nei terreni coltivati e nelle brughiere.<br />

‣ Nei terreni rocciosi e di montagna.<br />

157 In quale <strong>per</strong>iodo dell’anno il beccaccino è presente in Italia?<br />

‣ In estate.<br />

‣ Dalla fine dell’estate all’inizio della primavera.<br />

‣ Solo in primavera.<br />

158 Le diverse specie di picchi sono dannose <strong>per</strong> l’agricoltura?<br />

‣ Si, <strong>per</strong>ché forano le cortecce degli alberi.<br />

‣ Si, <strong>per</strong>ché si cibano di semi.<br />

‣ No, sono utili <strong>per</strong>ché si cibano di insetti.<br />

159 Quando avviene la migrazione della quaglia?<br />

‣ In autunno.<br />

‣ In inverno.<br />

‣ In primavera – estate.<br />

160 A quale famiglia appartiene la cesena?<br />

‣ Ai fringillidi.<br />

‣ Ai passeridi.<br />

‣ Ai turdidi.<br />

161 Quale dei seguenti uccelli non è cacciabile?<br />

‣ Tordo<br />

‣ Pettirosso.<br />

‣ Quaglia.<br />

16


162 Quale dei seguenti uccelli non è cacciabile?<br />

‣ Aquila.<br />

‣ Beccaccia<br />

‣ Tortora.<br />

163 Quale dei seguenti uccelli non è cacciabile?<br />

‣ Cicogna.<br />

‣ Allodola.<br />

‣ Storno.<br />

164 Quale dei seguenti mammiferi è specie particolarmente protetta secondo la legge 157/92?<br />

‣ Volpe.<br />

‣ Muflone.<br />

‣ Lupo.<br />

165 Che cos’è il tesserino regionale?<br />

E’ il documento sul quale viene segnata la giornata di caccia e la selvaggina abbattuta.<br />

E’ il documento <strong>per</strong> esercitare la caccia all’estero.<br />

E’ il documento <strong>per</strong> esercitare l’uccellaggione.<br />

166 Che cos’è l’oasi di protezione della fauna?<br />

‣ E’ una zona particolarmente adatta alla soste degli animali soprattutto<br />

migratori dove è altresì vietata la caccia.<br />

‣ E’ una zona di avvistamento della selvaggina.<br />

‣ E’ un fondo coltivato.<br />

167 Che cosa si può fare nella zona di ripopolamento e cattura?<br />

‣ Cacciare.<br />

‣ Catturare.<br />

‣ Fare un appostamento<br />

168 In un terreno rimboschito e tabellato chi può andare a caccia?<br />

‣ Le Guardie Campestri.<br />

‣ I cacciatori.<br />

‣ Nessuno<br />

169 Che cosa sono le riserve naturali?<br />

‣ Sono aree protette non soggette ad interventi di alterazione.<br />

‣ Sono zone di caccia consentita.<br />

‣ Sono centri di produzione della selvaggina.<br />

170 E’ consentita in Italia la caccia con la carabina?<br />

‣ Si, ma solo <strong>per</strong> la caccia ai nocivi.<br />

‣ No.<br />

‣ Si purchè di calibro su<strong>per</strong>iore a 5,6 mm, con bossolo a vuoto non inferiore a 40<br />

mm<br />

171 Quale dei seguenti mammiferi non è cacciabile?<br />

‣ Lontra.<br />

‣ Cinghiale.<br />

‣ Volpe.<br />

17


172 Per quale scopo vengono istituite le oasi di protezione?<br />

‣ Per la protezione delle culture.<br />

‣ Per la conservazione dell’ambiente.<br />

‣ Per la sosta ed il rifugio della fauna selvatica.<br />

173 La cattura e l’utilizzazione di fauna selvatica a scopo scientifico o amatoriale è consentita?<br />

‣ No, in ogni caso.<br />

‣ Si, con l’autorizzazione della Regione.<br />

‣ No, <strong>per</strong>ché si incorre nel reato di maltrattamento animale.<br />

174 Quando è consentita la caccia alla starna?<br />

‣ Mai, <strong>per</strong>ché specie particolarmente protetta.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio.<br />

175 Perché è vietato cacciare il tasso?<br />

‣ Perché è un animale notturno.<br />

‣ Perché non è compreso tra le specie cacciabili.<br />

‣ Perché è un animale <strong>per</strong>icoloso.<br />

176 Nei vigneti o uliveti specializzati si può cacciare?<br />

‣ Si, purchè ci sia il consenso del proprietario.<br />

‣ Si, se sono inseriti in una riserva naturale.<br />

‣ No, se sono in attualità di coltivazione.<br />

177 Quale selvaggina estera può essere introdotta sul territorio regionale <strong>per</strong> il ripopolamento?<br />

‣ Tutta la selvaggina che si vuole.<br />

‣ La mini lepre e la lepre argentina.<br />

‣ Solo le specie già presenti sul territorio nazionale.<br />

178 Si può cacciare con un silenziatore applicato sul fucile da caccia.<br />

‣ Si, <strong>per</strong>ché il silenziatore non altera le caratteristiche del fucile.<br />

‣ Si, ma solo nelle riserve di caccia.<br />

‣ No, <strong>per</strong>ché espressamente vietato dalla legge sulle armi.<br />

179 Che cosa differenzia le anatre di su<strong>per</strong>ficie da quelle tuffatrici?<br />

‣ Le abitudini alimentari.<br />

‣ Le abitudini migratorie.<br />

‣ Le zone geografiche di appartenenza.<br />

180 Quale dei seguenti mammiferi è cacciabile?<br />

‣ Lontra.<br />

‣ Tasso.<br />

‣ Lepre.<br />

181 A quale famiglia appartiene il lupo?<br />

‣ Mustelidi.<br />

‣ Ursidi.<br />

‣ Canidi.<br />

182 In quale <strong>per</strong>iodo è consentita la caccia al calandro?<br />

‣ Dal primo ottobre al 31 dicembre.<br />

‣ Mai.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio.<br />

18


183 E’ consentito esercitare la caccia in prossimità di case rurali?<br />

‣ No.<br />

‣ Si, ma a distanza di oltre 100 metri.<br />

‣ Si, ma a distanza di oltre 50 metri.<br />

184 Dove vive la lontra?<br />

‣ Nei boschi.<br />

‣ Nei fiumi.<br />

‣ In alta montagna.<br />

185 E’ consentita la caccia nei centri privati di produzione della selvaggina?<br />

‣ Solo ai proprietari.<br />

‣ No.<br />

‣ Si, a tutti i cacciatori che versano la quota fissata.<br />

186 Cos’è la muta degli uccelli?<br />

‣ Il cambio delle penne dopo la stagione degli amori.<br />

‣ Il cambio delle zone di nidificazione.<br />

‣ Il momento in cui iniziano a volare.<br />

187 Quando vanno annotati sul tesserino regionale i capi di selvaggina stanziale abbattuti?<br />

‣ Entro le 24 ore dall’abbattimento.<br />

‣ Entro le 12 ore dall’abbattimento.<br />

‣ Subito dopo aver abbattuto il selvatico<br />

.<br />

188 E’ prevista la revoca della licenza <strong>per</strong> chi esercita la caccia in <strong>per</strong>iodo di divieto generale?<br />

‣ No.<br />

‣ Si, da un anno a tre anni.<br />

‣ Si, se si è recidivi.<br />

189 Si può cacciare nelle acque dove si esercita l’industria della pesca?<br />

‣ No, se gli specchi d’acqua sono regolarmente tabellati.<br />

‣ Si, in ogni caso.<br />

‣ Si, ma solo nei mesi estivi.<br />

190 Il tesserino regionale è obbligatorio <strong>per</strong> tutti i cacciatori?<br />

‣ No, solo <strong>per</strong> le Guardie Giurate .<br />

‣ No, solo <strong>per</strong> i cittadini non residenti nella regione.<br />

‣ Si, è obbligatorio <strong>per</strong> tutti i cacciatori.<br />

191 I proventi derivanti dalle sanzioni amministrative da chi vengono incamerati?<br />

‣ Dalla Provincia.<br />

‣ Dalla Regione.<br />

‣ Dallo Stato.<br />

192 Uno dei tre selvatici indicati è stanziale, quale?<br />

‣ Gallo cedrone.<br />

‣ Frullino.<br />

‣ Fischione.<br />

193 Quando si apre la caccia al frosone?<br />

‣ Mai.<br />

‣ Il primo ottobre.<br />

‣ La terza domenica di settembre.<br />

19


194 E’ consentita la caccia da appostamento al beccaccino?<br />

‣ Si, ma esclusivamente nelle marcite recintate.<br />

‣ Si, ma soltanto prima della levata del sole.<br />

‣ No, <strong>per</strong>ché vietato dalla legge.<br />

195 E’ consentita la posta alla beccaccia?<br />

‣ Si, se arreca danno alle culture agricole.<br />

‣ Si, ma solo al tramonto.<br />

‣ No.<br />

196 In quale <strong>per</strong>iodo è consentito cacciare il fagiano?<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre.<br />

