29.06.2015 Views

1 - Bpt

1 - Bpt

1 - Bpt

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

THERMOPROGRAM<br />

TH 127TX<br />

TERMOSTATO<br />

ELETTRONICO<br />

PROGRAMMABILE<br />

CON COMANDO<br />

A RADIOFREQUENZA<br />

TH 400RX<br />

RICEVITORE A<br />

1 CANALE<br />

TH 404RX<br />

RICEVITORE A<br />

4 CANALI<br />

ISTRUZIONI<br />

PER L’USO


Congratulazioni per l’acquisto del termostato<br />

TH127TX-RX e TH127.2TX-RX.<br />

Per ottenere il massimo delle prestazioni e per<br />

mettervi in grado di utilizzare le caratteristiche<br />

e le funzioni del vostro termostato nel modo<br />

migliore, leggere attentamente questo manuale<br />

e tenerlo sempre a portata di mano per ogni<br />

eventuale consultazione.<br />

AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE<br />

• Leggere attentamente le avvertenze contenute<br />

nel seguente documento in quanto<br />

forniscono importanti indicazioni riguardanti<br />

la sicurezza d’installazione, d’uso e di<br />

manutenzione.<br />

• Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi<br />

dell’integrità dell’apparecchio.<br />

• L’esecuzione dell’impianto deve essere<br />

rispondente alle norme di sicurezza vigenti.<br />

• Il costruttore non può essere considerato<br />

responsabile per eventuali danni derivati<br />

da usi impropri, erronei e irragionevoli.<br />

• Per l’eventuale riparazione rivolgersi solamente<br />

ad un centro di assistenza tecnica<br />

autorizzato dal costruttore.<br />

• Il mancato rispetto di quanto sopra può<br />

compromettere la sicurezza dell’apparecchio.<br />

• Non ostruire le aperture o fessure di ventilazione<br />

o di smaltimento calore.<br />

Usare esclusivamente<br />

batterie di tipo ALCALINE<br />

2


1 2 3 4 5 6 7<br />

Il Thermoprogram TH127TX-RX è composto<br />

da 1 termostato TH127TX e 1 ricevitore<br />

TH 400RX.<br />

Il termostato TH127TX è costituito da:<br />

Il ricevitore TH 400RX è costituito da:<br />

n. 1 mobile munito di 2 coprimorsetti e<br />

guida DIN<br />

n. 1 mobile<br />

n. 1 sacchetto accessori contenente tasselli<br />

e viti<br />

n. 1 antenna (cavo unipolare di 18 cm)<br />

Il libretto istruzioni è munito di un certificato<br />

di garanzia per la eventuale riparazione<br />

dell’apparecchio (vedere a pag. 49).<br />

4


1 2 3 4 5 6 7<br />

Il Thermoprogram TH127.2TX-RX è composto<br />

da 2 termostati TH127TX e 1 ricevitore<br />

TH 404RX.<br />

Il termostato TH127TX è costituito da:<br />

Il ricevitore TH404 RX è costituito da:<br />

n. 1 mobile munito di 2 coprimorsetti e<br />

guida DIN<br />

n. 1 mobile<br />

n. 1 sacchetto accessori contenente tasselli<br />

e viti<br />

n. 1 antenna (cavo unipolare di 18 cm)<br />

Il libretto istruzioni è munito di un certificato<br />

di garanzia per la eventuale riparazione<br />

dell’apparecchio (vedere a pag. 49).<br />

5


ISTRUZIONI<br />

TH 127TX<br />

ISTRUZIONI<br />

TH 400RX<br />

ISTRUZIONI<br />

TH 404RX<br />

1<br />

2<br />

3<br />

7


1<br />

18<br />

7 8 910 11 12 131415 16 17 19 20<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

