06.07.2015 Views

139 - Lice

139 - Lice

139 - Lice

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

presenti: Beghi, Capovilla, Aguglia,<br />

Giallonardo, Mecarelli, Muscas, Pruna,<br />

Romeo, Sofia, Gambardella, Granata, La Neve,<br />

più Stella per la Segreteria Amministrativa.<br />

Alle ore 13 si aggiunge il Dott Quartararo,<br />

sentito come esperto su punti specifici.<br />

Assenti giustificati Tinuper e Francione.<br />

Approvazione statuto Fondazione<br />

Beghi sottolinea l’importanza di arrivare alla<br />

costituzione della Fondazione e su questo<br />

punto concordano le parole di tutti i presenti.<br />

Beghi inizia ad esporre i vari articoli della<br />

bozza inviata due mesi fa al CD, in parte già<br />

modificata secondo i suggerimenti ricevuti da<br />

alcuni dei componenti il CD stesso. Si apre un<br />

ampio dibattito sui vari punti della bozza dello<br />

statuto, al quale partecipano tutti i presenti.<br />

Art 1<br />

Si passa all’individuazione della denominazione<br />

della Fondazione. Dopo una breve discussione,<br />

Pruna propone FELICE (Fondazione<br />

Epilessia LICE). La denominazione e l’acronimo<br />

vengono approvati.<br />

Art.2<br />

Si apre un ampio dibattito sulle finalità della<br />

Fondazione, con ripetute modifiche del relativo<br />

articolo. Le opinioni sono divise tra chi<br />

ritiene che la Fondazione debba supportare<br />

solo la ricerca (in particolare, Granata,<br />

Giallonardo, Muscas, Pruna, Sofia, e Tinuper,<br />

che lo aveva scritto per lettera) e chi invece<br />

anche la promozione (in particolare Capovilla,<br />

Romeo e Beghi). A maggioranza si concorda<br />

che la Fondazione si dovrà occupare solo di<br />

finanziare la ricerca medico-scientifica in<br />

ambito epilettologico. L’attività promozionale<br />

dovrà essere svolta dall’apposita commissione<br />

all’interno della LICE e, quindi, non rientrerà<br />

tra le finalità statutarie della Fondazione.<br />

Art. 3<br />

A seguito della richiesta di chiarimenti avanzata<br />

da alcuni partecipanti in relazione alla possibile<br />

necessità di un congruo patrimonio iniziale,<br />

si decide di chiedere per tale aspetto<br />

all’esperto di tali questioni. Quartararo, nel<br />

pomeriggio, chiarirà che per gli scopi di questa<br />

tipologia di Fondazione non è necessario<br />

un patrimonio rilevante e che possono essere<br />

sufficienti alcune migliaia di euro, riservandosi<br />

peraltro di chiedere anche al notaio un parere<br />

in tal senso. Viene da Granata e Giallonardo<br />

espresso il desiderio di portare comunque<br />

all’approvazione dell’assemblea dei soci l’eventuale<br />

spesa da sostenere da parte della<br />

LICE. Il CD delibera di soprassedere perché<br />

si ritiene il CD della LICE legittimato a decidere<br />

impegni di spesa, come viene correntemente<br />

e pressoché quotidianamente fatto per motivi<br />

diversi. Sempre Quartararo riferisce che la<br />

spesa da sostenere dal notaio sarà compresa<br />

tra i 1200 e i 1800 euro. Viene evidenziato che<br />

alcuni notai eseguono queste pratiche, per tali<br />

tipologie di iniziative, gratuitamente. Verrà<br />

valutata tale opportunità considerando anche<br />

l’eventuale spesa per portare i soci fondatori<br />

nella sede dove il notaio opera. Riguardo i soci<br />

fondatori, Quartararo precisa che non esiste<br />

un numero vincolante e potrebbero essere i<br />

componenti il CD della LICE<br />

Art. 4 e 5 non necessitano di<br />

modifiche<br />

Art. 6<br />

Si apre un ampio dibattito con il coinvolgimento<br />

di tutti i presenti. Alcuni dei partecipanti<br />

(Giallonardo, Granata e Muscas) evidenziano<br />

la possibilità dell’esistenza di cumuli e sovrapposizione<br />

di cariche con conseguente potenziale<br />

accentramento di poteri e di conflitti di<br />

interesse nell’appartenenza agli organismi<br />

della LICE e della Fondazione. Non potendosi<br />

trovare un accordo sulla composizione del<br />

CdA, si decide, con il consenso pressoché<br />

generale (con l’eccezione di Giallonardo), di<br />

arrivare ad una votazione sulla base di alcune<br />

proposte di seguito elencate.<br />

IPOTESI DI CdA<br />

Granata<br />

2 Past President LICE<br />

Responsabile Commissione Promozione LICE<br />

3 figure tecniche<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!