‣ Dal primo ottobre al 31 dicembre.<br />

197 La licenza di caccia autorizza l’esercizio venatorio:<br />

‣ Su tutto il territorio nazionale.<br />

‣ Su tutto il territorio provinciale.<br />

‣ Su tutto il territorio regionale.<br />

198 Quando un fucile è considerato a ripetizione semiautomatica?<br />

‣ Quando l’otturatore non è girevole.<br />

‣ Quando i colpi successivi al primo vengono camerati in maniera automatica<br />

dall’arma.<br />

‣ Se usa pallini speciali.<br />

199 Quante beccacce si possono commerciare?<br />

‣ Cinque.<br />

‣ Tre.<br />

‣ Nessuna.<br />

200 Il sequestro del cane è previsto?<br />

‣ Si, quando si caccia in <strong>per</strong>iodo di caccia chiusa.<br />

‣ Mai.<br />

‣ Si, quando si caccia nelle oasi.<br />

201 In quale parte della canna di un fucile è situata la camera di scoppio?<br />

‣ Alla base.<br />

‣ Al centro.<br />

‣ Alla bocca.<br />

202 Che validità ha la licenza di caccia?<br />

‣ Un anno.<br />

‣ Sei anni.<br />

‣ Cinque anni.<br />

203 Quale caccia è consentita in un campo di grano maturo?<br />

‣ La caccia alla quaglia.<br />

‣ Nessuna.<br />

‣ La caccia alla starna.<br />

204 Che cosa si intende <strong>per</strong> caccia programmata?<br />

‣ La caccia sotto il controllo degli Agenti di Vigilanza.<br />

‣ La caccia soggetta a limitazione di capi, specie, tempi e luoghi.<br />

‣ La caccia esercitata nei fondi recintati.<br />

20


205 Una ferita lacero contusa come va soccorsa?<br />

‣ Immobilizzando l’arto del ferito.<br />

‣ Facendo sanguinare <strong>per</strong> evitare il ristagno di sangue.<br />

‣ Applicando un laccio a monte della ferita e fasciandola.<br />

206 Entro quanti giorni da quello della notifica un contravvenuto può opporsi al verbale?<br />

‣ Trenta giorni.<br />

‣ Quindici giorni.<br />

‣ Sessanta giorni.<br />

207 E’ opportuno controllare l’interno delle canne del fucile prima della caccia?<br />

‣ No, non occorre.<br />

‣ Non occorre se il fucile è stato pulito bene.<br />

‣ Si, una minima ostruzione potrebbe provocare lo scoppio del fucile.<br />

208 In quale dei seguenti infortuni non si deve <strong>per</strong>dere tempo?<br />

‣ Frattura della gamba.<br />

‣ Puntura da tafani e ragni.<br />

‣ Arresto cardiocircolatorio.<br />

209 In quale dei seguenti casi è prevista la sospensione della licenza di porto di fucile uso caccia?<br />

‣ Per chi esercita la caccia in <strong>per</strong>iodo di divieto generale, intercorrente tra la data<br />

di chiusura e la data di a<strong>per</strong>tura della stagione venatoria.<br />

‣ Per chi esercita la caccia in fondi chiusi.<br />

‣ Per chi esercita la caccia <strong>senza</strong> aver stipulato la polizza di assicurazione.<br />

210 La tassa di concessione regionale come viene pagata?<br />

‣ In relazione al calibro del fucile.<br />

‣ In relazione alla licenza di caccia.<br />

‣ In relazione alle giornate venatorie.<br />

211 Cosa possono sequestrare gli Agenti di Polizia Giudiziaria?<br />

‣ Cane, fucile e munizioni.<br />

‣ Solo fucile e munizioni.<br />

‣ Fucile, munizioni e selvaggina.<br />

212 Nelle zone interessate da intenso fenomeno turistico può essere temporaneamente vietata la<br />

caccia?<br />

‣ No.<br />

‣ Si.<br />

‣ Si, ma solo alle quaglie e alle allodole.<br />

213 Quale dei seguenti uccelli è particolarmente protetto?<br />

‣ La pittima reale<br />

‣ Lo svasso.<br />

‣ Il cigno<br />

214 Si può sparare dalla macchina in movimento?<br />

‣ Si, se il fucile è in sicura.<br />

‣ No, è sempre vietato.<br />

‣ Si, solo di notte.<br />

21


215 Dei tre selvatici elencati, qual’è vietato cacciare?<br />

‣ Voltolino.<br />

‣ Frullino.<br />

‣ Porciglione.<br />

216 Quando è necessario sostenere nuovamente l’esame di abilitazione all’esercizio venatorio?<br />

‣ Quando viene smarrita la licenza.<br />

‣ Quando viene sospesa la licenza.<br />

‣ Quando viene revocata la licenza.<br />

217 E’ consentito l’esercizio venatorio nei fondi chiusi?<br />

‣ No, se la recinzione in rete metallica è alta 1 metro.<br />

‣ No, se la recinzione in rete metallica è alta almeno 1,20 metri.<br />

‣ Si, purchè la recinzione sia munita di cartelli.<br />

218 Che tipo di munizione si può usare <strong>per</strong> la caccia al cinghiale?<br />

‣ Munizioni spezzate.<br />

‣ A pallini di qualsiasi tipo.<br />

‣ A palla.<br />

219 Dove vivono i palmipedi?<br />

‣ In alta montagna.<br />

‣ Nelle grandi pianure.<br />

‣ Nelle zone acquitrinose, lungo i corsi e specchi d’acqua.<br />

220 Da chi sono proposti all’Autorità di Pubblica Sicurezza i guardiacaccia volontari?<br />

‣ Dalla Regione.<br />

‣ Dalla Provincia.<br />

‣ Dalle Associazioni Venatorie ed Ambientalistiche.<br />

221 La ghiandaia può essere oggetto di caccia?<br />

‣ No, <strong>per</strong>ché selvatico in via di estinzione.<br />

‣ No, <strong>per</strong>ché non compresa tra le specie selvatiche.<br />

‣ Si.<br />

222 In quale <strong>per</strong>iodo dell’anno è consentita la caccia alla volpe.<br />

‣ Dal 10 settembre al 31 dicembre.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio.<br />

223 Cosa si intende <strong>per</strong> regime di caccia programmata?<br />

‣ Esercizio di caccia sotto controllo dei guardiacaccia.<br />

‣ Limitazione di tempo, luoghi e capi.<br />

‣ E’ una zona destinata ad esercitazioni di tiro.<br />

224 Quali sono i mezzi non consentiti <strong>per</strong> l’esercizio della caccia?<br />

‣ Trappole, tagliole, reti verticali o orizzontali.<br />

‣ Fucile semiautomatico.<br />

‣ Fucile doppietta Hammerless.<br />

225 Quale dei seguenti animali non è cacciabile?<br />

‣ Il calandro.<br />

‣ Il fagiano.<br />

‣ La folaga.<br />

22


226 Che cosa si intende <strong>per</strong> strozzatura della canna?<br />

‣ Il restringimento della zona terminale interna della canna.<br />

‣ La canna difettosa.<br />

‣ Una anomalia <strong>per</strong>icolosa provocata dall’uso del fucile.<br />

227 Un fucile semiautomatico quanti colpi deve avere secondo la legge sulla caccia?<br />

‣ Due.<br />

‣ Tre.<br />

‣ Quattro.<br />

228 E’ consentito catturare o uccidere selvaggina con l’ausilio dei fari?<br />

‣ No.<br />

‣ Si.<br />

‣ Si, ma solo <strong>per</strong> fini amatoriali.<br />

229 Se una <strong>per</strong>sona viene impallinata come ti comporti?<br />

‣ Cerco di estrarre i pallini.<br />

‣ Basta disinfettare le ferite.<br />

‣ Proteggo le ferite con fasciatura e mi rivolgo ad un medico.<br />

230 Come si chiama la parte posteriore della canna.<br />

‣ Anima.<br />

‣ Bindella.<br />

‣ Culatta.<br />

231 Perché alcune specie di uccelli migrano?<br />

‣ Per sviluppare le ali.<br />

‣ Perché seguono le correnti marine.<br />

‣ Perché si spostano alla ricerca del clima adatto alla riproduzione.<br />

232 Il divieto di caccia agli animali particolarmente protetti vige tutto l’anno?.<br />

‣ No, solo durante la stagione di caccia.<br />

‣ Si.<br />

‣ No, solo nel <strong>per</strong>iodo dell’accoppiamento e della gestazione.<br />

233 Chi rilascia la licenza di caccia?<br />

‣ La Questura.<br />

‣ La Finanza<br />

‣ I Carabinieri.<br />

234 Chi può esercitare la caccia in un fondo chiuso?<br />

‣ Il proprietario del fondo.<br />

‣ Nessuno.<br />

‣ Il cacciatore regolarmente autorizzato.<br />

235 Che cos’e il vantaggio in un fucile?<br />

‣ La parte centrale del fucile.<br />

‣ La parte finale della canna.<br />

‣ L’angolo laterale del calcio.<br />

236 Durante l’esercizio venatorio si può applicare il silenziatore ad un fucile da caccia?.<br />

‣ Si, <strong>per</strong>ché il silenziatore non altera le caratteristiche del fucile.<br />

‣ No, <strong>per</strong>ché lo vieta espressamente la legge.<br />

‣ Si, purchè le qualità balistiche non vengano alterate.<br />

23


237 Entro quanti giorni dall’acquisto và denunciata un’arma?<br />

‣ Entro 30 giorni.<br />

‣ Subito.<br />

‣ Non oltre il quindicesimo giorno.<br />

238 Se un insetto ti ha punto cosa fai?<br />

‣ Con la punta del coltello cerco di togliere il pungiglione.<br />

‣ Evito di grattarmi, appena a casa applico una pomata antistaminica.<br />

‣ Applico sulla parte dolorante una corteccia di albero.<br />

239 Chi può esercitare la caccia in un fondo chiuso?<br />

‣ Nessuno.<br />

‣ Il proprietario del fondo.<br />

‣ Il cacciatore regolarmente autorizzato.<br />

240 Che cosa si intende <strong>per</strong> fauna stanziale?<br />

‣ Mammiferi ed uccelli tenuti in cattività.<br />

‣ Mammiferi ed uccelli che vivono in zone di ripopolamento e cattura.<br />

‣ Mammiferi ed uccelli che nascono, si riproducono e muoiono nello stesso luogo.<br />

241 Quando si apre la caccia alla selvaggina stanziale?<br />

‣ Il primo settembre.<br />

‣ Il primo ottobre.<br />

‣ Secondo quanto stabilito dal calendario venatorio.<br />

242 Come si chiama la misura con la quale si stabilisce il diametro interno della canna?<br />

‣ Borra<br />

‣ Anima.<br />

‣ Calibro.<br />

243 Cosa si intende <strong>per</strong> catena alimentare?<br />

E’ un sistema <strong>per</strong> alimentare i cani da caccia.<br />

E’ l’insieme dei rapporti di dipendenza alimentare tra gli organi di un ecosistema.<br />

E’ il numero di prede mediamente catturate in un anno dal lupo appenninico.<br />

244 Durante l’esercizio venatorio è consentito usare il falco?<br />

‣ No.<br />

‣ Si, purchè sia accecato.<br />

‣ Si.<br />

245 Nei vigneti è consentito l’esercizio venatorio?<br />

‣ No.<br />

‣ Si limitatamente ai mammiferi.<br />

‣ Si, se la stagione di caccia è in atto e il vigneto non è in attualità di coltivazione.<br />

246 Qual è la polvere da sparo utilizzata <strong>per</strong> il caricamento delle cartucce?<br />

‣ La polvere pirica.<br />

‣ La polvere alla nitroglicerina.<br />

‣ La polvere alla nitrocellulosa gelatinizzata.<br />

247 Il cacciatore deve raccogliere i bossoli dopo lo sparo?<br />

‣ No, basta sotterrarli.<br />

‣ Nei boschi può lasciarli sul suolo.<br />

‣ Si, nel rispetto dell’ambiente e delle leggi.<br />

24


248 Che cosa si introduce nel bossolo <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere un tiro utile maggiore?<br />