O<br />

18<br />

21<br />

22<br />

C<br />

O<br />

31<br />

30<br />

C<br />

O<br />

31<br />

30<br />

27<br />

26<br />

27<br />

26<br />

25<br />

25<br />

22<br />

22<br />

18<br />

18<br />

0<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23<br />

26<br />

25<br />

24<br />

23<br />

Fig. 1<br />

8


INDICAZIONI E COMANDI<br />

(vedere la fig. 1)<br />

1 Pulsante di attivazione del PRO-<br />

GRAMMA MANUALE TEMPORIZZA-<br />

TO o ESCLUSIONE TEMPORIZZATA<br />

DELL’ IMPIANTO.<br />

2 P Pulsante per la calibrazione, l’impostazione<br />

dell’anticipo automatico,<br />

la scelta del tipo di funzionamento<br />

differenziale o PROPORZIONALE<br />

INTEGRALE, la scelta del differenziale<br />

termico o dei parametri del<br />

funzionamento PROPORZIONALE<br />

INTEGRALE.<br />

3 Decremento (temperatura, giorno,<br />

ore, ecc.).<br />

4 Pulsante per la selezione del<br />

programma di riscaldamento<br />

( inverno) o di raffrescamento<br />

( estate).<br />

5 Incremento (temperatura, giorno,<br />

ore, ecc.).<br />

6 Pulsante per l’impostazione dell’orologio<br />

e del tempo di ritardo di<br />

accensione e spegnimento.<br />

7 R Reset.<br />

8 P Pulsante per la visualizzazione delle<br />

temperature programmate e per la<br />

programmazione della temperatura<br />

di ANTIGELO in modalità RISCAL-<br />

DAMENTO.<br />

9 1÷7 Pulsanti impostazione funzionamento<br />

AUTOMATICO, MANUALE o<br />

ESCLUSIONE IMPIANTO (con o senza<br />

protezione ANTIGELO in riscaldamento)<br />

nei giorni della settimana.<br />

10 Visualizzazione del programma settimanale.<br />

11 Orologio digitale.<br />

12 Visualizzazione del tempo di ritardo<br />

nell’accensione o spegnimento.<br />

13 Indicatore del programma di<br />

RISCALDAMENTO.<br />

14 Indicatore del programma di RAF-<br />

FRESCAMENTO.<br />

15 ON Indicatore di impianto in funzione.<br />

16 Indicatore di pile scariche.<br />

17 Termometro digitale.<br />

18 La comparsa di questa scritta indica<br />

che le pile sono scariche .<br />

1<br />

9


1<br />

19 Manopola per la programmazione<br />

manuale della temperatura.<br />

In funzionamento MANUALE, quando<br />

la manopola viene ruotata, nel<br />

campo temperatura del display viene<br />

visualizzato per 5 secondi il valore di<br />

temperatura impostato.<br />

20 Pulsante per la selezione del modo<br />

di funzionamento MANUALE,<br />

AUTOMATICO, ANTIGELO o ESCLU-<br />

SIONE IMPIANTO.<br />

21 6÷24 Scala della temperatura per il programma<br />

di riscaldamento ( inverno)<br />

in funzionamento MANUALE.<br />

22 18÷31 Scala della temperatura per il<br />

programma di raffrescamento<br />

( estate) in funzionamento<br />

MANUALE.<br />

23 18÷31 Scala della temperatura per il programma<br />

di raffrescamento ( estate)<br />

in funzionamento AUTOMATICO.<br />

La posizione superiore a 31 °C (O)<br />

pone l'impianto in OFF.<br />

24 Suddivisione oraria della giornata.<br />

25 0÷23 Cursori per l’impostazione della temperatura<br />

in funzionamento AUTO-<br />

MATICO per ogni ora della giornata.<br />

In funzionamento AUTOMATICO,<br />

quando il cursore viene spostato, nel<br />

campo ore viene visualizzata l’ora<br />

corrispondente allo stesso cursore<br />

e, nel campo temperatura, il valore<br />

di temperatura impostato per 5<br />

secondi.<br />

26 6÷24 Scala della temperatura per il<br />

programma di riscaldamento (<br />

inverno) in funzionamento AUTO-<br />

MATICO.<br />

10


INDICE<br />

Capitolo<br />

Pag.<br />

1 - Ubicazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14<br />

2 - Installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15<br />

3 - Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15<br />

4 - Impostazione dell’orologio . . . . . . . 16<br />

5 - Impostazione del programma<br />

di riscaldamento o<br />

di raffrescamento . . . . . . . . . . . . . . . . 18<br />

6 - Funzionamento automatico. . . . . . 18<br />

7 - Funzionamento manuale. . . . . . . . . 19<br />

8 - Esclusione impianto/antigelo . . . . 19<br />

9 - Programma manuale<br />

temporizzato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

10 - Visualizzazione delle<br />

temperature programmate. . . . . . . 22<br />

11 - Impostazione del tempo di ritardo<br />

di accensione o spegnimento<br />

dell’impianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22<br />

12 - Calibrazione della misura<br />

della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . 23<br />

13 - Anticipo automatico . . . . . . . . . . . . . 23<br />

14 - Differenziale termico . . . . . . . . . . . . . 24<br />

Capitolo<br />

Pag.<br />

15 - Programmazione<br />

proporzionale-integrale . . . . . . . . . . 25<br />

16 - Sostituzione delle pile<br />

di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 28<br />

17 - Anomalie di funzionamento<br />

dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . 30<br />

18 - Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . 30<br />

- Condizioni generali di garanzia . . . . 45<br />

- Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47<br />

- Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49<br />

11<br />

1


1<br />

THERMOPROGRAM<br />

TH127<br />

Il termostato elettronico programmabile<br />

TH127TX è stato progettato per garantire<br />

condizioni di temperatura ideali in ogni<br />

momento della giornata e per ogni giorno<br />

della settimana.<br />

L’apparecchio consente il controllo a distanza<br />

della temperatura ambiente mediante la<br />

trasmissione, in radiofrequenza, di comandi<br />

di accensione e spegnimento del sistema di<br />

climatizzazione.<br />

Questo permette la collocazione del termoprogrammatore<br />

nella posizione più opportuna<br />

per il rilevamento della temperatura senza<br />

vincoli impiantistici o oneri ed inconvenienti<br />

di ogni genere, rivelandosi prezioso per disabili,<br />

ammalati, persone con limitata capacità<br />

motoria e, più in generale, in tutte quelle<br />

situazioni in cui esistano impedimenti fisici<br />

per persone o impedimenti di tipo edilizio<br />

o architettonico che impediscano interventi<br />

sulle strutture.<br />

Il trasmettitore integrato nel termostato<br />

TH127TX ha una portata di circa 100 m in aria<br />

libera, mentre, all’interno di edifici, la portata<br />

tipica è di circa 30 metri. Tale distanza può<br />

variare sicuramente in funzione della struttura<br />

dell’edificio.<br />

La codifica di comandi e la ripetizione periodica<br />

degli stessi garantisce la sicurezza del<br />

funzionamento anche in ambienti molto<br />

disturbati.<br />

La tecnologia scelta per il trasmettitore ed il<br />

ricevitore risponde alle direttive europee sulla<br />

potenza e sulle caratteristiche delle emissioni<br />

spurie a radiofrequenza.<br />

Tre pile alcaline LR03 tipo micro stilo AAA da<br />

1,5V assicurano l’alimentazione di THERMO-<br />

PROGRAM per oltre un anno.<br />

SISTEMA DI CONTROLLO<br />

A differenza della maggior parte dei termostati<br />

presenti sul mercato, in cui il sistema di<br />

controllo si basa sulla correzione di un errore<br />

tra la temperatura misurata rispetto a quella<br />

impostata, il termostato TH127TX utilizza un<br />

algoritmo di controllo più accurato, al fine di<br />

ridurre al minimo le variazioni della temperatura<br />

controllata.<br />

Il sistema è anche autoadattante, ossia prevede<br />

l’accensione anticipata del sistema di<br />

climatizzazione al fine di ottenere la temperatura<br />

impostata per l’ora desiderata.<br />

A differenza di un tempo d’anticipo fisso<br />

impostato dall’utente, che può essere troppo<br />

breve se, per esempio, durante la notte la<br />

temperatura è diminuita oltre il previsto o<br />

troppo lungo nel caso opposto, venendo<br />

così a mancare rispettivamente comfort e<br />

risparmio, l’anticipo automatico raggiunge<br />

esattamente l’obiettivo.<br />

12


Differenziale termico impostabile<br />

tra 0 °C a 0,9 °C<br />

Adattabile ad impianti con differenti<br />

inerzie termiche (termoconvettori,<br />

riscaldamento a pavimento, riscaldatori<br />

elettrici) garantendo il massimo<br />

sfruttamento dell'impianto con i<br />

minimi consumi.<br />

Impostazione accensione/spegnimento<br />

caldaia con precisione<br />

