30.06.2015 Views

FONDAMENTI DI INFORMATICA – C1

FONDAMENTI DI INFORMATICA – C1

FONDAMENTI DI INFORMATICA – C1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I risultati saranno affissi nell’atrio della segreteria del settore dell’informazione alle ore 18.00 del<br />

17.09.2001.<br />

La registrazione dei voti è fissata il 20.09.2001 alle ore 14.30 in aula da definire<br />

<strong>FONDAMENTI</strong> <strong>DI</strong> <strong>INFORMATICA</strong> – <strong>C1</strong><br />

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica, Energetica, Biomedica<br />

11 settembre 2001<br />

(non è possibile consultare testi, durata compito: 60 minuti)<br />

Matricola: _____________________________________________________________<br />

Cognome: _____________________________________________________________<br />

Nome:<br />

_____________________________________________________________<br />

Docente: Corno Rebaudengo Quer<br />

Riportare i passaggi significativi e il risultato in tutti gli esercizi!<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

T<br />

(NON scrivere in<br />

queste caselle!)<br />

1. Si effettuino le seguenti conversioni di base utilizzando l’algoritmo più adatto.<br />

In<br />

base<br />

(357421) 8 16<br />

(0111011011) 2 7<br />

(342) 9 10<br />

Rappresentazione finale<br />

Algoritmo utilizzato<br />

1


2. Siano dati i numeri X 1 = -95 10 , X 2 = -33 10 . Dopo averli rappresentati nel formato in complemento a due su otto bit,<br />

si effettuino le operazioni -X 1 +X 2 , -X 1 -X 2 nella stessa rappresentazione, indicando eventuali overflow.<br />

X 1 in c.a.2 =<br />

X 2 in c.a.2 =<br />

- X 1 + X 2 =<br />

- X 1 – X 2 =<br />

3. Sia I un numero nella rappresentazione binaria pura su 4 bit. La funzione O 1 è vera se I è un numero primo. La funzione<br />

O 2 è vera se il numero I è divisibile per 3. Si descrivano le tabelle di verità di O 1 e O 2 e se ne scrivano le funzioni<br />

logiche minimizzate. Si fornisca inoltre il circuito corrispondente di una di esse.<br />

2


4. Un disco fisso ha le seguenti caratteristiche: 4 facce, 512 tracce, 256 settori per traccia, 4096 byte per settore e velocità<br />

di trasferimento uguale a 32 MByte/sec. Qual è la capacità del disco rigido espressa in KByte e in MByte? Qual è il<br />

tempo necessario per leggere tutte le informazioni contenute nel disco considerando trascurabile il tempo di accesso?<br />

Capacità in KByte<br />

Capacità in MByte<br />

Tempo di trasferimento<br />

5. Mediante un foglio elettronico si desiderano elaborare i dati relativi a un investimento azionario per il quale si acquistano<br />

in date diverse determinati quantitativi di azioni di cui si conosce il prezzo unitario in euro. Si completi lo schema del<br />

foglio elettronico seguente nel quale le caselle in grigio contengono i dati di partenza e quelle con fondo bianco devono<br />

essere calcolate.<br />

Valore di riferimento 3.100<br />

Data di acquisto Quantità acquistata Valore azione<br />

(euro)<br />

Variazione percentuale<br />

del valore dell’azione<br />

rispetto al valore di<br />

riferimento<br />

01.06.2001 1000 3.332<br />

01.07.2001 1000 3.376<br />

20.08.2001 2500 2.853<br />

21.08.2001 1500 2.773<br />

01.09.2001 2000 3.000<br />

Totale spesa (euro):<br />

Totale spesa (lire):<br />

Valore medio di acquisto (euro):<br />

Valore medio di acquisto (lire):<br />

Numero di azioni acquistate a un prezzo minore del valore medio:<br />

Numero di azioni acquistate a un prezzo maggiore del valore medio:<br />

3


6. Si descriva un algoritmo (utilizzando lo pseudo-codice oppure un diagramma di flusso strutturato) che legga un carattere<br />

e se tale carattere è uguale a<br />

• ‘N’ visualizzi un carattere N come indicato in figura<br />

• ‘Z’ visualizzi un carattere Z come indicato in figura.<br />

Indichi un errore in caso il carattere non sia uno di quelli indicati.<br />

# # # # # # #<br />

# # # #<br />

# # # #<br />

# # # #<br />

# # # # # # #<br />

4


<strong>FONDAMENTI</strong> <strong>DI</strong> <strong>INFORMATICA</strong> – D2<br />

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica, Energetica, Biomedica<br />

11 settembre 2001<br />

(si possono consultare i testi, durata: 90 minuti)<br />

1. Si scriva un programma in linguaggio QuickBasic che:<br />

• legga due vettori vet1 e vet2 di N elementi.<br />

• costruisca un nuovo vettore vet3 di N elementi in cui ciascun elemento di vet3 è uguale al prodotto dei corrispondenti<br />

elementi di vet1 e vet3<br />

• si visualizzi il vettore vet3.<br />

Si osservi inoltre quanto segue:<br />

• non si dispone di un simbolo di operazione di moltiplicazione e occorre effettuare tale operazione mediante operazioni di<br />

somma<br />

• occorre verificare la presenza di overflow, indicandone la presenza con un opportuno messaggio e azzerando il valore<br />

del risultato.<br />

Esempio.<br />

Si supponga N = 5. Siano vet1 e vet2 i seguenti:<br />

1 2 3 4 5<br />

vet1 3 -5 7 -1 3<br />

1 2 3 4 5<br />

vet2 9 -12 2 7 -3<br />

Il vettore vet3 risultante è uguale a:<br />

1 2 3 4 5<br />

vet3 27 60 14 -7 -9<br />

2. Due calcolatori comunicano mediante un modem a 56Kbit/s per il trasferimento di dati. Quanto tempo occorre per trasferire<br />

dal disco rigido di uno dei due calcolatori al disco rigido dell’altro 16 file di dimensione media pari a 2MByte? Si facciano<br />

ipotesi opportune qualora necessario.<br />

3. Un calcolatore predisposto con un sistema operativo multi-processo possiede un disco rigido di capacità uguale a 10GByte e<br />

128MByte di memoria RAM. Si descrivano le possibili strategie di allocazione in memoria centrale di 4 processi A, B, C e D<br />

che vengono eseguiti contemporaneamente e che hanno dimensione uguale a: A = 64MByte, B = 32Mbyte, C = 48Mbyte, D<br />

= 16Mbyte.<br />

Indicare chiaramente sul testo:<br />

• cognome, nome e matricola<br />

• il docente del proprio corso (Corno, Rebaudengo, Quer)<br />

I risultati saranno affissi nell’atrio della segreteria del settore dell’informazione alle ore<br />

18.00 del 17/9/2001.<br />

La registrazione dei voti è fissata il 18/9/2001 alle ore 9.00 in aula da definire<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!