‣ Borra – feltro.<br />

‣ Contenitore.<br />

‣ Cartoncino.<br />

249 A che servono in un fucile le cosiddette batterie?<br />

‣ A provocare la scintilla <strong>per</strong> l’incendio della polvere.<br />

‣ Ad alimentare la ripetitività dei colpi.<br />

‣ Ad alimentare il meccanismo di caricamento e sparo.<br />

250 Quale dei seguenti documenti sono richiesti <strong>per</strong> rinnovare la licenza di caccia?<br />

‣ Il passaporto.<br />

‣ Un nuovo certificato di abilitazione venatoria.<br />

‣ Un nuovo certificato medico.<br />

251 Quante quaglie si possono abbattere <strong>per</strong> ogni giornata venatoria?<br />

‣ Non vi sono limitazioni.<br />

‣ Venti capi.<br />

‣ Secondo quanto stabilito nel calendario venatorio.<br />

252 Qual è la funzione principale del calcio del fucile?<br />

‣ Quella di sostenere l’arma.<br />

‣ Quella di aiutare il cacciatore nella linea di mira.<br />

‣ Quella di saldarsi alle canne.<br />

253 Quale di questi uccelli è un rapace diurno?<br />

‣ Gufo comune.<br />

‣ Falco.<br />

‣ Allocco.<br />

254 Da chi vengono fornite le tabelle <strong>per</strong> i fondi in attualità di coltivazione?<br />

‣ Dalla Regione.<br />

‣ Dalla Provincia.<br />

‣ Dalla Comunità Montana.<br />

255 A quale gruppo di uccelli appartiene la taccola?<br />

‣ Ai turdidi.<br />

‣ Ai rallidi.<br />

‣ Ai corvidi.<br />

256 Quando si apre la caccia al cinghiale?<br />

‣ Secondo il calendario venatorio.<br />

‣ Il primo di settembre.<br />

‣ La terza domenica di settembre.<br />

257 Da chi è nominata la commissione <strong>per</strong> l’esame di caccia?<br />

‣ Dalla Provincia.<br />

‣ Dalla Regione.<br />

‣ Dalle Associazioni Venatorie.<br />

258 Nei frutteti specializzati quando si può cacciare?<br />

‣ Dopo il raccolto.<br />

‣ Sempre.<br />

‣ Mai.<br />

25


259 Per l’esercizio venatorio è necessario munirsi di un tesserino, rilasciato da chi?<br />

‣ Ministero delle Risorse Agricole.<br />

‣ Regione.<br />

‣ Comune di residenza.<br />

260 Che cos’è l’ambiente biologico?<br />

‣ Dove si trovano animali sempre protetti.<br />

‣ Una zona di cattura.<br />

‣ Dove vive una comunità di organismi vegetali ed animali.<br />

261 Quale dei seguenti mammiferi è cacciabile?<br />

‣ La volpe.<br />

‣ Il tasso.<br />

‣ La lontra.<br />

262 Come prendono il volo le anatre?<br />

‣ Sollevandosi verticalmente.<br />

‣ Lanciandosi dalle sponde dei fiumi.<br />

‣ Correndo lungo la su<strong>per</strong>ficie dell’acqua.<br />

263 A seguito di un morso da vi<strong>per</strong>a, quali sono le misure da adottare?<br />

‣ Si deve bere molto latte e si deve causticare il morso.<br />

‣ Aiutare la <strong>per</strong>sona con una rapida corsa ad arrivare all’auto.<br />

‣ Ostacolare la diffusione del veleno con un laccio a monte del morso.<br />

264 Le morette a quale specie di selvatici appartengono?<br />

‣ Ai migratori alpini.<br />

‣ Ai migratori palustri di acquitrini e di ripa.<br />

‣ Ai migratori delle praterie e degli altopiani.<br />

265 Si può sparare di notte alla volpe?<br />

‣ No.<br />

‣ Sempre.<br />

‣ Si, se autorizzati.<br />

266 Gli Agenti di Polizia Provinciale possono sequestrare i mezzi di caccia?<br />

‣ No.<br />

‣ Sempre.<br />

‣ Solo <strong>per</strong> certe infrazioni.<br />

268 Come si chiama l’insieme di pallini che fuoriesce dalla canna?<br />

‣ Rosata.<br />

‣ Portata.<br />

‣ Parabola.<br />

269 Sono consentiti i fari abbaglianti durante l’esercizio venatorio?<br />

‣ No, in nessun caso.<br />

‣ Si, purchè non arrechi molestia ad altri cacciatori.<br />

‣ Si, <strong>per</strong>ché i fari abbaglianti non uccidono il selvatico.<br />

270 Il colino della virginia è specie cacciabile in Italia?<br />

‣ Si.<br />

‣ No.<br />

‣ Si, con l’autorizzazione della Regione.<br />

26


271 Quali dei seguenti uccelli sono più dannosi <strong>per</strong> i vigneti maturi?<br />

‣ Pernice e starna.<br />

‣ Quaglia ed allodola.<br />

‣ Tordo e merlo.<br />

272 Indica quale delle seguenti specie non è cacciabile:<br />

‣ Tordo sassello.<br />

‣ Tordela.<br />

‣ Tordo bottaccio.<br />

273 Cosa porteresti con te di pronto soccorso a caccia?<br />

‣ Un coltello, filo <strong>per</strong> cucire, bevanda alcolica.<br />

‣ Una serie di pillole <strong>per</strong> vari usi.<br />

‣ Garza sterile, laccio emostatico e cerotti.<br />

274 Quale dei seguenti mammiferi e cacciabile?<br />

‣ La lontra.<br />

‣ La volpe.<br />

‣ Il tasso.<br />

275 Come si pratica la caccia alla beccaccia?<br />

‣ Alla posta mattino e sera.<br />

‣ Allo spollo.<br />

‣ Vagante, con l’ausilio del cane.<br />

276 Dei tre selvatici indicati qual è vietato cacciare?<br />

‣ Voltolino.<br />

‣ Frullino.<br />

‣ Porciglione.<br />

277 In quali giorni si possono uccidere le arvicole?<br />

‣ Sempre.<br />

‣ Solo durante la stagione venatoria<br />

‣ Mai.<br />

278 Come si cura il colpo di sole o di calore?<br />

‣ Restando al fresco, bevendo liquidi e con impacchi freschi al capo.<br />

‣ Facendo camminare il più possibile il colpito.<br />

‣ Somministrando bevante alcoliche.<br />

279 Cosa porteresti con te di pronto soccorso a caccia?<br />

‣ Una serie di pillole <strong>per</strong> vari usi.<br />

‣ Garza sterile, laccio emostatico, siero antiofidico e cerotti.<br />

‣ Un coltello, filo <strong>per</strong> cucire e bevande alcoliche.<br />

280 E’ consentita la caccia con fucili semiautomatici?<br />

‣ Si, se il fucile può sparare fino a tre colpi di calibro consentito.<br />

‣ No, <strong>per</strong>ché vietato dalla legge.<br />

‣ Si, se il fucile può sparare fino a quattro colpi.<br />

281 E’ vietato a chiunque?<br />

‣ Cacciare gli ungulati con munizioni spezzata.<br />

‣ Cacciare la pavoncella.<br />

‣ Cacciare la cornacchia nera.<br />

27


282 E’ consentito durante la caccia usare i richiami elettroacustici?<br />

‣ Si, se vengono ado<strong>per</strong>ati <strong>per</strong> la caccia da appostamento.<br />

‣ No, <strong>per</strong>ché la legge lo vieta espressamente.<br />

‣ Si, purchè i riproduttori del suono non siano amplificati.<br />

283 In che <strong>per</strong>iodo si caccia lo stambecco?<br />

‣ Mai.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre.<br />

‣ Dal primo novembre al 31 gennaio.<br />

284 Che cos’è l’oasi di protezione della fauna?<br />

‣ Zona dove è possibile esercitare la caccia con <strong>per</strong>messo speciale.<br />

‣ Zona a<strong>per</strong>ta alla caccia <strong>per</strong> un breve <strong>per</strong>iodo.<br />

‣ Zona adibita alla sosta, al rifugio ed alla riproduzione della fauna.<br />

286 In quale ambiente vive il chiurlo?<br />

‣ Nelle zone umide<br />

‣ Nei boschi.<br />

‣ Tra le rocce.<br />

287 Il proprietario di un fondo può impedire che vi si entri <strong>per</strong> esercitare la caccia?<br />

‣ Si, in ogni caso.<br />

‣ Si, se il fondo è chiuso con recinzione alta un metro.<br />

‣ No, <strong>per</strong>ché la caccia è libera.<br />

288 Entro quanti giorni deve essere esibita la licenza di caccia dimenticata a casa agli organi di<br />

controllo?<br />

‣ Cinque giorni.<br />

‣ Tre giorni.<br />

‣ Otto giorni.<br />

289 In caso di ferita <strong>per</strong>forante al torace, bisogna <strong>per</strong> prima cosa:<br />

‣ Evitare che l’aria entri nella cavità pleurica.<br />

‣ Tentare di estrarre il corpo contundente dal torace.<br />

‣ Sdraiare il ferito sulla schiena <strong>per</strong> facilitare la respirazione.<br />

290 In che <strong>per</strong>iodo è consentito cacciare la folaga.<br />

‣ Dalla seconda domenica di settembre al 31 dicembre.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio.<br />

‣ Dal primo ottobre al 31 gennaio.<br />

291 Quale delle seguenti razze sono utilizzate <strong>per</strong> la caccia?<br />

‣ Setter.<br />

‣ Pastore tedesco.<br />

‣ Alano.<br />

292 Un arresto cardiaco comporta il seguente intervento con urgenza:<br />

‣ Incisione di una vena <strong>per</strong> far defluire il sangue verso l’esterno.<br />