15 minuti<br />

In funzionamento automatico il<br />

TH127TX-RX ha la possibilità di<br />

accendere o spegnere la caldaia a<br />

scelta tra il minuto 15, 30 o 45 di ogni<br />

ora permettendo una gestione più<br />

precisa dei programmi di comfort<br />

ambientale e ottimizzando notevolmente<br />

i consumi della caldaia.<br />

1<br />

PI<br />

Programma di regolazione Proporzionale/<br />

Integrale<br />

Permette l'ottimizzazione dei consumi<br />

con il massimo comfort ambientale<br />

riducendo i tempi di accensione<br />

della caldaia in funzione della differenza<br />

tra la temperatura impostata e<br />

quella ambiente. Minore la differenza<br />

tra le temperature minore saranno i<br />

tempi di accensione.<br />

–3°C<br />

+3°C<br />

Calibrazione della misura della<br />

temperatura<br />

Se l'installazione del TH non è corretta<br />

(ad esempio installazione vicino<br />

ad una sorgente di calore) la rilevazione<br />

della temperatura potrebbe<br />

non essere precisa o non corrispondere<br />

alla realtà; per ovviare a questo<br />

inconveniente è possibile calibrare<br />

la lettura di ±3 °C per ottimizzare<br />

comfort e consumi.<br />

Funzione ANTICIPO AUTOMATI-<br />

CO<br />

Il TH127TX-RX è in grado di autoadattarsi<br />

per ottenere le temperature<br />

desiderate agli orari prescelti.<br />

Facile e completa programmazione<br />

settimanale a più livelli<br />

Con il TH127TX-RX è possibile programmare<br />

le temperature per ogni<br />

ora in modo semplice e intuitivo<br />

utilizzando i cursori.<br />

13


1<br />

OK<br />

Fig. 2<br />

Fig. 3<br />

A<br />

Fig. 4 Fig. 5<br />

1 - UBICAZIONE<br />

Prevedere l’installazione dell’apparecchio su<br />

di una parete interna (fig. 2), in posizione idonea<br />

a rilevare correttamente la temperatura<br />

dell’ambiente, evitando l’installazione in nicchie,<br />

dietro a porte, tende o vicino a sorgenti<br />

di calore (fig. 3).<br />

14


Usare esclusivamente batterie di<br />

tipo ALCALINE<br />

1<br />

Fig. 6<br />

Fig. 7<br />

2 - INSTALLAZIONE<br />

Aprire l’apparecchio spostando verso destra il<br />

chiavistello A (fig. 4) agendo contemporaneamente<br />

nel senso delle frecce.<br />

Il fondo dell’apparecchio può essere fissato<br />

su una scatola da incasso a 3 moduli (fig. 5) o<br />

direttamente sulla parete, utilizzando le viti ed<br />

i tasselli in dotazione (fig. 6).<br />

3 - ALIMENTAZIONE<br />

Inserire tre pile alcaline LR03 tipo micro stilo<br />

AAA da 1,5V rispettando le polarità indicate<br />

sul fondo dell’alloggiamento (fig. 7). Richiudere<br />

l’apparecchio (fig. 8).<br />

ATTENZIONE. L’errato posizionamento<br />

Fig. 8<br />

15


1<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

R<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

P<br />

Fig. 9<br />

Fig. 10<br />

R<br />

P<br />

R<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

P<br />

P<br />

Fig. 11<br />

delle pile può danneggiare l’apparecchio.<br />

Qualora le indicazioni sul display non<br />

dovessero comparire, entro 30 secondi,<br />

premere il pulsante di reset R (fig. 56).<br />

Una volta inserite le pile il display si attiva<br />

dando le indicazioni rappresentate in fig. 9.<br />

L’apparecchio è ora predisposto per il funzionamento<br />

in automatico AUT ed in programma<br />

di riscaldamento .<br />

Compaiono le cifre dell’orologio e quelle della<br />

temperatura ambiente.<br />

Fig. 12<br />

4 - IMPOSTAZIONE DELL’OROLOGIO<br />

4.1 - Aprire lo sportello dell’apparecchio.<br />

4.2 - Premere il pulsante (fig. 10).<br />

Le cifre delle ore lampeggiano.<br />

4.3 - Premere il pulsante (indietro) o<br />

(avanti) (fig. 11) sino a che non si raggiunga<br />

l’ora esatta.<br />

Ad ogni pressione sul pulsante o le cifre sul<br />

display avanzano di una unità.<br />

Mantenendo premuto lo stesso pulsante, le cifre<br />

sul display si susseguono lentamente per i primi<br />

5 secondi, poi più velocemente in ordine progressivo.<br />

4.4 - Premere il pulsante (fig. 12).<br />

16


R<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

R<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

1<br />

P<br />

P<br />

Fig. 13<br />

Fig. 15<br />

R<br />

P<br />

R<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

P<br />

P<br />

Fig. 14<br />

Fig. 16<br />

Le cifre dei minuti lampeggiano.<br />

4.5 - Premere il pulsante (indietro) o<br />

(avanti) (fig. 13) sino a che non si raggiunga il<br />

valore esatto dei minuti.<br />

Ad ogni pressione sul pulsante o le cifre sul<br />

display avanzano di una unità. Mantenendo<br />

premuto lo stesso pulsante, le cifre sul display si<br />

susseguono lentamente per i primi 5 secondi, poi<br />

più velocemente in ordine progressivo.<br />

4.6 - Premere il pulsante (fig. 14).<br />

La scritta AUT, rispettiva al giorno, lampeggia.<br />

4.7 - Premere il pulsante (indietro) o<br />

(avanti) sino a raggiungere il giorno in corso<br />

(fig. 15).<br />

4.8 - Premere il pulsante per terminare<br />

la procedura dell’impostazione ora e giorno<br />

(fig. 16). Con questa operazione, attendendo<br />

l’azzeramento dei secondi, si può aggiornare<br />

anche il loro conteggio.<br />

I due punti fra le cifre delle ore e dei minuti<br />

lampeggeranno confermando la conclusione<br />

dell’operazione.<br />

In ogni caso, dopo 60 secondi dall’ultima<br />

manovra l’apparecchio automaticamente<br />

esce da questa procedura memorizzando i<br />

dati che sono stati impostati.<br />

4.9 - Selezionare tramite il pulsante il modo<br />

di funzionamento desiderato (fig. 17).<br />

17


1<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

°C<br />

24<br />

O<br />

6<br />

18<br />

R<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

P<br />

Fig. 17<br />

Fig. 18<br />

P<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

Fig. 19<br />

5 - IMPOSTAZIONE DEL<br />

PROGRAMMA DI RISCALDAMENTO<br />

O DI RAFFRESCAMENTO<br />

All’accensione l’apparecchio si dispone in<br />

programma di riscaldamento .<br />

Premere il pulsante (fig. 18) per selezionare<br />

il programma di raffrescamento .<br />

In programma di riscaldamento le temperature<br />

selezionabili sono da 6 °C a 24 °C.<br />

In programma di raffrescamento le temperature<br />

selezionabili sono da 18 °C a 31 °C,<br />

ulteriormente è disponibile la selezione di<br />

OFF (disabilitazione dell’impianto di raffrescamento).<br />

Fig. 20<br />

6 - FUNZIONAMENTO AUTOMATICO<br />

In funzionamento automatico è possibile<br />

stabilire per ogni giorno della settimana il<br />

programma giornaliero AUT, impostato dai<br />

24 cursori, il funzionamento manuale MAN,<br />

impostato tramite la manopola , e lo spegnimento<br />

dell’impianto con eventuale funzione<br />

di intervento per la protezione antigelo<br />

impostabile da 3 a 9 °C.<br />

Per procedere a queste operazioni agire sul<br />

pulsante relativo al giorno 1÷7 (fig. 19).<br />

Sul display, una volta completate le operazioni,<br />

comparirà il programma settimanale<br />

completo (fig. 20).<br />

18


6<br />

18<br />

°C<br />

°C<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

24<br />

O<br />

6<br />

18<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

24<br />

O<br />

6<br />

18<br />

1<br />

Fig. 21<br />

Fig. 22<br />

°C<br />

R<br />

P<br />

24<br />

O<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

P<br />

Fig. 23<br />

Il giorno corrente è indicato dal lampeggio<br />

dell’indicazione del programma impostato<br />

per il giorno stesso.<br />

7 - FUNZIONAMENTO MANUALE<br />

Per passare dal funzionamento AUTOMATICO<br />

a quello MANUALE premere il pulsante .<br />

Per ogni giorno della settimana sul display<br />

comparirà la indicazione MAN (fig. 21).<br />

Agire sulla manopola per impostare la temperatura<br />

desiderata (fig. 22) il cui valore verrà<br />

mantenuto per tutta la settimana.<br />

Fig. 24<br />

8 - ESCLUSIONE IMPIANTO/<br />

ANTIGELO<br />

8.1 - Premere due volte il pulsante .<br />

Sul display, al posto dell’indicazione dell’ora e<br />

per ogni giorno della settimana, compare l’indicazione<br />

OFF (fig. 23) e, al posto dell’indicazione<br />

della temperatura, compare il valore della temperatura<br />

