06.07.2015 Views

139 - Lice

139 - Lice

139 - Lice

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CdA. Su tale punto Granata dissente perché,<br />

secondo lei, le cariche devono sempre decadere<br />

con la decadenza dalla carica LICE.<br />

Art 7<br />

Su suggerimento di Tinuper, ricevuto per mail<br />

precedentemente il CD, viene inserito pro<br />

tempore al punto che riguarda un’eventuale<br />

abbandono della carica da parte del<br />

Presidente della Fondazione.<br />

Art 8<br />

Si discute sulla durata del mandato del<br />

Direttore e Segretario Generale. Si conviene<br />

che tali figure, se hanno ben operato, debbano<br />

continuare a prestare la loro opera all’interno<br />

del CdA della Fondazione e, pertanto, possano<br />

essere rinominabili anche per più volte.<br />

Art 9<br />

Quartararo evidenzia come sia estremamente<br />

importante che la raccolta dei fondi possa<br />

essere decentrata a livello periferico. Anche<br />

Romeo ribadisce tale importanza. Al contrario,<br />

Granata, Giallonardo, Pruna, Muscas e<br />

Sofia si dicono contrari alla istituzione di sezioni<br />

regionali che aumenterebbero la struttura<br />

burocratica della Fondazione. Dopo un breve<br />

dibattito, si decide di non costituire delle<br />

sezioni regionali e di modificare il nome in<br />

Comitati. Si delibera di lasciare l’articolo<br />

molto generico e valutare in futuro se e come<br />

eventualmente organizzare tale attività.<br />

Art 10<br />

Anche questo punto vede un ampio dibattito<br />

tra coloro (in particolare Beghi e Capovilla)<br />

che sostengono che il CTS debba essere costituito<br />

da figure prestigiose in ambito epilettologico,<br />

interne o esterne alla LICE, italiane o<br />

straniere, e coloro che sostengono invece che,<br />

per tutte le decisioni che riguardano l’art 2, il<br />

parere del CD in carica debba essere vincolante.<br />

A maggioranza prevale questa seconda ipotesi,<br />

che consente un controllo diretto da<br />

parte del CD in carica delle richieste di finanziamento<br />

alle iniziative di ricerca scientifica.<br />

La maggioranza dei presenti non ravvisa conflitto<br />

di interesse tra l’appartenenza al CD e al<br />

CdA della Fondazione. L’articolo viene variato<br />

quindi in “La Fondazione si avvale, per tutto<br />

quanto attiene le iniziative di cui all’art. 2 del<br />

presente statuto, del parere vincolante dei<br />

componenti il CD LICE in carica, che possono<br />

a loro volta avvalersi del parere consultivo di<br />

esperti esterni al CD stesso”.<br />

I successivi articoli non vengono modificati.<br />

In coda alla discussione sullo statuto, si valuta<br />

se mettere la bozza sul sito della LICE e, in tal<br />

caso, attendere input dai soci per eventuali<br />

modificazioni prima di andare dal notaio per la<br />

costituzione della Fondazione. La maggioranza<br />

è favorevole all’inserimento sul sito ma contraria<br />

ad una ulteriore discussione successiva<br />

e considera la bozza di statuto definitiva (salvo<br />

modifiche tecniche minori suggerite da<br />

Quartararo) in quanto il CD ha avuto pieno<br />

mandato dall’assemblea elettiva ed è legittimato<br />

a decidere in merito. Inoltre, ma non come<br />

motivazione principale, tale procedura comporterebbe<br />

ulteriori dilazioni nella costituzione<br />

della Fondazione. Al proposito, alcuni dei<br />

presenti (Romeo e Beghi) evidenziano come<br />

l’AICE abbia già creato una propria<br />

Fondazione e sia già operativa nella raccolta<br />

fondi e come sia importante che anche la<br />

LICE abbia una propria Fondazione con la<br />

finalità di finanziare la ricerca. Giallonardo e<br />

Granata dissentono sostenendo l’importanza<br />

dell’input dei soci.<br />

VARIE ED EVENTUALI<br />

Beghi informa che è in corso la seconda tornata<br />

per le elezioni dell’Executive Committee<br />

della ILAE. Dovendo esprimere 4 preferenze,<br />

Beghi propone Covanis, Perucca, Tanaka e<br />

Wiebe. Il CD approva.<br />

Beghi informa che è in corso anche la prima<br />

tornata elettorale della EAC e ripropone,<br />

Capovilla. Il CD approva.<br />

Beghi relaziona sui contatti avuti con le associazioni<br />

dei pazienti, in particolare l’AICE.<br />

Riferisce sulla sua presenza, unitamente al<br />

Presidente AICE Pesce, alla audizione alla<br />

Camera dei Deputati dall’on Saltamartini, nel<br />

corso della quale ha evidenziato la necessità di<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!