‣ Massaggio cardiaco con respirazione artificiale bocca a bocca.<br />

‣ Comprimere lo stomaco <strong>per</strong> liberarlo dagli alimenti<br />

28


293 Per chi non provvede ad effettuare le prescritte annotazioni sul tesserino regionale quale<br />

sanzione amministrativa è prevista?<br />

‣ Da € 77,47 a € 464,82.<br />

‣ Da € 516,46 a € 1032,92.<br />

‣ Da € 25,83 a € 77,47.<br />

294 Che validità ha il tesserino regionale?<br />

‣ Limitatamente alla Provincia in cui il cacciatore risiede.<br />

‣ Limitatamente alla Regione.<br />

‣ Su tutto il territorio nazionale.<br />

295 Le ustioni da fuoco come vanno soccorse ?<br />

‣ Ricoprendo le scottature con olio di qualsiasi tipo.<br />

‣ Fasciando aderentemente con delle bende la parte ustionata.<br />

‣ Rimuovendo la sorgente di calore e versando acqua fredda sulla parte.<br />

296 E’ consentito cacciare da veicoli a motore in movimento?<br />

‣ Si, purchè il veicolo non viaggi a velocità su<strong>per</strong>iore a 30 Km/ora.<br />

‣ No, <strong>per</strong>ché espressamente vietato dalla legge.<br />

‣ Si, ma solo su strade interpoderali.<br />

297 Indicare, tra le seguenti, la specie di fauna selvatica particolarmente protetta.<br />

‣ Il daino.<br />

‣ Il verdone.<br />

‣ Il gufo reale.<br />

298 Che cosa si intende <strong>per</strong> tassidermia?<br />

‣ Il pagamento proporzionale della tassa regionale.<br />

‣ Il procedimento chimico <strong>per</strong> imbalsamare gli animali.<br />

‣ La malattia dell’epidermide degli animali.<br />

299 Che cosa si intende <strong>per</strong> ecologia?<br />

‣ E’ l’eco che si produce in alta montagna nelle giornate limpide.<br />

‣ E’ la scienza che studia le relazioni intercorrenti tra le specie viventi e<br />

l’ambiente circostante.<br />

‣ E’ quella branca della zoologia che si occupa delle specie animali in via di<br />

estinzione.<br />

300 In media quanto è lungo il calcio di un fucile?<br />

‣ 25 centimetri.<br />

‣ 45 centimetri.<br />

‣ 36,5 centimetri.<br />

301 Quale compito è conferito al Comitato Tecnico Nazionale?<br />

‣ Protezione e tutela della fauna selvatica.<br />

‣ Istituzione di oasi di protezione.<br />

‣ Realizzazione dei centri pubblici di produzione della selvaggina.<br />

302 E’ consentito l’esercizio della caccia in appostamenti temporanei?<br />

‣ Si.<br />

‣ No.<br />

‣ Con il consenso dei guardiacaccia.<br />

29


303 In quale dei seguenti infortuni non si deve <strong>per</strong>dere tempo?<br />

‣ Frattura di una gamba.<br />

‣ Punture da tafani e ragni.<br />

‣ Arresto cardiocircolatorio.<br />

304 Quale dei seguenti uccelli è un migratore?<br />

‣ Beccaccia.<br />

‣ Pernice.<br />

‣ Starna.<br />

305 Con quale tipo di selvaggina si effettua il ripopolamento e la cattura nelle apposite zone?<br />

‣ Selvaggina stanziale.<br />

‣ Selvaggina migratoria<br />

‣ Selvaggina esotica.<br />

306 Come va tenuto il fucile da caccia in casa?<br />

‣ Anche carico ma in posizione di sicurezza.<br />

‣ Con il calcio rivolto verso il soffitto.<br />

‣ Scarico e adeguatamente custodito.<br />

307 In quale parte del bossolo è situata la polvere?<br />

‣ Al centro.<br />

‣ All’estremità.<br />

‣ Nel fondello.<br />

308 A quale famiglia appartiene la beccaccia?<br />

‣ Ai rallidi.<br />

‣ Ai fasianidi.<br />

‣ Agli scolopacidi.<br />

309 Dove vivono le alzavole?<br />

‣ Sia nelle acque dolci che in quelle salmastre.<br />

‣ Nelle foreste fitte.<br />

‣ In pianura, nei prati.<br />

310 Che tipo di cane è il setter?<br />

‣ Un cane da seguita.<br />

‣ Un cane da guardia.<br />

‣ Un cane da ferma.<br />

311 Su quale parte della cartuccia batte il <strong>per</strong>cussore?<br />

‣ Contenitore.<br />

‣ Innesco.<br />

‣ Borra.<br />

312 La lepre si scava la tana come il coniglio?<br />

‣ Si.<br />

‣ No.<br />

‣ Solo durante l’inverno.<br />

313 Come viene punito il cacciatore che esercita la caccia con richiami elettroacustici?<br />

‣ Con sanzione amministrativa fino a € 619,00 e sequestro del fucile.<br />

‣ Con l’arresto fino a 10 giorni.<br />

‣ Con l’ammenda, stabilita dal giudice fino a € 1.549,00 e la confisca dei richiami<br />

30


314 Nel caso di inizio di congelamento in una <strong>per</strong>sona che cosa si deve fare?<br />

‣ Frizioni energiche con acqua, somministrare liquidi caldi, coprire l’infortunato.<br />

‣ Accendere il fuoco vicino all’infortunato <strong>senza</strong> prestare soccorso.<br />

‣ Somministrare bevante alcoliche ed aiutarlo a camminare.<br />

315 Il fischione è cacciabile da quale data?<br />

‣ Non è mai cacciabile.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre.<br />

‣ Dal primo di ottobre.<br />

316 Quando viene rilasciato il tesserino regionale?<br />

‣ A richiesta ogni anno.<br />

‣ Al rilascio della licenza di caccia.<br />

‣ Al momento del versamento della tassa di concessione governativa.<br />

317 Dove vive l’aquila reale?<br />

‣ Sulle alpi.<br />

‣ Su tutto il territorio nazionale.<br />

‣ Nell’Abruzzo e Molise.<br />

318 Attraversando una strada provinciale, come và tenuto il fucile?<br />

‣ Carico.<br />

‣ In sicura.<br />

‣ Scarico.<br />

319 Chi può usare la pistola <strong>per</strong> esercitare la caccia.<br />

‣ Solo gli agenti venatori.<br />

‣ Nessuno.<br />

‣ Tutti, purchè in possesso di porto d’armi.<br />

320 In quale parte del fucile si trova l’impugnatura?<br />

‣ Canne.<br />

‣ Bascula.<br />

‣ Calcio.<br />

321 Che tipo di munizione si può usare <strong>per</strong> la caccia al cinghiale?<br />

‣ Munizione spezzata.<br />

‣ A pallini di qualsiasi tipo.<br />

‣ A palla.<br />

322 Quanti anni è valida la licenza di caccia?<br />

‣ 4 anni<br />

‣ 6 anni.<br />

‣ 5 anni.<br />

323 La lepre è specie cacciabile?<br />

‣ Si.<br />

‣ No.<br />

‣ Tutto l’anno.<br />

324 Come si chiama la parte interna che contiene i pallini nella cartuccia?<br />

‣ Fondello.<br />

‣ Bossolo.<br />

‣ Contenitore.<br />

31


325 Quale dei seguenti uccelli è cacciabile?<br />

‣ Gallinella d’acqua.<br />

‣ Pappagallo.<br />

‣ Cinciallegra.<br />

326 Può un guardiacaccia volontario sequestrare il porto d’armi?<br />

‣ Si.<br />

‣ No.<br />

‣ Solo in alcuni casi.<br />

327 Come sono chiamate le penne della coda di un uccello?<br />

‣ Remiganti.<br />

‣ Timoniere.<br />

‣ Copricoda.<br />

328 Quale sono i sintomi dello shock?<br />

‣ Senso di vertigini con nausea e vomito.<br />

‣ Colorito accentuato con forti dolori alla testa.<br />

‣ Colorito pallido, pelle fredda, polso frequente e debole.<br />

329 Ti accorgi di avere una zecca attaccata sulla pelle, cosa fai?<br />

‣ La schiaccio con l’unghia.<br />

‣ La prendo con due dita e la stacco delicatamente dalla pelle.<br />

‣ La lascio staccare da sola con una goccia di sostanza fortemente aromatica –<br />