antigelo impostata. Se si desidera<br />

variare questo valore procedere come segue:<br />

8.2 - Premere il pulsante P (fig. 24) e successivamente<br />

il pulsante o sino ad ottenere<br />

il valore della temperatura desiderato tra 3 e<br />

9 °C oppure OFF.<br />

Scegliendo OFF si spegne in maniera comple-<br />

19


1<br />

R<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

°C<br />

24<br />

O<br />

6<br />

18<br />

P<br />

Fig. 25<br />

Fig. 26<br />

R<br />

P<br />

Fig. 27<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

ta l’impianto, escludendo anche la protezione<br />

antigelo.<br />

Premere nuovamente il pulsante P per uscire<br />

dalla programmazione della temperatura ANTI-<br />

GELO. In ogni caso, dopo 10 secondi, l’apparecchio<br />

esce automaticamente dalla procedura.<br />

In funzionamento estivo la condizione di<br />

OFF esclude completamente il comando<br />

del sistema di raffrescamento.<br />

9 - PROGRAMMA MANUALE<br />

TEMPORIZZATO<br />

Nel caso si desideri una temperatura fissa per<br />

alcune ore o alcuni giorni (ad esempio per<br />

mantenere più a lungo una temperatura confortevole<br />

durante visite non previste o una<br />

temperatura antigelo di sicurezza durante<br />

assenze invernali) è possibile attivare il funzionamento<br />

MANUALE TEMPORIZZATO.<br />

Una volta impostato il tempo desiderato, il<br />

dispositivo inizia un conteggio alla rovescia al<br />

cui termine l’apparecchio passa dal funzionamento<br />

MANUALE ad AUTOMATICO seguendo<br />

il programma impostato.<br />

Programmazione in ore<br />

9.1 - Premere il pulsante , con il termostato<br />

in funzionamento automatico o manuale<br />

(fig. 25).<br />

Sul display, al posto dell’indicazione dell’ora<br />

corrente, compare la scritta h01 e contemporaneamente<br />

l’apparecchio si dispone in funzionamento<br />

MANUALE. Al posto della temperatura<br />

compare il valore della temperatura<br />

manuale impostata che rimane visualizzata<br />

per 5 secondi.<br />

9.2 - Impostare la temperatura desiderata<br />

20


6<br />

18<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

°C<br />

24<br />

O<br />

6<br />

18<br />

R<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

1<br />

P<br />

Fig. 28<br />

Fig. 29<br />

°C<br />

R<br />

P<br />

24<br />

O<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

P<br />

Fig. 30<br />

Fig. 31<br />

tramite la manopola (fig. 26).<br />

9.3 - Premere il pulsante (indietro) o<br />

(avanti) (fig. 27) sino a che non si raggiunga<br />

il numero di ore desiderato da 1 a 99.<br />

Nel conteggio delle ore è compresa anche<br />

quella in cui viene effettuata la programmazione<br />

(quindi il residuo dell’ora in cui<br />

si effettua l’operazione viene conteggiato<br />

come un’ora).<br />

NOTA. Per ritornare in funzionamento<br />

AUTOMATICO prima dello scadere del<br />

tempo programmato premere il pulsante<br />

(fig. 28).<br />

Programmazione in giorni<br />

9.4 - Premere due volte il pulsante (fig. 29).<br />

Sul display, al posto dell’indicazione dell’ora corrente,<br />

compare la scritta d01 e contemporaneamente<br />

l’apparecchio si dispone in funzionamento<br />

MANUALE.<br />

Al posto della temperatura compare il valore<br />

della temperatura manuale impostata che<br />

rimane visualizzata per 5 secondi.<br />

9.5 - Impostare la temperatura desiderata<br />

tramite la manopola (fig. 30).<br />

9.6 - Premere il pulsante o (fig. 31) sino<br />

a che non si raggiunga il numero dei giorni<br />

desiderato da 1 a 99.<br />

21


1<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

°C<br />

24<br />

O<br />

6<br />

18<br />

R<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

P<br />

Fig. 32<br />

Fig. 33<br />

Nel conteggio dei giorni è compreso anche<br />

quello in cui viene effettuata la programmazione<br />

(quindi il residuo del giorno in cui si<br />

effettua l’operazione viene conteggiato come<br />

un giorno).<br />

NOTA. Per ritornare in funzionamento<br />

AUTOMATICO prima dello scadere del<br />

tempo programmato premere il pulsante<br />

(fig. 32).<br />

10 - VISUALIZZAZIONE DELLE<br />

TEMPERATURE PROGRAMMATE<br />

10.1 - Premere il pulsante P (fig. 33).<br />

Sul display compare, per10 secondi, il valore della<br />

temperatura impostata relativa all’ora indicata.<br />

Per esempio se l’orologio segna le 11,45<br />

ed il cursore relativo (C11) è posizionato sui<br />

20 °C, sul display comparirà l’indicazione<br />

C11 20 °C.<br />

10.2 - Premere il pulsante (indietro) o<br />

(avanti) (fig. 34) per visualizzare la temperatura<br />

degli altri cursori (solo se impostato il<br />

programma AUTOMATICO).<br />

Se il pulsante viene premuto quando è attivo<br />

il funzionamento manuale o l’esclusione<br />

dell’impianto, verrà visualizzata la relativa<br />

temperatura impostata.<br />

11 - IMPOSTAZIONE<br />

DEL TEMPO DI RITARDO<br />

DI ACCENSIONE O<br />

SPEGNIMENTO DELL’IMPIANTO<br />

È possibile posticipare l’accensione o lo spegnimento<br />

dell’impianto di 15, 30, 45 minuti. Per attivare<br />

questa funzione procedere come segue:<br />

11.1 - Premere il pulsante P (fig. 33).<br />

11.2 - Premere il pulsante (indietro) o<br />

(avanti) (fig. 34) per selezionare l’ora in cui si<br />

vuole impostare il tempo di ritardo.<br />

11.3 - Premere entro 10 secondi il pulsante<br />

(fig. 35) per inserire il tempo di ritardo di<br />

15, 30, 45 minuti o annullare l’impostazione<br />

effettuata.<br />

L’indicazione del ritardo inserito è visualizzato in<br />

funzionamento normale durante l’ora in cui il<br />

ritardo stesso è stato programmato.<br />

22


R<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

R<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

1<br />

P<br />

P<br />

Fig. 34<br />

Fig. 35<br />

R<br />

P<br />

R<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

P<br />

P<br />

Fig. 36<br />

Fig. 37<br />

12 - CALIBRAZIONE<br />

+3°C<br />

DELLA MISURA DELLA<br />

–3°C<br />

TEMPERATURA<br />

Se l'installazione del TH non è corretta (ad<br />

esempio installazione vicino ad una sorgente<br />

di calore) la rilevazione della temperatura<br />

potrebbe non essere precisa o non corrispondere<br />

alla realtà; tramite i pulsanti (indietro)<br />

o si può variare la temperatura da 0,0 °C<br />

(impostazione di fabbrica) sino a ±3 °C con<br />

incrementi di un decimo di grado.<br />

Calibrazione della misura della temperatura<br />

12.1 - Premere il pulsante P (fig 36).<br />

Sul display, al posto dell'indicazione dell'ora,<br />

compare e, al posto dell'indicazione della<br />

temperatura, compare .<br />

12.2 - Premere il pulsante (indietro) o<br />

(avanti) (fig. 37) sino a raggiungere il valore di<br />

correzione desiderato.<br />

13 - ANTICIPO AUTOMATICO<br />

Questa funzione (solo in riscaldamento)<br />

permette al cronotermostato di autoadattare<br />

l'istante di accensione dell'impianto in<br />

base alla differenza tra la temperatura impostata<br />

e quella rilevata dalla sonda.<br />

L'anticipo viene calcolato in funzione della<br />

23


1<br />

R<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

R<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

P<br />

P<br />

Fig. 38<br />

Fig. 39<br />

differenza tra la temperatura misurata e quella<br />

impostata ed i dati memorizzati sulle caratteristiche<br />

dell'impianto e dello stabile potendo<br />

arrivare sino ad un massimo di tre ore.<br />

Esempio di funzionamento<br />

Il cronotermostato comanda l'accensione dell'impianto<br />

per avere alle ore 7.00 una temperatura<br />

di 20 °C.<br />

Se alle ore 7.00 la temperatura ambiente non<br />

è uguale a 20 °C il cronotermostato anticiperà<br />

(temperatura ambiente < temperatura impostata)<br />

o posticiperà (temperatura ambiente > temperatura<br />

impostata) l'accensione dell'impianto<br />

per cercare di ottenere 20 °C alle ore 7.00 del<br />

giorno successivo.<br />

Selezione Anticipo Automatico<br />

13.1 - Premere due volte il pulsante P (fig 38).<br />

Sul display, al posto dell'indicazione dell'ora,<br />

compare e, al posto dell'indicazione della<br />

temperatura, compare .<br />

13.2 - Premere il pulsante (indietro) o<br />

(avanti) (fig. 39) per inserire l'anticipo<br />

