18.11.2012 Views

Anti TRANSGLUTAMINASI IgG EIA WELL R REF - Radim S.p.A.

Anti TRANSGLUTAMINASI IgG EIA WELL R REF - Radim S.p.A.

Anti TRANSGLUTAMINASI IgG EIA WELL R REF - Radim S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7.6 Dispensare 100 µL di Coniugato Enzimatico in tutti i pozzetti.<br />

7.7 Incubare per 30±2 minuti in agitazione a 1200 rpm a temperatura<br />

ambiente (18-25°C), coprendo la micropiastra con il copripiastra adesivo<br />

fornito nel kit.<br />

7.8 Lavare i pozzetti come al punto 7.5.<br />

7.9 Dispensare 100 µL di Cromogeno in tutti i pozzetti.<br />

7.10 Incubare per 10 minuti in agitazione a 1200 rpm a temperatura ambiente<br />

(18-25°C), al riparo dalla luce.<br />

7.11 Dispensare 100 µL di Reagente Bloccante in tutti i pozzetti.<br />

7.12 Leggere la densità ottica delle soluzioni a 450 nm in uno spettrofotometro<br />

preferibilmente bicromatico con lunghezza d'onda di riferimento a 620 nm<br />

(azzerando lo strumento con il Bianco). Nel caso di estinzione in overflow,<br />

utilizzare la lettura spettrofotometrica a 405 nm. La lettura deve essere<br />

effettuata entro 15 minuti dal termine del dosaggio.<br />

* Qualora si utilizzasse nel procedimento operativo uno strumento automatico per<br />

micropiastre RADIM e/o SEAC, far riferimento al relativo manuale.<br />

8. SCHEMA DEL DOSAGGIO: vedi p. 22<br />

9. CALCOLO DEI RISULTATI *<br />

Disegnare la curva su carta millimetrata, riportando sull'asse delle ascisse le<br />

concentrazioni dei calibratori e su quello delle ordinate l'assorbanza ottenuta per<br />

ciascun calibratore. Interpolando sulla curva di calibrazione le assorbanze relative<br />

ai sieri di controllo e a ciascun campione, si otterranno le corrispondenti<br />

concentrazioni di <strong>IgG</strong> anti-Transglutaminasi, espresse in U/mL.<br />

* Nel caso si utilizzi uno strumento automatico per micropiastre RADIM e/o SEAC,<br />

la lettura spettrofotometrica è eseguita automaticamente a 3 lunghezze d'onda:<br />

450, 405 e 620 nm, permettendo l'ampliamento del range di lettura.<br />

9.1 Esempio di Calcolo<br />

I valori sotto riportati debbono essere considerati unicamente un esempio e non<br />

devono essere utilizzati in luogo dei dati sperimentali.<br />

Descrizione Assorbanza 450 nm <strong>IgG</strong><br />

anti-<br />

Transglutaminasi<br />

Calibratore 0 U/mL 0.003<br />

Calibratore 7 U/mL 0.565<br />

Calibratore 25 U/mL 1.640<br />

K10TG - <strong>Anti</strong>-Transglutaminasi <strong>IgG</strong> <strong>EIA</strong> <strong>WELL</strong><br />

M412 – Rev.1 – 04/2008 – Pag. 8/24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!