l’ammoniaca - e disinfetto accuratamente la parte interessata.<br />

330 Che tipo di munizione si può usare <strong>per</strong> la caccia al cinghiale?<br />

‣ A pallettoni.<br />

‣ A pallini di qualsiasi tipo.<br />

‣ A palla.<br />

331 Gli animali domestici possono essere oggetto di caccia?<br />

‣ Si, se sono fuori dalla sfera del possesso domestico.<br />

‣ No, in nessun caso.<br />

‣ Si, se si è in possesso dell’ autorizzazione del Sindaco.<br />

332 La lepre bianca è una specie selvatica?<br />

‣ Si.<br />

‣ No.<br />

‣ Non esiste.<br />

333 Come si chiama la base in ottone della cartuccia?<br />

‣ Fondello.<br />

‣ Bossolo.<br />

‣ Contenitore.<br />

334 Quale dei seguenti uccelli è cacciabile?<br />

‣ Pavoncella.<br />

‣ Canarino.<br />

‣ Cardellino.<br />

32


335 Può un guardiaccia volontario sequestrare la selvaggina?<br />

‣ Si.<br />

‣ No.<br />

‣ Solo in alcuni casi.<br />

336 Uno dei tre uccelli indicati non è cacciabile dopo il 31 dicembre - quale?<br />

‣ Corvo.<br />

‣ Tortora.<br />

‣ Pavoncella.<br />

337 Come si chiama la parte interna della canna?<br />

‣ Anima<br />

‣ Culatta.<br />

‣ Bascula.<br />

338 Com’è la circonferenza di una rosata in una canna cilindrica?<br />

‣ Media.<br />

‣ Concentrata.<br />

‣ Ampia.<br />

339 A quale distanza è consentito sparare in direzione di una strada ferrata con fucile con canna<br />

ad anima liscia con munizioni spezzate?<br />

‣ A 100 metri.<br />

‣ A 50 metri.<br />

‣ A 150 metri<br />

340 Chi imprime il moto al <strong>per</strong>cussore?<br />

‣ Il grilletto.<br />

‣ La bascula.<br />

‣ Il cane a sua volta comandato dal grilletto.<br />

341 Quali sono i giorni previsti come “silenzio venatorio”?<br />

‣ Martedì e venerdì.<br />

‣ Lunedì e mercoledì<br />

‣ Giovedì e sabato.<br />

342 Quale dei seguenti uccelli è un trampoliere?<br />

‣ Moriglione.<br />

‣ Mestolone.<br />

‣ Airone cenerino.<br />

342 Di chi è l’ interesse esclusivo <strong>per</strong> la conservazione dell’ambiente?<br />

‣ Delle guardie ecologiche.<br />

‣ Di tutti.<br />

‣ Dei cacciatori e degli agricoltori.<br />

343 Che cosa si intende <strong>per</strong> fuoco lungo?<br />

‣ Ritardi di accensione della polvere.<br />

‣ Carabina a più colpi.<br />

‣ Fucile a lunga gittata.<br />

33


344 Cosa blocca, normalmente, la sicura di un fucile con canna ad anima liscia a funzionamento<br />

semiautomatico?<br />

‣ Il <strong>per</strong>cussore.<br />

‣ Il grilletto.<br />

‣ La chiave d’a<strong>per</strong>tura dell’arma.<br />

345 La pavoncella nell’Italia centro meridionale quando è presente?<br />

‣ In primavera.<br />

‣ Durante i mesi autunnali ed invernali.<br />

‣ In estate.<br />

346 Nei casi in cui è previsto il sequestro dell’arma e dell’eventuale selvaggina abbattuta, si può<br />

sequestrare anche il cane?<br />

‣ Si, se il cane si lascia prendere.<br />

‣ No, in nessun caso.<br />

‣ Si se il cane ha concorso ad aggravare la responsabilità del cacciatore.<br />

347 Se le hanno notificato un’infrazione e la ritiene ingiusta, a chi deve presentare opposizione?<br />

‣ Al Giudice competente.<br />

‣ Al Presidente della Provincia.<br />

‣ Al Presidente della Regione<br />

348 A chi appartiene la fauna selvatica italiana?<br />

‣ Ai proprietari dei terreni sui quali essa vive.<br />

‣ Al cacciatore che la uccide.<br />

‣ Allo Stato che la tutela nell’interesse della comunità nazionale.<br />

349 Che cos’è la fauna selvatica?<br />

‣ Proprietà di nessuno.<br />

‣ Patrimonio indisponibile dello Stato.<br />

‣ Proprietà dei titolare del fondo.<br />

350 Nelle oasi di protezione è consentito cacciare?<br />

‣ Si, ma <strong>senza</strong> l’ausilio del cane da seguita.<br />

‣ Si, ma solo da appostamento fisso.<br />

‣ No.<br />

351 Si può esercitare la caccia sul terreno co<strong>per</strong>to di neve?<br />

‣ Si.<br />

‣ Solo con il cane.<br />

‣ No.<br />

352 La lontra è oggetto di caccia?<br />

‣ Si, quando è a<strong>per</strong>ta la caccia.<br />

‣ No.<br />

‣ Si, in alcuni <strong>per</strong>iodi.<br />

353 Quale dei seguenti uccelli è cacciabili?<br />

‣ Il tarabuso.<br />

‣ Il barbagianni.<br />

‣ Lo storno.<br />

34


358 Che cosa si intende <strong>per</strong> fondo di tutela di produzione agricola?<br />

‣ Un fondo regolarmente tabellato.<br />

‣ Un fondo chiuso in cui vi è produzione agricola.<br />

‣ Un fondo finanziario regionale.<br />

359 Quale dei seguenti uccelli non è cacciabile?<br />

‣ Tordo sassello.<br />

‣ Rigogolo.<br />

‣ Canapiglia.<br />

360 Cosa si intende <strong>per</strong> bossolo?<br />

‣ Un tipo di cartuccia ad alto valore esplosivo.<br />

‣ Un tipo di cartuccia.<br />

‣ Il contenitore delle componenti di una cartuccia.<br />

361 Come viene chiamata la parte anteriore della canna?<br />

‣ Volata.<br />

‣ Anima.<br />

‣ Calibro.<br />

362 Qual è la distanza minima <strong>per</strong> sparare avendo alle spalle una strada comunale?<br />

‣ A non meno di 100 metri.<br />

‣ A non meno di 50 metri.<br />

‣ Non meno di 150 metri.<br />

363 L’appostamento fisso sui valichi montani è vietato:<br />

‣ A 500 metri ?<br />

‣ A 1.001 metri ?<br />

‣ A 1.500 metri ?<br />

364 Quando è presente in Italia il chiurlo?<br />

‣ In primavera.<br />

‣ In estate.<br />

‣ Durante i mesi autunnali ed invernali.<br />

365 Tra i richiami sotto elencati quali si può usare?<br />

‣ Il fonofil o mangianastri.<br />

‣ Il richiamo <strong>per</strong> tordi a funzionamento elettroacustico.<br />

‣ Lo specchietto <strong>per</strong> le allodole a funzionamento elettrico<br />

366 Come avviene l’accensione della polvere nell’innesco?<br />

‣ Mediante scintilla.<br />

‣ Per <strong>per</strong>cussione.<br />

‣ Con il calore.<br />

367 Quali dei seguenti uccelli è cacciabile?<br />

‣ Passero solitario.<br />

‣ Beccaccino.<br />

‣ Martin pescatore.<br />

368 Che cosa è vietato?<br />

‣ Cacciare gli ungulati con cartucce a palla.<br />

‣ La posta alla beccaccia.<br />

‣ Cacciare a rastrello in tre <strong>per</strong>sone.<br />

35


369 Come vengono chiamati i fucili a canne miste?<br />

‣ Drilling.<br />

‣ Carabine.<br />

‣ Spingarde<br />

370 Come si pratica il massaggio cardiaco?<br />

‣ Comprimendo ritmicamente con entrambe le mani il torace.<br />

‣ Facendo compiere ampie escursioni alle braccia dell’infortunato.<br />

‣ Frizionando energicamente il torace dell’infortunato.<br />

371 In quale parte del corpo si sente meglio il battito cardiaco?<br />

‣ Sulla fronte e alle spalle.<br />

‣ Al polso ed alla gola.<br />

‣ Alla nuca ed alla gamba.<br />

372 Che cos’è il combattente?<br />

‣ Un mammifero.<br />

‣ Un trampoliere.<br />

‣ Un roditore.<br />

373 Le canne di quali armi lunghe presentano un anima rigata?<br />

‣ Semiautomatici.<br />

‣ Sovrapposti.<br />

‣ Carabine.<br />

374 La caccia alla starna in quale <strong>per</strong>iodo è consentita?<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre.<br />

‣ Dal 18 agosto al 10 marzo.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio.<br />

375 Dove è collocato l’estrattore nella doppietta.<br />

‣ Nella bascula.<br />

‣ All’inizio della canna.<br />

‣ Nel calcio.<br />

376 In una zona di montagna come deve essere la carica di polvere?<br />

‣ Minore.<br />

‣ Media.<br />

‣ Maggiore.<br />

36


377 Quale dei seguenti mammiferi non è cacciabile?<br />

‣ Orso.<br />

‣ Lepre.<br />

‣ Coniglio selvatico.<br />

378 In base alla legge 157/92, si può cacciare dai natanti in movimento con remi o motore?<br />

‣ Si.<br />

‣ No.<br />

‣ Si, con apposita autorizzazione.<br />

379 Possono le Regioni prevedere la costituzione coattiva di una oasi di protezione della fauna?<br />

‣ Si, in via eccezionale.<br />

‣ Si, sempre.<br />

‣ Mai.<br />

380 Per andare a caccia con l’arco è sufficiente il tesserino regionale?<br />

‣ Si.<br />

‣ No, occorre ugualmente la licenza di caccia.<br />

‣ Dipende dalla potenzialità dell’arco.<br />

381 Cosa determina la rottura dell’equilibrio biologico?<br />

‣ L’uso dei bocconi avvelenati.<br />

‣ La caccia a rastrello.<br />

‣ L’uso indiscriminato dei prodotti chimici.<br />

382 Quale parte della canna viene chiamata culatta?<br />

‣ Posteriore.<br />

‣ Centrale.<br />

‣ Anteriore.<br />

383 A quale famiglia appartiene la tortora?<br />

‣ Corvidi.<br />

‣ Columbidi<br />

‣ Rallidi.<br />

384 Quando nelle zone di ripopolamento e cattura il cacciatore può esercitare la caccia?<br />

‣ Mai.<br />

‣ Solo nei giorni indicati espressamente dalla Regione.<br />

‣ Sempre, purchè si tratti di animali nocivi.<br />

37


385 Che cos’è il pipistrello?<br />

‣ Un mammifero.<br />

‣ Un rettile.<br />

‣ Un uccello.<br />

386 Quale di questi mammiferi dichiarato particolarmente protetto dalla legge157/92?<br />

‣ La lepre.<br />

‣ L’orso.<br />

‣ Il daino.<br />

387 In quale <strong>per</strong>iodo dell’anno è consentito cacciare l’avvoltoio?<br />

‣ Tutto l’anno in quanto specie predatrice.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre.<br />

‣ Mai, <strong>per</strong>ché specie particolarmente protetta.<br />

388 Un arresto cardiaco comporta il seguente intervento con urgenza:<br />

‣ Massaggio cardiaco con respirazione bocca a bocca.<br />

‣ Incidere una vena <strong>per</strong> far defluire il sangue.<br />

‣ Comprimere lo stomaco <strong>per</strong> liberarlo dagli alimenti.<br />

389 Ad un annegato quale soccorso và prestato subito?<br />

‣ Scuotendolo energicamente <strong>per</strong> farlo rinvenire.<br />

‣ Completamente a testa in giù <strong>per</strong> svuotarlo dell’acqua dai polmoni.<br />