automatico.<br />

Sul display, al posto dell'indicazione della temperatura,<br />

compare .<br />

14 - DIFFERENZIALE TERMICO<br />

Selezione del sistema di regolazione<br />

tradizionale con differenziale termico<br />

regolabile fra 0 °C e 0,9 °C. Questo sistema di<br />

regolazione è consigliato in impianti particolarmente<br />

difficili da controllare con variazioni<br />

estreme della temperatura esterna o con eventuali<br />

altre fonti di riscaldamento come stufe o<br />

cucine a legna.<br />

Selezione sistema di regolazione differenziale<br />

14.1 - Premere tre volte il pulsante P (fig<br />

40).<br />

Sul display, al posto dell'indicazione dell'ora,<br />

compare e, al posto dell'indicazione della<br />

temperatura, compare .<br />

14.2 - Premere il pulsante (indietro) o<br />

24


R<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

R<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

1<br />

P<br />

P<br />

Fig. 40<br />

Fig. 41<br />

R<br />

P<br />

R<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

P<br />

P<br />

Fig. 42<br />

Fig. 43<br />

(avanti) (fig. 41) per selezionare il sistema di<br />

controllo differenziale.<br />

Sul display, al posto dell'indicazione della temperatura,<br />

compare .<br />

14.3 - Premere il pulsante P (fig 42).<br />

Sul display, al posto dell'indicazione della temperatura,<br />

compare il valore del differenziale termico<br />

impostato .<br />

14.4 - Premere il pulsante (indietro) o<br />

(avanti) (fig. 43) per modificare questo dato<br />

sino al valore desiderato.<br />

Il tempo minimo di accensione/spegnimento,<br />

pari a 1 minuto, evita continue e ravvicinate<br />

commutazioni fra lo stato di ON e quello di<br />

OFF anche quando il differenziale è posto<br />

a 0 °C.<br />

14.5 - Premere il pulsante P per uscire dalla<br />

programmazione.<br />

15 - PROGRAMMAZIONE<br />

PI PROPORZIONALE-INTEGRALE<br />

Questa tipologia di regolazione permette<br />

al cronotermostato di ridurre i cicli di<br />

accensione della caldaia man mano che la<br />

temperatura ambiente si avvicina alla temperatura<br />

impostata ottenendo così una notevole<br />

riduzione dei consumi mantenendo un<br />

grado di comfort ottimale.<br />

25


1<br />

R<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

R<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

P<br />

P<br />

Fig. 44<br />

Fig. 45<br />

Si possono selezionare tre programmi preimpostati<br />

in base alla tipologia di impianto da<br />

regolare (P1, P2 e P3) oppure il programma<br />

P4 completamente manuale (Tabella 1 a<br />

pagina 27).<br />

La regolazione proporzionale integrale ha<br />

il vantaggio di poter gestire una maggiore<br />

varietà di impianti rispetto all'impostazione<br />

del differenziale termico e risulta particolarmente<br />

adatto per la gestione degli impianti a<br />

pavimento e radianti.<br />

Lo scostamento che la temperatura ambiente<br />

avrà rispetto alla temperatura impostata sarà<br />

di pochi decimi di grado, garantendo una<br />

maggior precisione di regolazione.<br />

Selezione del programma Proporzionale/<br />

Integrale (riferimento tabella 1)<br />

15.1 - Premere tre volte il pulsante P (fig.<br />

40). Sul display, al posto dell'indicazione dell'ora,<br />

compare e, al posto dell'indicazione della<br />

temperatura, compare .<br />

15.2 - Premendo il pulsante (indietro) o<br />

(avanti) (fig. 41) viene selezionato il sistema di<br />

controllo proporzionale integrale.<br />

15.3 - Premere il pulsante P sul display, al<br />

posto dell'indicazione dell'ora compare<br />

(fig. 44).<br />

15.4 - Premere il pulsante (indietro) o<br />

(avanti) (fig. 45) per selezionare il sistema di<br />

controllo P1, P2, P3 o P4.<br />

I programmi P1, P2 e P3 sono programmi fissi,<br />

mentre il programma P4 è completamente<br />

programmabile dall'utente.<br />

15.5 - Se viene selezionato un programma<br />

P1, P2 o P3, premendo il pulsante P si esce<br />

dalla programmazione; se si è selezionato<br />

il programma P4, premendo il pulsante P<br />

sul display, al posto dell'indicazione dell'ora,<br />

compare e, al posto dell'indicazione<br />

della temperatura, compare (fig. 46).<br />

15.6 - Premere il pulsante (indietro) o<br />

(avanti) (fig. 47) per selezionare il tempo di ciclo<br />

desiderato tra 5, 10, 15, 20, 25, 30, 35, 40 minuti<br />

(è sconsigliato selezionare un tempo di ciclo al di<br />

sotto di 25 minuti).<br />

26


R<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

R<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

1<br />

P<br />

P<br />

Fig. 46<br />

Fig. 47<br />

R<br />

P<br />

R<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

P<br />

P<br />

Fig. 48<br />

Fig. 49<br />

Programma Durata ciclo Tempo di minimo ON Banda Proporzionale Tipo di impianto<br />

P1 10 minuti 1 minuto 1,5 °C Base per bruciatore a<br />

gas, ventilconvettori,<br />

valvole di zona, termosifoni<br />

in alluminio<br />

P2 5 minuti 1 minuto 1,5 °C Termosifoni elettrici<br />

P3 20 minuti 2 minuti 1,5 °C Impianti radianti o a<br />

pavimento, raffrescamento<br />

P4 5-10-15-20- da 1 a 5 minuti da 1 °C a 3 °C<br />

25*-30-35-40<br />

minuti<br />

*Si sconsiglia di selezionare un tempo di cilclo al di sotto di questi valori (5, 10, 15, 20, 25 minuti)<br />

Tabella 1<br />

27


1<br />

R<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

R<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

P<br />

P<br />

Fig. 50<br />

Fig. 51<br />

P<br />

P<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

Fig. 52<br />

15.7 - Premere il pulsante P (fig. 48).<br />

Sul display, al posto dell'indicazione dell'ora,<br />

compare e, al posto dell'indicazione della<br />

temperatura, compare .<br />

15.8 - Premere il pulsante (indietro) o<br />

(avanti) (fig. 49) per selezionare il tempo<br />

minimo di accensione o di spegnimento tra<br />

1 e 5 minuti.<br />

15.9 - Premere il pulsante P (fig. 50).<br />

Sul display, al posto dell'indicazione dell'ora,<br />

compare e, al posto dell'indicazione della<br />

temperatura, compare .<br />

15.10 - Premere il pulsante (indietro) o<br />

(avanti) (fig. 51) per modificare la Banda<br />

Fig. 53<br />

Proporzionale tra 1 e 3 °C.<br />

15.11 - Premere il pulsante P per uscire dalla<br />

programmazione.<br />

16 - SOSTITUZIONE<br />

DELLE PILE DI ALIMENTAZIONE<br />

Quando lampeggia il simbolo indica che<br />

le pile devono essere sostituite (fig. 52) entro<br />

1 mese circa.<br />

Quando sul display compare l’indicazione<br />

più il simbolo fisso (fig. 53) l’apparecchio<br />

non è più operativo ed ha posto in<br />

OFF il sistema di climatizzazione.<br />

ATTENZIONE. La mancata sostituzione<br />

28


Usare esclusivamente batterie di<br />

tipo ALCALINE<br />

1<br />

Fig. 55<br />

A<br />

Fig. 54<br />

R<br />

P<br />

in tempo utile delle batterie può causare<br />

danni al sistema di riscaldamento (non è più<br />

garantita la protezione antigelo).<br />

Per la sostituzione procedere come segue:<br />

16.1 - Spostare verso destra il chiavistello A situato<br />

sul fondo (fig. 54) ed aprire l’apparecchio.<br />

Questa manovra, effettuata con l’indicatore di<br />

pile lampeggiante, fa si che tutte le indicazioni<br />

sul display scompaiano.<br />

16.2 - Inserire n.3 pile micro stilo alcaline<br />

LR03 tipo AAA da 1,5 V nuove e dello stesso<br />

P<br />

Fig. 56<br />

1 2 3 4<br />

5 6 7<br />

tipo, rispettando le polarità indicate sul fondo<br />

dell’alloggiamento (fig. 55).<br />

Attenzione. L’errato posizionamento delle<br />

pile può danneggiare l’apparecchio.<br />

Il tempo a disposizione per sostituire le pile<br />

29


1<br />

è di circa 2 minuti. Superato il periodo per la<br />

sostituzione delle pile o dopo aver premuto<br />

il pulsante di reset R (fig. 56) vengono perse<br />

le impostazioni effettuate.<br />

Per riavviare l’apparecchio procedere come<br />

descritto a partire dal capitolo 5.<br />

Richiudere l’apparecchio. Dopo qualche<br />

secondo le indicazioni sul display ricompariranno.<br />

Il tempo a disposizione per sostituire le pile è<br />

di circa 2 minuti.<br />

Superato questo periodo i programmi memorizzati<br />

vengono cancellati.<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20<br />