‣ Ripristino della respirazione e massaggio cardiaco<br />

390 Cosa significa cinofilo?<br />

‣ Appassionato di cinema.<br />

‣ Amico dei mammiferi.<br />

‣ Amico dei cani.<br />

391 In un fondo in attualità di coltivazione chi può esercitare la caccia vagante?<br />

‣ Il guardiacaccia.<br />

‣ Il proprietario.<br />

‣ Nessuno.<br />

392 Quali pallini hanno il diametro minore?<br />

‣ Pallini n. 9<br />

‣ Pallini n. 10<br />

‣ Pallini n. 11<br />

393 Come si chiama la parte del fucile semiautomatico ove alloggia il gruppo otturatore?<br />

‣ Calcio.<br />

‣ Asta.<br />

‣ Castello.<br />

394 Quale dei seguenti uccelli appartiene alla famiglia degli Anatidi?<br />

‣ L’alzavola<br />

‣ La <strong>per</strong>nice<br />

‣ Il fanello.<br />

395 In quale ambiente vive il germano reale?<br />

‣ In pianura.<br />

‣ Nei boschi.<br />

‣ Nelle zone acquitrinose.<br />

38


396 Com’è la carica di un fucile magnum?<br />

‣ Debole.<br />

‣ Media.<br />

‣ Massima.<br />

397 A che serve la zona di ripopolamento e cattura?<br />

‣ A proteggere la selvaggina.<br />

‣ A s<strong>per</strong>imentare l’allevamento della selvaggina.<br />

‣ A riprodurre i selvatici <strong>per</strong> la cattura.<br />

398 Dove nidifica la pavoncella?<br />

‣ Nei terreni di pianura.<br />

‣ Sugli alberi.<br />

‣ Negli anfratti di vecchie costruzioni.<br />

399 E’ consentito sparare al frosone?<br />

‣ No.<br />

‣ Si, solo in alcune regioni.<br />

‣ Si.<br />

400 Come cureresti al momento una forte abrasione?<br />

‣ Strofinando delle erbe sulla abrasione.<br />

‣ Disinfetto l’abrasione con un su<strong>per</strong>alcolico.<br />

‣ Solo fasciandola dopo averla lavata ad una fonte di acqua.<br />

401 Per la convalida della licenza di caccia quando si pagano le tasse?<br />

‣ Ogni anno.<br />

‣ Ogni sei anni.<br />

‣ Ogni dieci anni.<br />

402 Dove vive il mestolone?<br />

‣ Nelle pianure.<br />

‣ Negli specchi d’acqua interni e costieri con bassi fondali.<br />

‣ Nei boschi.<br />

403 Quanti anni è valida la licenza di caccia?<br />

‣ 10 anni.<br />

‣ 6 anni.<br />

‣ 2 anni.<br />

404 Quale dei seguenti mammiferi è accanito distruttore di vi<strong>per</strong>e?<br />

‣ Lupo.<br />

‣ Cinghiale.<br />

‣ Muflone.<br />

405 In quale <strong>per</strong>iodo dell’anno arriva in Italia la marzaiola?<br />

‣ In autunno.<br />

‣ In febbraio – marzo.<br />

‣ In estate.<br />

406 Quale dei tre uccelli non è cacciabile dopo il 31 dicembre?<br />

‣ Corvo.<br />

‣ Merlo.<br />

‣ Pavoncella.<br />

39


407 Qual è la portata utile di un fucile ad anima liscia?<br />

‣ Circa 100 metri.<br />

‣ Circa 40 metri.<br />

‣ Circa 80 metri.<br />

408 L’ornitologo di cosa si occupa?<br />

‣ Dello studio dei mammiferi.<br />

‣ Dello studio degli uccelli.<br />

‣ Dello studio dei pesci.<br />

409 In che <strong>per</strong>iodo può essere cacciato lo scoiattolo?<br />

‣ In tutto il <strong>per</strong>iodo della stagione venatoria.<br />

‣ Solo nei mesi di settembre e ottobre.<br />

‣ Mai <strong>per</strong>ché è un selvatico che non è compreso tra le specie cacciabili.<br />

410 Quali richiami non sono consentiti nell’esercizio della caccia?<br />

‣ Uccelli accecati.<br />

‣ Stampi raffiguranti uccelli.<br />

‣ Specchietto <strong>per</strong> le allodole.<br />

411 Quante cartucce a palla si possono detenere <strong>senza</strong> regolare denuncia?<br />

‣ Fino a 1000.<br />

‣ Nessuna.<br />

‣ Fino a 200.<br />

412 Quale delle seguenti armi è a canna rigata?<br />

‣ I sovrapposti calibro 12.<br />

‣ Le carabine.<br />

‣ Le doppiette calibro 20.<br />

413 Occorre la licenza di caccia <strong>per</strong> cacciare con il falco?<br />

‣ Si.<br />

‣ No.<br />

‣ Solo con autorizzazione della Regione.<br />

414 E’ consentito l’uso di esche avvelenate?<br />

‣ No, se sono a base di stricnina.<br />

‣ Si, ma solo nelle zone di ripopolamento e cattura.<br />

‣ No, in nessun caso.<br />

415 A quale Ente và effettuato il pagamento della sanzione amministrativa che si vuole conciliare?<br />

‣ Al Comune.<br />

‣ All’Amministrazione Provinciale.<br />

‣ Alla Tesoreria della Regione.<br />

416 Una ferita da scoppio di un’arma, come va soccorsa?<br />

‣ Applicando un laccio emostatico a monte della ferita, immobilizzando l’arto e<br />

fasciando la ferita.<br />

‣ Cercando di togliere le schegge dalla ferita.<br />

‣ Lavando la ferita con acqua.<br />

40


417 Se il tuo cane viene morso da una vi<strong>per</strong>a, cosa fai?<br />

‣ Amputo l’arto dove è stato morso il cane <strong>per</strong> ostacolare la diffusione del veleno.<br />

‣ Caustico il morso con lama rovente.<br />

‣ Applico un laccio emostatico a monte del morso e lo trasporto dal veterinario.<br />

418 In quale <strong>per</strong>iodo dell’anno è presente la tortora in Italia?<br />

‣ In gennaio – febbraio.<br />

‣ In novembre – dicembre.<br />

‣ Normalmente da metà aprile alla fine di ottobre.<br />

419 La caccia alla gru, è consentita?<br />

‣ Mai.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio.<br />

420 Quale delle tre specie appartiene alla selvaggina stanziale?<br />

‣ Tortora.<br />

‣ Starna.<br />

‣ Allodola.<br />

421 E’ possibile cacciare nei terreni in attualità di coltivazione?<br />

‣ Sempre.<br />

‣ Mai.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre.<br />

422 Si possono commerciare le beccacce?<br />

‣ Si, nel <strong>per</strong>iodo in cui ne è consentita la caccia.<br />

‣ Si, sempre.<br />

‣ No.<br />

423 Chi può limitare l’eccessivo aumento dei rettili in un ambiente naturale?<br />

‣ Gli insetti.<br />

‣ I rapaci.<br />

‣ La diminuzione delle piante officinali.<br />

424 Il fagiano di monte che cos’è?<br />

‣ Un trampoliere.<br />

‣ Un palmipede.<br />

‣ Un gallinaceo.<br />

425 E’ vietato a chiunque:<br />

‣ Cacciare a rastrello in più di tre <strong>per</strong>sone.<br />

‣ Cacciare il daino.<br />

‣ Cacciare la passera mattugia.<br />

426 Quale mammifero è particolarmente protetto?<br />

‣ Volpe.<br />

‣ Muflone.<br />

‣ Lupo.<br />

427 Qual è la funzione dei predatori nell’ambiente naturale?<br />

‣ Quella di predare le specie dannose all’agricoltura.<br />

‣ Quella di eliminare gli animali giovani.<br />

‣ Quella di mantenere l’equilibrio tra le varie specie.<br />

41


428 La frattura di un arto come và soccorsa?<br />

‣ Con delle tavolette, immobilizzando tutta l’articolazione.<br />

‣ Movendo l’arto <strong>per</strong> cercare la frattura.<br />

‣ Tirando l’arto <strong>per</strong> far andare a suo posto l’osso.<br />

429 Si può cacciare liberamente con un solo falco?<br />

‣ Si.<br />

‣ No, occorre la licenza di caccia.<br />

‣ Si, è sufficiente il tesserino regionale.<br />

430 Quali selvatici sono cacciabili nella zona di ripopolamento e cattura?<br />

‣ Migratori.<br />

‣ Stanziale.<br />

‣ Nessuno.<br />

431 Quando un fucile viene considerato a ripetizione ordinaria?<br />

‣ Quando il ricaricamento avviene azionando un congegno a mano.<br />

‣ Quando il ricaricamento avviene automaticamente.<br />

‣ Quando la bascula ha più chiusure.<br />

432 E’ vietato a chiunque:<br />

‣ Sparare da distanza su<strong>per</strong>iore a 150 metri in direzione di immobili.<br />

‣ Detenere richiami vivi con autorizzazione.<br />

‣ L’esercizio venatorio nelle foreste demaniali.<br />

433 Qual è elemento primario <strong>per</strong> la vita del regno animale?<br />

‣ I minerali.<br />

‣ I funghi.<br />

‣ Le piante verdi.<br />

434 Quale tra le seguenti infrazioni comporta il sequestro del fucile?<br />

‣ Esercitare la caccia nei parchi.<br />

‣ Esercitare la caccia <strong>senza</strong> il tesserino regionale.<br />

‣ Abbattere un numero di capi su<strong>per</strong>iore a quello consentito.<br />

435 Per esercitare la caccia, oltre la licenza, quali altri documenti occorrono?<br />

‣ Calendario venatorio e denuncia dell’arma.<br />

‣ Tesserino regionale e Calendario Venatorio.<br />

‣ Assicurazione e tesserino regionale, attestazione di versamento della tassa<br />

regionale, statale ed ATC.<br />

436 E’ consentita l’uccellagione?<br />

‣ E’ consentita solo <strong>per</strong> determinate specie di uccelli.<br />

‣ No, è vietata dalla legge.<br />

‣ E’ consentita solo <strong>per</strong> determinate specie cacciabili.<br />

437 E’ vietato a chiunque:<br />

‣ Cacciare a rastrello in tre <strong>per</strong>sone.<br />

‣ Cacciare nei canali e valli ove esista l’industria della pesca.<br />

‣ Cacciare a 1500 metri dai valichi montani.<br />

42


438 E’ consentito l’uso di armi a due o tre canne miste (lisce e rigate)?<br />

‣ No.<br />

‣ Si, purchè di calibro consentito.<br />

‣ Si, ma le canne lisce devono essere, in ogni caso, su<strong>per</strong>iori di numero alle rigate.<br />

439 Conseguita la licenza di caccia, si può esercitare l’attività venatoria?<br />

‣ No.<br />

‣ Si, con speciale autorizzazione.<br />

‣ Si, se accompagnato il primo anno da un cacciatore con tre anni di licenza.<br />