17 - ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO<br />

DELL’APPARECCHIO<br />

Nel caso si verificassero anomalie di funzionamento<br />

premere il pulsante di reset R (fig. 56).<br />

Questa operazione provoca la perdita delle<br />

impostazioni effettuate che potranno essere<br />

ripristinate procedendo come descritto al<br />

capitolo 4.<br />

Vengono cancellati anche i dati di autoadattamento.<br />

La comparsa sul display di una indicazione<br />

compresa tra E00 ed E23 per i cursori ed E24<br />

per la manopola di funzionamento manuale<br />

(fig. 57), segnala che il cursore relativo o la<br />

manopola sono in posizione errata e devono<br />

essere quindi allineati al segmento della temperatura<br />

desiderata.<br />

Fig. 57<br />

18 - CARATTERISTICHE TECNICHE<br />

Apparecchio per uso civile.<br />

Trasmettitore<br />

• Potenza di trasmissione: 100 m in aria libera.<br />

• Ripetizione del comando: ogni 5 min.<br />

Termoprogrammatore<br />

• Dispositivo elettronico a montaggio indipendente.<br />

30


• Display a LCD.<br />

• Alimentazione: 3 pile micro stilo alcaline<br />

LR03 tipo AAA da 1,5 V.<br />

• Autonomia: maggiore di un anno.<br />

• Indicazione di pile scariche.<br />

• Tre modi di funzionamento: MANUALE,<br />

AUTOMATICO, ESCLUSIONE IMPIANTO.<br />

• Programmi selezionabili: RISCALDAMENTO,<br />

RAFFRESCAMENTO.<br />

• Campo di regolazione in riscaldamento: da<br />

+6 °C a +24 °C.<br />

• Campo di regolazione in raffrescamento: da<br />

+18 °C a +31 °C.<br />

• Intervallo di rilevamento della temperatura<br />

ambiente: 15 secondi.<br />

• Differenziale termico: regolabile da ±0,0 °C<br />

a ±0,9 °C.<br />

• Risoluzione di lettura: 0,1 °C.<br />

• Campo di lettura visualizzata: da 0 °C a +40<br />

°C.<br />

• Precisione: ≤ ±0,5 °C.<br />

• Situazione d’inquinamento: normale.<br />

• Temperatura massima della testa di comando:<br />

40 °C.<br />

• Grado di protezione: IP30.<br />

• Temperatura di funzionamento: da 0 °C a<br />

+40 °C.<br />

• Dimensioni: 133x96x31 mm.<br />

1<br />

Usare esclusivamente batterie<br />

di tipo ALCALINE<br />

31


1<br />

32


TH 400RX<br />

INDICE<br />

RICEVITORE A 1 CANALE Capitolo Pag.<br />

1 - Ubicazione ............................................................34<br />

2 - Installazione..........................................................34<br />

3 - Collegamenti elettrici .....................................36<br />

4 - Programmazione ...............................................36<br />

5 - Caratteristiche tecniche ................................37<br />

2<br />

33


2<br />

1 - UBICAZIONE<br />

TH 400RX<br />

Il ricevitore TH 400RX (a 1 canale) può essere<br />

installato vicino all’apparecchiatura che deve<br />

comandare (es. elettrovalvola, valvola motorizzata,<br />

ventilconvettore).<br />

Nel caso di montaggio del ricevitore in<br />

ambienti in cui si presentino difficoltà di ricezione,<br />

è indispensabile collegare al posto dell’antenna<br />

in dotazione, una normale antenna<br />

per radioamatori sulla gamma dei 430 MHz e<br />

installarla in una zona dove ci sia una buona<br />

ricezione. Il collegamento va realizzato con un<br />

cavo coassiale.<br />

2 - INSTALLAZIONE<br />

TH 400RX<br />

L’apparecchio è equipaggiato di un relè per il<br />

comando della climatizzazione.<br />

Può essere installato, senza coprimorsetti,<br />

in scatola munita di guida DIN (EN 50022),<br />

oppure a parete, utilizzando la guida DIN in<br />

dotazione ed applicando i coprimorsetti.<br />

NOTA. Il conduttore (cavo unipolare di 18<br />

cm), utilizzato come antenna, va raddrizzato<br />

e collegato al morsetto (vedere la<br />

fig. 1).<br />

OSC<br />

1<br />

O S C 1<br />

LED1<br />

LED2<br />

C<br />

NC<br />

NA<br />

Fig. 1<br />

34


TH400 RX<br />

TH400 RX<br />

2<br />

C<br />

NC<br />

NA<br />

N<br />

L<br />

C<br />

NC<br />

NA<br />

N<br />

L<br />

CARICO<br />

APRE<br />

CARICO<br />

M<br />

U1<br />

CHIUDE<br />

U2<br />

Fig. 2<br />

Fig. 3<br />

35


2<br />

Funzione dei morsetti (fig. 1)<br />

Morsettiera per il collegamento dell’antenna<br />

antenna<br />

schermo antenna<br />

Morsettiera per l’alimentazione del ricevitore<br />

~<br />

rete<br />

~<br />

Morsettiera per il collegamento<br />

all’impianto di climatizzazione<br />

C = comune<br />

NC = contatto normalmente chiuso<br />

NA = contatto normalmente aperto<br />

3 - COLLEGAMENTI ELETTRICI<br />

TH 400RX<br />

I collegamenti vanno effettuati in funzione<br />

del tipo di apparecchiatura comandata dal<br />

termostato; seguire quindi lo schema di fig.<br />

2 oppure 3.<br />

NOTA. Prevedere un adeguato dispositivo<br />

di sezionamento per il collegamento del<br />

ricevitore alla rete di alimentazione.<br />

LEGENDA<br />

Conduttori di alimentazione da rete<br />

N = neutro<br />

L = fase<br />

Conduttori del relé<br />

C = comune<br />

NC = contatto normalmente chiuso<br />

NA = contatto normalmente aperto<br />

Carichi<br />

U1 = bruciatore, pompa di circolazione, elettrovalvola,<br />

ecc.<br />

U2 = valvola motorizzata.<br />

4 - PROGRAMMAZIONE<br />

In fase d’installazione è necessario memorizzare<br />

il codice del trasmettitore e selezionare<br />

lo stato del relé nel caso in cui il trasmettitore<br />

si guasti o che per qualsiasi altro motivo non<br />

venga ricevuto il comando per oltre 15 minuti.<br />

NOTA. I comandi vengono trasmessi dal<br />

TH127TX ogni 5 minuti.<br />

4.1 - Memorizzazione del codice (fig. 1)<br />

Inserire il ponticello nella posizione 1 (si<br />

accende ad intermittenza il LED 1 verde).<br />

Trasmettere un codice di comando (accensione<br />

o spegnimento) dal TH127TX agendo<br />

sui livelli di temperatura (controllare che si<br />

attivi o si disattivi il segnale di impianto in<br />

funzione ON).<br />

Il LED 1 verde rimane acceso per il periodo di<br />

ricezione del codice.<br />

Il ricevitore è munito di un LED 2 a tre<br />

colori che segnala il livello di campo, permettendo<br />

così di verificare il segnale del<br />

trasmettitore.<br />

36


106<br />

145<br />

105<br />

A<br />

B<br />

43,5<br />

7,5 57<br />

45<br />

venga ricevuto il comando per oltre 15 minuti,<br />

è possibile selezionare lo stato dell’impianto<br />

di climatizzazione secondo le seguenti 3<br />

modalità:<br />

• Ponticello in O (OFF): l’impianto si spegne e<br />

rimane in questo stato fino a quando non<br />

riceve ulteriori comandi.<br />

• Ponticello in S (sicurezza): l’impianto si attiva<br />

per 15 minuti ogni 4 ore, mantenendo<br />

una temperatura di sicurezza (ANTIGELO).<br />

• Ponticello in C (confort): l’impianto si accende<br />

e si spegne ogni 15 minuti, mantenendo<br />

così una temperatura confortevole.<br />

2<br />

Fig. 4<br />

105<br />

64,5<br />

Rosso: segnale appena accettabile (si consiglia,<br />

se possibile, di spostare il trasmettitore<br />

per ottenere una ricezione migliore: solitamente<br />

sono sufficienti 20÷30 cm).<br />

Giallo: segnale buono.<br />

Verde: segnale ottimo.<br />

Spostare quindi il ponticello nella posizione<br />

desiderata per la condizione di emergenza<br />

(O, S oppure C).<br />

5 - CARATTERISTICHE TECNICHE<br />

Apparecchio per uso civile.<br />

• Alimentazione: 230Vca, 50/60 Hz.<br />

• Potenza assorbita: 2VA.<br />

• Sensibilità ricevitore: migliore di 2 mV.<br />

• Relé: tensione massima 250V, corrente massima<br />

5A con carico resistivo (2A con carico<br />

induttivo).<br />

Tipo di azione: 1 B-U.<br />

• Temperatura di funzionamento: da 0 °C a<br />

+65 °C.<br />

• Dimensioni: modulo da 6 unità per guida<br />

DIN (fig. 4).<br />

• L’apparecchio rientra nella categoria d’installazione<br />

II.<br />

4.2 - Condizione di emergenza<br />

Nel caso in cui il trasmettitore TH127TX si<br />

guasti o che per qualsiasi altro motivo non<br />

37


2<br />

38


TH 404RX<br />

RICEVITORE A 4 CANALE<br />

INDICE<br />

Capitolo<br />

Pag.<br />

1 - Ubicazione ............................................................40<br />

2 - Installazione..........................................................40<br />