440 A quale distanza in direzione di un fabbricato si può sparare con un fucile con anima liscia e<br />

munizione spezzata?<br />

‣ A non meno di 50 metri.<br />

‣ A non meno di 100 metri.<br />

‣ A non meno di 150 metri.<br />

441 Quali sono gli accessori consentiti alla caccia?<br />

‣ Utensili da punta e da taglio.<br />

‣ Trappole con scatto automatico.<br />

‣ Apparecchi meccanici con fonte luminosa.<br />

442 Come và trasportato un fucile in macchina?<br />

‣ Carico ma in sicura.<br />

‣ Scarico ed in custodia.<br />

‣ Caricato solo nel serbatoio.<br />

443 Che cosa è una zona di ripopolamento e cattura?<br />

‣ Una zona destinata ad esercitazioni militari.<br />

‣ Una zona dove si può esercitare la caccia con autorizzazione.<br />

‣ Una zona destinata alla riproduzione dei selvatici dove la caccia è<br />

assolutamente vietata.<br />

444 Dove si può esercitare liberamente la caccia?<br />

‣ Nei seminati fino al raccolto principale.<br />

‣ Nei frutteti dalla fioritura al raccolto.<br />

‣ Nelle zone incolte, nei boschi e sulle montagne.<br />

445 Qual è l’inizio ed il termine della giornata di caccia, secondo la Legge 157/92<br />

‣ Da un’ora prima del sorgere del sole al tramonto<br />

‣ Da un’ora dopo il sorgere del sole fino al sorgere della luna<br />

‣ Dalla mezzanotte a mezzogiorno<br />

446 Che cos’è la bascula?<br />

‣ L’interno della canna di un fucile.<br />

‣ La parte inferiore della cartuccia.<br />

‣ La parte del fucile contenente gli organi di <strong>per</strong>cussione e scatto.<br />

447 Quale fauna selvatica viene immessa nella zona di ripopolamento e cattura?<br />

‣ Stanziale.<br />

‣ Migratoria.<br />

‣ Migratoria e stanziale.<br />

43


448 In quale tipologia di fucile con canna ad anima liscia si può trovare il selettore?<br />

‣ Sovrapposto bigrillo.<br />

‣ Doppietta bigrillo.<br />

‣ Sovrapposto monogrillo.<br />

449 Dove vive il beccaccino?<br />

‣ Nei boschi.<br />

‣ Nelle pianure asciutte.<br />

‣ Nelle zone umide.<br />

450 La licenza di caccia a quale età si può conseguire?<br />

‣ 18 anni.<br />

‣ 21 anni.<br />

‣ 16 anni.<br />

451 Dove sono collocati gli organi di armamento e scatto di un arma lunga?<br />

‣ All’interno del grilletto.<br />

‣ All’interno della bascula.<br />

‣ All’interno delle canne.<br />

452 La caccia alla nitticora è consentita?<br />

‣ Dal primo ottobre al 31 dicembre.<br />

‣ Dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre.<br />

‣ Mai.<br />

453 Quanti tipi di licenza di caccia ci sono?<br />

‣ Due tipi.<br />

‣ Cinque tipi.<br />

‣ Tre tipi.<br />

454 Quando la caccia cosiddetta a rastrello è vietata?<br />

‣ Se praticata in più di tre <strong>per</strong>sone in linea.<br />

‣ Se praticata con più di tre cani.<br />

‣ Se praticata a più specie di selvatici contemporaneamente.<br />

455 Quale di questi mezzi è consentito <strong>per</strong> l’esercizio venatorio?<br />

‣ Fucile ad aria compressa.<br />

‣ Arco.<br />

‣ Fucile con anima liscia calibro 10<br />

456 Che tipo di cane è il segugio?<br />

‣ Cane da riporto.<br />

‣ Cane da difesa.<br />

‣ Cane da seguita.<br />

457 Quale dei seguenti volatili è dichiarato sempre protetto dalla Legge 157/92?<br />

‣ Il fenicottero.<br />

‣ La folaga.<br />

‣ Il fagiano.<br />

44


458 Se lei ha avuto notificata un’infrazione e la ritiene ingiusta, a chi deve presentare<br />

opposizione?<br />

‣ Al giudice competente.<br />

‣ Al Presidente della Provincia.<br />

‣ Al Presidente della Regione.<br />

459 Come si riconosce se l’infortunato è in vita, mi accerto che:-<br />

‣ Ci sia pre<strong>senza</strong> di polso e restringimento delle pupille.<br />

‣ Le pupille sono dilatate e la bocca è a<strong>per</strong>ta<br />

‣ La cute è pallida e fredda, gli occhi sono sbarrati.<br />

460 Cosa si deve fare in pre<strong>senza</strong> di un corpo estraneo in un occhio:-<br />

‣ Bisogna sfregare l’occhio il più possibile.<br />

‣ Si tenta di rimuoverlo con la punta di una garza o di un fazzoletto.<br />

‣ Con la punta di un ramo si tenta di rimuovere il corpo estraneo.<br />

461 Come si distingue una emorragia esterna arteriosa:<br />

‣ Il sangue fuoriesce a getto intermittente ed è di colore rosso.<br />

‣ Il sangue fuoriesce a ritmo costante ed è di colore violaceo.<br />

‣ Il sangue fuoriesce a fatica e la zona è tutta arrossata.<br />

462 Qual è la corretta catena di soccorso ?<br />

‣ Chiamo il 118, copro con un giaccone l’infortunato e attendo.<br />

‣ Carico l’infortunato in macchina e vado alla guardia medica.<br />

‣ Chiamo il 118 ed applico le prime misure urgenti di soccorso (massaggio<br />

cardiaco esterno – Resp. Artif.; tamponamento della ferita).<br />

463 In caso di assideramento cosa fai ?<br />

‣ Riscaldo l’infortunato, se è incosciente attivo la catena di soccorso.<br />

‣ Friziono energicamente la pelle, somministro bevande alcoliche e accendo il<br />

fuoco.<br />

‣ Lo lascio lì dov’è, chiamo ed attendo i soccorsi.<br />

45


464 Cosa fai se c’è una ferita con un corpo estraneo conficcato ?<br />

‣ Non rimuovo l’oggetto vulnerante conficcato, controllo una emorragia massiccia<br />

con una compressione minimale diretta e immobilizzo l’oggetto.<br />

‣ Rimuovo <strong>senza</strong> esitare l’oggetto e tampono la ferita.<br />

‣ Rimuovo l’oggetto conficcato e trasporto l’ammalato in ospedale.<br />

465 In caso di un infortunato incosciente, <strong>per</strong> evitare che la ligua blocchi la respirazione<br />

e che l’eventuale vomito defluisca liberamente, qual è la posizione corretta di attesa ?<br />

‣ Laterale.<br />

‣ Supina.<br />

‣ Prona.<br />

466 In quali casi la posizione laterale di sicurezza deve essere eseguita ?<br />

‣ In caso di shock.<br />

‣ In caso di incoscienza.<br />

‣ In caso di sospetta lesione alla colonna vertebrale.<br />

467 Dopo una caduta di un compagno di caccia, sospettate un trauma alla colonna<br />

vertebrale. Cosa fate?<br />

‣ Voltate l’infortunato e gli scoprite la schiena <strong>per</strong> vedere.<br />

‣ Gli dite di restare immobile e lo coprite con panni o co<strong>per</strong>te in attesa di soccorsi.<br />

‣ Gli massaggiate con vigore la parte <strong>per</strong> favorire la circolazione.<br />

468 Quali sono le cause più frequenti ed evitabili di autoferimento con fucile ?<br />

‣ Mira sbagliata.<br />

‣ Canne intasate con scoppio del fucile.<br />

‣ Rimbalzo del proiettile contro il selvatico.<br />

469 Cosa fai in caso di morso di vi<strong>per</strong>a ?<br />

‣ Pratico un taglio alla radice dell’arto colpito e somministro siero antiofidico<br />

‣ Pratico un taglio e succhio la ferita<br />

‣ Applico un laccio emostatico a monte della ferita e mi attivo <strong>per</strong> i soccorsi<br />

470 Come si riconosce un morso di vi<strong>per</strong>a ?<br />

‣ Presenta due arcate di forellini<br />

‣ Presenta due fori ben netti<br />

‣ Presenta un foro solo<br />

471 La quaglia è inadatta al volo ?<br />

‣ Sì, è un cattivo volatore<br />

‣ No, durante la migrazione compie la traversata del mediterraneo<br />

‣ Sì, vola male in discesa<br />

472 Per aversi esercizio di caccia, occorre sparare ?<br />

‣ No, <strong>per</strong>ché è esercizio di caccia anche l’atteggiamento di ricerca o di attesa del<br />

selvatico<br />

‣ Sì.<br />

‣ Secondo le stagioni<br />

473 Che cosa si intende <strong>per</strong> fauna selvatica ?<br />

‣ Gli uccelli e i mammiferi in genere<br />

‣ Gli uccelli e i mammiferi che vivono allo stato libero sul territorio<br />

‣ Gli uccelli che vivono incustoditi<br />

46


474 Cosa si intende <strong>per</strong> “fondo chiuso” ?<br />

‣ Un pezzo di terra chiuso tra diversi fabbricati<br />

‣ Un terreno recintato da rete alta 1 metro e chiuso con diversi cancelli<br />

‣ Un terreno chiuso completamente con rete, muro, etc alti almeno 1,20 metri o da<br />

corsi d’acqua <strong>per</strong>enni larghi almeno 3 metri e profondi almeno 1,50 metri,<br />

regolarmente tabellato<br />

475 Quale dei seguenti uccelli si può regalare ?<br />

‣ Il pettirosso.<br />

‣ L’allodola o altra specie regolarmente cacciata<br />

‣ Il cardellino<br />

476 Gli agenti venatori che sequestrano selvaggina viva in campagna, cosa devono fare ?<br />

‣ Liberarla sul posto<br />

‣ Venderla.<br />

‣ Regalarla ad istituti di beneficenza<br />

477 Il cacciatore si può iscrivere contemporaneamente a 2 Associazioni Venatorie?<br />

‣ Sì.<br />

‣ Solo dopo che ha provocato o subito un incidente.<br />

‣ No, è vietato dalla legge sulla caccia<br />

478 Che cos’è il tordo sassello ?<br />

‣ Un animale che vive in mezzo ai sassi<br />

‣ Una specie protetta<br />

‣ Un uccello migratorio che si può cacciare<br />

479 La tassa statale <strong>per</strong> fucile ad un colpo, a due colpi e a tre colpi è la stessa?<br />

‣ E’ la stessa nel primo anno, ma cambia negli anni successivi<br />

‣ No, è diversa<br />

‣ Sì<br />

480 Quali tipi di richiami si possono usare?<br />

‣ Tutti i tipi<br />

‣ Quelli a funzionamento elettromeccanico o magnetico<br />

‣ Soltanto i richiami a bocca o a mano<br />

481 Dalle strade poderali e interpoderali bisogna osservare distanze ?<br />

‣ Sì, secondo i luoghi<br />

‣ Sì, secondo le indicazioni dei proprietari<br />

‣ No, nessuna<br />

482 E’ consentito l’uso di armi a due o tre canne miste (lisce e rigate)?<br />

‣ No.<br />

‣ Si, purchè di calibro consentito.<br />

‣ Si, ma le canne lisce devone essere maggiori delle rigate.<br />

483 Gli agenti di polizia giudiziaria possono sequestrare il cane e i richiami vivi ?<br />

‣ Soltanto i richiami vivi<br />

‣ Sì, sia il cane che i richiami vivi<br />

‣ No<br />

47


484 Che cosa si intende <strong>per</strong> “silenzio venatorio” ?<br />

‣ Il <strong>per</strong>iodo in cui si può allenare il cane<br />

‣ I mesi durante i quali la caccia è chiusa<br />

‣ I giorni della settimana in cui è vietata la caccia<br />

485 Il cinghiale è erbivoro ?<br />

‣ Sì, mangia solo erbe<br />

‣ No, è carnivoro<br />

‣ E’ onnivoro, cioè mangia di tutto<br />

486 Il combattente che cos’è ?<br />

‣ Un uccello litigioso ma protetto<br />

‣ Una specie di grosso topo attaccatutto<br />

‣ Un uccello cacciabile<br />

487 Il succiacapre cos’è ?<br />

‣ Un oggetto <strong>per</strong> mungere le capre<br />

‣ Un avvoltoio che mangia i capretti<br />

‣ Un uccello insettivoro protetto<br />

488 Una beccaccia parzialmente albina si può abbattere ?<br />

‣ No<br />

‣ Quando c’è molta neve e può mimetizzarsi<br />

‣ Sì, nei <strong>per</strong>iodi e modi stabiliti dalla legge e dal Calendario Venatorio<br />

489 La lepre quante volte partorisce in un anno ?<br />

‣ Una sola volta<br />

‣ A seconda dell’erba che mangia<br />

‣ Più volte<br />

490 Se un cacciatore viene sorpreso, di notte, lungo una strada provinciale o comunale ad<br />

usare i fari della propria auto <strong>per</strong> poter colpire o far colpire la selvaggina, cosa gli<br />

succede ?<br />

‣ Gli viene fatta una multa<br />

‣ Gli sequestrano il fucile e ritirano la patente<br />

‣ Oltre al verbale <strong>per</strong> caccia notturna ed in luogo vietato, gli vengono sequestrati<br />

l’auto, il fucile,le munizioni ed il selvatico abbattuto<br />

491 Il cacciatore deve fornire le proprie generalità a chiunque gliele richiede ?<br />

‣ A tutti indistintamente<br />

‣ Solo ai Carabinieri<br />

‣ A tutti gli Agenti di Polizia e a tutti gli Agenti di Vigilanza Venatoria, anche<br />

Volontari<br />

492 Puoi cacciare in un prato di erba medica ?<br />

‣ Sì, sempre<br />

‣ Solo quando è alta 30 cm<br />

‣ No, mai<br />

493 In un fucile con canna ad anima rigata, quali munizioni si usano ?<br />

‣ Quelle che capitano<br />

‣ Quelle a pallini<br />

‣ Munizioni a palla<br />

48


494 La bruciatura delle stoppie, cosa provoca ?<br />

‣ Richiama la selvaggina a pascolarvi<br />

‣ Ne aumenta la resistenza alle malattie<br />

‣ Distrugge nidi, piccoli nati ed insetti utili<br />

495 Puoi usare due cani <strong>per</strong> esercitare la caccia ?<br />

‣ No, soltanto uno<br />

‣ Sì, se sono di piccola taglia<br />

‣ Sì, senz’altro<br />

496 Chi rilascia la licenza di caccia ?<br />

‣ La Commissione di Esami<br />

‣ Qualsiasi Armeria o Associazione Venatoria<br />

‣ Il Questore<br />

497 Si può esercitare la caccia vagante in un vigneto, frutteto e uliveto ?<br />

‣ Sì<br />

‣ Quando non è recintato<br />

‣ Non durante la maturazione dei frutti<br />

498 Il trasgressore verbalizzato, entro quanti giorni dalla notifica può opporsi ?<br />

‣ 60<br />

‣ 10<br />

‣ 30<br />

499 Si può togliere una tabella da una zona chiusa (Oasi, Zona di Ripopolamento, Parco,<br />

ecc ?<br />

‣ Sì<br />

‣ Solo in caso di epidemia dei bovini<br />

‣ No, mai<br />

500 Il Calendario Venatorio Regionale <strong>per</strong> quanto tempo è valido ?<br />

‣ Sempre<br />

‣ Per 3 anni<br />

‣ Per una sola stagione venatoria<br />

501 Quale dei seguenti fucili non è consentito usare <strong>per</strong> la caccia ?<br />

‣ Doppietta calibro 28<br />

‣ Sovrapposto calibro 16<br />

‣ Carabina calibro 22<br />

502 Se offendi od oltraggi un agente di vigilanza venatoria o – peggio – lo minacci o gli<br />

usi violenza mentre ti controlla, a cosa vai incontro ?<br />

‣ Ad una multa<br />

‣ Al ritiro della licenza di caccia<br />

‣ Alla reclusione da sei mesi a cinque anni<br />

503 Se il tesserino regionale viene <strong>per</strong>duto o si deteriora, il cacciatore può ottenere un<br />

duplicato?<br />

‣ No<br />

‣ Soltanto <strong>per</strong> la caccia alla volpe<br />

‣ Sì, presentando denuncia all’Ufficio Caccia, unitamente alla fotocopia della<br />

denuncia di smarrimento o al tesserino deteriorato<br />

49


504 L’Agente Venatorio dipendente da un Ente Pubblico, com’è considerato ?<br />

‣ Agente Giurato<br />

‣ Guardia Venatoria Volontaria<br />

‣ Agente di Polizia Giudiziaria<br />

505 Perché è vietata la caccia sulla neve ?<br />

‣ Perché si scivola<br />

‣ Perché il biancore uniforme stanca la vista del cacciatore<br />

‣ Perché la selvaggina è in difficoltà.<br />

506 Se ad un cacciatore viene revocata la licenza, cosa deve fare <strong>per</strong> riottenerla ?<br />

‣ Rivolgere istanza al Pretore<br />

‣ Iscriversi ad una Associazione Venatoria<br />

‣ Inoltrare domanda <strong>per</strong> ripetere gli esami, purchè la revoca non sia definitiva e<br />

sempre dopo trascorso il <strong>per</strong>iodo di uno o più anni <strong>per</strong> il quale la licenza è stata<br />

ritirata<br />

507 Quanto tempo ha il trasgressore dalla notificazione di una infrazione, <strong>per</strong> conciliare?<br />

‣ 10 giorni<br />

‣ 20 giorni<br />

‣ 60 giorni<br />

508 Che cos’è la ferma di un cane ?<br />

‣ Quando il cane si ferma a comando del padrone<br />

‣ Quando il cane riesce a fermare uns elvatico che sta scappando<br />

‣ L’irriggidirsi del cane quando avverte l’odore del selvatico<br />

509 Agli Agenti Venatori dipendenti degli Enti Delegati è consentita la caccia nell’ambito<br />

del territorio in cui esercitano le loro funzioni ?<br />

‣ Sì, purchè in possesso di licenza di caccia<br />

‣ Solo nelle annate di grande abbondanza di selvatici<br />

‣ No, salvo che <strong>per</strong> particolari motivi e previa autorizzazione degli organi dai<br />

quali dipendono<br />

510 A chi può essere affidata la gestione di una Zona Addestramento Cani ?<br />

‣ All’Ordine dei Veterinari<br />

‣ A qualsiasi ente sportivo<br />

‣ Ad una Associazione Venatoria o Cinofila o ad un Imprenditore Agricolo<br />

511 Dove depone le uova una starna ?<br />

‣ Sugli alberi di alto fusto<br />

‣ Sugli alberi piuttosto bassi<br />

‣ Sul terreno<br />

512 Che cos’è la recidiva venatoria ?<br />

‣ Una forma di caccia al fischio<br />

‣ Una speciale licenza <strong>per</strong> i Priori delle Confraternite<br />

‣ Commettere la stessa infrazione<br />

513 Perché il piumaggio degli uccelli spesso si confonde con l’ambiente in cui vivono ?<br />

‣ Perché comunicano tra loro a mezzo di ultrasuoni<br />

‣ Per distinguersi meglio<br />

‣ Per mimetizzarsi, nascondersi e difendersi il più possibile dai predatori<br />

50


514 Posso vendere una beccaccia?<br />

‣ Sì, se l’ho abbattuta legalmente<br />

‣ Solo nel <strong>per</strong>iodo in cui ne è consentita la caccia<br />

‣ No, mai<br />

515 Un altro cacciatore può ostacolare il cacciatore che insegue la selvaggina scovata o<br />

cerca di recu<strong>per</strong>are quella ferita ?<br />

‣ Sì, <strong>per</strong>ché dopo lo sparo l’azione di caccia è finita<br />

‣ Soltanto nella caccia alla beccaccia<br />

‣ No, mai, in nessun luogo e <strong>per</strong> alcun selvatico <strong>per</strong>ché lo scovo e il primo<br />

ferimento sono frutto del lavoro dei cani e della tecnica del primo cacciatore<br />

516 Si devono pagare le tasse <strong>per</strong> rinnovare la licena di caccia negli anni successivi al<br />

primo ?<br />

‣ Sì, sempre<br />

‣ No<br />

‣ Soltanto se si esercita la caccia durante l’anno<br />

517 Se la Regione stabilisce tre giorni di caccia, il cacciatore può usufruire di altri giorni<br />

in più andando a caccia in altra Regione ?<br />

‣ Sì, <strong>per</strong>ché ha pagato le tasse<br />

‣ Soltanto <strong>per</strong> la caccia al cinghiale<br />

‣ No<br />

518 La polizza di assicurazione è obbligatoria ?<br />

‣ No<br />

‣ Sì, sempre<br />

‣ Soltanto se si esercita la caccia e <strong>per</strong> i massimali stabiliti dalla Legge<br />

519 La falconeria cos’è ?<br />

‣ L’allevamento dei falchi neri<br />

‣ L’invio di messaggi segreti servendosi dei falchi<br />

‣ La caccia con falchi appositamente addestrati<br />

520 Puoi usare richiami manuali o a bocca ?<br />

‣ No, sono vietati<br />

‣ Solo nei terreni di proprietà ecclesiastica<br />

‣ Sì, sono consentiti dalla legge<br />

521 Che cos’è la tularemia ?<br />

‣ Una pianta francese<br />

‣ Un insetto che succhia il sangue<br />

‣ Una malattia della lepre trasmissibile all’uomo<br />

RDS<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!