3 - Collegamenti elettrici .....................................42<br />

4 - Programmazione ...............................................42<br />

5 - Caratteristiche tecniche ................................43<br />

3<br />

39


3<br />

1 - UBICAZIONE<br />

TH 404RX<br />

Il ricevitore TH 404RX (a 4 canali) può essere<br />

installato vicino alle apparecchiature che<br />

deve comandare (es. elettrovalvole, valvole<br />

motorizzate, ecc.).<br />

Nel caso di montaggio del ricevitore in<br />

ambienti in cui si presentino difficoltà di ricezione,<br />

è indispensabile collegare al posto dell’antenna<br />

in dotazione, una normale antenna<br />

per radioamatori sulla gamma dei 430 MHz e<br />

installarla in una zona dove ci sia una buona<br />

ricezione. Il collegamento va realizzato con un<br />

cavo coassiale.<br />

2 - INSTALLAZIONE<br />

TH 404RX<br />

L’apparecchio è equipaggiato di quattro relé<br />

per il comando della climatizzazione.<br />

Può essere installato, senza coprimorsetti,<br />

in scatola munita di guida DIN (EN 50022),<br />

oppure a parete, utilizzando la guida DIN in<br />

dotazione ed applicando i coprimorsetti.<br />

NOTA. Il conduttore (cavo unipolare di 18<br />

cm), utilizzato come antenna, va raddrizzato<br />

e collegato al morsetto (vedere la<br />

fig. 1).<br />

OSC<br />

1 2 3 4<br />

OSC<br />

1234<br />

LED1<br />

LED2<br />

C<br />

NC<br />

NA<br />

NA<br />

C<br />

NC<br />

NA<br />

C<br />

NC<br />

C<br />

NC<br />

NA<br />

Fig. 1<br />

40


TH404 RX<br />

TH404 RX<br />

C<br />

NC<br />

NA<br />

C<br />

NC<br />

NA<br />

C<br />

NC<br />

NA<br />

C<br />

NC<br />

NA<br />

N<br />

L<br />

C<br />

NC<br />

NA<br />

C<br />

NC<br />

NA<br />

C<br />

NC<br />

NA<br />

C<br />

NC<br />

NA<br />

N<br />

L<br />

3<br />

U1.3 U1.4<br />

U2.3 U2.4<br />

CARICO<br />

APRE<br />

CARICO<br />

M<br />

U1.2<br />

CHIUDE<br />

U2.2<br />

CARICO<br />

APRE<br />

CARICO<br />

M<br />

U1.1<br />

CHIUDE<br />

U2.1<br />

Fig. 2<br />

Fig. 3<br />

41


3<br />

Funzione dei morsetti (fig. 1)<br />

Morsettiera per il collegamento dell’antenna<br />

antenna<br />

schermo antenna<br />

Morsettiera per l’alimentazione del ricevitore<br />

~<br />

rete<br />

~<br />

Morsettiera per il collegamento<br />

all’impianto di climatizzazione<br />

C = comune<br />

NC = contatto normalmente chiuso<br />

NA = contatto normalmente aperto<br />

3 - COLLEGAMENTI<br />

ELETTRICI TH 404RX<br />

I collegamenti vanno effettuati in funzione<br />

del tipo di apparecchiatura comandata dal<br />

termostato; seguire quindi lo schema di fig.<br />

2 oppure 3.<br />

NOTA. Prevedere un adeguato dispositivo<br />

di sezionamento per il collegamento del<br />

ricevitore alla rete di alimentazione.<br />

LEGENDA<br />

Conduttori di alimentazione da rete<br />

N = neutro<br />

L = fase<br />

Conduttori del relé<br />

C = comune<br />

NC = contatto normalmente chiuso<br />

NA = contatto normalmente aperto<br />

Carichi<br />

U1 = bruciatore, pompa di circolazione, elettrovalvola,<br />

ecc.<br />

U2 = valvola motorizzata.<br />

4 - PROGRAMMAZIONE<br />

In fase d’installazione è necessario memorizzare<br />

i codici dei trasmettitori e selezionare lo<br />

stato del relé nel caso in cui un trasmettitore<br />

si guasti o che per qualsiasi altro motivo non<br />

venga ricevuto il comando per oltre 15 minuti.<br />

NOTA. I comandi vengono trasmessi dal<br />

TH127TX ogni 5 minuti.<br />

4.1 - Memorizzazione del codice (fig. 1)<br />

Inserire il ponticello nella posizione 1 (si<br />

accende ad intermittenza il LED 1 verde).<br />

Trasmettere un codice di comando (accensione<br />

o spegnimento) dal TH127TX agendo<br />

sui livelli di temperatura (controllare che si<br />

attivi o si disattivi il segnale di impianto in<br />

funzione ON).<br />

Il LED 1 verde rimane acceso per il periodo di<br />

ricezione del codice.<br />

Per memorizzare il codice del secondo<br />

TH127TX inserire il ponticello nella posizione<br />

2 e ripetere le operazioni effettuate per il<br />

primo termostato.<br />

42


Qualora vengano installati ulteriori TH127TX<br />

(fino ad un massimo di 4) inserire il ponticello<br />

nelle posizioni 3 e successivamente 4 effettuando<br />

le rispettive operazioni di memorizzazione<br />

del codice.<br />

NOTA. In presenza di più TH127TX, si consiglia<br />

di numerare il trasmettitore secondo<br />

la sequenza di memorizzazione del codice,<br />

questo per facilitare in un secondo tempo la<br />

manutenzione dell’impianto.<br />

Il ricevitore è munito di un LED 2 a tre<br />

colori che indica il livello di campo, permettendo<br />

così di verificare il segnale del<br />

trasmettitore.<br />

Rosso: segnale appena accettabile (si consiglia,<br />

se possibile, di spostare il trasmettitore<br />

per ottenere una ricezione migliore: solitamente<br />

sono sufficienti 20÷30 cm).<br />

Giallo: segnale buono.<br />

Verde: segnale ottimo.<br />

Spostare quindi il ponticello nella posizione<br />

desiderata per la condizione di emergenza<br />

(O, S oppure C).<br />

4.2 - Condizione di emergenza<br />

Nel caso in cui un trasmettitore TH127TX<br />

si guasti o che per qualsiasi altro motivo<br />

non venga ricevuto il comando per oltre 15<br />

minuti, è possibile selezionare lo stato dell’impianto<br />

di climatizzazione secondo le seguenti<br />

3 modalità:<br />

• Ponticello in O (OFF): l’impianto si spegne e<br />

rimane in questo stato fino a quando non<br />

riceve ulteriori comandi.<br />

• Ponticello in S (sicurezza): l’impianto si attiva<br />

per 15 minuti ogni 4 ora, mantenendo<br />

una temperatura di sicurezza (ANTIGELO).<br />

• Ponticello in C (confort): l’impianto si accende<br />

e si spegne ogni 15 minuti, mantenendo<br />

così una temperatura confortevole.<br />

5 - CARATTERISTICHE<br />

TECNICHE<br />

Apparecchio per uso civile.<br />

• Alimentazione: 230Vca, 50/60 Hz.<br />

• Potenza assorbita: 2VA.<br />

• Sensibilità ricevitore: migliore di 2 mV.<br />

• Relé: tensione massima 250V, corrente massima<br />

5A con carico resistivo (2A con carico<br />

induttivo).<br />

Tipo di azione: 1 B-U.<br />

• Temperatura di funzionamento: da 0 °C a<br />

+65 °C.<br />

• Dimensioni: modulo da 6 unità per guida<br />

DIN (fig. 4).<br />

• L’apparecchio rientra nella categoria d’installazione<br />

II.<br />

3<br />

43


A<br />

106<br />

45<br />

105<br />

43,5<br />

7,5 57<br />

B<br />

3<br />

145<br />

105<br />

64,5<br />

Fig. 4<br />

44


CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA<br />

1. Oggetto della garanzia. Senza alcun pregiudizio<br />

per i diritti riconosciuti al Consumatore<br />

dalle disposizioni di cui agli articoli 1519bis e<br />

seguenti del Codice Civile nei confronti di<br />

Venditori ed Installatori, la BPT garantisce la<br />

conformità delle proprie apparecchiature di<br />

termoregolazione alla descrizione che di esse<br />

è compiuta nella documentazione tecnica di<br />

accompagnamento.<br />

La garanzia copre tutte le apparecchiature,<br />

ad esclusione delle parti soggette a normale<br />

usura derivante dall’impiego, quali, ad<br />

esempio, manopole, parti e componenti in<br />

plastica.<br />

La garanzia opera esclusivamente in favore<br />

del Cliente finale che sia residente in Italia, ed<br />

abbia fatto installare l’apparecchiatura da un<br />

Installatore qualificato o l’abbia acquistata da<br />

un Venditore autorizzato.<br />

2. Soggetti della garanzia. Le prestazioni<br />

rese in regime di garanzia convenzionale<br />

potranno essere effettuate solamente dal<br />

competente personale dei Centri di Assistenza<br />

Tecnica (CAT) autorizzati dalla BPT.<br />

3. Durata della garanzia. La garanzia convenzionale<br />

ha la durata di trentasei mesi, che<br />

decorrono dalla data di installazione dell’apparecchiatura.<br />

La riparazione eseguita nel periodo di garanzia<br />

non interrompe né sospende il decorso<br />

della sua durata originaria, che cessa dunque,<br />

in ogni caso, dopo trascorsi trentasei mesi<br />

dalla data di installazione<br />

4. Prestazioni rese in garanzia. L’intervento<br />

reso in regime di garanzia convenzionale<br />

comporta la riparazione o la sostituzione delle<br />

parti difettose e la messa dell’apparecchiatura<br />

in stato di conformità.<br />

Il costo dei componenti sostituiti è a carico<br />

della BPT. I componenti sostituiti restano di<br />

proprietà della BPT.<br />

Nel caso di prestazioni richieste dal Cliente<br />

a titolo di controllo o modifica dell’apparecchiatura<br />

rispetto al progetto originario che<br />

non siano necessarie per la riparazione o<br />

la sostituzione delle parti difettose e per la<br />

messa dell’apparecchiatura in stato di conformità,<br />

queste verranno addebitate in base alle<br />

tariffe in vigore.<br />

5. Esclusione della garanzia. La presente<br />

garanzia convenzionale non è operante<br />

quando la non conformità è dovuta alle<br />

seguenti cause:<br />

(a) calamità naturali (fulmini, inondazioni,<br />

incendio, terremoto, etc.);<br />

(b) manomissioni o uso negligente, improprio<br />

o comunque contrario al contenuto<br />

della documentazione tecnica di accompagnamento;<br />

(c) sbalzi nella tensione di alimentazione di<br />

entità superiore a +6 e -10%, o altro difetto di<br />

alimentazione;<br />

(d) prolungata sospensione nell’impiego dell’apparecchiatura<br />

dopo l’installazione;<br />

45


(e) installazione errata, negligente o comunque<br />

contraria al contenuto della documentazione<br />

tecnica che accompagna l’apparecchiatura.<br />

6. Condizioni di operatività della garanzia.<br />

Il Cliente che intenda acquistare il diritto alla<br />

garanzia di conformità deve compilare debitamente<br />

il presente certificato e farvi apporre<br />

un timbro di convalida dall’Installatore, dal<br />

Venditore autorizzato o, nell’eventuale ipotesi<br />

in cui il collaudo sia stato effettuato a cura<br />

del Centro di Assistenza Tecnica (CAT) autorizzato,<br />

dal personale del Centro medesimo.<br />

Il Cliente che intenda esercitare il diritto alla<br />

garanzia, è tenuto ad esibire il certificato<br />

debitamente compilato e timbrato per convalida,<br />

unitamente alla fattura di installazione<br />

o alla fattura/scontrino di acquisto.<br />

46


SMALTIMENTO<br />

Assicurarsi che il materiale d’imballaggio non<br />

venga disperso nell’ambiente, ma smaltito<br />

seguendo le norme vigenti nel paese di utilizzo<br />

del prodotto.<br />

Alla fine del ciclo di vita dell’apparecchio<br />

evitare che lo stesso venga disperso nell’ambiente.<br />

Lo smaltimento dell’apparecchiatura deve<br />

essere effettuato rispettando le norme vigenti<br />

e privilegiando il riciclaggio delle sue parti<br />

costituenti.<br />

Sui componenti, per cui è previsto lo smaltimento<br />

con riciclaggio, sono riportati il simbolo<br />

e la sigla del materiale.


CERTIFICATO<br />

DI GARANZIA<br />

Da compilare ed allegare all’apparecchio<br />

per la riparazione.<br />

BPT S.p.A.<br />

30020 Cinto Caomaggiore<br />

Venezia - Italy<br />

APPARECCHIO<br />

MODELLO/MATRICOLA N.<br />

UTILIZZATORE<br />

RIVENDITORE<br />

TIMBRO<br />

VIA<br />

N.<br />

CAP<br />

CITTA’<br />

DATA DI ACQUISTO<br />

PROV.<br />

TEL.


07.2007/2405-4822<br />

BPT S.p.A.<br />

30020 Cinto Caomaggiore<br />

Venezia - Italy

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!